Discussioni utente:Sicariga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sicariga!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Helios 16:27, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalo, per questa voce (Troia) un possibile errore di esposizione:

Dopo l'ultima distruzione del 1100 a.C. circa, la città fu definitivamente abbandonata.

Come potrebbe Troia essere definitivamente abbandonata nel 1100 a.C. se poi fu distrutta in epoca Romana da Flavio Fimbria nell'85 a.C.?

Forse tale datazione si riferisce al periodo della guerra di Troia citata da Omero che si presume corrispondente al terzo livello di stratificazione edificatoria emerso dagli scavi di H. Schliemann o fa riferimento ad uno spostamento del sito?.

sicariga 21-04-2006

Aiuto:Come iniziare una pagina/Aggettivo[modifica wikitesto]

Ciao Sicariga, la pagina «Aiuto:Come iniziare una pagina/Aggettivo» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)


Ho sistemato la galleria fotografica nella pagina sui ponti autostradali di Calatrava. E ho rimesso gli avvisi di Hellis (gli avvisi non si tolgono: se vuoi discuterlo e non sei d'accordo, scrivi sulla pagina di discussione della voce o sulla pagina di discussione dell'utente che lo ha inserito e raggiungi prima un consenso). Inoltre di solito non si inseriscono voci che siano solo gallerie fotografiche: forse potresti inserire le foto e un il breve paragrafo di testo sulla pagina dell'autore (Calatrava)? MM (msg) 14:15, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, se vuoi indicare le voci nelle altre wiki corrispondenti a quella che hai creato: vedi il link nel titolo. (P.S.: sei sicuro che la wiki francese ce l'ha?) (P.P.S: vedi anche Aiuto:WND Moongateclimber 09:20, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Sicariga.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Mostra, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Mostra per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--AnnaLetyscrivimi 15:01, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]


Ciao Sicariga.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Merce, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Merce per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--AnnaLetyscrivimi 15:03, 13 feb 2007 (CET).[rispondi]

Ho rimosso l'avviso. Tieni conto che però le voci che stai scrivendo on sono conformi allo stile di Wikipedia, leggi prima gli aiuti (Aiuto:Aiuto) così eviterai fraintendimenti (come voci simili possono porovcare) e risparmierai ad altri lavoro che potresti tranquillamente fare tu. Grazie e scusa se ho esagerato, qualche volta scappano i tasti! --AnnaLetyscrivimi 15:33, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

wikipedia non è un dizionario Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un dizionario!
Quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikipedia è un'enciclopedia: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano.
Se puoi scrivere soltanto una definizione, considera la possibilità di contribuire al wikizionario.PersOnLine 12:56, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

per gli interventi che hai fatto negli ultimi due giorni il progetto più indicato è il wikizionazio, inoltre vedo anche che ogni tanto hai qualche problema con il wikitesto questo è il manuale delle istruzioni.PersOnLine 13:38, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cartellino giallo[modifica wikitesto]

Gentile Sicariga,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
--Sonichead 13:22, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

il cartellino giallo è scattato perchè non segue le regole per la scritture delle pagine su wikipedia; così facendo le voci da lei scritte sono considerate come vandalismo. Inoltre era già stato avvertito più volte. Volendo lei stesso potrebbe correggere le sue voci uniformandole agli standard di wikipedia. Se ha qualche dubbio sulla scrittura delle voci può sempre fare riferimento a Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Differenza fra un dizionario ed un'enciclopedia, Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, Aiuto:Cosa Wikipedia non è e Aiuto:Guida essenziale --Sonichead 15:20, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

La pagina è stata cancellata da Biopresto, chiedi a lui, io non centro. Ricordati di firmare, per favore. --AnnaLetyscrivimi 15:14, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Invece Mostra l'ha cancellata Utente:Piero Montesacro, chiedui a lui. Merce invece era una definizione da dizionario che ho cancellato forse troppo in fretta, ma ora vedo che è in altro stato. --L'uomo in ammollo 11:05, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]


Non solo era anche questa (poco più che) una definizione da dizionario, ma era anche dichiaratamente una ricerca originale, ciò che non è assolutamente permesso su Wikipedia. La dichiarazione dello stesso autore circa il fatto che l'intera voce era una ricerca originale rendeva pertanto del tutto ovvia la rimozione della voce stessa. Noto che altri utenti hanno già profusamente fornito qui sopra link che sarebbe bene fossero letti ed approfonditi onde evitare nel futuro errori di metodo che conducano nuovamente ad analoghi spiacevoli incidenti. Grazie per l'attenzione e buon lavoro. --Piero Montesacro 14:08, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]
Credo sia consigliabile una accurata lettura delle linee guida e in particolare di:
prima di correre a conclusioni e eccedere nella fretta di contribuire.
Per il resto non posso che ribadire quanto detto sopra e reinviare alla lettura dei link forniti. :Ancora grazie per l'attenzione e buon lavoro. --Piero Montesacro 16:03, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Popolazioni italiche[modifica wikitesto]

Ciao, che differenza c'è tra Popolazioni italiche, Popoli dell'Italia antica e Genti italiche?--Romero 15:06, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non ho ben capito cosa intendi, hai voluto fare un rinvio e non un redirect? Comunque mi dispiace che tu abbia perso tempo per creare una voce già esistente (con due articoli diversi tra l'altro). Rimetto l'avviso per l'unione nella speranza che qualcuno unisca i tre articoli in una sola voce e si possano evitare ulteriori dispersioni di informazioni.--Romero 15:16, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Leggi Aiuto:Redirect, scoprirai che non è possibile farlo fra progetti diversi (e.g.: Wikipedia e Wikizionario). --Brownout(dimmi tutto) 08:28, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Sicariga.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Maggioranza, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Maggioranza per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!Luisa 12:00, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho eseguito il revert delle tue ultime modifiche, nella voce in oggetto, in quanto non è raccomandato inserire wikilink che puntino alla voce stessa. Anche il grassetto va usato con parsimonia, mentre per indicare termini in lingua straniera (e in effetti maître lo è) si raccomanda di metterli in evidenza con il corsivo. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 14:46, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Lista voci comuni[modifica wikitesto]

Ciao, mi occupo tra le altre cose del mantenimento della lista voci comuni, ti ringrazio per la collaborazione, ma mi devo lamentare per alcune cose.

