Discussioni utente:Stonewall/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Stone. Innanzitutto tanti auguri di buon anno :) Ho letto per caso il tuo commento sul mio edit alla sandbox “guerra civile”… sinceramente non mi è piaciuto, perché penso che, se non sei d’accordo con un utente, sia meglio chiedergli un chiarimento od aprire un’apposita sezione di chiarimento nella pagina di discussione della voce relativa, piuttosto che lamentarti del suo operato sulla pagina di un progetto cui questi non è iscritto e le cui discussioni questi non legge. Se non mi fossi imbattuto per puro caso nel tuo commento, manco avrei saputo quello di cui ti lamenti… Tra l’altro in passato ci siamo trovati a contribuire proficuamente ad altre voci, no? Quindi non comprendo perché non hai portato alla mia attenzione quanto avevi da dire sul mio intervento. Adesso ti spiego perché ho tolto (non rollbackato; una parte l’ho tenuta) quanto hai scritto. In primo luogo tu avevi paventato l’inserimento di quanto poi hai scritto in talk: solo io mi ero espresso e avevo detto che quanto volevi aggiungere non era neutrale "né nell’intento né nel tono". Quindi non avevi consenso. In secondo luogo hai scelto il momento meno opportuno. Si sta discutendo di spostare altrove circa i 2/3 della voce, direi che è prioritario quello piuttosto che la modifica di un incipit che, tutto sommato, non mi pare destasse particolari problemi. In terzo luogo trovo, per l’appunto, la tua modifica POV nell’intento, nei toni e fuori argomento (o off topic, per dirla all’inglese). Nell'intento perché da più di un tuo messaggio (tra cui quello di cui sto parlando ora) traspare la preoccupazione di non parificare le due parti in gioco, di dire che i fascisti erano più cattivi dei partigiani, di dire che le loro violenze erano innumerevoli e brutali e quelle dei partigiani no, di evitare di giustificare moralmente i fascisti, … cioè emergono preoccupazioni imho non enciclopediche e, e te lo dico col massimo rispetto delle tue opinioni, decisamente da evitare -non nella vita reale ma qui, su un'enciclopedia- : qua scriviamo di storia, non di catechismo o di morale o di eticità, qua riportiamo fonti terze, non educhiamo le masse sul bene e sul male, qua non ci deve importare che cosa il lettore potrebbe pensare leggendo, qua bisogna scrivere in modo neutrale quanto è accaduto. Il tono che hai scelto è POV come conseguenza di questa impostazione (e si deduce dall’aggettivazione – e non solo – da te scelta: “brutali”, “violenti”, “eccessi”,…). Se vuoi scrivere di queste violenze il modo imho enciclopedico, asettico e neutrale è: "Durante la guerra civile si verificarono vari episodi di violenza, di cui si resero protagonisti i fascisti (nota: a titolo di esempio si cita…) e i partigiani (nota: a titolo di esempio si cita “uccisioni sui preti”)". Ogni valutazione sul numero, sulla maggiore immoralità o brutalità, … degli uni rispetto agli altri è una –pur lecita- opinione personale, a meno che non si porti una fonte (ma non esiste una fonte sul numero delle violenza). Quanto hai scritto era anche in parte fuori argomento perché chiamavi in causa anche le violenze naziste (ma qui parliamo di guerra civile, di fascisti, non di nazisti) e perché, così come avevi scritto, non circoscrivevi il discorso alle sole violenze che sono dovute ad episodi di guerra civile e non ad altro (e questi altri episodi sono già trattati infatti altrove). Se ritieni importante trattare anche qui (per quanto si stia cercando di eliminare i passi-copia proprio in questo momento) di questo argomento, ti pregherei di farlo seguendo il suggerimento che ti ho fatto, sul quale comunque possiamo discutere, se non sei d'accordo. A latere: un commento come l'"hai fatto bene" di qui sopra non fa una bella impressione a leggerlo, perchè non siamo in un gioco di ruolo su fronti contrapposti con relativa sorta di tifo da tribuna (e questo lo dico con il massimo rispetto del commentante, che non conosco e di cui presumo la buona fede, tra l'altro apparendomi un attivo contributore; dico solo che non è bello da leggere, perchè lascia trasparire, appunto, una sorta di tifo motivato da, presumo, posizioni comuni). Spero di aver chiarito ogni eventuale malinteso. Ciao, ancora tanti auguri, torno a festeggiare :) --AndreaFox bussa pure qui... 01:18, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se io scrivo in UAAR non lo devo fare per dimostrare che è l'associazione che meglio mi rappresenterebbe come ateo, se scrivo in sindrome da alienazione genitoriale non devo farlo per dimostrare che la sindrome è vera e che è diffusa proprio nelle situazioni personali che, guarda a caso, mi riguardano, se scrivo in neopaganesimo non devo farlo per dimostrare che i neopagani sono davvero tanti e che la loro ideologia è davvero profonda, se scrivo in femminismo non lo devo fare per dimostrare quanto sia un movimento attuale e quanto sia fico che tutte vi aderiscano, se scrivo in Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica non devo farlo per dimostare che, sotto sotto, i preti potenzialmente o meno son tutti pedofili, se scrivo del mio paesello non devo farlo per dire che è il migliore del mondo moltiplicando a non finire le voci ad esso dedicate, se scrivo di guerra civile non devo farlo per dimostare quanto dovresti, lettore, farti piacere i partigiani e quanto avresti dovuto essere partigiano se fossi vissuto allora. E la lista continua. Mi rendo conto che ci sia ancora chi guarda a questi eventi senza il dovuto distacco e fonda ancora le proprie opinioni su ideologie dell'epoca per far politica o vivere la politica nel presente e mi rendo conto che talora sia difficile - capita a tutti - mantenere la dovuta distanza delle proprie opinioni personali, ma questo non giustifica un approccio non neutrale. Quanto scrivi a Their è, e te lo dico senza offesa e nel massimo rispetto delle tue opinioni, un esempio lampante di approccio non neutrale, volto a far dire alle fonti più di quanto dicono, volto a prendere posizione ed a scrivere con l'intento di dimostrare qualcosa. Ripeto: quello che occorre è utilizzo di fonti accademiche, aderenza pedissequa alle fonti, distanza dal proprio POV, stile asettico e neutrale con uso di aggettivazione neutra. Una cosa è la storia, una cosa è la morale. Ciao,--AndreaFox bussa pure qui... 12:42, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]
C'è una differenza tra storia e politica. La storia non condanna, la storia riporta. È la politica che condanna, che prende posizione. O la morale, scegli tu. Non è la Storia che "ritiene (e continua a ritenere) una delle due parti in lotta nella IIGM, la parte negativa"; questo genere di giudizi sono morali o politici. La Storia non esprime un giudizio partigiano, di parte, riporta solo i fatti. Gli unici giudizi che ammette sono sulle cause e sulle conseguenze di un evento. La storia non ha per oggetto il bene o il male, il giusto o lo sbagliato. Questi sono oggetto di altre discipline, tra cui la morale e la politica. E questo non lo dico certo io, si studia. Se non ci si avvede di questo, non si può scrivere di storia. Si scriveranno solo pagine politico-morali su eventi storici. Ma non di storia. Ed è per questo che tu parli di "equiparazione delle due parti in lotta", perchè, partendo da un punto di vista politico-morale e non storico, vedi quello che non c'è nelle mie parole, vedendo nel limitarsi a riportare i fatti ed ai giudizi storici l'omissione di quel giudizio politico-morale che trovi necessario, ma che in un'enciclopedia neutrale è inopportuno. Ogni riferimento a una vera o presunta mancanza di "un dato culturare di base" e di una "condivisione di valori comuni" è del tutto fuori luogo e contrario a WP:NPOV. Noi qua non dobbiamo scrivere perchè condividiamo dei valori o una cultura. Che facciamo? Andiamo sulle voci di guelfi e ghibellini a sbilanciarle da una parte o dall'altra, per dar ragione ad una delle due? Andiamo sulle pagine di Napoleone per presentarlo come feroce tiranno oppure pensi sia più opportuno, più rispondente alla nostra cultura presentarlo come liberatore dell'oppressione? Andiamo a scrivere le voci sul risorgimento parteggiando di volta in volta per italiani o austriaci? Io ti sto facendo esempi di come non si deve fare storia, ma di come si potrebbe fare politica. Perchè è proprio della politica presentare in un certo mdo certi fatti per strumentalizzarli nel mondo presente. Ma questo non è il luogo per farla. Noi non dobbiamo dimostrare, non dobbiamo prendere posizione, non dobbiamo imporre il nostro personale punto di vista. E non è il mio punto di vista, non è "il mio pensiero" che non condividi. Questo è esattamente il significato di WP:NPOV, se non condividi quanto scritto, non condividi questa linea guida. --AndreaFox bussa pure qui... 15:06, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non hai capito per niente il mio discorso. Forse sono stato troppo prolisso e si è perso il concetto, cercherò pertanto di essere sintetico. Ti contesto il metodo non il merito. Cambiamo argomento, perchè mi sembri prevenuto nei miei confronti su questo, sarà anche colpa del clima di tensione che c'è ultimamente (tra l'altro mi riferisco a questo). In Agguato della bottiglieria di Via Millio ci sono gli stessi problemi di metodo che ti contesto: toni ed impostazione emotivi (come "fu un tragico e sanguinoso scontro a fuoco" ed il paragrafo "Tragico agguato"), di parte, che suggeriscono al lettore la lettura della voce, aggettivazione ad effetto (prova a contare le volte che hai usato i termini "forte", "grande" e "pericolosa", giusto per avere un esempio di quello che dico), considerazioni personali (come "rimane uno degli episodi più tragici della turbolenta storia di Prima Linea, gruppo terroristico distintosi per la sua carica di violenza, per gli elementi nihilistici della sua ideologia e per le carenze organizzative"). Un'enciclopedia non si scrive così. E non per il contenuto, proprio per lo stile. Prendila come una critica costruttiva, perchè non ho certo altra intenzione. Ciao, --AndreaFox bussa pure qui... 17:59, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]

