Discussioni utente:Una giornata uggiosa '94/Archivio 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Affermativo

Ti ringrazio, era proprio quello che volevo dire. Magari l'ho detto male, ma dopo la seconda volta che lo scrivo, anche basta. Grazie ancora e buon lavoro. E speriamo di non vedere in giro altri bot come questo. Di certo io la prossima volta mi guardo bene da fare osservazioni. Annullo e tanti saluti.--Michele Gardini (msg) 14:49, 15 gen 2016 (CET)

Strada statale 578

Tutte le voci dedicate alle ex statali sono intitolate "Strada statale XXX", non "Strada regionale / provinciale XXX", proprio perché le strade regionali o provinciali di regola non sono enciclopediche. Le voci dedicate alle strade regionali / provinciali in realtà sono dedicate a ex statali.--91.66.58.232 (msg) 17:09, 29 gen 2016 (CET)

Le due categorie su commons servono, perché non esiste una SR 578, bensì due, amministrate in maniera indipendente l'una dall'altra. Non sono rari i casi in cui le strade passate alle regioni hanno seguito destini diversi a seconda della regione (o addirittura della provincia). Ad esempio la SS 11 è diventata SR 11 in Veneto, mentre la regione Lombardia l'ha passata alle province, ognuna delle quali la amministra in maniera diversa (SP ex SS 11 a Milano, SP BS 11 a Brescia)...--91.66.58.232 (msg) 17:47, 29 gen 2016 (CET)
Comunque c'è un equivoco: non esiste una SR 578, ne esistono due. Casualmente le due regioni hanno classificato allo stesso modo i due tronchi stradali, ma ripeto, se guardi la SS 11 è più chiaro come ogni tronco sia ormai indipendente dagli altri.--91.66.58.232 (msg) 17:48, 29 gen 2016 (CET)

Hey!

Ciao, puoi aggiungermi ai wiki laziali? Sono di Roma, ma non mi risulta l'esistenza dei wiki romani Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DylanDogLondon (discussioni · contributi) 08:49, 3 feb 2016‎ (CET).

RE: Bandiera atletica studentesca CARIRI

Ciao. Non mi ricordo perché avevo utilizzato i colori bianco e rosso, né perché avevo usato la suddivisione orizzontale. Probabilmente avevo visto qualche bandiera della CARIRI fatta in questo modo. Ho guardato le divise ed effettivamente c'è il blu. Grazie per la modifica! --Yiyi 16:44, 23 feb 2016 (CET)

Birra del Borgo

Ciao, ho notato che hai creato quella voce, quindi intanto ti ringrazio. Poi vorrei farti qualche appunto: le uniche note che hai inserito rimandano al sito ufficiale, e quindi la voce IMHO si configura come un po' promozionale, anche per certi toni che hai usato (ho emendato un poco l'incipit). Io sono convinto che sia un birrificio enciclopedico, però volendo essere talebani andrebbe inserita qualche fonte terza, non penso che sia difficile reperirne in questo caso. :-) Poi ho visto che hai inserito l'occhiello al portale Alcolici; la prossima volta che ti capita di creare una voce correlata potresti anche inserire il link alla voce stessa nel portale, è uno strumento di navigazione utile. E stesso discorso per il Progetto:Birre, come vedi ho inserito il link nelle novità. Anche quello è molto utile, permette agli utenti esperti o interessati di revisionare le nuove voci. ;-) Ciao! --Phyrexian ɸ 07:11, 24 mar 2016 (CET)

