Discussioni utente:Rfab76

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rfab76!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:08, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Gakeen magnetico robot e Danguard[modifica wikitesto]

Ciao, ho corretto l'uso delle note in entrambe le voci. In questo caso il libro va inserito in bibliografia e richiamato attraverso il parametro cid. Vedi Aiuto:Uso delle fonti e Aiuto:Note. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:11, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La Leggenda Metropolitana sui diritti di Gundam non pagati nel 1980.[modifica wikitesto]

[@ Moroboshi] [@ Plink] [@ Pazio Paz] [@ Epidosis] [@ Vergerus] [@ L'Ospite Inatteso] Bentrovati a tutti, per prima cosa. Permettetemi di aprire la mia prima discussione da utente autoverificato su questa vicenda, che negli anni ho provato a correggere più volte sulla pagina italiana di Gundam su Wikipedia. Ultimamente, la pagina è stata addirittura protetta, quasi che i miei tentativi (sempre suffragati da un minimo di fonti) fossero dei vandalismi, forse per la goffaggine dei miei apporti, forse in nome di un romantico e nostalgico attaccamento a questa "leggenda" che indubbiamente aggiunge sale al mito, ma sulla fondatezza della quale tenterò di instillarvi perlomeno dei doverosi dubbi, vista la finalità di Wikipedia, con fonti e ragionamenti di seguito verificabili. Elencherò quindi, per le opportune valutazioni degli utenti più esperti di me, le ragioni secondo le quali, a parer mio, sarebbe il caso di rimuovere ogni riferimento alla faccenda dei diritti non pagati. Scusate, nella foga, ho mancato di presentarmi. Sono un appasionato dell'animazione robotica in generale (e di Gundam in particolare) della prima ora, sono un socio della SIAE quale autore di audiovisivi da 23 anni (quindi di copyright, tecnica audio/video e aggiornamenti vari qualcosa ne capisco), con numero di registrazione 183503 (qualora qualcuno volesse verificare questa mia affermazione). Quanto sopra lo dico non per arrogarmi qualche particolare vantaggio nella discussione, ma perché nella mia dissertazione potrei scivolare in alcune lungaggini e alcuni tecnicismi i quali... sono una sorta di "deformazione professionale", e per i quali mi scuso fin d'ora. Veniamo al passaggio incriminato, nel quale leggiamo: "L'intera edizione della serie fu poi ritrasmessa da varie TV locali riscuotendo complessivamente un buon successo, ma, a causa dell'incompleta acquisizione dei diritti, la sua trasmissione fu interrotta e mai più replicata in Italia per oltre 20 anni." Premetto subito che, per risolvere la questione, basterebbe rimuovere questo passaggio e buonanotte (tanto più che anche la parte relativa al successo di pubblico non è verificabile). Potremmo farne a meno dopotutto, ormai Gundam è regolarmente pubblicato anche da noi e questo riferimento molto dubbio alle sorti della vecchia distribuzione lascia oggi il tempo che trova. Ma andiamo nel dettaglio. Le fonti addotte per confermare quella affermazione sono due:

1. una citazione del saggio "Magamania - 20 anni di Giappone in Italia", a cura di Giovanni Bono, ed. IF;

2. la pagina del blog dedicato al doppiaggio AntonioGenna.net nella pagina afferente Gundam e i suoi adattamenti italiani.

Orbene, partiamo da quanto indicato dalle pagine di supporto di Wikipedia sull'attendibilità delle fonti, le quali affermano (cito testualmente) "Affermazioni eccezionali richiedono fonti d'eccezionale attendibilità".

Dire che la VID (la quale cessò le attività nel 1987 e non so se ne sopravviva alcuno dei titolari) trasmise Gundam senza una totale acquisizione dei diritti è un'accusa di violazione del Copyright del produttore, lo Studio Sunrise. Quindi rientra nel novero delle affermazioni eccezionali (per l'eccezionale gravità del fatto, che costituisce appunto reato) che richiedono fonti eccezionali. Tuttavia, per sostenere quest'affermazione si citano (vi prego di porre qui la massima attenzione):

1. il citato "Mangamania", un saggio superato e zeppo di refusi, che addirittura nel parlare di Gundam sbaglia DUE VOLTE in una sola frase, cito testualmente le pagg. 50-51: "...Gundam (Kido Senshi Gundam), trasmesso in Italia nel 1979 [refuso 1: fu trasmesso a partire dal 9 febbraio 1980 su TMC, nel 1979, dal 7 Aprile, fu trasmesso in prima tv Giappone, non certo da noi] senza una totale [???] acquisizione dei diritti da parte di Sunrise, che da allora si è rifiutata di cedere alle reti televisive nostrane il lungo seguito dell'interminabile saga [refuso 2: gli anime di Gundam sono rimasti inediti SU TUTTI I CANALI TELEVISIVI MONDIALI esterni al Giappone fino all'aprile 2000, e nelle nostre tv è tornato in onda poco dopo, nel settembre 2001... quindi nessun embargo, solo un cambio di politica di Sunrise riguardo la commerciabilità all'estero della sua produzione ammiraglia - aggiungo fonti certificate su questo dettaglio più avanti]", quindi due errori in una sola frase (e non è che il resto del saggio sia tanto meglio);

2. la pagina del menzionato blog di Antonio Genna la quale, però, NON RIPORTA OGGI ALCUN RIFERIMENTO alla frase di cui dovrebbe essere fonte certificante (controllate voi stessi). Probabilmente, a seguito aggiornamenti da parte del titolare.

