Discussioni utente:Twice25/F.no

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzi dei rolli

[modifica wikitesto]

Se hai tempo ti consiglio anche il volume "Le ville Genovesi" (ci sono due edizioni, la più recente) che puoi trovare alla Berio. E' un po' vetusto ma scoprirai che ai circa 150 palazzi del centro storico ci sono da affiancare circa 260 ville nel solo territorio della Grande Genova.--F.noceti 12:44, 17 giu 2006 (CEST

Purtroppo sono solo fra i firmatari ma forse sul sito c'è scritto qualcosa. Provo a vedere, semmai chiedo. Ciao!--F.noceti 15:27, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ville, repubblica, ecc...

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto alcune foto sulla pagina ville di Genova ma non so come poter metterle affiancate. Per la repubblica di Genova guardo cosa riesco a fare o oggi pomeriggio o nei prossimi giorni, intanto oggi sento Bampi (quello della pagina dei quartieri) e gli chiedo se può darmi una mano. Ho scritto a quelli dei rolli, ti saprò dire.

Ciao. --F.noceti 09:30, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho cercato di impaginare le immagini. Guarda un po' se ti piace. Ottime le foto, peccato siano in bassa risoluzione. Non le avresti mica in alta risoluzione da caricare su Commons ?
Ottima l'idea di sentire Bampi. Se lo conosci, potresti chiedergli di cederci un po' del suo materiale. Tieni presente però che ci vuole una autorizzazione scritta via e-mail che ci consenta di distribuirlo in GFDL. Ok per tutto il resto. Bn domenica! --Twice25 (disc.) 10:02, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ho solo un'obiezione da farti. Ripensandoci, Ville genovesi è più adatto come titolo. Primo perchè non fa riferimento al comune di Genova ma all'antica repubblica e poi perchè non sono dislocate sul solo territorio della città ma in tutta la regione e negli antichi domini della Superba.
Mi sembra che la pagina genovesato debba stare per conto suo, anche perchè è da completare ed ampliare.
Ho spostato ancora le ville al titolo corretto di Ville genovesi; il resto, sono redirect. Sl Genovesato, attualmente redirect a Grande Genova, entra pure nella pagina e inseriscici quello che pensi sia giusto. Magari recupera quel lacerto che avevi messo inizialmente e che io ho trasferito come abstract in Grande Genova. Ti è tutto chiaro? Se hai problemi, fammelo sapere ... E vai con Genova: coinvolgi più gente che puoi e, soprattutto, cerchiamo di fare tante nuove schede/voce su cose attizzanti - e importanti - riguardanti la nostra meravigliosa città!! Non farti - se posso dirtelo - influenzare troppo dai meravigliosi fantasmi del passato (e orgoglio leghista di oggi): la Repubblica di Genova è stato un fatto storico meraviglioso. Ma oggi viviamo in un'altro tipo di Repubblica e la nostra preoccupazione dovrebbe essere solo quella che non si trasformi in una Repubblica delle Banane, come ha rischiato di fare negli ultimi anni. :) --Twice25 (disc.) 19:12, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Per carità, niente politica su Wikipedia. Le mie convinzioni qui non entreranno di sicuro.--F.noceti 00:17, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ci ho tenuto a farti presente il mio pensiero perché in passato ho assistito a discussioni spiacevoli generate da localismi accesi (per usare un eufemismo ... :)). Ma per il resto è oki: la storia non si cancella, al più la si ... revisiona :)) --Twice25 (disc.) 00:31, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
p.s.: già che ti sento. Quando crei dei link, accertati che già non esistano. Lo standard per le famiglia è: [[Pincopalla (famiglia)|Pincopalla]].

Guarda la mia pagina personale. Per ora è una bozza che cercherò di completare più che posso e,c ome tutte le cose che creo la lascio lì ad aspettare che qualcuno la amplii e la completi. Carne al fuoco ce n'è tanta ma confido nella comunità. --F.noceti 11:39, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sempre cronologia

[modifica wikitesto]

Ciao, in Storia di Genova/Cronologia non si potrebbe far sì che il template "sotto le insegne di San Giorgio" venga messo in una posizione un po' più estetica? --F.noceti 20:08, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

È un template espandibile, più piccolo di così non si può fare (da chiuso), certo, quando si apre, tira giù i cassetti della cronologia. Teoricamente, si potrebbe non metterlo, ma in una pagina che tratta della cronologia storica di Genova, il template {{storiaGenova}} mi sembra sia indispensabile. E metterlo in fondo pagina avrebbe poco senso. Che fare dunque? Tu hai qualche idea? --Twice25 (disc.) 21:20, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dicevo solo se si poteva far combinare meglio con le varie linee, cos' sembra messo un po' lì per caso. --F.noceti 21:54, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cronogenova

[modifica wikitesto]

Ho visto che mettendo così i vari pezzi non sta male. Ovevro, fa piuttosto schifo quando un tag si sovrappone ad una riga di titolo non credi?

  • magari mettilo incima

è possibile linkare un'immagine? Grazie e ciao. --F.noceti 14:20, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

  • l'immagine è quella, vorrei metterla come link alla pagina della conologia nella pagina storia e, soprattutto nelle pagine dei templates della cronologia per ritornare alla cronologia al posto del lin ritorna

Si ma è una vera menata (scusa il termine) tutte le volte che sis crive perché che è una parola che si scrive spesso dover stare lì a guardar l'accento. Cercherò di stare attnto ma non garantisco di ricordarmi sempre.

P.s. Vale anche per sicché, poiché, giacché, senonché, perciocché, perocché ...é? potevano fare delle tastiere un po' più intelligenti? Vabbè (o é?) proverò a far come dici.

--F.noceti 19:33, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Fortificazioni

[modifica wikitesto]

Mi è venuto in mente di creare il Progetto:Fortificazioni come faccio a far si che lo si conosca??? --F.noceti 22:52, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti un progetto dovrebbe avere qualcosa di più (vedi Wikipedia:WikiProject. Questo prob. poteva essere un sottoprogetto del progetto:Storia (ad es. progetto:Storia/Fortificazioni. Puoi sempre spostare la pagina. Per ampliare il testo e spiegare cosa si prefigge il progetto, guarda la pagina di aiuto che ti ho segnalato. Poi categorizza il progetto in categoria:progetti e metti un messaggio al Bar della Storia oppure al Bar generalista. --Twice25 (disc.) 22:59, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Non credo che sia corretto metterlo sotto Storia perché (eh eh) si tratta più che altro di architettura e urbanistica oltre che di storia. mentre mi scrivevi ho scritto qualcosa di prefazione, guardalo un po'. --F.noceti 23:07, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Come mai questa volta è stata cancellata la pagina? --F.noceti 20:04, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho cercato di seguire le tue indicazioni, fammi sapere se va bene così. --F.noceti 07:57, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, cosa manca perchè tu segni con "V" i suggerimenti nella proposta per la vetrina? Ciao e grazie. --F.noceti 21:24, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]