Discussioni utente:Sayatek/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Archivio 2019-2020.

Re: Vandalismi reiterati

Ciao! L'IP ha "solo" tre azioni vandaliche, di cui solo l'ultima ecclatante. Se ricomincia con i vandalismi in quantità massiva si può segnalare nella pagina vandalismi in corso. In alternativa puoi scrivere ad un amministratore sulla sua pagina di discussione utente. :) Lollo Scrivimi 19:50, 10 apr 2019 (CEST)

Template:Demografia

Ciao. Nel template vengono inseriti i dati relativi ai censimenti nazionali. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:44, 24 lug 2019 (CEST)

Sì. Nel template possono essere inseriti soltanto i dati relativi ai censimenti nazionali. È inoltre "deprecato l'inserimento [...] di informazioni relative all'evoluzione demografica anno per anno". --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:02, 24 lug 2019 (CEST)
Mi dispiace aver dovuto annullare le tue modifiche. Purtroppo non c'erano alternative. Un'ultima cosa... "31-3-2019", non "31-03-2019". --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:08, 24 lug 2019 (CEST)
Ottimo! Buoni... aggiornamenti! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:30, 24 lug 2019 (CEST)

Copyright e immagini

Ciao, purtroppo caschi malissimo, ho sempre litigato parecchio con l'argomento e alla fine mi limito a caricare o foto che ho scattato io oppure materiale talmente vecchio per il quale non esistono più dubbi... Lo sportello informazioni è il luogo giusto, magari quando chiedi pinga anche Utente:Ruthven che è amministratore di commons e con l'argomento ha a che fare quotidianamente. Mi spiace non poter fare di più... Buon lavoro! --Civvì (Parliamone...) 21:51, 13 set 2019 (CEST)

Guarda che non sto facendo niente di male, quindi potresti anche lasciarmi fare le mie modifiche. Non è che devi per forza omologarti agli altri, si può anche ragionare con la propria testa e decidere autonomamente di non intervenire su una cosa così banale. Purtroppo qui è importante essere popolari, quindi capisco la tua scelta. Magari un giorno cambierai idea. In ogni caso, ciao.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.70.16.100‎ (discussioni · contributi) 23:01, 16 set 2019 (CEST).

RE:

Se ci sono due fonti è perché una completa l'altra: "Emiciclo rinasce" afferma che "La prima sede di riunione era stato il salone della Prefettura dell’Aquila, nel 1971, e per una o due volte anche il Forte spagnolo cinquecentesco. Erano scelte dovute più a esigenze logistiche e di sicurezza che ad altro: erano in corso i disordini per il capoluogo di Regione e proprio in Prefettura si vissero ore drammatiche sotto l’assedio della folla inferocita nel 1971." , mentre ilcentro.it che "E' il 31 marzo 1971, i moti dell'Aquila non hanno portato strascichi ulteriori, così il consiglio regionale si riunisce in seduta pubblica nella sala più accogliente dell'Auditorium del castello spagnolo e approva lo Statuto." Se non capisci come le due cose si colleghino il problema non è certamente né mio, né delle fonti. --Fra00 (messaggi) 11:21, 23 ott 2019 (CEST)

Trieste non era italiana nel 1952

Gentile Sayatek, ho visto che hai subito annullato la mia modifica in Elezioni amministrative italiane del 1952. Ti chiedo per quale motivo, dato che all'epoca Trieste non faceva parte della Repubblica Italiana bensì del Territorio Libero di Trieste, e che per quelle elezioni a Trieste esiste opportunamente una voce apposita. Saluti, --Giornada (msg) 18:24, 23 gen 2020 (CET)

Link a Youtube cancellato?

Buongiorno, ho visto che hai subito annullato la mia modifica in Narcisismo eliminando un link alla pagina Youtube MedCircle, dove parlano diversi psicologi clinici. Come mai? --S.vecchiato (msg) 14:01, 27 gen 2020 (CET)

Avviso

Inoltre ricordati di fornire una motivazione quando chiedi una protezione, grazie--Luke Stark 96 (msg) 14:43, 26 gen 2020 (CET)

Verifica degli edit

Ciao Sayatek! Posso chiederti di verificare gli edit che controlli o per i quali effettui un rollback? In questo modo ci facilitiamo il lavoro tra patrollatori ;) scusa il disturbo e buon lavoro! --LittleWhites (msg) 15:48, 27 gen 2020 (CET)

Se trovo il punto esclamativo rosso penso sia un edit ancora da controllare, mentre magari è stato già ampiamente visionato. Anche io all'inizio credevo non ci fosse bisogno di segnare le verifiche fatte, invece è molto utile sopratutto per gli altri. Ciao! --LittleWhites (msg) 15:54, 27 gen 2020 (CET)

Scusa

Scusa,come mai hai annullato le mie modifiche alla pagina su Campoleone ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Annibale Petrozzi (discussioni · contributi) 16:39, 27 gen 2020‎ (CET).

annullamento

ciao, mi spieghi perchè questo è un overlink? grazie mille --ignis scrivimi qui 16:39, 27 gen 2020 (CET)

hai ragione, l'avevo cercato ma non trovato. --ignis scrivimi qui 20:07, 27 gen 2020 (CET)

Complimenti

Complimenti per la tua contribuzione, soprattutto per il lavoro sporco e il patrolling. È quasi un anno che contribuisci regolarmente, spero che presto ti impratichirai con tutte le linee guida, chissà magari tra un altro annetto potresti essere candidato per l'adminship. Buon lavoro!--AVEMVNDI 13:03, 3 feb 2020 (CET)

La versione buona era la penultima (quella con il link a Altituderando), devo aer fatto qualche pasticcio. Ciao, --158.102.162.34 (msg) 14:33, 3 feb 2020 (CET)

Dopo il rb la voce non ha più fonti, le foto non sono più in una galleria e una di queste è duplicata, nel senso che c'è sia in corpo testo che nel template. Non modifico più io la voce per non dare il sospetto di vandalismo.--158.102.162.34 (msg) 16:58, 3 feb 2020 (CET)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Sayatek,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)

Grazie, sono contento che piaccia! - Laurentius(rispondimi) 22:19, 18 feb 2020 (CET)

Ciao, perché stai annullando le mie modifiche? Nel template dei film va indicata una nazione esistente, altrimenti la categorizzazione non funziona. Nel corpo della voce si può specificare Indie orientali olandesi, come d'altronde già è stato fatto.--93.34.95.133 (msg) 11:09, 6 mar 2020 (CET)

Ovviamente Indie orientali olandesi sarebbe l'indicazione corretta, ma purtroppo non è inserita fra le nazioni riconosciute nel template, e la voce va a finire nella categoria:Errori di compilazione del template Film. Grazie dell'attenzione. --93.34.95.133 (msg) 11:16, 6 mar 2020 (CET)

Modifica informazioni pagina Simone Moro

salve, perchè ha cancellato una modifica che corrisponde al vero ed è estremamente rilevante ? Viene indicato che "ha scalato l'Everest quattro volte" ma non viene indicato l'utilizzo di ossigeno supplementare. L'unica fonte ufficiale e riconosciuta a livello mondiale sulle vette raggiunte è l'Himalayan Database dove è indicato precisamente che Simone Moro ha usato 4 volte l'ossigeno supplementare per raggingere la vetta. La stessa info è confermata sull'altro sito di statistiche internazionali alpinistiche http://www.8000ers.com/cms/en/lists-of-ascents-mainmenu-226.htmlQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 195.69.68.35 (discussioni · contributi) 11:13, 6 mar 2020 (CET).

Selena Gomez

Ciao, per i singoli usciti dopo la pubblicazione dell'album (come nel caso di Rare) si utilizza la data in cui il singolo entra in rotazione radiofonica, non la data dell'uscita dell'album. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 11:54, 6 mar 2020 (CET)

Storia dell'Abruzzo da sfoltire

Buona sera Sayatek. Non sono un utente registrato, ma seguo da un po' i tuoi contributi, e ho notato che nella tua pagina c'è una richiesta di aiuto per la storia dell'Abruzzo da sfoltire, divisa in periodi storici. Io vorrei esserti di aiuto, se posso, ho vari pdf e fonti cartacee, oltre a link di opere storiche da consultare presenti su Google books e Internet archive. Dimmi te, potrei intervenire anche io, riducendo la pagina per farla rientrare nei byte di norma. Ho già un mezzo abbozzo che sto riorganizzando su doc Word. Oppure si deve per forza scorporare la voce in sezioni "archeologia - epoca romana . primo medioevo - secondo medioevo" ecc? Fammi sapere, saluti. --151.26.191.93 (msg) 18:30, 10 mar 2020 (CET)

Ok molto bene, figurati! La bibliografia che stai raccogliendo è buona, magari io procederei più avanti già con il creare la voce da allegare alla storia dell'Abruzzo.
  • 1 - Per quanto riguarda la paura di essere da solo tranquillo, ci sono io, e da quello che ho visto anche l'utente Marica Massaro si da il suo daffare, però solo per la Marsica (ma almeno è qualcosa); tu mi pare sei di Pescara o dell'hinterland perché ti sei dato moltissimo da fare per riportare le voci di Pescara e la storia di Pescara a uno stato almeno leggibile c on fonti consultabili, visto che prima non si potevano leggere, e io mi sa che almeno sulla fortezza di Pescara devo aver dato qualche contributo, non ricordo. Comunque tranquillo, perché sto lavorando anche io, anche se in "silenzio". E sappi che condivido pure io il fatto che nessuno per ora si sia dato da fare per la storia dell'Abruzzo o per pagine correlate. Il fatto è che un lavoraccio, nessuno ti paga, e ci vogliono le dovute conoscenze, che molti non hanno, servono le fonti, ma le fonti serie, non i siti internet da promozione turistica spesso e volentieri con informazioni errate o volutamente false, e soprattutto ci servono le persone. Per ora ci siamo io e te, poi se qualcuno vuole intervenire, ok, meglio.
  • 2 - le fonti tranquillo, sono serissime, inizierei con il linkarti questo: https://archive.org/search.php?query=niccola%20palma, la Storia ecclesiastica e civile d'Abruzzo di Niccola Palma, e insieme a lui ho parti dell'Antinori, del Nicolino, del De Bartholomaeis, del Bocache che ho ricopiato in parte dalla biblioteca di Lanciano perché è ancora manoscritto, poi ho vari pdf scaricati da Academia.edu. Ecco per quelli, che potrebbero avere un copyright, magari vedrò di stare un po' più attento.
  • 3 - Io non lo so ancora se sfoltire un po' lasciando un'unica pagina, appunto la storia dell'Abruzzo, oppure appunto lasciare la Storia d'Abruzzo in maniera "riassunta" nei vari paragrafi, e creare in aggiunta con il template "vedi anche..." quello con le graffe {{ }} gli altri paragrafi dell'Archeologia, dell'epoca Romana, del Medioevo, dei Longobardi, del Rinascimento, dell'età moderna ecc ecc..

Dammi parare almeno su quest'ultima richiesta, così quando vado a cliccare "salva" sulle modifiche compiute nel mio Word non ci saranno casini di edit war e annullamenti. Così ho la garanzia di modificare secondo le regole, senza incomprensioni varie e possibili rischi di scontri con gli admin ecc. Saluti--151.26.191.93 (msg) 19:05, 10 mar 2020 (CET)

Apposto, si si, c'ho ancora da imparare ma quello che so può bastare per questa voce, e si cercherà di renderla tale da fornire spunto di ulteriori ricerche per appassionati. Allora si può fare così come mi hai detto, magari per rimandare a descrizioni più dettagliate, nelle note e nelle fonti specificherò pagine e capitoletti da consultare, + il link di riferimento, tanto roba come il Chronicon farfense e Casauriense ormai sono di pubblico dominio. Allora mi rifarò vivo quando sto a buon punto col lavoro. Saluti--151.26.191.93 (msg) 19:24, 10 mar 2020 (CET)
Visto che è stata citata (e visto che condivido con l'ip l'apprezzamento per i suoi contributi purtroppo sporadici), pingo [@ Marica_Massaro], magari riusciamo a farle venire voglia di togliere definitivamente quel template wikipausa ;) --Saya χαῖρε 19:57, 10 mar 2020 (CET)
Ok, lei potrà essere utile sulla Marsica, le citazioni su Muzio Febonio sono ben accette! Ho notato che avendo i due testi mastodontici di Laurent Feller Les Abruzzes mèdievèls, e Luigi Pellegrini Abruzzo medievale (molto concentrati sull'Abruzzo dall'VIII secolo al XII, specialmente nella zona della Val Pescara, tra Penne e Chieti + il testo di Cesare Rivera sulla Contea di Valva), credo sarà un po' ostico rinchiudere in un solo paragrafo la parte della storia dell'Abruzzo medievale. In quel caso, visto anche che si dovrà parlate di Teramo, L'Aquila, Lanciano, Sulmona...visto insomma che l'Abruzzo vede il suo apogeo nel Medioevo dall'epoca longobarda sino ad Alfonso d'Aragona, e che dunque c'è tanta roba da dire, allora per questo caso opterei per una creazione a parte di una pagina come storia della Sicilia sulla "storia dell'Abruzzo medievale". Per il resto credo si possa ridurre comodamente il tutto.

Buon lavoro a tutti--151.26.191.93 (msg) 20:51, 10 mar 2020 (CET)

Ancora sulla Storia d'Abruzzo

Ciao, ti volevo aggiornare del lavoro che sto svolgendo, penso che domani sarà pronto, almeno quasi. La pagina sulla Bibliografia dell'Abruzzo l'ho aggiornata, non è perfettissima, ma ho cercato di inserire altri studi oltre a quelli da te citati su Pescara. E penso che sia buona per la pubblicazione, almeno per la consultazione delle fonti sulla storia d'Abruzzo ecc... Per quanto riguarda la storia dell'Abruzzo, siccome Wikipedia e i bollettini e gli studi universitari sono 2 cose ben diverse, a malincuore sto decidendo per uno sfalcio totale di varie parti, che i cui contenuti cercherò di renderli accessibili mediante i link dei pdf vari che si trovano su Academia.edu, oppure in testi presenti su Internet archive o Google books, altrimenti non se ne esce, altrimenti davvero sta pagina diventa un caso nazionale wikipediano, anche per le note, perché diventerebbe illegibile nella sua complicatezza. E già scrivere una storia "riassuntiva" dell'Abruzzo "terra di conquiste", dunque dall'aspetto variabilissimo e molteplice, non solo per i periodi storici che si sono succeduti, ma in TUTTO, letteratura, dialetto, arte, stili architettonici. Dunque per non arenarci definitivamente ho deciso così:

  • 1 - stralcio di buone parti, come la definisci te la "fuffa", e tentativo di riassumere senza banalizzare troppo i contenuti.
  • 2 - Creare una pagina a sé cronologia della storia dell'Abruzzo, perché a mio parere quelle date della cronologia dei vari periodi è buona, ma terribilmente fastidiosa e quasi "pedante" alla fine di ciascun paragrafo. E' poi di vecchia compilazione, chissà chi l'ha fatta! Io avrei voluta inserirla tutta in blocco a fine della pagina della Storia, ma già quella roba da sé è molto pesante, e quindi forse è meglio fare una pagina a parte.
  • 3 creare la voce bibliografia sull'Abruzzo che sarà utilissima a mio dire per la consultazione delle fonti, perché non puoi sbatterne 300 in una pagina nel paragrafo "NOTE".