Quindi, permettetemi di sollevare un dubbio sulla validità delle due fonti o quantomeno sulla loro mancanza dell'eccezionalità richiesta loro. Ma quale sarebbe una fonte adeguata, all'eccezionalità dell'affermazione in argomento? Ebbene, questa sarebbe una citazione negli A. I. D. A., ossia gli Annuari Italiani sul Diritto d'Autore, i quali riportano OGNI causa nazionale e internazionale relativa ad enti o privati italiani riguardante la lesione di diritto d'autore. Ad esempio, sugli AIDA scopriamo che nel 1997 il Tribunale di Milano condannò la "AB international export" (che portò in Italia "Jeeg Robot d'Acciaio" nel 1979) per infrazione del copyright nei confronti di Columbia e Warner, costringendola di fatto ad andare in liquidazione. Perché questo succede, quando un piccolo importatore infrange il diritto d'autore: si becca una multa così salata che, nove volte su dieci, dichiara fallimento e chiude. Dopotutto, se non poteva pagare i diritti, figurarsi la multa! MA SUGLI AIDA (che sono consultabili in rete su Google a pagamento o anche liberamente leggibili in formato "2 pagine visibili, 1 invisibile", limitazione ininfluente visto che ogni causa si porta via almeno 5 pagine), dal 1979 a oggi, NON compaiono nè la VID, nè Gundam. Mai. Quindi, non ci fu alcuna causa nè arbitrato in merito. Un po' strano, vero? Dopotutto, però, la VID, come si è detto, continuò a lavorare fino al 1987, ossia ben oltre la scomparsa di Gundam dai nostri palinsesti... Quindi, la "prova principe" eccezionale disponibile nel nostro paese, non può aiutarci a provare che Gundam sia stato trasmesso con un vizio di qualche tipo nell'acquisizione dei diritti.

Ma esistono invece prove che piuttosto affermino, o lascino intuire, che invece la VID in realtà pagò regolarmente i diritti? Invero, c'è più di qualcosa:

1. innanzitutto, gli Archivi SIAE conservano ancora regolarmente il deposito del doppiaggio del 1980, indicando quale avente diritto lo storico collaboratore di VID e SINC cinematografica Claudio Razzi, al codice IPI 00431471092. Gli utenti che hanno un account SIAE possono verificarlo tramite l'archivio online, capirete bene che non posso cedervi le mie credenziali per l'accesso, ma non credo di essere l'unico qui ad avere un account SIAE... però posso farvi uno screenshot della pagina, se mi spiegate come fare. Ma cosa significa questo deposito, e quali sono i suoi effetti nella vicenda?Dunque: Per poter essere registrato alla SIAE, OGNI SINGOLO EPISODIO di una serie (si, si deposita il doppiaggio di ogni singolo episodio separatamente!) deve essere prodotto per la registrazione con copia della licenza di distribuzione per quel singolo episodio (sì, anche le licenze si acquistano singolarmente per ogni episodio!). Se qualche irregolarità (ad esempio una licenza irregolarmente acquisita) emerge nel tempo, il deposito di quello o quegli episodi decade dalla registrazione in archivio. Questo basterebbe a definire che, almeno inizialmente, i diritti siano stati regolarmente ceduti da Sunrise;

2. esiste poi il non trascurabile dettaglio di spiegare, affermando un'acquisizione irregolare, il come avrebbe fatto VID ad ottenere i master con la colonna audio priva delle voci giapponesi da usare nel doppiaggio, senza che gliela fornisse la Sunrise stessa, la quale gliela avrebbe ceduta solo dietro acquisizione della licenza, certamente non gratis. Ricordiamoci che era il 1980 o poco prima, tecnologie di rimozione digitale del canale del parlato, non esistevano. Si usavano ancora le bobine multi traccia analogiche, con la colonna del parlato ben separata da quella delle musiche e degli effetti;

3. Quattro anni fa, Francesco Miranda, Presidente del GIC, il Gundam Italian Club, riportò sul suo sito personale che nel richiedere il riconoscimento ufficiale del Club nel 2008, pose la domanda sulla veridicità dell'argomento "trasmissione pirata" direttamente alla Sunrise, ricevendo per tutta risposta che "nei loro archivi non risulta nulla in proposito…" [1] </ref>

