Discussioni utente:Salvatore Silvestri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Salvatore Silvestri!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio--19:01, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:CHIUNZI.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 23:28, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dato che l'immagine che hai caricato è stata scattata da te, puoi rilascirla con licenza GFDL o Creative commons, comunque ti consiglio di andare su questa pagina di aiuto, dove troverai un percorso passo-passo per decidere quale licenza applicare all'immagine. (Nota Bene che, essendo l'autore dell'immagine, sei anche l'unico che può indicare con quale licenza la rilascia) - --Klaudio 12:54, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]
Per inserire un'immagine in una voce, se l'immagine è già su Commons o su it.wiki devi inserire il link: [[Immagine:Nomeimmagine]] ed i vari parametri che sono indicati in Aiuto:Immagini. Se non ci riesci, poi indicarmi il link all'immagine e la voce in cui vuoi caricarla, poi posso farlo io (non ti garantisco di caricarla esattamente come vuoi tu, ma con l'aiuto puoi certamente modificare il link in modo da avere le tue opzioni) ---Klaudio 19:43, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho risegnalato l'immagine qui sopra in quanto l'inserimento del tag di licenza è stato fatto da un IP (ovvero un utente non registrato) e non da questa utenza. Per favore, se eri tu quell'utente anonimo o se comunque vuoi confermare la licenza inserita, dopo aver fatto il login (se non l'hai già fatto), rimuovi l'avviso che ho inserito, per evitare la cancellazione del file. Grazie--Trixt (d) 02:53, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Il messaggio che mi hai lasciato nella pagina di discussione va bene come dichiarazione, tolgo io l'avviso. Grazie per la collaborazione--Trixt (d) 00:23, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Benvenuto su wikipedia. Ho visto che ti stai occupando di questa voce.. volevo farti presente che il grassetto si usa solo nell'incipit e in casi straordinari. Anche se non ho ancora capito se effettivamente esistano questi casi straordinari, di sicuro i grassetti che hai messo non rientrano nella categoria. Ti consiglierei di levarli. Stavo per toglierli poi ho preferito avvisarti. Puoi trovare linee guida più chiare su Aiuto:Manuale_di_stile. Ciao --Francisco83pv 20:58, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho inserito io i grassetti nella pagina dell'Alveo Comune Nocerino, è stata una mia leggerezza e non dell'utente Salvatore. Volevo solo formattare la pagina. Nuceria5 8:50, 2 mar 2008 (CET)

Sant'Egidio del Monte Albino

[modifica wikitesto]

Essere papabile ed essere sul punto di... non sono la stessa cosa. Un candidato "trombato" alle politiche non è sul punto di essere eletto, e non è una notizia che un cardinale sia candidato in un concistoro al quale partecipa. Detto questo, né la voce Sant'Egidio del Monte Albino né quella Giuseppe Renato Imperiali riportano una fonte sulla questione; se non fosse possibile produrla, la notizia (che non è una notizia, per come è formulata) andrebbe rimossa. --Panairjdde 16:35, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Aggiungile, magari ad entrambe le voci, e poi rimuovi le richieste di citazione. Dovresti però riformulare la frase in Sant'Egidio, perché così com'è non si capisce. --Panairjdde 20:26, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Riguardo alla voce San Valentino Torio, affermare che i Sarrastri provengano dal Peloponneso è un po' un azzardo, anche antistorico. La Cultura delle Tombe a Fossa della valle de Sarno si inserisce perfettamente nell'evoluzione che porta dall'età del Bronzo all'età del Ferro tra Campania e Lazio. Gli scavi del sito protostorico di Longola di Poggiomarino (il cd. villaggio di Sarrastria) hanno ulteriormente confermato questa continuità. Le tombe delle varie necropoli della Valle del Sarno sono frutto di popolazioni autoctone. Nuceria5 9:20, 9 mar 2008 (CET)