Beh in effetti [@ Ale Sasso] non ha tutti i torti, nel senso che anche io trovandomi davanti una voce come quella, forse non l'avrei cancellata in immediata ma si curamente l'avrei considerata non enciclopedica. Siccome però mi intendo dell'argomento penso che almeno Birra del Borgo sia enciclopedica, quindi mi ero riproposto di aggiustare un po' la voce. Direi che invece di ripristinare e mettere in immediata sia meglio fare come ha suggerito, ovvero ripristinare in sandbox e lavorarci con calma. Recupero io le due voci e te le metto in due sottopagine utente. :-) --Phyrexian ɸ 18:39, 24 mar 2016 (CET)
✔ Fatto una e due. --Phyrexian ɸ 18:43, 24 mar 2016 (CET)
Evidentemente non ci siamo capiti: quando trovo una voce chiaramente non enciclopedica e che fa pubblicità a un'azienda, proprio in virtù del consenso maturato su questa cosa e soprattutto del primo pilastro, io devo cancellarla in immediata per C4, a prescindere dalla mia personale opinione. Poiché tutti sono fallaci (me compreso) la prassi, consolidata negli anni, è esattamente quella che ti ho indicato e che risulta maggiormente orientata alla ricerca del consenso: le voci "dubbie" si scrivono in una sandbox, si sottopongono al giudizio della comunità e poi, solo se c'è questo benedetto consenso, si pubblicano. Non prendertela con me: sono le regole qui.--Ale Sasso (msg) 18:38, 27 mar 2016 (CEST)
Scusa ma a questo punto sei tu che non capisci: la cancellazione immediata ci stava tutta e mi pare che sia stata confermata anche da altro admin, sebbene abbia argomentato in maniera più articolata (in pratica ha scritto che "non ho tutti i torti" ma che non avrebbe proceduto ugualmente perché, intendendosi dell'argomento, ritiene possano ravvisarsi estremi di enciclopedicità). Ma soprattutto: perché procedere con una PdC quando è molto più semplice per te cercare il consenso con una discussione nell'ambito dei progetti di riferimento? Oltretutto ti risparmieresti l'assillo di aver solo una-due settimane e il fatto che una volta cancellata non potresti più riproporre la voce per tempo. Mi sembra che ti convenga la soluzione che ti ho indicato. E cosa sarebbe questa storia del mio "nulla osta finale"? Ti ho scritto esplicitamente che è la comunità, non il sottoscritto, che deve esprimersi. Ora, gentilmente, aiutami a capire: in base a quale dei criteri stabiliti per le aziende la tua voce si avvicinerebbe al concetto di enciclopedicità? Capisco la tua accorata difesa, ma proprio mi sembra che siamo lontanissimi da qualcosa di diverso dal C4. S: stiamo parlando di un'azienda piccola, locale, recente, cui una voce conferisce ingiusto rilievo e siamo in assenza di fonti terze che ne fanno un casus particolare (a meno che quei famosi criteri non siano tutti soddisfatti). Nota bene: sono criteri non necessari, ovviamente, ma almeno avvicinarsi...--Ale Sasso (msg) 19:16, 27 mar 2016 (CEST)
..."prima di creare una voce sia necessario presentare ad un admin una discussione che ne certifichi l'enciclopedicità,"? Mai scritto una castroneria del genere. Vedi che non ci capiamo? No, no, la questione è molto più semplice: quando una pagina viene cancellata per C4 la stessa può essere riproposta in una sandbox per il giudizio da parte della comunità. Non dell'admin. Il mio è un ruolo esclusivamente tecnico che mi impone di cancellare in immediata pagine palesemente non enciclopediche e promozionali, come in questo caso. Nessuna questione di princicpio, è semplicemente rispetto delle regole cui mi attengo. Guarda che la birra mi piace molto.--Ale Sasso (msg) 21:26, 27 mar 2016 (CEST)
Leggo ora il tutto molto velocemente e sono anche di fretta perché sto uscendo, ti risponderò meglio appena posso. Quando torno scriverò nella discussione alla Birreria, però intanto volevo dirti che appunto tu e Ale non vi state capendo, ma non è necessario spendere troppe parole. IMHO Ale da admin ha fatto bene a cancellare la voce in immediata, e non sarebbe un errore nemmeno se alla fine la voce fosse considerata enciclopedica. Io non l'ho fatto perché dò una valutazione differente dell'argomento trattato, ma non è un problema, perché appunto la voce si può recuperare. Persone diverse hanno sensibilità diverse e se a lui pareva evidentemente da immediata non c'è nulla di male, perché appunto quella voce non si può considerare evidentemente enciclopedica. Appena torno ti spego meglio quello che secondo me equivochi: qui non si parla di procedure o questioni di principio, ma solo di pubblicare e migliorare delle voci enciclopediche. :-) --Phyrexian ɸ 00:42, 28 mar 2016 (CEST)
Concordo. Quello che ti sfugge è che ti sto cercando di aiutare suggerendoti la prassi suggerita a chiunque. E che sulle voci di aziende siamo tutti (giustamente) molto severi.--Ale Sasso (msg) 01:00, 28 mar 2016 (CEST)

