Discussioni utente:Poiatte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per favore leggi con attenzione.
Ciao Poiatte!

Grazie per aver caricato File:immagine:poiatte specchiata.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché copiviol da www.bbdolomiti.com.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

Sogeking l'isola dei cecchini 12:33, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Poiatte, la pagina «Poiatte» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

hai fatto un piccolo errore qui --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 22:12, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Pagina utente

[modifica wikitesto]

Nulla in contrario che ti faccia la pagina utente prendendo come modello la mia... ma magari poi non venire a modificare la mia. ;-P -- Rojelio (dimmi tutto) 22:12, 16 lug 2007 (CEST) (tranquillo, era chiaro che fosse una svista :-) )[rispondi]

Il fatto di accorpare le voci di frazioni al paese principale è per via della leggibilità: disperdere le informazioni in microparagrafi su diverse pagine rende il tutto meno leggibile. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:48, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Moè di Laste

[modifica wikitesto]

Vedo che hai stai cercando di creare un progetto:bellunese. A tal proposito di segnalo la messa in cancellazione della voce Moè di Laste, vuoi partecipare alla discussione? --Crisarco 14:14, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Template progretto

[modifica wikitesto]

Siccome non so creare templete come quello che hai realizzato per il progetto bellunese ti chiedo aiuto per farlo per il progetto lucca che sto realizzando.--kaspo 03:18, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto Belluno

[modifica wikitesto]

Ciao Poiatte! Scusa se solo ora ti rispondo ma in ferie ero riuscito per fortuna a disintossicarmi un po' da wikipedia.. per quanto riguarda il progetto io ci sto, ma non saprei da che parte cominciare!Tu hai idea? Buon lavoro!!--Kufoleto 19:41, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 21:07, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

{Sirabder87}Tell thy Sir 10:01, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Devi prima richiedere l'autorizzazione come scritto qui sopra, dopo puoi pubblicare materiale protetto da copyright, non prima. {Sirabder87}Tell thy Sir 10:04, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Dovresti ricevere una email quando verrà letta la tua richiesta in cui ti scrivoo il numero di ticket da copiare nella pagina di discussione! {Sirabder87}Tell thy Sir 10:10, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao ho wikificato la voce Pojat, reindirizzandola alla voce Carbonaia, in quando (come ho scritto nella discussione della voce) il termine Pojat, pur avendo un suo valore, è un termine dialettale o locale. In italiano la Pojat prende il nome Carbonaia, definendo una tecnica di lavorazione del legno presente dalle Alpi all'Appennino Calabrese. La voce era piena di vocaboli bellunesi (e qualche erroruccio ortografico....), così ho creato un paragrafo apposito per non doverli cancellare. Il paragrafo come vedrai nella voce ti permette di aggiungere informazione relative agli usi, termini e quant'altro del Bellunese che se non ho capito male è la tua zona. Hai fatto un'ottimo lavoro, e infatti ho conservato tutto. AL tuo lavoro ho aggiunto qualche informazione ed un altro paragrafo relativo alla carbonaia in un'altra zona d'Italia.

16 0tt 2007, 20:50 CEST ---- »_MPT_«Discussioni

Civvì|parliamone... 13:00, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un'altra parte invece risulta copiata da qui. --Civvì|parliamone... 13:02, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]


Me piasarie tan partecipar al Progetto Bellunese, pose? Oe da far comè?

Ciao --Armandoria 16:29, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]


Vorrei partecipare la progetto Bellunese. ho già messo la mia firma. Sto scrivendo la voce Lamon. A presto. --Telo 17:24, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Farra e farisei, davvero?

[modifica wikitesto]

Ciao Poiatte! Ma ... davvero gli abitanti di Farra si chiamano Farisei? :-O --wikit_2006 rispondi 21:15, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, hai mai chiesto alla nonna della nonna o insomma a qualcuno di veramente vecchio-vecchio se è sempre stato così oppure se è una tendenza degli ultimi anni? Che strana cosa :) --wikit_2006 rispondi 14:55, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
ri-ciao! e gli abitanti di Puos d'Alpago come si chiamano? Puossssiani? Puotini? Puorelli? non lo so e nella voce manca :) --wikit_2006 rispondi 01:13, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

--essepoint (msg) 19:14, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Tre Cime o Drei Zinnen?

[modifica wikitesto]

Caro Poiatte, da bellunese a bellunese vorrei invitarti a esprimere la tua opinione sul fatto che in Commons la Categoria "Tre Cime di Lavaredo" sia stata cambiata in "Drei Zinnen". Puoi dire la tua su Category talk:Drei ZinnenGrazie e a presto!--Kufoleto (msg) 10:41, 8 set 2008 (CEST) ==Immagini non libere al di fuori del namespace principale==[rispondi]

Ciao, Poiatte! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò sono state rimosse da un bot. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.

FaleBot (msg) 22:42, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Progetto Bellunese

[modifica wikitesto]

Qui hai proposto un progetto sul Bellunese: sei ancora interessato a portare avanti questa proposta? Se non riceverò risposta entro alcuni giorni rimuoverò la tua proposta dalla predetta lista. --Gce ★★ 21:46, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Poiatte,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]