Discussioni utente:Sirciappelletto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sirciappelletto!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ferdi2005[Posta] 17:01, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie ! Vorrei sapere se la voce dell'utente Marco Mellace è enciclopedica prima di creare una voce ecco molti link di televisioni mezzi di comunicazione a diffusione nazionale e internazionale la sua attività è molto famosa in tutto il mondo ovviamente suscettibile di correzioni aspetto vostre notizie! --Sirciappelletto (msg) 17:15, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da Sirciappelletto (16:53, 3 lug 2022)

[modifica wikitesto]

Ciao Sirciappelletto e benvenuto su Wikipedia! Per creare una nuova voce ti consiglio, prima di tutto, di leggere cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia, e i criteri di enciclopedicità. Ti suggerisco di iniziare dalla tua pagina delle prove personale (sandbox) che è questa: Utente:Sirciappelletto/Sandbox (per crearla puoi cliccare sul link rosso, una volta salvata il link diventerà blu. Per salvarla, è sufficiente cliccare - al termine delle modifiche - su Pubblica la pagina, potrai modificarla quante volte vorrai!). Una volta che avrai terminato la stesura, potrai linkare la tua sandbox al progetto tematico più affine, così da chiedere un parere sull'enciclopedicità del biografato.

Ulteriori letture che suggeriscono come inserire correttamente contenuti ed evitare errori (clicca sui Wikilink che seguono per approfondire):

