Discussioni utente:Twice25/Sem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

O meglio clicca qui per sapere dove lo stai scrivendo...


Richiesta di opinione

[modifica wikitesto]

Mi sto occupando di tradurre dal francese la voce fr:Muséum national d'histoire naturelle, (se ti interessa, il lavoro è in corso nella mia sandbox). Ho intenzione di chiamare l'articolo definitivo Muséum national d'histoire naturelle, seguendo la convenzione della sola prima iniziale maiuscola. Mi sono accorto però che esistono già due pagine che linkano Muséum National d'Histoire Naturelle, non ancora esistente, ma con tutte le iniziali maiuscole. Che faccio?

  1. L'articolo lo metto tutto in maiuscolo? (considerando che in Francia è molto usato anche l'acronimo MNHN)
  2. L'articolo lo metto in minuscolo, ma creo anche la voce in maiuscolo che sarà un redirect?
  3. L'articolo lo metto in minuscolo e cambio a mano i link nelle pagine che linkano la voce in maiuscolo? (questa soluzione però non esclude la possibilità che con la stesura di nuovi articoli possano essere creati nuovi collegamenti a quest'ultima)

Ciao, Semolo75 18:48, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

La terza che hai detto: anch'io correggerei i link rossi che puntano la tua voce; al limite puoi fare un redirect da un titolo con le lettere tutte in maiuscolo secondo la convenzione francese o anglosassone. Poi, per la verità io farei il titolo base in italiano: Museo nazionale di storia naturale di Parigi; al limite, puoi fare un redirect anche da qui. Ricorda di categorizzare in Categoria:Musei francesi ed elencare il tuo museo in Musei del mondo. ... :) --Twice25 (disc.) 20:59, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
p.s.: La traduzione (ma le lingue non sono il mio forte) mi sembra bene impostata.
Vedendo lo standard usato per TUTTI gli altri musei parigini (controlla la lista qui) dovrei forse chiamarlo Muséum national d'histoire naturelle di Parigi? Semolo75 21:20, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Aspetta però, ora che ci penso, la sede centrale è a Parigi, ma non è l'unica. Potrebbe essere meglio Muséum national d'histoire naturelle di Francia? Semolo75 21:22, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Credo che l'utente:Patty, che maggiormente si è interessata della lista, sia l'autrice del criterio da te indicato (nome originale, luogo di appartenenza in italiano; però abbiamo anche British Museum puro e semplice); nel caso tuo, la seconda soluzione prospettata mi sembra corretta (se vogliamo seguire lo standard fin qui adottato, che non è però un dogma; lo si farebbe solo per coerenza con il pregresso). --Twice25 (disc.) 21:30, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Grazie! Mi piace "disturbarti" con domande come questa perché adoro le tue risposte. Se non ti dispiace continuerò a "disturbarti" anche in futuro. ;-) Semolo75 21:39, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Se ti piace disturbarmi (ma daai, non mi disturbi per niente ^^), ti preparo una casella dedicata nella mia personale hit parade delle talk(s) così mi disturberai meglio eheheh.
Complimenti invece - seriamente - a te per l'attività che svolgi su Wikipedia. Mi sembra che ti stia appassionando. È un bel progetto, vero? C'è molto da fare, ma questo è ciò che contribuisce ad accenderci e ad accendere la voglia di contribuire. :) --Twice25 (disc.) 22:05, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Museo parigino

[modifica wikitesto]

Ma alla fine la casella per me l'hai fatta davvero!!! Grazie, mi sento onorato! (ma riuscirò a meritarmi tanto onore?) Ad ogni modo ti scrivo solo per avvisarti che, dopo una gestazione forse un po' troppo lunga, sono finalmente riuscito a partorire la nuova voce Muséum national d'histoire naturelle di Francia. Semolo75 14:14, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Hai visto che sono stato di parola (per la casella)? :)
La voce che hai fatto mi pare ottima; bella l'idea di usare l'espandibile nella sezione lunga (io lo metterei anche in quella dei direttori).
Se non ci sentissimo prima, tanti auguri di buon Natale!
A presto :) --Twice25 (disc.) 17:49, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi sto ora occupando della biografia di un botanico francese, Jean-François Séguier. Avevo inizialmente tradotto la voce dal francese, ma poi mi sono accorto di alcune cose che non quadravano: nella voce francese si dice che è stato deputato nelle assemblee della Rivoluzione francese ed ha partecipato alla stesura della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, cosa chiaramente IMPOSSIBILE visto che è morto 5 anni prima della presa della Bastiglia! Ho già eliminato dalla versione italiana tutto quello che reputavo non corretto. Tra l'altro il testo della voce francese credo sia copiato integralmente da un sito web turistico, cosa che segnalerò presto nella wiki francese.
Ho così fatto una ricerca in internet ed ho trovato questa pagina, in francese, in cui è riportato un discorso commemorativo tenuto nel 1922 da un suo concittadino. Vorrei ispirarmi a questo discorso per correggere ed ampliare la voce, facendo un riassunto del testo originale.
Ti chiedo se, secondo te, facendo questo posso anch'io commettere in qualche modo una violazione di copyright (ovviamente non nei riguardi dell'oratore del 1922 che è certamente morto, ma nei riguardi del webmaster del sito in cui l'ho trovato).
Ciao e grazie. (per gli auguri aspetto perché senz'altro ti manderò almeno un altro messaggio prima di Natale) - Semolo75 11:57, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

