Discussioni utente:Pinomene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 01:12, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per il lavoro svolto nella voce Alfredo Poggi. Ti ricordo solo che l'enciclopedia chiede che nelle note venga effettuato il rimando alle pagine precise da cui sono tratte le informazioni. Inoltre, non vanno inseriti articoli o corsi universitari, ma solo le pubblicazioni maggiori. Grazie--Fabio Matteo (msg) 23:19, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]


Nicolò Mascardi (Sarzana 5 settembre 1624 - Patagonia 15 febbraio 1674) è stato un missionario gesuita, esploratore, geografo.

E' nato a Sarzana dove fu battezzato il 7 settembre 1624, come risulta in modo inoppugnabile dall'atto di battesimo rintracciato nell'archivio del capitolo sarzanese (v. immagine) nel quale è scritto "A dì 7 settembre Nicolao figlio del Sig. Alberigo Mascardi nato dalla Sig.ra Maria sua moglie fu battezzato da me Ambrosio Storti Curato, co (mpa)re il Sig. Ascanio Cavalieri Archidiacono co(ma)re la Sig.ra Ginevera del Sig. Paolo Agostino Spinola". Questo dato smentisce ogni altra ipotesi avanzata nel passato che lo voleva nato a Roma o addirittura in un paesino dell'Abruzzo.

Nicolò Mascardi

[modifica wikitesto]

Ciao Pinomene, la voce Nicolò Mascardi non è "mia", come del resto di nessun altro, ma appartiene a tutti e quindi tutti possono modificarla liberamente. Ti ringrazio per aver migliorato la voce, mi riprometto di rileggerla al più presto e quindi, se è il caso, di rimuovere l'avviso. Ah, per cortesia ricordati sempre di firmare i tuoi interventi in una discussione inserendo --~~~~ clickando sul tasto firma e data. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 00:30, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Passeggero, sono naturalmente io che ti ringrazio per avermi aiutato a limare ed asciugare la scrittura della biografia. Mi auguro tu possa giudicare pubblicabili le altri parti del lavoro che, come ti ho detto, ho ritoccato più volte, eliminando aggettivi e riscrivendo intere frasi eccessivamente letterarie. In ogni caso ti prego di segnalarmi le cose che secondo te dovrebbero essere cambiate. Come avrai capito è la prima volta che mi avventuro in una nuova voce,e ho trovato parecchie difficoltà con i codici di comportamento di Wiki. Non so però se ci proverò ancora. Grazie e buonanotte --pmn9