Rimango volentieri a disposizione per qualsiasi dubbio e ti ringrazio per l'attenzione! --Mtarch11 (msg) 12:37, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Perfetto grazie! Nel frattempo invio altre fonti che avvalorano l'enciclopedicità dell'educatore: fanpage e il Mattino di napoli
https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/neapolis_ricostruzione_3d_napoli-4947630.html
fanpage
https://napoli.fanpage.it/la-napoli-greca-in-3d-lantica-neapolis-ricostruita-in-un-video/ --Sirciappelletto (msg) 19:42, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]
boh! C'ho provato Utente:Sirciappelletto/Sandbox
spero di aver inserito tutte le fonti utili! --Sirciappelletto (msg) 23:27, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Pingo [@ Mtarch11] per averti seguito ed indicato varie cose . A mio modesto avviso la voce è ancora un po' WP:PROMO ma non escludo un importanza encilopedica. Invito cliccando sui link blu WP: STILE , WP: BIOGRAFIE e WP: SCRITTORI ad adeguare la voce secondo gli standard wikipediani. Passo ora il parere a Mtarch11 un saluto cordiale -- Il buon ladrone (msg) 23:33, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie buon ladrone :) io sono un dilettante wikipediano ritengo che questa voce potrebbe esserlo..vi sarebbero anche articoli sul Messaggero di Roma, ma cartacei che ho letto qualche mese fa --Sirciappelletto (msg) 23:53, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]
se magari potresti aiutarmi a sistemarla te ne sarei grato! --Sirciappelletto (msg) 23:53, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Credo di aver tolto a dovere il fattore promo creando una voce attinente alle fonti radiotelevisive, spero di aver fatto un buon lavoro!
Bozza della voce
Marco Mellace (Roma, 22 dicembre 1976) è un docente educatore, famoso in Italia e nel mondo per la sua attività didattica digitale legata al canale youtube flipped prof. Il canale divenuto particolarmente popolare fra i media nazionali e internazionali, soprattutto durante il periodo della pandemia, periodo nel quale l'attività dell'educatore ha suscitato l'interesse di centinaia di migliaia di persone in Italia e nel mondo. Il suo lavoro inizia ad avere una certa rilevanza nazionale dopo la pubblicazione della ricostruzione 3d di Neapolis, Napoli al tempo dei antichi greci, tanto da destare l'attenzione di quotidiani e nazionali e web come il Mattino di Napoli e Fanpage.
Un'immagine della prima ricostruzione 3d della storia, di Neapolis, Napoli greca, realizzata da Marco Mellace, Flipped prof
Il docente è particolarmente famoso fra i vari youtuber legati alla didattica per lo stile innovativo dei format dei suoi contenuti didattici che derivano dalla metodologia didattica flipped classroom. Molti dei video del professore romano hanno superato le 100.000 visualizzazioni e sono divenuti dei veri e propri punti di riferimento per centinaia di migliaia di docenti e studenti.
Un'immagine della prima ricostruzione 3d della storia di Napoli greca, realizzata da Marco Mellace
Nel settembre del 2020, tgcom24 dedica un'intervista all'educatore nella quale Mellace descrive la sua attività legata anche alle ricostruzioni 3d del mondo antico e ai contenuto didattici, affermando che nei tre mesi del primo lockdown (marzo-maggio 2020) il canale didattico flipped prof aveva raggiunto 1 milione di visualizzazioni in tutto il mondo. Ai microfoni di London one Radio, Mellace spiega i format dei suoi contenuti didattici, molti dei quali hanno raggiunto una certa popolarità nell'ambito della didattica digitale.
Intervistato nel marzo del 2021 durante la trasmissione Nautilus, Cusano Italia tv, il docente ha illustrato diversi lavori didattici 3d come ad esempio la Porta di Ishtar e Cnosso con il Palazzo di Cnosso che a detta dell'educatore è stata la prima ricostruzione completa di Cnosso e del Palazzo circolante sulla piattaforma youtube.
Nel marzo del 2021, tgcom24 torna a parlare di Mellace a proposito di quello che col tempo è diventato il riassunto sulla Divina Commedia più visualizzato su Youtube, un video di circa trenta minuti, nel quale Mellace, creando dei pupazzi animati ha rappresentato la Divina Commedia di Dante. Del contenuto in questione diversi altri mezzi di comunicazione nazionali si sono occupati quali ad esempio RTL 102.5 news network nel quale la conduttrice Susanna Scalzi ha presentato l'attività didattica di Mellace che ha descritto il contenuto le finalità e le finalità in generale della sua attività didattica.
Nel giugno del 2020 Mellace pubblica il documentario didattico 3d sulle 7 meraviglie del mondo antico, ricostruite dal docente, e anche in questo caso diversi mezzi di comunicazione nazionali intervistano l'educatore, escono articoli sul lavoro apparso su Flipped prof e un'intervista su RTL 102.5 news nella quale Mellace descrive il lavoro realizzato e il making of di ognuna delle meraviglie ricostruite
Nel gennaio del 2022 Studio Aperto dedica un servizio sull'attività didattica 3d di Marco Mellace, con particolare riferimento alla ricostruzione 3d di Cerveteri. Nell'intervista Mellace afferma l'importanza della rievocazione storica 3d per far rivivere la storia agli alunni di tutto il mondo.
Nel febbraio del 2022 Mellace desta l'attenzione dell'emittente francese nazionale France 2 che dedica al docente un servizio nel quale viene descritta l'attività didattica legata alle ricostruzioni 3d di Cerveteri e Tarquinia etrusca a conferma della fama mondiale raggiunta dall'educatore, grazie alla sua attività didattica.
Nel marzo del 2022 Italia 1 con Studio Aperto, tornano a parlare dell'educatore dedicando un servizio più ampio e dettagliato, nel quale viene definito: "Il docente italiano più famoso del web". Durante il servizio trasmesso da Studio Aperto vengono trasmesse le immagini di diversi lavori realizzati dal docente in questi anni tra i quali Il Partenone e Cerveteri etrusca.
La testata francese actualitte dedica a Mellace un articolo mettendo in risalto l'impegno per la divulgazione didattica della Divina Commedia attraverso la creazione di contenuti semplici e intuitivi.
Il 25 marzo del 2022, tgcom24 dedica un articolo sull'uscita del libro di Flipped Prof conversione del video riassunto della divina commedia di Dante Alighieri.
Nell'aprile del 2022, il quotidiano la Nazione, pubblica un articolo in merito alla ricostruzione 3d di Mellace, dell'antica Volterra etrusca, mentre alla fiera internazionale del libro di Torino, viene presentato il 22 maggio 2022, in anteprima il libro autobiografico "Flipped prof, storia di passione e di condivisione, la didattica ai tempi della pandemia" nel quale il docente descrive la sua attività digitale anche durante il periodo della DAD. L'educatore è divenuto particolarmente noto fra i vari youtuber divulgatori in quanto molti suoi lavori sono considerati i primi in fatto di ricostruzioni di intere città antiche, fra le quali Siracusa, Sibari, Locri, Crotone e Selinunte. Proprio di quest'ultima civiltà sono apparse durante la trasmissione Sempre Verde di rete4, nel maggio del 2021 immagini tratte dalla ricostruzione 3d del parco archeologico di Selinunte realizzato dal docente Marco Mellace.
Nel Maggio del 2022, partecipando al programma televisivo Nautilus su Cusano Italia Tv, Mellace illustra diversi lavori didattici 3d, fra i quali Volterra, Il Circo Massimo e Il Tempio di Persefone di Taranto.
Link esterni, fonti
https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/studioaperto/le-citta-etrusche-rivivono-in-3d_F311485801044C07?fbclid=IwAR1OV3xA8IUqjjzlqAatlZuWcv-OlPywFkZNfQzMhILkNOAnPJ0ak94gQRY
https://mobile.twitter.com/francetvrome/status/1486271232135868416?fbclid=IwAR3L3NLIEgCAyQyC8GnkQrN53rOk9NtUicKubL5lND3qv6GFboH30NxzGKU
https://www.tgcom24.mediaset.it/skuola/scuola-per-i-700-anni-dalla-morte-di-dante-tutta-la-divina-commedia-in-3d_29664241-202102k.shtml
https://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/foto/divina-commedia-il-riassunto-video-del-flippedprofdiventa-un-libro-facilita-l-apprendimento-degli-alunni_47771189-202202k.shtml
https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/studioaperto/edizione-ore-1830-del-3-marzo_F311485801011901?fbclid=IwAR2F0AkB-bspQzHkyxbaPzATskxsM8gq6KKnA3vUqK1Ykjcza-9tWvKanV8
https://www.notospress.gr/peloponnisos/story/75873/anakalyptontas-tin-arxaia-sparti-discovering-sparta-3d
https://www.youtube.com/watch?v=Vgq5iFugLd4
https://www.youtube.com/watch?v=M1PBYt6li-Q
https://www.youtube.com/watch?v=mO16ScJ73TI
https://www.crotoneinforma.it/arte-e-cultura/2022/06/07/le-nuove-ricostruzioni-di-marco-mellace-sulla-kroton-magnogreca/51563/
https://www.terzobinario.it/la-didattica-ai-tempi-della-pandemia-venerdi-22-aprile-marco-mellace-presenta-il-suo-nuovo-libro/
https://baraondanews.it/successo-per-la-divina-commedia-di-flipped-prof-tagliavia-mellace-mostra-che-e-possibile-far-avvicinare-chiunque-allopera-di-dante/
https://www.repubblica.it/scuola/2021/10/31/news/ogni_mattina_in_classe_quei_prof_e_maestri_che_s_inventano_la_lezione-324425611/
https://www.latuaetruria.it/news/21-in-provincia/5197-tarquinia-etrusca-la-tecnologia-3d-riporta-in-vita-lo-storico-popolo
https://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/la-volterra-etrusca-prende-vita-con-il-3d-1.7615628
https://www.tgcom24.mediaset.it/skuola/scuola-per-i-700-anni-dalla-morte-di-dante-tutta-la-divina-commedia-in-3d_29664241-202102k.shtml
https://www.crotoneok.it/il-santuario-di-hera-lacinia-prende-vita-in-3-d/
https://napoli.fanpage.it/la-napoli-greca-in-3d-lantica-neapolis-ricostruita-in-un-video/
https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/neapolis_ricostruzione_3d_napoli-4947630.html
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lazio/scuola-il-prof-che-ricostruisce-in-3d-la-storia-e-la-matematica-ripartiamo-in-presenza-ma-puntiamo-sulla-tecnologia_22797217-202002a.shtml
https://www.leggo.it/scienze/le_sette_meraviglie_mondo_rivivono_virtualmente_3d_ultimo_lavoro_flipped_prof-5976542.html
https://catania.meridionews.it/articolo/95020/storia-e-volto-della-catania-greca-in-un-documentario-3d-idea-di-un-prof-romano-per-restituire-il-glorioso-passato/
https://play.rtl.it/ospiti/35/flipped-prof-un-aiuto-alla-dad-lunedi-22-marzo-2021/
https://play.rtl.it/ospiti/35/le-sette-meraviglie-del-mondo-antico-rivivono-virtualmente-in-3d-l-ultimo-lavoro-di-flipped-prof-sabato-26-giugno-2021/
https://play.rtl.it/ospiti/35/flipped-prof-storie-di-passione-e-condivisione-la-didattica-ai-tempi-della-pandemia-lunedi-30-maggio-2022/
https://la.repubblica.it/professori/2022/02/04/flipped-prof-la-dad-il-lockdown-le-ricostruzioni-3d-lapproccio-di-un-educatore-che-crede-nella-tradizione-nella-tecnologia-e-nellapprendimento-personalizzato/
https://www.youtube.com/watch?v=JxpFrisk9-4
https://www.youtube.com/watch?v=b3qgpUyYJIg
https://www.youtube.com/watch?v=JxpFrisk9-4
https://actualitte.com/article/105554/international/dante-du-cinema-a-l-environnement-le-poete-inspire
https://www.siracusanews.it/siracusa-antica-in-3d-la-ricostruzione-della-piu-grande-e-bella-citta-greca/
https://www.facebook.com/watch/?v=676979996134346
https://www.lavocedimanduria.it/articolo/un-video-su-chi-erano-e-come-vivevano-i-messapi-a-manduria-2500-anni-fa_54949
https://www.quotidianodipuglia.it/taranto/ecco_com_era_taras_un_sogno_in_3d-4696079.html
https://catania.meridionews.it/articolo/95020/storia-e-volto-della-catania-greca-in-un-documentario-3d-idea-di-un-prof-romano-per-restituire-il-glorioso-passato/
https://baraondanews.it/ladispoli-1888-ricostruita-in-3d-da-marco-mellace-la-nascita-della-stazione-balneare/
https://www.ecodellalocride.it/news/locride-il-prof-marco-mellace-e-il-documentario-3d-sulla-storia-e-le-immagini-di-locri-greca-video/