"Marisa De' Spagnolis, La terra dei Sarrastri, Labirinto Edizioni, 2000, pag 27: "Il fiume, secondo quanto ci riportano le fonti ... avrebbe preso il nome da una popolazione pelasgica che insieme ad altre genti provenienti dal Peloponneso sarebbero giunti in questa parte dell'Italia e si sarebbe data il nome di Sarrastes." --Salvatore Silvestri (msg) 09:48, 9 mar 2008 (CET)"[rispondi]
Siamo d'accordo su quello che ha detto la De' Spagnolis nel 2000, ma già nel 2001, con: Pompei e la Valle del Sarno in epoca preistoria L'Erma di Bretschneider, il quadro cambia e tali popolazioni sono definite indigene. Poi le fonti sono una cosa, gli scavi archeologici un'altra. Nel finire del 2001 è cominciata la grande campagna di scavo del sito di Poggiomarino (che ha ulteriormente smentito molte affermazioni fatta dalla De' Spagnolis nel 2001 riguardo l'ubicazione dei villaggi). Credo che sarebbe corretto riportare entrambe le versioni della notizia: secondo le fonti si tratterebbe di popolazioni provenienti dal Peloponneso... ma gli studi successivi hanno dimostrato l'infondatezza di queste affermazioni (per analogia di inumazioni poche tombe a Nocera Superiore potrebbero avere dei richiami riferibili a sepolture di Pithecusa, ma si tratta di analogie non supportate da reperti ceramici (i più probanti per l'epoca) praticamente inesistenti (tranne un frammento probabilmente orientalizzante, proveniente dall'unica tomba scavata). Nuceria5 10:07, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho visto la categoria. Si potrebbero inserire nella pagina di Nocera de' Pagani. Solo che non saprei, per ora, dove cercare l'elenco completo. Cmq col tempo si può fare tutto! Nuceria5 9:26, 10 mar 2008 (CET)

San Marzano e San Valentino

[modifica wikitesto]

Ho visto e credo che tu abbia ragione! Ti consiglio di sentire cosa ti risponderà l'utente MM. Al limite potrai annullare le sue modifiche. Capisco che lavorare tanto ad una voce e vedersela decurtata dia molto fastidio. Nuceria5 22:06, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]


Mi dispiace, ma non sono solita guardare la cronologia se modifico una voce. Del resto la modifica delle voci, anche consistente, se fatta per migliorare le voci stesse è una delle basi del progredire dell'enciclopedia. Poi se qualcuno non è d'accordo, si discute.

Per quanto riguarda le due chiese, ho corretto l'indicazione errata: grazie della segnalazione. Sarebbe utile aggiungere cosa ne fu, dopo il trasferimento della titolatura, della chiesa cinquecentesca: fu sconsacrata e abbandonata? è scomparsa? Ho corretto anche l'aggiunta sul fiume Sarno.

Le motivazioni delle modifiche (San Valentino Torio)

  • Ripetere la storia della valle del Sarno in ciascuna delle pagine dei comuni che vi appartengono, non sarebbe uso di questa enciclopedia e di solito non si ripetono informazioni storiche riguardanti un ambito più generale (l'invasione longobarda, ad esempio) in una voce che dovrebbe essere più di dettaglio.
  • La descrizione della pulizia del fiume Sarno, che non attiene solamente al comune in oggetto, ma a tutta la zona, trova migliore collocazione nella voce del fiume.
  • Una serie di notizie archivistiche che riportano fatti di vita quotidiana di nessuna rilevanza, possono essere citate se supportano un'affermazione fatta nel testo, ma di per sè non dovrebbero trovar posto in una pagina di enciclopedia (per esempio il resoconto dettagliato degli atti amministrativi legati all'apertura di una nuova strada e lo stesso vale per l'elenco dettagliato di tutti i passaggi di proprietà del feudo a proprietari per altro verso del tutto oscuri).

Motivi simili valgono anche per la voce su San Marzano del Sarno. Nocera Inferiore non mi è capitato di guardarla (ma in ogni caso che sia stata semiprotetta contro un attacco vandalico dello scorso maggio, che c'entra? comunque grazie anche per questa segnalazione: ho chiesto all'amministratore che ha effettuato la semiprotezione se ritiene che ci siano ancora motivi che suggeriscano la presenza della protezione stessa: da quel che ho visto non mi parrebbe, ma non avevo seguito la questione).

Peraltro, dato che leggo che il testo, pubblicato sul sito del comune, è presente su una tua pubblicazione cartacea, la stessa citata in bibliografia, mi pare, dovresti inviare un mail di autorizzazione con cui lo rilasci sotto licenza GFDL a permissions-it@wikimedia.org, come spiegato qui: in caso contrario per legge dovremmo cancellare la vecchia cronologia delle pagine (dato che legalmente il fatto che tu usi un nick corrispondente al nome dell'autore del testo non ci assicura che tu sia effettivamente lui).

Grazie. MM (msg) 22:42, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • Mi permetto di intervenire un po' perché chiamato in causa da Salvatore Silvestri, un po' nell'ambito di una discussione intesa proprio nel senso di discutere, parlare, confrontare idee).

Credo che non vi sia nulla di male a ripetere la storia: se leggo la pagina Sarno (fiume) non è detto che debba per forza leggere la pagina san Valentino Torio. Se vi sono parti simili nella storia di questi due elementi perché non ripeterla? Si penalizza solo l'utente che, leggendo una voce piuttosto che un'altra, riceverà una informazione parziale.