Che dici su queste 2 opzioni? Fammi sapere. saluti--151.26.191.93 (msg) 18:38, 11 mar 2020 (CET)

Molto bene, sappi che comunque ci sarà da fare, il mio intervento non sarà definitivo, ma voglio soltanto facilitare te, che ho visto che nella pubblicazione delle fonti (esemplari i lavori su Pescare la storia di Pescara) sei molto più bravo di me, sicuro. E anche se Marica Massaro o Fra00 volessero intervenire, almeno per i paragrafi "aquilani e marsicani", tanto meglio! Io, ripeto, voglio solo ridare un aspetto almeno decente alla pagina, poi ovviamente saranno necessarie piccoli aggiustamenti qui e lì. Allora apposto così.--151.26.191.93 (msg) 19:08, 11 mar 2020 (CET)
Per Pescara ti consiglio di scrivere su facebook a Gaetano Ciglia, che sta curando un volume sulla storia di Pescara e soprattutto come è cambiata l'urbanistica dall'800 a oggi, i monumenti scomparsi, distrutti ecc...facebook, almeno certi gruppi seri, tipo PESCARAMIA e altri su L'Aquila, Chieti, ecc, posso essere utili, laddove manchino le fonti. Soprattutto per scoprire varie cose, tipo l'ex convento di San Francesco a Pescara che oggi non esiste più, ma che è rintracciabile attraverso le foto storiche, sapendo che era stato adibito a deposito del carbone o del sale, non ricordo, e che stava accanto la chiesa di San Giacomo, in affaccio su piazza Unione, e che poi fu demolito negli anni '30. Poi, scrivendo a Ciglia, sicuro lui ti darà una mano, ad esempio è interessante l'aneddoto sul quale si fonda il nome stesso di Castellammare, secondo un parente di D'Annunzio, che ha male interpretato un'iscrizione, il nome deriverebbe da un castello normanno scomparso sul colle, secondo lo Staffa invece da una torre normanna. Se gli scrivi ti aiuta.--151.26.191.93 (msg) 19:23, 11 mar 2020 (CET)
Rientro: ci siamo, la pagina è pronta, e sto creando le altre 2 sulla Cronologia e la Bibliografia. Non ti aspettare chissà che haha. Procedo con la modifica, almeno la troverai un po' più ordinata. I paragrafi su Pescara li ho arrangiati alla meno peggio. A te l'arduo compito di inserire le fonti ;), visto che è più campo tuo che mio. Buon lavoro.--151.26.191.93 (msg) 17:31, 12 mar 2020 (CET)

Animal Rebellion

Ciao! Ti invito ad argomentare la tua scelta nella pagina di Discussione! Grazie e buon lavoro! --Mad Nick (msg) 14:43, 12 mar 2020 (CET)

Per l'Abruzzo e il futuro

Ciao e buona sera, non so se hai visto, ma sto cercando, come posso, di aggiustare delle cose riguardanti l'Abruzzo nello specifico. Ho visto che stai iniziando a dare degli sfalci ai paragrafi della storia d'Abruzzo, bene! Io cercherò di aiutarti magari con la sezione "campi di prigionia" scorporando le descrizioni per creare delle voci proprie tipo campo di internamento di Chieti, Lanciano, Sulmona ecc, che tra l'altro sono stati i più importanti, non capisco perché abbiano creato la voce "campo di internamento di Casoli - Lama dei Peligni - Nereto" e non di Chieti, Sulmona, Lanciano, che creerò.
Altra nota, se in certi paragrafi che parlano di fatti come le scorrerie turche nel 1566 l o qualcosa di particolare, tu vuoi dare uno sfalcio netto, non sarebbe meglio usare il solito wikilink [[ ]] oppure il "vedi anche" {{ }} per rimandare alla voce suddetta che si potrebbe creare, puoi farlo anche tu, dallo sfalcio del paragrafo riguardo l'argomento rimosso o "riassunto"? Dimmi un po', per ora riassumo il paragrafo dei campi di internamento e inizio a dare una sistemata alla voce storia di Chieti, avendo tra le mani il preziosissimo libro di Raffaele Bigi "Chieti, passato, presente, futuro", Carabba 2012. Saluti!--151.26.191.93 (msg) 19:53, 17 mar 2020 (CET)

Figurati, non fa niente, basta che mi hai risposto. Per la voce "campo di prigionia in Abruzzo" ci avevo pensato, ma non ho abbastanza materiale (ancora) per farlo. Per le fonti eh, è difficile trovare tutto, tu esegui ottimamente il tuo lavoro prendendo fonti qui e lì, e te ne siamo tutti grati. Ripeto, le fonti si troveranno, tuttavia per ora spero tu rimanga in buona fede per l'operato che faccio, perché io essendo di Lanciano, tipo la voce "frazioni", conosco benissimo il territorio, e un po' mi ha aiutato anche il testo cartaceo di Maurizio Angelucci, ma alcune particolarità che ho messo, semplicemente si sanno, e ho cercato di non far scadere la pagina nel "localismo", che ho visto è un principio da rispettare in Wikipedia.
Quanto alle voci che tu supponi siano da creare, altrimenti il materiale da te ripulito dalla storia dell'Abruzzo andrebbe perduto nella cronologia, tu magari uno di sti giorni mi scrivi e mi fai una bella lista di possibili voci da creare riguardanti l'Abruzzo, oppure cose riguardanti una determinata battaglia, carestia, pestilenza, frana, ecc ecc...
Per Raffaele Bigi io lo conosco di persona. Non ha magari quella padronanza degli elementi del vero storico accademico, ma per Chieti è una barlume di speranza, perché ha raccolto tantissime informazioni, citando anche Isidoro Nardi tipo per il suo libro sui Valignani, l'Antinori, il Camarra (De Teate antiquo) il Nicolino ecc.., inoltre ha partecipato a campagne di scavo e ha fatto delle fotografie di certi monumenti davvero rari. Insomma è abbastanza affidabile per certi versi, anche perché collabora con altre istituzioni teatine che i occupano di storia, e qualche volta anche con l'università D'Annunzio. Quindi per i prossimi giorni, se nella pulizia della Storia d'Abruzzo ci sarebbero potenziali voci da creare, fammelo sapere con la lista, sennò potrai crearle anche tu, se te la senti. Sennò appunto, ne possiamo parlare prima in discussione.--151.26.191.93 (msg) 18:41, 18 mar 2020 (CET)

Re leggende

Ok, ciao, grazie dei preziosi consigli. Chiedi venia per l'errore, pensavo fosse una cosa utile aggiungere quella curiosità, ma la voce in effetti è grande, e si dovrà intervenire un domani. In merito ti metto al corrente di una cosa, ho preso abbastanza fonti qui http://www.abruzzomedievale.it/ per la voce architettura in Abruzzo, molto pesante, per cui intendo fare degli scorpori, esistendo parti doppioni della voce già esistete romanico abruzzese, e parti che erano doppioni anche di storia dell'Abruzzo per quanto riguardava l'architettura romana. Io penserei di togliere la parte sul romanico, o almeno ridurla all'osso, creare una voce ancillare di architettura romana in Abruzzo, e un'altra come Gotico in Abruzzo o architettura gotica in Abruzzo, e in più aggiungere le fonti prese da questo sito, gestito anche da un professore universitario e accademico che io conosco bene, e molto noto in ambito di arte medievale in Italia, Alessandro Tomei. Il sito sarà molto utile, in caso che in un futuro non troppo lontano, io volessi realizzare altre due pagine che mi starebbero a cuore: scultura in Abruzzo - Storia della pittura in Abruzzo. Te lo faccio presente così ti tengo aggiornati dei miei progetti. Il tuo parere è sempre il benvenuto e buon lavoro!

PS: Si, Raffaele Bigi è una buona fonte per Chieti, insieme a Luciano Gelsumino e Paolo De Simone per Penne, e Paolo Rapposelli e Zappacosta per Chieti. Solo che operano per lo più in blog privati come IL BIG8 per Chieti, o su facebook, e bisogna andarseli a cercare i loro controbuti. Saluti--151.26.191.93 (msg) 09:48, 22 mar 2020 (CET)

Pescara

Ciao, il modello di voce esplicitamente richiede uno schema costituito da brevi paragrafi indentati per monumenti e luoghi d'interesse. La formattazione richiesta si ottiene proprio con la sintassi ; Titolo del paragrafo : Testo del paragrafo. Saluti.--Frobisher (msg) 00:27, 1 apr 2020 (CEST)

Sei invitato caldamente a consultare suddetto modello di voce prima. Riporto come indicato:
L'elenco puntato si addice particolarmente all'eventualità in cui la descrizione di ciascun luogo o monumento sia molto succinta. Qualora invece si ritenga appropriato inserire informazioni più cospicue, è possibile ricorrere in alternativa a uno schema costituito da brevi paragrafi indentati, sul modello di quanto esemplificato di seguito.
Cattedrale
È il monumento più antico e importante della città, nonché una delle chiese più vaste dell'intera regione; la sua costruzione fu intrapresa nel 1158 ed ebbe termine nel 1284. La facciata asimmetrica in cotto è tipicamente romanica, pur essendo caratterizzata da un alto protiro gotico e da un grande rosone rinascimentale; il campanile, realizzato fra il 1538 e il 1554, rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare. L'interno, a tre navate coperte da volte a crociera, custodisce notevoli opere d'arte, fra cui un polittico e un mosaico. La parte più antica dell'edificio è la cripta.
Palazzo Reale
Il complesso, caratteristico per le torrette che ne delimitano il lato posteriore, rappresenta uno dei più significativi esempi dell'architettura quattrocentesca. La sua costruzione, articolata in tre fasi ben distinte, risale alla seconda metà del XV secolo; dal 1912 l'edificio ospita un importante museo.
Grande foresta
È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura dell'amministrazione provinciale tramite un finanziamento regionale. Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclopedonali. Si tratta di un rimboschimento effettuato con specie arboree e arbustive autoctone, con destinazione giuridica permanente a bosco.
Questa formattazione si ottiene con la sintassi ; Titolo del paragrafo : Testo del paragrafo (vedere anche Aiuto:Wikitesto). Si tenga presente che – come è già stato detto – in ogni caso è opportuno non eccedere le poche righe per ciascun luogo o monumento, procedendo eventualmente a uno scorporo dei contenuti ove necessario.
Attendo che tu ripristini la modifica evitando inutili edit war.--Frobisher (msg) 00:34, 1 apr 2020 (CEST)
Sayatek, apprezzo i tuoi contributi riguardo Pescara e l'Abruzzo, ma ora proprio non capisco. Puoi, gentilmente, consultare il modello di voce (Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Monumenti e luoghi_d'interesse) che esplicitamente dichiara la formattazione da seguire? L'ho copiata e incollata qui sopra, potresti gentilmente spiegarmi cosa non ti è chiaro? I sottoparagrafi non rispondono a Aiuto:Sezioni#Formattazione_del_titolo, non costituendo appunto una sezione a sé stante.--Frobisher (msg) 00:46, 1 apr 2020 (CEST)
Ho già scritto al progetto, ti ho pingato alla discussione. Attendiamo un parere terzo, seppure il modello di voce sia estremamente chiaro a riguardo. Ti ringrazio intanto per aver annullato la tua modifica.--Frobisher (msg) 01:18, 1 apr 2020 (CEST)

Introduzione Giulianova; modifiche per "troppa enfasi"

Gentile Sayatek, non ritengo "enfatiche" definizioni come "centro culturalmente vivace, ricco e prestigioso", sono dati di fatto, nelle dovute proporzioni del contesto di cui si parla, approfonditi nel reparto "storia" (giuristi, ricchezza di strutture e ordini religiosi, dimora di papi e di un imperatore). non ritengo "enfatico" neanche dire che nel contesto del patrimonio artistico di un luogo, "spicchi" qualcosa (ritrovamenti romani) rispetto ad altro. In nessuno dei casi esprimo miei giudizi o parlo sproporzionatamente. Non vedo differenza fra il verbo "spiccare" e il verbo "non mancare" che l ha sostituito, se non in negativo al fine della qualità dell'esposizione. Ancora di più fatico a capire su quali basi ritiene che non possano essere accennati come degni di nota, monumenti al di fuori di quello che lei definisce "borgo rinascimentale". Sono ritenute assolutamente di spicco, all'interno del territorio, opere otto-novecentesche, come il Kursaal, il lungomare monumentale (di notevole interesse pubblico dal Decreto Ministeriale del 1969), la terrazza del belvedere e tutto l'allestimento urbano di piazza della Libertà, nonché alcuni palazzi nobiliari ottocenteschi privati e pubblici che vi si affacciano, che per comodità e sintesi non ho elencato uno per uno, visto che sono approfonditi nel corso della pagina, ma ho racchiuso sotto il generico termine di "alcuni interventi otto-novecenteschi di pregio". Infine, ma non meno importante, con la sua modifica, implica che il portale romanico di Santa Maria a Mare, si trovi all'interno del borgo rinascimentale, quando invece è nella città bassa. Questa è una vera e propria falsità, un problema ben più tangibile dell'ampollosità che mi ha additato. Aggiungo che prima di scrivere un paragrafo, ricerco inserimenti simili (trattanti lo stesso tema) in altre pagine, per adattare la quantità e la qualità del mio intervento il più possibile allo stile giustamente enciclopedico del sito. Con la speranza di essere considerato con una risposta e che il mio paragrafo possa essere ripristinato in quanto più completo della modifica attuata e per nulla enfatico o che si possa giungere ad un compromesso.

JTQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.134.20 (discussioni · contributi) 19:44, 5 apr 2020 (CEST).

Per favore, evita di contattare alcuni singoli utenti per discutere di una particolare voce; se vuoi discutere della voce Giulianova, apri una discussione nella pagina Discussione:Giulianova in modo che tutti possano intervenire.--3knolls (msg) 20:55, 5 apr 2020 (CEST)

CHIARA ZUCCARINI PER ANTINORI

Ciao, tanto piacere di conoscerTi.

Allora, in merito alle Tue richieste: - Volume IV/2: Isbn versione Epub: 978-88-7647-976-2 - Volume VI/2: Isbn versione Epub: 978-88-9320-193-3 - Volume VI/3: Isbn versione Epub: 978-88-9320-197-1

Per le pagine non posso accontentare la Tua richiesta, poiché il manoscritto reca gli anni di riferimento come "pagine" e non veri e propri numeri di pagina; non fu mai pubblicato, infatti, dall'Autore, e la ristampa anastatica che ne è stata fatta negli Anni 70 si basa su una quantità di appunti fascicolati, ritrovati presso la Biblioteca Nazionale de L'Aquila. Qualche volume ha dei numeri di pagina, ma sono stati inseriti (spesso male) da ignote mani successive, forse da studiosi o suoi allievi che avrebbero voluto pubblicare gli Annali, ma poi non lo hanno fatto. Per cui gli ambienti accademici quando citano gli Annali fanno riferimento all'anno, e mai alle pagine; ho perciò cercato di fare lo stesso anche io, anche se non ho aderenze accademiche di nessun tipo.

Per la morte di Drogone a Pescara Ti cito il passo dal Volume VI/3, sotto l'anno 1090: "Probabilmente fu questo l'anno, in cui Drogone se ne morì assistito dal Vescovo Rainolfo in Aterno, e da altri Vescovi. Fatta concessione de' suoi falli, restituì alla Chiesa Teatina a titolo di donazione quello ch'ei riteneva in quella Città, e in altri luoghi. Pare, che allora pure avvenisse il passaggio del Papa Urbano II con quei Vescovi per Aterno, e per Tieti; e da quel Pontefice furono confermati al Vescovo Rainolfo, ed ai Successori tutti gli acquisti fin'a quel tempo fatti per le donazioni dei Conti Roberto, e Drogone, e per sue industrie. La Bolla ne fu spedita a 19 d'Aprile e diretta ai Cherici, laici, Principi, e Militi del Contado Teatino".

Spero di aver fatto bene a risponderTi così perché non sono molto pratica di come ci si messaggia tra Utenti di Wikipedia :)

Grazie e buona giornataQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Chiarazuccarini‎ (discussioni · contributi) 12:30, 7 apr 2020 (CEST).

