Discussioni utente:Pequod76/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Yuppie! --SailKo FECIT 17:11, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Goliardata[modifica wikitesto]

(:D) era per sdrammatizzare i toni... sono troppo spesso tesi e in fondo sorridere ogni tanto non fa male, ciao, --Borgolibero (msg) 01:27, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Motivazione tuo intervento voce di Sarah Palin?[modifica wikitesto]

Caro Pequod76 ho visto che sei intervenuto nella voce di Sarah Palin aggiungendo un avvertimento in cima di voce non formattata secondo gli standard. Non hai tuttavia inserito alcun commento/esempio che possa aiutare i wikipediani a risolvere il problema. Vuoi gentilmente fornire qualche dettaglio ed esempio specifico che ti ha indotto a dire che la voce non è "formattata secondo gli standard"? Ti ringrazio anticipatamente del tuo contributo costruttivo.--3Dnewscover (msg) 17:51, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Non importa, te le cancello ugualmente. Una richiesta diretta è valida come un template (e poiscripta manent). Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 06:30, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ma ti riferisci ai redirect? --Roberto Segnali all'Indiano 06:30, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Per quanto riguarda l'incursione mattutina, è invece meglio così, perché quando in Italia sono le 06:30, da me sono le 10:00. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 07:48, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

San Biagio[modifica wikitesto]

Come ho già detto a più riprese a Moroboshi, il quale ha fatto finta di non capire, possiamo portare ognuno una folta bibliografia su come si chiamino o no i santi, ma diventa un casino. Oggi modifico io, domani tu. Siccome santiebeati è fonte autorevole, dacchè riprende i nomi ufficiali della Chiesa, io ho proposto di appenderci a questa (tanto più che è fonte standard praticamente di ogni santo su wp, ed è pure template). Bisogna decidere una fonte e basta, se no io continuo a dire che c'ho ragione io, altri continuano a dire che c'han ragione loro. Le modifiche da me richieste andavano fatte molto prima di queste convenzioni, e quindi non c'entrano nulla con esse. Prima si guarda al nome di un santo, e poi si vede se è compatibile con la convenzione nuova di wp, non il contrario. Sicchè San Francesco diventa Francesco d'Assisi, San Biagio e tutti gli altri santi che non hanno altre specificazioni nel nome ufficiale restano tali. Se non guardiamo a una fonte univoca, quale può essere il nome ufficiale, non se ne esce. Se io decido che San Valentino debba chiamarsi Valentino patrono degli innamorati, basta che pubblico un paio di libri e apro qualche sito per creare un precedente, che a voi risulta sufficiente per rinominare la voce: un metodo del genere è confusionario e improponibile. Comunque ti ho risposto nella discussione su san Biagio, se vuoi rispondi pure lì. Ciao, vado a dormire, Montemurro dica duca 02:08, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Nota disambigua[modifica wikitesto]

Se crei una disambigua dovresti usarla altrimenti chiedine la cancellazione e utilizza solo la nota disambigua. In questo caso penso che però si potrebbe utilizzare una voce sola per abbuono anche se la voce forse sarebbe più da wikizionario. Ciao --Abisys(msg) 08:53, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ancora santi...[modifica wikitesto]

Scusami per il tono acceso della mia risposta. Mi sono lasciata prendere un po' dall'argomento che mi sta a cuore.

Trovo la nuova convenzione assolutamente POV, come hai capito :-) Ma anche a volersi attenere strettamente ad essa ci sono comunque decine di voci spostate arbitrariamente, inventandosi i nomi più strani trovati in fondo alle noticine di qualche testo secondario, pur di giustificare l'abolizione del San. Veramente, al punto in cui siamo, credo non ci sia rispetto per il lavoro di tante persone che collaborano al progetto santi, le quali sono animate da buone intenzioni, e sono praparate mediamente come qualcunque altro utente che scriva ad es. voci di geografia piuttosto che di matematica, al quale non andiamo ogni momento a contestare la loro terminologia specifica. Il San è un termine specifico che indica non il valore di una persona ma il fatto che essa viene venerata da una determinata religione. Punto. Soprattutto sui santi la cui biografia è al limite della leggenda o che storicamente non hanno alcuna rilevanza, per i quali il valore enciclopedico è dato solo ed esclusivamente dalla rilevanza del culto, il togliere il San è non solo contrario all'uso corrente in tutte le fonti, ma anche smaccatamente POV in quanto tende a creare una sorta di damnatio memoriae o crociata anti-cattolica. E' una crociata fatta da persone "ignoranti", nel senso che ignorano o vogliono ignorare decine di prove storiche, pubblicazioni, forme di arte, ecc. solo perché legate ad una religiosità che essi non accettano per sè stessi. Non mi stupisco se ultimamente i toni riguardo i temi cattolici siano notevolmente accesi. Guarda il caso delle voci cattoliche messe in cancellazione a raffica o quello che è successo con i progetti cattolicesimo e areligiosità (o come si chiama ora). Questo è un male in generale per wikipedia. Decine di ora perse in discussioni inutili con utenti che ripetono fino allo sfinimento gli stessi argomenti per mancanza di onestà intellettuale da parte di pochi. Nessuna volontà di dialogo effettiva, ma solo tanta voglia di polemizzare che non fa che accendere gli animi e porta gli utenti a doversi schierare. Non so se sia solo una mia visione pessimistica.