4. Nel Maggio 2010, sempre il GIC intervistava Carlo Cavazzoni, executive director di Dynit, licenziatario ufficiale degli anime di Gundam in Italia fin dal 2004. Rispondendo alla domanda "Una leggenda metropolitana racconta che all’epoca non furono pagati i diritti a Sunrise e per questo l’Italia è sempre stata "off-limits" per Gundam. Ci puoi dare una versione ufficiale di come sono andate le cose?", Cavazzoni dice:"Purtroppo una versione ufficiale non esiste, nemmeno loro si ricordano bene cosa sia successo. Alla fine degli anni ’70, la Sunrise era una piccolissima azienda, non c’era il controllo che c’è oggi, e immagino ci fosse molta confusione sulla vendita (soprattutto all’estero) delle loro serie. Tenderei anche a sfatare il mito che l’Italia fosse off-limits per Gundam, semplicemente Sunrise negli anni ’80 si è concentrata più sul mercato Giapponese che su quello estero, solo negli anni ’90 ha cominciato a trovare interesse per le vendite al di fuori dal Giappone. In fondo il nostro mercato è considerato molto piccolo rispetto al loro." [2] Quindi, casomai, ci potrebbe essere stato un misunderstanding in una qualche fase, ma non ci fu certamente alcun embargo da parte di Sunrise, la quale continuò a cedere e rinnovare, negli anni, altre sue serie ai distributori italiani (ad esempio Daitarn 3, Zambot 3, Il Tulipano Nero, City Hunter, I 5 Samurai, InuYasha, Patlabor, Kum Kum, Dragonar... solo per citare alcuni arrivati in Italia DOPO Gundam e sicuramente mandati in onda più e più volte mentre Gundam ormai "latitava"). Semplicemente, GUNDAM non era disponibile per le tv italiane come non lo era per qualsiasi altra tv occidentale, prova ne sia che la prima distribuzione "ufficiale" in Occidente (se escludiamo la VID) risale al 1998 tramite Animevillage (solo home video subbati in inglese), mentre la prima trasmissione precede di appena un anno il ritorno del marchio in Italia. Che Sunrise non fosse interessata a vendere Gundam in Occidente, dopotutto, lo conferma anche la fonte successiva;

5. nell'intervista a Masuo Ueda, direttore di Sunrise (e assistente di produzione di Gundam nel 1979), pubblicata a pag. 46-47 di Mangazine n. 18 (Granata Press, 1992), lo stesso afferma che per quanto riguarda il debutto di Gundam in Occidente, "non vogliamo lanciarci a capofitto, ma non vorremmo nemmeno doverci pentire per essere stati troppo cauti, quindi facciamo come le spogliarelliste, mostriamo qualcosa e subito torniamo indietro", e che Sunrise al momento preferiva concentrarsi sulle collaborazioni con gli studios occidentali quali "Centurions" e la serie animata di Batman. Va anche detto che più in là Ueda dice anche "Non ricordo di aver mai accordato a nessuna TV italiana di trasmettere Gundam o Zambot, nè d'aver mai autorizzato prima d'oggi riviste del proprio paese a pubblicare foto, articoli, datari o addirittura anime-comics di Gundam! ", ma probabilmente si riferisce al suo periodo come presidente e quindi alle pubblicazioni pirata perpetrate dalla rivista Japan Magazine nel 1991 (questa sì colta in flagrante e costretta alla chiusura), visto che ai tempi in cui Zambot e Gundam arrivarono in Italia (1980-81) lui era un semplice assistente di produzione 25enne, senza i poteri che dice, e solo proprio nel 1991 sarebbe arrivato alla presidenza, succedendo a Eiji Yamaura. In quegli anni, tra l'altro, Zambot veniva tranquillamente trasmesso da Odeon Tv e di lì a pochissimo sarebbe stato raccolto e venduto in 5 VHS per Dynamic Italia. Quindi l'intervista andrebbe presa "cum granu salis", ma resta il fatto che, effettivamente, in quegli anni Gundam non era disponibile in nessun mercato occidentale, non solo quello italiano.

E siamo giunti (finalmente) alla fine della mia disamina. Essenzialmente, secondo me i 5 punti da me elencati più sopra basterebbero a giustificare l'inclusione di un contraddittorio alla frase "incriminata". Ma ritengo che si potrebbe comunque glissare sull'intera vicenda rimuovendo la frase senza appesantire la voce e senza che questa perda alcunché del suo valore. Dopotutto, ormai Gundam in Italia lo abbiamo, legalmente. Al momento, però, non intendo muovere un dito. Aspetto il vostro parere. --Rfab76 (msg) 17:19, 11 lug 2020 (CEST) --Rfab76[rispondi]