":" Allora....provo a seguire i Tuoi consigli (sperando di fare bene!). Nel catalogo opac non c'è traccia di edizioni elettroniche, perché gli ambienti "ufficiali" non riconoscono ancora gli ebooks come testi scientifici, per così dire....motivo per cui molti editori solo elettronici (Simonelli per primo) ha ingaggiato una protesta senza quartiere da anni e senza risposte finora, e motivo per cui nel 2011 ho deciso di chiudere la mia brevissima avventura come editore elettronico specializzato in storia, poiché non potevo dare ai miei autori (quasi tutti ex compagni di studi universitari e della specializzazione) una certificazione scientifica universalmente riconosciuta. Ti ringrazio per la scelta della mia trascrizione come fonte della Tua pagina storica, sei gentile e anche io la penso come Te, però così rischi di non "essere preso sul serio" da eventuali accademici che volessero approcciarsi ai Tuoi contenuti e citarTi nei loro studi. Ho controllato l'edizione cartacea degli Annali, che possiedo, e Ti confermo che manca completamente sia il bollino SIAE sia il codice ISBN, poiché, credo, si tratta di una ristampa anagrafica di un manoscritto, priva di apparato critico.

Mi ha fatto molto piacere questo contatto con Te, anche perché, al di là del sentirmi lusingata per il Tuo interesse al mio lavoro, ho molto apprezzato i tuoi testi. Ho temporaneamente abbandonato la trascrizione degli Annali perché da quasi un anno sto lavorando (nel tempo libero) alla decifrazione del manoscritto Voynich e spero di poter quanto prima pubblicare le mie scoperte.

Grazie ancora di tutto e Buona Pasqua!!!!

--Chiarazuccarini (msg) 11:40, 8 apr 2020 (CEST)

Voci sui castelli dell'Abruzzo?

Buongiorno [@ Sayatek]. Vedi che l'utente Kirk ha dato un mesetto fa una sfoltita alla voce architettura in Abruzzo riguardo la sezione dei castelli? Beh mi sembrava fuori posto di certo, appesantiva enormemente la pagina con oltre 400 mila parole, praticamente era oltre la metà della voce stessa! Giovannicupellese evidentemente non aveva capito questo casino. Senti io magari potrei, se occorre, creare 4 voci: CASTELLI DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA, CASTELLI DELLA PROVINCIA DI CHIETI, PESCARA E TERAMO, perché ho visto che alcune voci simili già ci sono, come castelli del Salento o castelli della provincia di Grosseto. Però prima di mettermi all'opera volevo un tuo parere, infatti qualche anno fa è stata creata questa voce architetture militari dell'Abruzzo, una sorta di elenco delle voci esistenti su Wikipedia delle rocche, castelli e torri nell'Abruzzo. Però non li elenca tutti, elenca solo quelli di cui esiste una pagina, mentre il polpettone di byte aggiunto alla voce Architettura in Abruzzo se non li cita quasi tutti, ci sta molto vicino! Che cosa mi consigli? Lascio perdere quei byte che io mi sono copiato nei miei appunti inerenti a tutti i castelli dell'Abruzzo delle 4 province, perché già da sé basta questo elenco, oppure dovrei aggiustare gli appunti e scorporarli per creare le 4 voci che ti ho citato sopra? Alcune parti c'hanno pure le fonti. Fammi sapere, saluti--151.26.191.93 (msg) 13:52, 15 apr 2020 (CEST)

Re Villa

Ciao, no assolutamente, non so chi sia il Gianni, tranquillo. La parte della storia di Villa l'ho presa dal sito del comune di Villa Sant'Angelo. Non ho copiato tranquillo, ho rielaborato il tearo, anche perché il.sito si lasciava andare a lunghe e inutili digressioni. Ma domani mattina metto 2 fonti che sono riuscito a pescare dall'Antinori e dal Crispomonti. Chiedo poi a una mia conoscenza facebook dell'Aquila per ulteriori fonti. Quanto ad Acciano per i.monumenti al.momento non ho trovato fonti, perché da google maps io stesso, guardando chiesa per chiesa, ho estrapolato le descrizioni di ciascuna. Intanto adesso aggiungo qualche fonte per la Villa. Buon lavoro. Comunque si, ho capito la questione, alla mia passione per editare sull'Abruzzo, dovrei contrapporre il labor limae. --151.26.191.93 (msg)

[@ Sayatek]

Ciao, non sono riuscito a trovare fonti per i monumenti di Acciano, comunque sopratutto la parte delle feste sarebbe da rivedere, più che per RO, per eccesso di enfasi. Un accianese anni fa scrisse questi contributi, molto probabilmente è così, e la voce è rimasta cosi, semidimenticata, e chissà quante altre! Dicevo, su internet per i monumenti purtroppo non ho trovato granché di fonti...figurarsi, io ho pazientemente visionato fotografie su internet, e ho girato tutte le chiese, e non solo di Acciano , su google maps e conoscendo abbastanza bene le nozioni base di architettura, tipo di portale, timpano, soffitto, architrave, ho scritto molto facilmente le descrizioni. Si spera che qualche fonte venga fuori! Ti volevo poi dire che si...rielaboro con qualche fonte in più il materiale che hi salvato dalla voce ARCHITETTURA D'ABRUZZO, che kirk ha sfalciato...poi lo scrivo anche in discussione sulla voce, non appena viene creata, scriverò che, se la voce in se non va bene, perché ci sta già la voce elenco (che comunque linkerò), che da se secondo alcuni può andare bene cosi per i castelli abruzzesi, sebbene sia incompleta appunto (voci che non ci sono come ti ho detto, e ne c'èuna ricostruzione storica del cambianemto dell'architettura dei castelli), gli admin ecc potranno dunque se lo riterranno necessario, aprire una procedura di cancellazione con pareri, oppure un vaglio della pagina, non sono esperto di ciò, come meglio credono loro, ecco. Nel pieno rispetto delle regole. Lo scrivo a te perché dell'Abruzzo, a parte Marica Massaro, sei sempre l'unico abbastanza attivo e affidabile sul campo ;). Saluti 151.26.191.93 (msg)

Re:Collegamenti esterni

Ciao, il sito in questione è una galleria d'arte e in questo caso, inserendo il proprio link, si fa in qualche modo pubblicità. Direi che è proprio spam.--L736El'adminalcolico 18:56, 16 apr 2020 (CEST)

Se ti può essere utile: lista --ValterVB (msg) 19:59, 16 apr 2020 (CEST)

Come segnalare un copyviol

Ciao, volevo solo informarti che in realtà il {{ViolazioneCopyright}} serve soltanto per consigliare ai lettori di non modificare la pagina fino a che la crono non sarà stata oscurata (altrimenti le nuove modifiche, anche se corrette, risulteranno comunque oscurate in crono), ma non serve per richiedere la pulizia. Per segnalare la violazione agli amministratori affinché provvedano alla pulizia della crono occorre invece formulare l'apposita richiesta in questa pagina.
PS In effetti il manuale del template non era molto chiaro, adesso ho corretto112262136. Buon proseguimento, 3knolls (msg) 07:21, 18 apr 2020 (CEST)

Galciana

Carissimo Sayatek, ti scrivo in quanto volevo sapere cortesemente come mai hai rivoluzionato la pagina di galciana? Ho letto che hai indicato come motivazione" eliminazione di contenuti non enciclopedici" quando sono stati tutti oggetto di confronto con altri amministratori e erano stati tutti accettati. Prima di fare queste modifiche non potresti consultarti e poi successivamente prendere una decisione? Fammi sapere Grazie--Garbin~itwiki (msg) 13:33, 18 apr 2020 (CEST)

Aggiungo la segnalazione agli osservatori --Garbin~itwiki (msg) 13:37, 18 apr 2020 (CEST)

Ciao Sayatek, ho annullato le modifiche che avevi fatto in attesa di discutere con te in merito alle problematiche che hai riscontrato. Prima di fare qualsiasi cosa ti chiedo cortesemente di parlarne. Grazie per la comprensione. --Garbin~itwiki (msg) 23:06, 18 apr 2020 (CEST)

Re: Galciana

Ciao Sayatek, ti ringrazio per la gentile risposta. Prima di tutto ho dato una lettura alle linee guida Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato, per comprendere meglio quanto da te indicato e fare maggiore chiarezza su ciò che si può scrivere in una pagina di un centro abitato e sono giunto alle seguenti conclusioni.

Hai ragione quando sostieni che la pagina andava riallineata al modello indicato, tuttavia leggendo le varie prescrizioni delle linee guida mi sono reso conto che hai tolto delle informazioni che fanno parte della storia del paese, le quali, il condizionale è d'obbligo, scritte nel modo corretto e inserite nel paragrafo adeguato potrebbero stare sulla pagina. Per questo ti chiederei cortesemente di aiutarmi a sistemare i vari paragrafi nei capitoli giusti onde evitare di impoverire la pagina di contenuti storici.

Cerco di portare alla tua attenzione alcuni argomenti per condividere un eventuale soluzione, per questo procedo con ordine prendendo in riferimento i vari pezzi della tua risposta:

1) "non sono previste sezioni per associazioni e confraternite, se queste hanno rilevanza importante per la storia e la vita del centro abitato possono essere citate, se le suddette non sono enciclopediche per avere pagine dedicate, non lo sono nemmeno per avere spazi dedicati in altre voci"

Le linee guida dicono che: Istituzioni, enti e associazioni Indicare l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o di grandi istituzioni pubbliche. Si possono però indicare le sedi del governo provinciale o regionale. Non va resa esplicita la presenza della sede del comune. Si può indicare inoltre la presenza di caserme e campi scuola militare o di strutture ospedaliere e sulla sanità in genere (senza indicare la lista delle ASL). Gli enti e le associazioni diverse possono essere citati purché siano realtà rilevanti e oggetto di studi.

La pubblica Assistenza e La Misericordia fanno parte della storia del paese e quindi come indicato nelle linee guida sarebbe opportuno lasciarle, cosa ne pensi? Inoltre hai rimosso la parte che parla del nuovo ospedale di Prato e se leggi le linee guida dicono che:Si può indicare inoltre la presenza di caserme e campi scuola militare o di strutture ospedaliere e sulla sanità in genere. Cosa ne pensi?

2) " la sezione sugli eventi deve riportare eventi di carattere nazionale, per le feste patronali si usa la sezione "Tradizioni e folclore", dove infatti le ho spostate eliminando però le feste della pro loco e eventi minori che non hanno enciclopedicità.

Le linee guida dicono che: Eventi Descrivere molto succintamente i principali eventi che si svolgono nella città con cadenza regolare (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival musicali o cinematografici, rievocazioni storiche di recente istituzione), purché la loro rilevanza sia messa in luce da fonti terze e autorevoli. Se gli eventi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati. Per eventi di indiscutibile rilevanza, eventuali contenuti di maggiore dettaglio possono essere riportati nella voce ad essi dedicata, alla quale rinviare mediante un wikilink.Le manifestazioni tradizionali rilevanti vanno riportate nella sezione Tradizioni e folclore. Tutti gli eventi che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza (sagre di paese, tornei e premi minori ecc.) possono essere citati in Wikivoyage[4].

Tradizioni e folclore Descrivere succintamente gli eventuali usi e costumi popolari tipici (ad esempio abiti tradizionali o usanze particolari) e le manifestazioni popolari tradizionali (ad esempio processioni storiche, palii e manifestazioni carnevalesche di antica origine ecc.) aventi una storia rilevante, attestata da fonti terze e autorevoli. Se gli elementi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati. Non vanno riportati eventi generici come il Natale, la Pasqua o le festività nazionali. Le manifestazioni rilevanti non legate alla tradizione (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival culturali) vanno riportati nella sezione Eventi. Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere citate in Wikivoyage[4].

Secondo me potevi lasciare la parte relativa alla - La leggenda della "Barca di San Pietro" -, mentre per quanto riguarda gli eventi Giugno Galcianotte Luglio Galcianese San Lorenzo - La notte delle lanterne Possiamo fare un ragionamento per capire dove metterli in quanto leggendo le linee guida di "Tradizioni e folclore" e "Eventi" modificando il testo possono diventare pertinenti. Cosa ne pensi?

3) "Per quanto riguarda la sezione trasporti, non serve per descrivere come accedere al paese, ma le infrastrutture che vi transitano e lo servono (nella fattispecie non ho controllato se effettivamente il casello di Prato ovest sia nel comune, cosa di cui dubito ma tratttandosi del collegamento principale del centro abitato non ne farei un gran problema)."

Le linee guida dicono che: Infrastrutture e trasporti La sezione descrive le principali infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci a servizio della città e che abbiano pertinenza diretta con essa. Non fornisce informazioni su come raggiungere la città né le distanze da altre località. Per garantire l'accessibilità dei contenuti, non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i simboli delle infrastrutture e dei servizi); fanno eccezione le immagini, purché significative e in numero ridotto.L'uso del testo continuo, liberamente suddiviso in capoversi, va preferito agli elenchi puntati. Se le informazioni sono cospicue, la sezione può essere suddivisa in sottosezioni, come segue.

Qui hai tolto la parte che descrive le principali infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci a servizio della città e che abbiano pertinenza diretta con essa, ovvero hai tolto: "piste ciclabili" e "Trasporti locali e interurbani" che sono ricomprese nelle linee guida del modello. Cosa ne pensi? Inoltre Il casello di Prato Ovest si trova nel territorio della Frazione di Galciana (ti invito a verificare)

Per quanto riguarda il paragrafo che hai eliminato: "Strade provinciali Si accede al territorio di Galciana provenendo dalla Provincia di Pistoia tramite la Strada Provinciale Variante Pratese "SP1 di Pistoia", mentre provenendo dal centro del Comune di Prato tramite la Declassata Leonardo da Vinci "SP6 di Prato"."

Questo paragrafo lo possiamo modificare facendo emergere, in coerenza con le linee guida del modello, che parliamo delle strade provinciali per descrivere come la frazione è interessata dalle infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci. Cosa ne pensi?

4) "In più c'è tutto l'intervento sull'enfasi, con aggettivi del calibro di "epoca di maggior splendore" (riferito alla società di calcio), la tradizione culinaria "ormai centenaria" e via dicendo.

Per quanto riguarda le enfasi hai fatto benissimo a ridefinire la narrativa dei testi. Su questo sono perfettamente d'accordo.

5) Hai tolto nella sezione Monumenti e luoghi di interesse: Il ponticino pedonale Il ponticino pedonale più noto come "ponticino di Galciana" venne costruito sul fosso di Iolo, alla fine del 1800 per collegare a piedi le due sponde del paese, ovvero via sulla Vella e via Valdingole e Fossetto. Distrutto durante la seconda guerra mondiale in seguito a un bombardamento, venne ricostruito negli anni ‘50. Dichiarato inagibile nel 2011, è stato oggetto di una raccolta di firme che ha portato a una ristrutturazione e alla successiva riapertura nel 2019.[1]

Questo ponte fa parte della storia del paese in quanto durante la seconda guerra mondiale è stato oggetto di numerosi atti bellici prima che fosse abbattuto. Magari lo possiamo inserire la voce Storia. Cosa ne Pensi?

CONCLUSIONI Prima di tutto ti ringrazio per aver letto il mio lungo messaggio e successivamente vorrei aggiungere il fatto che per scrivere la pagina di Galciana abbiamo letto le varie linee guida (adesso meglio) e ci siamo rifatti alle pagine di alcuni centri abitati tipo: Iolo e Tavola (Prato).