Avviso

--Ale Sasso (msg) 14:03, 24 mar 2016 (CET)

Decisamente no: dalla discussione che mi hai linkato emerge solo che alcuni utenti hanno dibattuto di "microbirrifici italiani" con argomenti del tutto leciti, dei quali non entro nel merito, ma senza pervenire ad alcuna proposta da sottoporre alla comunità. Al momento continuano a valere i criteri di enciclopedicità per tutte le altre aziende e non vedo neanche perché per i microbirrifici dovrebbero valere criteri differenti rispetto a microcaseifici, microsalamifici, orafi, costruttori di trenini o che so altro. Son sempre voci relative ad aziende che non si distinguono, di per sé, dalle centinaia di migliaia simili presenti al mondo a meno che, appunto, non subentrino quelle caratteristiche già indicate per le aziende in generale. Ma qui ne siamo lontanissimi, mi sembra.--Ale Sasso (msg) 23:40, 5 apr 2016 (CEST)
Non prendetela: l'attenzione dei wikipediani sulle voci aziendali è alta, il consenso è su determinati criteri, e io ho l'obbligo di farlo rispettare.--Ale Sasso (msg) 23:52, 5 apr 2016 (CEST)
No, questa non te la posso passare: "tutti" chi? Guatrda che la volontà mia non conta nulla, conta quella della comunità e questa si è ampiamente espressa per i succitati criteri. Se quattro gatti, lecitamente, vogliono cambiare i criteri, lo propongano pure, ma non scrivere che "tutti sono a favore" perché non è così, e non scrivere che la volontà di un admin conta di più perché non è vero. Qui la mia volontà non conta proprio nulla, te l'ho scritto qui sopra. E soprattutto non ha proprio senso parlare di combattere contro i mulini a vento: al di là della retorica qui stiamo cercando di costruire assieme un'enciclopedia, senza prese di posizione da "difendere", ragioni da "attaccare" o atteggiamenti da "combattere". Se hai delle ragioni da esporre puoi tranquillamente farlo, esiste un bar generalista per questo. Lì puoi tentare di cambiare le regole, i criteri e quant'altro. Basta che trovi consenso. Anzi, visto che di birre non me ne intendo (ma le adoro e fosse per me ci sarebbero più pagine su birrifici che voci di calciatori, tanto per farti capire quanto evidentemente hai frainteso) ti invito a farlo. Proponi una modifica ai criteri di enciclopedicità specifica per i birrifici coinvolgendo tutti gli utenti, non solo quelli di uno specifico progetto, poco frequentato per tua stessa ammissione, dei quali solo 3 (tre) sono intervenuti. Se emergerà qualche elemento di enciclopedicità non avrò alcun problema a ripristinare la voce. Anzi, credo vi convenga perché allo stato (mia sensazione, ovviamente) ben difficilmente la suddetta resisterebbe a una PdC. E allora credo sarebbe ben più difficile proporre tali criteri.--Ale Sasso (msg) 00:21, 6 apr 2016 (CEST)
le cose non stanno affatto come dici tu: 1) non ho mai affermato essere necessari i criteri, ti ho invece ricordato che siamo molto severi con la promozionalità delle aziende e i criteri in voga te li ho citati come "lontani" in contrapposizione rispetto a criteri in itinere di cui hai parlato tu. Non è la stessa cosa. 2) Non mi son rifiutato per nulla: ti ho suggerito la strada corretta, che è quella di discuterne con gli altri contributori, perché io qui opero in base al consenso, non alle mie opinioni. Non è in un bar tematico poco frequentato che puoi trovare le tue risposte, a meno che tu non le voglia a priori favorevoli. E qui sta il punto, attento bene: presumo la tua buona fede per cui ancora una volta ti invito a discuterne al bar generalista o (meglio) a quello economico, e ti suggerisco di fare altrettanto con me invece di accusarmi di avere una posizione per partito preso, che per inciso non ho.--Ale Sasso (msg) 14:14, 6 apr 2016 (CEST)

È dall'amore che nasce l'uomo/29 settembre

Ciao, Nel template album quel parametro non c'è!, hai ragione, ma non lo si potrebbe inserire? Funzionerebbe molto bene, come nella enwiki. Che ne pensi?--Fpittui (msg) 15:57, 11 apr 2016 (CEST)

Grazie, appena avrò un pò di tempo forse inoltrerò una proposta --Fpittui (msg) 17:28, 11 apr 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)

Quando ti rivedremo?

