Discussioni utente:Paolo parioli/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piagnisteo... al solito[modifica wikitesto]

"...non ti sei accorto...", lo hai detto tu. Non aggiungo altro. ;-) Ciao, --Charlz 20:37, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

  • Parioli, cosa pretendi, prima accusi gratuitamente (contraddicendoti, ma lasciamo perdere) poi pretendi le scuse... se oggi stai nervoso lascia perdere, fatti una bella uscita e rilassati, in ogni caso non venirmi a fare la morale prima di esserti tolto la trave dall'occhio. Ciao --Charlz 20:52, 17 ott 2006 (CEST) PS: in fondo però mi sei simpatico...[rispondi]

Sondaggi Berlusconi[modifica wikitesto]

Hello Paul (non ti da fastidio se ti saluto in inglese, vero?), leggi questo articolo e gioisci. </br.> Secondo i dati di tale articolo siamo in 25,7 milioni a gioire per tale sondaggio (il 54,4% dei 47,2 milioni di aventi diritto al voto). </br.> E la voce sul libro Berlusconi ti odio? Non appena mi decido a farla ti faccio sapere. --Lorenz-pictures 21:44, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Berlusconi[modifica wikitesto]

Faccio rollback della tua modifica riguardo al conflitto d'interessi (non riguardo alla legge sul conflitto d'interessi), in quanto hai cancellato una frase che però non avevo inventato, ma era soltando una modifica di grammatica sul testo precedente. Siccome so che le modifiche di contenuto si discutono nella pagina di discussione, assumo la tua modifica come ingiustificata. Sul fatto che la mia modifica non fosse di contenuto, penso tu sia d'accordo. ciao --Toobaz rispondi 19:13, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Lo conosci già?[modifica wikitesto]

Conosci già Utente:Vipera, è un berlusconiano come te, finora ne ho trovato 2 su Wikipedia, te e lui e forse anche Checco Padova. Ciao Oland · of · urioso 20:42, 27 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Voci Partorite[modifica wikitesto]

per partorite intendo che ho messo il "seme", è vero alcune voce le ho fatte nascere in anonimo, altre da registrato (ad esempio El Corte Inglés)... xkè odio Dragon Ball? da piccolo alcuni ragazzacci mi minacciavano con l'onda energetica... cmq (anke questa è mia opinione) i Simpson nn si toccano!!!--Ranma Saotome 17:57, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

e anche tu hai ragione su questo (e sono diversi effettivamente) e anzi su db sono d'accordo su una cosa a me cara cioè le troppe censure subite, cmq si, la voce tg4 l'ho creata da anonimo, ma anche molte altre (La Cinq, Telecinco...), da registrato solo Di Pillo, Distraction, El Corte Inglés... d'altronde sono presenti molti anonimi in WP... ciao  !!!--Ranma Saotome 11:08

Curiosità[modifica wikitesto]

Leggendo la tua babel mi sono incuriosità e volevo farti 4 domande, sempre che non ti dispiaccia:

  1. dici che l'america è il baluardo della libertà, poi sotto leggo che sei contro la pena di morte. Come concili il fatto che negli stati uniti c'è la pena di morte che toglie la libertà di vivere?
  2. se ami la pace perché ammiri l'america che ogni mattina sgancia bombe in iraq? (Lo farà forse anche per una buona causa, ma tanta gente innocente è morta --> collegamento alla domanda 1)
  3. come mai ammiri tanto il nuovo papa?
  4. Purtroppo ho dovuto constatare che questo spazio come tanti altri spazi (scuola, sindacati, cultura, cinema, parte della musica) sia in mano alla sinistra: Wikipedia è in mano alla sinistra?
  1. sei contrario all'entrata della Turchia nell'UE. Eppure Berlusconi ha avuto ottimi rapporti con Erdogan... (forse mi sbaglio, è una mia opinione)--Ranma Saotome 11:31, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ma la politica.. c'entra!?[modifica wikitesto]

Gentile utente, non è molto che sono enrato attivamente a far parte del progetto comune di Wikipedia Italia, ma ho avuto modo di constatare che si tratta di un progetto molto vasto, in gran parte completo e soprattutto completamente gratuito. Visto il presupposto che sono un utente con cultura poco più che media del pc non ho potuto fare a meno di notare delle caratteristiche comuni con altri progetti presenti in internet da svariati decenni come la filosofia Open Source della quale avrai sicuramente già sentito parlare o le varie licenze di utilizzo di materiali in rete, a titolo sempre gratuito come la GPL, la GFDL o la Creative Commons (licenze per il libero utilizzo e la libera divulgazione).

