Discussioni utente:Salvatore Ingala/archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ah ok! capito!allora ti rispondo qua!! grazie dell'aiuto ;) e vediamo se riesco a firmarmi anche :P Boh? 15:37, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Command line[modifica wikitesto]

Piccolo problemuccio con la command line.... visto che lo script ricarica nuovamente le variabili generali, e visto che lo fa a fine compilazione, le eventuali aggiunte alle sole variabili generali del monobook non vengono effettuate se si ha l'opzione "cmd" nella stringa di caricamento del monobook. Pensi di poter risolver ? Magari rimandando alle variabili generali del monobook ? --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:53, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Funza, ottimo lavoro ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:30, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Eh sì. Ti avrei scritto molto ingenuamente "temo che con Firefox 1.5.0.9 non funziona.."! Grazie. · ··Quątar···posta····· 21:08, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Problemi con il monobook[modifica wikitesto]

Da ieri sera non funziona piu' il tab "strumenti vari/messaggi talk", e non riesco ad aggiustarlo. Sembra che apra il menu' ma non lo mostri (ho anche provato a mettegli lo z-index a 2000). Qualche idea? --Jalo Now, image free! 13:15, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Probabilmente ho combinato qualcosa col mio monobook.css. Non e' un problema, tanto non lo uso quasi mai, l'importante e' che funzioni agli altri. --Jalo Now, image free! 14:23, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio con tutto il cuore del tuo supporto, spero di non deludere mai nessuno della scelta che avete fatto! :) A presto! :) --Roberto 22:46, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

pagina alessandro gambalunga[modifica wikitesto]

Perché è stata cancellata la pagina su Alessandro Gambalunga?
Antonio Montanari


Ma che fai, ti ci metti pure tu adesso? Bisognerebbe innanzitutto dimostrare che 1. "Sepolcro imbiancato" è un attacco personale e 2. che non è meritato. Comunque, solo per quieto vivere e per non distogliere l'attenzione degli admin da cose più importanti, ho cambiato la formulazione. Sergio the Blackcat™ 17:43, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Offese in pagina utente[modifica wikitesto]

Salve Salvatore Ingala, ho scelto lei in quanto amministratore e perché già ha avuto precedenti contatti, come ho avuto modo di notare, con l'utente Blackcat, per portare alla sua attenzione e a quella degli amministratori tutti, il problema della eccessiva libertà di espressione presente su questa enciclopedia; ammetto che un utente voglia esprimere le proprie opinioni nella propria pagina utente (come anche il sottoscritto si è permesso di fare), ma che non si arrivi ad offendere l'opinione altrui. Ebbene nella pagina principale dell'utente Blackcat, sono presenti vere e proprie offese nei confronti di chi la pensa diversamente, verso chi pensa che ci sia qualcosa che sta al di sopra di tutto. Detto ciò la invito a visitare la pagina in quesione, ma come ben saprà, l'utente suddetto ha esagerato nell'esprimere le proprie indiscutibili opinioni. Se vorrà e se si renderà disponibile al fine di risolvere la questione le sarò infinitamente grato. Grazie.--Caldadome 23:00, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Petizioni on line[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore Ingala, curiosando alla voce Petizione internet ho trovato un collegamento esterno inopportuno, poi mi sono accorto che l'avevi già cancellato ma è stato reinserito. Ora, dato che mi sembra palese che si tratta di un collegamento da rimuovere ti chiedo (come admin): come ci si deve comportare? Io lo posso cancellare, magari poi l'autore lo inserisce di nuovo e il giochino continua all'infinito... ciao PS questa voce puzza un po' di bruciato, se ne parlava al bar un po' di tempo fa -- ƒidiø (ué ué) 00:04, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

hai ragione ma quando le persone vogliono usare Wiki per scopi personali (autocelebrazione, promozione, ecc.) mi girano un po' gli sbareus, poi questo pensa che siamo tanto allocchi che non ce ne accorgiamo... ho dato uno sguardo sia a petizione che a petizione internet: sono un disastro linguistico... ho rappezzatto qua e là gli errori più evidenti ma penso che le voci si dovrebbero scrivere ex novo. In più il furbone ha attinto quasi tutto il materiale (aggiustandolo con i riferimenti alle sue attività) da en.wiki. Ha tradotto solo i pezzi che gli interessavano, quindi se leggi queste voci ogni tanto perdi il filo logico visto che mancano alcuni periodi (per non dire poi che le traduzioni sono alquanto... maldestre).

Io sono il primo ad aiutare i nuovi arrivati, ma quando ravviso la malafede di talune persone non ci vedo più. Ciao -- ƒidiø (ué ué) 01:02, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho risistemato le voci. Ho posto una serie di domande a Wdk sui suoi atteggiamenti strani. E' lampante che si tratta di un utente XXXXX(OTRS2008031710017903--Trixt (msg) 02:09, 6 mag 2008 (CEST)) già allontanato da wiki che non desiste nelle sue autopromozioni e autocelebrazioni. E ho tantissimi altri elementi che lo provano: praticamente tutta la sua attività su Wiki è un continuo riferimento alla sua vita e opere. Possibile che non si può nulla per porre rimedio? Continueremo all'infinito a correggere le sue markette e le sue false traduzioni? Poi non lamentiamoci se criticano Wiki per mancanza di attendibilità... -- ƒidiø (ué ué) 03:10, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Offese in pagina utente2[modifica wikitesto]

Ringraziandoti della cortesia e della prontezza con cui hai risposto alla mia richiesta ti rappresento di condividere a pieno ciò che mia hai scritto. Per quanto riguarda il sollevare il problema nelle apposite pagine di dicussione, ti dico che attraverso te speravo di arrivare direttamente al punto. E' possibile che voi amministratori con l'autorità conferitavi non possiate mettere freno a queste situazioni? Questa mia non vuol essere una nota di biasimo nei vostri confronti, ma ritengo inaccettabili offese di questo tipo da parte del cretino e dei cretini come lui. Scusami ma da parte mia non è possibile sorvolare...comunque spero si risolverà la questione ricorrendo ad altre vie. Grazie della pazienza dimostratami, ritengo francamente che la Censura sia la miglior arma.A risentirci.--Caldadome 15:20, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Caro Salvarore, io credo si debba percorrere questa strada; usare misure drastiche oggi come oggi sembra l'unica soluzione. Se non sbaglio questa questione non è stata solo sollevata dal sottoscritto ma anche da altri utenti: a maggior ragione si deve ricorrere, in casi eccezzionali, all'utilizzo di metodi poco ortodossi. Ciao e grazie dell'attenzione.--Caldadome 22:14, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re:Monobook e passaggio di informazioni[modifica wikitesto]

A dire il vero non sono un grande esperto di javascript, l'ho scoperto solo due mesi fa tentando di crearmi un monobook. Anch'io ho sbattuto il muso contro questo problema, senza trovare soluzioni. Mi spiace non poterti aiutare, ma non ho idea di come risolverlo. --Jalo Now, image free! 18:14, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Voci senza senso[modifica wikitesto]

Si, il template lo uso se c'è almeno una riga di parole. Se la voce è costituita da 4 parole (pure senza senso) la cancellazione è più opportuna. Saluti ΩΨΟΝΙΛΜ ? Talk now! 18:00, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Pagina Utente[modifica wikitesto]

Grazie mille per la puntualizzazione e la correzione...sono nuovo qui e sto cercando di imparare, provando anche a fare meno danni possibile... Aethelfirth

Ciao, sono un ragazzo della provincia di enna che come te mi interesso di matematica, ho visto il tuo nome nella lista di cesenatico e poi ti ho trovato qui...

se vuoi contattarmi questo è il mio msn sherlock88@gmail.com

Ciao

Ciao, sono un ragazzo della provincia di enna che come te mi interesso di matematica, ho visto il tuo nome nella lista di cesenatico e poi ti ho trovato qui...

se vuoi contattarmi questo è il mio msn sherlock88@gmail.com

Ciao

voce magnitudine assoluta[modifica wikitesto]

mi sembra che la voce presenti la formula errata (confrontare con quella inglese in caso) avevo proposto una modifica per riportare la formula in modo corretto ma lei l'ha rimodificata. O leviamo i 10pc o leviamo il 5... ma tutti e due nn possono starci. Grazie francesco

Nuovo tool per il monobook[modifica wikitesto]

Ho finito di integrare nel nostro monobook un nuovo tool (wikEd). Per fare molte cose interessanti non usa la normale textarea, ma un frame di tipo RTF. Per questo motivo gli altri script che modificano la textarea non sono compatibili. La cosa si aggira facilmente copiando il suo testo nella textarea standard prima di fare le modifiche e copiandole indietro alla fine. La procedura (con i due pezzi di codice da usare per le copie) la puoi trovare qui. Dovresti rendere compatibile la commandLine con questo script. Se non hai tempo o voglia lo faccio io, ho solo paura di combinare dei casini. Per provarlo e testare la compatibilita' puoi copiarti nel monobook questo codice che installa il tool:

// installa la traduzione del wikEd
document.write('<script type="text/javascript" src="'
+ 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/WikEd/Traduzione'
+ '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>');

// installa il [[Wikipedia:Monobook.js/WikEd|wikEd]],editor di testo
document.write('<script type="text/javascript" src="'
+ 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Cacycle/wikEd.js'
+ '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>');

Se vuoi, puoi prendere spunto dal monobook gia' corretto che trovi in Utente:Jalo/monobook.js/test. Fammi sapere se ti serve una mano (ovviamente lo faresti a tuo rischio e pericolo :-)) --Jalo Now, image free! 00:05, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ferrari 288 GTO[modifica wikitesto]

Le immagini possone essere utilizzate liberamente da seriouswheels.com Link: http://www.seriouswheels.com/car-about-us.htm

Ho rimosso quella specie di pubblicità che campeggiava nell'articolo Opus Dei a proposito del libro "interessantissimo" di Pinotti. Effettivamente si trattava di un'opinione assolutamente non oggettiva. Pertanto penso che tu possa rimuovere anche la nota sulla non neutralità. OK?