Cosa ne pensi di darmi una mano a recuperare un pò di argomenti in coerenza con le linee guida? Ho capito che hai abbastanza esperienza sull'argomento. Ti faccio questa proposta: Provo a proporre delle modifiche e a indicare la sezione di inserimento e tu mi dici cosa ne pensi e proponi le tue modifiche.

Resto in attesa di un tuo cortese riscontro. Saluti --Garbin~itwiki (msg) 11:14, 19 apr 2020 (CEST)

Re

Si, affatto lo prendo come rimprovero, anzi. E' certo che su Pescara ne sai più di me, io intendevo migliorare la descrizione del Raccordo, visto che si parlava nella didascalia genericamente di centro storico. Su Aternum poi hai fatto bene, su quello ho fatto un brutto errore, dato che ho cannato completamente le informazioni, confidando su ricordi di un pdf che avevo letto di Andrea Staffa. Ma tale giustificazione appunto non è sufficiente, e hai fatto bene a revertare. Quanto a modifiche odierne che ho fatto, quella sulla lista dei siti archeologici romani è consultabile su qualsiasi sito internet di archeologia romana abruzzese; su Gessopalena ho levato una informazione errata su un tal museo archeologico del Gesso, che non esiste, esiste il Museo all'aperto del Gesso, cioè il borgo vecchio stesso di Gessopalena, distrutto dai nazisti, e su Fossacesia c'era un'altra info errata, confermatami anche dalla pro loco di Fossacesia che ho contattato oggi al telefono: la chiesa di Santa Maria delle Grotte non esiste, qualcuno deve aver confuso con la chiesetta posta fuori il comune molisano di Rocchetta al Volturno e inserita nella voce di Fossacesia.

In ultimo ho modificato degli indirizzi, come nel palazzo baronale di Borrello, che sta su via Roma, ma ha la facciata rivolta su piazza Marconi. Forse è una speculazione mia, ok, non c'ha la fonte, ma su Google maps, chiunque lo può vedere, sta lì. Scusami ancora per il casino che ho combinato su Aternum, le voci pescaresi le lascio a te, che sei molto più informato di me. Grazie e buon lavoro--151.26.191.93 (msg) 19:05, 22 apr 2020 (CEST)

Ok grazie [@ Sayatek]! Quanto a storia dell'Abruzzo io avrei un'idea, dato che appare ancora lunga. Alcune parti come dici tu sono un po fuffose...ma tagliare un bel.po di roba, col rischio di rendere un po anonima la voce, mi dispiacerebbe. Allora ti proporrei questo, come ho fatto io con l'architettura in Abruzzo, per me si potrebbe tornare al progetto tuo di mesi fa, ossia scorporare la voce in ancillari: STORIA DELL'ABRUZZO ROMANO, STORIA DELL'ABRUZZO MEDIOEVALE NORMANNO, ANGIOINO, ARAGONESE, RINASCIMENTALE ecc ecc... come con la questione Storia della Sicilia, cioè pagine abruzzesi come queste storia della Sicilia preellenica, storia della Sicilia islamica ecc. Sicché la voce principale della storia dell'Abruzzo la possiamo ridurre come nella voce Abruzzo, al punto da farla arrivare a max 100.000 byte. Che ne pensi? Tanto le fonti da quel che ho visto, la pagina già ne è, diciamo abbastanza provvista. 151.26.191.93 (msg) 19:05, 22 apr 2020 (CEST)

Galciana

Ciao Saytek, sto apportando le modifiche in base al regolamento sui paesi, per quale motivo le stai togliend? Fammi sapere --FGG1973 (msg) 15:07, 24 apr 2020 (CEST)

Ciao, ti puoi fermare un attimo? Grazie --FGG1973 (msg) 15:21, 24 apr 2020 (CEST)

Ciao Saytek, l'ospedale non va nella sezione che hai indicato, leggi le linee guida. Ne hai parlato anche la scorsa settimana con un altro utente Ospedale La frazione di Galciana ospita dal settembre 2013 il nuovo Ospedale di Prato che è situato tra l'abitato di Galciana a sud e la ferrovia a nord, delimitato ad est da via Becherini ed a ovest da via Ciulli.

--FGG1973 (msg) 15:23, 24 apr 2020 (CEST)

Galciana

Ciao, non sono un utente sockpuppet. Stai mettendo l'ospedale dove non deve essere messo. --FGG1973 (msg) 15:26, 24 apr 2020 (CEST)

Galciana

Ciao Saytek, stai continuando a sbagliare, non puoi mettere l'ospedale sotto la voce "tradizione e folclore". Va messo sotto la voce "societa" e nella sezione "Istituzioni, enti e associazioni"

Inoltre hai tolto ulteriori argomenti enciclopedici che erano già stati concordati tra l'utente garbin e altri Amministratori. Prima di agire magari confrontiamoci un attimo --FGG1973 (msg) 15:41, 24 apr 2020 (CEST)

Ciao Saytek, adesso sono al lavoro tuttavia devo dire che le modifiche che hai apportato stanno impoverendo troppo la pagina, ad esempio hai semplificato la sezione relativa ad un evento che si svolge da oltre 300 anni, come segue: La processione di Gesù morto del Venerdì Santo Una manifestazione religiosa del venerdì Santo con processioni in costume.

Mentre prima del tuo intervento e presente da circa 2 anni era: La processione di Gesù morto del Venerdì Santo Una manifestazione religiosa, nel venerdì Santo, con processioni in costume. La processione è composta da figuranti a cavallo, dai cavalieri del Santo Sepolcro, dai cavalieri del Sacro Cingolo, della famiglia Carmelitana, della locale confraternita della Misericordia e della locale associazione della Pubblica Assistenza.

A mio giudizio stai semplificando troppo e di conseguenza quello che rimane ha poco valore. Riflettici un attimo e poi decidiamo come fare. Saluti --FGG1973 (msg) 15:51, 24 apr 2020 (CEST)

Ciao Saytek, ti ringrazio per la gentile risposta. Nessuno del gruppo a cui appartengo vuol inserire materiale non adeguato, tuttavia al di là di qualche divergenza di opinione tra l'utente garbin e alcuni utenti, il tutto aveva trovato un equilibrio e approvazione da parte di tutti gli amministratori. Poi sei arrivato te che hai rivoluzionato tutto e quindi c'è da risistemare tante cose. Hai fatto delle modifiche fatte bene, questo te lo riconosco, tuttavia hai fatto anche delle modifiche che non andavano fatte (vedi ospedale e sezione eventi). Inoltre hai tolto le associazioni (Misericordia e Pubblica assistenza) che il regolamento prevede essendo a carattere nazionale. Inoltre hai tolto le piste ciclabili che potrebbero stare sopra, magari scritte in modo diverso e quindi invece di toglierle avresti potuto modificarle per renderle conformi.

Per le fonti mi organizzo sentendo i colleghi in quanto non ho curato io quella parte. Me la dai una mano? Saluti --FGG1973 (msg) 17:03, 24 apr 2020 (CEST)

La processione di Gesù morto del Venerdì Santo

Ciao Saytek, mi continui a dire che aggiungo materiale non enciclopedico e per questo sono andato a rileggere le linee guida https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato e alla voce tradizione e folclore leggo: Tradizioni e folclore Descrivere succintamente gli eventuali usi e costumi popolari tipici (ad esempio abiti tradizionali o usanze particolari) e le manifestazioni popolari tradizionali (ad esempio processioni storiche, palii e manifestazioni carnevalesche di antica origine ecc.) aventi una storia rilevante, attestata da fonti terze e autorevoli. Se gli elementi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati.

Non vanno riportati eventi generici come il Natale, la Pasqua o le festività nazionali. Le manifestazioni rilevanti non legate alla tradizione (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival culturali) vanno riportati nella sezione Eventi. Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere citate in Wikivoyage[5].

Detto questo hai ripulito nella pagina di Galciana la sezione relativa alla tradizione de "La processione di Gesù morto del Venerdì Santo" lasciando un testo che non dice niente e non fa capire niente, ti riporto cosa c'è scritto adesso nella pagina:

La processione di Gesù morto del Venerdì Santo Una manifestazione religiosa del venerdì Santo con processioni in costume.

Quello che vorremmo scrivere noi è questo: La processione di Gesù morto del Venerdì Santo Una manifestazione religiosa, nel venerdì Santo, con processioni in costume. La processione è composta da figuranti a cavallo, dai cavalieri del Santo Sepolcro, dai cavalieri del Sacro Cingolo, dalla famiglia Carmelitana, dalla locale confraternita della Misericordia e dalla locale associazione della Pubblica Assistenza.

Cosa c'è che non va in quello che vogliamo scrivere? Queste sono le fonti: https://www.tvprato.it/2016/03/venerdi-santo-il-suggestivo-rito-della-via-crucis-a-galciana-xvi-edizione-della-processione-del-gesu-morto-video/ http://www.castellinalafamiglia.it/2010/04/03/processione-a-galciana-per-il-venerdi-santo/ https://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2014/04/17/news/tutte-le-cerimonie-del-venerdi-santo-a-prato-e-provincia-1.9065259

Resto in attesa di un tuo cortese riscontro. A presto --FGG1973 (msg) 21:14, 24 apr 2020 (CEST)

Bioparco di Castel di Sangro

Ciao [@ Sayatek], non so perché hai annullato la mia modifica, non ho trovato la fonte. Ma il Bioparco è defunto dal 2017. Se vedi anche le recensioni su Tripascisor tutti dicono dal 2017 in poi la stassa cosa. Ora c'è un maneggio. Puoi controllare. Saluti

151.26.191.93 (msg) 13:52, 15 apr 2020 (CEST)

Re: Mail

Tranquillo solo il messaggio dell'IP era confidenziale :) Puoi chiedermi tranquillamente di ripristinarlo se vorrai, sai dove trovarmi ;) Perfetto, allora al prossimo giro lascio :D --Dave93b (msg) 15:55, 27 apr 2020 (CEST)

Jennifer Lawrence

Ciao, come saprai le convenzioni di stile, indicano di inserire l'immagine migliore, non per forza la più recente. Quella attuale è proprio brutta oltre che sfocata.--Mr. Durning (scrivimi) 14:40, 28 apr 2020 (CEST)

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Talisker Il buon ladrone (msg) 19:17, 28 apr 2020 (CEST)

Un favore :)

Mi dai un occhio a questa pagina? Vedi se è conforme alle linee guida e se le immagini sono autorizzate. Ciao e grazie. Il buon ladrone (msg) 19:16, 28 apr 2020 (CEST)

Talisker - fonti

La citazione fonte di Malts.com sulla gamma prodotti di Talisker che io avevo inserito e tu hai cancellato non è però riconducibile a un sito commerciale per la vendita dei prodotti, ma al sito ufficiale gestito dalla Diageo (proprietaria del marchio) dove l'azienda presenta i suoi brand controllati (e non li vende). Se controlli ti accorgerai che in fondo alla pagina c'è anche il trademark della compagnia © Diageo --Pszsx (msg) 10:25, 29 apr 2020 (CEST)

Talisker - fonti

Una fonte terza diversa dal sito ufficiale del produttore? Tra l'altro un sito come Malts.com è utilizzato come punto di riferimento internazionale per la presentazione di argomenti riguardo whisky e quel genere di prodotti.--Pszsx (msg) 10:34, 29 apr 2020 (CEST)

Talisker - fonti

Ti rispondo solo che qui ogni giorno è sempre peggio...dopo i tuoi interventi ho capito che mi avete messo sulla vostra black list (da anni ormai) e fate di tutto per farmi impazzire ma qui si sta battendo ogni record. Addirittura hai tolto pure la citazione fonte di una rivista che parla di alcolici (li esamina, fa la review, non li promuove nè li vende)...ma dove pensi che si possano trovare in rete informazioni su bevande alcoliche escludendo persino riviste e siti che non sono siti di vendita e commerciali come dici te? Su mezzi di tutt'altro genere? Io non ho più parole.--Pszsx (msg) 10:50, 29 apr 2020 (CEST)

Ada Negri

Ciao, quando un IP persiste con gli edit al minuto come in questo caso, meglio non persistere con i revert, si intasa la crono. Si può segnalare in WP:VC e attendere il blocco dell'admin che poi ripristina ;) --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 11:15, 29 apr 2020 (CEST)

Cannabis

Motivai la mia cancellazione di quella frase citando delle fonti: sono presenti dentro la nota della modifica. Ho indicato le altre due voci wikipedia presenti dentro la stessa frase e la treccani. Se si aggiunge qualcosa ad un testo si devono citare le fonti mettendole in calce alla voce, ma se si cancella qualcosa no. A cosa colleghi la fonte, a qualcosa che non è più presente nel testo?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Enniodg (discussioni · contributi) 12:21, 29 apr 2020 (CEST).

Nuova voce in programma

Buongiorno [@ Sayatek], ho messo, se hai visto, alcune fonti che ho ripreso per certe voci da me create, sto recuperando le altre. Ti voglio mettere al corrente che sto lavorando a una bella pagina sulle feste più note e le tradizioni popolari abruzzesi da crearsi. Già ho raggiunto le 30 fonti nel progetto, ma ce ne saranno da aggiungere altre ancora, dato che non sono ancora a metà. Te lo faccio presente questo, poiché giustamente mi si è fatto notare che di note ne metto pochine, rischiando di creare problemi. Volevo appunto un tuo parere, dato che la mia intenzione, alla stessa maniera di questa voce feste e tradizioni popolari della Sicilia, è di riunire in una sola pagina le feste famose abruzzesi, prendendo spunto da Finamore, Giancristofaro e Maria Concetta Nicolai.

Saluti 151.26.191.93 (msg) 13:52, 15 apr 2020 (CEST)

Mappa Tana dell'Orso

Ciao! Ho inserito un po' di punti nella mappa di foto per l'Abruzzo dopo aver iniziato a vedere cosa manca. Non sono sicuro che però la modifica sia effettivamente riuscita, perché tornando sulla pagina non apparivano i nodi che avevo inserito. Mi confermi che non ci sono? --Fra00 (messaggi) 22:48, 7 mag 2020 (CEST)

Non so perché da computer non mi compaiono visibili e da cellulare sì. Mah, chissà. Comunque grazie! --Fra00 (messaggi) 23:37, 7 mag 2020 (CEST)

Sandbox

Non lo era, l'ho spostata io! Tranquillo 😊 ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 15:58, 8 mag 2020 (CEST)

Su Almamediterranea

Ciao, ti ringrazio per aver seguito le ultime modifiche alla pagina Almamediterranea, tenendola e riportandola a su un piano più decoroso, l'ho creata io a suo tempo e me ne sento responsabile. Ho visto che ultimamente c'è stata una guerra di modifiche a causa (a quanto pare) di screzi interni al gruppo che ne ha causato una gigantesca perdita di qualità generale. L'ho quindi ripresa in mano qualche settimana fa e gli ho ridato un'organizzazione e una struttura più ordinata di prima, sperando che venisse rispettata. Ora ho visto che qualcuno ha cercato di aggiungere altri elementi decisamente inopportuni che tu hai prontamente rimosso.

Da qui volevo partire e ti volevo quindi avvisare che mi sto un po' informando sul destino di questo gruppo e penso di aggiungere qualche dettaglio che si è perso per colpa delle modifiche passate fatte senza criterio e cercare di dare una quadra definitiva alle vicende. Sperando di trovare qualche fonte documentabile.

Spero di avere il tuo supporto, se ancora vedrai le modifiche che apporterò.