Non è il tuo caso naturalmente. Scusa lo sfogo. - Beatrix (msg) 15:42, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho trovato il tuo nome nella discussione sulla pagina italiana. ho anche letto che ti occupi di traduzioni dallo spagnolo. ti chiederei di fare un salto sulla pagina spagnola: non so chi l'ha scritto, ma è un vero insulto a wikipedia: è un elenco di accuse. ad esempio, diceva che berlusconi è connesso a mafia siciliana, andrangheta, camorra, parlava dei processi, della P2, ma non diceva, ad esempio, neanche come ha assunto la presidenza del milan. mi sono sentito offeso da questo perchè, volente o nolente, è comunque il nostro presidente del consiglio dei ministri. ho rimosso le informazioni più marcatamente non enciclopediche, basate su supposizioni, 'banca che è stata sospettata di avere connessioni con la mafia' etc... ma la pagina è ancora pessima. volevo almeno inserire il template di 'non imparziale' ma non so come fare in spagnolo. per farla breve: sai come inserire questo template e hai voglia di aiutarmi a fare una degna pagina per berlusconi in spagnolo? credo che la politica vada lasciata il più possibile da parte su queste pagine ed è evidente che chi ha scritto quella pagina non l'ha fatto. aspetto tua risposta --Nebu87 (msg) 22:40, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ciao! la spada di damocle sulla mia testa ora non c'è più. la comunità ha dimostrato tutto il suo equilibrio.

dopo tutta questa lunga discussione mi prendo una piccola wiki-vacanza per riprendermi.

non è stato piacevole leggere tutti quei commenti negativi su di me.

ti devo confessare che anche il tuo nonostante fosse un'astensione non è stato piacevole: non trovo carino definire "non utile ad una voce" un utente. soprattutto quando un utente collabora con te.

mi piacerebbe dimostrarti che io inutile non sono visto che su wikipedia ci sto da quasi 3 anni e ho all'attivo migliaia e migliaia di contributi (non solo su berlusconi...).

spero tu possa cambiare idea e collaborare insieme nonostante i diversi punti di vista.

riguardo la voce di berlusconi io ritengo che il lucchetto rosso sia la soluzione migliore.

lo dico perchè sono anni che sto su quella voce e penso di essere tra quelli che la conosce meglio. con il lucchetto rosso nessuno potrà essere accusato di fare modficihe senza prima discutere (come sono stato accusato io) e soprattutto si ostacolano i sockpoppet di asser (dovessero ricomparire) che non possono inserire paragrafi a loro piacimento senza che prima siano stati verificati.

a presto. Paolo parioli (msg) 12:13, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

non sono offeso. dovessi offendermi per tutte le accuse che mi si fanno mi sarei dovuto ritirare già dal primo giorno.

sono solo dispiaciuto. ritengo che una fruttuosa collaborazione parta dal presupposto che tutte le sensibilità concorrano al raggiungimento del punto di vista neutrale. quando dalla voce viene a mancare la contribuzione di un utente con un certo punto di vista l'altro punto di vista prevale e il punto di vista neutrale cessa.

che io conosca la voce perchè la frequento da molto più tempo di te significa dire che ne conosco meglio i meccanismi e come viene modificata.

mi è stato contestato che ho fatto modifiche senza discuterle. ora tu mi dici che le hai fatte senza prima discutere.

trovo sgradevole essere considerato l'omologo di un sockpoppet visto che io le regole le ho sempre rispettate...

se è lecito fare modifiche senza prima discutere mi aspetto che nessuno mi contesti questo fatto cosa che puntualmente invece succede. Paolo parioli (msg) 12:45, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ti ringrazio per la cortesia. Paolo parioli (msg) 13:03, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

non ho visto le tue modifiche.