Giusto, non ci avevo pensato. AttoRenato

Commandline[modifica wikitesto]

Ho visto che hai smanazzato con la commandline per renderla compatibile con il wikEd. Ieri sera ho provato ad usarla e vedo che funziona. L'unica cosa che sembrava bloccata era la possibilita' di richiamarla dall'interno della finestra di edit del wikEd (il segnale era trappato dal wikEd). Mi sono permesso di provare a correggerlo ridefinendo il metodo WikEdKeyFrame(event) e forzandolo a lanciare manageHotKey(event), e sembra funzionare (questa e' la versione corretta). Se questo era l'unico punto rimasto aperto direi che possiamo rilasciare il tutto. Ciao --Jalo 19:02, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Effettivamente io, nella mia versione di quello che diventera' il Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js, ho spostato il richiamo al tuo codice come ultima delle cose fatte.
Per quanto riguarda l'ordine delle esecuzioni, credo che funzioni cosi': le istruzioni document.write vengono espanse includendo il codice della pagina indicata, dopodiche' parte ad eseguire in ordine dall'inizio della pagina in giu'. Credo che se lasciamo il tuo codice dopo il wikEd accade il contrario, ovvero la funzione definita nel wikEd sovrascrive la tua. --Jalo 19:53, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Colpa mia![modifica wikitesto]

Nessuna intrusione; sta di fatto che da quando vado a ravanare al bar, divento ironico anche quando non vorrei... Sarà una reazione allergica al troppo prendersi sul serio che vediamo qui in giro? Ciao ;-) --Pigr8 mi consenta... 23:29, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

--71.137.29.10 21:54, 22 feb 2007 (CET)Caro Salvatore, scusami se ho fatto scattare il tuo sistema di allarme..Non sto assolutamente giocando con il sito in questione. Stavo appunto cercando di aggiornarlo..(forse non ho usato il modo piú appropriato...scusami) In ogni modo, sono un "figlio" di Casalvieri residente in USA Grazie[rispondi]

La colpa e' mia, non di Senpai. Di solito controllo controllo sempre se ci sono state variazioni da quando ho preso la versione da modificare, stavolta mi sono dimenticato :-P --Jalo 00:15, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Applicazioni Apple[modifica wikitesto]

In effetti ho guardato le varie pagine sul software e credo che sia meglio integrare tutte in una sola lista. Proponi pure la voce per la cancellazione, domani sistemo le altre voci e propongo io le altre pagine. Ciao Hellis 01:10, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mah, personalmente la voce non mi convince molto; comunque:

  1. si potrebbe cancellare :-) e scrivere l'informazione (unica) nel secolo o nel millennio
  2. si potrebbero categorizzare gli anni singoli in un'unica categoria, tipo Categoria:Anni persi nella notte dei tempi (o qualcosa di simile)
  3. se proprio, proprio vuoi creare la categoria devi mettere: [[Categoria:Anni del XXIII secolo a.C.| 067]] Il numerino è il complemento a 101 dell'anno x34.

non mi ricordo che cavolo di ragionamento ho fatto, però funziona e gli anni vengono riportati nella categoria in ordine cronologico :-)

Ciao, Gac 07:41, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

io mi rendo conto che quando hai posto il template la pagina era praticamente vuota... adesso è stata scritta in nuce e si dice che alatri è stat 9 anni in serie D. Certo non sono i dieci delle linee guida, però è pur vero che le linee guida sono solo un riferimento non certo un obbligo.....--fabio 19:18, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

  • Finalemnete un essere umano con cui parlare e che non spara sentenze e basta.... fatta sta premessa andiamo al dunque. Il motivo per cui si voleva creare una voce a lato rispetto a quella madre è semplicemente che ormai la voce madre è troppo grande e alcuni server hanno problemi nel gestirla: ci è sembrato cosa buona e giusta staccare un po' di notizie che nel contesto della voce avevano una importanza secondaria e tra le varie cose che si stanno facendo c'era anche questa. Tutto sommato la società è un po' ai limiti della enciclopedicità (me ne rendo conto) però poi bisogna fare i conti su quale è la realtà di wikipedia. Di voci veramente poco enciclopediche ne è piena la galassia! Sinceramente il villaggio francese di 400 abitanti della foresta di bretagna, il personaggio secondario della ventottesima serie di un rarissimo manga giapponese, il paradosso del gatto imburrato, la collinetta alle spalle di gaeta, il centro commerciale finlandese..... sono tutte cose che secondo me non dovrebbe starci perè di fatto ci sono e ci resteranno! E mi chiedo: è giusto allora metterci a fiscalizzare su una voce tutto sommato così inutile non è??????--fabio 22:00, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]
  • Scusami se mi permetto ancora ma vorrei sottolineare che la enciclopedicità in senso stretto è legato esclusivamente all'interesse che il "pubblico" ha nella voce: ora Argein è un comune francese che in Italia si e no lo conosceranno in dieci (e questo sarebbe enciclopedico), AS Alatri quanto meno interessa 30.000 persone e noi lo stiamo martiriizando solo perchè ha fatto 9 campionati in serie D invece che 10 (numero di orientamento, scelto peraltro non per chissà quale motivazione ma solamente perchè faceva conto tondo).... Forse forse c'è qualcosa che non quadra. --fabio 22:46, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mo la provo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:27, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

varalo va benissimo, aggiorna tutta la pagina del monobook mi raccomanda e segnala la modifica nel notiziario.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:31, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Calcolo di Pi greco[modifica wikitesto]

Piuttosto che la cancellazione della voce, poporrei di unirla ad ago di Buffon e portare integrazioni --Eginardo 10:51, 27 feb 2007 (CET). Ma prima di metterci mano vorrei sapere un'opinione.[rispondi]

Penso tu abbia decisamente ragione.


Ho tradotto la pagina corrispondente dall'inglese (manca un pezzettino), sottopongo al tuo giudizio.

Ciao, dato che hai votato nella cancellazione vorrei segnalarti che ho ampliato la voce sull'AS Alatri e che la squadra, oltre ai nove campionati in serie D tra gli anni sessanta e i settanta, ha anche giocato, dal 1948 per nove stagioni in Prima Divisione, che allora (tra '48 e '52) era il quinto livello del calcio, come oggi la D, che all'epoca non esisteva. Credo che si possano equiparare, in ogni caso aspetto il tuo parere! Luca P - dimmi tutto 17:12, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non enciclopedico? Ma è un comune esistente. Ilario^_^ - msg 21:21, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Enzo Braschi[modifica wikitesto]

Confermo che la voce è un pò povera: il fatto è che avevo visto un link rosso su Enzo Braschi e mi sono fatto tentare... Non sono riuscito, però, a trovare più di quello che ho scritto. Si accettano contributi! Alla prossima, --Stefano Tordi 21:48, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Scusa scusa, hai ragione. Per il link su Villeneuve, mi spiace, è che quando sono arrivata sulla pagina avevo visto altri due link su Villeneve, pensavo che si potessero mettere i link di un sito riguardante l'argomento trattato! Se non è così non è molto chiaro.. Prima di quello che ho inserito io, c'erano altri due link dedicati a Villeneuve, e anche quelli sono stati cancellati..

grazie mille[modifica wikitesto]

Grazie tante e scusa ancora. Non mi era proprio chiarissimo il concetto, mi pareva strano, infatti, pensavo se veramente uno era libero di mettere tutti i link, allora sarebbe stata una vera bolgia.. Mi ero lasciata ingannare dal fatto che c'erano altri due link prima del mio. Grazie e ancora scusa!

Equazioni quadratiche[modifica wikitesto]

Ciao. In realtà sono le soluzioni (la formula intendo) ad essere una conseguenza delle relazioni tra radici e coefficienti (non il viceversa). Il motivo lo spiego: Col Teorema Fondamentale dell'Algebra si ricavano facilmente le relazioni tra radici e coefficienti: in pratica ci dice che si scrive dove s,t sono le soluzioni incognite. Sviluppando questo prodotto si trovano le relazioni suddette : basta confrontare quanto ottenuto con l'espressione quadratica . Si seguita poi a ricavare la formula col metodo da me descritto. Attenzione non vuole essere una genialata. Da un punto di vista culturale e didattico so bene che le relazioni tra radici e coefficienti sono state dimostrate a partire dalla stessa formula risolutiva,che a sua volta viene trovata con una genialata alquanto artificiosa (questa è un po di critica):moltiplicare a sinistra e destra per 4a...poi aggiungi . Il metodo da me usato è solo calcolo algebrico elementare (quindi non una teoria strana).Sono anche consapevole della profondità del Teorema e del fatto che il metodo non si può applicare sicuramente a equazioni di grado maggiore del quarto:al massimo si ricavano le relazioni tra radici e coefficienti... Gia tempo fa provai a risolvere quella di terzo grado in questi termini e a tutt'oggi mi rendo conto che servono delle accortezze in più per poterla risolvere. In definitiva:sono consapevole che il problema delle equazioni algebriche è solo in apparenza semplice:le difficoltà di risoluzione aumentano per così dire in modo "esponenziale" all'aumentare del grado(se con ciò si intende trovare la formula) giusto per prendere in prestito un termine matematico... Se in futuro scriverò altri articoli d'accordissimo a rivolgermi a chi legge in modo enciclopedico (e quindi correggo il modo di esporre gli scritti).Ovviamente puoi farmi notare sempre gli errori,anche critiche,sono sempre accette. Scusa per lo strano ritardo di questa risposta.

