Discussioni utente:Ph4nie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ph4nie!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 20:30, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Ph4nie, la pagina «Le dicotomie saussuriane» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

c'è Dicotomia e c'è Ferdinand de Saussure, una voce "Dicotomie saussuriane" ha senso per scorporo dalle voci principali se è trattata con sufficiente ampiezza in WP:Fonti attendibili, altrimenti è un saggio e ricade in WP:RO, saluti--Shivanarayana (msg) 15:01, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

--M&A (msg) 15:07, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

c'è qualcosa di poco chiaro nell'avviso qui sopra? Non puoi copiare nulla di ciò che trovi online, perché è coperto da copyright e violarlo è un reato punibile dalla legge (vedi WP:Copyright). Inoltre, non copiare nemmeno parti di voci da wikipedia: se vuoi fare dei test, usa una pagina delle prove: Utente:Ph4nie/Sandbox, lì puoi sistemare la voce prima di pubblicarla (e comunque non può essere un insieme di stralci di altre voci). Grazie, --Adalhard Waffemsg 15:17, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

--M&A (msg) 15:18, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

ASG Superconductors[modifica wikitesto]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina ASG Superconductors è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Parma1983 19:39, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 12:11, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho spostato il contenuto in una tua sottopagina utente per permetterti di sistemarlo con calma, lo trovi qui utente:Ph4nie/Sandbox. Ti pregherei dall'astenerti dallo spostarlo nuovamente finché non sarà reso conforme alle linee guida. --Civvì (Parliamone...) 22:40, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Come specificato sopra, ho spostato il contenuto in sottopagina utente affinché tu lo possa formattare in modo adeguato. Ti invito inoltre a leggere Aiuto:Firma. --Civvì (Parliamone...) 22:50, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per entrare nel dettaglio:
  • mancano riferimenti puntuali (le note, per capirci)
  • manca la formattazione
  • manca la categoria
  • il testo è inutilmente prolisso - ricordo che stiamo scrivendo voci di enciclopedia, non trattazioni dettagliate sul tema
  • il testo soffre di localismo (a che titolo vengono inseriti proprio quegli esempi? senza peraltro citarne le fonti)
Come già spiegato in più occasioni a [@ Mirko Tavosanis] lo scopo di Wikipedia è quello di scrivere un'enciclopedia, non di offrire uno spazio gratuito per sperimentazioni didattiche. O ci si mette in testa di seguire le linee guida del progetto oppure si profila una molto plausibile fattispecie di problematicità.
Nuovamente, non vedo traccia in questa pagina della segnalazione di iniziative in corso per il corrente anno accademico.
Ricordo, per l'ennesima volta, che qui dentro siamo tutti volontari e nessuno ha voglia di trascorrere il proprio tempo libero a sistemare o capire cosa fare con dei testi (lunghezza indicativa: 7 pagine a stampa???) che residuano da progetti vari dei quali, una volta terminato il progetto e "dato il voto", sia l'autore sia il docente sostanzialmente si disinteressano completamente.
Se i partecipanti ai laboratori sono troppi e non si riesce a seguirli che si trovi una soluzione a monte dell'arrivo dei testi su Wikipedia, scaricare il lavoro sui volontari mi pare <understatement>quantomeno scorretto</understatement>. --Civvì (Parliamone...) 08:58, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Civvì] Metto qui la risposta per rendere più leggibile la discussione.
Il lavoro di chi si impegna su Wikipedia è apprezzabilissimo, e certamente nessuno vuole complicare la vita a chi lo svolge. Però non capisco che cosa voglia dire "trascorrere il proprio tempo libero a sistemare o capire cosa fare con dei testi (lunghezza indicativa: 7 pagine a stampa???)". Le indicazioni di lunghezza citate sono solo indicazioni date a studenti per lo svolgimento delle loro attività all'interno di un corso, e non vedo motivi per cui chi non è iscritto al corso dovrebbe prenderle come riferimento per decidere "cosa fare". C'è una ragione particolare per questo?
Per il "residuare": tutte le voci di Wikipedia vengono scritte da persone che per un obiettivo o per l'altro decidono di portare avanti questa attività e poi, spesso, la interrompono. Gli autori occasionali non scrivono in quanto dipendenti di Wikipedia o Wikimedia: sono volontari esattamente quanto lo sono gli amministratori e gli autori più affezionati. Nemmeno gli studenti del mio corso hanno l'obbligo di scrivere voci di Wikipedia: anche ai fini del corso, possono tranquillamente scegliere attività alternative, se lo desiderano e hanno una motivazione per farlo. Di conseguenza, è perfettamente legittimo per chiunque interessarsi o disinteressarsi di qualunque voce in qualunque momento. Poi è chiaro che il comportamento consigliabile è quello di scrivere voci che rispettino al meglio gli standard (così come è chiaro che devono essere bloccati i comportamenti scorretti o le violazioni di copyright). Ma non tutto può essere perfetto subito.
Su questo punto, direi che le indicazioni di comunità al momento non sono: "evita di fare cose che richiedano interventi successivi". Sono: "I wikipediani, soprattutto i nuovi, hanno molto bisogno di essere aiutati a muovere i loro primi passi all'interno del nostro progetto"; "Usa, quanto prima possibile, le convenzioni e le modalità che ci siamo liberamente date"; "Il nostro obiettivo è crescere, valorizzando i contributi degli utenti - anche quelli non registrati - e ponendoli in condizione di operare al meglio". E in generale, [1]. Poi tutte queste indicazioni possono essere anche cambiate, naturalmente...
Capisco bene un'osservazione meno drastica: "sì, ma qui la qualità è bassa e questi contributi danno molto lavoro agli altri volontari e non aggiungono nulla ai contenuti". Però qui credo che sia utile prendere in considerazione il contesto complessivo. Gli studenti dei miei corsi hanno scritto, negli anni, qualcosa come 1 000 voci di una certa estensione per un totale complessivo di 8 000 pagine di testo, su argomenti che vanno dalla Strage di Ayotzinapa alle Faccette estetiche. La grande maggioranza delle voci realizzate (a occhio il 95%) rimane in linea senza obiezioni e ha una qualità che mi sembra come minimo in linea con la media - e qualche voce ha una qualità che mi sembra oggettivamente eccezionale. Su tutte (tutte) le voci che vengono presentate per l'esame faccio una revisione io nel giro di qualche giorno, con la correzione dei problemi più significativi (o almeno, mi pare che sia così...) e l'eliminazione rapida di eventuali aspetti incompatibili con le principali linee guida. Circa un migliaio di persone sono state introdotte in questo modo ai meccanismi di Wikipedia e incoraggiate a contribuire. Mi spiace che ogni tanto qualche voce crei problemi prima che possa intervenire io, ma mi sembra che il bilancio possa essere considerato <understatement>positivo</understatement>. Se poi non si ritiene che lo sia... nessun problema. Un'attività del genere ha senso se tutte le parti coinvolte la trovano utile e per me non è un problema smettere di usare Wikipedia e passare ad altro.
Supponendo comunque, per il momento, che l'attività possa procedere, che cosa si può fare nella pratica per ridurre i problemi? In una discussione precedente ho proposto che i lavori degli studenti possano essere tenuti in sandbox finché non li rivedo io e pubblicati solo successivamente. L'accoglienza non è stata positiva, ma mi sembra che sia l'unico percorso realistico per ridurre gli interventi da parte di altri collaboratori volontari. Sono comunque apertissimo a qualunque proposta utile.
Per una domanda specifica: il Laboratorio di scrittura di cui mi occupo io non compare nella lista delle attività di quest'anno accademico perché in quest'anno accademico non è ancora iniziato e partirà alla fine di febbraio. Nelle prossime settimane vedrò se confermare le attività su Wikipedia anche quest'anno oppure passare ad altro. --Mirko Tavosanis (msg) 19:41, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