Gradi militari del Corpo Volontari della Libertà[modifica wikitesto]

Ciao Stone, scusa se ti scrivo solo adesso ma sono stato in altre faccende affacendato, spero tu abbia passato buone feste, circa quella voce per il momento non ritocco nulla salvo proporre in seguito una sezione sulle amnistie delle quali sono riuscito a trovare i testi... Ora venendo all'oggetto di questa missiva ti chiedo se gentilmente mi puoi contattare attraverso questo strumento [1], infatti posseggo una pubblicazione della Osprey in formato *.pdf che riporta i gradi del corpo di cui sopra e che volevo inviarti via mail per capire se e quanto si possa considerare attendibile e se ne sapevi nulla. Un saluto e ancora tanti auguri di buone feste. --Nicola Romani (msg) 17:51, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Su Alarico e sul primo ministro[modifica wikitesto]

Ciao! Scusami :) Mi ha confuso la nostra voce operazione Alarico: dunque, delle varie componenti di Alarico troviamo Achse. Ho dato per scontato un po' troppo...

C'era un'altra cosa su cui avrei bisogno di un chiarimento e cioè Capo del governo primo ministro segretario di Stato: non sono sicuro che questa denominazione sia usata con la giusta attenzione (vd. Pietro Badoglio).

Un saluto! --pequod ..Ħƕ 11:41, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

Nel tempo ho capito che sei un buon lettore: ho comprato oggi Terre di sangue - L'Europa nella morsa di Hitler e Stalin, di en:Timothy D. Snyder, tra le altre cose prof. di storia a Yale. Ne sai niente di questo libro? --Bonty - Push the Tempo! 14:06, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, poiché hai partecipato alla discussione sarebbe gradito un tuo parere, alla luce di alcune novità, qui. --Vito (msg) 16:34, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Penso che la virgola o la barretta sia la medesima cosa, quanto vedo la virgola io intendo "da - a" (52, 53=info prese a pag 52 e a 53/ 52, 59=info prese a pag 52, 53, 54...), che poi in mezzo ci sia una pagina o dieci mi sembra la stessa cosa...ho sbagliato?--Riottoso? 20:53, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sull'8 settembre[modifica wikitesto]

Ciao Stonewall, ho un dubbio espresso con questo edit. Che La canzone dell'otto settembre sia un canto della Resistenza mi pare fuor di dubbio, ma non sono sicuro che sia definibile come un canto partigiano. Mi pare ovvio che i partigiani lo cantarono, ma come potevano cantare moduli ben più antichi. Il mio dubbio insomma è da riferire proprio alla natura forse estemporanea del canto, dedicato all'"inizio" della Resistenza. Spero di averti chiarito i miei dubbi. Saluti! --pequod ..Ħƕ 00:46, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Stone l'ho rimossa io, su richiesta di Bonty che la ritiene pov. Sono d'accordo con te, a me piace un pò di colore per non avere voci piatte. Da come puoi vedere quella segnalazione sta diventando quello che non dovrebbe diventare e l'ho rimossa per evitare discussioni inutili.--Riottoso? 13:33, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, beh si sono stato precipitoso proprio per non colmare di discussioni inutili la segnalazione. Come vedi ogni virgola è uno spunto per discutere, quindi piuttosto che perdere tempo adesso, finita la segnalazione discutiamo sul reinserimento o meno della citazione che ripeto a me non sembrava per nulla pov...però capisci che per uno è pov, per noi no e magari per un'altro ancora si e perderemmo un sacco di tempo--Riottoso? 16:16, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
Comunque ricorda che la segnalazione l'ho aperta io e non mi posso esprimere, ma tu si!--Riottoso? 16:19, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non ti preoccupare Stonewall, la vetrina sta andando benissimo, fidati, e la voce non è stata travolta (tralasciando il quote, mi pare che fin'ora ci sono state solo piccole modifiche). La questione della dimensione è ok, siamo nei limiti. Personalmente non condivido la scelta di menzionare le forze della prima e della seconda ondata (meglio farlo nella pagina dell'ODB) ma non farò presente la cosa, perché c'è stato un vaglio e si vede che c'era consenso a fare così, non mi impunto insomma. E' che siamo tutti abituati a cose più tranquille, che però a me personalmente non rassicurano tanto: possibile che non abbiamo fatto manco uno sbaglio? Per il quote della Xª ti prego di scusarmi, non ricordo chi lo ha inserito e ai tempi ero ancora poco esperto, ne propongo la rimozione. Saluti e stai tranquillo, il mio parere positivo arriverà il prima possibile (come il tuo spero). --Zerosei - Speak to me 11:51, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
P.s. complimenti per l'idea, le "robe" aeree mi sono sempre piaciute di più di quelle terrestri. --Zerosei - Speak to me 11:56, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ti capisco. Ci ho messo una vita a capire che l'VIII Bomber Command era parte della Eight Air Force e che poi cambiò nome proprio in Eight Air Force, con la precedente Eight Air Force che cambiò nome in qualcos'altro. P.s. paragrafo degli insulti al nick; richiesta rimozione citazione POV. P.p.s: secondo WP:Corsivo i nomi delle unità militari non vogliono il corsivo :) --Zerosei - Speak to me 12:19, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Campo di concentramento di Auschwitz[modifica wikitesto]