È da un bel po' che non intervieni più su Wikipedia. Quando ti rivedremo?--Mauro Tozzi (msg) 13:09, 27 apr 2016 (CEST)

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)

Ciao, piacere di conoscerti, in merito all'annullamento della mia modifica sulla voce in oggetto, tu dici che la fonte c'è; diciamo che "è indicata" ma la pagina non è più esistente. Tuttavia il fatto che il motore della MG gruppo B sia stato utilizzato per la Jaguar XJ220 contrasta con la voce della Jaguar stessa ove vengono indicati motori totalmente diversi, controlla pure se vuoi. Francamente mi pare difficile che utilizzino lo stesso motore. Fammi sapere che ne pensi ma amio avviso è da inserire il "citazione necessaria". Saluti, --Louis.attene 22:20, 21 giu 2016 (CEST)

Come non detto, non avevo ancora letto la tua seconda modifica dove hai inserito la fonte.. Beh allora penso sia da integrare l'info nella voce della Jaguar, è un dato molto interessante oltre che rispondente al vero, giuro che non l'avrei mai detto.. una supercar di quel livello con un V6 :) Saluti di nuovo--Louis.attene 22:25, 21 giu 2016 (CEST)

Immagine

Quell'immagine non è protteta da copyright ma pubblica.--Tartufo12312 Scrivimi! 20:47, 26 ago 2016 (CEST)

No non lo scattata io ma è stata pubblicata per appello all'edilizie. Ma posso chiedere il permesso se vuole un attestato--Tartufo12312 Scrivimi! 21:01, 26 ago 2016 (CEST)

Richiesta

Scusa se disturbo ma mi trovo in difficoltà a mettere a posto nel template carriera da sportivo potresti dare una sistemata, questa è la voce Erico Constantino Da Silva.--Tartufo12312 Scrivimi! 21:20, 28 ago 2016 (CEST)

Sì e giusto grazie ancora scusa il disturbo.--Tartufo12312 Scrivimi! 21:49, 28 ago 2016 (CEST)

Chiarimenti

Prima che la discussione in quella PDC degeneri in qualcos'altro, vorrei discutere qui e non lì di questa tua risposta (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FUna_canzone_per_te_%28brano_musicale%29&type=revision&diff=83530155&oldid=83529427), perché devo sapere chi sta provocando chi. Ci hai mostrato un sito che vorresti definire fonte terza? Bene, sei il benvenuto. Allora discutiamo della fonte in sé: il sito, già nell'url c'è la dicitura "atuttovasco.blogspot", per cui è a tutti gli effetti un blog, quindi un sito che non possiamo accettare. Possiamo perché non lo dico io, ma tutti gli utenti che hanno partecipato alla discussione. E per rispondere al fatto che non è una fonte terza hai citato di nuovo il sito, definendolo "citazione integrale di un libro", che è falso, perché il sito è un articolo che avverte i frequentatori del sito dicendo loro:"Guardate che hanno pubblicato un libro su Vasco Rossi, se volete compratevelo, per spronarvi a farlo (perché è un blog su Vasco Rossi, quindi è ovvio che abbiano comportamenti del genere) riportiamo un pezzo presente nel lbro". E hanno scelto di citare un discorso di Dodi Battaglia sul brano della PDC. Ma avrebbero potuto scegliere qualunque altra cosa, come un discorso di Maurizio Solieri, un discorso del cantante sulla sua vita, un memorial su Massimo Riva... qualunque cosa! A quel punto, però, non avresti inserito quel post come fonte, dato che non riguardava il brano. E io ti ho spiegato che tu non devi citare quel blog, ma il libro. E se la voce verrà cancellata, puoi tranquillamente farlo nella voce dell'album Bollicine, e, lo ripeto ancora una volta, devi linkare il lbro stesso come fonte bibliografica, non devi linkare lo stesso sito che hai inserito nella pagina. "Per di più, se non ti piacesse, si possono trovare decine di fonti a sostegno del fatto che la chitarra l'abbia suonata lui." Perché mi fai passare come quello che deve dubitare di tutto? Io non ho mai messo in dubbio che Dodi Battaglia abbia suonato nel pezzo, e ci credevo prima ancora di leggere il post sul blog, perché io presumo la buona fede negli utenti. "Se hai le prove che nel libro non ci siano scritte quelle cose sarebbe un fatto fuori dall'ordinario." In teoria dovresti essere tu a dimostrare che quel libro riporti le stesse parole presenti nel link linkando la pagina.

