Discussioni utente:Rik86

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rik86!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Fabexplosive L'admin col botto 20:02, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]


E' stato un errore di salvataggio naturalmente, mi sono servito di una tabella preesistente per aiutarmi nella compilazione.--Rik86 17:58, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Quale delle due voci vuoi tenere Ulisse (Joyce) - analisi o Schema Linati ? Due uguali non hanno senso. Ciao. --Cotton Segnali di fumo 17:55, 26 ago 2007 (CEST) Ho modificato la voce Ulisse (Joyce) - analisi, mi scuso per l'inconveniente--Rik86 18:18, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Rik86, ho visto che inserisci la firma nelle voci che realizzi. Ciò non è possibile per le policy di wikipedia anche perchè inutile. Tutte le notizie sugli autori delle pagine sono contenute nella cronologia. Ciao e buon lavoro su wikipedia.--Burgundo 08:43, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Un altro chiarimento. Quando ricevi un messaggio devi rispndere nella talk di chi ti scrive, altrimenti, se non controlla sulla tua talk non può sapere che gli hai risposto.--Burgundo 08:46, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Un altro chiarimento ancora, solo il tuo messaggio e non anche la copia di chi te lo ha inviato.Ciao :-)--Burgundo 15:32, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Oltreuomo/Superuomo

[modifica wikitesto]

Io sono assolutamente ignorante in filosofia, ma dato che stai effettuando modifiche radicali (di cui non metto in dubbio l'esattezza) mi sono chiesto: hai cercato il consenso o è una tua iniziativa personale? Me lo chiedo perchè potrebbe essere causa di una edit war. Ciao! --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 11:28, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Premesso che non devi chiedere il permesso a nessuno, quando una modifica cambia radicalmente il punto di vista su un argomento è bene verificare che incontri il consenso di tutti gli interessati. In questo caso credo che la cosa migliore sia aprire una discussione sul portale di filosofia e vedere cosa ti rispondono quelli che sono interessati all'argomento (o quanto meno che abbiano cognizione di causa). Questo in particolare, però, è un argomento che esula dall'aspetto puramente filosofico. Infatti tu hai alterato una traduzione di Übermensch che (per quanto possa essere fuorviante e incorretta) viene data per comune e accettata; e non da oggi. Sulla errata traduzione, magari indicando quando e come è comparsa per la prima volta, andrebbe dedicato un paragrafo nella voce, ma lasciando il titolo. Ti ripeto comunque che il mio è il punto di vista dell'uomo della strada e che quindi sarebbe più salutare una discussione con chi ne capisce qualcosa. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 12:56, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Moïse et Pharaon

[modifica wikitesto]
Ciao Rik86, la pagina «Moïse et Pharaon» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Inviaggio nonsmettereditrasmettere 15:31, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'assedio di Corinto

[modifica wikitesto]
Ciao Rik86, la pagina «L'assedio di Corinto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Maquesta BASTA con le ricerche originali! 15:13, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Rik86, la pagina «Stephen Jeffreys» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Ginosal Good Pie!! 21:50, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi daresti un'occhiata alla traduzione del mottetto, per favore? Grazie! don Paolo - dimmi che te ne pare 15:05, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione voce

[modifica wikitesto]
Ciao Rik86, la pagina «Ulisse (Joyce) - analisi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Vipera 12:27, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Rik86!
In vista di un imminente Progetto qualità del Progetto:Cinema, ti prego di confermare la tua effettiva attività nel progetto firmando qui in modo da coordinare meglio gli sforzi. Se non sei più interessato al progetto sei pregato di rimuovere il tuo nome qui. Nel caso non dovessimo ricevere alcuna risposta nelle prossime 2 settimane, provvederemo a rimuovere il tuo nominativo. Grazie dell'attenzione. --Bop! Questo è un messaggio automatico di SicilianoBot.

Scusa ma mi sono permesso di modificarti il babel sul greco antico che tu, come penso, volevi mettere come lingua madre; purtroppo non esiste così te l'ho messo al livello più alto. --Giovannil713 (msg) 16:40, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La traduzione più appropriata è "superuomo".