sto solo dicendo che alcuni (secondo me a torto) mi hanno imputato come colpa il non aver discusso prima di inserire. delle due l'una: o sbagliamo entrambi a ritenere che non sia obbligatorio in qualunque caso discutere prima di inserire o mi hanno rivolto una critica sbagliata. Paolo parioli (msg) 19:51, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

che siano discutibile è anch'esso discutibile.. perdona il gioco di parole. resta i lfatto che non esiste una regola che affermi obbligo di discutere prima di inserire. Paolo parioli (msg) 00:08, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Commons helper[modifica wikitesto]

Ciao Pequod! Credo sarebbe preferibile se Santu inserisse un preciso template di licenza, ad esempio Template:PD-self. "nun è suggettu a copyright" non chiarisce, fra le altre cose, se lui voglia l'attribuzione o meno. --Jaqen [...] 13:31, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Schema dello sciancateddu[modifica wikitesto]

✔ Fatto

Grazie - Salutamu! Santu

Passaggio in operativo[modifica wikitesto]

Facciamoci i complimenti!!!! Siamo passati in operativo con la descrizione dei comuni e vi ringrazio della bella esperienza alle cui fasi finali ho avuto modo di partecipare (messaggio lasciato a tutti quelli con cui ho collaborato aquesto)-- Stefano Nesti 00:23, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Stavo per chiederla anch'io! ;) --2diPikke 09:04, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sockpuppet ?[modifica wikitesto]

Ciao, girando fra le ultime modifiche a caccia di correzioni o vandalismi sono capitato in questa segnalazione di problematicità su questo tale Jajo88... Ho letto e poi ho vistoquest'altra pagina utente su cui ha scritto quel contributo rollbackato e il mio intuito mi ha suggerito questo: O questo GigiMax88 è un doppelganger oppure è un sockpuppet: stesso 88 nel nick e poi (guarda i contributi) il campo d'azione di questo utente è solo ed unicamente la voce su questo Costanzo di cui dici nella segnalazione. Io richiederei un check-user... --87.6.195.2 (msg) 03:47, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Già fatto. Vedi subito sopra il link riportato da 2diPikke. --Pequod76(talk) 03:49, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, allora o il mio fiuto stavolta ha cannato oppure secondo me... lassamo perde. Se ho letto bene nella segnalazione di problematicità allora direi che è proprio SCANDALOSA la cosa.--87.6.195.2 (msg) 03:54, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Stavo oliando la lupara.... ;) E ovviamente il dubbio di una totale comunanza di intenti era venuto anche a me... --Dedda71 (msg) 12:27, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Le cose che stai scrivendo sono ovviamente molto interessanti, ma non pensi che andrebbero sopratutto qui? --Dedda71(msg) 22:19, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Hai fatto una buona proposta qui: Discussioni progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione#ISTAT. Il consenso è ampio e, visto che avevi le idee chiare, non sarebbe male che portassi avanti tu l'intervento. Se hai problemi di tempo posso provarci io, basta che lasci un messaggio in tal senso nella mia pagina, ciao.-- Stefano Nesti 12:06, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Più veloce della luce! :-) -- Stefano Nesti 12:30, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ISTAT (continua)[modifica wikitesto]

Cassetto: hai ragione mi sembra meglio attendere che tutti abbiano letto e digerito. Direi che 5/7 giorni in funzione del problema più o meno serio/dibattuto è ok. Mi sa però che quello che hai scritto andava nel paragrafo sopra. Probabilmente hai aperto ISTAT e hai scritto in fondo, ISTAT 2 era un titolo con tre "===" che si apre insieme al padre.... Questo Fatto delle 3 "=" ha già fatto casotto una volta quindi non lo userò più (tanto lo usavo solo io...). Ricapitolando: ok per dilazionarei tempi del cassetto, dai un'occhio a cosa hai inserito perché, imho, doveva stare sopra. (Intanto io porto a 2 gli "=" ovunque, scanso equivoci. Ciao.-- Stefano Nesti 22:10, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. In generale, quando carichi nuove versioni di una immagine è meglio non cambiare il nome del file, ma usare sempre lo stesso (nella cronologia poi saranno disponibili tutte le versioni, con e senza watermark, migliorate ecc.). Nel caso specifico: non so, io le vedo bene. Purtroppo ho dovuto mettere in cancellazione sia l'originale che le altre immagini.--Trixt (msg) 22:27, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, lo vedi anche tu quel contorno giallo intorno alla foto dei King Crimson che hai aggiunto al portale? non è che stia molto bene, ma io non ho la minimia idea di come si faccia a levare (mi era già successa una cosa simile e non ero riuscito a fare nulla). Tu sapresti provvedere? grazie, buon lavoro (PS:grazie anche di aggiornare la vetrina!) 20:46, 15 ott 2008 (CEST)^musaz

