Discussioni utente:Tri87

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Tri87, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo 00:12, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Benvenuto al Progetto Economia

Ciao Tri87,

benvenuto al Progetto Economia! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci che abbracciano l'ambito economico.

Alcune cose che potresti trovare utili:

Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno dei partecipanti al progetto, saremo felici di aiutarti. Ancora benvenuto! Arrivederci quanto prima.

--Aushulz (msg) 00:01, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio. Sarà un piacere collaborare al progetto, che mi pare ben avviato e sul quale ho qualche cartuccia da spendere. A presto Tri87 (msg) 10:28, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro. Grazie mille! --87.11.239.88 (msg) 23:39, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

{{subst:Vandalismo|Blocco Studentesco}}--★ → Airon 90 11:38, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ho risposto lì. Prossima volta però passa dalla talk o specifica nell'oggetto la modifica che fai, altrimenti si rischiano queste vicende piuttosto sgradevoli (per te e per me)! ;) --★ → Airon 90 12:30, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

A proposito delle fonti[modifica wikitesto]

Posso darti un consiglio? Quando citi una nota e la metti nei parametri <ref></ref>, fai in modo che non si veda l'intero link della nota: è antiestetico. Puoi facilmente ovviare il problema scrivendo in questo modo:

[http://www.sitodellafonteinquestione.it Titolo]

Prendi in considerazione l'idea di usare anche il {{Cita web}} o il {{Cita news}}. Ciao. --79.14.135.154 (msg) 17:03, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questi rollback vanno prima discussi nella pagina. Altrimenti si tratta di edit-war. Fai attenzione. --Gac 23:07, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, gentilmente passa un momento in Discussione:CasaPound#Reinserimento_immagine_protetta_da_copyright, immagino tu intenda aggiungere una parola. Grazie -- g · ℵ (msg) 19:14, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Re: La Verità[modifica wikitesto]

Il punto è molto semplice: Wikipedia non è né un servizio di informazioni (news) né un sostituto dei motori di ricerca né un modo "per far conoscere" qualcosa di nuovo. È una enciclopedia, e quindi non solo non ha l'obbligo del "tempo reale" ma soprattutto deve selezionare le voci e riservarle ad argomenti e soggetti che abbiano conquistato "autonomamente" una propria rilevanza e questo può avvenire solo col tempo. Una pubblicazione appena uscita quasi mai può essere "fin da subito" enciclopedica: prima di tutto, deve durare nel tempo, poi deve conquistarsi autorevolezza e spazio e diventare a sua volta una fonte per gli altri. Fino a quando questo non avviene, niente voce su Wikipedia. Detto in altri termini: prima si dventa enciclopedici sul campo e solo dopo arriva (forse) la voce su Wikipedia; non funziona invece che si crea la voce su Wikipedia "per diventare o presentarsi come enciclopedici" prima di esserlo diventati per davvero. Quest'ultimo si chiama "uso promozionale" del progetto (dove promozionale significa qualcosa di più e di diverso di "pubblicitario") e in quanto tale non è consentito dalle linee guida di base. Quindi: se La Verità durerà, diverrà fonte autorevole citata da altri, si consoliderà, solo dopo tutto questo si può considerare una voce su Wikipedia. Non prima. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 18:35, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Non esiste una regola per stabilire il "quando", sicuramente ci vogliono un minimo di vita e durate significative (perlomeno uno-due anni di esistenza) o fatti particolari legati direttamente a questa pubblicazione (per esempio il tipico scoop di rilevanza primaria riportato con rilievo dalle principali testate anche al di fuori dell'Italia). Wikipedia, come tutte le enciclopedie, non ha fretta: senza arrivare a questi estremi, giusto per ricordarti i meccanismi delle enciclopedie, ti faccio presente che qualcuno ha avuto la voce sulla Treccani solo dopo quarant'anni di carriera.--L736El'adminalcolico 08:52, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Mi fai gentilemente vedere dove era stato trovato il consenso che hai citato? Sicuramente mi è sfuggito :-) Grazie, ciao --Gac 23:08, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ho trovato la discussione; era di oltre un anno fa ed ovviamente non me la ricordavo :-) Comunque non mi sembra che ci fosse un consenso così evidente. La frase era stata tolta da un altro utente e l'ho ripristinata. Ciao, grazie delle tue considerazioni. --Gac 07:27, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Economia[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Economia

Ciao Tri87,

nell'ambito del Progetto Economia, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate.

Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 21 giorni, ossia il 28 dicembre 2017, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,
Pallanz e gli utenti del Progetto Economia.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Tri87,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]