Discussioni utente:Simon/Archivio 2 (20 giugno 2008-20 gennaio 2009)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice

MI SCRIVI SUL SITO?[modifica wikitesto]

Ciao, tutto bene? Se mi scrivi sul sito te lo dico. Non vorrei rendere pubblico il suo nome. Vai sul sito www.reimomo.it poi mi lasci un messaggio al link in basso a sinistra della foto di copertina.

Adesso la pagina mi si visualizza con Babelfish a sinistra, foto in centro e Babel a destra. Me la potresti "fissare" tu? Io ho provato a inserire la grafica che mi dici tu, ma mi fa venire la foto sotto il babelfish

Grazie e buon lavoro

Rei Momo (msg) 10:53, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re: cambiare nome[modifica wikitesto]

Per favore, lascia la tua richiesta alla pagina Wikipedia:Cambiare il nome utente/Riassegnazione seguendo le istruzioni. Se dopo 7 giorni non vi saranno contrindicazioni, procederemo a cambiare il nome come richiesto. Ciao. --Paginazero - Ø 23:14, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La struttura della pagina è bloccata, ma è possibile lasciare una richiesta. Leggi le istruzioni, vedrai che funziona. --83.211.215.108 (msg) 10:05, 4 lug 2008 (CEST) (Paginazero non loggato)[rispondi]

SUL account request[modifica wikitesto]

Your SUL account request is waiting on input from you at m:Steward_requests/SUL_requests#Simauer. Kylu (msg) 08:25, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Zona Nord - Treviglio[modifica wikitesto]

Ciao, raramente partecipo a discussioni riguardo le voci di Wikipedia o comunque creo e modifico pagine. Perciò non so neanche se è giusto che io pubblichi qui a te i miei dubbi e le mie proposte.

Volevo segnalare una possibile inesattezza nella seppur esaustiva pagina riguardante treviglio. Nella pagina si fa riferimento alle Battaglie come “frazione del comune Treviglio situata nella zona nord”. La Zona Nord così comunemente detta non è ben delimitata da confini artificiali? Ho preparato una specie di bozza di una possibile pagina per la Zona Nord… Secondo te è possibile pubblicarla? Oramai la Zona Nord compare anche nelle indicazioni sui cartelli stradali! Se può venire pubblicata come pagina ho anche a disposizione delle foto relative appunto ai cartelli stradali, alla chiesa di san pietro e ai punti d’interesse della zona!

La Zona Nord di Treviglio è il settore della città che è delimitato: - a ovest dalla ferrovia Bergamo-Treviglio-Cremona; - a sud dalla Strada Statale 11 (Padana Superiore) che corrisponde alla circonvallazione esterna di Treviglio (più precisamente dal Viale Ortigara e dal Viale Col Di Lana); - ad est dalla Strada Statale 42 (del Tonale e della Mendola) che corrisponde con la Via Bergamo; - a nord dalla Via Giovanni Da Verrazzano.

STORIA

La Zona Nord è cresciuta negli ultimi 20 anni grazie allo sviluppo demografico continuo di Treviglio. Nell’ultimo decennio è aumentato soprattutto il numero di residenti della Zona e di conseguenza la presenza di negozi di beni primari (supermercati, farmacie etc), negozi e servizi pubblici e privati.

PARROCCHIA

La Parrocchia presente in Zona Nord è la Parrocchia di San Pietro, con la relativa chiesa presente in Piazza San Pietro. La Piazza è soggetta ad una grande ristrutturazione e si prevede che entro il 2009 diventi una grande isola pedonale pubblica e un grande punto di ritrovo per gli abitanti della Zona.

