Discussioni utente:Tsuki no Namida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Tsuki no Namida, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 20:00, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ristrutturazione della voce "Aikido"[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto il tuo intervento nella pagina di discussione della voce "Aikido" e ti ho risposto nella stessa pagina. Ho anche inserito una lista delle priorità per rieditare la voce. Spero che tu possa intervenire ancora con i tuoi suggerimenti e le tue osservazioni. Ciao. --Claudio Pipitone (msg) 20:23, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio per interessarti alla voce Aikido (sei un aikidoista anche tu e quindi i tuoi pareri sono preziosi). Mi sono accollato l'argomento dell'efficacia perchè ero già stato io l'autore di quella sezione e quindi ho pensato che fosse giusto che mi accollassi il suo rifacimento nella nuova versione della voce e nel contempo, siccome sto preparando le dispense di un corso per istruttori di Aikido che dovrò tenere a fine novembre, ho pensato anche di farmi carico di redigere la parte relativa a quella parte "spiriuale" che riguarda il Ki (di cui sono autore di una parte della voce), l' hara e, dal momento che ho recentemente editato la voce Budo dove si accenna all'etica di pacificazione in esso contenuta, ho pensato di inserire questi concetti anche nella voce Aikido visto che nell'AIkido questi ideali sono elevati a parte centrale di esso. Ho lasciato libere le tecniche non perchè non abbia del materiale da inserire anche lì (infatti avevo già contribuito a scrivere una parte della precedente versione della sezione delle tecniche) ma perchè essendomi già accollato una parte abbastanza vasta della voce, prendendomi anche questa temevo di rallentare chi avesse invece già una propria edizione da inserire. Però ora sono già a buon punto e quindi se nessuno si offrirà per collaborare alla parte delle tecniche, finirò per editare anche questa parte...
Se tu hai sottomano qualcosa già pronto per le tecniche, puoi inserire il tuo nome nelle cose da fare e poi se vuoi prima discuterlo con altri per evitare ridondanze, puoi riportare il tuo materiale nella pagina di discussione per consentirne l'integrazione con eventuali contributi forniti da altre persone, altrimenti se sei già abbastanza sicuro che il tuo materiale vada bene puoi fare che inserirlo direttamente nella voce e poi lo integreremo successivamente con gli eventuali contributi che arriveranno successivamente. Questo è quanto avevo in mente ed ovviamente il tuo parere mi sarebbe molto gradito. Fammi sapere. Ciao. --Claudio Pipitone (msg) 13:01, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

vi ringrazio[modifica wikitesto]

mi dispiace ma attualmente sono un po' in difficoltà in quanto non ho ancora imparato ad usare la messaggistica wiki nè l'upload di immagini e non ho ancora assimilato le tecniche di scrittura (mi destreggio con l'html di base, ma qui funziona solo in parte)

cercherò pian piano di informarmi, intanto (a parte in queste mie pagine utente) quando modifico le pagine wiki vado con i piedi di piombo ed è proprio per questo che intervengo (e che sono intervenuto anche in passato prima di registrarmi) più nelle pagine di discussione che in quelle della voce.

p.s. utilizzo un nick senza divulgare il mio vero nome solo per motivi di privacy (ho avuto in passato una sgradita sorpresa), ma in caso di necessità via email mi potete contattare in breve tempo, pertanto non fatevi scrupoli a contattarmi.

--Tsuki no Namida (msg) 00:53, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Re:tecnologie del vuoto[modifica wikitesto]

Potrei aiutarti nella stesura delle voci, ma molte delle tecnologie di cui tu parli non le conosco. Nell'ambito degli studi di ingegneria chimica ho appreso come funzionano molte apparecchiature, e magari riuscirei a scrivere le voci facendo qualche ricerca su internet o dai libri (alcuni di quelli che ho ne dovrebbero parlare).

  • Siccome non so da dove cominciare, sarebbe utile creare un template "Tecnologia del vuoto" dove sistemare tutte le voci, anche quelle da creare, in modo da avere uno schema logico da seguire. Ho creato una bozza del template qui: Utente:Aushulz/Sandbox10. Dai uno sguardo, vedi se mancano voci, o se ci sono titoli scritti male. Appena terminato, il template potrà essere aggiunto nelle relative voci.
  • Può essere inoltre creata una categoria chiamata Categoria:Tecnologia del vuoto, dove sistemare tutte le voci che andiamo creando.
  • Mi verrebbe più semplice se tu iniziassi le voci, scrivendo la definizione per capire di cosa si tratta, e mano a mano posso aiutarti a completarle. Puoi comunicarmi le voci nuove nella mia pagina di discussione oppure inserirle nella pagina Progetto:Ingegneria/voci nuove, che seguo continuamente.

Possiamo inoltre utilizzare la pagina Discussioni progetto:Ingegneria per comunicazioni che possono riguardare altri utenti. C'è un bel po' di lavoro da fare, che ne pensi? --Aushulz (msg) 01:00, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho visto solo adesso la tua risposta, scusa se non ci ho fatto caso prima. Ho dato una breve formattazione alla pagina Pompa criogenica. Nei prossimi giorni leggerò meglio Pompa criogenica e Pompa a vuoto, cercando di ampliarle, cercare fonti, o semplicemente formattarle meglio. A presto. --Aushulz (msg) 02:47, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Auguri di Buona Pasqua[modifica wikitesto]

Ringraziandoti dei tuoi contributi, i miei migliori auguri di

Buona pasqua!

--Aushulz (msg) 20:24, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]