Sulla frase "una serie di notizie archivistiche che riportano fatti di vita quotidiana di nessuna rilevanza", non me la sarei aspettata da un'archeologa! Una enciclopedia cartacea o su supporto magnetico, per motivi di spazio, non può pubblicare tutto. Wikipedia, a mio modesto avviso, ha la potenzialità enorme della vastità. Può essere un contenitore enciclopedico infinito. Inserire anche trattazioni private, che fanno parte della storia di un territorio... non vedo che male ci sia. In archeologia (me ne occupo da vicino di archeologia), una epigrafe che parla della restaurazione, per dire, di un tratto della via Appia, o dei bagni delle terme centrali di Pompei, viene pubblicata in pompa magna, con tanto di convegno. Per questo un atto privato di epoca successiva ha la stessa dignità. Fa parte della storia. Io la vedo così. Nuceria5 (msg) 10:27, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

@ Salvatore Silvestri (risposta a msg su mia pagina di discussione): non è che abbia proprio capito bene la domanda, comunque, la risposta credo sia "si e no". "Si" perchè tramite regolare elezione la comunità mi ha eletto sysop (ma dubito che sia esattamente quello che intendi tu quando parli di ruolo ufficiale. "No" perché non sono intervenuta affatto con il mio ruolo, ma solo come semplice utente. Quindi quello che scrivo è la mia posizione e le mie opinioni. Contemporaneamente credo anche che questa posizione e queste opinioni si basino su una conoscenza del progetto di più lunga data e più approfondita di quella che sembreresti avere tu, ma devi essere tu a giudicare quanto questo possa essere significativo.
Piuttosto, per favore, non sottovalutare la questione di copyright che ti ho posto in fondo: su queste cose siamo (tutti noi) costretti a fare molta attenzione, e in questo caso il mio ruolo di amministratore potrebbe costringermi a tutelare l'enciclopedia anche se a lume di naso posso supporre che l'autore del testo pubblicato sia effettivamente tu stesso. Ti prego quindi cortesemente di segnalarmi se hai provveduto ad inviare la mail come ti ho indicato.
@ Nuceria: tutto giusto, ma dimentichi che siamo su un'enciclopedia, che è cosa diversa da una biblioteca o da un archivio, e che quindi non bisogna riportare "tutto ciò che esiste", ma solo informazioni di sintesi.
Un'enciclopedia è cosa diversa da una pubblicazione specialistica, dove si può discutere in dettaglio di un epigrafe che riporta i restauri di una strada, sviscerandone tutti i particolari: su una pubblicazione di sintesi che tratti delle strade della regione saranno probabilmente citati solo la sua esistenza e le conclusioni del dibattito e su un'enciclopedia specialistica di archeologia probabilmente solo l'esistenza della strada e la sua datazione. Su un'enciclopedia uno non cerca tutto lo scibile sull'argomento, ma informazioni sufficienti ad avere una chiara idea di "che cos'è" la voce cercata, possibilmente ben organizzate e chiare. Non che sia un obiettivo facile (è molto più difficile sintetizzare in modo oggettivo, che riportare tutto in dettaglio), ma dovrebbe essere l'obiettivo di un'enciclopedia. Lo spazio fisico o virtuale che sia non è il solo a dover essere preso in considerazione: esiste anche uno spazio "mentale".
Quanto alla ripetizione delle informazioni, la cosa avrebbe senso se si trattasse di pagine da sfogliare, invece che di un "ipertesto": qui invece se uno va sulla pagina dedicata ad un comune, presumibilmente non gli interessano le informazioni sulla storia della regione, e se per caso leggendo gli viene la curiosità di allargare il discorso al contesto più generale, può cliccare sul link dell'argomento che gli interessa ed arrivare alla pagina che tratta della regione.
MM (msg) 20:55, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]