Le risposte sono ben accette :-)

12:18, 10 lug 2008 (CEST) spiritovivo

Rinnovamento del Progetto Cattolicesimo e iniziativa[modifica wikitesto]

Caro membro del Progetto Cattolicesimo, sono lieto di avvisarti che ho sostanzialmente ricreato la pagina principale del Progetto con lo scopo di facilitare il lavoro a tutti i partecipanti e quindi di incrementarne la quantità e la qualità. Sei quindi invitato (non obbligato!) a esprimere la tua opinione riguardo il nuovo stile del Progetto, e -se vuoi- ad apportare modifiche e migliorie al mio lavoro. Colgo inoltre l'occasione per farti partecipe di un'iniziativa neonata del Progetto Cattolicesimo:

INIZIATIVA: ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA

PARTECIPA ANCHE TU ALL'INIZIATIVA «ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA»: DEVI SOLO ANDARE NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL PROGETTO CATTOLICESIMO E SCEGLIERE UNA VOCE (O PIÙ DI UNA) CHE AL MOMENTO SIA CLASSIFICATA COME «DA AIUTARE O AMPLIARE», «DA CREARE» O «DA TRADURRE» E ADOTTARLA CON L'INTENTO DI PORTARLA A TERMINE, O ALMENO DI MIGLIORARLA. QUANDO ADOTTI UNA VOCE SCRIVI IL TUO NOME NELLA TABELLA DEL PROGETTO CATTOLICESIMO A FIANCO DELLA VOCE CHE HAI SCELTO, IN MODO CHE TUTTI SAPPIANO CHE QUELLA PARTICOLARE VOCE È GIÀ STATA ADOTTATA. CI SONO UN SACCO DI VOCI IN CERCA DI UN GENITORE PUTATIVO... QUINDI LASCIATI COMMUOVERE DALLA LORO SOLITUDINE! TUTTA LA COMUNITÀ TE NE SARÀ RICONOSCENTE! GRAZIE!

A presto! Winged Zephiro (msg) 16:42, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Categoria:Utenti Very British --Crisarco (msg) 10:57, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovo arrivo[modifica wikitesto]

Sono tornato ... --'''Λεωνίδας''' (msg) 10:03, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Buon Compleanno![modifica wikitesto]

Utente:Donald442/BC--Fir42The Donald442 side of life 10:48, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La società Eurogravure non ha nulla di enciclopedico.--Grigio60 miao 18:22, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho tolto A. Però dovresti citare ad es. la bibliografia. Buon lavoro --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:17, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Personalità legate a...[modifica wikitesto]

Ciao. Lo standard per queste Categoria:Italiani per città ha dicitura del tipo Categoria:Personalità legate a NomeLocalità. Quindi anche per Treviglio e' piu' conforme Categoria:Personalità legate a Treviglio che Categoria:Personalità originarie di Treviglio, per cui tutte le voci andrebbero trasferite dalla seconda alla prima categoria e non viceversa. Saluti, rago (msg) 19:28, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Per me, per te: non importa cosa pensiamo io o te, le convenzioni sono state prese e io mi adeguo alle regole che vigono su wikipedia, libera si', anarchica no. Legate vuol dire che hanno qualche relazione con Treviglio, una delle quali puo' essere la nascita. Se ti vuoi mettere in discussioni le convenzioni puoi farlo, ma comunque non e' una cosa che ho deciso io, che mi sono limitato a ricordarti lo standard attualmente adottato. rago (msg) 22:00, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Provo a spiegarmi meglio. 1) Wikipedia in italiano non e' wikipedia Italia 2) il diritto civile non viene applicato per classificare le voci di wikipedia 3) il fatto che tu sia di Treviglio non ti conferisce privilegi nell'editing di voci ad esso relativi 3 bis) nessuna voce appartiene a nessun autore, ovvero chiunque puo' editare su voci create da altri, purche' rispetti le convenzioni vigenti su wikipedia 5) io non ti scrivendo le mie opinioni, ma ti sto riferendo delle regole che la comunita' di wikipedia ha discusso e deciso di applicare per l'organizzazione di quest'enciclopedia. Ergo, in breve, lo status quo sulle categorie delle personalita' e' che si usa la dicitura di cui sopra. Se non ti piace, non usarla, ma quando molto probabilmente verra' modificata per adeguarla alle altre, non te ne stupire. Buon proseguimento. rago (msg) 13:28, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