Chiarisci il Quesito[modifica wikitesto]

Ciao, sono WikiGian. Ho letto la questione delle fonti che sarebbero necessarie per alcune pagine che ho creato. Per favore, potresti farmi un esempio di una di quelle pagine, in modo da sapere bene a cosa ti riferisci. Ti ringrazio. --WikiGian "De loco Meduneo" ♠ Assediatemi, letteralmente 09:14, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Se ti riferisci alla pagina Balsignano, grazie alla tua segnalazione, ho già provveduto alal bibliografia.--WikiGian "De loco Meduneo" ♠ Assediatemi, letteralmente 09:19, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--WikiGian "De loco Meduneo" ♠ Assediatemi, letteralmente 11:48, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ok. no problem. vedendo che era aggiunto senza firma sotto ad un mio internento non sono riuscito a capire cosa significasse.--WikiGian "De loco Meduneo" ♠ Assediatemi, letteralmente 12:16, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Formulario d'identificazione rifiuti[modifica wikitesto]

Salve, ho visto che è avvenuta una modifica su una voce (cfr. oggetto) da me creata, ed in fase di completamento (probabilmente a sua cura).

Volevo conoscerne il motivo.

Grazie Abercrombie

eMule Morph[modifica wikitesto]

A proposito di quella guida..

Come puoi vedere Qui Quella guida è rilasciata sotto creative commons. Saluti -- Snippy 14:19, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sei sicuro che San Cono non fu fondato da esuli nasitani?[modifica wikitesto]

A me pare di aver letto da qualche parte che fosse così. In fondo questo giustificherebbe anche l'onore dedicato al santo nasitano. Dalle tue fonti, qual'è la motivazione del nome del tuo paese?

Sono una persona che per sport fa uso dell'arco anche del Longbow l'articolo è solo all'inizi pertanto non puoi pretendere dia tutte le informazioni in una serata.Scrivo quando ho tempo ...adesso poi sono influenzato,pertanto a presto.Se non ti va bene qlc gradirei tu correggessi,invece che criticare, grazie Kristal .

Re:Sant'Ampelio[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, ti ho risposto in mailbox. --Twice25·(disc.) 11:01, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Si certo...[modifica wikitesto]

Si certo , ti riferisci al metodo del completamento del quadrato usato anche in altre questioni matematiche, quindi mi fai notare che è molto rilevante. In tal caso ben venga il metodo del completamento del quadrato. Limitatamente alle equazioni di secondo grado in una indeterminata io invece ho posto l'accento più che altro su una questione di tipo concettuale. Ti racconto come tempo fa provai a risolvere la cubica ( quì puoi ridere ) tentando di risolverla con un metodo..... di COMPLETAMENTO AL CUBO ! Dopo molti (faticosi!) calcoli mi resi conto di una piccola condizione IMPOSSIBILE da verificare ! Se ci pensi bene capirai di cosa si tratta... In un'altra occasione (ero all'università), invece sempre dopo interminabili calcoli credetti di risolvere l'equazione cubica completa. Infatti i calcoli si stavano semplificando sempre più...sempre più... finchè i calcoli si sono SEMPLIFICATI TROPPO ! Era sparita anche l'incognita x ! Avevo ricavato solo speciali relazioni tra i coefficienti, relazioni che evidentemente con la testa fusa che avevo, avevo posto implicitamente sin dall'inizio. Infatti credetti (errore iniziale) di operare con un metodo generale , che in realtà non era del tutto generale per questo tipo di equazioni...Sempronio

Congettura di Goldbach[modifica wikitesto]

ho afferrato il concetto.. la mia mente è molto più ottusa di quanto io immagini.. sembra una cosa talmente ovvia.. mi scuso e me ne vergogno tantissimo, comunque la ringrazio di avermi fatto capire cosa non andava nel mio "ragionamento"..:)

Santiebeati[modifica wikitesto]

Direi che quella autorizzazione riguarda soltanto la pagina sulla quaresima, ma non vedo un raccordo con santiebeati.it.

Comunque Francesco Diani è molto disponibile, e penso che se glielo chiediamo non ha difficoltà a darci l'autorizzazione. don Paolo - dimmi che te ne pare 03:15, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Salvatore,
visto. Che ne diresti di chiedere a don Paolo se vuole scrivere a Diani per sapere se è disposto a estendere l'autorizzazione anche al sito santiebeati.it? Fammi sapere. --Twice25·(disc.) 13:47, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sono anch'io dell'opinione che tenere una adeguata distanza dalla forma agiografica sia indispensabile, anche riguardo voci concernenti santi ... :) In ogni caso, l'autorizzazione sarebbe utile per accedere agevolmente a info basic. Nel caso di Sant'Ampelio ho cercato, pur volutamente restando nella traccia dell'originale, di depurare ogni possibile riferimento che suonasse agiografico. Adesso lascio un messaggio a don Paolo per vedere se ha piacere di sentire lui i responsabili del sito. Appena so qualcosa, ti dico. Alle ultime, come già detto, parafrasiamo meglio il testo di Sant'Ampelio, cancellando le versioni precedenti. --Twice25·(disc.) 16:32, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto in mailbox. --Twice25·(disc.) 16:49, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ciao Salvatore,
aggiornamento in Discussioni_utente:DonPaolo#Santiebeati e discussione:Sant'Ampelio. --Twice25·(disc.) 13:07, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Setup monobook[modifica wikitesto]

Grazie! Sei un genio! (L'ho già scritto nell'aiuto del monobook, ma non sapevo che eri stato tu). GrazieGrazieGrazie!--AnnaLety 21:54, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ottima cosa il setup. Il codice del Notiziario l'avevo tenuto separato per non appesantire troppo la pagina del MonobookCompleto. Comunque abbiamo avuto la stessa idea per il codice condiviso, solo che io avevo gia' creato la pagina Wikipedia:Monobook.js/Utils.js che contiene il codice usato da vari tool. Lo rilascio nel fine settimana quando finisco altre modifiche. e incorporo tutte le tue modifiche. Ciao. --Jalo 23:43, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Io ho risolto il problema mettendo in cima al MonobookCompleto:
// Utilities del monobook<br/>
// Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/Utils.js]]
document.write('<script type="text/javascript" src="'
    + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/Utils.js'
    + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>');
in modo che la includa, ed ho cancellato dalle altre pagine quelle funzioni. Essendo caricata in cima al MonobookCompleto e' visibile a tutti i tool che seguono. Non vorrei sbagliarmi ma, se i nomi delle funzioni non vengono riutilizzati altrove, si puo' includere in fondo al monobook, insieme a tutti gli altri tool.
Adesso mi devo studiare il tuo codice perche' la storia della finestra popup mi serve per un altro tool che sto facendo. --Jalo 00:37, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Giusto. Facciamo la modifica. --Jalo 00:47, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

grazie dell'attenzione.[modifica wikitesto]

E dell'aiuto Orroz 14:27, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho aiutato per quel che so la voce Carlo Buccirosso, saluti --Dende 21:36, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

menù nella toobar[modifica wikitesto]

ho letto il tuo messaggio di risposta, ho provato ad usare quel codi a pro mio, ma non mi è riuscito, grazie comunque. Mi ricordo però di aver visto tempo addietro di un monobook che cliccando sull'orologio appariva un menù, ma vattene a pesca di qual'era...farò qualche ricerca...Praticamente mi serviva per cambiare il contenuto di una pagina con un click, per cambiare lo stato da connesso, disconnesso occupato con il comando switch...Praticamente come fa il tuo setup, solo che pensavo fosse più pratico un menù a scomparsa.Per mettere un link nella toolbar mi riesce, se potessi adattare il Setup.js in modo che non mi midifichi la pagina "/monobook.js" ma "/status" sarei a posto, ma ci sono troppe variabili, e non vorrei creare un conflitto..--Wim_b contattami 22:09, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

li ho fatti su wikibooks qui c'è il codice che ho trovato su e.wiki, solo che volevo qualcosa di meno invasivo, per 3 parole mi prende 1/2 barra...per questo ho pensato hai menù espandibili, prendono poco spazio e appna ci clikki o ti posi sopra si aprono...ma se è così complicato rinuncio, o faccio a mano o mi occupo 1/2 barra...--Wim_b contattami 22:47, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
davvero, grazie, ma non voglio farti ammattire. Ma se proprio vuoi potresti arrangiare per it.wiki la pagina dello script zeusmode.js, forze potrebbe essere utile...L'indirizzo per mandarmi a quel paese lo sai. però non sii troppo brusco, mi raccomando...--Wim_b contattami 23:40, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Modifiche non approvate[modifica wikitesto]

Salve ho notato che per ben due volte ha rimosso due link esterni che ho aggiunto e non ne comprendo la motivazione. Non ho avuto nessuna intenzione di fare spam o pubblicità, erano semplicemente links a pagine in italiano che trattavano dettagliatamente l'argomento che nelle pagine di wikipedia viene trattato in maniera meno approfondita. In più ho rimosso un link che da tempo puntava a una pagina non più esistenete.

Officine Italia[modifica wikitesto]

Ciao SPIDER......... volevo chiederti delucidazioni sul tuo peraltro corretto dubbio di pubblicazione........ in merito a ciò volevo specificare che l'azienda in questione ha ormai chiuso i battenti, quindi non può considerarsi una pubblicità, piuttosto voleva essere una testimonianza che aprisse una discussione sulla LOGODIPENDENZA........ fammi sapere se in questi termini può essere accettabile.........

Ciao....

EFFETTIVAMENTE[modifica wikitesto]

HAI RAGIONE...... SONO NUOVO.

