Discussioni utente:Sidion/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio da giugno 2012 a dicembre 2012

[modifica wikitesto]

Burgundo(posta) 12:03, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La dimensione di questa pagina è attualmente 54 byte

Il testo presente sulla pagina aveva intere frasi copiate dal sito indicato: la revisione si è limiata alla modifica di singole parole qua e là, in modo del tutto insufficiente. Può essere che il sito abbia copiato dalla stessa fonte dalla quale hai copiato tu. Riscrivi per favore con parole tue, senza "ispirarti" da nessuna parte.

In ogni caso non mi sembra neanche un personaggio enciclopedico: come studioso ha pubblicato solo un libro, di argomento poi piuttosto locale e stampato solo localmente; come medico e medico militare non ha fatto niente di particolare che lo differenzi da chiunque altro abbia svolto la medesima professione. A me pare un personaggio di rilevanza esclusivamente locale e, indipendentemente dal copyviol, che è il motivo per cui la pagina è stata cancellata in immediata, lo proporrei in cancellazione perché non enciclopedico, per le ragioni suddette.

Ho ripristinato la pagina: gli avvisi non si cancellano. Se la pagina diventa troppo grande si possono archiviare, ma non si possono cancellare.

MM (msg) 15:58, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]



Ciao Sidion, la pagina «Domenico Nardone» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

(ora non è più in copyviol, ma come ho già detto non mi sembra un personaggio enciclopedico) MM (msg) 07:57, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Citazione Strabone

[modifica wikitesto]

Perdonami ma prima di un incipit non andrebbe inserito al massimo una sola citazione? --Peppo dìme tuto! 14:51, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ce ne sono almeno tre o quattro di autori molto importanti, tra questi: Diodoro Siculo, Strabone, Sant'Agostino e Plutarco. Perciò ho ritenuto di inserirle all'inizio, magari si possono inserire nella sezione "Storia". Utente:Sidion 14:53, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Allora è meglio se li distribuisci nella voce perché prima dell'incipit non andrebbe bene.--Peppo dìme tuto! 15:00, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Carissimo Sidion, Come indica la trascrizione fonetica che riporto in seguito (/ma'taərə/) e che non ho creato io, sia ben chiaro, la ə indica il suono muto, atono (privo di tono, suono, accento) (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Vocale#Medie). quindi: se nel dialetto barese, che comprende anche l'aera di Matera, e faccio riferimento anche al tarantino che è molto simile in fonetica e scrittura al dialetto barese, la "e" indica suono muto e lì ci sono dei suoni muti, allota deve andare la "e" e non la "ë" che in genere si pronuncia in tutt'altra maniera. Buona giornata. --Francescocap96 (msg) 15:13, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Perché ti ostini a usare la "ë" per il suono muto quando invece è risaputo che per il suono muto-semimuto in barese si usa la "e"? Vedi anche dialetto altamurano se non ci credi. --Francescocap96 (msg) 17:47, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tuoi rollback

[modifica wikitesto]

Scusami Sidion, visto che fino a poco tempo fa la pensavi diversamente anche tu, non è che se certe cose le dice Francescocap96 (che porta come fonte qualche pubblicazione sul dialetto barese), ciò vuol dire automaticamente che sia esatto così. La questione evidentemente è ancora aperta, Francescocap proprio per questo motivo si è preso pure un cartellino rosso, ed io ho aperto una discussione al Progetto Dialetti, anche se per la verità non ha ancora risposto nessuno. Quindi per il momento ti chiedo di annullare i tuoi rollback perlomeno fino a quando la questione è più chiara: di certo quella e normale per indicare una e muta suona molto molto male... Ciao. --Mateola (msg) 19:37, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Avvisi all'autore per le PDC

[modifica wikitesto]

Quando si mette in cancellazione una voce è necessario avvisare l'autore principale (per le modalità, vedi le istruzioni che compaiono quando viene creata la pagina della cancellazione) ed inoltre è consigliato avvisare il progetto o i progetti di riferimento (questo è opportuno soprattutto se l'autore della voce è un IP o un utente assente da tempo).