In quanto di interesse generale, e nello specifico di Progetto:biografie, Ho riportato il nostro botta e risposta in questa pagina. Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Treviglio_e_sue_personalit.C3.A0, per sentire anche pareri altrui, se ti va puoi scrivere la', luogo piu' idoneo della mia talk. rago (msg) 13:54, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sono un po' confuso. Io pensavo che stessimo parlando di Categoria:Personalità_originarie_di_Treviglio vs Categoria:Personalità legate a Treviglio e tu mi indichi una discussione su Categoria:Frazioni di Treviglio. Potresti farmi chiarezza? Grazie. rago (msg) 21:11, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho spostato la tua domanda sulle frazioni in Discussioni progetto:Frazioni e località italiane, non era nel posto giusto --Bultro (m) 20:23, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

la categoria secondo me e' utile, ma cosa dicono al progetto frazioni? wikioscar? cosa intendi esattamente, la Vetrina? Non ho ben capito i paralleli fra esami di maturita', raccomandazioni e qualcos'altro. rago (msg) 10:59, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Se per grafici intendi quelli dell'evoluzione demografica sono corretti perché si utilizzano i dati ISTAT dei censimenti (il prossimo sarà nel 2011). I dati che l'ISTAT utilizza presumo che vengano dai comuni, perciò non capisco questa differenza (bisognerebbe chiederlo all'anagrafe). Le coordinate sono tutte approssimate e ciò va bene con i comuni grandi, ma a volte è completamente sbagliato per quelli piccoli, per non parlare di quelle sbagliate. Un po' alla volta sto controllando tutta la provincia (ne avrò controllate e corrette una cinquantina su 244). --PaneBiancoLiscio (msg) 08:18, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dummy edit[modifica wikitesto]

Ciao, il database non è sempre velocissimo ad aggiornarsi. Quello che hai detto te si chiama "dummy edit" ovvero dici al server di aggiornare la pagina in questione "subito" invece che aspettare la coda. Tempo fa è stato creato un bot chiamato touch.py per ovviare al problema (visto che prima bisognava farlo per forza, dato che non andavano per nulla in coda ma rimanevano sbagliati così fino ad un dummy edit). Ora basta aspettare che prima o poi vengono processati anche loro e va tutto a posto :-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 15:39, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mariastella Gelmini[modifica wikitesto]

Ciao, potresti spiegarmi per quale motivo hai eliminato alcune informazioni dalla voce di Mariastella Gelmini, senza farlo presente agli altri utenti nella discussione? Grazie per la tua gentile risposta Lenore 00:35, 31 ottobre 2008

D'accordo, dovrei aver trovato l'inghippo. La Gelmini, giustamente, nelle sue dichiarazioni si è basata sui dati MIUR senza tener conto dei fondi stanziati dagli Enti Locali (che non vanno in stipendi ma solo in manutenzione, trasporti etc.): tenendo conto di questi finanziamenti ovviamente la percentuale si abbassa, il sindacato contestava questo fatto. Per cui direi che la rimozione è legittima. Comunque, se devi correggere una voce, soprattutto se si tratta di pagine "controllate" come quella della Gelmini, intervieni prima nella discussione o qualcuno potrebbe innervosirsi. En passant: sulla voce ho lavorato parecchio io, ho controllato quasi tutte le aggiunte e citazioni (tranne quelle più recenti come quella che hai rimosso), e alla fine mi pare che sia diventata tutto sommato equilibrata e obiettiva. Se hai qualche osservazione particolare da fare su come migliorare la voce comunque, intervieni pure, basta che proponi modifiche concrete Lenore 12:40, 1 novembre 2008

Candidatura[modifica wikitesto]

Ciao! Ho dovuto rollbackare la tua modifica alla pagina Wikipedia:Amministratori/Candidati, in quanto la segnalazione era stata aperta in modo errato. Proprio per questo ti suggerirei di lasciar perdere, per il momento, la candidatura; infatti:

  1. il mero possesso dei requisiti minimi (2 mesi di registrazione e 500 contributi) non sono sufficienti;
  2. occorre anche un'ottima conoscenza delle procedure di Wikipedia (cosa che evidentemente non possiedi, come si nota semplicemente da come hai aperto la procedura, senza seguire le istruzioni);
  3. occorre dimostrare, nel corso del tempo, una particolare dedizione e predisposizione al lavoro sporco, al monitoraggio delle voci e possibilmente partecipare ad attività come il patrolling.