Perchè hai annullato la mia modifica? Cosa significa ref puntuale? --ThePolish 22:40, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Può essere messa nel {{Cita libro}}? --ThePolish 23:21, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, grazie e buon lavoro. --ThePolish 07:29, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho fatto questa modifica. Spero che vada bene. Aspetto un tuo parere su di essa. --ThePolish 21:25, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho corretto. --ThePolish 22:44, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Stonewall, mi sembra che te lo avevo già detto, ma sto lavorando qui ad una voce sui bomb. strategici sulla Germania durante la IIGM. Stamattina giravo su internet e notavo questo libro. Nota la suddivisione in capitoli sulla sinistra, è totalmente diversa da come ho impostato io la sandbox e più chiara. Secondo te, è meglio lasciar perdere e avere sottomano un libro del genere, o mi conviene continuare? Oppure rivedere il soggetto della voce, da bomb. strategici a bomb. sulle città tedesche durante la IIGM? --Zerosei 10:03, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mi riferivo al fatto che, guardando i capitoli del libro che ti ho citato, mi sembra che Friedrich si concentri maggiormente, come hai detto, sugli aspetti concreti non trattando invece tutte le tappe fondamentali della guerra aerea (i fatti pre-1943, quando i bombardamenti facevano pochi danni, sono accennati poco o per niente) o parlandone solo di striscio (tipo l'offensiva contro le V1 e V2) o comunque in maniera non approfondita (campagna contro i trasporti). Di qui la mia idea di rivedere gli scopi della pagina cambiando il titolo in Bombardamenti sulle città tedesche durante la seconda guerra mondiale. Se un giorno avremmo la controparte strategica, faremmo proprio un figurone. Che ne pensi? --Zerosei 13:14, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi intrometto, su suggerimento di Zerosei, perché in questo momento sto a mia volta lavorando sulla quella che diventerà la voce "Difesa del Reich". In effetti l'articolo che sto preparando io ha una struttura estremamente simile a quella cronologica di Levine, linkata qui sopra (per farvi un'idea date un'occhiata all'indice della voce inglese, di cui la mia è una traduzione abbastanza pedissequa). Mi viene da pensare che, se la voce "Bombardamenti strategici sulla Germania durante la seconda guerra mondiale" venisse scritta in accordo con il criterio cronologico, risulterebbe quasi identica a "Difesa del Reich", salvo il fatto che l'una adotterebbe la prospettiva alleata e si focalizzarebbe sull'offensiva mentre l'altra adotterebbe il punto di vista tedesco e si concentrerebbe sulla difesa. Avere entrambe queste voci, fatte nello stesso modo, potrebbe essere ridondante; d'altro canto, avere "Bombardamenti sulle città tedesche durante la seconda guerra mondiale" e non "Bombardamenti strategici sulla Germania durante la seconda guerra mondiale" sarebbe strano. Secondo me la cosa migliore è conservare la struttura geografica che Zerosei ha adottato per la sua voce, la quale è pienamente legittima, e cercare di includervi anche gli eventi di cui Friedrich non tratta (pre-1943, V1 e V2 ecc. ecc.) recuperandoli da altre fonti. In questo modo la voce rimarrebbe "Bombardamenti strategici sulla Germania durante la seconda guerra mondiale" pur conservando la struttura geografica. For what it's worth --M.L.WattsAir Mail ✈ 19:47, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, grazie a tutti e due delle rassicurazioni. Continuo allora (a rilento) a lavorare sulla voce. --Zerosei 23:18, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Benissimo anche per la risposta che hai dato a me, andiamo avanti così. A presto e buon lavoro a tutti e due! --M.L.WattsAir Mail ✈ 09:06, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Parlando sempre dello stesso argomento, sai consigliarmi qualche sito per riempire questo paragrafo relativo alle azioni dei sovietici? Nel frattempo cerco qualcosa anche io. Grazie. --Zero6 16:13, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Allora è tutta tua. Ciao. --Zero6 07:36, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Stone, ma non te ne sei accorto? Non l'hai letto quel capitolo?--Demiurgo (msg) 13:15, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Pearl Harbor[modifica wikitesto]

Wikipedia Asiatic-Pacific Campaign Medal
Congratulazioni Stonewall/Archivio4 !
Io Riot mi onoro di assegnarti la Wikipedia Asiatic-Pacific Campaign Medal per il tuo grande impegno nel miglioramento della voce attacco di Pearl Harbor che ha permesso alla voce di entrare della vetrina! Bravo Stone!
Conferita in data 21 febbraio 2012

--Riottoso? 13:37, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Disapprovo fortemente la creazione di queste decorazioni ad hoc, sappiatelo! XD --Zerosei 13:55, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Possibile che ti sia sfuggito?[modifica wikitesto]

Qui --Zero6 21:06, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho capito, alla prossima quindi :) --Zero6 00:04, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
P.S. scusa se non rimandiamo ma, comprenderai, trovare 1 giorno che va bene a tutti è impossibile... --Zero6 00:08, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ma se faccio partire il vaglio dell'operazione Urano, ci saresti? --Zero6 12:22, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
No, va bene, ho detto Urano perché l'avevi proposta in Progetto:Guerra/Voci Guerra in vaglio, e anche Franz aveva detto di esserci. Comunque partiamo quando hai finito gli altri lavori o quando hai voglia, non c'è problema --Zero6 12:30, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Scusami, per le prossime voci che farai ti ricordo che c'è il nuovo Template:Infobox conflitto. Saluti --Zero6 12:34, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Big Brother is watching you[modifica wikitesto]

Stai seguendo i miei contributi? Com'è che ultimamente ti trovo ovunque edito?--Demiurgo (msg) 17:47, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Su Palmieri ci sei arrivato dal mio elenco contributi. Non che la cosa mi dia ipso facto fastidio, ma è proprio necessario scrivere per ben tre volte (con effetto sgradevole anche in italiano) che la commissione era legata all'Asse? E poi che differenza fa, dal momento che è storicamente comprovato che le sue conclusioni erano esatte? --Demiurgo (msg) 18:11, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

La pdc in questione è rimasta in modalità semplificata, senza che nessuno aprisse una discussione consensuale; l'opposizione va formalizzata a beneficio della chiarezza d'intenti. Ad ogni modo ho letto che il portale era comunque mal fatto e non c'era stata adeguata discussione circa la sua creazione. Tutte cose rimediabili per crearlo ex novo. Ciao.--Kōji (msg) 14:36, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Patto molotov-ribbentrop[modifica wikitesto]

Ciao Stonewall, poi ti spiegherò perché (ora sono di fretta)... hai da consigliarmi qualche libro ben fatto e aggiornato sul suddetto patto? Anche in inglese va bene. Più titoli mi dici meglio è, grazie! --Zero6 08:12, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Annientamento[modifica wikitesto]