  • 1 Non è una vecchia traduzione, dal momento che è ancora la più usata, anche nei libri più letti su Nietzsche (si veda Fini, Safranski, le traduzioni dei testi di Onfray, ...); le maggiori edizioni italiane dei maggiori studiosi di N. italiani traducono con superuomo anche nelle recentissime edizioni dopo il 2000 (es. Colli e Montinari per Adelphi, dai nuovi curatori come R. Calasso; S. Giametta per Bur).
  • 2 Il superuomo non è "oltre, al di là". E' il dominatore, signore della terra, aristocratico, tiranno, despota, egli sta sopra la massa. Non vi basta l'elogio che Nietzsche fa del "Codice di Manu", legislazione delle caste indiane, nell 'Anticristo? Non vi basta la critica dell'uguaglianza, della compassione, della pace, del progresso, della rivoluzione, del servilismo in "Al di là del bene e del male"? Non vi basta l'esaltazione del "piccolo numero" (oligarchia) rispetto al "maggior numero" (democrazia), dell'Imperium romanum, in "Genealogia della morale"? Dell'esaltazione della "bionda bestia", avida di preda? Non vi basta il valore dell'autorità, della libertà guerriera, del potere, della violenza in "Crepuscolo degli idoli"? Non vi basta la critica dell'uomo buono in "Così parlò Zarathustra" (Zarathustra, amico dei malvagi, in "Ecce homo")? Il superuomo non è semplicemente un aristocratico intellettuale. Non è né un santo né un genio (Ecce homo, "Perché scrivo libri così buoni"), e assomiglia cento volte più a un Cesare Borgia che a un Cristo (lettera a M. von Meysenbug, 20 ottobre 1888). "Pensiamo che durezza, prepotenza, schiavitù, pericoli per le strade e nel cuore, segretezza, stoicismo, arte tentatrice e demonismo d'ogni sorta, che tutto quanto v'è nell'uomo di malvagio, di tirannico, dell'animale rapace e del serpente, serva all'elevazione della specie «uomo» altrettanto come il suo opposto". (Al di là del bene e del male, af. 44).
  • Nietzsche si riferisce a due umani come esempio di superuomini.
  • 1 Cesare Borgia:
  • A) Lettera a Malwida già citata sopra;
  • B) La parola "superuomo" è stata fraintesa ovunque. Se insinuavo nell'orecchio di qualcuno di andare in cerca di un Cesare Borgia piuttosto che di un Parsifal, quello non credeva alle sue orecchie. (Ecce homo, Perché scrivo libri così buoni);
  • C) Mi si fece considerare l'innegabile superiorità della nostra epoca nel giudizio etico: un Cesare Borgia, in confronto a noi, non sarebbe per nulla rappresentabile come un "uomo superiore", una specie di superuomo, come è invece per me ... (Crepuscolo degli idoli, scorribande di un intellettuale, af. 37);
  • 2 Napoleone Bonaparte: Napoleone, questa sintesi di disumano e superumano. (Genealogia della morale, Prima dissertazione, par. 16).
  • Ora, non mi sembra che Cesare Borgia e Napoleone siano l'esempio di uomini "oltre", "al di là", che non dominano, che non tiranneggiano. Se Nietzsche afferma che la parola superuomo è stata fraintesa ovunque, beh, io aggiungo che è stata fraintesa anche su Wikipedia.
  • Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» – è stato diffuso dal cristianesimo nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – con il risentimento delle masse si è fabbricato la sua arma principale contro di noi, contro tutto quanto v'è di nobile, di lieto, di magnanimo sulla terra, contro la nostra felicità sulla terra … Concedere l'«immortalità» a ogni Pietro e Paolo, è stato fino a oggi il più grande e il più maligno attentato all'umanità nobile. – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, diritti di supremazia, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi ... (L'anticristo, par. 43)
  • L'uomo è malvagio, così parlano con mio conforto i più saggi. Ah, se fosse vero anche oggi! Giacché il male è la migliore forza dell'uomo. (Così parlò Zarathustra, parte 4, Dell'uomo superiore, par. 5) --Silvaplana (msg) 20:32, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Teatro

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Teatro

Ciao Rik86,

nell'ambito del Progetto Teatro, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 11:11, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Rik86,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Stele di Nora

[modifica wikitesto]

Ciao,

avrei bisogno del tuo aiuto con alcune traduzioni dal latino. La Stele di Nora è stata tradotta dal fenicio in latino in modi differenti durante l'Ottocento e mi servirebbe l'aiuto di un esperto per controllare le traduzioni dal latino in italiano. Ti va di darmi una mano? Grazie mille in anticipo! --Maximianus (msg) 16:08, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Wikipedia in greco antico

[modifica wikitesto]

Χαῖρε! Ho notato che nella tua pagina scrivi di conoscere il greco antico; perciò, mi chiedevo se potessi aiutarci a far rivivere la Wikipedia in greco antico presso l’Incubatore di Wikipedia. Inoltre, sarebbe fantastico se potessi firmare e condividere questa petizione (https://www.change.org/wiki-greca) rivolta al Comitato linguistico di Wikipedia per ottenere l’approvazione della Wikipedia in greco antico. È stato un lavoro impegnativo: il testo è disponibile in diverse lingue europee. Ti ringrazio molto per la tua cortese attenzione e faccio affidamento nel tuo sostegno! Un caro saluto, --Anaxicrates (msg) 01:53, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]