Scusa Rfab76, ma non ho letto tutto il tuo post, perché è lunghissimo e perché Anime e manga non è un argomento solitamente di mia competenza. Ti consiglio comunque di postare questa discussione nel bar del progetto Anime e manga: Discussioni progetto:Anime e manga, anziché nella tua talk personale: lì potranno leggerla tutti gli interessati, qui soltanto quelli che tu pinghi. Ah, per cortesia evita le note <ref> nelle discussioni, creano solo confusione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:45, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  1. Che la mancata trasmissione dei seguiti fosse stata dovuta a problemi con i diritti della prima trasmissione è una voce che è girata per anni, IMHO comunque da riportare in voce - probabilmente in maniera più dubitativa ma è un dato oggettivo che ci fosse (la voce intendo, non che questa sia vera.). Poi sì hai fatto un'analisi dettagliata di quello che si può recuperare dagli archivi siae, ma ciò non esclude comunque problemi contrattuali o di diritti che non siano arrivati a una piena denuncia ma magari semplicemente risolti in per via contrattuale.
  1. Riguardo all'intervista di Carlo Cavazzoni,
    1. questa non è in "tempi recenti" ma è un'intervista del 2008, le forme espressive come "attualmente, tempi recenti, in questi giorni, ..." sono sempre da evitare in un testo enciclopedico. Se la localizzazione temporale è importante questa va contestualizzata chiaramente, se non lo è si può tranquillamente evitare - la nota contiene già (o dovrebbe contenere) la data di riferimento
    2. Sul contenuto vero e proprio in realtà spiega solo a metà. Che non ci fosse la volontà della Sunrise di non vendere le serie di Gundam all'estero fino ai primi anni 2000 è abbastanza chiaro. Ma il vero punto dubbio è la pubblicazione della prima serie di Gundam in Italia nel 1980. All'epoca la Sunrise era interesssata a farlo, ma poi cambio idea ? E perchè ? Questa sarebbe una vera spiegazione, ma l'unica cosa che dice l'intervista è "Purtroppo una versione ufficiale non esiste, nemmeno loro si ricordano bene cosa sia successo. Alla fine degli anni ’70, la Sunrise era una piccolissima azienda, non c’era il controllo che c’è oggi, e immagino ci fosse molta confusione sulla vendita (soprattutto all’estero) delle loro serie." --Moroboshi scrivimi 08:41, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi] Scusami, Moroboshi, guarda te lo dico con tutto il rispetto, ma secondo me ti stai focalizzando un po' troppo sul mio "in tempi PIÙ recenti" (non "in tempi recenti"). Che peraltro avevo scritto due modifiche fa, e MAI in questa discussione. Perché dire "in tempi più recenti" riportando un'affermazione del 2008 riguardante una vicenda del 1980, in italiano, è correttissimo. Non ho scritto "in tempi recenti/recentissimi", nel qual caso ti darei anche ragione, ma "in tempi più recenti", quindi in tempi successivi alla vicenda cui fanno riferimento. E non c'è nessun problema né alcun errore.

Parimenti, ti ho fornito sopra, nella discussione, 5 spunti diversi su cui ragionare, da 5 fonti diverse e dove possibile con riferimenti circostanziati... ma continui a fissarti sul solo Cavazzoni. Ma hai letto tutto il resto? Se sì, come fai a scrivere "ma ciò non esclude comunque problemi contrattuali o di diritti che non siano arrivati a una piena denuncia ma magari semplicemente risolti in per via contrattuale"?

Lo esclude, eccome se lo esclude. Altrimenti, da regolamento della SIAE (ti allego l'ultima versione, ma è così da sempre), non sarebbe stato possibile rinnovare quel deposito per trent'anni e oltre, né tantomeno riutilizzarlo successivamente: (https://www.siae.it/sites/default/files/Regolamento_Generale-9.03.2020.pdf)

Le risposte ai dubbi che poni al tuo punto 2 sono universalmente note da anni (in effetti le tue domande un po' mi meravigliano) e, se servisse, sono state ulteriormente ribadite l'anno scorso dal documentario dell'NHK "Making Gundam - The Inside Story", disponibile su YouTube anche sottotitolato in inglese e perfino doppiato in italiano (da 01:36:00 su https://m.youtube.com/watch?v=iXuXvVmo4q4): Gundam alla sua prima trasmissione in Giappone fu un flop tragico, con meno del 3% di share a fronte del 20% degli anime concorrenti. Per questo l'allora giovane Sunrise, che su di esso si era giocata buona parte della sua indipendenza da altri Studios, vendette all'estero i diritti delle uniche tre serie di cui aveva proprietà completa ed esclusiva al tempo: Zambot 3, Daitarn 3 e, appunto, Gundam. Le abbiamo comprate solo noi italiani, tra il 1979 ed il 1981.

Le successive repliche di Gundam, però, trasmesse non più in esclusiva da Nagoya Tv ma da varie reti locali giapponesi, ebbero ben altra sorte sfondando il 25% di share, mentre i tre film riassuntivi usciti al cinema tra il 1981 e l'82 incassarono oltre un miliardo di yen ciascuno (cifre da blockbuster, per i tempi), e il nuovo sponsor Bandai, subentrato alla ditta di giocattoli Clover, portò ulteriori fondi a fronte delle incredibili vendite di modelkit (laddove i giocattoli tradizionali erano invece stati un fiasco). Anche tutto questo sta esplicitamente dichiarato nel documentario anzidetto, parola per parola.

