Discussioni utente:SauroC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, SauroC!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nicolabel 22:30, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

zi' Carlo (dimme tutto) 23:07, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]

La voce del biografato può anche avere rilevanza enciclopedica, ma la forma curriculare e promozionale, sviluppata come recensione personale, ne comporta la cancellazione. Grazie --Caulfieldimmi tutto 12:19, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

--Bramfab Discorriamo 15:42, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Sauro Cavallini

[modifica wikitesto]

Ciao. Volevo chiederti se non ti dispiace se faccio qualche modifica nella tua sandbox alla bozza della voce su Sauro Cavallini, aggiungendo una parte più descrittiva sulle opere più famose e alcune note puntuali. Una volta pubblicate le voci diventano modificabili da chiunque ma io tendo a vedere le sandbox come spazi personali per cui preferisco chiedere il permesso prima di modificarle.
Volevo anche chiederti quale è il nome più corretto del monumento che si trova a Strasburgo (da alcune parti è citato come Inno alla vita e da altre come Monumento alla vita) e se sai dove si trova esattamente il Passo a Due a Monaco (avevo capito nel roseto Princess Grace a Fontvieille, ma da google maps non sono riuscita a trovare conferme) --Postcrosser (msg) 12:21, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Postcrosser ti ringrazio per la correttezza nell'avermelo chiesto. Certo, anzi grazie! Poi se mi aiuti anche a capire come fare per far pubblicare sulla pagina ufficiale Sauro Cavallini che era stata eliminata, mi fai una gentilezza. Grazie ancora! --151.41.41.227 (msg) 22:08, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Come puoi vedere ho fatto qualche integrazione alla voce. Ha ancora bisogno di qualche rifinitura, ad esempio usando il Template:Cita_libro per citare i libri della bibliografia, o chiarendo cosa rappresentando i numeri tra parentesi nell'elenco delle opere (dalle fonti che ho trovato in giro gli anni di realizzazione sembrano altri), ma direi che a questo punto può essere pubblicata nell'enciclopedia vera e propria.
Il modo più corretto per pubblicare la voce è usare il tasto "sposta" che vedrai in alto in cima alla tua sandbox (si attiva se come utente hai fatto almeno 10 modifiche, e dovresti averle). Nella pagina che si apre dal menù a tendina sotto "nuovo titolo" scegli "principale" e nel box subito a destra il nuovo titolo della voce, che sarà "Sauro Cavallini". Come motivo puoi indicare "spostamento da sandbox a voce definitiva" o una cosa del genere. Facendo così si mantiene la cronologia della voce.--Postcrosser (msg) 15:16, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Postcrosser] ho visto i tuoi aggiornmenti, fantastico! Ho spostato anche la pagina su Sauro Cavallini seguento passo passo le tue indicazioni. Sei stato preziosissimo! Per favore, intervieni sulla pagina se puoi ancora per migliorarla. Io ho paura a metterci mano perché per un non niente rischio di farmela cancellare di nuovo. Grazieeee! --SauroC (msg) 13:07, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non avere timore a mettere mano alla voce, perchè difficilmente verrà cancellata di nuovo : da quanto ho capito in passato era stata cancellata per violazione di copyright e perchè scritta in modo promozionale. Adesso mi sembra neutrale, e con l'enciclopedicità non dovrebbero esserci problemi (i criteri per gli artisti dicono ad esempio che è considerato enciclopedico in automatico un artista una cui opera sia collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico, per cui imho già basterebbe da solo il monumento di Strasburgo). Al massimo, se fai una modifica non corretta, può essere cancellata la singola modifica.
Comunque posso lavorarci ancora un po' io, ma ho bisogno che mi spieghi un paio di cose:
  • L'anno tra parentesi nell'elenco delle opere rappresenta l'anno di realizzazione? Sai dirmi da dove sono stati tratti? Perchè nelle fonti che ho letto (ad esempio qui) ho trovato date diverse.
  • Puoi confermarmi se il Passo a due si trova nei giardini Grace Kelly nel quartiere di Fontvieille? Oppure si trova in un altro giardino nel quartiere di Montecarlo? Ho trovato informazioni discordanti nelle fonti.
  • Hai inviato la mail per concedere l'uso delle fotografie? Appena ti rispondono si potranno poi inserire nuovamente nella voce. --Postcrosser (msg) 11:40, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Postcrosser] ti rispondo voce per voce:

  • L'anno tra parentesi nell'elenco delle opere rappresenta l'anno di realizzazione: non sono in grado di monitorare quello che pubblicano gli altri;
  • Il Passo a due era stato messo nei giardini Grace Kelly ma è stato spostato. Si trova sempre a Montecarlo ma non so indicare la location precisa.
  • Ti confermo che ho inviato la mail per concedere l'uso delle fotografie in data 01/06/17 ma ancora non ho ricevuto riscontro. Grazie --151.41.61.176 (msg) 11:59, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]