Stonewall scrive :Accetto con un sorriso la tua ironia...
Gentile amico, sì, era un tentativo di fare una battuta "leggera". Rileggendola, mi rendo però conto che avrebbe potuto essere interpretata come una scortese "presa in giro". Ti ringrazio quindi del tuo sorriso, e di avermi accordato il beneficio del dubbio: ti assicuro che gli intenti erano assolutamente amichevoli e rispettosi. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 12:32, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Infobox conflitto[modifica wikitesto]

In realtà ne abbiamo parlato qui, vedo solo ora il tuo messaggio che mi era sfuggito. Secondo me è giusta sia la tua analisi, sia la mia che approfitta della categoria:operazioni militari. Che dirti, ri-esponi di nuovo il tuo punto di vista, se la comunità ti darà ragione sistemerò tutto. Per ora mi limito a ripristinare le battaglie del fronte est, sulla IIGM mi pare non abbia toccato altro. --Zero6 20:57, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico[modifica wikitesto]

Ciao Stonewall,

l'utente Angelus(scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Un saluto. Angelus(scrivimi) 00:07, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Stone, ho bisogno di sapere quale edizione del libro di Bocca La Repubblica di Mussolini hai usato nella voce guerra civile. L'originale del 1977 o la 1994?--Demiurgo (msg) 14:26, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà Romano ha scritto numerose pubblicazioni di chiaro valore scientifico ed è uno storico a tutti gli effetti. Anzi, in materia di relazioni internazionali è uno specialista. Quanto a Deakin, il suo La brutale amicizia è del 1990, il libro di De Felice in questione è del 1997: come fa Deakin a considerare "inattendibile" una ricostruzione che ancora non esisteva in storiografia quando ha scritto il suo libro? Il semplice non menzionare non significa non condividere. Se si vogliono citare fonti "a confutazione", queste devono prendere esplicitamente posizione (quindi bene hai fatto a citare la Fioravanzo). Comunque credo che sulla questione "polonizzazione" la situazione sia questa: pro De Felice, Pierre Milza, Franco Catalano, Sergio Romano; contro Fioravanzo e Aurelio Lepre. Ad ogni modo, credo che eventualmente la questione andrebbe affrontata approfonditamente nella voce sulla RSI e non in guerra civile. Ciao,--Demiurgo (msg) 15:03, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

I miei modi[modifica wikitesto]

Ahah, molto carino il titolo "Sorpresa", davvero. Si è vero, sono voci che non frequentavo, e che tutt'ora mi limito solo ad osservare dando pareri per così dire non inerenti i contenuti (questione spostamento & simili). Ho deciso di interessarmi alle voci giacché so che da immemorabile tempo continuano sterili quanto inutili discussioni. Si chiama Attentato, è universalmente conosciuto così, che stiamo a discutere sul titolo tralasciando, come dice Arturolorioli, i contenuti? Che poi non sono perfetti. Voglio dire, Attentato non sarà corretto, ma neanche la battaglia di Waterloo fu combattuta a Waterloo e neanche quella di Tolentino. Eppure le chiamiamo così. Perché? Perché lo dicono le fonti. Ogni altro tentativo di cercare un titolo più corretto è semplicemente una RO perché va oltre le fonti. E non capisco come persone, anche molto esperte e che dicono spesso "atteniamoci alle fonti", possano in questo caso cercare a tutti i costi un titolo secondo loro più corretto ma in definitiva pochissimo usato dalle fonti. L'unica motivazione che mi sono dato è che dietro c'è un assurdo POV. Riguardo ai modi hai ragione, ma tutto ciò, compreso il non spostamento in ns0 della guerra civile, è assolutamente ridicolo. Grazie dell'ammonimento comunque. --Zero6 12:22, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

Gentile amico, mi permetto di disturbarti per una richiesta di aiuto, approfittando bassamente del fatto che sei uno dei pochi utenti di Wikipedia con cui ho avuto modo di scambiare qualche parola. Relativamente alla discussione in corso su http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Revoche/Vituzzu , saresti così gentile da darmi un tuo parere spassionato sulla gravità della violazione di autosblocco compiuta da Vito, *indipendentemente dalle tue opinioni sulla persona, i suoi meriti, le sue scuse, etc*. Solo relativamente al fatto in se e per se, svincolato da ogni altra considerazione : è cosa grave? O è una violazione "veniale"? E' una violazione che avviene di frequente da parte di altri amministratori? O è un caso fuori dalla norma? Etc etc- Prima di esprimere un voto voglio documentarmi bene, e stò chiedendo in giro (compreso un carissimo amico straniero che occupa un ruolo credo analogo a quello di Vito nella sua Wiki nazionale ... ma che al momento è andato a pescare salmoni per le sue vacanze pasquali!). Mi scuso fin d'ora per darti questa seccatura. Per ovvi motivi di riservatezza, ti sarei grato se potessi rispondermi sulla mia mail (mionone-at-miocognome-dot-it). Grazie dell'aiuto che potrai darmi! --Arturolorioli (msg) 12:03, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Nome+chiocciola+cognome+punto+it (Arturo è il nome, Lorioli il cognome). Grazie!

arturo@lorioli.it --Arturolorioli (msg) 10:54, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo fronte[modifica wikitesto]

Stone ma sei sicuro che non esista nelle altre wiki un corrispettivo della voce?--Demiurgo (msg) 22:30, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ho trovato, ma sono degli stub rispetto a quella che hai scritto tu. Complimenti per la biblioteca. Posso chiederti perché anziché ripetere in ogni nota i nomi dei libri non usi il template {{cita}}? Credo sia anche più comodo, oltre ad alleggerire le voci. Ciao,--Demiurgo (msg) 22:49, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

'Giorno Stone. Leggendo la voce su en.wki Char'kov viene traslitterato diversamente e francamente non capisco come si pronuncia. Se mi posti la pronuncia esatta (ciarcov, ciarcof, carcof, etc.) posso aggiungere una trascrizione IPA, che farebbe comodo. Ciao. ---- Theirrules yourrules 07:42, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Perfetto, se non ci sono obiezioni aggiungo la trascrizione IPA. Ma siamo sicuri che la iso 39xxxx traslitteri Char'kov e non Car'kov? intanto procedo, tanto la pronuncia, se giusta, non cambia. ---- Theirrules yourrules 18:07, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Il 20 novembre 2011 hai aggiunto la seconda parte del capitolo Manovre e scontri preliminari nella voce "Battaglia di Canne" (quella riguardante l'agguato di Annibale quando svuotò l'accampamento e lasciò oggetti preziosi). Mi chiedevo se avessi una fonte da citare riguardo a ciò (al massimo la cerco io). --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 09:53, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Niente, scusa, ho trovato [2]. Grazie. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 10:05, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Eheh, grazie Stonewall del messaggio, per altro mi sembra di essere una formichina che parla umilmente con un gigante della materia :D Comunque non ho buone fonti, ma una fonte, cioè Overy. Almeno per ciò che attiene la storia militare. La mia biblioteca (incentrata prevalentemente sulla storia italiana IIGM) si è di recente ampliata con un volume sulla storia dell'URSS dal 1914 al 1945 (L'URSS di Lenin e Stalin, Andrea Graziosi, Il Mulino) ma di sicuro terrò in conto i libri che mi hai detto (come ti è venuta in mente la bella idea di tradurne uno??) Fatto sta che al momento sono impegnato a superare gli ultimi tre esami dell'università, di cui uno (diritto del lavoro/diritto sindacale) abbastanza complicato (ecco perché ho scritto che ci sono un po' poco questa settimana, anche se in realtà studiare mi annoia parecchio e lascio spesso perdere) e quindi prima che comprerò altri libri passerà un po' di tempo... anche perché me ne devo leggere un bel po' per la tesi di laurea (debiti scongiuri ecc. ecc.). Ciao!! --Zero6 15:43, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Sicuro di voler sapere le fonti? Per la sola parte sulla IIGM Graziosi usa 30 libri diversi + 30 memorie/documentari e letteratura (tra i nomi che vedo più spesso su wiki cito Beevor, Churchill, Erickson, Glantz, Overy, Werth e Ziemke - assente Bauer). Per l'intero libro la bibliografia va da p. 567 a 613 ed è scritta fitta fitta. Simpatico aneddoto sulle enciclopedie utilizzate: "Per quanto riguarda le enciclopedie, le voci dell'edizione inglese (ma non sempre delle altre!) di Wikiedia sono in genere di buona fattura. Molte sono state controllate da specialisti". Comunque Graziosi dice anche che per preparare il libro (volume mio + volume tuo) ha composta una bibliografia online: [3] e [4]. Nel mio libro la IIGM è trattata in un totale di 116 pagine ma ad una lettura veloce veloce non sembra che si scenda troppo in particolari (è pur sempre una storia dell'URSS in 559 pagine effettive di lettura). Ciao. --Zero6 16:36, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Iniziativa con Pediapress[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalarti personalmente il ritorno del Progetto Wikilibri, in quanto avevi manifestato interesse per l'edizione precedente - Utente:Elitre/Progetto_Wikilibri_2011 . Manca ancora qualche giorno al lancio ma ci tenevo ad attivarti in tempo e spero di vedere il tuo nome nella lista dei partecipanti! A presto, --Elitre 14:18, 21 apr 2012 (CEST) PS: Trovi gli aggiornamenti su Wikipedia:Bar/Discussioni/Torna_il_Progetto_Wikilibri .[rispondi]