Fatto, per ora ho tolto il div che dà problemi, sono in attesa di una patch. --Lp 20:17, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

grazie per aver messo a posto... non sono molto pratico


Francesco Guccini[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto il tuo commento a proposito di "Un altro giorno è andato/Il bello": "due canzoni in una voce? Possibilmente più sano integrare nella voce sull'album".....non capisco ocsa significhi: stiamo parlando di un singolo con due brani inediti su album, in questa versione....come è specificato anche nella pagina principale.....inoltre vi sono svariate pagine sui 45 giri per moltissimi altri autori, quindi.....perchè non per Guccini ??? Saluti,


                          Vito--Vito.Vita 21:10, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]


Ok, va bene......io invece conosco solo la musica datata (......o, se preferisci, vecchia...!). Saluti,

Vito --Vito.Vita 21:52, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie. Provero' i tuoi suggerimenti per le prestazioni e l'ordinamento. Temo pero' che la parte piu' lenta sia la manipolazione della lista delle modifiche mostrate. Si tratta di molte migliaia di caratteri ed al momento, per ogni modifica, faccio una indexOf per trovare dove inizia. Devo riuscire a lavorare sulle singole modifiche senza toccare, ogni volta, l'intera lista. --Jalo 23:12, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Riguardo alla voce Euclide mi scuso di non avere inserito il soggetto nella correzione. Ho comunque sostituito del testo perché vi erano palesi incongruenze: Si indicava Alessandria come luogo e il 365 a.C. circa come data di nascita. Ora non soltanto non vi sono notizie attendibili sulla vita di Euclide, ma alla data suddetta (365 a.C.) la città di Alessandria addirittura non esisteva perché è stata fondata da Alessandro Magno non prima del 332 a.C. Riguardo al fatto che il presunto Platonismo di Euclide la notizia venga giudicata infondata ho aggiunto solo alcuni riferimenti sommari (e a tal fine ho inserito alla fine una breve bibliografia). Una maggiore precisione richiederebbe più tempo, mentre vi sono molte altre cose più rilevanti che converrebbe ancora aggiungere. Mi propongo di ritornarci quando mi sarà possibile. Saluti. Aperion 00:10, 17 mar 2007

Per renderla più credibile avresti dovuto non aprire la votazione! ;-p --Jaqen il Telepate 20:11, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Ma che vuol dire finta votazione?--Burgundo 21:51, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ah, OK! comunque uno scherzo da rimanerci stecchiti.D--Burgundo 21:55, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Poveraccio dopo un giorno di astinenza, sarà un colpo molto duro.:-)).--Burgundo 22:04, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Molte grazie pero il tuo messagio. Non sono italiano, ma posso parlare l'italiano con alcuna dificultà. Adesso sto studando italiano all'università, in Spagna. Abbraccio, --Gustavo86 23:44, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

mancata partecipazione al raduno di Catania[modifica wikitesto]

ciao, mi dispiace ma la telecom mi ha staccato l'adsl. Quindi mi posso collegare solo di rado, per il blocco non m'importa tantissimo, considera che io su internet ci lavoro e quindi ho altri pensieri in questo momento. Saluti --LuckyLisp 14:12, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Wikiraduno di Catania[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, complimenti per il tuo resoconto sul raduno di ieri. Giacché ci siamo ti volevo chiedere, visto che volevo sperimentare linix, se Kubuntu è la versione migliore per una prova senza installazione su PC.A presto--Burgundo 17:13, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Wikipedia in siciliano[modifica wikitesto]

Caro Salvatore,

Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo:

http://scn.wikipedia.org

Saluti cordiali

--Sarvaturi 00:04, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pagine dinamiche[modifica wikitesto]

Veramente un lavoro eccellente, complimenti. Ne terro' conto per usi futuri. --Jalo 01:37, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Manuele Martelli[modifica wikitesto]

Ciao, avevo chiesto la cancellazione della voce perche' la rimozione del tag "da cancellare" non era avvenuta per errore dell'autore. Lo stesso infatti aveva gia' rimosso precedentemente il tag inserito da un altro utente. Inoltre nella discussione ha inserito 2 commenti positivi con lo stesso ip... insomma.. non vedo perche' regalare 7 giorni di presenza su wiki ad un tipo che tenta di fregare (peraltro in modo assai maldestro)--Hal8999 04:40, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ragno o bot?[modifica wikitesto]

Mi sono detto: qua è passato un bot (che io in effetti avevo chiesto) a sistemare tutti i De Andrè, e invece era un ragnetto ;P . Grazie mille, e, se ti interessa l'argomento, passa a trovarci al vaglio di Faber ;P Ciao e grazie ancora! --Al.freddo 11:31, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

meraviglie dell'informatica ;) --Al.freddo 11:38, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

cancellazione voci dialettali[modifica wikitesto]

salve, ho inserito delle voci dialettali trentine (voce :sgeva,sghèrlo, piocio, putel), senza copiare da altre fonti, di mia iniziativa, ma ora le trovo fra quelle da cancellare... perchè??? Grazie. Michele

Ps: forse ho capito , non si possono inserire voci tipo dizionario? Se è così, dove posso inserire voci dialettale per creare un dizionario? Grazie. Michele

Grazie. Minchia ho scelto proprio una brutta cosa per dimostrare la mia ignoranza grammaticale faro' anche io un controllo. Fortunatamente è venuto fuori prima che lo sostituissi a quello con i comandi in inglese attualmente presente nella maggior parte delle missioni Shuttle--Contezero 14:34, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao sono nuovamente io, da quello che ho visto usi un bot, ti volevo chiedere se ti andava di utilizzarlo per sostiturire il Template:Info missione spazio (usata in molte pagine) con i comandi in inglese, col mio Template:Infobox missione spaziale. Io avevo iniziato ma poi mi sono un po' stufato perchè la maggior parte delle missioni shuttle a parte il template sono praticamente vuote. Se ti va posso fornirti una tabella di corrisponda dei comandi per un bot non dovrebbe esserci nessun problema e cmq ripasserei io manualmente per sistemare il codice ed aggiustare eventuali errori. Fammi sapere e grazie ancora--Contezero 14:58, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
si la corrispondenza è esatta, se puoi sostituire piu' parole contemporaneamente non dovrebbe esserci nessun problema--Contezero 17:39, 21 mar 2007 (CET) , Pensa che per farlo utilizzavo il cerca e sostituisci di office--Contezero 17:41, 21 mar 2007 (CET) Se potessi preparmi il comando mi faresti un favore, non preccuparti del salvattaggio manuale perchè prima di salvare devo/dovrei aggiustare il codice--Contezero 17:44, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
Guarda ti ringrazio ma ho fatto 2 prove ed ho visto che il tempo che si risparmia non è molto superiore riespetto ad usare il trova e sostituisci tutto di un normale editor di testo quindi credo proprio che continuero' con quello (col vantaggio che almeno con quello non devo imparare ad usare il cmd). Grazie ancora cmq--Contezero 01:21, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

enciclopedicità di Partecipattiva[modifica wikitesto]

Discussione:Partecipattiva

architettura reti sicure: progettazione e implementazione.[modifica wikitesto]

ciao, in effeti capisco che l'argomento racchiude più cose, magari già trattate da voci da te citate.. però credo di riuscire ad ampliare questo argomento dal punto di vista della progettazione e implementazione e crittografia end-to-end. Sono uno studente del terzo anno di scienze della comunicazione e questo è il lavoro assegnato dal prof. di internet & Government. per ora l'ho messo come "da fare". Spero di riuscire a completare la voce seguendo il galateo del wikipediano.. grazie e a presto..

Ciao, grazie della risposta (completa). Buon lavoro... ciaoooooooooooooooooooooo--Hal8999 01:23, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Partecipattiva[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, sono convinto che tu non abbia alcun pregiudizio verso di me o la voce Partecipattiva, tranquillo :-)

In effetti rileggendola a distanza di giorni mi è sembrata una vera schifezza :-P

Tra un po' di tempo però, magari mesi, penso che una piccola voce, magari pensata con più calma, il movimento la meriterà comunque, non sarebbe il primo. Magari trovo un autore non coinvolto. Ne riparleremo, ok?

--Kr1zz 10:19, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Partecipattiva: adesso consigliami![modifica wikitesto]

No problem, però ti chiedo un consiglio circostanziato su come fare a evitare ancora questo problema in futuro...non penso che il tempo sia sufficiente a garantire l'enciclopedicità! :-)

Archimandrita[modifica wikitesto]

La dizione giusta è con la r. don Paolo - dimmi che te ne pare 19:41, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per il benvenuto..[modifica wikitesto]

ciao volevo ringraziarti x il benvenuto.. e chiederti una cosa.. perchè un pagina che cmq ha qualhce informazione viene etichettata come pagina da cancellare. mi è capitato con la pagina di Pier Cortese, un cantante romano.. non che sia una fan, anzi.. ma qualcosa che riguarda lui c'è. e non lo dico perchè ho contribuito io, anzi l'ho fatto proprio per evitare che venga cancellata.. vabbhè.. appena hai tempo potrei spiegarmelo.. ciaooo --Lonrelu 16:44, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Why do you keep deleting the article? Dongducheon/Dongducchione is a real city in South Korea. It's notable in that it's close to the DMZ (border with Corea del Nord) and holds several US military bases there. It's a city that will defend Seul if a North Korean invasion ever starts. After all, isn't that what you're here for- to improve the encyclopedia? --129.130.38.91 18:58, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Doriana & Sunrise sort[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore! Ho visto che hai segnato la pagina di Doriana come pubblicitaria. Se ritieni che possa essere considerata tale, non mi oppongo alla rimozione. Tuttavia, l'ho inserita dopo aver visto che la voce Doretta era stata accettata. Per lo stesso motivo allora, ti chiedo di rimuovere o di segnare per la rimozione anche quella, dato che fornisce esattamente le stesse informazioni.

Per quanto riguarda il Sunrise sort, non lo definirei un fantomatico algoritmo come hai scritto: è perfettamente funzionante, e si può dimostrare che non è possibile crearne uno con complessità asintotica minore. Sfortunatamente rispecchia la voce di ricerca originale. Mi sto adoperando per un'eventuale pubblicazione a riguardo.

Colgo l'occasione per augurarti buona Pasqua.