Dunque il mio consiglio è di aspettare diversi mesi, adoperarsi per seguire i punti che ti ho indicato e infine, vedrai che qualcuno si accorgerà di te e ti candiderà (le autocandidature sono in effetti non ben viste). Ciao e buon lavoro! :-) --Roberto Segnali all'Indiano 10:50, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

Concordo con Roberto. Candidarti ad admin è possibile, ma credimi, le tue probabilità di successo sono pari a 0 (non perché tu abbia fatto qualcosa di male, ma perché sei di gran lunga troppo "giovane"). In questo caso meglio seguire una regola di buon senso e rimandare a un momento più opportuno! Moongateclimber (msg) 10:55, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
Lo so a che livello di contributi sei, dall'edit count risultano 2477 modifiche e come data di registrazione 19 gennaio 2008. Le istruzioni di candidatura in realtà sono ben chiare (basta copiare quanto scritto qui). Ma 2500 contributi mi sembrano un poì pochini, tanto più che non mi sembra che averti mai visto (magari è un'errore mio) svolgere attività tipiche degli amministratori (segnalazione di voci da cancellare, verifica delle ultime modifiche, talvolta anche il patrolling è ben visto). Se vuoi candidarti, fai pure, ma ho l'impressione che non sia ancora pronto, dunque ho cancellato (e temendo anche una lista di "non supporto") in sede stessa di candidatura. Sappi inoltre che il compito di amministratore non prevede privilegi, ma rogne e fegato marcio, il dover prendere talvolta decisioni che a molti possono sembrare impopolari e di parte... e il tutto, ovviamente, senza che nessuno ti dia una lira. Decidi tu, ma con molta maturità. --Roberto Segnali all'Indiano 11:04, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non decido io cosa si cancella, devi discutere nella pagina della cancellazione che è seguita da molte persone. Comunque il fatto che ci siano fotografie non ha alcuna influenza --Bultro (m) 22:33, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]

Infatti nella mia motivazione ho scritto che non lo è al momento, poi possono emergere particolari sull'architettura e sulla decorazione dell'edificio che mi facciano cambiare idea. Al di là dell'enciclopedicità del Longaretti, che non metto assolutamente in discussione, non vedo però come fatto particolarmente importante il suo diploma all'Accademia di Brera: ho diversi amici che vi si sono laureati ma non sono enciclopedici. Comunque farò qualche ricerca anch'io, spero che salti fuori qualcosa di interessante. ciao :-) --RdocB (msg) 09:17, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]

No ma infatti come ti ho detto non metto in dubbio l'enciclopedicità del Longaretti, ho solo detto che studiare all'Accademia di Brera non è certo necessariamente sinonimo di grande caratura artistica. Anche se qui parliamo di un artista enciclopedico. --RdocB (msg) 11:53, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Come qui sopra Rdocb. Ovviamente la mia era una semplice battuta che aveva due scopi: a. sdrammatizzare b. ribadire che il semplice fatto che una persona X si sia diplomata a Brera (mia cugina, Longaretti, N-mila sconosciuti) non la rende - di per sè, come invece sembrava implicito dal testo - enciclopedica. E' ovvio che negli specifici casi ci possono essere altri motivi per cui la persona X è enciclopedica, ma non è il semplice fatto di essere Breriani a farti diventare tale. Ciao ! Veneziano- dai, parliamone! 18:56, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Mi sa che ti sei sbagliato nel votare! +1 vuol dire che la vuoi cancellare.. --Maxbeer (msg) 18:09, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Costo standard[modifica wikitesto]