Grazie per la modifica, stavo inserendo la fonte io stesso e mi ha conflittato, già che ci sei e se hai informazioni in merito, riesci mica a dare un’occhiata all’affermazione nel paragrafo “il tributo di sangue” che dice: “Lo storico e demografo russo John Ehrlichman”, già che secondo quello che ricordo Ehrlichman non era ne russo, ne storico ne demografo? Grazie! --Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:20, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Appunto... la mia idea era che qualcuno avesse inserito il nome di Ehrlichman al posto del nome originalmente presente, di qualche storico russo, ma andando indietro nella cronologia non trovo nulla... avendo visto in cronologia che ogni tanto intervieni con modifiche nella voce, speravo avessi un interesse specifico nell’argomento e potessi dirmi qualcosa :P
Grazie comunque! Adesso mi metto a cercare meglio.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:50, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Evidentemente con la storia delle fonti multiple qualcosa è sfuggito e andrò ad emendare. Comunque in alcuni casi non so se davero serva una fonte, per esempio sulla faccenda degli equipaggi esperti (nota 4 - è palese che un pilota non si forma in tre settimane), e quindi se sei d'accordo nella ripulitura ometterei questi casi evidenti. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:39, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Adesso comunque molte sono state sistemate o sostituite. In ogni caso, penso che la valutazione A ci stesse anche prima, visto che erano oltre 100 fonti, ma è una mia opinione. Concordo con uno standard qualitativo alto, ma a volte penso che esageriamo tutti quanti :) --Pigr8 Melius esse quam videri 01:30, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo. Ho visto che la situazione in battaglia di Canne è tornata tranquilla; ad ogni modo l'ho semiprotetta una settimana per evitare ritorni a bomba. Ciao.--Kōji (msg) 13:30, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Immagine Stalingrado[modifica wikitesto]

Niente da fare. Il Bundesarchive ha donato a Commons e quindi rilasciato con licenza libera, solo una ristretta e ben precisa parte del suo patrimonio (quella di minor valore a loro parere). Per tutto il resto si tengono ben stretta la licenza e sul loro sito si vede come essere autorizzati alla riproduzione, passando pure per un pagamento. Immagini del genere, quindi, non solo non sono disponibili con licenza libera, ma rischiano seriamente di urtare l'archivio tedesco e quindi su Commons le cancelleranno puntualmente. --EH101{posta} 09:34, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni! Con 3 voti a favore hai vinto il "Premio Topo di biblioteca 2012". Se ti va di lasciare due righe di ringraziamento, fai pure :-) --ValerioTalk 13:50, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Complimenti Stonewall, a buon rendere! --Zero6 16:55, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Riguardo questo tuo diff, non lo reverterò perché credo che entrambi stiamo facendo un grande sforzo a venirci incontro. Scaricati però il libro così magari lo puoi usare per altre operazioni del fronte orientale. Come vedi, ho fatto delle aggiunte (ne mancano poche se riusciamo a trovare un accordo per "Fallimento dei contrattacchi tedeschi e crollo dei rumeni") che hanno occupato poco spazio e che secondo me potevano essere fatte senza alzare tutto questo polverone. Oltretutto, a me paiono cose veramente interessanti. Sempre a disposizione per miglioramenti e mi raccomando, se riesci a sistemare meglio quello che aggiungo fai pure, ciao Stone! --Zero6 23:11, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Fossi vicino a me ti darei una pacca sulla spalla e ci faremmo insieme una bella risata come per dire "ci siamo capiti" :) Ci si vede sulle voci (ormai domani però!). Al di là di tutto, forse ci siamo fatti tutti prendere un po' dagli eventi, magari se ne parlavamo per bene si riusciva ad inserire tutto con molta calma senza intasare la vetrina che, anche se non passasse stavolta, son sicuro che passerà la prossima tra tre mesi. E avremo IMHO la miglior voce portata in vetrina dal progetto Guerra (e forse di tutta la Wiki italiana). Con convinzione e stima immutata --Zero6 23:31, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Bè migliore dal punto di vista della discussione lo è senz'altro. Personalmente tutte le vetrine che ho visto passare lisce (con tutto il rispetto degli estensori, compreso io) mi rendono perplesso. Possibile che non ci sia da dire nulla? Cmq, alla prossima davvero, ora stacco. --Zero6 23:43, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Di nulla, e grazie a te di aver redatto la voce! Solo ti chiedo di essere un po' più aperto con chi in futuro propone delle integrazioni (pur rispettando il tuo lavoro), perché sono ancora convinto che il caso poteva essere gestito meglio. Detto questo, ti avviso che si parlava da un po' di tempo di saltare la lista delle voci proposte in Progetto:Guerra/Voci Guerra in vaglio (sempre se c'è consenso altrimenti si rispetta la fila) creando una task force dedita al rifacimento, completo o parziale - dipende da come è messa la voce, di 7/8 battaglie italiane, con particolare attenzione magari a quelle più conosciute in ambiente anglosassone dove magari un giorno si tradurranno le voci. Non ricordo molto bene, ma si parlava di 1) Lissa (già in vaglio) 2) Guadalajara 3) Caporetto (già in vetrina) 4) Gela 1943 5) qualcosa legato all'ARMIR 6) Non ricordo più. Una al mese e in un annetto dovrebbe essere tutto ok. Stiamo raccogliendo pareri, in caso avrai notizie. Ciao ciao. --Zero6 12:41, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sposta quando la cancellano. --Zero6 15:25, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile amico, benedicendo il dono della serenità, ebbene si, hai proprio ragione! Stupidamente pensavo che l'estensore italiano nella voce di "Battaglia di Ia Drang" avesse scritto ... della battaglia di Ia Drang (vedi [[5]], e relativo "box" con le forze impegnate) e non di un mese e passa di operazioni collegate. Certo, anche Wiki francese, tedesca, spagnola etc (in realtà credo tutte, tranne wiki vietnamita!) sono cadute nello stesso errore mio e di wiki inglese : cose che capitano. Ad ogni modo, spero che il grossolano errore (non aver letto la voce italiana a cui ho fatto così incautamente riferimento) non ti abbia impedito di recepire il semplicissimo senso di quanto ho scritto (che, per fortuna, è stato recepito da tutti gli altri utenti). Ossia, le "dimensioni" ridotte di un fatto d'arme non sono necessariamente motivo di non enciclopedicità. Tutto qui. Saluti cordiali e buon lavoro --Arturolorioli (msg) 14:48, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Per cortesia Stonewall, si sta facendo molta fatica a decidere qualcosa in quella pagina, risparmiamoci per favore gli OT. E' che non ne posso più! :) --Zero6 19:43, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Aiuto per VVS[modifica wikitesto]