Ciao, scusa se ti rompo, ma... i miei cassetti ancora non si aprono :-) Ylebru dimmela 09:28, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, adesso funziona. Grazie! Ylebru dimmela 10:04, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La legge di Quelo[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, ho letto adesso i tuoi messaggi e mi sento in dovere di scusarmi e di chiarire. Premetto che credo fermamente negli strumenti di sviluppo (umano, culturale, informatico) cooperativo, dunque anche e soprattutto in quest'inno alla intelligenza umana che è wikipedia: ci credo a tal punto da avere investito quasi tutto il mio reddito dell'anno scorso nella formazione sul FLOSS. Probabilmente ho abusato del diritto al libero contributo nel wiki, e faccio pubblica ammenda: ma se cooperazione ci dev'essere, credo che vada applicata anche nella scelta dei criteri di valutazione degli atti goliardici che degenerano nel vandalismo. Dove finisce la serietà e inizia la goliardia? Chi decide quanto attendibili possano essere un post ed il suo incauto mittente? Come disse il Sommo Poeta, "la risposta è dentro di te, e però è sbagliata".

Template void[modifica wikitesto]

Ti sei meritato una

Barnstar al Pezzo Mancante

. Bravo! --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:58, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie

Grazie per la tua partecipazione alla procedura di riconferma. --valepert

Buona Pasqua! da εΔω 10:29, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Salvatore... Io sono Valerio e ho scoperto wikipedia circa 5 mesi fa e da allora non mi sono potuto piu separarmene. Infatti ho contribuito ad arricchire tutte le voci che mancavano della mia città che è Gela, infatti io sono siciliano come te. Visto che sei un esperto di wikipedia ti volevo chiedere come fare per cambiare il mio nome utente. Grazie

Ciao Salvatore,
posso chiederti un favore? Con tutto il tuo comodo, potresti dare un'occhiata al mio monobook.js? Mi crea dei problemi con il command line, nel senso che mi chiude - se lo uso - il browser FF che uso abitualmente. Ho la sensazione che prima non lo facesse. Ho provato, come suggerisci tu, a mettere in alto le linee del command line, ma la disfuzione persiste. Ti ringrazio anticipatamente per quello che potrai fare, :-) --Twice25·(disc.) 01:37, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

> Conversami ...
ti converso ... :))
ma fai gli straordinari anche a Pasqua? non mi ero accorto che fossi in linea ...
Allora, cercherò di essere chiaro perché non sono un esperto di informatica e dirò pasticci ... ;-)
Mi succede che, se devo usare il command line in una pagina, come digito qualcosa nel campo, firefox mi si spegne (mi appare la solita finestrella di inviare a mozilla l'avviso/guasto, ecc.), e devo riavviare lo stesso FF. Tieni conto che, in effetti, io avrei - anzi ho - già alcuni comandi del command line sviluppati nel mio monobook (li trovi all'incirca a metà pagina), però mi piaceva usare tutto il tuo pacchetto, in abbinata con il mio mono personalizzato a cui sono affezionato. Ho provato anche nel recente passato a caricare il mono di wiki ma: 1) non mi piace (troppe linguette); 2) mi crea dei problemi nel ricaricare talune pagine (specialmente le ultime modifiche, dove mi segnala che uno script è in corso e mi blocca la pagina). Insomma: il problema maggiore - anzi di fatto l'unico - mi viene con il comando replace. Ma, se ti crea problemi fare degli approfondimenti, non ti preoccupare: probabilmente è la versione di FF che ho caricato che non è buona (penso che sia la più recente ma il fatto che propongano spesso aggiornamenti mi fa pensare che sia un po' taroccata ... :)). A presto! --Twice25·(disc.) 02:11, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sicuramente è come dici tu. Monitoro ancora qualche giorno la cosa e, d'un caso, provo a scaricare una versione più aggiornata di FF. :) Buon proseguimento, ci sentiamo!! --Twice25·(disc.) 02:39, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

re:monitoraggio[modifica wikitesto]

Ciao! Purtroppo il problema non è da nulla (per i redirect) e deriva dal fatto che se la voce viene spostata, la discussione segue, la sottopagina del monitoraggio no... La pagine da controllare (per lo più per questo motivo) si stanno moltiplicando, e anche si possono recuperare nella Categoria:Voci monitorate - da controllare, non ho ancora capito come poter risolvere il problema (se non periodocamente correggerle a manina...). Tra l'altro, sono un botolatore in erba, quindi purtroppo è possibile che ci siano anche altri errori. Se noti altre stranezze, (o se ti viene in mente come poter fare per evitare 'sta cosa) avvertimi.

Per il progetto:matematica, credo di aver inserito il template tramite bot in una serie di voci, per l'esattezza quelle blu di questa lista. Spero di aver fatto bene (mi sembrava una lista di voci su cui il progetto ha una certa priorità). Puoi controllare il numero delle voci matematiche inserite consultando la Categoria:Voci monitorate Progetto Matematica oppure (ma non è ancora aggiornata) tramite la tabellina automatica. Le categorie di monitoraggio sono ancora un bel po' incasinate, spero riusciremo presto a dare loro una sistemazione razionale, compatibilmente con le esigenze del qualitybot.

Se ci sono altre voci matematiche in cui pensavi di inserire il template, ovviamente puoi farlo manualmente, ma se sono molte io posso farlo abbastanza agilmente con il bot. Avrei bisogno (o meglio, il bot avrebbe bisogno) di una di queste condizioni:

  1. una o più categorie (il template verrà apposto su tutte le discussioni delle voci contenute nella cat),
  2. un template presente nelle voci ( ..inserisce in tutte le voci che puntano al template) ad es.: uno di (o tutti) questi?
  3. una lista di voci (...inserisce in tutte le voci esistenti linkate da una certa pagina) .

--(Y) - parliamone 19:44, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

funzione TIME[modifica wikitesto]

Se non è rotto, non aggiustarlo ;-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:03, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Due ore (o una, a seconda dello stato dell'ora legale o meno) di sfasamento non mi sembrano così drammatiche... Se preferisci sistemalo, io non conosco abbastanza la funzione "time" per metterci mano. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:50, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma a parte quel bot osceno che ammazza gli apostrofi (bisognerebbe proibire l’uso grammaticale degli apici per legge), cosa vuol dire "orfanizzazione dei redirect"? Sergio † The Blackcat™ (che non diventerà mai admin) 20:31, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco la ratio ma farei notare rispettosamente che anche l’apostrofo è ASCII, per la precisione ASCII-UTF-8, che di ASCII è un’estensione… Sergio † The Blackcat™ (che non diventerà mai admin) 17:16, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Nuovo script[modifica wikitesto]

Ottimo, sara' molto utile durante il patrolling per la ricerca dei copyviol. In IE funziona ma, ad ogni pagina caricata, genera un errore con descrizione "'null' e' nullo o non e' un oggetto" (non so se sia dovuto al tuo script o a qualcosa di precedente. Se apri la ricerca in una nuova pagina, invece che usare la stessa, sarebbe l'ideale. Jalo 22:40, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'errore in IE me lo terro' in eterno, tanto non lo uso mai. Adesso sembra tutto a posto. Per quanto riguarda il debugging mi rubo subito l'estensione per firefox, fino ad ora il mio debug erano una fila di alert() piazzati in mezzo al codice per controllare i valori delle variabili. --Jalo 23:32, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Salvatore, grazie per il messaggio, non ho capito bene a quale m ti riferisci (dice quella iniziale, ma quale?). Gattina/o bellissimo quello della foto utente.

Si grazie, il fatto delle parentesi quadre lo sapevo è che faccio questi lavoretti di notte e sono stanca, ma stavo modificando mano a mano, infatti nelle versioni successive era fra le mie correzioni; invece non capivo la m (sì ho visto l'opzione, capito grazie)

complimenti[modifica wikitesto]

Complimenti per interessarti alla mate così giovane e di notte. Non tutte le materie su wiki godono della stessa attenzione.

Cancellazione[modifica wikitesto]

Chiedo scusa se in qualche modo ho violato le regole per l'inserimento di una voce, non ero a conoscenza del fatto che un calciatore dilettantistico, seppur giovane e destinato (glielo auguro) ad una carriera professionistica, non potesse apparire su wikipedia. E' solo da un paio di giorni che mi cimento con l'inserimento di pagine e sto apprendendo un pò alla volta come funziona, grazie per tutti i suggerimenti che mi inviate. Francesco De Luca

Scusa Salvatore, vedi, questo ragazzo è figlio di un Ex Calciatore che ha militato in squadre importanti ed è avviato ad un'ottima carriera, già da ragazzino come puoi evincere da questo stralcio d'articolo:

"frosinonecalcio.com -


Tre reti all’Isola Liri sono il bottino del Frosinone. Nella prima uscita stagionale contro un avversario tutt’altro che ’materasso’, i canarini vincono 3-1 dimostrando

tratti di bel gioco conditi da ottime individualità. Di contro un Isola Liri vivace e autore di ottime giocate, messa in campo alla perfezione da mister Fabrizio Perrotti.

Iaconi, per la prima volta con tutti i calciatori a disposizione (eccezion fatta per i 'soliti' Molinari e Zaccagnini, oltre che per Di Bari, vittima di un affaticamento), schiera il suo solito 4-2-3-1, composto da Antonioli, Cipriani, Gargiulo e Bruno davanti a Chiodini; a coprire la zona mediana la coppia Fialdini-D'Antoni, con l'attacco collaudato nelle prime uscite, vale a dire De Giorgio, Di Nardo e De Cesare sulla trequarti in appoggio di Mastronunzio. Perrotti invece schiera l'Isola Liri con un 4-4-2 che sfrutta molto le fasce. Molti i giovani in campo, aiutati dai 'vecchi' Ripa (ex Frosinone), Matrisciano e Alessio Carlini.

Dopo un buon quarto d'ora di studio reciproco, la prima occasione è per Giacco, che lascia partire un bolide che supera di poco la traversa. Al 28' reagisce il Frosinone, rendendosi pericoloso per ben tre volte: prima ci prova Mastronunzio, poi De Cesare e infine, da calcio d'angolo, Luigi Cipriani impegna severamente il bravo portierino Fiorini. In chiusura di primo tempo azione dubbia in area isolana, con Pulcini che atterra De Cesare. Rigore che lo stesso attaccante traforma.