--Sirciappelletto (msg) 00:00, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Buon ladrone, ecco il contenuto aggiornato. Una volta accertata l'enciclopedicità della voce, potresti aiutarmi a passare da sandbox a pagina definitiva? Grazie non sono esperto ancora quanto voi!
Buongiorno ho appena inserito la voce dell'educatore mellace flipped prof quotidiani nazionali e tv radio nazionali come tgcom24 ed rtl102.5 l'hanno intervistato regolarmente ecco il testo della voce va bene?
Marco Mellace[modifica | modifica wikitesto]
[@ 3knoll] buongiorno 3knoll, chiedevamo pareri sull'enciclopedicità della voce, dalle referenze dei media che si sono occupati del docente youtuber flipped prof, a me sembra di si, studio aperto, tgcom24, repubblica la nazione, rtl 105 etc..che ne pensi? Posso passare alla creazione della voce non bozza? --Sirciappelletto (msg) 13:57, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 3knolls] buongiorno 3knolls, chiedevamo pareri sull'enciclopedicità della voce, dalle referenze dei media che si sono occupati del docente youtuber flipped prof, a me sembra di si, studio aperto, tgcom24, repubblica la nazione, rtl 105 etc..che ne pensi? Posso passare alla creazione della voce non bozza? --Sirciappelletto (msg) 14:00, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Biopresto] chiedo anche a Biopresto in quanto specializzato settore istruzione, il docente è stato definito su Studio Aperto del 5 marzo, edizione delle 18.30 il docente italiano più famoso del web in più media a portata mondiale si stanno occupando della sua attività France 2 studio aperto, tgcom24, repubblica la nazione, rtl 105 etc..che ne pensi? Posso passare alla creazione della voce non bozza? --Sirciappelletto (msg) 14:06, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Mtarch11] chiedo anche a Biopresto in quanto specializzato settore istruzione, il docente è stato definito su Studio Aperto del 5 marzo, edizione delle 18.30 il docente italiano più famoso del web in più media a portata mondiale si stanno occupando della sua attività France 2 studio aperto, tgcom24, repubblica la nazione, rtl 105 etc..che ne pensi? Posso passare alla creazione della voce non bozza? credo di aver chiesto a molti di voi, se non ho vostro feedback positivo ovviamente non procederò --Sirciappelletto (msg) 14:08, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da Sirciappelletto (11:27, 7 lug 2022)