Per dialetto altamurano ho provveduto io. Ciao --Nicolabel 09:56, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il comune di Riano è una fonte per ciò che riguarda i dati che si riferiscono all'amministrazione: abitanti, km quadrati di superficie etc. Non è considerabile conte attendibile per la storia, l'etimologia etc. a meno che nel sito non riporti le sue fonti oppure il nome dello studioso che ha creato il testo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:48, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Sidion, ho visto che hai rimosso dei testi da alcune pagine "parlando" di copyviol. La rimozione dei copyviol richiede in ogni caso l'intervento di un amministratore per oscurare la porzione di cronologia coinvolta, tuttavia prima di procedere vorrei chiederti da dove proviene il testo e su quante e quali pagine ne hai rimosso, ciao! --Vito (msg) 13:48, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Per la pagina relativa al comune di Grisolia, risultano in copyviol:

Per la pagina relativa al comune di Stornara, risultano in copyviol:

Per la pagina relativa al comune di Orsomarso, risultano in copyviol:

Spero che le informazioni finora qui riportate siano esaustive per quanto richiesto. --Σιδìον (msg) 14:43, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Per l'ultimo link, ovvero http://www.google.it/url..., è stato necessario aggiungere due parentesi sul punto interrogativo posto avanti alla parola "url", che possono essere rimosse, allo scopo di aggirare il filtro anti-spam. (Il link non è spam.)

copyviol non verificati bene

[modifica wikitesto]

Fai più attenzione in futuro ,quando si trova del testo o voce wikipedia nei si ti web ,controllare bene ,potrebbe essere ch ehanno copiato da noi come in questa voce Orsomarso il testo incriminato si trova in questo sito in fondo pagina si trova la dicitura "N.B. Testi tratti dall'Enciclopedia Libera Wikipedia. Tutti i testi di Wikipedia sono rilasciati sotto licenza GFDL". ciao --nico48 (msg) 14:57, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

anche nella voce Stornara hanno tratto il testo da wikipedia --nico48 (msg) 15:12, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

probabile copryright

[modifica wikitesto]

Ciao Sidion.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Quindici (Italia), per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Quindici (Italia) per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--nico48 (msg) 16:47, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Elimino paragrafo "Storia" in quanto completamente in copyviol.??!!!^^^??!!

[modifica wikitesto]

mi sai spiegare il tuo modo di operare molto singolare, in generale e in particolare su questi edit alla voce Quindici (Italia)?--nico48 (msg) 17:06, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

x favore mi devi rispondere se in questi mesi tu abbia letto linee guida o policy che si trovano all'inizio della tua pagina di discussione nel template benvenuto ? ormai sono 4 mesi ti cosiglio di leggere prima di fare edit e spostamenti non in linea con le voci esempio quà uno dei tanti tuoi interventi unprobaile copyviol lo devi lasciare , poi ci penserà un amministratore a pulire la voce ..saluti e grazie --nico48 (msg) 14:36, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Coordinate Ruvo

[modifica wikitesto]

Ciao, le linee guida relative alle amministrazioni comunali, le coordinate geografiche dei comuni dovrebbero indicare l'esatta posizione del palazzo comunale, mentre le coordinate da te impostate convergono nei pressi di piazza Bovio, a sud di Ruvo e lontano dal municipio. Saresti d'accordo a tornare alle precedenti coordinate? --Forzaruvo94 (msg) 20:39, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Come meglio ritieni giuste le coordinate. È probabile che la fonte riportata dal sito sia errata, tutto può capitare.--Σιδìον (msg) 23:15, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Allora riporto le coordinate a quelle del palazzo di città. (Un piccolo suggerimento, quando si risponde ad una discussione si risponde sulla pagina di discussione dell'utente che ti ha inviato il messaggio ;) ). --Forzaruvo94 (msg) 18:00, 17 nov 2012 (CET)[rispondi]

Grazie per il suggerimento. --Σιδìον (msg) 18:45, 17 nov 2012 (CET)[rispondi]

Pagine di discussione

[modifica wikitesto]

Ciao, leggi Aiuto:Discussione: le pagine di discussione si archiviano ma non si svuotano. --Vito (msg) 17:09, 22 nov 2012 (CET)[rispondi]

One Direction

[modifica wikitesto]

Ciao! La tua osservazione è corretta: ogni voce deve avere fonti affidabili, ma io non ho inserito nessuna informazione, ho solo aggiunto un paio di wikilink e i corsivi ai nomi dei singoli, tour e alle classifiche. --Michele contattami 18:45, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Storia Santeramo