A proposito delle integrazioni su Jean-François Séguier io penso che se ti limiti a riassumere i concetti, usando parole tue, non incorri in alcuna infrazione di copyright. A presto, penso ci sentiremo sicuramente prima di Natale. --Twice25 (disc.) 13:40, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho finito di sitemare la voce Jean-François Séguier. Siccome tengo molto in considerazione il tuo parere, mi piacerebbe che ci dessi un'occhiata quando hai un po' di tempo. Grazie e ancora auguri. Semolo75 22:18, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, come promesso ti invio i miei più cari auguri di buon Natale. A presto e grazie di tutto! Semolo75 16:51, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Immagine (continua dal bar)

[modifica wikitesto]

Ciao, ma allora le informazioni nella pagina Categoria:Immagini senza informazioni e nel Template:Unverified sono sbagliate?

Anziché {{subst:Avvisoimmagine}} --~~~~ bisognerebbe scrivere di usare {{avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:nome immagine]]}} --~~~~

O no? Semolo75 11:22, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Non saprei. So che il prefisso subst: serve a qualcosa. Io non ne faccio granché uso perché non ci ho capito molto. Però, nel caso tuo, credo che il parametro mancante fosse quello relativo all'immagine (|immagine=[[:nomefile.est.]]). --Twice25 (disc.) 11:28, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Perfetto, ho visto che hai cambiato il messaggio del template... bene, così la prossima persona che lo dovesse utilizzare saprà esattamente come fare anche se dovesse essere un imbranato come me! Ciao e, come sempre, grazie! (e FORZA GENOA!) Semolo75 15:55, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Di niente! Anch'io sono un imbranato: quel poco che so e che riesco a capire è in virtù della pura frequentazione di Wikipedia: per la serie dagli e dagli ... :)) (certo che: Forza Grifone! quest'anno si va alla grande, e vabbé che è in C: speriamo per il futuro gli tocchino lidi più ... nobili, come merita!). A risentirci. ^^ --Twice25 (disc.) 16:09, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Scusami, ma usi un template per la tua firma?? E per inserire la data e l'ora come fai? Semolo75 17:45, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Più che un template è una mia sottopagina utente (precisamente Utente:Twice25/firma). Ho inserito il link {{SUBST:Utente:Twice25/firma}} nelle mie Preferenze e la pagina - completa di data e ora - viene richiamata ogni volta che digito i quattro segni di tilde --~~~~ ... So che molti usano far così in Wiki. :) --Twice25 (disc.) 18:01, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Appunto, te lo chiedevo perché pensavo di creare una firma anche per me. Adesso faccio qualche prova, se combino qualche casino torno a richiederti consiglio. Intanto grazie! Semolo75 18:08, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Incredibile ci sono riuscito! Semolo75 18:20, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Anche se quando accedo alle modifiche non vedo un template con le parentesi graffe come nel tuo caso, ma vedo tutto il codice html e wiki... Semolo75 18:24, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Infatti, questo è il motivo per cui devi fare due pagine: una redirect all'altra.
Ti conviene spostare l'attuale pagina Utente:Semolo75/Firma a -> Utente:Semolo75/firma; poi, in preferenze metti il link {{SUBST:Utente:Semolo75/firma}} e spunti la casella sottostante; poi fai una prova, se non funziona proverai a togliere il subst. So che anch'io al principio ho fatto un po' di casino. In ultima analisi, ti puoi fare una pagina di monobook.js (puoi copiare anche la mia adattandola alle tue esigenze se vuoi; è Utente:Twice25/monobook.js). Istruzioni per l'uso sui fogli di stile sono in Wikipedia:Monobook.css. Tienimi al corrente. :) --Twice25 (disc.) 18:35, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Beh guarda, mi sembra che a questo punto le cose si stiano complicando un po' troppo... e mi posso ritenere soddisfatto del risultato ottenuto: del resto quello che mi interessava era semplicemente che nella firma ci fosse un collegamento diretto alla pagina di discussioni... cosa già fatta visto che, se clicchi sul 75, ci arrivi direttamente senza passare per la pagina utente. Grazie mille ancora una volta e alla prossima. Semolo75 11:48, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie mille per gli auguri, e grazie a nome di tutti perché ti ricordi ogni giorno di fare gli auguri ai festeggiati! Semolo75 10:54, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]