Ciao Stone, ho bisogno di sapere, se lo sai tu, che significano le seguenti abbreviazioni riferite ai reparti della VVS:

  • GvShAP - dovrebbe essere qualcosa come "Reggimento aereo della guardia da attacco al suolo"
  • IAP
  • IAD
  • BAD
  • IAK
  • GvIAP - mi pare di capire che "gv" sta per "della guardia"

Ciao e grazie. --Zero6 00:51, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Parte di... Stalingrado?[modifica wikitesto]

Ciao Stone, non credi che tutte le battaglie presenti in questo template dovrebbero essere indicate nell'infobox come "parte della battaglia di Stalingrado", anziché genericamente come "parte del fronte orientale"?--Demiurgo (msg) 00:23, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Stalingrado[modifica wikitesto]

Ciao Stone, questi gg. leggendo un opuscoletto che al momento nn ritrovo ho scoperto che a subire l'accerchiamento e assedio sovietico ci furono anche due autoreparti italiani, i cui superstiti furono fatti prigionieri ed inviati nei campi di lavoro dai quali fecero ritorno in pochissimi. Appena ritrovo la fonte ti passo l'info. Ciao! --Nicola Romani (msg) 01:06, 12 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ecco le fonti: [6]; [7], interessante anche l'articolo del Corriere cmq trattavasi di 77 autieri del 127° e 248° autoreparto del Regio Esercito. Un salutone. --Nicola Romani (msg) 01:12, 12 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Lo dico anche a te, per favore non farmi modifiche mentre c'è il WIP, rischi che vengano rollbackate se sto andando per versioni complete. Semmai segnalale a parte. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:14, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Re:napoleonici[modifica wikitesto]

In effetti mi stavo per avventurare in una revisione/ampliamento di Quarta coalizione (e solo oggi mi sono accorto del tuo lavoro su Jena); continua pure sulla battaglia, io mi concentro sulla voce generale (tempo permettendo) :). --Franz van Lanzee (msg) 19:46, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao. D'accordo, ti rispondo nella pagina di discussione della voce. --Lucretius (msg) 08:57, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico[modifica wikitesto]

Ciao Stonewall,

l'utente Yiyi (A tua disposizione!) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Yiyi (A tua disposizione!) 22:09, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Hai un nuovo messaggio nella pagina del laboratorio. Ciao! --Angelus(scrivimi) 20:21, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mia candidatura[modifica wikitesto]

Ciao ti riporto qui il messaggio che avevo scritto, nel frattempo Cotton ha giustamente bloccato la pagina.
Concordo in pieno sul discorso della "geomtria variabile" per le fonti, infatti in caso di dubbio sarebbe meglio coinvolgere altri utenti nella discussione, (vedi la mia risposta alla sesta domanda). Mentre il fatto di essere "attaccabile" o l'astensione per "opportunità politica" non sono applicabili qui, in quanto sono due presunzioni di malafede, e non sono accettabili contestazioni del genere agli utenti se non per quanto riguarda i loro contributi. Insomma, non posso dire a uno che deve stare alla larga dalle voci sulla chiesa perché è cattolico, finché i suoi edit sono buoni è una fortuna che si occupi di quelle voci. Non si può nemmeno attaccare gli utenti personalmente per le proprie idee, in quel caso si sfocerebbe con facilità nell'attacco personale. Insomma il succo è: giudicate la mia contribuzione (cioè la mia utenza), non la mia persona. Diversamente è perfettamente legittimo, anche se poco carino, dire "non sostengo questa candidatura perché l'utente è cattolico", la fiducia se non c'è non la si può inventare. :-) --Phyrexian ɸ 18:57, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie, sono contento che siamo d'accordo su questo. Per i timori di "killeraggio" non sono per niente d'accordo invece. Insomma tu mi dici che non mi faresti admin per proteggermi dal deflag? O_o Beh, se subisco un killeraggio perché mi comporto male sono da bannare, admin o non admin; mentre se lo subisco solo per le mie idee ma i miei contributi sono buoni, (sia nelle discussioni che in Ns0), allora c'è una scorrettezza da parte di qualcun'altro, e bisogna preoccuparsi di proteggere l'enciclopedia, non gli utenti. Non credo comunque che il mio babel possa calamitare simili azioni. Comunque è inutile fasciarsi la testi prima del necessario, magari non mi vota nessuno, e problema risolto. :-P --Phyrexian ɸ 00:44, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

"Non chiaro" aggiunto nella voce Battaglia di Canne[modifica wikitesto]

Hai aggiunto alla frase « Egli sostiene che qualcuno abbia detto che Annibale, durante la battaglia di Zama, abbia affermato di aver combattuto Lucio Emilio Paolo a Canne», presente nella voce Battaglia di Canne (nelle controversie), un "non chiaro"; mi chiedo dove non sia la chiarezza nella frase, giacché non potevo scrivere «Egli sostiene che Annibale, durante la battaglia di Zama, abbia affermato di aver combattuto Lucio Emilio Paolo a Canne» in quanto ciò non rispetterebbe le fonti a mia disposizione. Grazie. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 08:01, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vero, quel "qualcuno" lascia la frase piuttosto incompleta. Chiedo alla wp:english se ne sappiano più di quanto scritto. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 09:09, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mi hanno risposto citandomi questo url ed ho cambiato la frase nella voce, credo che ora si capisca molto meglio di prima; ti chiedo se tu ritenga sia opportuno rimuovere l'avviso. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 21:15, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Bodenplatte[modifica wikitesto]

Ti ringrazio, ho provato a riformulare la frase e ora dovrebbe andare meglio :) Per quanto riguarda "piazza pulita", non mi è chiaro perché Ribbeck abbia rimosso l'informazione, provo a chiederglielo... --M.L.WattsLaß dir Zeit 17:08, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Coalizioni[modifica wikitesto]

Hai fatto bene a continuare per conto tuo su Quarta coalizione: ci avevo fatto un pensiero su che poi è rimasto un pensiero per varie mancanze (tempo, fonti, voglia...). Se avessi voglia di proporre qualche coalizione come vetrina/VdQ fammi un fischio che sono pronto ad appoggiarti. --Franz van Lanzee (msg) 12:42, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Traslitterazione[modifica wikitesto]