BlackPanther (msg) 01:12, 9 mag 2020 (CEST)

Avviso A su Oker

Ciao, che dici rimuoviamo l'avviso? Ora mi sembra che l'utente abbia sufficientemente ampliato la voce, anche se rimane l'assenza di fonti. --Mtarch11 (msg) 10:28, 11 mag 2020 (CEST)

Perfetto, grazie! --Mtarch11 (msg) 10:31, 11 mag 2020 (CEST)

Che diavolo sta facendo questo? https://it.m.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo) Il buon ladrone (msg) 10:27, 13 mag 2020 (CEST)

Controllo Plasmon

Dacci un occhio ;) Plasmon . Il buon ladrone (msg) 03:50, 13 mag 2020 (CEST)

ucraini confusi

ciao, wikicollega, come stai?? ad occhio mi è saltrato fuori dalla mai OOSS due voci identiche: Relazioni bilaterali tra Ucraina e Italia e Relazioni bilaterali tra Italia e Ucraina (quest'ultimo ad un redirect alla voce principale).. come la risolviamo?? premetto che dalla crono è stata creata dall'utente con nome patriotico.. --SurdusVII 14:23, 13 mag 2020 (CEST)

l'admin sarebbe forse lui (Utente:Retaggio)?? --SurdusVII 14:53, 13 mag 2020 (CEST)
perfetto.. ho controllato altre voci simili a quanto pare non ce ne sono meglio cosi.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII 15:03, 13 mag 2020 (CEST)

Pedagogia del dolore innocente

Vuota/insensata/falsa/di prova non è, la voce ne parla come di uno scritto importante, secondo me è da aiutare per il motivo che ho messo nell'avviso --Actormusicus (msg) 12:05, 15 mag 2020 (CEST)

No problem anzi grazie. Spostare in sandbox è un'operazione da maneggiare con cura, poi qui si trattava di un ip, non ce l'ha nemmeno... ho cercato di avvisarlo prima possibile ma chissà se ha letto... Vediamo se qualcuno l'aiuta, a occhio non mi sembra neppure il caso di mettere fretta, anche se, ahimè, le condizioni della voce sono pessime. D'altra parte, la libertà di Wikipedia implica proprio questi problemi :-) --Actormusicus (msg) 12:23, 15 mag 2020 (CEST)

Odissea copyviol

Ciao, ho visto la questione Odissea come sospetto copyviol. Conoscendo l'ambiente ti posso dire che è più probabile che Studentville abbia copiato la voce Wikipedia, piuttosto che il contrario. Basta che vedi cosa hanno fatto su un altro sito con le fiabe delle Mille e una notte, tutto copiato dall'originale Wikipedia!--151.26.196.12 (msg) 16:01, 15 mag 2020 (CEST)

Tutto può essere, vedremo. Se scatta il copyviol e il testo viene rimosso, io potrei riscriverlo. Mastico un po la cultura greca, poi di trama trattasi, un normale libro dell'Odissea aiuta.--151.26.196.12 (msg) 16:11, 15 mag 2020 (CEST)
Eh sì, ma cull è di Cupell, ji so de Langian! :D, poi di greco avendo fatto il classico a Lanciano c'ho le nozioni base, fine ;). Vediamo come si evolve la cosa. Per la pagina delle "Tradizioni popolari abruzzesi" sto a buon punto. Finisco di sistemare. --151.26.196.12 (msg) 16:55, 15 mag 2020 (CEST)

Coordinate

Non ho capito cosa intendi con il tuo intervento (la mia era in ogni caso solo una specie di lamentela con quello specifico utente per cui è un'abitudine dire "c'è da fare questo e quello"). --Pil56 (msg) 16:26, 15 mag 2020 (CEST)

Nei casi eclatanti come questi, in cui ti trovi dall'altra parte del mondo rispetto a quel che ti aspetti, al 99% nell'inserimento delle coordinate numeriche si è dimenticato di mettere il segno "-" davanti a una delle coordinate (è questo il caso) :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 16:31, 15 mag 2020 (CEST)

Re Fonti

Ciao, ok c'ho sto brutto vizio lo devo correggere..., facciamo una cosa, per evitare problemi di IP mi registro, così non ci sono più rischi di scambio di persona. Saluti--151.26.208.147 (msg) 14:24, 18 mag 2020 (CEST)

Ecco ho appena registrato, sono Abruzzo95. Spero di non aver copiato il nome a qualche altro utente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Abruzzo95 (discussioni · contributi) 14:27, 18 mag 2020 (CEST).
Anche se, come dici, tu sono un utente che ormai ha preso a masticare Wikipedia, anche se ha ancora bisogno di ragguagli, tu che ne sai più di me, volevo farti vedere questa prova https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Abruzzo95/Sandbox sulla Tradizioni popolari abruzzesi cui sto lavorano. Sì, le fonti mancano ancora un po qui e lì, ma per te sta venendo bene?. Saluti--Abruzzo95 (msg) 14:48, 18 mag 2020 (CEST)

Re:Consiglio regionale dell'Abruzzo

Ciao, in effetti non ci avevo fatto caso. Purtroppo non essendo partiti veri e propri presenti nel paese, ma semplicemente dei gruppi consiliari, non c'è una legenda precisa di riferimento. Comunque la cosa migliore penso sia cambiare i colori nel template e metterli uguali a quelli nell'immagine e nella tabella della sottosezione sull'XI legislatura. Grazie per la segnalazione. --Fra00 (messaggi) 20:30, 18 mag 2020 (CEST)

Utente problematico

Ciao Sayatek, pare che abbiamo a che fare con delle modifiche alquanto problematiche apportate fra l'altro in varie Wikipedia, vedi quella spagnola nella quale sono contenute diverse informazioni razzialiste. Purtroppo le regole sul rollback sono chiare, non posso operare ulteriormente.--Dk1919 (msg) 15:23, 19 mag 2020 (CEST)

Pagina "Mamhood"

Buongiorno Sayatek,

per dimostrare che le mie intenzioni in Wikipedia sono solo a scopo di miglioramento dell'informazione, non mi ritiro dal chiederle il dove io abbia sbagliato nell'inserire informazioni nella pagina del cantautore Mamhood, tanto da essere riconosciuto come un atto di vandalismo. Le sarò molto grato se mi vorrà rispodere.

Grazie per il Suo tempo. Attendo Risposta. --95.252.234.189 (msg) 11:03, 20 mag 2020 (CEST)

Burioni

Ciao, non capisco perché hai annullato la mia modifica alla pagina. Ho aggiunto informazioni estrapolate dal suo curriculum e ripristinato la pagina com'era originariamente, prima che subisse vandalismi e che venisse protetta. Spiegami nel merito cosa è sbagliato, perché mi sono limitato a ripristinarla com'era e ad aggiungere la parte inerente il corso di laurea in igiene dentale --Lolllo 7 (msg) 10:49, 21 mag 2020 (CEST)Lolllo 7

Domanda copyright

Ciao, ho una domanda. Per fare prima, un mio amico che mi sta aiutando con le Tradizioni popolari abruzzesi, ha pubblicato su facebook, in post, il calendario delle feste del mese di Maggio, che io inserirò ovviamente. Ti chiedo: se copincollo il suo post per fare prima col lavoro, e lo aggiusto con wikilink e fonti, faccio violazione di copyright, cioè la modifica mi verrà annullata e oscurata come se copiassi paro paro da un blog o una pagina internet? Fammi sapere. Saluti--Abruzzo95 (msg) 09:33, 25 mag 2020 (CEST)

Ok, comunque ripeto, stai tranquillo, nemmeno io ho mai avuto intenzione di mettere tutte le feste dei 305 comuni regionali :D. Però nelle feste di maggio ci sono dei riti importanti come i Serpari di Cocullo, Sant'Angelo a Liscia, la Madonna della Libera e la festa del Perdono a Ortona, che meritano appunto attenzione, queste voglio inserire. Allora vedrò come organizzarmi. Grazie e saluti.--Abruzzo95 (msg) 10:02, 25 mag 2020 (CEST)

Pagina “Funzione (matematica)”

Buongiorno,

Chiedo informazioni riguardo all'annullamento della mia modifica alla pagina Funzione (matematica), composta della trasformazione del apostrofo semplice « ' » in apostrofo tipografico « ’ » nelle contrazioni (ad es. L’immagine). Sono ancora abbastanza nuovo a Wikipedia, quindi vorrei chiedere dovo posso trovare le indicazione e linee di massima che mi eviteranno di fare una tale erronea modifica nel futuro.

Grazie -- Æolus (msg) 11:10, 25 mag 2020 (CEST)

Re:sara tommasi

Quei video sono stati caricati su siti hard (e non sono stati rimossi), comunque metterò un articolo a supporto--213.45.97.68 (msg) 15:41, 25 mag 2020 (CEST)

Re progetto Abruzzo

Ciao, si lo avevo letto nelle tue discussioni, di questo progetto. Mi piacerebbe. Io però non so come si carica una foto su Commons, e non vorrei fare casini di copyright. Anche perché ho visto che sono molto fiscali, ricordo che tu quando l'anno scorso avevi iniziato con Pescara, e avevi messo delle immagini storiche della città, ti avevano cancellato un sacco di foto, lasciandone 2 o 3, per copyright. Eppure strano, su facebook quelle foto dell'album Fulco-Marchesani le condividono a manetta! Quindi non so, sono molto interessato, ma ho paura di fare casini. Sennò se mi mandassi la tua mail? E ti invio le foto? Saluti--Abruzzo95 (msg) 13:26, 26 mag 2020 (CEST)

Rollback

Ciao, ti vedo spesso annullare vandalismi, non credi che il tastino ti farebbe comodo?--ValeJappo『msg』 16:52, 26 mag 2020 (CEST)

Ancora sul Progetto "Abruzzo" per foto su Commons, mia proposta da inserire anche nella discussione del suddetto progetto

Lista provvisoria di foto necessarie per il progetto Abruzzo-Molise

Ciao ancora, non spaventarti del grande elenco, questa lista provvisoria l'ho buttata qui a caldo per contribuire, in qualche maniera, nella raccolta di fotografie per Commons sull'Abruzzo, e forse anche il Molise. Spero che magari tu, linkandola sul "Progetto Abruzzo", e segnalandola alle utenze volenterose che vogliono scattare le foto, con questa lista possano avere delle maggiori agevolazioni nelle immagini da scattare e caricare ;)

PROVINCIA DELL'AQUILA
  • L'AQUILA: interni chiesa di Santa Gisyta (quando riaprirà), facciata e laterale della chiesa di Santa Maria Paganica, palazzo Antinori su via Garibaldi, particolare della scultura della facciata dietro la chiesa di Santa Maria Paganica in via Accursio, chiesa monastero di San Basilio (piazza San Basilio), facciata della chiesa di San Domenico, via Fontesecco e fontana, palazzo Gaglioffi Benedetti in via Sassa, palazzo Spaventa in via Andrea Bafile, chiesa di Sant'Agostino in piazza San Marco (portale romanico laterale), Hotel del Parco in corso Federico II, INAIL in corso Vittorio Emanuele, INPS in corso Federico II, particolari del Monumento ai caduti nella villa pubblica, piazza IX Martiri oltre alla targa commemorativa, piazza Simonetto, chiesa del Carmine (Se è stata restaurata), chiesa di Santa Rita in via Strinella, parrocchia di San Mario nel quartiere Torretta, il "Torrione" all'incrocio di via Mazzarino e via De Gasperi, parrocchia di San Pio X nel rione Torrione, chiesa di Santa Maria Assunta in contrada Gignano, nuove foto della facciata e interni della parrocchia di Santa Maria Assunta di Assergi, foto alla stanza Mussolini dell'Hotel Campo Imperatore, nuove foto all'Hotel Cristallo a Fonte Cerreto e all'albergo "La Villetta", parrocchia moderna di San Francesco in viale Comunità Europea del quartiere Pettino; foto di via Roma, del chiostro (se restaurato) del monastero del Corpo di Cristo o Beata Antonia, foto all'interno della chiesa di San Michele in contrada San Vittorino: foto all'esterno della chiesa di San Pietro all'ingresso di contrada Coppito alta; foto al borgo, chiesa di San Silvestro e fontana medievale di contrada Collebrincioni. Interno chiostro e chiesa di Sant'Amico degli Agostiniani (piazza Sant'Amico); Istituto dei Salesiani e cappella di Santa Lucia (viale San Giovanni Bosco); chiesa di San Marciano nel cimitero di Roio Piano; chiesa della Madonna a Colle di Roio; chiesa di San Lorenzo in contrada Sant'Elia, viale strada statale 17 bis. Per ora mi fermo qui, ma ce ne sono altre da fare
  • VIlla Sant'Angelo: panoramica, chiesa madre della Madonna delle Grazie (attualmente terremotata, se ci sono foto pre terremoto copyright va bene), chiesa di San Michele
  • BARISCIANO: Chiesa madre di San Flaviano, chiesa cimiteriale di Santa Maria Valleverde - ponte romano sulla strada statale 17
  • CAGNANO AMITERNO: chiesa madre dei Santi Medici Cosmo e Damiano
  • CAMARDA (contrada aquilana) torre del castello, chiesa di San Giovanni, chiesa di Santa Maria Valleverde sulla strada
  • FILETTO DI CAMARDA - chiesa madre, chiesa della Madonna delle Graze, abbazia dei Santi Crisante e Daria (con ricco ciclo di affreschi del XIII secolo)
  • BAGNO (chiese di Bagno Grande, parrocchia moderna, chiesa dell'Assunta, santuario dei Ciccagni), Civita di Bagno, foto del borgo e dell'ex cattedrale di San Massimo levita e San Ranieri (possiedo una fotografia di come era nel '900 prima della ruderizzazione, ma non so se ha copyright, ma non penso)
  • ARISCHIA fotografia del borgo, del convento francescano di San Nicola, della chiesa madre di San Benedetto
  • TORNIMPARTE: fotografia della contrada San Vito e della chiesa, contrada Rocca Santo Stefano con la chiesa di Santo Stefano del Monte
  • LUCOLI: foto del borgo, della parrocchia di San Sebastiano in Collimento, della chiesa di Sant'Andrea in Lucoli paese, della chiesetta di San Michele, chiesa di San Menna nella contrada omonima
  • CANSANO: foto migliori della parrocchia di San Salvatore e della chiesa di San Rocco in piazza XX Settembre
  • CARAPELLE CALVISIO: foto della chiesa madre e del convento francescano
  • CASTELVECCHIO SUBEQUO: foto del borgo, del castello Barberini, della chiesa madre di San Giovanni accanto il castello, della chiesa santuario di Sant'Agata fuori le mura
  • CASTEL DI IERI: qualche foto in più del santuario della Madonna di Pietrabona
  • CIVITELLA ALFEDENA, qaulche foto in più della parrocchia di San Nicola dentro il borgo, e della chiesa di Santa Lucia fuori il borgo
  • FAGNANO ALTO: foto del paese centrale, del castello ellittico di località Castello, con l'anessa chiesa romanica di Santa Maria e San Pietro, le altre chiese delle contrade, come San Massimo e Ripa (chiesa Sant'Antonio)
  • FONTECCHIO: qualche foto in più delle chiese di campagna, e della parrocchia di Santa Maria del Popolo
  • CORFINIO: qualche foto del borgo, area archeologica don Antonio Colella, facciata e interni della parrocchia di San Martino
  • GAGLIANO ATERNO: mancano completamente fotografia della parrocchia di San Martino e del portale gotico
  • ROCCA PIA: fotografie in prima vista della parrocchia di Santa Maria Maggiore, interni, e chiesa di Santa Maria del Casale, posta fuori il borgo, con portale gotico
  • NAVELLI: foto in primo piano della chiesa madre di San Sebastiano sotto il palazzo Santucci, chiesa di San Girolamo e convento, chiesa della Madonna del Rosario
  • CIVITARETENGA DI NAVELLI: chiesa madre, chiesa di Sant'Antonio, chiesa di Snt'Egidio
  • CAPORCIANO: chiesa di San Pietro della Valle fuori il borgo, affreschi interni del XIII secolo
  • CAPESTRANO: chiesa madre della Madonna della Pace in piazza Mercato, chiesa del Rosario nella parte nord delle mura, sotto il castello, chiesa-casa natale di San Giovanni di Capestrano, villaggio di Capodacqua e mulini medievali sotto il lago - foto più aggiornata di Torre Forca di Penne
  • OFENA: foto in primo piano della chiesa madre di San Nicola, del convento dei Cappuccini fuori le mura in via Cavour, ex convento degli Osservanti di San Giacomo, vicino i Cappuccini
  • OCRE: villa San Felice: foto della chiesa madre di San Felice martire, foto della chiesa di San Panfilo di Ocre, chiesa di San Martino di Ocre, foto chiesa di San Rocco (o San Pietro?) in contrada Cavalletto
  • OVINDOLI: (chiesi a Marica Massaro) esterni e interni della chiesa madre di San Sebastiano, panorama della vetta rocciosa del borgo col Monumento all'Alpino
  • ROCCARASO: foto della piazza e del viale Roma, con parrocchia di Santa Maria Assunta (vedi se le fotografie su internet pre guerra abbiano copyright, possono essere utili, soprattutto quella dell'ex teatro Angeloni, distrutto completamente), chiesa di San Rocco, chiesa di San Bernardino, contrada PIETRANSIERI, chiesa di San Bartolomeo
  • PESCOCOSTANZO: più foto per la collegiata della Madonna del Ponte, in particolare il cappellone di Giovan Battista Gianni del Sacramento, la cappella laterale del fonte battesimale, il coro ligneo, il soffitto dipinto, gli altari maggiori e le statue - chiesa di San Nicola accanto il palazzo Fanzago, chiesa della Madponna delle Grazie (interni), interni della chiesa di Gesù e Maria (soffermarsi sulle statue), fontana accanto la chiesa di Gesù e Maria detta "fonte maggiore", palazzi gentilizi, consulta il sito VISIT PESCOCOSTANZO, molto utile
  • PETTORANO SUL GIZIO: particolare della chiesa madre di San Dionisio e Santa Maria Assunta (interni), altre chiese, come quella di Sant'Antonio, porte medievali di accesso
  • POGGIO PICEZNE: altre foto alla chiesa madre di San Felice, al castello cilindrico di piazza Umberto I, fonte medievale di San Rocco, la torre circolare di contrada Picenze, confine col comune di BARISCIANO: delle contrade di Barisciano Petogna, Villa di Mezzo, San Martino, fotoggrafie della chiesa di San Martino, della chiesa di Santa Maria extra moenia posta in località Villa di Mezzo, tra Petogna e Picenze, chiesetta ottagonale di Santa Maria della Consolazione, riaperta nel 2019, posta lungo la strada statale 17 per L'Aquila, superata Poggio Picenze
  • PREZZA: qualche foto in più del borgo, palazzo ducale ex castello con arco del palazzo comunale, interni chiesa madre di Santa Lucia
  • ROCCA DI CAMBIO: chiesa di San Pietro con la torre del castello, in cima l borgo, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
  • ROCCA DI MEZZO: chiesa madre di Santa Maria della Neve in cima al borgo, foto del borgo, chiesa di San Leucio nella pineta omonima
  • ROCCACASALE: chiesa madre di San Michele
  • SAN PIO DELLE CAMERE: chiesa madre di San Pietro Celestino, interni, chiesa di Santo Stefano lungo strada statale 17, consulta sito abruzzomedievale.it dell'Università D'Annunzio di Chieti, sezione "CERCA", ci sono foto prese da dei libri di testo sulla pittura abruzzese (vedere se c'è copyright)
  • PRATA D'ANSIDONIA: foto aggiornate del Castel Camponeschi e della chiesa dentro le mura, della parrocchia di San Nicola dentro Prata e del pulpito prelevato dalla chiesetta di San Pietro a Peltuinum
  • SANT'EUSANIO FORCONESE: foto al borgo e alla basilica di Sant'Eusanio (se possibile e senza copyright, trovare fotografie prima del terremoto del 2009, vedere abruzzomedievale.it)
  • SANTO STEFANO DI SESSANIO: foto alla chiesa madre di Santo Stefano posta nel cimitero comunale
  • SCONTRONE: foto della chiesa madre, e anche goto del borgo di Villa Scontrone
  • CASTEL DI SANGRO (Se possibile e senza copyright, qualche foto prima della guerra), Castello medievale sopra la roccia che sovrasta il borgo, detto Colle San Giovannil con la chiesetta di San Cosma e Damiano, chiesa di San Giovanni in piazza Plebiscito, chiese del corso Vittorio Emanuele (danti Crispino e Crispiniano), chiesa di San Nicola, chiesa di Santa Lucia in campagna, ritenuta una delle più antiche di Castel di Sangro, foto più approfoindite dell'ex convento della Maddalena, sede del museo civico, foto del Parco avventura del Sangro - monumento a Teofilo Patini, tra via XX Settembre corso Vittorio Emanuele
  • SECINARO: foto del borgo, torre dell'orologio, chiesa madre
  • SULMONA: controllare il sito VISIT SULMONA per i palazzi e le chiese non fotografate, ne sono un bel po'
  • SCOPPITO: goto del borgo, della chiesa madre, della chiesa abbazia di San Bartolomeo, chiesa di Santa Maria di Fontepianura in via Umberto I
  • TIONE DEGLI ABRUZZI: foto alla chiesa collegiata di Santa Maria del Ponte in località omonima, foto alla torre dell'orologio, alla chiesa madre di San Nicola, al borgo Pagliare di Tione
  • TRASACCO: interni della basilica di San Cesidio
  • VILLA DI SANTA LCUIA DEGLI ABRUZZI:foto al borgo e alle chiese
  • VILLETTA BARREA: foto alla chiesa madre di Santa Maria e alla chiesa cimiteriale di Sant'Angelo in Barregio
PROVINCIA DI CHIETI