Segnalazione violazione copyright[modifica wikitesto]

Devi lasciare solo la seconda riga ({{GiornoCopyviol...) e eliminare il resto (che però devi in parte ricopiare in un'altra pagina come indicato). Anche io litigo sempre con quelle istruzioni, ma non mi viene in mente un modo più chiaro di presentarle..--Giuseppe (msg) 04:15, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho lasciato una notadi là. Intanto ho creato la pagina giornaliera, puoi inserire la tua segnalazione usandoquesto link (che poi è quello "segnala una violazione" in cima alla pagina) e seguendo le istruzioni. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 04:30, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Pequod76, il problema era che la parte in copyviol era presente in tutte le revisioni che ho cancellato e quindi ho operato in sicurezza, per quanto riguarda i contributi utili entro la settimana prossima vedrò se posso recuperare qualcosa, ti farò sapere nel caso, buon lavoro.--AnjaManix (msg) 06:19, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho bloccato l'IP, soluzione che considererei migliore che bloccare la voce, dato che a modificarla era solo lui. 1 giorno a riposo con la speranza che capisca. Ciao!--Roberto Segnali all'Indiano05:23, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Grazie,--Elitre 12:24, 7 nov 2008 (CET)[rispondi]

Re: citazioni[modifica wikitesto]

ho segnalato il link alla linea guida ed evidenziato che, nel caso specifico, la citazione che voleva essere messa in testa alla voce non ha i "requisiti" adatti (principalmente troppo lunga ed è possibile contestualizzarla in una sezione della voce).--valepert 15:54, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

Areligiosità[modifica wikitesto]

Grazie del tuo interessamento, e delle tue spiegazioni. Non voglio tergiversare, il fatto è che le cose stanno proprio come dici tu, cioè nelle talk come quella c'è un agonismo...sfegatato, direi(non sfiatato come hai scritto, credo per errore). E io in questo periodo proprio non me la sento. Sto provando a spiegare le mie ragioni, e cmq sarei disposto a trovare un compromesso, ma non con WZ e non se si comporta in quel modo; e cmq pian piano mi sono convinto che, almeno in questo momento, io proprio non riesco a fare di meglio, per spiegare il mio punto di vista, di quello che ho fatto. Se si vuol fare un progetto:ateismo non è che sarò contrario; sarà una cosa molto limitata, semplicemente. Io avrei preferito un progetto più articolato, anzichè usare uno strumento come il progetto per poi limitarlo a solo poche voci. Ti faccio anche notare, en passant, che anche l'ateismo può essere fatto rientrare, alla fine, nel progetto filosofia, giacchè trattasi semplicemente di una posizione filosofica. Dunque il cerchio si chiude e alla fine si può lasciar perdere anche il progetto ateismo(anche perchè non c'è un solo ateismo, ma tanti tipi di ateismo, dagli atei devoti/fedeli agli atei deboli e così via; per non parlare dell'agnosticismo, che altro non è che scetticismo rinominato). Il mio obiettivo era immaginare un progetto che si occupasse di tutto ciò che esprime il punto di vista di chi dissente dalla religione e la critica. Non è che manchino le voci di cui occuparsi....ma evidentemente mancano le condizioni per farlo a livello di progetto(lo farò invece, se riesco, a livello individuale).--Antiedipo (msg) 19:04, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

Correzione[modifica wikitesto]

mi dispiace dissentire,forse dico forse, per categorie diverse si intende una categoria di diverso genere (ad esempio ma solo come esempio un'altra potrebbe essere (Filosofie)) ma non faccio ulteriori modifiche, ti faccio notare solo che se tu avessi ragione non avrebbero senso le altre che attualmente ci sono in cattolicesimocategorie, avremmo una unica grande categoria cattolicesimo, vedi tu e buon tutto--Lingtft (msg) 04:41, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho capito il concetto--Lingtft (msg) 17:27, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

grazie per il benvenuto[modifica wikitesto]

ciao, grazie per il benvenuto. spero di dare il mio apporto nel migliore dei modi. solo che sto cercando di capire bene le regole. mi puoi spegare per piacere qual è la differenza tra una pagina biografica ed una pagina promozionale? cioè, quando è che una pagina diventa da biografica promozionale? grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francospezzapane (discussioni · contributi) 12:02, 23 nov 2008 (CET).[rispondi]

Diane and the shell[modifica wikitesto]