Studio finanza, quindi so leggere una pagina di economia, anche se in quelle di marketing mi perdo, quello che però trovo assurdo è il taglio eccessivamente manualistico che si dà alle voci: se uno cerca su 'pedia una voce specifica è perché o non ne sa nulla, e quindi è inutile dargli una voce impostata come un manuale di economia dal tagli molto poco divulgativo, o conosce l'argomento ma vuole cercare approfondimenti e i contenuti normalmente presenti in quelle pagine sono diciamo quelli base, per cui non trova alcun approfondimento; senza contare che quelle voci hanno sempre il brutto di contenere spesso non solo le informazioni oggettive ma anche le interpretazioni e i pensieri di questo e quel professore che a scritto il manuale da cui al 90% sono copiate, perché, diciamocelo, andando all'osso i veri contenuti di un manuale di economia starebbero comodamente in un 10% del totale delle pagine che vengono usate per ripetere sempre i soliti concetti. PersOnLine 19:01, 17 nov 2008 (CEST)[rispondi]

ti ringrazio per l'invito, ma l'economia non ricade nei miei interessi wikipediani, anche perché certi concetti per essere scritti bene andrebbero redatti da studiosi veramente competenti e non da manuali. PersOnLine 19:51, 17 nov 2008 (CEST)[rispondi]

Nel fare patrolling qualcosa può sfuggire, se la ritieni enciclopedica, (e lo deve essere, controlla su Google se ottieni riscontri, così stai tranquillo, sennò ripensaci) allora ripristina, che ti devo dire? Se non hai mai avuto l'opportunità di fare monitoraggio dei nuovi contributi non sai cosa viene immesso su Wikipedia!!!Di tutto e di più, dal bestemmione al link del sito della pasticceria sotto casa..ciaociao --MapiVanPelt (msg) 23:04, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per il voto favorevole! --Gigi er Gigliola 20:29, 21 nov 2008 (CET) Idea geniale XD[rispondi]

Publio Clodio Pulcro[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il tuo voto!!--Glauco (συμπόσιον) 23:26, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Re: Treviglio[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se non ti ho risposto subito. Mi spiace deluderti, ma io abito ad Azzano San Paolo. Cerco di migliorare tutte le voci della provincia di Bergamo, per questo aggiungo delle informazioni ai vari comuni quando le trovo. Per esempio le informazioni sullo stemma provengono dal libro: Maida, Francesco - Gli stemmi dei comuni della provincia di Bergamo che ho trovato in biblioteca.

Cercherò di darti una mano a migliorare la voce per proporla per la vetrina, ma essendo molto vasta la cosa non è immediata. Un problema deriva anche dal fatto che l'hai scritta praticamente tutta tu e quindi manca fisicamente la forza lavoro. Inoltre, ma questa è una mia personalissima opinione, continue piccole modifiche rendono difficile capire l'evoluzione di ogni paragrafo.

Altri commenti sulla voce li aggiungerò sulla pagina di discussione di Treviglio, in modo che siano utili anche ad altri. Ad esempio l'uso del template {{TOChidden}} è deprecato nelle voci per questo l'avevo cancellato. --PaneBiancoLiscio (msg) 08:30, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Le foto che hai caricato vanno bene anche se andrebbero più curate, molti soggetti sono proprio solo per ragioni documentali perché proprio non si prestano, comunque visto che mi occupo più delle immagini che dei testi vedrò di migliorare le più significative (come avevo già fatto ad esempio con Immagine:TreviglioSMartino1.JPG. Personalmente prediligo la qualità alla quantità. Una foto che sicuramente manca è un panorama significativo, ma è il problema delle località di pianura trovare un posto elevato da cui scattare. --PaneBiancoLiscio (msg) 23:03, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ciao sono Cremasco, ho letto la tua richiesta d'aiuto per Rivolta, Agnadello e Vailate. Forse sono in grado di trovare qualcosa inerente soprattutto ai momumenti, ma non a breve. Appena mi sarà possibile ci provo. Cremasco (msg) 20:55, 2 dic 2008 (CET)Cremasco[rispondi]

Sono sempre Cremasco. Ho aggiunto le info sui luoghi d'interesse di Vailate, anche se credevo di avere più informazioni.