Nella ripresa Iaconi lascia tutto invariato, mentre Perrotti schiera tutti gli uomini a sua disposizione. E dopo pochi minuti Di Nardo viene platealmente atterrato in area di rigore. Nuovo rigore che De Cesare trasforma spiazzando Panuccio. L'Isola Liri tenta di reagire, ma è sfortunata al 4' quando Di Preta colpisce la parte superiore della traversa. Al 19' è ancora Isola Liri con Zappino bravissimo a togliere dalla porta un appoggio in rete di Molinaro. Il Frosinone, però, è superiore e ne da dimostrazione al 21' quando un ottima triangolazione tra Aquino e De Cesare viene appoggiato in rete da Mastronunzio con un morbido pallonetto. Comincia la giostra dei cambi nella panchina del Frosinone e dunque spazio ai vari Carlini, Ischia, Morfù, Pagani, Aquino e Coladarci, oltre al giovane attaccante in prova Mario Cifani, a Bellè, schierato come terzino sinistro, a Perra e Ginestra, all'esordio assoluto in maglia canarina. Con le squadre rivoluzionate e più stanche, il gioco diminuisce. Al 42' però, c'è gloria per l'Isola Liri che mette a segno il meritato gol della bandiera. Invenzione di Mattia Perrotti, figlio del Principe Fabrizio, che con un pallonetto a gambe incrociate smarca Grillo in posizione irregolare. Il guardalinee segnala l'off-side, ma l'arbitro lascia proseguire e la giovane punta isolana beffa Zappino di pallonetto.

Adesso i canarini hanno due giorni di vacanza, prima del rientro a Fiuggi, dove rimarranno sino a mercoledì. Dal 3 agosto si continuerà la preparazione al Matusa, in vista dei primi impegni ufficiali di Coppa Italia con l'Avellino."

Comunque, se proprio non si può evitare la cancellazione, pazienza... grazie lo stesso Francesco De Luca

Numero irrazionale[modifica wikitesto]

Ciao. È sconcertante vedere che questo tuo errore di formattazione (vedi in fondo alla pagina) è rimasto indisturbato dal 5 agosto 2004 !!! Non ti sto dando alcuna colpa non ti preoccupare. Giusto per farsi una risatina... --Piddu 19:42, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Olimpiadi internazionali della linguistica[modifica wikitesto]

Non capisco su quale base tu affermi che la linguistica non è una olimpiade scientifica. La (poca) documentazione che c'è in giro afferma il contrario: [Vedi qui] e [qui alla prima riga ] (il resto della pagina è incoerente e tiene fuori anche l'astronomia)

Scusa, la firma --Ssorrentino 11:17, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Nessun problema, continuerò a lavroarsi nei prossimi giorni, ora sono "infognato" con il leitmotiv (vale il famoso aforisma di Murphy: una volta aperta una scatola di vermi, l'unica maniera per rimettereli dentro è utilizzare una scatola più grande!).

--Ssorrentino 15:13, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Monobook.js[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, ho visto che hai messo mano di recente al monobook.js. Puoi dare un'occhiata a Wikipedia:Bar/Discussioni/Aiuto per template:TOChidden? Twice ha chiesto aiuto a me, ma non sono esperta in materia (già faccio pasticci con il mio, di monobook ;-). Grazie, ary29 08:59, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Benissimo :-) ary29 08:40, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti potrebbe interessare? :P --Roberto 02:22, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Congettura di Giuga[modifica wikitesto]

Buon giorno, le scrivo a proposito della modifica da lei ritenuta incomprensibile a proposito della congettura di Giuga.

Si introducono alcune definizioni per snellire la notazione. 1. Si indica con Pk il k-esimo primo tenendo conto che P0=2 2. Si indica con (P1) la successione dei primi dispari 3,5,7,11,…. 3. Si indica con (Pk) la successione Pk,Pk+1,Pk+2,... cioè questa successione è ottenuta dalla precedente eliminando i primi k-1 primi. 4. Un gruppo di numeri primi si dice normale se ha un solo elemento oppure ha più numeri primi con la condizione che il loro prodotto sia un numero composto normale

Detto ciò, le faccio un esempio per chiarirle le idee:

si consideri la successione (P4)=P4,P5,P6,....=11,13,17,..... con i numeri primi minori di P4 si formano tutti i gruppi normali possibili che sono: GN1={p1}={3} GN2={p2}={5} GN3={p3}={7} GN4={p1,p2}={3,5} GN5={p2,p3}={5,7} il gruppo GN6={p1,p3}={3,7} non è normale perchè 7=3*k+1 con k=2 dunque lo si scarta.

Si considerano ora le seguenti successioni:

S1=3,(p4)=3,p4,p5,p6,…=3,11,13,17,… S2=5,(p4)=5,p4,p5,p6,…=5,11,13,17,… S3=7,(p4)=7,,p4,p5,p6,…=7,11,13,17,… S4=3,5,(p4)=3,5,p4,p5,p6,…=3,5,11,13,17,… S5=5,7,(p4)=5,7,p4,p5,p6,…=5,7,11,13,17,…

quindi:

da S1 si eliminano tutti i pj della forma 3k+1 con k appartenete ad N e per ogni j appartenete ad N; da S2 si eliminano tutti i pj della forma 5k+1 con k appartenete ad N e per ogni j appartenete ad N; da S3 si eliminano tutti i pj della forma 7k+1 con k appartenete ad N e per ogni j appartenete ad N; da S4 si eliminano tutti i pj della forma 3k+1 e 5k+1 con k appartenete ad N e per ogni j appartenete ad N; da S5 si eliminano tutti i pj della forma 5k+1 e 7k+1 con k appartenete ad N e per ogni j appartenete ad N;

si ottiene così:

(3,p4)=3,11,17,23,29,41,47,… (5,p4)=5,13,17,19,23,29,37,… (7,p4)=7,11,13,17,19,23,31,… (3,5,p4)=3,5,17,23,29,47,53,… (5,7,p4)=5,7,13,17,19,23,37,…

L' insieme delle 5 successioni così ottenute unite alla successione (p4) verrà detto I4 e si scriverà: I4={(p4),(3,p4),(5,p4),(7,p4),(3,5,p4),(5,7,p4)}

Viene detto rango di una successione di numeri primi dispari di ordine crescente p1,p2,p3,… quell' indice k tale per cui valgono le due seguenti relazioni:

(1/p1 + 1/p2 +....+ 1/pk )≤1 (1/p1 + 1/p2 +....+ 1/pk + 1/(p(k+1)))>1.

Se si considera l' insieme Iz generico si dirà che esso ha rango i(z) se una o più delle sue successioni hanno rango i(z), mentre le altre altre lo hanno superiore.

Se i(z) è un termine qualunque della successione i1,i2,i3,…, e N=p1*P2*p3*....*p(i(z)+1) con p1,p2,p3,...,p(i(z)+1) successione dei primi i(z)+1 numeri primi dispari, allora nessun numero composto n < N soddisfa la congettura di Giuga.

Con calcolo diretto Giuga ricava i primi 6 indici della successione i1,i2,i3,i4,i5,i6 e sono: i1 8 i2 26 i3 65 i4 113 i5 126 i6 201

inoltre Giuga dimostra che i9 deve essere maggiore di 360 e da ciò arriva a dire che nessun numero composto n minore di 10^1000 verifica la sua congettura.

Il fatto che la successione dei ranghi è una successione non decrescente per come è costruita fece sperare Giuga che si potesse dimostrare la condizione più forte che questa successione fosse divergente. Infatti se così fosse avremmo che il limite per z che tende ad infinito di i(z) è infinito e dunque si avrebbe che la congettura di Giuga sarebbe verificata per ogni n.

In un lavoro successivo, Bedocchi, calcolò altri 3 indici della successione: i7 277 i8 322 i9 553 Verificando così la congettura per tutti numeri composti n<10^1700 ( per l'esattezza n<10^1715) ma dimostrò anche che la successione era limitata e che il limite dovesse situarsi con un n di circa 10^30000.

Nel 1994 Sorini, in una delle due tesine sostenuta con Bedocchi, calcolò esattamente altri 4 indici della successione: i10 553 i11 553 i12 703 i13 703 Verificando così la congettura per tutti numeri composti n<10^2265

In seguito D.Borwein,J.M.Borwein,P.B.Borwein,Girgersohn si spinsero fino all'indice i135 che richiese 303 ore cpu con un algoritmo scritto in c e stimarono che con lo stesso non sarebbero riusciti ad andare oltre.

i17=750 i19=824 i21=964 i23=1183 i24=1385 i25=1509 i28=1620 i29=1669 i38=1755 i40=1934 i44=2015 i46=2108 i49=2120 i51=2307 i55=2347 i56=2386 i61=2430 i66=2433 i70=2442 i71=2443 i72=2539 i73=2581 i74=2656 i76=2676 i78=2723 i84=2778 i92=2827 i93=2878 i96=2926 i97=3022 i99=3049 i102=3093 i103=3105 i104=3128 i106=3194 i107=3203 i111=3230 i114=3271 i124=3354 i129=3416 i130=3422 i131=3458 i135=3458 Verificando così la congettura per tutti numeri composti n<10^13887 Si noti che gli indici mancanti ad esempio i125 vanno interpretati così: i124=i125=i126=i127=i128=3354 i129=3416

Infine nell'ottobre del 2001 Sorini pubblica un quaderno di Facoltà in cui attraverso un algoritmo euristico riesce a trovare il limite della congettura calcolando sino all'indice i15000=10^36067. I gruppi normali crescono in maniera esponenziale al crescere dell'indice tanto che il problema risulta essere di tipo NP. L'algoritmo da me trovato riesce ad individuare delle "strade" preferenziali e dunque si riesce a spingere il calcolo molto più in profondità. La bontà di tale algoritmo viene dal riscontro ( unico possibile ) tra gli indici trovati da me e quelli di Borwein che risultano perfettamente identici fino al 135-esimo. La cogettura di Giuga dunque non può essere verificata attraverso la strada indicata da Giuga in quanto la successione degli indici è limitata ( Bedocchi ) ma la si può verificare sino al limite di tale successione, limite per il quale se esiste un contresempio esso va ricercato non nei primi 10^36067 numeri naturali per i quali la congettura "regge"

Spero di essere stato chiaro.