Ciao pequod76, ti chiedo gentilmente se puoi cancellare la discussione su Diane and the shell, in quanto abbiamo risolto tranquillamente il problema relativo alla tabella, però essendo nuovo nel mondo wiki, non so come toglierla. ti contatto da qui, spero sia giusto. grazie a presto.--Munzon (msg) 14:55, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]

Discussioni su Silvio[modifica wikitesto]

Per correttezza, visto il tuo RB, ti segnalo questo mio post nella pagina di discussione di Jig. Le mie scuse, ovviamente, vanno anche a te per il tempo perso nell'annillamento del mio intervento. Ciao. --Guidomac dillo con parole tue 21:25, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

ciao. sulla pagina di discussione alcuni utenti ritengono che sia falsa la notizia che berlusconi sia stato dispensato dal militare "in quanto primo figlio". credono che sia stato dispensato per altri motivi o perchè ha fatto qualcosa di illegale (anche allora...). un utente ha addirittura cancellato la frase dalla voce senza nemmeno verificare la fonte (intervento che io ho annullato dicendo che è un vandalismo cancellare una fonte senza prima dimostrarne la falsità). ho visto che tu hai inserito quella motivazione alla voce. potresti scrivere in discussione le informazioni di cui sei a conoscenza? grazie. Paolo parioli (msg) 08:05, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, ma lo sanno anche i sassi che si veniva dispensati si se figli maggiori, ma di madre vedova o con padre non in grado di sostenere la famiglia. Ho linkato anche una fonte, Parioli sarà giovane e non se lo ricorda, ma dovrebbe informarsi lui. Ma dico, stiamo scherzando? Tutti i figli maggiori non facevano la naja? Prova a chiedere a tuo padre se sei giovane. Io non lo sono e ti assicuro che col cavolo che era così. La fonte da te citata, spassionatamente, dice una bojata pazzesca --Watcheach (msg) 08:08, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ti chiedo scusa per la boiata pazzesca (era una citazione cinematografica di esasperazione, ovviamente. Ok che altre wikipedie lo riportano, ma posso dubitare che lo riportino perchè, se un inglese ad esempio ha un dubbio su un premier italiano, si da un'occhiata alla wikipedia italiana e poi aggiorna quella en? Guarda, non centrano le mie e tue posizioni politiche o religiose (penso che tu capisca benissimo chi sono, il vandalo plurirecidivo) ma questo e' un errore, in buonafede forse, ma un errore, e grossolano, e si rischia lo sbugiardamento. Una formula di compromesso sarebbe quella di dire che il libro di sostiene che, di modo che un domani, male che vada, l'errore è dell'autore dell'affermazione, non di wikipedia. E correggiamo almeno la en direi. Ciao, buon proseguo.

Prima di tutto ti ringrazio per la tua cortesia e disponibilità, poi vorrei scusarmi se indirettamente ho messo in discussione una modifica da te fatta sicuramente in buona fede perchè presa da un biografo di B. e devo dire che ho trovato anche su altri libri questo fatto del primo figlio. Sono abbastanza attempato (ma non troppo) da ricordarmi che ho dovuto fare il militare per ben 15 mesi in marina e a nulla mi valse l'essere primo figlio anche se mio padre già era in pensione. Alle volte però questo escamotage era utilizzato per falsificare le carte e far apparire la persona come unico sostentamento della famiglia, ma pare che qui si sia appurato che il padre di B. era ancora procuratore di una minuscola ma pur sempre banca. Senza voler insinuare quindi il dolo da parte sua, anche per non infierire ulteriormente su un siffatto personaggio, penso che andrebbe detto però che non si conosce bene il motivo della dispensa o riforma, infatti può benissimo essere stata una riforma per motivi di salute che non si può rivelare (per esempio soffio al cuore tanto per dire una cosa).Vedi tu se è il caso di modificare in tal senso, ciao.Jig (msg) 10:52, 2 dic 2008 (CET)[rispondi]

A tutti noi, ai Wikipediani buoni, ai Wikipediani cattivi, a quelli che mi hanno dato una mano, a quelli che la mano non me l'hanno data, a quelli che gettano acqua sul fuoco, a quelli che gettano benzina sul fuoco, a quelli con i quali ho litigato, a quelli con i quali ho collaborato, a tutti gli Utenti, agli Wikistratori, ai Burocosi, ed anche ai Check(up) User, agli Anonimi, ai Vandali, ai Troll, (agli ultimi due un po' meno), insomma a tutti coloro che hanno contribuito a fare del 2008 un anno splendido, ed in particolar modo a te, Buone feste, Buona fine, Buon inizio. Che il 2009 sia per tutti noi veramente un BUON ANNO! --Guidomac dillo con parole tue 12:06, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]