In più, gli studios americani Lion's Gate di Robert Altman (mica uno qualunque) tentarono nel 1983 di produrre un film su Gundam con Syd Mead (TRON, Blade Runner) al design e Chip Proser (Top Gun, Un Salto nel Buio) alla sceneggiatura e alla regia. I proprietari di Sunrise, vedendo che la gallina dalle uova d'oro stava sfuggendo loro di mano, bloccarono tutto (trovi tutta la faccenda qui: https://www.animenewsnetwork.com/feature/2018-02-09/when-gundam-came-to-hollywood/.127606).

Nel frattempo, nel 1984, i diritti di Gundam in Italia erano ormai scaduti (gli accordi erano quinquennali allora e lo sono ancora oggi). Quando si trattò di rinnovarli, non si parlava più di una serie "flop", ma della serie di punta che aveva salvato Sunrise dalla bancarotta, aveva un sequel in lavorazione e stava facendo crescere esponenzialmente il nuovo sponsor, la Bandai, vendendo oltre dieci milioni di modellini l'anno (e non esagero, visto che quarant'anni dopo ha superato il mezzo miliardo di kit venduti -sempre dal documentario dell'NHK di cui sopra). Quindi, dal punto di vista di Sunrise non era pensabile rinnovare l'accordo con gli italiani al prezzo scontato del 1979, nè Bandai aveva al tempo accordi di vendita con l'Italia (a differenza della precedente ditta che gestiva il merchandise di Gundam, la Clover, che aveva un accordo con Ceppiratti, o la Takara, distribuita in Italia da Horvat Giocattoli e Linea Gig).

A questo punto, possono essere successe solo due cose:

1. Sunrise si rifiutò di rinnovare i diritti (così come rifiutò per anni di venderli agli americani, nonostante i romanzi di Gundam fossero già stati pubblicati in USA);

2. Sunrise chiese ai distributori italiani una cifra così alta da farli desistere e orientate verso altre serie più nuove e più abbordabili (dopotutto, per quanto apprezzato in Italia, Gundam non era noto al livello di Goldrake o Jeeg).

In entrambe i casi, lo ribadisco, che il vecchio doppiaggio di Gundam sia rimasto regolarmente negli archivi SIAE è normale e legittimo (prima del cambio delle leggi sul copyright nel 2006, chi pagava il doppiaggio ne restava proprietario anche allo scadere dei diritti dell'opera), e non deve certo stupire. Come già detto, ribadisco anche questo, in caso di irregolarità dei diritti, il doppiaggio in questione sarebbe invece automaticamente decaduto dagli archivi SIAE. Ma invece c'è, e Dynit ha addirittura potuto farsi autorizzare ad includerlo nei dvd del 2006 e successivi. Non solo: il fatto che vi sia ancora registrato vuol dire che tutt'oggi il beneficiario ne paga le spese di deposito, e lo ha fatto fin dal 1980... lo avrebbe fatto, se ci fosse stato davvero l'embargo di cui ciancia la leggenda? Non credo. Tu pensi di si? Davvero? Buttare soldi a vuoto per decenni per una serie che non aveva speranza di essere ritrasmessa?

Ma, a questo punto, io ti domando: val la pena di appesantire la voce aggiungendo tutti questi dettagli, retroscena, minuzie... solo per fare il contraddittorio ad una leggenda urbana che vattelappesca da cosa sia partita e su cosa si fonda in realtà? Non si fa prima a togliere la leggenda metropolitana, che tra l'altro riferisce una situazione ormai superata?!

In ogni caso, ho ripubblicato la discussione nel progetto Anime e Manga... Rfab76 (msg) 18:08, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Rispondo qui per praticità, senza aspettare un post al bar del progetto. Quello che scrivi è interessante e anche sensato, il problema è che wikipedia non può essere una fonte essa stessa, cioè non si possono pubblicare qui ricerche originali. Quanto scrivi è frutto di una tua indagine indiziaria, di una tua ricerca che in quanto tale deve essere pubblicata altrove per poi essere eventualmente citata su wikipedia. Al momento esistono fonti terze che affermano quel che tu ritieni essere una "leggenda metropolitana". Quando avremo a disposizione una fonte esterna e terza che afferma quanto sostieni, potremo riportarla su wiki.--Plink (msg) 23:59, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

No [@ Plink]. A questo link, lo screen capture dell'archivio SIAE che mostra il deposito dei primi due episodi di Gundam nel vecchio adattamento, coi vecchi titoli. Nessuna ricerca originale, nessuna fonte indiziaria, la suprema fonte del diritto d'autore italiano che conferma quanto dico: https://wetransfer.com/downloads/9760fffc4ec52c5aa302517c56d314f020200712215924/2ab8f9eaddb35d071ecebb5edcdeb50220200712215953/69bdc6?utm_campaign=WT_email_tracking&utm_content=general&utm_medium=download_button&utm_source=notify_recipient_email