CHIETI città: chiesa di Sant'Agostino (se possibile, ossia se non hanno copyright, cercare fotografie su facebook, gruppo "Il bello di Chieti", foto di piazza Giangabriele Valignani nel primo Novecento, quando era ancora Largo del Pozzo, con il palazzo Valignani, prima del crollo e costruzione della Banca d'Italia), chiesa di San Domenico al corso, prima della demolizione nel 1913 per costruire il palazzo della Provincia; chiesa di Sant'Agata nel rione Trivigliano (largo Sant'Agata) ex caserma Pierantoni a Porta Santa Maria (Largo Porta Santa Maria), chiesa della Madonna degli Angeli in piazza Monsignor Venturi, chiesa della Madonna della Misericordia (via omonima), chiesa della Madonna della Vittroia (via omonima), Villino Giuliante (via Generale Pianell, stile moresco), fotografie in più dell'anfiteatro della Civitella, chiesa di Santa Maria della Civitella (esterni), chiostro del Convitto nazionale di Chieti sul corso Marrucino, Largo Taddeo (ossia l'attuale via Silvio e Bertrando Spaventa, foto storica), biblioteca provinciale De Meis in piazza Tempietti romani, piazza Vittorio Emanuele (piazza San Giustino prima dei restauri e modifiche degli anni '20), Porta Zunica (porta di ingresso da Largo Cavallerizza a piazza Duomo, demolita nel 1894, foto presenti su facebook), chiesa di San Gaetano in via Giacinto Vitocolonna, esterni e interni, chiesa di Materdomini lungo via Principessa di Piermonte, esterni e interni (bassorilievo romanico, statua della Madonna del XV secolo presso l'altare maggiore), chiesa di San Giovanni dei Cappuccini (via Addolorata, se possibile gli interni col tabernacolo), chiesa della Madonna Addolorata in via Addolorata, piazza Matteotti, via Arniense, torre arcivescovile del palazzo vescovile, dietro l'arcivescovado di Chieti, chiesa della Maddalena in via De Attiliis - chiesa di San Raffaele in viale Agostiniani - Porta Pescara nuova (quella in mattoni, monumentale, con orologio), alla fine di via Porta Pescara su via Olivieri

  • CHIETI SCALO E CONTRADE: parrocchia del Crocifisso in piazza Marconi (se possibile trovare foto di Chieti Scalo degli anni '30 sul gruppo Il bello di Chieti), chiesa dei Santi XX Apostoli in via Capestrano, chiesa di San Pio X in via Pescara, foto dell'ospedale civile Annunziata in via dei Vestini, chiesa sacrario dei Caduti della Grande Guerra, ora di rito ortodosso di San Costantino, viale Abruzzo - CONTRADE DI CHIETI: chiesa del Buonconsiglio (Contrada Campo di Roma), chiesa di San Donato (loc omonima), chiesa S. barbara (loc omonima), chiesa SS Salvatore (loc omonima), chiesa Madonna delle Grazie (via Sanniti), chiesa parrocchia di San Francesco Caracciolo (piazza Tricalle o San F. Caracciolo) - chiesa di San Francesco da Paola in via Vecchie carceri (se possibile l'interno con portale romanico rimontato) - CHIETI BRECCIAROLA (parrocchia di San Bartolomeo, facciata), lungo viale Abruzzo, all'imbocco per l'asse attrezzato tra Brecciarola e Manoppello Scalo, chiesa di Santa Filomena
  • LANCIANO: chiesa di Sant'Agostino (esterno e interni), chiesa di San Biagio (interni), rione Lancianovecchia, fotografia via dei Bastioni e via dei Frentani, palazzo di piazza San Lorenzo, Torre San Giovanni in Largo San Giovanni, palazzina liberty di Lago Tappia, palazzo De Crecchio con meridiana in via dei Frentani - teatro Fenaroli (facciata e interni), quartiere Civitanova (via Garibaldi, via Santa Maria Maggiore), chiesa di San Nicola (interni e ciclo di affreschi del XIII secolo nella nicchia del campanile sotto la cantoria dell'organo), chiesa di San Rocco (primo piano e interni), chiesa di Santa Giovina in Largo dell'Appello (facciata e interni, chiostro dell'associazione musicale accanto), palazzo arcivescovile e museo diocesano interno (reperti conservati, chiedere autorizzazione al gestore); chiesa di Santa Lucia nel rione Borgo (corso Roma), facciata e interni, chiesa di Santa Chiara e San Filippo all'inizio di corso Roma (esterni e interni), + foto non copyrightate della processione del Venerdì santo; palazzi di corso Roma, via Fieramosca, via Romanelli, archi e angiporti - foto in più della fonte Grande Civitanova in contrada Sant'Egidio
    • CHIESE CONTRADE DI LANCIANO: chiesa parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in via Napoli (rione Olmo di Riccio), chiesa di Sant'Antonio di Padova (con convento e chiostro rinascimentale), chiesa di Santa Maria degli ANgeli, detta " della Conicella" (località omonima, se possibile l'affresco rinascimentale dell'altare maggiore); se possibile fotografare la processione della Squilla che si tiene il 23 dicembre per il Natale (se possibile ossia immagini non copyrightate, accedere ai gruppi facebook LANCIANO DE NA VOTE, LANCIANO CARA, LANCIANO SPARITA, e prelevare immagini, fotografie storiche e disegni settecenteschi sulla città e le chiese); parrocchia di San Pietro sul viale Cappuccini, convento dei Cappuccini di San Bartolomeo (sul viale Capp, Largo San Bartolomeo, se possibile gli interni col tabernacolo); chiesa della Madonna delle Grazie vecchia a contrada Marcianese (quella in mattoni sulla rotonda), e Santa Maria delle Grazie nuova (moderna, del 2009, dipinta di rosa negli esterni, entrando nella contrada a sinistra della rotonda); chiesa di San Donato in contrada Villa Martelli; parrocchia di santa Rita e Spirito Santo in piazza Giovanni Paolo II, quartiere 167, chiesa della Santissima Trinità in contrada Villa Andreoli, chiese delle contrade Madonna del Carmine, Sant'Amato, Santa Liberata; chiesa della Madonna degli Angeli in contrada Villa Stanazzao (se possibile l'interno con la copia della Sacra Sindone)
    • PALAZZO DI LANCIANO: palazzo Vergilj in via dei Frentani con belvedere sulla Civitanova e la Majella (fotografare piazza Garibaldi), fotografare i palazzi del corso Trento e Trieste, corso Bandiera, viale Vittorio Veneto, viale De Crecchio, piazza Unità d'Italia (ex della Vittoria), palazzi liberty e moreschi di viale Cappuccini (tra cui ex villa Sorge, campo di internamento ebreo alla fine di viale Marconi incrocio con via Maria Eisenstein) e Monumento alla strade Rom e Sinti in piazza Edith Stein (incrocio di via M. Eisenstein con viale Panoramica o Belvedere; da questa via si vede meglio la prospettiva del convento dei Cappuccini di San Bartolomeo) - Palazzo De Giorgio Bocache in via Garibaldi, palazzo Madonna in via Garibaldi, accanto il palazzo Bocache, archi murari di via dei Bastioni, parco del Diocleziano, auditorium del ponte di Diocleziano, percorso archeologico della chiesa di San Francesco, sotto piazza Plebiscito - ex convento di Santo Spirito dei Celestini in via Santo Spirito con museo archeologico allestito sulle ceramiche lancianesi
    • FESTA DEL MASTROGIURATO E SFILATA (1 settembre) - FESTA DELLA MADONNA DEL PONTE (fotografare la statua della Madonna nella nicchia d'altare maggiore, e la statua processionale che si trova all'ingresso laterale a destra della cappella del Sacramento) - PROCESSIONE DEL VENERDì SANTO A LANCIANO DELLA CONFRATERNITA "MORTE E ORAZIONE"
  • ORTONA: cattedrale, museo diocesano con tele di Giovan Battista Spinelli e altro materiale lapideo, cappella di San Tommaso, cappella del sacramento con scene dell'ultima cena di Vincenzo Perez (1845); quartiere Terravecchia, angiporti di vico Bonelli, torre Baglioni in via D'Annunzio (Se possibile reperire sul gruppo facebook ORTONA, COM'ERA? foto prima della guerra del 1943), portale laterale della cattedrale in vicolo Oroloio, via Acciaiuoli, via Speranza, via Peniseri, Larghetto Pescatori, Passeggiata Orientale con foto alle case; interni di Palazzo Farnese, piazza della Repubblica con la chiesa del Pirgatorio (interni), interni della chiesa della Madonna delle Grazie in piazza San Francesco (se possibile prendere da facebook le foto di come era il convento di Santa Maria degli Osservanti prima della guerra); località Peticcio, fontana del Peticcio, chiostro rinascimentale del convento di Sant'Anna e Santa Caterina d'Alessandria, accessibile da via Garibaldi (allestimento interno del Museo della Battaglia, da fotografare), scorci del corso Vittorio Emanuele con i palazzi liberty, piazza di Porta Caldari con interni chiesa San Rocco, resti di mura e castello medievale tra via Dommarco, via Pantaleone Rapino e via dei Bastioni (sede di cantina sociale), chiesa del Sacro Cuore in via Speranza, palazzo Pugliesi in via Matteotti (fotografare per comodità tutto il corso antico), castello aragonese (per avere una visione del castello prima della guerra occorrono foto storiche sul gruppo facebook ORTONA COME ERA?) - chiesa di San Francesco e campanile in piazza Risorgimento, interni di palazzo Corvo, sede dell'Istituto Tostiano in via Matteotti
    • CHIESE E PALAZZI DI CONTRADA ORTONESI: chiesa di San Zefirino a Villa Caldari (foto al paese e alla cantina sociale di Caldari), ex chiesa della Madonna della Pace dietro la cantina sociale "Ortona" in viale Civiltà del Lavoro; chiese delle contrade di Villa Rogatti (importante fotografare l'interno con l'organo), Villa Torre, Iubatti, Selciaroli, Mascitti, Casino Vezzani, casa Berardi in contrada Alboreto, chiesa di San Leonardo nella contrada omonima (con Monumenti ai martiri), presso località Acquabella-San Donato, se la si trova nella vegetazione, fotografare i ruderi dell'ex basilica di San Marco, pianta rettangolare; chiesa di San Gabriele dell'Addolorata del quartiere Fonte Grande dell'ospedale civile nuovo; presso il corso della Libertà, deviando verso via don Bosco (o via Michetti?), fotografare la chiesa dei Salesiani di Santa Maria di Costantinopoli, soprattutto gli interni e l'affresco rinascimentale miracoloso; VILLINI lungo viale Civiltà del Lavoro, e Villa Elena; la casa-torre in contrada Bavi; chiesa di Cristo Re in contrada Riccio, visivile dal viadotto di Viale Europa (Liro Riccio); ex cappella della Madonna delle Vasche, lungo la strada statale 16 per Francavilla, deviando per località Ripari di Giobbe; chiesa madre di Villa Grande; chiese delle contrade villa San Nicola, Villa San Pietro, Villa San Tommaso; chiesa della Madonna Immacolata in contrada Foro, sull'Adriatica, al confine con contrada Foto di Francavilla, zona stazione ferroviaria Tollo
  • FRANCAVILLA AL MARE: chiesa madre di Santa Maria Maggiore (se possibile e non copyrightate, reperire sul gruppo facebook FRANCAVILLA 900, o chiedere ad Alberto Zulli, foto di Francavilla prima della guerra, e del cenacolo michettiano con D'Annunzio, Michetti ecc davanti il convento), interni del convnento Michetti o di Sant'Antonio, chiesa di Santa Maria della Croce in contrada Quercetti, chiesa della Madonna delle Grazie nel Parco Villanesi, foto degli scorci del quartiere "Civita", ossia corso Roma, via Cavalieri, la Torre Ciarrapico, sede del museo navale, torre Argento in via Michetti, chiesa di Santa Liberata sulla via Nazionale Adriatica, foto del Carnevale francavillese, foto delle chiese dei Santi ANgeli Custodi nella zona Foro (sud), chiesa di San Bernardino (via omonima), foto della parrocchia di Sant'Alfonso e della piazza omonima riqualificata, foto del porto turistico di Francavilla; foto della fontana La Peschiera, accessibile da via Arnaldo de Simone o via San Rocco; cappella del cimitero, quella antica
  • VASTO: interni del Duomo, interni del palazzo d'Avalos (se possibile trovate foto storiche non copyrightate su facebook, della chiesa di San Pietro prima della frana del 1956), interni chiesa di Santa Maria Maggiore, attenzione alle opere e alla cripta sotterranea; chiesa del Carmine (interni), foto ai palazzi di via Laccetti, corso Plebiscito, corso Dante, facciata della chiesa di Sant'Antonio di Padova e interni; chiese di Santa Filomena e dell'Annunziata in via Anelli e via San Francesco, con palazzo Genova Rulli e cappella di San Teodoro; torre Diomede del Moro, torre Santo Spirito in piazza Verdi; Porta nuova in via Roma, vicoli del quartiere Santa Maria Maggiore, via Lupacchino, via Tiziano, via San Gaetanello (Se possibile trovare foto di Vasto in cui si vede il convento delle Clarisse, che era in Largo Santa Chiara, prima della demolizione nel 1933), palazzi di Corso Italia tra cui Politeama Ruzzi (il cinema coi portici), foto della villa comunale, palazzo Aragona con scuderie in via Aragona, chiesa di Sant'Anna in via Sant'Aanna incorcio con via Tevere, convento di Sant'Onofrio, esterni e interni, fotografare il Crocifisso; chiese moderne di San Paolo nella zona 167, di San Marco, di San Giovanni Bosco; convento dei Cappuccini dell'Incoronata (viale Incoronata), fotografare il cimitero comunale; le chiesette della Madonna dei 7 dolori in viale Mazzini, chiesa di Sant'Antonio nella contrada omonima a sud, chiesa di San Nicola della Meta (via San Nicola); ruderi del convento di Santa Lucia (via Santa Lucia); grancia abbaziale di San Sisto (via Sam Sisto); VASTO MARINA; fotografare il palazzo Marchesani in viale Dalmazia, sede di campo di internamento, chiesa neogotica di Stella Maris in via Zara (Largo Rodi), parrocchia di San Francesco in viale Dalmazia
  • SAN SALVO: sul sito sansalvoantica.com, se non copyrightate, foto della chiesa vecchia di San Giuseppe, prima dei restauri falso romanici; chiesa della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo in San Salvo Marina (via Maristella)