Innanzi tutto chiedo scusa a Salvatore se uso il suo spazio (ma credo che la cosa sia interessante). Ciao MM, sono d'accordo in parte con quello che hai scritto. Alla fine su wikipedia non si riporta l'articolo, ma il succo dell'articolo. Se l'informazione di una scrittura privata nel comune di San Valentino Torio è importante perché dimostra che in quel paese c'è stato un certo avvenimento, perché non riportarlo? Sullo spazio mentale credo che tu un pochino ti contraddica. Mi spiego: un utente attento cerca tutto quello gli serve per soddisfare curiosità, cultura personale e quant'altro può accrescerlo se consulta questa enciclopedia. Quindi va a cercarsi tutto ed il contrario di tutto. Un utente più distratto, con uno spazio mentale occupato da altre cose, difficilmente si affannerà a cercare tanto. Se wikipedia vuole essere un'enciclopedia libera e gratuita, deve poter, a mio avviso, raggiungere il maggior numero possibile di utenti, come? Con un linguaggio semplice, immediato e notizie snelle, ma il più possibile complete ed attendibili (e l'attendibilità, converrai con me, è una pecca di wikipedia, non essendo mai possibile al 100%). Per questo un uso "intelligente" delle voci può comprendere anche piccole ripetizioni.
P.S. Siccome non l'ho fatto ancora mi presento (mia pecca non aver ancora realizzato una pagina di presentazione personale): mi chiamo Francesco, specializzando in archeologia alla Sapienza di Roma.
Nuceria5 (msg) 21:24, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

@Nuceria: ti risponderò più tardi sulla tua talk. MM (msg) 19:27, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

@ Salvatore Silvestri. Forse dovresti leggere le linee guida del progetto e poi decidere se parteciparvi. Te lo dico senza nessuna polemica, ma il ritenersi in qualche modo "proprietari" della voce che si è scritto è esattamente all'opposto dello spirito del progetto e se non sei disposto ad accettare che la tua pagina possa essere stravolta e a discutere opinioni diverse dalle tue di altri utenti sul modo migliore di scrivere di un argomento, e anzi pretenderesti delle scuse se qualcuno osa farlo, forse non è quello che veramente vuoi scrivere qui sopra. Non ritengo affatto di doverti delle scuse per aver modificato una pagina, perché non ho fatto nulla di sbagliato o di non previsto qua sopra. Detto questo, se vuoi collaborare con il resto della comunità, io sono disponibile per il caso specifico di queste voci. Quanto all'impuntarsi su questioni di copyright, se proprio ci tieni, fai pure, ma non aspettarti per questo rispetto da parte mia, né che la questione possa essere trascinata a lungo. Ripeto: forse sarebbe meglio che tu leggessi le linee guida e poi decidessi serenamente cosa vuoi fare esattamente. MM (msg) 19:27, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Aspetto allora che tu decida se credi che lo spirito e le usanze di questa comunità siano per te accettabili o meno. Tra queste, ripeto, rientra non chiedere il parere preventivo di chi ha scritto qualcosa prima di modificarlo, e rientrava benissimo anche che tu correggessi gli errori e le imprecisioni che avevi notato, il ché sarebbe andato a tutto vantaggio dell'enciclopedia. Fammi sapere, per favore, al più presto che cosa intendi fare, non tanto per le questioni riguardanti i contenuti della voce, che hanno un'importanza relativa, quanto per la questione del copyright, che, ripeto, è seria. MM (msg) 21:53, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: a scanso di equivoci: non puoi decidere tu di cancellare testi che hai inserito, perché l'atto dell'inserimento implica il rilasciarli con licenza GFDL, come esplicitamente segnalato in ogni pagina di modifica. Il cancellare una voce copiata da altro testo non rilasciato con una licenza copyleft è diverso, perché tale testo non poteva essere rilasciato in GFDL se non dal suo autore, cosa da fare esplicitamente tramite apposita mail di autorizzazione. Nel caso che tu decida dunque di non inviarla, le versioni della voce con il testo copiato saranno cancellate e io stessa provvederò a modificare ulteriormente l'attuale versione in modo che non ci sia neanche una frase copiata verbatim. La pagina resterà comunque con il testo rielaborato, perché rielaborare un testo, non copiarlo, è invece legale. MM (msg) 22:04, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Salvatore, mi dispiace che tu abbia deciso di andar via. Cmq ci vedremo quando con l'Archeoclub di Nuceria recupereremo l'incontro "Nocera de' Pagani, due secoli di lontananza" che saltò a dicembre (ti anticipo che la data sarà intorno a maggio). Ciao!!! Nuceria5 (msg) 19:43, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per il pensiero. Ma per ora non ho il tempo di accrescere questa voce (i sindaci che riporta l'Orlando sono una infinità). Ma col tempo si fa tutto (P.S. un consiglio: se puoi, in futuro gli anni inseriscili tra le parentesi quadre, in modo che siano linckati). Nuceria5 (msg) 18:15, 55 mar 2008 (CET)[rispondi]


Credo proprio che sopravviverò :-) MM (msg) 21:24, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Acquedotto romano.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 11:16, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Ponte di san valentino.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 20:52, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Alveo nocerino.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 13:57, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Salvatore Silvestri, la pagina «Sindaci di Nocera Inferiore» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mauro Tozzi (msg) 12:49, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Salvatore Silvestri,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]