Discussioni utente:Sara Bresciani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Sara Bresciani, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {Sirabder87}Static age 16:24, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Sara, stavo guardando il tuo lavoro sulla voce riguardante la letteratura angolana e, dopo averti fatto i meritati complimenti, volevo capire il motivo per il quale hai svuotato la pagina al termine del lavoro. La voce sicuramente necessitava di revisione, fonti ed aiuto ma non riesco a capire perché hai cancellato tutto. Ne approfitto anche per chiederti se puoi fugarmi il dubbio della provenienza del testo. E' tutto scritto di tuo pugno? E' una ricerca originale tua? Hai utilizzato delle fonti? Puoi riportarle? Ti ringrazio se vorrai aiutarci a migliorare l'enciclopedia. --Luckyzdimmi 09:51, 12 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Sara, ho ricevuto la tua email, ti ringrazio delle spiegazioni, puoi anche rispondermi scrivendo nella mia pagina di discussione, tanto non c'è nulla da "nascondere". Come ti dicevo ieri, inizio con il farti i miei più sinceri complimenti, sia per il tuo lavoro, sia per la tua volontà di condividere le tue fatiche con il mondo regalandolo a wikipedia. Ci sono un problema che vorrei aiutarti a risolvere, sappi che lo faccio per evitarti spiacevoli contestazioni o peggio cancellazioni della tua voce che è molto preziosa per wikipedia e sull'argomento del quale, precedentemente, non avevamo nessuna informazione. Il primo problema riguarda le fonti. E' necessario su wikipedia citare le fonti dei propri lavori. Presuppongo che la tua tesi l'abbia scritta partendo da scritti, libri. E' necessario che tu inserisca nel modo corretto le fonti di dove quel tuo lavoro ha origine. Per questo dai una lettura alla pagina Aiuto:Cita le fonti. Come potrai immaginare qui su wikipedia gli utenti sono fondamentalmente anonimi e quindi non basta dire l'ha scritta la dottoressa Sara Bresciani per garantire l'autenticità delle affermazioni, ma bisogna supportare ogni affermazione con una fonte esterna attendibile. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti. --Luckyzdimmi 10:51, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho tradotto PALOP in italiano, mancava totalmente la voce sulla nostra wikipedia! Un piccolo passo per aiutarti a rendere blu i tanti wikilink rossi della voce Letteratura angolana. Ne approfitto per ricordarti che se una parola si ripete più volte all'interno di una voce, noi tendiamo a mettere il wikilink solo sulla prima occorrenza. ciao --Luckyzdimmi 16:00, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Letteratura angolana

[modifica wikitesto]

Bellissimo, grazie. Anzi:

Asante! Grazie! Il tuo lavoro ha contribuito ad arricchire il patrimonio di informazioni sull'Africa in Wikipedia!
Se non lo hai ancora fatto, considera la possibilità di aderire al Progetto Africa!

Moongateclimber (msg) 16:42, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Formattazione non corretta

[modifica wikitesto]

Ciao Sara, l'avviso che vedi in testa alla pagina non è generato in merito al tuo lavoro ma è stato inserito da un utente ieri mattina prima del tuo lavoro per segnalare che su quella voce era necessario operare un lavoro di formattazione e wikificazione (comprende anche altre cose oltre i wikilink, ad esempio leggi Aiuto:Manuale di stile. Detto questo l'avviso lo puoi togliere tu stessa dalla pagina, se pensi che la voce è correttamente wikificata rimuovendo la riga {{w|letteratura|agosto 2009}}. Se posso permettermi di darti un ultimo consiglio ti provo a dare un suggerimento per il futuro. Se in futuro vorrai espandere qualcuna delle tematiche che hai toccato nella tua voce, potresti scorporare dalla tua voce dei paragrafi che potrebbero valere per voci a se stanti, ad esempio Breve panorama introduttivo sull’Africa lusofona. Non parlo di oggi o di domani, parlo del futuro. Se vorrai continuare a collaborare, se ti è piaciuta questa esperienza e vorrai aiutare l'enciclopedia a crescere. Piuttosto di una voce gigantesca, noi usiamo fare tante voci fittamente interconnesse fra di loro. Finisco dicendo che per ora la voce mi sembra davvero molto ben fatta. Complimenti! --Luckyzdimmi 20:30, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

  • «nei primi decenni del secolo scorso [...] ultimo scorcio del secolo trascorso» quale secolo? Il XX secolo? Allora scrivilo direttamente;
  • «anni cinquanta del secolo XIX» la voce è XIX secolo, per uniformità stilistica mantieni questa forma;
  • « 20 Maggio 1990» su it.wiki i nomi dei mesi vanno in minuscolo
  • La sezione "Altri progetti" serve ad inserire progetti differenti da Wikipedia, non progetti di Wikipedia; per quelli, quando c'è, va inserito il portale in un apposito occhiello alla fine
  • Il sito ufficiale dell'Angola e il centro studi bolognese sull'Asia, l'Africa e l'America latina non sono collegamenti esterni pertinenti.
  • Le fonti vanno in nota, non in linea tra parentesi.

--Panairjdde - Insultami, è gratis! 00:15, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Carissima,
ho letto la tua mail privata e comprendo i tuoi "vincoli", ma una voce di Wikipedia è una voce di Wikipedia, non un saggio per il professore dell'Università, e dunque rispetta le convenzioni dell'enciclopedia, non le preferenze del docente. Tanto più che trattandosi di una enciclopedia in cui tutti sono invitati a modificare il testo (migliorandolo, ovviamente), non puoi aspettarti che questo resti come l'hai scritto tu per sempre.
Mi viene dunque il dubbio che tu abbia scelto lo strumento errato (una voce di Wikipedia) per il compito assegnatoti (il saggio universitario).
Un saluto. --Panairjdde - Insultami, è gratis! 10:49, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Sara Bresciani,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]