Sto riguardando alcune voci sulla Seconda guerra mondiale e inorridisco per le tue fantasiose traslitterazioni. Usa Aiuto:Cirillico. -- AVEMVNDI  22:03, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Inserire forme errate o meno corrette obbliga altri utenti a rivedere quello che scrivi. -- AVEMVNDI  22:20, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Fosse solo quello! Innanzitutto cerca di capire che Fastiv (ad esempio) si chiamava Fastiv anche durante la seconda guerra mondiale, non ci sarebbe nulla di sbagliato. Quindi scrivere l'esercito giunse a Fastov è meno corretto. Il generale Černjachovskij non deve essere chiamato Cerniakovsky, nemmeno se porti fonti, perché ci sono delle convenzioni da seguire. -- AVEMVNDI  22:25, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Primo: le fonti in altre lingue non seguono la traslitterazione scientifica, quindi non ti puoi basare su quelle. Secondo: Fastov è il nome russo di una città ucraina (Fastiv). Noi non siamo ru.wiki. Terzo: se scegli il nome corretto agevoli il lettore che trova in altra voce di questo progetto lo stesso nome. Viceversa lo obbligheresti ad una gymkana tra storpiature, traslitterazioni fuori standard, traduzioni, ecc. -- AVEMVNDI  22:35, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Campagna di Russia[modifica wikitesto]

Per caso farai una voce specifica sull'armata italiana? --Bramfab Discorriamo 11:50, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Più meno, intendevo come erano organizzati, provenienza, ecc. Il periodo giacobino-napoleonico italiano e' poco noto e con poche voci in wikipedia, merita di essere approfondito; non ricordo piu' dove ma lessi che questa armata fu la prima, dopo secoli in cui eserciti stranieri e o mercenari calpestavano la penisola, in cui gli italiani vestivano una divisa in qualche modo legata ad un esercito nazionale, sicuramente nella frase c' e' molta retorica, ma forse anche un fondo di verità'. Sulla ricerca di aria disintossicante hai pienamente ragione. Ciao --Bramfab Discorriamo 16:50, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sanzioni economiche all'Italia fascista[modifica wikitesto]

Ti ringrazio molto per il miglioramento dell'incipit della voce Sanzioni economiche all'Italia fascista. Non sono espertissimo in materia, però quando posso cerco di dare una mano per le cose più "tecniche". Un saluto. :-) Restu20 01:18, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Astenuti. Che cosa risolveresti? Ah, vuoi tirarti fuori dai cattivi che hanno votato a favore? Fai pure, ma è una cosa che io non capisco proprio. --Zero6 17:57, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Forse il problema di fondo è la mancanza di istruzione. Cose insomma non risolvibili XD --Zero6 18:15, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Collage penisulare[modifica wikitesto]

Ciao Stonewall,

l'utente Yiyi (A tua disposizione!) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Yiyi (A tua disposizione!) 11:19, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

no problem[modifica wikitesto]

Figurati, stai facendo un ottimo lavoro. Volevo inserire più immagini e sistemare un po' l'impaginazione. Buon wikilavoro, ciao--Shardan (msg) 13:34, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

"Espressione più neutra"[modifica wikitesto]

Potresti per cortesia spiegarmi per quale motivo il Regno di Napoli sotto Giuseppe Bonaparte non dovrebbe essere definito "satellite" della Francia? Cos'era, un regno indipendente e sovrano?--Demiurgo (msg) 20:04, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Stavo per porre la stessa domanda! :-) --Piero Montesacro 20:06, 18 ott 2012 (CEST) P.S. Visto che tu hai delle fonti autorevoli in materia, volevo chiedere se fossi disponibile a ampliare la campagna d'Italia, inclusa la cattura di Milano, e poi anche le vicende della rivolta popolare e l'ammutinamento dell'esercito a Roma. Grazie mille![rispondi]

Abbi pazienza ma se il "Regno di Napoli sotto Giuseppe e poi sotto Murat era effettivamente (enfasi mia) un governo indipendente e sovrano", come faceva a restarlo e ad esserlo "effettivamente" se era "occupato dalle truppe francesi"? Non era poi tanto diverso dalla RSI secondo me. Quanto all'influsso positivo, all'univ. di Napoli le idee illuministiche erano insegnate e studiate moooolto prima che la Bastiglia cadesse. --Piero Montesacro 20:18, 18 ott 2012 (CEST) P.S. Per il resto vedi qui, cerca Milano 1796 e Roma 1799. Grazie ancora![rispondi]

Certo, ufficialmente tutti gli stati satelliti e fantoccio della Storia erano indipendenti e sovrani! Il Regno di Napoli sotto Giuseppe Bonaparte (un po' meno sotto Murat) era totalmente controllato dai francesi e non aveva alcun margine di autonomia, come tutti gli altri Stati instaurati da Napoleone. Però siccome quello fu un periodo "positivo" non si deve dire, mentre se fosse stato un periodo "negativo" sarebbe stato giusto evidenziarlo. Sono sorpreso da come ci possa essere condizionamento ideologico anche su fatti di duecento anni fa.--Demiurgo (msg) 20:25, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Stonewall, a riprova di quanto ti dicevo, vedi per esempio Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri. Concordo con il "un po' meno" per Murat. Mi domando se Demiurgo abbia la bontà di (non) sorprendersi per il mio punto di vista coincidente con il suo... :-P --Piero Montesacro 20:29, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace se sono sembrato "non pacato", ma non capisco perché un governo satellite che attua riforme, buone o cattive che siano (punto che non ho minimamente sollevato), sarebbe per questo meno satellite. Ripristino com'era prima.--Demiurgo (msg) 21:03, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Certo lo so che a te piacciono le battaglie! :-) Scherzi a parte, so che fai un ottimo lavoro in materia e te ne ringrazio. Quanto al silenzio di Demiurgo sulla mia battuta, l'unica cosa che se ne può ricavare è che chi tace acconsente ;-) --Piero Montesacro 21:12, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Rispondo ora: no, non sono sorpreso, non si può mica essere in disaccordo su tutto :-) --Demiurgo (msg) 21:16, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ne sono lieto! In passato m'era parso che ti sfuggisse il concetto in altri, più recenti ambiti ;-) Grazie a tutti e due e buon lavoro! --Piero Montesacro 21:26, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Un'ultima cosa: qualcuno ha aggiunto un "senza fonte" alla nota 36 poiché manca il numero di pagina: potresti rimediare? Ciao,--Demiurgo (msg) 23:05, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
È quello che stavo pensando. Hai fatto un ottimo lavoro.--Demiurgo (msg) 23:13, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mi associo ai complimenti! :-) --Piero Montesacro 23:20, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma grazie a te! Grandiosa la citazione sui damerini! LOL --Piero Montesacro 00:02, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Bassando del Grappa è sembrato più plausibile anche a me, ma nel dubbio ho preferito chiedere. Ciao,--Demiurgo (msg) 14:49, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe trattarsi di questa battaglia. --Piero Montesacro 19:31, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Eccessivo rigore[modifica wikitesto]

