Discussioni utente:Twice25/Ma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Hai una mail in arrivo--Madaki 20:30, 23 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Tranquillo

[modifica wikitesto]

Guarda che non intendo mangiarmi Fedina. Solamente ho trovato una violazione di copyright in un suo intervento e lei, candidamente, mi ha confessato di aver copiato, da un libro, anche altre due voci. D'accordo la mia fama di Orcomadaki ma questa sera voglio tenermi leggero e quindi mordicchio solo un po'. Ciao Zar Orcoamenophimadaki II

Posta!!!!!!

[modifica wikitesto]

E leggi la posta ogni tanto. --Madaki 20:03, 24 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Dittatura dei colonnelli

[modifica wikitesto]

Ciao. se hai un attimo (lungo) di tempo ti andrebbe di dare uno sguardo a Dittatura dei colonnelli? Si trattava di una voce da aiutare che ho deciso di rimpolpare. Sono partito dal testo presente su en.wiki a cui ho però fatto tagli ed integrazioni varie. Rimane ancora del materiale da integrare. Visto che forse è la prima volta che metto mano ad una voce così corposa ( di norma preferisco voci più snelle e al limite sottopaginate) mi sarebbe utile un parere. Ho scritto anche al bar di storia ma ho il dubbio che il locale sia poco frequentato (per scrivere ho dovuto spostare le ragnatele). Ciao --Madaki 13:01, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie per la consulenza. Ho visto che hai anche corretto un po' di errori di battitura. Spero entro domani di finire la traduzione di quello che rimane per poi iniziare ad integrare qualche altra notizia. Purtroppo non riesco a trovare immagini. Quelle presenti sulla versione inglese sono tutti passaggi in scanner da libri e non mipare abbiaaaano una licenza compatibile ne con commons che con it.wiki. Gwydyon si è preso la varicella e quindi i nostri programmi sono virus-dipendenti. Accidenti a quanto sono permalosi i nuovi utenti! Quando ho inizioato io ero contento se qualcuno guardava i primi timidi tentativi di contributo e dava consigli adesso ti rifilano due righe e sembra che abbiano scritto la Treccani (sfogo comprensibile leggendo gli ultimi post sulla mia pagina di discussione - causati da un paio di templateda controllare e da aiutare). Ciao--Madaki 19:04, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ogni tanto leggi la posta!!! --Madaki 22:17, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Tormentone estivo

[modifica wikitesto]

Questa pagina su Manlio D'Agostino (chissà poi chi è?) sta diventando incredibile. Il mio voto manca perchè inizialmente, quando la voce era in effetti un curruculum vitae avevo concordato sulla cancellazione. Quanto l'estensore, dopo lunghi scambi di missive, ha rivisto completamente la pagina ho cancellato il mio voto favorevole alla cancellazione ed ho interrotto la votazione. In seguito mi sono dimenticato di votare. Dai non prendertela come ho scritto proprio all'estensore della pagina in questione la formazione del consenso su wikipedia è un mistero. Ho visto bloccare votazioni per un cambio di virgola e questa neppure dopo una riscrittura totale della pagina. Boh!!! Come dicevi tu tempo fa:"il mondo è bello perchè avariato". Ciao --Madaki 21:19, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Canavese e valli di Lanzo

[modifica wikitesto]

E' molto probabile che non esistano ancora le voci. se decidi di farle non mettere insieme le due cose per favore. Ciao --Madaki 17:59, 20 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Bard non si trova nella valle di Champorcher!!! Si trova nella valle principale della Valle d'Aosta. Da Hone, il pese prossimo a Bard sull'altro lato cella DOra inizia la valle di Champorcher!!!!!!! E dire che pensavo di avertelo spiegato per bene. Tra l'altro la strada più breve è uscire dall'autostrada a Verres e rientrare verso Bard. Io ne ho fatta una diversa perchè volevo farti vedere Donnas e la strada delle Gallie. Ciao--Madaki 21:31, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La posta !!!!

[modifica wikitesto]

E guardala, ogni tanto --Madaki 23:34, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

potresti controllare?