Comunque, le parole che mi hanno fatto più paura di tutte quelle usate nel tuo intervento, sono "sarebbe un fatto fuori dall'ordinario". Cosa intendi dire? Tu ritieni che sia normale che io chieda agli altri di dimostrare le proprie affermazioni dicendo che servono le fonti prima di ogni altra cosa? Ma è normalissimo! Le fonti sono sempre necessarie, anche per descrivere brani con recensioni vere e proprie pubblicate sul web ma non solo, non descrivendo da soli il brano: anche questo te l'ho spiegato io e Darth Master, ma tu hai insistito nel voler far valere le tue ragioni scrivendo "Continuo a pensare che siano informazioni utili, per quanto basilari." Non credo che la definizione che tutti gli utenti di Wikipedia di Troll abbiano sia quello di un utente che presume sempre la buona fede degli altri utenti e che risponde a proposte contrarie alle sue con educazione e con un po' di sdrammatizzazione "Perché, tu gliel'hai chiesto recentemente?" per fare una domanda più diretta del solito. Io non ho tempo da perdere e neppure la voglia di prendere in giro utenti che come me condividono la passione per la musica e che ritengono che l'enciclopedia possa diventare migliore proponendo mantnimento e cancellazione per le voci che riteniamo siano da mantenere/cancellare secondo le nostre opinioni. Personalmente, io sono l'ultimo utente della terra che gli altri definirebbero "testardo" e so quando fermarmi, ma se ritengo che un altro utente sta sbagliando a ragionare, io vengo e gli faccio capire perchè il suo ragionamento è sbagliato. Se è una questione di differenza fra opinioni, non mi permetterei mai di discuterle.

A parte questo, mi piacerebbe farti un'altra domanda: perché hai detto "fuori dall'ordinario"? Ritieni che il mio comportamento (che io trovo legittimo e tu no) sia ordinario/normale e che se io facessi quello che dici tu (che tu ritieni legittimo e io non so neppure cosa voglia dire) sarebbe "anormale"? Per caso stai tirando a indovinare... o devo presumere che stai spiando i miei contributi? Ritieni che io sia un utente problematico? Se sì, perché perdi tempo a controbattere i miei post se puoi semplicemente scrivere nella mia talk o segnalarmi al progetto? Basta creare una segnalazione di Richiesta di Pareri e gli utenti dicono quello che pensano di me e se tu ti sei sbagliato o no. Considerato che ci siamo incontrati precedentemente in una sola occasione, cioè nella PDC di Calcutta, come fai a sapere se precedentemente mi sono comportato nella stessa maniera di adesso? Ripeto: o stai tenendo d'occhio i miei contributi, o non lo so. Se permetti un consiglio, farlo è perfettamente legittimo, specialmente se ritieni che l'utente sia problematico. Ma come ho già detto, a questo punto tanto vale aprire una RDP o una segnalazione: rispondendo ai miei messaggi nelle PDC non fai che peggiorare la situazione, perché così, oltre che me, anche tu rischi di passare dalla parte del torto.

Come tutti gli utenti di Wikipedia, parto sempre col presupposto della buona fede, perché so che la maggior parte degli utenti qui scrive sul serio e non per scherzo o per provocare, e so anche che perde tempo prezioso che potrebbe dedicare a qualcosa di più costruttivo o piacevole, e immagino che tu la pensi alla stessa maniera. Tuttavia, permettimi di mostrare un po' di rudezza nei tuoi confronti, dato che nella PDC di Calcutta hai adottato lo stesso comportamento, la stessa caparbietà e gli stessi ragionamenti fallaci tanto che mi hai fatto fare uno scivolone sulla tua persona che un amministratore ha definito attacco personale e ha cassettato. Nel momento del tuo ultimo intervento nella PDC di Una Canzone per Te, dopo aver letto ho quasi pensato che me lo facessi apposta, quasi come se volessi farmi abboccare di nuovo all'amo e rischiare di scrivere un altro scivolone nei tuoi confronti.