Ciao, sono qui per chiederti con tutta la cortesia ed il rispetto che il tuo lavoro wikipediano merita di porti in maniera un po' più morbida con utente:Antonioptg. Come ho scritto da lui ad avercene niubbi di questa qualità e sbattergli in faccia regole e regolette per quanto sia corretto ed ineccepibile nella forma rischia di allontanare prematuramente una risorsa. Non sto nemmeno a tirarti fuori wikilink sulle buone regole verso gli utenti, non servirebbero, sei di lunga data e sai perfettamente dove trovarle oltre che se lo facessi risulterei saccente come alcuni admin che a loro volta sbattono in faccia ad utenti regole e regolette senza tanto stare a discutere. Spero nella tua comprensione, grazie :-)--threecharlie (msg) 20:56, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Che fregatura, l'ha registrato 12 giorni fa! --Vito (msg) 01:39, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Va be', scusami su, ero "leggermente" alterato. Uff! Adesso mi tocca rivedere tutte le note per aggiungere le pagine!--Antonioptg (msg) 21:20, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ma quell'affermazione di babel 'vi mostreremo la nostra brutta faccia asiatica', come, dove e quando sarebbe stata pronunciata? Su google non si trova. Puoi aggiungere particolari in merito? Grazie--Antonioptg (msg) 00:48, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mi spiace, è una bella citazione, però messa così, senza alcun riferimento al tempo, al luogo, al motivo... Dovrei scrivere la battaglia di varsavia e il seguito. Per la parte precedente avrei finito. Riguardo all'ampliamento non ho alcuna obiezione, soprattutto se riguarda l'andamento delle operazioni, tranne il fatto che secondo me non si dovrebbe appesantire la narrazione con troppi particolari sui personaggi--Antonioptg (msg) 16:33, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho visto che ti occupi della voce. Dici che vale la pena menzionare che la Borodino fu chiamata così in onore della battaglia ?--MidBi 23:09, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Meglio che fai tu, non saprei nemmeno come titolare la sezione. :)) Dico sul serio, nel caso delle biografie uso un orribile "Navi che portano il suo nome"... :S Sicuro tu riesci a scrivere di meglio... ;)--MidBi 23:16, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Direi più che ottimo il risultato...! :))--MidBi 23:46, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se sei interessato all'argomento, controlla la voce dedicata a Kirov, l'unica nota che c'è fa riferimento a un testo irrintracciabile su internet e produce un risultato mistificatorio. --Billiesbouncer (msg) 11:27, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Film Il nemico alle porte[modifica wikitesto]

Ciao,(va bene rispondere qui?), d'accordo ho compreso il punto. Le due realtà devono apparire bilanciate, anche se, lasciami dire, così com'è adesso è un po' sbilanciata in senso opposto. Vedrò con calma di rifarla. Altra cosa: le discussioni di storia mi piacciono, io non so se dietro il tuo pseudonimo si nasconde uno storico di chiara fama, quindi su altri livelli, ma io sono solo un entusiasta dilettante. Mi permetto di segnalarti un sito che forse già conoscerai, un po' fermo da qualche tempo, ma interessante come idea: http://www.arsbellica.it/default.htm. Gli ultimi tre articoli sono miei. Niente di che, sono "Bignami" tratti da libri che mi sono piaciuti. In genere li mando agli amici per cercare di convincerli a leggere un po' di storia. Saluti, giuseppe

Rollbacckare una modifica ad un nuovo utente che, miracolosamente, inserisce pure la fonte, mi sembra esagerato. La pagina non è la cosa più essenziale del mondo in una pagina non in vetrina. In ogni caso, la tua versione (intendo quella attuale dopo il tuo rb) è senza fonte, mentre nella versione di Vasilevski la fonte c'è. Pertanto, per i motivi che tutti e due ben sappiamo, se non ti dispiace ora ti rollbaccko. Se poi vuoi fare degli aggiustamenti fai pure, ma cerchiamo, come sempre, di non perdere informazioni e di dare spazio a tutti i punti di vista. Ciao. --Zero6 18:05, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Battaglia di Abensberg[modifica wikitesto]

Caro Stonewall, ho visto che hai riportato sotto la voce Battaglia di Eckmühl, praticamente la descrizione di tre battaglie: Abensberg, Eckmühl e Ratisbona, oltre ad una lunga (troppo lunga per una premessa) dissertazione sui preparativi delle operazioni allo scoppio della guerra della Quinta coalizione (L'intero primo capitolo, Tentativo di rivincita dell'Impero d'Austria, è superfluo per la descrizione di una battaglia, e così parte del successivo: tieni conto che per i preparativi alla guerra della Quinta coalizione c'è già una voce specifica, e per di più è una Voce in vetrina!). La battaglia di Abensberg è poi oggetto di voce specifica, antecedente il tuo intervento sulla voce Battaglia di Eckmühl, con il paradosso che ora una voce specifica come quella su Abensberg è meno dettagliata di una + generica, come dovrebbe essere quella di Eckmühl, nella parte dove si parla di Abensberg. L'unica cosa ragionevole da fare sarebbe quindi quella di trasferire il testo che tu hai scritto per Abensberg (in Eckmühl) nella sua voce specifica (battaglia di Abensberg) e quanto ora sta scritto in battaglia di Abensberg, magari con qualche aggiustamento, nel corrispondente capitolo della voce Battaglia di Eckmühl (con qui un richiamo alla voce specifica tramite template:Vedi anche). Quando si fanno questi interventi bisogna tener conto non solo della voce che si scrive, ma di tutto il contesto relativo all'interno dell'Enciclopedia libera di WP, diversamente si crea confusione in chi la consulta e si formano inutili doppioni. Ciao e buon lavoro--K.Weise (msg) 12:18, 23 nov 2012 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo sul titolo Campagna di quattro giorni. Rimarrebbe in sospeso il problema della voce battaglia di Abensberg, che a questo punto non ha più ragione di esistere: potrebbe però essere trasformata in voce di reindirizzamento a questa nuova (come titolo) voce (così come rimarrebbe automaticamente per battaglia di Eckmühl). Tutto sommato lo spostamento dell'attuale voce battaglia di Eckmühl a Campagna di quattro giorni (o dei quattro giorni) mi pare una buona soluzione. Ciao, --K.Weise (msg) 13:12, 23 nov 2012 (CET)[rispondi]

Convenzione di stile[modifica wikitesto]

Ciao, è gradito il tuo parere qui. --Peter eh, what's up doc? 14:56, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

Segnati tra i favorevoli, in questo modo, se si raggiunge un numero adeguato, si può passare allo step successivo. --Peter eh, what's up doc? 15:47, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

LabGraf - Il grande John[modifica wikitesto]

Ciao Stonewall,

l'utente WolfRayet ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--WolfRayet 14:26, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Sarei per aggiungere il termine tra le eccezioni della Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia, così come fatto ad es. per l'Armata Rossa. --Zero6 09:11, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re: Rischio di collisione[modifica wikitesto]

Non lo sapevo; strano però che non me l'abbia detto, considerato che avevo anche inserito il template WIP nella voce. Ora gli scrivo. Molte grazie. --Peter eh, what's up doc? 13:23, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]

Riconoscimento[modifica wikitesto]

Stella al merito
Congratulazioni ! Stonewall/Archivio4
Io Pèter ti assegno la Stella al merito per aver contribuito in modo significativo alla creazione ed all'ampliamento di voci inerenti alle guerre napoleoniche, comprese, ma non uniche, la campagna di Montenotte ed il suo template e la Campagna d'Italia (1800), con relativo template! Continua così!
25 dicembre 2012

Complimenti per la terza assegnazione!

. . . e Buon Natale. --Peter eh, what's up doc? 10:39, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]

Bè, questa è meritata! --Zero6 11:31, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]
Bravo Stone, e tanti auguri!--Riottoso? 11:58, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]
Complimenti e tanti auguri! --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 12:51, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi associo, bravissimo Stone, e Buon Natale--Jose Antonio (msg) 13:30, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]