Non inventiamoci cose che non esistono, qui si sta tirando in ballo un saggio che è poco più che una fanzine e gli si sta dando maggior credito di una registrazione alla SIAE. Si sta affermando che il tizio titolare ha pagato il deposito di questo doppiaggio per 26 anni senza avere speranze di ricavarne utili, solo perché lo afferma un libro che non ha nemmeno una nota bibliografica cui fare riferimento. La registrazione alla SIAE mai decaduta e in corso di validità è fonte superiore a qualsiasi altra. E comunque la discussione è già al bar da IERI, dove altri sono intervenuti in senso opposto... Rfab76 (msg) 00:13, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali[modifica wikitesto]

Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 1 giorno.

Un avviso di evitare intemperanze/sarcasmo/ecc... in discussione ti era già stato dato. Sei pregato alla scadenza del blocco di regolarti di conseguenza.--Moroboshi scrivimi 16:53, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nota: evasioni dal blocco per continuare la discussione da IP implicano l'allungamento dello stesso.--Moroboshi scrivimi 17:56, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi] Dunque, la scorsa volta Plink accusa di corruttibilità i lavoratori della SIAE (vi siete domandati se ne faccio parte?), ma il blocco per attacchi personali me lo sono preso io. Adesso si permette di rimuovermi 4 fonti su 5 solo per dare visibilità alla sua tesi piuttosto che la mia, e me la sposta in fondo. Non voglio targarlo come utente problematico, ma sappi che mi ha rotto ed è per questo che non voglio discuterci. Sistema le cose tu ed evitiamo altre polemiche. --Rfab76 (msg) 00:44, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Mobile Suit Gundam[modifica wikitesto]

Riguardo alle insistite modifiche alla traduzione letterale del titolo, come da schema del consenso, proponile e discutile nella talk della voce, perché allo stato stai intervenendo su una versione stabile e non c'è consenso alla tua modifica. Utilizzare il campo oggetto per discutere le modifiche è deprecato.--Plink (msg) 13:32, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Plink] a quanto ho letto, [@ Moroboshi] non la pensa come te. Permettimi anche di consigliarti di rivedere una delle tue fonti, perché hai commesso un errore. Sarebbe utile verificare quanto scrivi tu stesso, prima di cercare di destituire i contributi altrui occultandone le fonti, peraltro: questo sì è assai scorretto. Nel frattempo ripristino la mia, con ulteriori fonti, in quanto perfino il vocabolario giapponese, il Daijisen, alla voce "戦士" recita: "とは、戦場で戦う兵士", ossia "un SOLDATO che combatte sul terreno". Aprirò una discussione in merito nei prossimi giorni, comunque. --Rfab76 (msg) 14:55, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Plink e Gundam[modifica wikitesto]

[@ Moroboshi] per il titolo letterale di GUNDAM sono arrivato a citare un articolo di Federico Colpi, che è il tizio che tramite d/visual Lo ha riportato in Italia, e un altro di Garion/Oh, al secolo Cristian Giorgi, ch è quello che traduce i copioni giapponesi per Dynit, oltre che la definizione sul vocabolario giapponese. Mi sono stufato. Wikipedia:Utenti problematici/Plink

Ciao, ho notato che nelle discussioni ti è capitato di aggiungere il template Ping in una modifica successiva. Purtroppo il ping parte unicamente se inserito nella stessa modifica in cui inserisci la tua firma.--Janik98 (msg) 20:38, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie, [@ Janik98]!!!--Rfab76 (msg) 23:03, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cortesemente evitiamo gli apprezzamenti personali, vedi WP:DISCUSSIONE, WP:WIKIQUETTE e WP:BLOCCO, consideralo un preavviso--Pierpao (listening) 18:07, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Okay, [@ Pierpao], spero non valga solo per me, visto che il mio interlocutore cerca di sabotarmi cancellandomi perfino le fonti nottetempo e rollbackando senza poterlo fare, cosa per il quale è stato redarguito da [@ Moroboshi], per tacere del fatto che nella scorsa discussione, pur di screditare delle fonti provenienti nientemeno che dall'archivio SIAE affermando che "bastava pagare per depositare qualunque cosa". E, guarda caso, essendo associato SIAE (lui lo sa), mi sento un tantino offeso in prima persona! E visto che ho segnalato il suo comportamento molteplici volte giorni fa! Cioè, spero sia stato avvisato anche lui, non è che uno si sveglia al mattino e insulta, se non viene attaccato...--Rfab76 (msg) 19:02, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Contestualizziamo:

  • In questi giorni ho dolori alle gambe e mi da fastidio stare a scrivere per più di dieci minuti

di fila al PC

  • Non riesco a capacitarmi come sia sempre difficile discutere da persone civili
  • Ho poco tempo libero causa lavoro prechiusura estiva
  • Dormo poco la notte e ciò mi rende abbastanza irritabile
  • ho stupidamente sperato che riusciste a controllare i toni in discussione

Detto questo, per favore in futuro

  • Evita di andare a riprendere argomenti che non c'entrano con la discussione in corso (la questione dei diritti SIAE nella discussione sulla traduzione del titolo)
  • Evita i commenti personali (" Ma ti rileggi, quando scrivi? Il minimo che devi aspettarti per quanto sopra è un "ma fammi il piacere!"), le onomatopee alla "SBA-DA-BAAAAAM!!!!", i passaggi "cui consiglio fraternamente di non atteggiarsi ad "esperto di Gundam" visto che è palese che NON è un "esperto di Gundam"
  • Alla seconda volta che ti rollback con un altro utente, ti fermi, apri una discussione nella pagina della voce e inviti l'altro utente ad intervenire lì e ne discutete pacatametente, evitando accuse, reciproche ecccc

Tutto questo a priori dei contenuti, che possono essere corretti, ma se vengono espressi in maniera aggressiva verranno ignorati. Un esperto su wikipedia, che non sappia discutere civilmente verrà messo alla porta rapidamente, il prossimo stadio del cartellino rosso è di una settimana, poi si sale a mesi e all'infinito.

Ti prego non intervenire ulteriormente in discussione, domani spero di commentare con la mia opinione, ma per stasera onestamente non ho voglia di stare ancora al pc.--Moroboshi scrivimi 22:19, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi], innanzitutto auguri per il dolore alle gambe, che da ex rugbysta con tre ernie tra L3 e S1 conosco fin troppo bene. E più che consigliare il Blexidol e il Voltfast non posso fare. Capisco che tu preferisca che non intervenga, ma ho appena ricevuto due ulteriori, importantissime fonti che confermano che il titolo originale di Gundam è mutuato da quello di "Fanteria dello Spazio", con modifiche opportunamente apposte per non incorrere in infrazioni di copyright, pur lasciando palese il riferimento (almeno, alle orecchie dei giapponesi appassionati di fantascienza). Perlomeno queste, lascia che le aggiunga in cima alla lista. si tratta:

1. del Roman Album della serie, edito da Tokuma Shonen nel 2003, codice ISBN 4-19-720223-7, ti accludo foto della pagina con link wetransfer.
2. la "Japanese Animation Guide: The History of Robot Anime", Commissionata dalla Japan's Agency for Cultural Affairs Manga, Animation, Games, and Media Art Information Bureau, 2018, pagina 30. Anche questo accluso nel link.
https://wetransfer.com/downloads/fe1b1f8d42d2479af0e3abdce682806620200723221805/c8d8c37a312170c485279f07b0e7583620200723221915/282113?utm_campaign=WT_email_tracking&utm_content=general&utm_medium=download_button&utm_source=notify_recipient_email

Il mio punto è che "fante mobile" è non solo letteralmente corretto, ma richiama anche gli omaggi a "Fanteria dello Spazio" (in Giappone intitolato "Uchu no SENSHI") e alla sua Fanteria Mobile (in giapponese "Kido Hoshi") contenuti nel titolo "Kido Senshi Gandamu". Trattasi quindi della traduzione da preferire, adottata da quattro professionisti del campo che hanno spesso avuto a che fare con Gundam e che su questo dettaglio hanno basato le loro scelte.

Auguri di pronta guarigione.

Gundam origini[modifica wikitesto]

Le tue recenti modifiche su Gundam Origini (diff120695845 e diff120713545) sono sostanzialmente vandaliche, con rimozione di contenuti e fonti, oltre che per l'uso improprio del campo oggetto. Se hai qualcosa da rilevare lo fai in talk voce. Vedo che non hai imparato nulla.--Plink (msg) 15:35, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

