Discussioni utente:Skalpo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 12:36, 25 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non enciclopedico

[modifica wikitesto]

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:43, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Molto semplice: la società ha solo un anno di vita e, secondo il testo da te scritto, non ha superato i limiti della B1, il che per una enciclopedia è decisamente troppo poco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:52, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Anzi B2 [1]. I diritti della B1 sono stati acquistati e quindi non ha giocato neanche in B1. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:57, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La società ha sì un anno di vita, ma è una delle più apprezzate nella scena nazionale del volley. Che poi non sia di interesse enciclopedico, altrettanto dubbio, essendo che si tratta della terza serie nazionale di uno degli sport più praticati e seguiti in Italia e nel mondo. In realtà è un'impresa storica che una società nasca e nel giro si un anno faccia B2 e B1, specie per un piccolo territorio come l'Alto Adige. I diritto sono astati acquistati, dopo che la Federazione Italiana Pallavolo voleva regalare alla società quelli di A2. Non capisco questo accanimento contro una code di una società che vuole semplicemente mettere la collettività a conoscenza del proprio lavoro, nel suo fine sociale e non pubblicitario.

Oltretutto hai inserito come motivazione: Contenuto non enciclopedico o promozionale. Niente di più falso. --Skalpo (msg) 16:35, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Dopo aver approfondito la cosa, vorrei gentilmente far notare a Carlo M. che la pagina di cui parliamo, in realtà corrisponde ad alcuni criteri di Enciclopedicità, secondo la pagina "Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Squadre sportive", che sono:

- Squadre di club che abbiano militato o militino in campionati professionistici; - Società di sport individuali che abbiano avuto tra i propri iscritti atleti medagliati olimpici e mondiali, o almeno cinque atleti considerati enciclopedici.

La società è infatti una società, pur iscritta come Associazione Sportiva Dilettantistica, una società di giocatori professionisti. Oltre a questo, l'allenatore è uno degli allenatori più titolati d'Italia ed alcuni atleti sono non solo professionisti, ma addirittura medagliati olimpici e mondiali col il loro precedenti club, avendo vinto Champions League, Mondiale per Club e avendo giocato e vinto con la Nazionale Italiana di Pallavolo.

Concordo che quanto inserito al momento della contestazione non corrispondesse a tali criteri, essendo ancora in fase di lavorazione.

Chiedo cortesemente a Carlo M. una risposta e possibilmente la riattivazione della pagina. --Skalpo (msg) 16:35, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra di aver fatto nessun commento :-) Mi fai vedere dove sarebbe, per cortesia? --Gac 15:12, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

vorrei un parere da altri, dato che mi trovo con una pagina cancellata e ritengo la cosa impropria

Gac, cortesemente potrei avere risposte in merito e magari consigli su come poter correttamente inserire la pagina? --Skalpo (msg) 16:10, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

‎Ripristino pagina Alto Adige Volley Südtirol

[modifica wikitesto]

Mi sembra che ti sia stato risposo con molta chiarezza sulla pagina delle Richieste agli amministratori. Non sembra che nel frattempo la situazione della società sportiva sia modificata. Sempre una società giovane che gioca in B1: non ha militato nella massima serie, non ha militato in un campionato professionistico, non ha dieci anni di carriera alle spalle. Se hai dei dubbi rivolgiti al VolleyBar, dove potranno darti ulteriori delucidazioni.

Riguardo ai tesserati medagliati: "Società di sport individuali che abbiano avuto tra i propri iscritti atleti medagliati olimpici e mondiali, o almeno cinque atleti considerati enciclopedici." Avendo praticato la disciplina in questione non risulta essere uno sport individuale.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:40, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non capisco il perché si insista sul fatto che non ha militato in un campionato professionistico.

A questo punto anche altre società non corrispondono ai criteri succitati, come tutte le società di Serie A2, dato che il professionismo in Italia non è contemplato ufficialmente nella pallavolo. La realtà invece è che dalla B2 in su tutti sono professionisti o quasi ed altrettanto in molte società di A1 e A2 ci sono giocatori giovani che hanno dei "rimborsi" e non compensi.

A non avere 10 anni di esperienza alle spalle ce ne sono molte già presenti sul wikipedia, anche società mai state in A1 (la massima serie, che peraltro quest'anno si chiama Superlega).

Quanto alla giovane società, è vero, che gioca in B1 è vero, ma i criteri sono anche la particolare importanza della società e questo nel mondo del volley è riconosciuto, per i motivi spiegati.

Oltretutto ritengo che la presenza di 6 giocatori di serie A in rosa sia un'opportuno motivo di enciclopedicità, in particolare dato che alcuni sono ex-nazionali e campioni del mondo.

Spiacente, ma continuo a ritenere non opportuna la cancellazione e ne chiedo il ripristino.

Ringrazio come sempre per l'aiuto e la risposta, sperando di riuscire a trovare un giusto compromesso.

--Skalpo (msg) 11:41, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]