Cremasco (msg) 09:16, 14 dic 2008 (CET)Cremasco[rispondi]

Re: Treviglio[modifica wikitesto]

Ciao!

Mi farebbe molto piacere che la mia città natale fosse messa in vetrina! Fammi sapere cosa devo fare per appoggiare questa battaglia!

--Camoz87 (msg) 15:27, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

La voce mi sembra ben fatta, eliminerei però le sezioni (come "internet", "eventi" e "artigianato") che in questo momento contengono solo il template di avviso.
La completezza per una voce in vetrina è essenziale, mostrare degli espliciti "buchi" rischia di dare una cattiva impressione e far passare in secondo piano il resto della voce.
In bocca al lupo. Ciao. --Paginazero - Ø 17:49, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ciao, la voce è veramente ottima, sia x quantità che x qualità. Confrontandola con voci di altri paesi già in vetrina (Nadro e Sellero ad esempio) non mi sembra manchi nulla. Eventualmente prova a dare un'occhiata ai due paesi che ti ho indicato, provando eventualmente a prenderne qualche spunto... Cmq io in quanto a burocrazia wikipediana (cioè i metodi su come mandare in vetrina una voce) lascio a desiderare, in quanto mi sono interessato + a divulgare le info in mio possesso, incazzandomi spesso con i wiki-burocrati che andavano a fare le pulci al lavoro altrui. Al massimo prova a contattare Lord Hidelan, un utente attivissimo della valle Camonica, che è riuscito a porre in vetrina i due paesi che ti ho indicato. Ciao ed auguri Ago76 msg 18:23, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, farò del mio meglio per migliorare la voce. Ci penserò domani però. In ogni caso mi sembra una gran bella voce, complimenti davvero. --Vìsçôñtinø™TheKing 21:16, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Dunque, la voce mi pare ben fatta ed aderente ai dettami del progetto, comunque mi permetto alcune segnalazioni:

  • Togli il TOChidden;
  • Ometterei le distanze dalle città, tutt'al più nell'incipit si può dire che dista tot km dal capoluogo;
  • Caspisco che in Orografia ci sarebbe ben poco da dire, però io cercherei di mantenere la distinzione Orografia (metti le altitudini delle principali località) - Idrografia, accennando alla geologia ed alla morfologia in Territorio;
  • Metti la tabella climatica in Clima. Se esiste una stazione meterologica, linkala;
  • Ti consiglio di inserire i dati sull'evoluzione della popolazione e sulla popolazione straniera (molto interessanti in zona di immigrazione come questa) come ho fatto io in Marino (RM) o Albano Laziale;
  • Raccolta differenziata magari mettila sotto Servizi;
  • Elimina quel sotto-paragrafo inutile in Urbanistica;
  • Disponi le note su due colonne che è meglio.

Queste sono opinioni mie, poi decidi liberamente. Ora come ora, il mio voto sarebbe uno 0 perchè noto un po' di trascuratezza nella impostazione grafica e nella battitura delle parole (es.: "dopo la demolizione del teatro sociale [andrebbe maiuscolo], che si trovava al posto dell'ex-upim [maiuscolo] in piazza garibaldi [maiuscolo].") Comunque, nulla di grave! --Gigi er Gigliola 13:46, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Di solito non mi occupo della vetrina, quello che posso dirti è che mi sembra una buona voce, un miglioramento potrebbe essere citare le fonti cartacee in modo più preciso (con delle note; adesso le note sono tutte siti web)--Bultro (m) 16:36, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Spero di riuscire a fare un salto quanto prima (semmai ricordamelo a gennaio). Ciao, --CastaÑa 16:42, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Re: Treviglio[modifica wikitesto]