Foto del Parco Aqualand del vasto

  • ATESSA: altre foto del Duomo, doto di piazza Pietro Benedetti e chiesa di San Giovanni, foto i corso Vittorio Emanuele; interni della chiesa di San Rocco in piazza Garibaldi, interni della chiesa di San Michele in via Belvedere, scorci di via Menotti de Francesco, scorci di via della Vittoria
  • GUARDIAGRELE: scorci di via Roma, casa Ranieri, interni chiesa di San Nicola, chiesa San Donato, chiesa del Rosario in piazza Garibaldi (se possibile qualche foto storica dalla pagina facebook SEI DI GUARDIAGRELE SE), interni chiesa San Franesco, particolari delle tele, del coro ligneo, dei portali laterali;
  • CASALBORDINO: torrione di Porta nuova in via porta nuova
  • CASOLI: interni chiesa di Santa Maria Maggiore, nuove foto al castello ducale, anche interni (prenotare la visita), interni chiesa di Santa Reparata, scorci corso Vittorio Emanuele e corso Umberto I, palazzo Tilli in Largo Fiore; Monumento alla memoria in via Aventino; chiesa di San Francesco in contrada Guarenna nuova; scorci del centro antico, via Centrale, piazza Tempio, via Ludario; chiesa di Sant'Agostino sulla strada statale 84, ossia via Sant'Agostino; chiesa di San Rocco in piazza Umberto I; come rileva la voce Wikipedia, le case rurali di Guarenna vecchia o Merosci, andare in questa località
  • SAN VITO CHIETINO: interni della chiesa dell'Immacolata e San Vito; Teatro Due Pini in via Trento e Trieste, chiesa di San Rocco in via San Rocco, chiesa della Madonna del Porto presso la Marina, Lungomare di Gualdo, in zona i resti archeologici di Murata Bassa; eremo dannunziano (la casa, non il promontorio manca all'appello); contrada SANT'APOLLINARE: parrocchia Madonna delle Grazie, palazzo castello, e chiesa di San Rocco al belvedere
  • MIGLIANICO: parrocchia di San Michele nella parte alta e castello Masci; parrocchia nuova di San Rocco, statua di San Pantaleone dentro la parrochia; chiesa di San Pantaleone in zona Piane San Pantaleone
  • PAGLIETA; corso Garibaldi, ingresso dalla porta al borgo da Piazza Roma, chiesa madre
  • TPORREVECCHIA TEATINA: fotografare il palazzo marchesale Valignani in piazza San Rocco e la parrochcia di San Rocco; in località Castelferrato la chiesa di San Giuseppe; a Torremontanara la chiesa di San Pasquale
  • ORSOGNA: se non copyrightate, prendere da facebook le immagini dal gruppo ORSOGNA. IMMAGINI E DOCUMENTI DALL'800 AL 1947, e anche immagini di guerra per le voci sulla battaglia di Orsogna; occorrono le immagini dell'antica chiesa di San Giovanni nello spiazzo tra via Rizzacasa e via Gaetano Paolucci, zona del parco, chiesa di San Rocco prima della guerra, antico castello distrutto in piazza Mazzini, antica chiesa della Madonna del Riparo in via Roma, zona belvedere del monumento alla Majella, accanto chiesa di San Nicola; foto della Torre di Bene in via San Francesco
  • SCERNI: interni chiesa Madonna della Strada, foto del borgo, palazzo De Riseis e parrochcia di San Panfilo
  • ALTINO: palazzo ducale in piazza Palazzo; interni parrocchia della Madonna del Popolo
  • TORINO DI SANGRO: convento di Sant'Angelo
  • CRECCHIO: ex chiesa di Santa Maria da Piedi o Sant'Antonio, parrocchia del San Salvatore, chiesa santuario di Santa Elisabetta, fotografare soprattutto la statua della santa; interno del castello ducale, museo Abruzzo bizantino altomedievale, camera da letto di Vittorio Emanuele III
  • GISSI: chiesa di San Bernardino in corso Gaspari, foto del borgo, foto della chiesa madre
  • SANT'EUSANIO DEL SANGRO: foto più precise di casa De Titta e del monumento a Cesare de Titta - FOTO di Cesare De Titta per la voce sul poeta; idem per il poeta di Guardiagrele Modesto della Porta
  • ROCCA SAN GIOVANNI: foto del borgo, interno della parrocchia
  • POLLUTRI: casina D'Avalos, foto della chiesa madre
  • ARCHI: foto più precise della chiesa di Santa Maria dell'Olmo e chiesa di Santa Caterina, piazza Marconi col monumento; a Piane d'Archi foto della chiesa di San Salvatore
  • SANTA MARIA IMBARO: foto del paese, della parrocchia in via Vittorio Emanuele
  • FOSSACESIA: chiese delle contrade di Villa Scorciosa, San Carlo e San Silvestro presso il cimitero, Fossacesia Marina, lungomare e parrocchia di Stella Maris moderna
  • FARA FILIORUM PETRI: foto al borgo, chiesa di San Salvatore esterni e interni, laterale portale gotico dell'ex chiesa di Sant'Agata; chiesa di Sant'Antonio nel cimitero, fotografare la festa delle Farchie, chiesa di Sant'Eufemia in comntrada omonima, strada provinciale 214
  • TORNARECCIO: piazza del paese, interno chiesa Santa Vittoria
  • FRISA: il borgo, ingresso dalla porta di Piazza Principe di Piemonte, belvedere di via dei Frisi, torrione del palazzo baronale in via Adriatica; chiesa madre della Madonna del Popolo, chiesa di Santa Lucia in via Madonna del popolo; contrada Guastameroli, piazza e chiesa di San Filippo; contrada Badia, cheisa di Santa Maria lungo la strada da Frisa
  • TREGLIO: piazza San Giorgio e chiesa madre (interni, e particolare laterale della monofora gotica); chiesa di San Giorgio sulla strada omonima
  • CASTIGLIONE MESSER MARINO: borgo, piazza San Rocco, interno del santuario della Madonna del Monte e statua
  • VACRI: chiesa madre di San Biagio, chiesa santuario della Madonna delle Grazie in contrada Selve, chiesa di San Rocco in via Umberto I
  • ROCCAMONTEPIANO: convento di San Francesco Caracciolo nella contrada Cappuccini, ruderi dell'abbazia di Santa Croce dei Celestini in via dell'Edera, chiesa di Santa Maria de Lapide in contrada Terranova
  • PERANO: interni della chiesa di San Nicola, chiesa della Madonna della Libera, quella moderna, chiesa di Sant'Andrea; ante del portale dell'ex abbazia di San Salvatore della Majella dentro la chiesa di San Nicola
  • RAPINO: chiesa di San Rocco, chiesa di Sant'Antonio di Padova con il portale, preso dall'abbazia di San Salvatore alla Majella; chiesa di San Giovanni Battista, Torre Monarca dietro la chiesa madre; quartiere dei Ceramisti; chiesa della Madonna di Carpineto
  • FARA SAN MARTINO: chiesa di San Pietro (interni con fregio longobardo), CAPPELLA DELLA MADONNA DEL SUFFRAGIO ACCANTO LA PARROCCHIA DI SAN REMIGIO (interni), chiesa madre (interni, quadro di Tanzio da Varallo, catino absidale, cappellone laterale); quartiere Terravecchia e interno della chiesa dell'Annunziata
  • FILETTO: foto del borgo, parrocchia di Santa Maria ad Nives, borgo antico di via Piave con porta e torretta dell'orologio, santuario della Madonna della Libera chiesa templare di Santa Maria in contrada Viano
  • CANOSA SANNITA: borgo, via Vittorio Emanuele, parrocchia di San Filippo, palazzo conti Martucci in via Roma
  • GESSOPALENA: borgo medievale, particolare del portale della chiesa madre della Madonna dei Raccomandati, piazza Marino Turchi con la fontana
  • PALENA: cbiesa della Madonna del Rosario, interni ed esterni parrocchia di San Falco, piazza Umberto I; la casina fortificata della Castelletta in conttrada Castel Alberico
  • LETTOPALENA: se non ha copyright su internet c'è una foto del paese prima della guerra; parrocchia nuova di San Nicola, rudere della vecchia chiesa di San Nicola lungo il viale Aventino, sui tornanti che conducono alla strada statale 84 Frentana; abbazia di Santa Maria di Monteplanizio al cimitero, e tele di Oreste Recchione, pittore locale
  • LAMA DEI PELIGNI: borgo antico di via Forno vecchio e via Castello, interno della parrocchia di San Nicola e Clemente, particolare del pulpito e dell'altare con la statua del Bambino; chiesa di San Rocco in largo Plebiscito, convento dei Cappuccini; collezione del museo civico archeologico
  • TORRICELLA PELIGNA: interni della parrocchia, obelisco ai Caduti, casa natale di Vincenzo Bellini senior, corso Umberto I, borgo antico di Fallascoso con castello, chiesa di San Nicola ed eremo di San Rinaldo
  • ROCCASPINALVETI: borgo vecchio di Roccavecchia, borgo nuovo e parrocchia
  • CASACANDITELLA: goto del borgo, della parrocchia della chiesa della Madonna Assunta e della statua all'interno; castello di Semivicoli e chiesa di San Nicola
  • GIULIANO TEATINO: borgo vecchio in via Roma, borgo nuovo di corso Italia con la parrocchia
  • ARI: borgo vecchio con palazzo Ramignani, chiesa parrocchia di San Salvatore, esterni e interni, chiesa santuario della Madonna delle Grazie e interni (la statua di trova nel deposito del museo diocesano di Lanciano, chiedere telefonicamente per le foto), chiesa di Sant'Antonio lungo viale Sant'Antonio; ruderi dell'ex monastero di San Pietro presso contrada San Pietro
  • ROCCASCALEGNA: chiesa madre dei Santi Cosma e Damiano, esterni e interni
  • ARIELLI: foto al borgo, piazza principale, parrocchia di San Michele, ex chiesa di San Rocco in corso Savoia, chiesa della Madonna delle Grazie in corso Savoia, esterni e interno
  • PIZZOFERRATO: borgo, parrocchia di San Rocco, esterni e interni, chiesa della Madonna del Girone, monumenti alla battaglia della Wigforce presso la roccia; villaggio di località Valle del Sole e chiesetta di San Domenico
  • CIVITALUPARELLA: borgo, veduta, interni della chiesa madre
  • PALOMBARO: interni della chiesa madre di Santa Maria Assunta e facciata (panoramica migliore delle foto esistenti), chiesa di San Salvatore, piazza principale col palazzo ducale; cappella del cimitero comunale; ex chiesa di San Rocco nella piazza, con la facciata di pietra e l'orologio
  • FRESAGRANDINARIA: chiesa madre, borgo, ex monastero di Sant'Angelo in Cornaclano in contrada Sant'Angelo (rimane una parte di colonna, forse campanile, con lapide dedicata al beato Angelo da Furci)
  • FURCI: borgo, chiesa madre, chiesa santuario del Beato Angelo, casa natale del beato Angelo, torre medievale di piazza Umberto I
  • VILLALFONSINA: borgo, chiesa madre, santuario della Madonna del Buonconsiglio in contrada Ripari
  • SAN MARTINO SULLA MARRUCINA: borgo, chiesa madre (esterni e interni), palazzo comunale, chiesa della Madonna del Colle, chiesa di San Rocco
  • POGGIOFIORITO: il borgo, chiesa madre, ex palazzo comunale con l'orologio, fonte di Santa Maria, sulla discesa di via per Frisa
  • CIVITELLA MESSER RAIMONDO: borgo, chiesa madre, chiesetta di San Leonardo nella contrada omonima, qualche panoramica in più del palazzo castello
  • TORREBRUNA E GUARDIABRUNA: i borghi e le chiese
  • BOMBA: santuario di San Mauro, foto in più, anche degli interni, interni parrocchia Madonna del Popolo, borgo vecchio, seguendo vico Supportico; casa natale di Silvio Spaventa, corso Roma e piazza col monumento a Spaventa
  • SCHIAVI D'ABRUZZO: pineta e monumento di piazza Martiri d'Ungheria, borgo antico, chiesa parrocchiale (esterni e interni), chiesa di Santa Maria in Badia, località omonima
  • LISCIA: borgo, chiesa madre, santuario e grotta di Sant'Angelo
  • GUILMI: borgo e chiesa madre
  • CARPINETO SINELLO: borgo, castello, chiesa madre di San Michele; masseria fortificata di contrada Policorvo, al confine con Casalanguida
  • MONTENERODOMO: migliori panoramiche del borgo, chiesa madre, campanile, chiesa di San Vito, palazzo Croce; opere del museo archeologico di Juvanum
  • CARUNCHIO: borgo, chiesa madre, palazzo castello, chiesa del Purgatorio con portale gotico
  • COLLEDIMEZZO: chiesa madre, interni, chiesa di San Rocco, veduta del borgo
  • TUFILLO: borgo e chiese
  • TARANTE PELIGNA: facciata della chiesa di San Biagio in via Roma, chiesa madre di San Nicola, chiesa della Trinità, santuario della Madonna della Valle; area naturale delle Acquevive
  • CASTELGUIDONE: borgo e chiesa madre, chiesa fuori le mura di San Vito
  • ROSELLO: il borgo antico, piazza municipio con la fontana, la parrocchia nuova di San Nicola, l'abetina riserva naturale, la chiesa vecchia di San Nicola sulla cresta rocciosa; il santuario della Madonna delle Grazie nel cimitero comunale
  • ROIO DEL SANGRO: borgo, chiesa madre (soprattutto gli interni con le tombe di Giulio Caracciolo signore di Villa Santa Maria, Roio e Rosello),
  • GIULIOPOLI frazione di ROSELLO: borgo, palazzo castello in stile eclettico, monumento a Padre Pio, piazza Vittorio Emanuele, chiesa di San Tommaso, esterni e interni
  • VILLA SANTA MARIA: interni delle chiese: San Nicola, Sant'Antonio, Madonna in Basilica, con attenzione alle tele della scuola di Nicola Ranieri di Guardiagrele; interno della casa Caracciolo in piazza Umberto I
  • PENNADOMO: borgo, falesia rocciosa, chiesa madre di San Nicola, chiesa di Sant'Antonio
  • MONTEBELLO SUL SANGRO E BUONANOTTE: paese nuovo e parrocchia di Santa GiuSta, panoramica del borgo vecchio di Buonanotte, con torre campanaria e ruderi castello; se possibile salirci e fotografare i ruderi
  • MONTELAPIANO: aggiungere le foto a quelle presenti, come la villa comunale, e il belvedere di piazza Caracciolo
  • FRAINE: borgo e chiesa madre
  • COLLEDIMACINE: borgo, panoramica, piazza Barbacani con torre dell'ex chiesa
  • SAN GIOVANNI LIPIONI: borgo e chiesa madre, santuario del cimitero comunale
  • FALLO: borgo, chiesa madre, esterni e interni per le tele all'interno
  • PIETRAFERAZZANA: interni della chiesa
  • MONTEFERRANTE: Panoramica del borgo e veduta esterna della parrocchia, fontana della piazza
PROVINCIA DI PESCARA

