Discussioni utente:Prof ceramica 1234

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Prof ceramica 1234!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Nicolabel 17:30, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Pavimento maiolicato del 700 napoletano e siciliano (riggiole) è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Non si capisce cosa fosse, ma certo non una pagina d'enciclopedia. Sanremofilo (msg) 19:17, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro sembra con tutta evidenza una copia di un testo preesistente. Da dove proviene? --Gac 16:13, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali

[modifica wikitesto]

gente che non ha niente di meglio da fare

--Gac 17:07, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Serve aiuto?

[modifica wikitesto]

Prima d'includere una voce, essa deve avere certi requisiti secondo le linee guida di wikipedia: se vuoi ti creo una pagina delle prove dove lavorarci.. --93.64.241.68 (msg) 17:08, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Richiesta di chiarimenti

[modifica wikitesto]

Ciao, anzitutto mi spiace per il blocco: come tutti i blocchi somministrati in Wikipedia non si è trattato di un atto "punitivo" ma di una misura atta a tutelare l'enciclopedia. Proprio perché a fondamento di Wikipedia vi è lo spirito di collaborazione tra utenti, gli attacchi personali, come è apparso il tuo, non possono essere ammessi. Un breve blocco in questi casi è utilissimo per raffreddare gli animi.

Chiarito questo, vengo al tuo quesito. Sicuramente l'argomento che intendi trattare è rilevante per un enciclopedia ma il testo che hai scritto non è stato considerato adeguato: appariva infatti un saggio ed era perciò molto lontano dalle caratteristiche proprie di una voce di Wikipedia. Ti suggerisco di leggere bene la pagina Aiuto:Come scrivere una voce e sopratutto di adottare la struttura e la terminologia delle altre voci di argomento simile, ad esempio: Maiolica di Siena, Ceramica di Caltagirone, Presepe napoletano. Un altro importante suggerimento: per evitare che lo scritto appaia una ricerca originale (non ammessa)è fondamentale riportare la bibliografia e possibilmente anche dei riferimenti puntuali alle singole affermazioni: leggi Aiuto:Uso delle fonti.

Nei limiti delle mie competenze specifiche (basse) e della disponibilità di tempo da dedicare a Wikipedia (sono un volontario anch'io) resto a tua disposizione per specifiche richieste di aiuto. In alternativa, potresti richiedere l'aiuto di un tutor facendo richiesta nella pagina apposita. Ciao --Nicolabel 19:20, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

ciao Nicola, ti sono grato per le tue cortesi indicazioni, richiedero' subito un tutor per compilare la voce che mi sta a cuore, permettimi di distinguere il tuo aiuto ispirato ad uno spirito fattivo da quello del censore che mi ha scritto : Tra l'altro sembra con tutta evidenza una copia di un testo preesistente. Da dove proviene?
Inanzitutto e' una evidenza errata, perché un ricercatore come me non copia ma, nei suoi limiti, prova a scrivere cose originali, secondo io ritengo questo un tono altamente offensivo e la domanda successiva fa capire la indecisione della affermazione precedente. Mi dispiace essere stato accusato senza motivo da persona cosi' superficiale la quale tendenzialmente mi ha scoraggiato nel proseguire; quindi la mia frase, considerata un attacco personale e' stata la reazione ad una precedente offesa.
Chiusa la questione, cerchero' di studiare le modalita' di immissione e cerchero' di schematizzare nel modo opportuno, come da te indicato. Spero' di ricevere ulteriori e pazienti aiuti e suggerimenti, perché il fine del mio lavoro e' divulgare e tutelare splendidi esempi di arte poco conosciuta ma di grandissimo valore per il settecento meridionale, sperando che altri e più giovani e valenti studiosi amplino ' argomento. Quando potrai vedere le immagini credo che condividerai tale piacere. Sperando di non abusare della tua gentilezza, ti rinnovo i miei saluti e ringraziamenti. Ugo
Ottima scelta.
Ti suggerisco però caldamente di modificare il registro che usi: definire un utente, volontario come me e te, "censore" solo perché segnala contenuti impropri nell'enciclopedia è un attacco personale; ritenerlo una "persona superficiale" altrettanto. Una regola basilare è che si possono contestare le scelte, ma mai offendere chi le compie. Spero di non dover tornare di nuovo sulla questione. Grazie. --Nicolabel 17:41, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
PS: Aiuto:Firma

Cancellazione pagina

[modifica wikitesto]

Ciao Ugo, sfortunatamente le pagine di discussione come questa NON possono essere cancellate. Così come non è possibile cancellare l'utenza: al massimo può essere bloccata a tempo indeterminato. Tuttavia, è possibile escludere questa pagina dai risultati della ricerca di google inserendo in testa o in calce questa stringa: __NO INDEX__. Se hai bisogno di suggerimenti o chiarimenti scrivi pure qua sotto --Ombra 15:01, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

GRAZIE, INTENDO SOLO USCIRE E NON COMPARIRE MAI PIU IN QUESTO SITO
ODDIO !!!! MI HANNO CAMBIATO IL NOME MA NELLE RICERCHE WEB ESCONO ANCOR A QUESTE PAGINE …..CHE DEVO FARE ?
ombra salvami tu !!!!
Niente panico! :) Quello dipende da google e non da Wikipedia. Ci vorrà qualche giorno ma poi non comparirà più tra i risultati della ricerca --Ombra 16:33, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]