Se il tuo intervento era provocare, sappi che io non ci casco di nuovo. Se invece il tuo intervento era serio costruttivo (ma dai toni che hai usato non mi è sembrato), allora sono disposto a perdonarti, ma se dovessi farlo di nuovo non esiterò a prendere io provvedimenti su di te, perché non ritengo il comportamento che hai adottato in queste PDC consono alle regole di convivenza fra utenti su Wikipedia. Spero che tu abbia letto tutto e che io non abbia dimenticato niente: se vuoi ti lascio libero di venire alla mia talk a dirmi che ho scritto troppo e male, che ho frainteso alcune cose e che ho avuto dei comportamenti problematici nei tuoi confronti o in quelli di altri utenti. Sappi però che l'ho fatto perché se la discussione continuasse con questi toni, finiremmo entrambi avvertiti dagli amministratori. E dato che né tu né io vogliamo ricevere cartellini gialli/rossi o blocchi da parte di utenti che ancora devono dirci cosa dobbiamo fare come se non sapessimo farlo, ti invito ad essere esauriente come sono stato io. Ho invitato tutti gli utenti partecipanti alla PDC a leggere questo papiro di roba perché voglio far sapere agli altri utenti che sul tuo intervento c'è più veleno che altro, e che mi auguro che non dobbiamo di nuovo discutere su sciocchezze del genere, perché sono roba che straborda nel web e non fa mai piacere leggere. Passo e chiudo.--Gybo 95 (msg) 00:11, 30 set 2016 (CEST)