PESCARA: Cattedrale, interni, cappellone della madre Luisa d'Annunzio, statua di San Cetteo, vecchia e nuova; chiesa dello Spirito Santo in corso Vittorio Emanuele, via dei Bastioni (se possibile cercare sul gruppo facebook PESCARAMIA e SALUTI DA PESCARA le foto di Pescara prima della guerra, sia Portanuova che Castellammare), le chiese perdute del Rosario e di San Giacomo in via dei Bastioni, antica piazza Unione negli anni '30; l'antico ingresso della chiesa di Santa Gerusalemme (la foto in cui si vedono i 2 campanili di San Cetteo e Santa Gerusalemme da via dei Bastioni, prima della demolizione dell'arco di Portanuova), vedute di corso Umberto negli anni '2 prima della guerra, e della costruzione di piazza Salotto, la riviera di Castellammare prima della guerra; viale Marconi, chiesa di Stella Maris in viale Scarfoglio, i villini novecenteschi come Villa La Porta nel quartiere Pineta; chiesa di San Pietro (piazza I Maggio), altre foto del lungomare Matteotti; chiesa della Madonna del Rosario in piazza Duca degli Abruzzi; chiesa di San Giuseppe sposo in via Matese; altre foto dell'ospedale civile di Pescara; foto storiche del teatro Pomponi di piazza I Maggio, chiesa di Cristo Re a Pescara

Collezione del Museo delle Genti d'Abruzzo: soprattutto la statua di San Michele da LETTOMANOPPELLO, la sala delle tradizioni popolari, la sala che ricostruire l'ambiente tipico abruzzese, la vita dei pastori, le casse e le sculture a intaglio sul legno; le feste popolari; collezione del Museo Paparella Treccia nella villa Urania in via Piave; collezione del Museo civico Cascella; collezione del Museo del mare sul lungofiume Paolucci

  • MONTESILVANO: Montesilvano Colle, con borgo e chiesa di San Michele, chiesa della Madonna della Neve, parrocchia di Sant'Antonio in piazza Marconi, piazza Municipio, lungomare ALdo Moro, ex colonia fascista Stella Maris in lungomare, nuovo ponte sul fiume Saline zona Grandi Alberghi; altre foto delle chiese di San Giovanni Bosco e di Santa Maria Madre della Chiesa
  • SPOLTORE: centro storico, parrocchia di San Panfilo esterni e interni, castello De Caesaris, castello longobardo
  • CITTA' SANTANGELO: interni della collegiata, particolare degli altari laterali, interni della chiesa di Santa Chiara (ed esterni), idem per la chiesa di San Bernardo, ex chiesa di San Salvatore ora museo civico, chiostro porticato del convento di San Francesco, Cisternone della villa comunale; le porte urbiche, palazzi del corso Vittorio Emanuele e corso Umberto I; chiesa di Sant'Agostino presso contrada Marina
  • PENNE: interni delle chiese di San Domenico in piazza Luca da Penne, convento dei Cappuccini a Colle Cappuccio, convento di Santa Maria di Collermoano (anche esterni), convento di Santa Maria del Carmine (anche esterni); chiese delle contrade di Penne, tra cui la moderna parrocchia di San Massimiliano Kolbe
  • CEPAGATTI: borgo, torre Alex, castello Marcantonio, chiesa della Madonna del Carmine in via Dante, parrocchia di Santa Lucia, i murales del borgo, contrada Villanova, parrocchia di San Nicola; contrada Villareia, la parrocchia
  • LORETO APRUTINO: collegiata di San Pietro, esterni e interni, campanile; chiesa di Santa Maria, chiesa di San Francesco, parco dei Ligustri e fontanone monumentale, chiesa di San Biagio; collezione museale del Museo della Ceramica Acerbo, della famiglia Grue e Gentili e Cappelletti, per la maiolica di Castelli
  • MANOPELLO: parrocchia di San Nicola, borgo, corso Santarelli, monumento ai caduti delle Marcinelle di Piwtro Cascella, ex convento di San lorenzo, chiesa di San Pancrazio in piazza Garibaldi, porte di accesso al boro, Manoppello Scalo, chiesa di San Pancrazio nuovo; contrada Ripacorbaria: chiesa di San Callisto
  • COLLECORVINO: borgo e chiesa di Sant'Andrea
  • POPOLI: chiesa della Trinità (interni), altare maggiore e laterale della chiesa di San Francesco, chiesa di San Domenico in viale Mazzini
  • SCAFA: casa natale di Giuseppe Tontodonati (foto anche del poeta), chiesa della Madonna del Carmine, chiesetta di Santa Maria Goretti (Via Celestino V)
  • ALANNO: chiesa madre dell'Assunta, torre De Novelli, interno dell'oratorio della Madonna delle Grazie
  • TORRE DE PASSERI: parrocchia della Madonna delle Grazie, esterni e interni, interni del castello Gizzi
  • CASTIGLIONE A CASAURIA: borgo, chiesa madre, palazzo castello
  • TOCCO DA CASAURIA: chiesa madre, particolare del portale, casa natale di Michetti in vicolo Cavour, torretta dell'orologio, convento dei Cappuccini, convento di Santa Maria del Paradiso, chiesa di San Domenico
  • TURRIVALIGNANI: chiesa di Santo stefano, chiesa di San Vincenzo e San Giovanni presso il cimtero, esterni e interni
  • LETTOMANOPPELLO: borgo, chiesa madre, chiesetta dell'Iconicella
  • PESCOSANSONESCO: borgo vecchio, santuario del Beato Nunzio Sulprizio, finte miracolosa, chiesa di Santa Maria Assunta in Pescosansonesco nuovo (affreschi medievali e cripta), chiesa di Santa Maria in Collangeli, esterni e interni
  • CARAMANICO TERME: particolarità della parrocchia dell'Assunta, portale laterale, statua della Madonna Grande di Nicola d'Antino, chiesa di San Domenico sul corso Vittorio Emanuele, chiesa di San Maurizio, chiesa e convento di San Lorenzo dei Cappuccini, chiesa all'interno del cimitero comunale; stabilimento delle Terme La Salute, piazza Roma
  • BUSSI SUL TIRINO: borgo antico, castello mediceo, parrocchia di San Nicola dentro il borgo, chiesetta di San lorenzo, località San Rocco: torre triangolare di Sutrium
  • SAN VALENTINO IN ABRUZZO CITERIORE: particolari della chiesa madre, interni, castello Farnese, esterni e interni, chiesa di San Nicolò da Tolentino, museo delle Ambre e dei fossili, fontanone di piazza Vittorio Emanuele
  • NOCCIANO: chiesa madre,l chiesa di San Lorenzo
  • CATIGNANO: torre campanaria di Santa Maria delle Grazie in via Madonna delle Grazie
  • CIVITELLA CASANOVA: chiesa madre, chiesa del cimitero
  • VILLA CELIERA: borgo e chiesa madre di San Giovanni
  • MONTEBELLO DI BERTONA: borgo e chiese, castello ducale
  • CARPINETO DELLA NORA: borgo e parrocchia di San Carlo
  • SERRAMONACESCA: borgo antico, piazza del Popolo, ex chiesa di San Rocco, parrocchia di Santa Maria Assunta, particolare della statua di Sant'Antonio, portale di ingresso ricavato dall'abbazia di San Liberatore
  • PIETRANICO: borgo, chiesa madre e torre cilindrica; interno dell'oratorio di Santa Maria della Croce
  • VICOLI: borgo vecchio, borgo nuovo, parrocchia
  • ABBATEGGIO: borgo antico, chiesa madre di San Lorenzo, santuario Madonna dell'Elcina, particolare della statua
  • BRITTOLI: borgo antico, palazzo castello, chiesa di San Carlo
  • CORVARA: borgo vecchio, campanile di Sant'Andrea, chiesetta della Madonna delle Grazie sotto il borgo
PROVINCIA DI TERAMO

si consiglia la visione del sito paesiteramani.it per le chiese e i palazzi di ciascun comune e frazione, per prendere ispirazione

  • TERAMO: pi+ foto al Duomo, paliotto, cappellone di San Berardo, tombe dei vescovi sul pavimento, particolare dei capitelli; corso San Giorgio, chiesa dell'Annunziata di Teramo, interno santuario della Madonna delle Grazie e chiostro, chiostro dell'ex convento di San Giovanni in piazza Verdi, liceo musicale; interni chiesa di San Domenico, interni chiesa di Santo Spirito, corso di Porta Romana, collezione della pinacoteca civica su viale Bovio, Giardino dei Tigli, parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in piazza Garibaldi; piazza Garibaldi, piazza Martiri, prospettiva migliore, palazzo vescovile, particolari facciata del Duomo, quartiere Santa Maria a Bitetto, ex chiesa in via Stazio, altre foto alla chiesa del Carmine, interni chiesa di Sant'Antonio di Padova, interni chiesa di Santa Caterina e San Luca; Ponte degli Impiccati in via vecchio Mattatoio; CONTRADA SAN NICOLO' A TORDINO: le chiese; necropoli di Ponte Messato e via Cecilia, via Cavalieri Vittorio Veneto
  • GIULIANOVA: chiesa di Sant'Antonio, chiesa di Sant'Anna, interno del santuario Madonna dello Splendore
  • PINETO: altre foto della parrocchia, Villa Filiani, Mutignano: le chiese, esterni e interni
  • ROSETO: foto della chiesa madre e delle parrocchie moderne
  • ALBA ADRIATICA: chiesa di Sant'Eufemia e nuove parrocchie
  • TORTORETO ALTO: interno affrescato della chiesa della Misericordia; TORTORETO LIDO: Aquapark e chiese moderne del Lido
  • ISOLA DEL GRAN SASSO: borgo antico, interni parrocchia San Massimo, interni del santuario vecchio di San Gabriele, e anche del nuovo, chiese delle contrade, eremo di Santa Colomba
  • SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA: borgo e chiese, la parrocchia antica e quella moderna
  • CASTELLALTO: la parrocchia, e lo stesso per il borgo medievale di Castelbasso: chiesa di Sant'Andrea e porte di ingresso
  • CAMPLI: chiesa di San Francesco, facciata e interni, casa del Medico, convento di San Bernardino
  • BELLANTE: borgo e chiese
  • BISENTI: presunta casa di Ponzio Pilato in via Pastificio, fontana vecchia e torre di Giovanna d'Angiò
  • CORROPOLI: altre foto del borgo e delle chiese, tra cui la chiesa del Sabato Santo, l'abbazia di Santa Maria di Mejulano, la necropoli
  • CIVITELLA DEL TRONTO: foto delle chiese di San Francesco e San Lorenzo (esterni e interni), fortezza (campana e cappella San Giacomo, bastioni, cisterna, museo delle armi borboniche), abbazia dei Lumi (interni), abbazia di Montesanto (interni)
  • COLONNELLA: borgo e chiese
  • ARSITA: borgo e chiese
  • CELLINO ATTANASIO: interno chiesa madre e chiesa di San Francesco
  • CASTIGLIONE MESSER R. chiese di contrada e parrocchia di San Donato
  • CASTILENTI: borgo e parrocchia, convento degli Osservanti
  • PENNA SANT'ANDREA: borgo e chiese
  • MONTEFINO: borgo, chiese, castello
  • TOSSICIA: palazzo marchesale Mendoza, chiesa Santa Sinforosa
  • CASTEL CASTAGNA: borgo e chiesa madre, interno chiesa Santa Maria di Ronzano
  • PIETRACAMELA, chiese
  • FANO ADRIANO: altre foto del borgo e delle chiese
  • CROGNALETO: le chiese, santuario Madonna della Tibia, vedi "paesiteramani.it"


Per quanto riguarda il progetto foto Molise, dato che ho visto che ogni tanto tu editi sulle voci dei comuni, (ammesso che esista il progetto stesso!), fammi sapere se serve un ulteriore elenco! Saluti --Abruzzo95 (msg) 16:57, 26 mag 2020 (CEST)