La prima perché nel togliere dalla lista le voci usi il tag <s> senza utilizzare il tag </s> alla fine della voce che vuoi eliminare producendo così la sottolineatura di tutte le altre voci, anche quelle non scritte. La seconda cosa riguarda le voci, se da un lato sembrano prese da un dizionario, cosa che le rende sospette ai controlli per copyright e ai trasferimenti al wikizionario, dall'altro non sono wikificate e catecorizzate correttamente. Ti prego di seguire le linee guida, capire cosa sono i WND e Wikificare. Ti prego di scrivere le voci in maniera più consona allo stile delle altre e se hai bisogno di qualcosa, scrivimi pure.

Per prima cosa correggi i tag s, per piacere Lusum 15:43, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Voci comuni[modifica wikitesto]

Buongiorno, il problema che affronta sarebbe da approfondire, poichè effettivamente presenta un controsenso il creare voci che inevitabilmente hanno maggior valore nel progetto legato a Wikizionario. Le consiglierei di proporre la discussione direttamente al Wikipedia:Bar. Grazie e buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 10:48, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Primo piatto[modifica wikitesto]

Ciao Sicariga, la pagina «Primo piatto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Xaura 18:24, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo piatto[modifica wikitesto]

Ciao Sicariga, la pagina «Secondo piatto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Cinzia (writing to reach you) 00:32, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

Piatto di mezzo[modifica wikitesto]

Ciao Sicariga, la pagina «Piatto di mezzo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Nanae 02:14, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto il testo cancellato. Credo che la motivazione della comunità sia stata che la voce equivaleva ad una voce da dizionario. Se vuoi creare una voce da dizionario c'è Wikidizionario. Ciao! --Alec 12:45, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Calzino: cancellata[modifica wikitesto]

Ciao Sicariga, innanzitutto grazie per il lavoro che stai cercando di fare per le voci comuni. Ti prego però di ricordare che Wikipedia non è un dizionario; una voce che contenga solo una definizione non basta come voce enciclopedica, e a maggior ragione non è voce di enciclopedia quella che contiene solo un rimando ad altra voce. Per quanto concerne il modo corretto di creare rimandi ad altre voci, poi, ti segnalo Aiuto:Redirect. Ciao e buon lavoro Moongateclimber (msg) 11:22, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Mobilio[modifica wikitesto]

In effetti stavi facendo il lavoro abbastanza bene (avevi solo tralasciato un paragrafo). Scusa quindi per averti rollbackato, ma dal log non si capiva bene quello che avevi fatto. Il primo consiglio è quindi questo: quando fai modifiche complesse usa l'oggetto della modifica e scrivi quello che stai facendo. Bisognerebbe usarlo sempre, ma in casi del genere è davvero necessario. Ho completato io la procedura. Se vai in Discussione:Mobile (arredamento) vedi come va riportata la cronologia. Ciao --Cotton Segnali di fumo 11:36, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Richiesta partecipazione[modifica wikitesto]

ciao, ti invito a partecipare alla discussione relativa alla voce fazzoletto da me aperta all'interno del progetto voci comuni,guarda qui perfavore, ciao grazie --Pava (msg) 23:05, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Tortelli verdi è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)
Aggiungo e preciso che la voce avrebbe bisogno di essere riesaminata a fondo perché le parole che attribuisci all'Artusi per giustificare certe credenze non sono contestualizzate e sembrano un POV (punto di vista), oppure una goliardata, oppure prive di apparente logicità. Suggerirei, qualora non si trovasse una fonte più precisa e seria e attuale, di togliere la considerazione sulle "persone-coniglio" che mi sembra di molto secondaria importanza. Cordialità: Pracchia 78 (scrivi qui) 21:37, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ci tengo a far notare che invocare l'autorità dell'Artusi per i tempi attuali, contemporanei, è anacronistico. Dai un'occhiata alle 227-cresentine (romagnole??) (è solo un esempio) e dimmi se oggi lo si può prendere come fonte attendibile per la loro preparazione.... . Il discorso cambia se si volesse fare una storia dell'alimentazione, una storia dei Tortelli verdi, allora sì che l'Artusi potrebbe essere un'opera valida e solo così.
Quanto ai tortelli verdi, e nonostante siano passati 5 mesi dall'ultimo messaggio qui sopra, ricordo di avere consultato l'indice dell'Artusi e poco fa per scrupolo di nuovo consultato e di avere trovato due ricette: Tortelli e Tortelli di ceci rispettivamente a p. 75 e 411 dell'edizione Giunti (1960-1991) ma non quella dei Tortelli verdi. Quindi ciò che indichi come fonte e nella forma così scarna e fumosa in cui citi l'Artusi è insufficiente. Nel frattempo ed in attesa di un tuo eventuale miglioramento della fonte, rimuovo ciò che non può stare nell'enciclopedia per difetto di citazione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:40, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Sicariga,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:25, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Wikibooks/La cucina di nonna Bebe[modifica wikitesto]

Wikipedia è un'enciclopedia, non una raccolta di libri -- Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:52, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]