[modifica wikitesto]

Se hai tempo dai un occhiata a ZENA. E' veramente rilevante o è solo pubblicità? Ho già rimosso il link al sito internet con i punti di vendita perchè mi sembrava veramente troppo. Ciao --Madaki 10:03, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Dai un'occhiata anche a questo

[modifica wikitesto]

Se hai tempo guarda Chiesa di Nostra Signora dell'Aiuto. La forma è atroce e mancano le fonti di riferimento. Ciao--Madaki 21:30, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

regole, regolamenti e accidenti vari

[modifica wikitesto]

Ho cercato di leggere tutta la discussione che mi hai linkato ma onestamente era troppo lunga! Personalmente ritengo che meno regole codifichiamo meglio è. Non riusciamo ad applicarle quando sono poche figuriamoci quando diventano troppe. Il mio pensiero lo avevo già esposto tempo fa in non so quale discussione: votiamo, con regole più restrittive di quelle che servono per eleggere il Presidente della Repubblica, degli utenti che hanno la fiducia della comunità, li poniamo in revisione periodica (questa mi sembra stia morendo di morte naturale) e poi vorremmo obbligarli a muoversi rispettando un codice rispetto al quale quello di Giustiniano è un Bignami. Allora vuol dire che non abbiamo alcuna fiducia in queste persone. Onestamente io collaboro a wiki perchè mi piace (anche se penso che non sia più recuperabile rimane vero quello che scrissi quasi due anni fa su invito di Frieda in non mi ricordo quale discussione - si stava parlando di cose è wiki mi pare - poesia compresa), scrivere mi ha portato a studiare ed imparare cose nuove e questo mi piace. Mi è stato chiesto di collaborare alla gestione del progetto e visto che ho avuto la fiducia della comunità cerco di farlo al meglio delle mie possibilità e conoscenze. E questo è tutto non mi interessa diventare giudice/poliziotto/avvocato/funzionario ne voglio farlo. Ciao --Madaki 22:09, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mi devo essere perso qualcosa!

[modifica wikitesto]

Solo ora mi sono accorto che, anche se in maniera limitata hai accettato di usare i tastini. Benvenuto tra gli spazzini/immondezzai/buttafuori nel gruppo ci mancava un troll (nel senso buono del termine!). Buon divertimento, ci vediamo sabato. --Madaki 14:59, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non era a conoscenza dell'introduzione di questa nuove, egregia, sesquipedale, euristica categoria di aria fritta. Sono pienamente convinto che fosse possibile rivestire quel nulla ma devo dire che mi sono abbastanza stufato di utenti che scaricano tre righe prive di senso perchè onestamente non si tratta di una data così lontana nel tempo da aver mantenuto solo il vago ricordo dell'avvenimento. Probabilmente è qualcosa legato alle vicende risorgimentali (la data è più o meno quella della battaglia di Novara), e come dicevo dopo aver prodotto tale parto poetico, le precedenti tre parole, pensano di aver emulato Diderot. A dire il vero non sono per nulla nervoso. Mi sono guardato bene dal farmi invischiare nella poco edificante vicenda di tu sai chi con annessi e connessi. Rimango comunque convinto che chi viene su wiki allo scopo di perorare la sua causa, giusta o sbagliata che sia, è comunque nel posto sbagliato e, prima o poi, il nodo verrà al pettine con conseguenze più o meno eclatanti. Quindi proseguo nella mie attività di utente ( oltre che i miei incartapecoriti faraoni mi sono anche spupazzato Mitanni e relativi sovrani) e di admin, cancellando vandalismi, idiozie, pubblicità, qualche substub ( come li chiami tu). Parlando di cose serie ti telefono domani sera per metterci d'accordo allo scopo di vederci. Adesso ti devo confessare una cosa: io sono un SP di me stesso!!! Anzi Renato è un SP di Madaki ma in realtà siamo entrambi SP di Gandalf (adesso qualcuno chiederà ad un CU di controllare questi nomi!). Ciao vecchio saggio troll. --Madaki 23:25, 18 dic 2006 (CET) Ps: se mi prometti di trasformarla in un quasi-stub ti recupero il Sacco di Genova[rispondi]