Continue violazioni di copyright[modifica wikitesto]

Ciao, ho appena cancellato la pagina che avevi in sandbox perché ho riscontrato delle violazioni di copyright. Visto che il problema non è nuovo ed è ripetuto nel tempo, è possibile sapere se intendi rispettare le linee guida di questo sito e le leggi dello Stato italiano? Hai un avviso abbastanza appariscente in cima a questa pagina, dove in grassetto e sottolineato, è scritto molto chiaramente che NON è consentito inserire materiale copiato da internet o da qualsiasi altra parte. Perchè è illegale, oltre che vietato dalle nostre regole e direi scorretto da parte tua. Riformulare un testo, se non puoi scriverne uno di tuo pugno, non è cambiare una preposizione e un paio di virgole. Riformulare significa estrapolare il significato da un testo e riscriverlo completamente, con frasi completamente nuove, in modo da rendere lo stesso significato. Stessa cosa ovviamente vale per le immagini. Fare una ricerca su Google e prendere le miniature che compaiono per poi caricarle qui o su Commons dicendo che sono opera tua, rendendole disponibili a chiunque per lo sfruttamento anche commerciale, è una cosa illegale, e mi sembra assurdo doverlo spiegare a uno studente universitario. Se il problema persiste saremo costritta a dover, di nuovo, bloccare l'utenza a tutela dell'enciclopedia. Grazie della comprensione e di leggere le regole di questo sito prima di modificare il sito stesso. --Phyrexian ɸ 18:10, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

Scusa, ma Tavosanis ha fatto fare prima un file word a tutti, o soltanto a te perché avevi avuto il problema del copyright? Perché mi sembra un po' macchinoso far preparare la voce in un file word, anche perché è scomodissimo scriverci il codice wiki --Lombres (msg) 16:06, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] Il professore mi ha fatto lavorare in file word per il problema del copyright, generalmente la voce va preparata in sandbox. --Ph4nie (msg) 16:10, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ediathlon a Pisa[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo questo evento a Pisa domenica, se ti va di partecipare: meta:Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/Progetto Wiki loves Pistoia/Editathon a Pisa --Lombres (msg) 00:24, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]