Ciao! Putroppo devo confessarti che sono da poco su Wiki e non me ne intendo molto... dandoci un'occhiata però la voce mi sembra ben fatta ( mancano alcune sezioni ma non mi sembrano importanti, certo se ci fossero sarebbe meglio xD ), ma sarà molto difficile che riesca a dare una mano... di Treviglio so poco o niente... al massimo potrei cercare cose già cercate... non esitare a contattarmi se servo... PS: ho appena creato da zero la voce Daryl Stuermer!! --DanieleBG91 (msg) 19:17, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sempre su Treviglio[modifica wikitesto]

Tutto sommato è una buona voce, cerca solo di seguire i consigli che ti sono già stati dati e in bocca al lupo per la vetrina! --►Rl89◄-- 14:02, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Re:Treviglio[modifica wikitesto]

Ciao! Non ho votato contro perché le note ci sono e la bibliografia anche, quindi la voce è verificabile. Personalmente, però, credo che le fonti cartacee, destinate a rimanere tali per sempre, siano più affidabili di quelle su internet, che potrebbero in futuro venire a mancare. Quindi, in futuro, un'ottima voce basata esclusivamente su fonti su internet, per quanto autorevoli esse siano, potrebbe trovarsi a non essere più verificabile, e sarebbe un peccato. Per questo ti consiglio di aggiungere note cartacee dai testi che hai adoperato! Fammi sapere, sarei felice di cambiare il mio voto, o meglio di votare, visto che per ora non l'ho fatto. A presto--Glauco11000 edit(συμπόσιον) 21:17, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Oggetto della modifica[modifica wikitesto]

Quando modifichi una voce sei invitato a inserire un breve commento nel campo Oggetto (se la motivazione è lunga puoi continuare nella pagina di discussione della voce stessa) per aiutare gli altri utenti a decidere se valga la pena o meno verificare un cambiamento apportato. In particolare, le cancellazioni non motivate vengono in genere annullate riportando la voce alla revisione precedente. Grazie e buon lavoro (e ricorda un vecchio detto di Wikipedia: "solo i vandali non compilano l'oggetto").--Trixt (msg) 22:21, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho provato a inserire una frasetta introduttiva alla tabella, in grado si "supportare" la nota; bisognerebbe anche togliere i titoli di studio e/o onorifici davanti ai sindaci, del tutto irrilevanti, e specificare "morto in carica" quando occorre (che siano morti i sindaci dell'Ottocento credo lo si possa intuire. Quello che è notevole è che ciò sia avvenuto mentre ricoprivano la loro carica). Già che c'ero, ho poi rimosso i wikilink dai titoli. Inoltre ho un dubbio su una frase: "Treviglio è dotata di un monsignore". Mi risulta che "monsignore" non sia una carica eccelsiatico, ma un titolo: occorre controllare, è più probabile che sia un arciprete o qualcosa del genere. Infine: se il paragrafo "Qualità della vita" parla solo di temi ambientali, tanto vale rinominarlo "Problemi ambientali" o qualcosa del genere. --CastaÑa 13:41, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione del Roccolo[modifica wikitesto]

Come gia ho scritto nelle motivazioni, per quanto posso capire che per te sia un luogo importante un area verde di Treviglio non credo abbia tutta questa importanza per essere enciclopedica. Posso anche sbagliarmi, quindi puoi benissimo aprire la votazione e la comunita' decidera' il destino della voce come e' nelle regole di wiki Lillolollo (msg) 19:56, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non ho nulla contro quella voce se la comunita sceglie di tenrla a me va benissimo comunque ma sarebbe meglio togliessi parco naturale dato che non e' un parco naturale riconosciuto con nessuna legge a quanto ne so Lillolollo (msg) 01:17, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]
E' un semplicissimo parco e basta come ce ne sono tanti in italia mentre, come scritto nella voce parco naturale, che tu stesso hai linkato il parco naturale e' un entita' ben definita giuridicamente Lillolollo (msg) 01:25, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Da quello che hai scritto nno mi sembra possa rientrare in giradino naturale comunque puoi sempre chiedere lumi al progetto aree naturali Lillolollo (msg) 14:36, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

nn saprei.. nn mi piace in generale, nn dico sia da riscrivere totalmente ma molti passi mi sembrano un po' infantili.. --Albor [msg] 11:50, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]