Se hai tempo potresti darmi un parere sul template che ho deciso di introdurre nelle pagine sull'antico Egitto? Guarda Narmer oppure Seti I. Alla fine ho ceduto vista la mia avversione per i template. Piaciuta Mitanni e la sua serie di sovrani? Ci sentiamo per gli auguri di Natale. Ciao --Madaki 00:11, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non mi dispiace. È un po' vistoso il giallone (col nostro FF) ma può andare. Solo: metterei il tag in fondo pagina; riducendolo se possibile leggermente nel formato; lettere maiuscole sui titoli dei link; fai un po' di prove, ma è valido (e utile; mancava); non ti preoccupare se accoppia a quello di storia (oppure leva quello); Mitanni mi sembra molto bene organizzata (almeno si capisce che è uno scritto pulito - nel senso di lavorato - e non copiato, particolare non da poco ... specie di questi tempi :)). Come fonti immagino tu abbia utilizzato la biblio, vero?, sennò indicane qualcuna in più; è un argomento molto interessante e a molti potrebbe interessare approfondirlo ulteriormente. Bravo!
Ci sentiamo in questi giorni. Saluta ragazza/ragazzi :)) --Twice25 (disc.) 00:22, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sui colori sto ancora lavorando in quanto queli che volevo, sfondo blu lapislazzulo e testi giallo oro, non sono realizzabili. La posizione l'ho preferita a quella a fondo articolo proprio per non interferire con il template {{storia}} che vorrei mantenere. In fin dei conti così chi apre la pagina par caso capisce subito di cosa si tratta. La bibliografia di MItanni e derivati è in arrivo. Il testo di base è una voce di en organizzata in modo del tutto diverso che ho scorporato in più voci in cui sto integrando altre info soprattutto le correlazioni con gli altri stati della regione. OLtretutto alcune parti del testo originale avevano sentore di Brytannica 1911 che su quesuo campo è del tutto ormai inutilizzabile in quanto riporta nozioni veramente errate. Ciao--Madaki 10:33, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Mi rivolgo a te in quanto esperto, dopo la Caniati-esperienza, di rimozioni chirurgiche di violazioni di copyright. Nella voce Gustave Eiffel il contributo da Ip anonimo del del 20 aprile alle ore 18.54 contiene, o forse è del tutto, una violazione di copyright dal sito di Sapere.it. In mezzo al testo sono state inserite altre frasi ma una parte risulta identica. Rimuovere solamente l'inseriemento in questione non serve in quanto essendo lo stesso testo salvato in seguito ad altre modifiche non si schioda. Esiste qualche altra possibilità che non sia cancellare la voce dopo aver copiato il testo senza copyviol e facendolo poi risultare nuova voce?. Oltretutto la maggior parte degli interventi posteriori, a parte link ad altre wiki, sono lavori sulla parte da cancellare e quindi andrebbero del tutto persi. Cosa ne pensi? Ciao --Madaki 21:58, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Purtroppo, temo che la soluzione migliore sia l'ultima che prospetti: cancellazione e riscrittura di uno stub. Vedo che le altre wp hanno versioni molto espanse della voce, sicuramente si potrà sviluppare in un secondo tempo. ... peccato, però. A presto! ... :)) --Twice25 (disc.) 23:20, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Agli ordini!--Madaki 14:22, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho deciso di impegnarmi nel progetto Antico Egitto. (infatti la prima cosa che ho fatto è stato di riscrivere la pagina iniziale del progetto).--Madaki 21:51, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ringrazio sentitamente le Signorie vostre per gli aulici auguri di genetliaco. (LOL) --Madaki 08:51, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono su G-mail --Madaki 10:44, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ti aspetto su gmail --Madaki 21:38, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

--Alec 23:07, 4 ago 2007 (CEST) (mmm. non sapessi cos'è gmail, l'invito di Madaki suonerebbe un po' inquietante... :)))))[rispondi]

mi spiace Tullio, ma non saprei proprio: a me non succede (per ora...). Ma ti sembra che derivi da wiki o ti pare che il problema sia in locale? Installato qualcosa di recente? --Alec 23:19, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti aspetto su g-mail --Madaki 21:37, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Palazzo Carignano

[modifica wikitesto]

Ho ricorretto la didascalia. Si tratta effettivamente della facciata ottocentesca di Palazzo Carignano. La biblioteca Civica si trova in un'altra zone della città ed è ospitata in un edificio molto più moderno (anni '60). Sulla stessa piazza ove si trova palazzo Carignano di affaccia anche la Biblioteca Nazionale, la la facciata, barocca, è completamente differente. Ciao --Madaki 16:40, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]