[@ Gybo 95] Non riesco davvero a credere che tu abbia scritto un post così lungo per un caso che non esiste: davvero dobbiamo complicarci così la vita? Giuro che d'ora in poi smetto di risponderti, anche se mi chiedi che ore sono. Non ti piace quella fonte su Dodi Battaglia? Mettici questa, che è un libro di Massimo Cotto, o questa, o quest'altra da un libro di Michele Monina. Se ne trovano a decine, vanno tutte bene e dicono la stessa cosa, non complichiamoci la vita, buon dio! Mettici quella che preferisci e non se ne parli più perché davvero è surreale discutere di un fatto così noto e riportato da tutte le fonti. Passando oltre: con "sarebbe un fatto fuori dall'ordinario" non parlavo di te. Dicevo che sarebbe fuori dall'ordinario che un sito riporti informazioni spudoratamente false, truccate ad arte per far passare come vera un'informazione falsa, e proprio perché non è una cosa normale, nei casi in cui succede bisogna dimostrarlo; non si può dire che una fonte è inaffidabile così su due piedi, senza avere delle prove e solo in base ad un generico dubbio. Chiarito questo lasciamo stare perché useremo altre fonti e contento te, contenti tutti. Non spio i tuoi contributi, e non avrei nessuna voglia di farlo, parlavo dei tuoi interventi precedenti nella PDC della canzone: già in quello delle 13:15 avevi lanciato ad [@ Sd] un'accusa inspiegabile e assolutamente gratuita di "alterazione del consenso", in cui (alla faccia della presunzione di buona fede) lo hai accusato di aver inserito come fonte il libro di Salvatori appositamente per impedirti di verificarla e per fregare i partecipanti alla PDC. Poi in quello delle 22:06 hai espresso dubbi davvero senza senso sulla fonte di cui si parlava prima, paventando situazioni improbabili tipo l'autore del libro che riadatta e manipola l'intervista a Dodi Battaglia per far sembrare vero il falso, o Vasco Rossi che inserisce in un sito di suoi fan quel testo per far sembrare vero che Dodi Battaglia vi abbia suonato. Non sono solito segnalare gli utenti tra i problematici: ti ho solo detto, per favore, basta insinuazioni gratuite e basta provocare; WP:presumi la buona fede. Se hai prove che una fonte dica il falso o che qualcuno stia provando ad alterare il consenso dimostralo; altrimenti evita perché è irritante leggere continuamente di insinuazioni basate sul niente o meglio su semplici sospetti, e di vedere mille polemiche su una benedetta fonte, tranquillamente sostituibile, che riporta un fatto noto da tutti. A me pare che se qualcuno è stato provocatore sei stato tu, con tutto quanto ho detto finora; io ti ho richiamato a non cadere nel trolling: mi dispiace che ti sia sembrata essa stessa una provocazione o addirittura "veleno", ma sinceramente non credo di aver fatto nulla di sbagliato. Non so cosa te lo faccia pensare ma non ho mai avuto intenzione di tenderti tranelli, né qui né su Calcutta. Credimi che anche per me spesso è difficile risponderti mantenendo la dovuta calma e gentilezza. D'ora in poi nelle PDC ignoriamoci, che forse è meglio per entrambi. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:53, 30 set 2016 (CEST)
Dalle mie parti esiste un detto che dice "prevenire è meglio che curare", e se il problema non esiste, meglio ancora. Anche se non hai intenzione di rispondermi, sappi che ho scritto questo messaggio pieno di dubbi, e l'ho fatto il prima possibile per evitare che partissero accuse nei miei o nei tuoi confronti. Proponi le fonti che hai citato adesso nella PDC così ne discuteranno altri, vuol dire che saranno gli altri a vedere se le fonti sono veritiere, non adatte, false, o se come dico spesso io hanno solo "ingigantito" la rilevanza delle loro affermazioni. Riguardo all'"alterare il consenso", cito me stesso di nuovo:"Non essendo facilmente verificabile, è più facile da truccare: se per caso avessi il libro in mano e scoprissi che questo brano viene citato a malapena in un paragrafo o non vi si dice niente che non sia già nella pagina, allora avrei tutti i motivi per pensare che tu possa "truccare la fonte" tentando (magari disperatamente) di alterare il consenso." Come vedi, non ho mai accusato nessuno di alterare il consenso, ho solo fatto capire a Sd che quella fonte non è facilmente verificabile, quindi più facile da truccare perché per verificarla, dovrei andare in una libreria (anzi, farmi il giro fra le librerie d'Italia) e dire:"Avete questo libro?" E io non voglio perdere tempo a verificare fonti bibliografiche in questo modo, e nemmeno tu, immagino, a maggior ragione se subentrano problemi personali. Per l'ultima volta, inoltre, ripeto: non ti avrei detto niente se invece di linkare quel sito, che riporta "un pezzo" del libro, avessi citato il libro vero e proprio nell'apposita sezione Bibliografia. Se poi ritieni che tenere il broncio per me sia una scelta sensata, facciamolo pure (sempre meglio di cartellini e avvisi vari). Tanto nella PDC ancora nessuno si è accorto di questa discussione (credo). Buon proseguimento. ;)--Gybo 95 (msg) 11:42, 30 set 2016 (CEST)
Guardate penso che dovremmo essere più oggettivi nel valutare la pagina e tralasciare atteggiamenti guelfi/ghibellini. Se poi ci rilassiamo un po' non sarebbe male ;) --Sd (msg) 09:28, 30 set 2016 (CEST)
[@ Gybo 95] Non ti porto il broncio, anzi mi fa piacere che ci siamo capiti, ma rimane il fatto che se discutere con te deve portare a queste tragedie greche, a rasentare il flame e a perdere la serenità, allora preferisco evitare. Buon lavoro su wiki! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:13, 30 set 2016 (CEST)

Rieti Wikivoyage

Buona giornata ti volevo segnalare che ho creato la bozza di Rieti su Wikivoyage. Sarei contenta se potessi migliorarla tu che conosci sicuramente bene la città. E' facilissimo basta inserire le attrattive principali (chiese, palazzi, le mura ecc.). Se hai difficoltà puoi seguire altre pagine che appaiono complete come Avezzano, Castel Goffredo, Casalmaggiore ecc. presenti in Wikivoyage. Grazie dell'attenzione. --Marica Massaro (msg) 15:54, 16 nov 2016 (CET)

Grazie, se serve una mano qui o su WV ci sono è ;)--Marica Massaro (msg) 19:25, 16 nov 2016 (CET)