La mia tesina di laurea come anche la mia pubblicazione è agli atti ed è consultabile da chiunque, peraltro è corredata anche del codice sorgente per generare tale successione.

Mi scusi la lunghezza della replica ma visto il commento era doverosa.

Laerte Sorini

Congettura di Giuga[modifica wikitesto]

Buon Giorno, nel fare una modifica alla voce su wikipedia ho cercato di "adattarmi" allo stile preesistente e per forza di cose ho dovuto dare per scontato tutti i passaggi che tale congettura meriterebbe, altrimenti sarei stato troppo prolisso. I gruppi Normali di Giuga hanno un andamento esponenziale, e dunque creare un algoritmo esaustivo è impossibile, lo sanno bene Borwein e altri i quali si sono spinti fino ad un certo limite e poi hanno dovuto issare bandiera bianca. Sarebbe come creare un algoritmo che in una partita di scacchi valuti tutte le mosse e le possibili contromosse. Quello che ho fatto io è cercare i capire se esisteva una strada preferenziale, ( un po come si fa nel gioco degli scacchi per cui vengono fatte delle "potature" all'albero di tutte le possibilità.) per la successione degli indici e in effetti ho potuto notare che di strade "principali" ve ne erano veramente poche. Avevo già trovato tutti gli indici, ma mi mancava un riscontro sulla bontà di tale algoritmo. Il lavoro ( esaustivo fino all'indice 135 ) di Borwein mi ha confortato sul fatto che sino ad i135 le cose funzionano in maniera identica. D'altra parte il fatto che una "formula" funzioni per così tanti numeri fa ben sperare che funzioni per tutti, infatti credo non esista in matematica un esempio simile. La congettura è sottovalutata, in quanto se si dovesse dimostrare corretta offrirebbe un nuovo test di primalità congruenziale, dunque relativamente semplice da calcolare contrariamente a quello offerto dal teorema di Wilson, che è corretto, ma di fatto impraticabile numericamente in quanto comporta il calcolo del fattoriale.

A presto

Laerte Sorini

Museo della Città di Rimini[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con te per la canellazione della voce nell'intestazione. Dettagli più pèrecisi sul museo si possono trovare al link di Rimini ed al sito uficiale del Comune di Rimini. Grazie dell'avviso. Ciao, buona serata. Erny51

il codice non mi torna[modifica wikitesto]

Ciao, volendo io sapere quanti Kb misurano le pagine che sto editando, ho pensato di usare

{alert (document.getElementById("wpTextbox1") .value.length);}

per visualizzare le dimensioni, ma penso che mi misuri il numero delle lettere, però io lo avevo fatto per le immagini ecc. praticamente volevo sapere se esisteva un modo per far visualizzare un messaggio tipo:

la pagina è lunga 100 kb o qualcosa di simile senzache faccia il conteggio delle lettere. scusa se rompo sempre con idee stupide.
scusa, integro: o magari se si può fare delle operazioni tipo: so che uso 30 immagini da 578byte in + ho 35 dal codice precedente, se possibile fare un'espressione (30*578)+35 e visualizzare il numero, sempre peggio?!?! Comunque se la soluzione è semplice bene, sennò non importa.GRazie e scusa ancora--Wim_b contattami 01:25, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

.pier.bot.[modifica wikitesto]

Vuoi dire che ho inserito gli script del bot in namespace principale? Veramente imperdonabile, e non era neppure l'una di notte! Comunque me ne sarei accorto filtrando le NewPages con il bot stesso e trovandomi inaspettatamente tra i risultati 8-)
Ciao e grazie --Pier Siate brevi... 01:28, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Salve Salvatore... Ho corretto la tua modifica sulla storia dell'oro.. Tushratta di Mitanni è inserito a pieno titolo nello stesso periodo di Amenhophi IV, meglio conosciuto come Akhenaton, quindi nel XIV secolo. Infatti tale motto è noto da una lettera trovata a Tell el-Amarna ( antica Akhetaton ) in Egitto. La datazione è sicura perchè tali lettere erano dirette al faraone sopracitato. Per qualsiasi domanda non esitare a chiedere. Saluti Stefano

Congettura di Giuga[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, ( ti do del tu come mi hai richiesto ), non avendo più notizie a proposito della congettura, ti proporrei di modificarla come segue, aggiungendo una frase finale in cui vengono riportati solo i risultati.

.....Edmondo Bedocchi nel 1985 arrivò ad n < 10^1700, e nel 1996 Borwein ed altri si spinsero fino a n < 10^13800. Laerte Sorini, infine, in un lavoro del 2001 dimostrò che un eventuale contresempio alla congettura dovrebbe essere un numero maggiore di 10^36067 che rappresenta il limite ipotizzato da Bedocchi per la tecnica di dimostrazione indicata da Giuga alla sua stessa congettura.


Bibliografia ........... “Un Metodo Euristico per la Soluzione della Congettura di Giuga”, Quaderni di Economia, Matematica e Statistica, n. 68, Ottobre 2001, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino.


Laerte Sorini

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

anche se in ritardo... --valepert 17:53, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io sono arrivato in ritardo. Auguri!!--Burgundo 19:49, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se in super ritardone, mi aggrego anch'io (con tanto di torta ... :)). :-) --Twice25 (disc.) 01:12, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sempre più in ritardo ma auguri lo stesso --J B 09:16, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Salvatore, devo chiederti una cosa: dovresti inserire 4 voci fatte da mio fratello (v. serie dei Franklin) tra quelle proibite. Le voci sono:

  • Apparizioni del duce
  • Franklin, Tartaruga
  • Franklin (cartone)
  • Titolo Di Esempio

Tanto x bloccarlo un pò, ha 10 anni, a casa e a scuola è irrequieto, rischia di degenerare, no? Utente:Cicogna Ubriaca 15.21 13 apr 2007 (CEST)

ciao, sono zk[modifica wikitesto]

Ho visto che ha proposto la cancellazione della mia pagina sulla teoria matematica del nove. Ho precedentemente fatto ricerche internet, e consultato dei professori di matematica, e avevano assicurato che questo tipo di ricerca sul teorema matematico in questione non fosse già stato riconosciuto o già rilasciato. Se ne è a conoscenza, può darmi qualche informazione al riguardo, link, o il nome della teoria matematica.

la ringrazio anticipatamente.


                                                  Distinti Saluti
                                                         zk

Re re: Franklin[modifica wikitesto]

Va be Franklin è enciclopedica, ma anche Gufo (rapace) lo è: è nei titoli bloccati ma è stata cancellata molte meno volte di Franklin!

Gayspace.it[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei creare una voce per gayspace.it ma risulta bloccata... mi hanno detto che un pirla aveva fatto dello spam e x questo è stata bloccata.

vorrei creare una voce dettagliata simile a gay.tv o gay.it, ovviamente oggettiva e priva di pubblicità...

come posso chiedere lo sblocco della voce? --Marco86venezia 14:59, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Command Line[modifica wikitesto]

Ciao Salvo! :) Dovrei disambiguare un po' di pagine, ma il lavoro è lungo e ho pensato subito alla Command Line. Non riesco però a trovare il "manuale", mi sapresti indirizzare? A presto! :) --Roberto 11:34, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Devo sostituire
[[Campionato italiano maschile di pallacanestro|
con
[[Lega Basket Serie A|
(e simili), posso usare questo comando: "replace#cerca#sostituiscicon" ? :) --Roberto 12:01, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Spero di riuscirci! :D Grazie mille, ti farò sapere! ;) --Roberto 12:37, 24 mag 2007 (CEST) P.S. Auguri in ritardissimo... :)[rispondi]
Sta venendo abbastanza bene, se non ci fossero 10.000 varianti che non avevo considerato (ho cmq capito come si impostano, ma ora sto per chiudere, quindi continuerò dopo! :) ) Grazie ancora! --Roberto 12:57, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Studenti Taranto[modifica wikitesto]

Non ho assolutamente messo i link al sito per aumentare il page rank, ma solo per dare un collegamento diretto ai profili dei singoli moderatori. Non è possibile farlo?

Studenti Taranto[modifica wikitesto]

Posso mettere almeno il link col nome del sito o nemmeno quello?

possiamo parlare su irc? sono già in #wikipedia-it

Consulenza[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, mi sono imbattuto in una situazione spinosa e gradirei il tuo parere da amministratore anziano e con maggiore esperienza. Ho cancellato la voce Massimo zanchi inserita dall'utente Massinmo zanchi trattante di fatto il proprio CV. Ho avvertito l'utente il quale ha intavolato una diatriba degna di miglior causa. Allo scopo di esperienza mi piacerebbe avere un tuo parere al riguardo. Leggi la corrispondenza sulla mia pagina di discussione. Ciao e grazie.--Burgundo 16:36, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tuo intervento, anche se da quello che hai scritto penso di capire che il mio intervento è stato un po esagerato. Ne terrò conto la prossima volta. Del resto mi devo fare un poco le ossa. Ciao, a presto.--Burgundo 22:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie Salvatore, ti posso importunare per qualche altro dubbio che mi dovesse venire? Non vorrei sbagliare e dare adito a chi ha espresso dubbi sulla mia preparazione in fase di elezione.:-). Buonanotte--Burgundo 00:18, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Uguaglianza/identità[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore, sono anch'io di Catania, anche se vivo da anni a Milano. Mi fa piacere che frequesti la SSC e che ami la teoria dei numeri . Io ho studiato matematica alla SNS di Pisa, e anche se non faccio più parte della vita accademica, mi diletto con le proprietà affascinanti del "mondo dei numeri" e con wikipedia. Quanto alla voce di Sophie Germain hai certamente ragione, fai pure le modifiche che ritieni opportune. Il mio intervento, certo un pò maldestro :-),era motivato da problemi linguistici più che matematici, perché suonava come "l'identità di..." (nel senso della sua personalità, ovvero in senso anagrafico). E' vero però che non mi sono mai sentito troppo legato dalle distinzioni del tipo identità/uguaglianza. Anche se so che tali distinzioni hanno un fondamento logico preciso, ritengo che nella maggior parte dei casi ci si possa attenere (anche in matematica, dove succede costantemente nel campo della ricerca, visto che l'intuizione spesso non sopporta i legacci frenanti del formalismo, almeno nella fase creativa) ad un linguaggio informale che va bene in tutti i casi in cui non provochi ambiguità. Purtroppo essendomi formato nel periodo in cui imperava l'approccio formalistico della scuola bourbakista, ho sviluppato un numero abnorme di anticorpi ;). Ecco, ora a te la palla (forse in più di un senso). Sarei lieto se in un modo o in un altro avremo modo di tenerci in contatto. Simpatici saluti Giuseppe gco