[modifica wikitesto]

Ciao, ho cassettato la bozza che avevi inserito su questa pagina e ho rimosso il testo della bozza che avevi inserito qui (riscrivendolo tre volte): questa pagina di discussione non serve a contenere bozze, ma solo a scambiarsi i messaggi con gli altri utenti. La pagina dove inserire la bozza è esclusivamente questa: Utente:Sirciappelletto/Sandbox, che puoi linkare in qualsiasi discussione proprio come ho fatto io ora, senza dover copiare/incollare tutto il testo, altrimenti non si capisce più niente :) In ogni caso, ti rispondo per punti:

  • La bozza ha un taglio promozionale che va aggiustato, il testo deve essere neutrale e reso più adeguato a un'enciclopedia e meno curricolare;
  • Le fonti non vanno indicate alla fine della voce ma puntualmente all'interno del testo: ogni fonte deve essere inserita vicino all'affermazione che riporta. Per farlo bisogna utilizzare i tag <ref> e il template {{Cita web}} (vedi Aiuto:Cita le fonti);
  • Personalmente, non credo che il soggetto sia enciclopedico, in ogni caso gli amministratori non costituiscono una redazione. Quello che puoi fare, quando avrai sistemato le note e l'impianto della voce, è linkare la tua sandbox al progetto tematico più affine, così da chiedere un parere agli altri utenti che normalmente si occupano del tema;
  • Non avere fretta :) Per scrivere una buona voce, spesso, ci vuole un po' di tempo. Ti suggerisco di lavorare con calma nella tua sandbox, in modo da renderla conforme alle linee guida e allo stile dell'enciclopedia;
  • Mi scrivi: "Siamo in attesa di sapere". Siamo chi? Se stai scrivendo su commissione e/o per conto del biografato o sei in conflitto di interessi, devi obbligatoriamente dichiararlo seguendo queste indicazioni.

Grazie e buon lavoro, --Mtarch11 (msg) 10:54, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Va bene!Sei gentile! No seguo l'attività ma non mi riguarda siccome sta facendo molto per le arti grafiche e la didattica ed è conosciuto in tutto il mondo forse i margini ci sono perfetto! Provo a fare del mio meglio, sei stato molto gentile a rispondermi --Sirciappelletto (msg) 18:07, 17 lug 2022 (CEST)[rispondi]