Ciao, le risposte alle discussioni devi scriverle nella pagina delle discussioni dell'utente (nel mio caso qui: Discussioni utente:IlPasseggero) a cui sono indirizzate e non nella tua, questo perché altrimenti non vengono notificate (cioè l'utente interessato non può sapere che tu gli hai scritto) e di conseguenza non è possibile risponderti. Inoltre ricorda di firmare sempre gli interventi inserendo --~~~~ (meglio se cliccando sul pulsante firma e data). Per tua fortuna sono capitato su questa pagina perché ho letto la voce Nicolò Mascardi e volevo puntualizzare un paio di cose.
Lo stile della voce è abbastanza buono, ci sono interventi di utenti alle prime armi molto disastrosi e questa al contrario è scritta e wikificata bene, la forma è corretta (ci sono parecchi utenti che scrivono su Wikipedia utilizzando un italiano piuttosto incerto). Io non sono un amministratore, sono solo un utente che ha alle spalle circa sette anni di Wikipedia, ma anch'io mi affido spesso, ancora, al parere di utenti più esperti per alcuni dettagli. Nella voce in oggetto, a parte alcuni dettagli da wikificare, sui quali possiamo anche sorvolare, tanto sono minimi e sono probabilmente dovuti a distrazione, quello su cui mi preme di più discutere è il punto di vista non neutrale. Quando si scrive una voce su Wikipedia, di qualunque cosa si parli, sia essa politica, religione, arte o storia, bisogna sempre adottare un punto di vista neutrale, non bisogna cioè mai far pendere la voce da una qualche parte, ed esprimere giudizi, anche se questo ci sembra giusto e siamo stati educati in questo verso (nello specifico considera che c'è chi vede come un'imposizione la conversione a una qualsiasi religione di un popolo da parte di un altro). Per esempio nelle voci di religione parlare di evangelizzazione facendola apparire come cosa positiva, parlando di portare la "civiltà", non è neutrale. Ugualmente parlare di miracoli descrivendoli come cose reali. Così per esempio definire "primitive" o "incivilizzate" le società tribali non convertite al cristianesimo corrisponde all'esprimere un giudizio soggettivo e quindi non neutrale. Se fai caso, per esempio, nessuna voce biografica dedicata a quelli che dalla Chiesa Cattolica sono considerati "santi", su Wikipedia sono inseriti come tali, le voci sono inserite con il loro nome e nell'incipit della stessa si specifica che dall'una o dall'altra confessione religiosa sono venerati come santi. Questo equivale a mantenere un punto di vista neutrale. Normalmente evito di intervenire in voci che parlano di religione proprio perché tendo a non essere neutrale e a far pesare il mio punto di vista sull'argomento. Ma questo anche e soprattutto perché il mio contributo sull'argomento sarebbe minimo, dal momento che mi interesso di tutt'altra materia. Intervengo solo quando mi accorgo che viene violata la neutralità.
Tieni sempre presente anche che una voce su Wikipedia non è mai da considerarsi "conclusa" e "finita", essa può essere infatti modificata a tempo indefinito, in piccoli dettagli o anche in modo sostanziale. Ogni voce è il contributo di molti utenti ed è destinata a crescere sempre nel tempo. Comunque lo stile che usi è buono, e una volta assunto un punto di vista più neutrale, penso che sarai in grado di scrivere altre voci utili. Per parte mia ti posso solo dire che il tuo intervento su Wikipedia è benvenuto come lo è l'intervento di chiunque altro abbia qualche cosa di utile e costruttivo da apportare. Ma tieni presente che nessuno su Wikipedia può parlare a nome dell'intera comunità.
Ti consiglio di leggere queste guide
Comunque ho fatto dei piccoli aggiustamenti sulla voce Nicolò Mascardi, che puoi vedere qui. Tieni presente anche che le fonti vanno sempre indicate per intero (Autore, titolo, casa editrice e anno, nel caso di pubblicazioni) e che non serve ripeterle, quando devi ripetere la stessa fonte basta dare un nome al tag <ref> ad esempio <ref nome="nomefonte">fonte</ref> e riutilizzare lo stesso tag chiudendolo così: <ref nome="nomefonte" />. Se vuoi ulteriori consigli e aiuti puoi rivolgerti ai progetti che coinvolgono il tuo ambito di interesse. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:06, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per la tua disponibilità! Per quanto riguarda esperienza sul campo, bada ben che è comunque limitata e io non so tutto e non conosco tutto di Wikipedia, anzi, ne conosco solamente una piccola porzione. Le regole sono molte, tante, anche troppe, e conoscerle tutte è impossibile, inoltre cambiano nel tempo e alcune cose apprese all'inizio potrebbero poi rivelarsi successivamente errate (per questo occorre sempre rivolgersi ai progetti di riferimento nel caso di dubbi). Prendi le mie come interpretazioni delle regole, comunque, non sono un parere assoluto e inapellabile. Inoltre come ti ho detto sono più sensibile alla non neutralità di una certa visione della storia, per un mio sentimento personale, che non vuole essere assolutamente l'unico corretto e infallibile.
Per quanto riguarda ciò che mi chiedi in merito all'uso della stessa fonte condivisa da più note, nella voce in oggetto ne trovi un esempio pratico di questo: la nota <ref name="meneghini">Giuseppe P. Meneghini ''Mascardi, gesuita sarzanese martire in Argentina. Una storia che il nuovo papa sicuramente conosce'', [[Il Secolo XIX]], cronaca locale, 18 marzo 2013</ref>, attualmente è la numero 5, è inserita anche come <ref name="meneghini" />. Ho trovato una guida sull'uso delle note qui: Aiuto:Note (purtroppo le guide non sono tutte facili ed immediate da raggiungere, se hai qualche dubbio ti conviene lanciare una ricerca su Google e sperare di incappare nella guida appropriata).
N.B.: continui a non firmare correttamente i tuoi interventi. Come puoi vedere nelle discussioni che hai lasciato sulla mia pagina discussioni, appare questo: --pmn9 pinomene (che non punta alla tua pagina utente, né alla tua pagina discussione, ma alla voce di Wikipedia Utente), mentre dovrebbe apparire qualcosa di simile a questo: -- Pinomene (msg) 15:45, 2 mag 2013‎ (CET) (codice: -- [[Utente:Pinomene|Pinomene]] ([[Discussioni utente:Pinomene|msg]]) 15:45, 2 mag 2013‎ (CET). Questo si ottiene inserendo le due lineette più le quattro tilde, (codice: --~~~~). Non copiare però il codice compresi i tag "nowiki", aprendo questa discussione in modifica, ma solo le due lineette più le tre tilde, oppure clicca sul pulsante firma e data, il terzo da sinistra in alto nella finestra di inserimento testo, quando inserisci una nuova discussione. Inoltre, per meglio ordinare le discussioni, normalmente esse vanno identate di uno spazio, e ciò si fa inserendo un numero di ":" pari a quello della discussione che la precede più uno. Se apri il codice di questa discussione noterai come la prima non abbia identazione, la seconda inizi ogni paragrafo con un ":" e la presente con "::". Se invece inserisci degli spazi a inizio di un paragrafo otterrai questo:[rispondi]
Testo preceduto da uno spazio.
Spero di essere stato chiaro e di esserti stato d'aiuto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 20:00, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, per l'inserimento della tilde ti riporto quanto scritto nella voce Tilde:

  • in ambiente Microsoft Windows premendo in successione i tasti 1, 2 e 6 (del tastierino numerico) mentre si tiene premuto il tasto Alt. Su computer portatili che non possiedono un tastierino numerico separato Alt + Fn + 1 2 6. Altrimenti è possibile passare alla tastiera inglese, premendo contemporaneamente ⇧ MAIUSC e Alt, e poi premere contemporaneamente ⇧ MAIUSC e \;
  • in ambiente Linux premendo contemporaneamente i tasti Alt Gr e ì;
  • in ambiente Apple Macintosh premendo contemporaneamente i tasti Alt e 5 (con layout Italiano e Italiano Pro).

Comunque come indica anche l'immagine in testa a questa pagina di discussione basta che tu clicchi sul pulsante della firma nella finestra di testo:
Ciao. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Pinomene, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Sarzana.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Pinomene,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]