Massimo Zanchi[modifica wikitesto]

L'autocelebrazione è tutt'altra cosa, il contesto letterario tenta, e con tutta probabilità non ci riesce, di tradurre in parole delle immagini.Non c'era traccia nel testo che è stato arbitrariamente cancellato di mostre,citazioni di critici e qunt'altro...sono il primo ad aborrire certi attegiamenti: infatti, nel mio sito non c'è parvenza di tutto ciò. La saluto e ringrazio per l'attenzione dimostratami. Massimo Zanchi

Caro Signor Ingala per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica della mia opera la rimando al mio sito, ove nel Links troverà un testo del Professor Thirft: songs about ghosts Massimo Zanchi & Nigel Thirft (Vice Rettore dell'Università di Oxford),che a quanto pare non condivide il suo frettoloso e, forse, superficiale giudizio sulla mio impegno artistico. Cordialissimi saluti e sinceri auguri per il Suo lavoro. M.Zanchi

Studenti Taranto[modifica wikitesto]

Possiamo parlare su irc? sono già su #wikipedia-it nickname MrFrancis

Se le procedure, per l'ammissione a Wikipedia, non mi risulteranno troppo ostiche (le rammento, anzi, ti rammento che sono un artista e quindi poco propenso a percorsi strettamente logici)posso tentare di inserire una voce che riguarda il mio impegno artistico, anche perchè i miei dipinti figurano presso alcuni musei d'arte contemporanea e svariate pubblicazioni (anche a carattere enciclopedico)hanno considerato le mie opere degne di menzione e rappresentative della contemporaneità. Pensavo di poter contribuire e di offrire agli utenti di quest'iniziativa, che conosco da poco, ma che ritengo dotata di una straordinaria democraticità,un tassello in più, una goccia nel mare dell'informazione. E francamente non mi ha offeso l'esclusione della mia scheda quanto il sospetto che si trattasse di una manovra a scopo meramente autoreferenziale. Cordiali saluti da Massimo Zanchi.

Richiesta di precisazione[modifica wikitesto]

Egregio Sig. INGALA vorrei porti un quesito, non per essere insistente, ma per pura curiosità accademica. Quando avete cancellato la mia scheda (Massimo Zanchi) avete invocato la violazione di copyright, anche nel caso che il sito fosse mio, ma come la mettiamo con le licenze Creative Commons che tutelano i miei siti? Le licenze Creative Commons, nel mio caso, autorizzano l'uso, e quindi la copiatura, delle immagini, dei testi e di quant'altro presente sul sito, purchè non se ne faccia un uso commerciale o comunque in ipotesi di reato. Il quesito che ti pongo è a scopo di pura stimolazione legal-culturale e non rappresenta aspetti polemici. Di nuovo cordiali saluti. Massimo Zanchi

Ho un'idea x la vetrina: invece di soli articoli, xkè non fare come la versione inglese, dove c'è anche un elenco di liste in vetrina e una serie di articoli non da vetrina ma quasi? L'idea è abbozzata, ma bisognerebbe sottoporla alla comunità, no?

Ioidio Oidio[modifica wikitesto]

Grazie Salvatore, la mia ignoranza non si pone limiti ;). Una domanda; il termine ioidio è corretto o è un errore ortografico? Nel secondo caso andrebbe cancellato il redirect. Ciao :) --Caulfieldimmi tutto 10:17, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ci siamo scritti in simultanea ;) --Caulfieldimmi tutto 10:19, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

pagina wireless4free[modifica wikitesto]

nn voleva essere una pagina promozionale. è una pagina analoga a quella del progetto FON, dove sta il problema?

grazie Testa

wireless4free[modifica wikitesto]

ok chiarissimo. mi spiace per l'equivoco è che avevo scoperto una iniziativa italiana analoga a fon e mi sembrava bella.

Saluti dalla Normale e info Bocconi[modifica wikitesto]

Ciao Salvatore,

vedo che qui sei un boss:-P. Io mi sono iscritto da poco così per sfizio e bazzico qua e là. E' divertente! Ciao ciao,e in quanto ai giochi bocconi loro stessi si definiscono CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI, nel loro sito (http://matematica.uni-bocconi.it/giochi2007/informazioni.htm), però mi sembra effettivamente un nome un po' troppo pomposo, considerato che non sono l'unica nè la più importante manifestazione matematica a livello italiano e mondiale. Io terrei Campionati di Giochi matematici Bocconi, specialmente visto che la voce parla solo della fase italiana. Comunque tu sei più esperto di me e saprai cosa fare.

Un saluto e un'abbraccio e stammi bene a Catania.

ciao volevo chiederti una cosa se per caso quello che ho scritto nella voce in merito ai numeri colombiani base 10

«come si può notare esiste una ricorrenza fra i diversi numeri: ad eccezione dei primi quattro, infatti, sono divisibili in sequenze minori di 10 numeri ciascuna, al cui interno ogni numeri ottiene sommando 11 al precedente e, finita ogni sequenza, il primo numero della successiva si ottiene sommando 2 all'ultimo della precedente.»

sia valido in generale per qualsiasi base B: ovvero delle seguenze di B numero distanto tra loro B+1 posizioni e poi la successiva solo dopo due? perchè e così fosse credo sia possibile ricava un formula per indicare tutte le basi in cui un numero risulta colombiano.PersOnLine 15:38, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

sulla wiki inglese c'è all'inizio una formula generatrice da quel che ho capito, ma non la riporto perchè, è così complessa che no la so leggere. PersOnLine 10:09, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Salvatò! E' un po' che non ci si becca, eh? Mi serviva un'indicazione da admin e ho cercato un admin fidato! Ho detto: "chi meglio di uno dei miei primi contatti su wikipedia???" Poiché sto cercando di collaborare al miglioramento della voce Napoli, ho inserito la voce Accademia di Belle Arti di Napoli in modo da rendere blu qualche link. Per quel che riguarda lo stemma, ho visto che gli stemmi di istituzioni pubbliche (tale è, infatti, l'Accademia) possono essere utilizzati con il sistema del fair use sugli Stemmi. Ho visto che l'ultima condizione affinché questa licenza sia utilizzata è che l'immagine non sia sostituibile con uno sotto licenza libera. Che devo fare? Devo inviare una richiesta di autorizzazione alla Accademia e, in caso di risposta negativa, utilizzare il fair use? Oppure posso anche non inviare questa richiesta, in quanto la mancata autorizzazione non è tra le condizioni di non sostituibilità? Ti ringrazio in anticipo! --Ginosal - Ginosal voglio ucciderti!!! 13:58, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ci provo, male che vada uso il fair use. Saluti! --Ginosal - Ginosal voglio ucciderti!!! 15:04, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

??non capisco

e quando avrei espresso opinioni personali???

ma adesso come faccio a togliere il messaggio che midiche che ho nuovi messaggi?

Modifica alla command line+avviso orfana;[modifica wikitesto]

Ti prego di apportare una modifica alla command line. quando inserisco il codice o#argomento la command inserisce {{O|argomento|mese=giugno 2007|firma=~~~~}}. Sarebbe necessario togliere la firma da questo codice grazie --♪→JACKLAB←♪ 11:32, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Mi pento della caxxata sig. Salvatore, mio coetaneo. Ho collaborato attivamente con Wiki in passato e di certo non voglio tentare di rovinarla, avrei tentato di cancellare io stasso la voce in qualche giorno. Era solo un triviale scherzo tra amici. Per tentare di redimere la mia coscienza ho fatto un edit interessante alla vece pH. Se ti va di controllarla e magari dirmi cosa c'è che non va mi faresti un piacere. Tra l'altro ho parecchie difficoltà a comprendere appieno l'editor, mi sembra poco intuitivo... Rispondi pure nelle mie discuss utente se hai qualche consiglio. Ora tento di firmare il messaggio. Marcookie

Storia della matematica[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che ti occupi di matematica e volevo chiederti di dare un occhiata alla voce Storia della matematica che ho scritto quasi interamente e che ora è in vaglio. La voce è piuttosto difficile e ho paura di aver scritto qualche c.....a o di aver omesso qualcosa. Ti sarei molto grato se la scorressi un po'.

Grazie BRussell

OK, se mai tra qualche giorno proporrò la voce per la vetrina, i miglioramenti sono sempre ben accetti lo stesso però...

Grazie BRussell 11:53 27 giu 2007 (CEST)

Voce Psicologia Esistenziale[modifica wikitesto]

caro amico, ammetto che sono nuovo di Wikipedia, e non capisco perché tu abbia cancellato la voce che ho scritto sulla Psicologia Esistenziale che a me sembra sia piuttosto puntuale e corretta. Se puoi farmi degli esempi concreti di dove avrei sbagliato mi fai un favore. Grazie


Ciao Salvatore Ingala, la pagina «Categoria:Giornalisti palestinesi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Anagramma