È invece non c'è nessun vandalismo, [@ Plink]. C'è, DA UNA PARTE, un'affermazione errata per non dire falsa, poichè né Baricordi (che parla di aggiornamenti, non di ingenuità nel passaggio indicato), né soprattutto Yoshikazu Yasuhiko, si sono mai espressi contro il manuale o i dettagli del progetto Pegasus, mentre invece esiste una fonte diretta (da me segnalata) che spiega il perché il manuale sia stato inserito. DA UN'ALTRA PARTE, c'è Plink che non è minimamente esperto di Gundam come crede, non fornisce fonti più corrette e si ostina per la terza volta a remare contro chi le fonti le propone. Quindi invito il responsabile degli anime/manga [@ Moroboshi] ad esprimersi. Sul non aver imparato nulla, ti invito a riflettere sul com'è andata a finire le altre 2 volte. Si può citare l'assenza del manuale o le differenze nel Progetto V senza accreditare a Baricordi affermazioni che NON ha fatto, se hai davvero voglia di collaborare.--Rfab76 (msg) 16:11, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
1) Non esiste nessun responsabile degli anime/manga; 2) Baricordi scrive testualmente: "'Yas' (come è noto tra i fan) ha voluto anche rendere attuale ciò che dopo vent'anni avrebbe potuto essere considerato 'ingenuo' dal pubblico delle nuove generazioni" (...) "Perciò, mentre nel cartone animato del 1979 Amuro impara a pilotare il Gundam leggendo un manuale che tiene aperto sulle ginocchia nella cabina di pilotaggio, oggi tutto avviene grazie all'informatica. Oppure, il primissimo scontro fra la nuova arma segreta della Federazione Terrestre e uno Zaku non ha come protagonisti Amuro e il Gundam, bensì un semplice pilota tecnico che sta testando un prototipo del mobile suit"... e parlare di piloti collaudatori e prototipi equivale a parlare del Progetto V per come è presentato nel manga di Yasuhiko e non nella serie tv; 3) il fatto che una fonte "giustifichi" ora per allora, come hai affermato utilizzando impropriamente il campo oggetto, il riferimento al manuale d'arma fatto nella serie del 1979 mi pare proprio non c'entri nulla qui. Il "non impari nulla" riguarda il tuo molto discutibile modus operandi su wikipedia, replicato tale e quale stavolta. Per il resto, per quanto mi riguarda, nelle puntate precedenti si sono discusse delle modifiche, il cui esito finale è stato molto diverso rispetto ai tuoi colpi d'ascia iniziali. E soprattutto mi ricordo la tua fastidiosa attitudine, che ritrovo anche ora, a scendere sul piano personale, per cui ti invito a rileggere molte volte prima di salvare ciò che scrivi, perché se sgarri di nuovo non te le faccio più passare come l'altra volta. Ora non modificare il testo della voce se non c'è consenso e proponi nella talk della voce le modifiche che ritieni, di cui francamente mi sfugge il senso.--Plink (msg) 22:47, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
No, non cominciamo con "dire questo equivale a dire quest'altro", visto che PROPRIO TU certe motivazioni a me non le hai mai concesse. Io ho sostituito il vecchio periodo con uno VERBATIM (parola per parola) della fonte citata, che dice cose concettualmente diverse. PER QUESTO LA RIPRISTINO, e chiedo l'intervento di [@ Moroboshi] perché il tuo è BULLISMO.--Rfab76 (msg) 22:54, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Discuti in talk voce. Non è "bullismo", è come funzionano le cose su wikipedia, e ti è già stato spiegato più volte.--Plink (msg) 23:59, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Davvero non capisco il tuo modo di agire... Hai aperto la discussione ma nessuno è ancora intervenuto con un parere. Tra l'altro non puoi copiare i contenuti dalle fonti, è un copyviol.--Plink (msg) 01:34, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Se sto citando, mi sembra ovvio che cito in maniera puntuale, e comunque si tratta di un semplice periodo. COPYVIOL è se copio un intera voce, non se cito puntualmente ma brevemente la fonte che inserisco, ti rammento che sono socio Siae (ricordi tutte le voci dell'archivio siae che vi copiai per la discussione sui diritti del 1980?), per cui sulle violazioni del copyright con me caschi male.--Rfab76 (msg) 07:05, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Quindi siccome sei iscritto alla SIAE sei un esperto in diritto d'autore... più o meno come un impiegato iscritto all'INPS è un esperto in previdenza sociale? Ma che discorso è? Riportare letteralmente una fonte è deprecato, se non assolutamente necessario... necessità che non giustifichi minimamente. Discutere qui comunque non serve più, c'è il topic in talk voce.--Plink (msg) 15:56, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Hai evidentemente una cognizione presuntuosa e molto superficiale della SIAE e non sai che ai soci vengono, di quando in quando sottosti aggiornamenti sulle leggi del copyright per il loro campo d'attinenza, che I SOCI STESSI SONO TENUTI A LEGGERE E FIRMARE PER ACCETTAZIONE. Se conosci qualcun altro iscritto in SIAE da prima del 2006 (ultimo aggiornamento rilevante della legge internazionale sul copyright), chiediglielo pure, te lo confermerà.--Rfab76 (msg) 16:02, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Proprio non riesci a contenerti, non puoi prescindere dall'insulto. Hai stancato.--Plink (msg) 23:16, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Veramente chi sta insultando sei tu, coi tuoi paragoni irriverenti e le tue frecciatine mortificanti. Magari vorresti pure essere ringraziato, per essi...--Rfab76 (msg) 23:28, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Attualmente[modifica wikitesto]

Ciao, quando scrivi una voce evita sempre di usare termini quali "attualmente", perché tendono a diventare obsoleti molto velocemente. Per la frase che hai aggiunto in Gundam - Origini sarebbe meglio qualcosa del tipo "dalla data X è disponibile su..."--Janik (msg) 01:34, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]

hai ragione, non ci avevo pensato. Grazie. --Rfab76 (msg) 09:20, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]