[modifica wikitesto]

Scusami perché hai eliminato la storia? Perché ti accanisci tanto sulla storia di Santeramo? Sono un ricercatore che sta cercando di ricostruire l'entità culturale del mio paese. Hanno pubblicato le mie ricerche su diversi portali: http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=226:puglia-santeramo-lantichissima-sublubatia&catid=65:archeologiaitalia&Itemid=69 http://www.centrostudilaruna.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=739 http://gangleri.bifrost.it/2010/06/il-mistero-dell-di-santeramo-i.html

Ho notato che quello scritto da me, tempo fa su wikipedia, è stato poi copiato da molti altri siti...a favore della libera informazione...

Ti rimando al sito della nostra associazione dove potrai, se vuoi, trovare i miei contatti. www.centrostudianticalupatia.org Saluti Vito Zullo

Se così fosse, allora non vi dovrebbe essere sospetta violazione di copyright. Come confermare ciò? --Σιδìον (msg) 23:00, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]

Devo provare a riscriverlo, non so il motivo della sospetta violazione.

Vocali atone in Guardia Lombardi

[modifica wikitesto]

Ciao Sidion, non so se sia più giusto lasciare gli apici a scopo di elisione o ricorrere alle vocali atone. In questo secondo caso, da abitante di Guardia Lombardi, vorrei segnalarti la corretta pronuncia di alcuni piatti tipici, considerando che la vocale atona non sempre è la lettera "e". Per esempio:


Cìngulë e foglië --> Cingul(i) e foglië

Gëlatìna --> G(i)latina

Macchërunàri --> Macc(a)runari


In altri casi secondo me è necessaria l'elisione, perchè la presenza di una vocale, seppure atona, provoca un suono della parola completamente diverso:


Baccalà 'nëzërëpëlàtu --> 'n z(e)rp(u)latu ...ci deve essere necessariamente "spazio" tra 'n' e 'z' per dare "forza" alla 'n'.

Criscëpèll' --> Crisc' Pell (si pronuncia come se fossero 2 parole separate! Molta forza alla 'sc'!)

Làgnë e cìcëri --> Lag në (anche in questo caso! La 'g' è gutturalissima!)

Làgnë e fasùli --> Lag në (anche in questo caso! La 'g' è gutturalissima!)


Spero di essere stato il più chiaro possibile.

Tutte le altre voci invece vanno bene. --Altirpino (msg) 00:29, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]

tecnicamente potrei anche darti ragione, ma è evidente che non conosci il mio dialetto ;) A parte questo aspetto (comunque di non poco conto, visto che molte parole hanno tutt'altro suono per come le hai modificate tu) è chiaro che bisognerebbe trovare un modo di scriverle che preservi la pronuncia, senza badare troppo a tecnicismi, considerando anche che bisognerebbe dare maggior risalto alla intelligibilità (come wikipedia predica). --Altirpino (msg) 10:58, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

Rimozione ingiustificata di testo

[modifica wikitesto]

--ThePolish 17:45, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]

Allora va bene. --ThePolish 18:18, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]

Le fonti sono qui!

[modifica wikitesto]

È semplicemente comica la richiesta di fonti per la correzione di una trascrizione fonetica che è tutta sbagliata, a partire dall'uso della maiuscola che è assente nelle regole dell'IPA.
Ma se vuoi tenerti quella trascrizione del nome del tuo paese così com'è, fai pure... se non altro, farai sorridere qualcuno.

Prima di tutto conviene che ti registri, poi ne parliamo riguardo la trascrizione fonetica.
P.S.: 1) non hai firmato il tuo post; 2) Wikipedia non è un luogo di derisione o quanto altro; 3) magari richiedi l'intervento di qualche utente che ne sappia di più, così si riterrà corretto se usare la trascrizione IPA da te presentata o da me. Un confronto non fa mai male, una derisione può portare ad altre conseguenze. --Σιδìον (msg) 13:03, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi spiace, non ho tempo da perdere a discutere di questioni che a me paiono scontate. Sarebbe come dibattere se sia corretto scrivere acqua oppure aqqua: chi conosce le regole di trascrizione IPA certe cose le sa, perché sono le basi. L'"esperto" puoi sempre cercarlo tu, ma è meglio non fare le cose che non si sanno fare...