La mia cultura informatica mi ha portato alla conoscenza di pacchetti quali Openoffice.org e Firefox. Essi sono programmi che permettono di eseguire le stesse operazioni che fai anche con Microsoft Office ed Internet Explorer, ma sono interamente gratuiti.. e lo sai perché?! Perché sono sviluppati ogni giorno da gente che non chiede compenso per il lavoro svolto.. e questo non è sfruttamento del lavoro.. ognuno ci mette del suo e la comunità persegue uno scopo comune. Poniamo il caso che dobbiamo trasportare un certo quantitativo d'acqua da una parte all'altra della stanza: io ho un secchio bucato ma con un manico funzionante e tu un secchio funzionante con un manico rotto. Se non uniamo le risorse ci mettiamo di più a trasportare l'acqua.

Sono sicuro che ti starai chiedendo perché ti sto scrivendo tutte queste belle parole sulle licenze, sui secchi e sulle filosofie alla base del progetto. Ho notato (difficile non farlo) che nel tuo profilo hai menzionato Silvio Berlusconi come una sorta di patriarca arrivando pure ad amarlo. Ora non mi dilungherò molto sull'argomento perché sono convinto che avrai i tuoi buoni motivi per amarlo.. Chissà cosa ti ha fatto poi.. Ma dal momento che ti sei registrato su Wikipedia (ed hai completato il tuo profilo sulla pagina personale) immagino sposi almeno in parte i principi filosofici sui quali si basa l'intero progetto.

La contrapposizione di fondo tra i principi di Wikipedia e la figura stessa di Silvio Berlusconi è palese e credo sia chiara a tutti. Non tanto perché Wikipedia sia in mano al nemico comunista, come sostieni tu, quanto perché il comportamento stesso di Silvio Berlusconi non è compatibile con Wikipedia. Sembra sia noto a tutti che Silvio Berlusconi (da bravo capitalista) cerchi di guadagnare quanto più possa senza perseguire un obiettivo comune, questo non si sposa assolutamente con Wikipedia. Qui la gente passa per lasciare un contributo che sa di rendere disponibile (e modificabile) a/da chiunque. Il capitalismo è l'esatto opposto di Wikipedia.. pertanto se sei venuto qui a criticare la gente di Wikipedia definendo i Wikipediani "Zecche comuniste" ti dico subito che hai sbagliato sito. Un'altro dei principi basilari del progetto stesso è il rispetto reciproco.. che secondo me non hai usato nei tuoi interventi. Ti comunico inoltre che per tua fortuna di gente come te ce n'è molta altra.. ma di solito si vanno a registrare su altri siti, qui viene chi ha voglia di collaborare con altra gente per il bene comune, non chi lo vuole distruggere.

Con permesso..

--TheJoe 03:52, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il mio intervento era mirato a sottolineare soprattutto il fatto che la politica c'entri ben poco con wikipedia.. che come sappiamo dovrebbe/deve avere una forma ed un carattere enciclopedico.
Ti faccio infine una domanda.. la prima e l'ultima se la risposta sarà sufficientemente esauriente.. Da cosa scaturisce / è scaturito questo amore per Silvio Berlusconi, se lecito?! Ti ringrazio per la risposta che sicuramente non tarderai a farmi pervenire..--TheJoe 23:14, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ma allora non scherzi.. sei davvero malato..
Su, su.. sembra ke non ti abbiano mai fatto una battuta..--TheJoe 17:08, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
Senza offesa ma.. allora devo darti del malmostoso.. se ti offendi per così poco posso ritenermi fortunato ad essermi fermato li.. di solito sono più pesante.. ma i miei amici (uno in particolare particolarmente nostalgico del duce) solitamente non si offendono ma si fanno una sana risata.. però visto che non siamo tutti uguali (fortunatamente) ti saluto e spero di non trovarmi ancora a comunicare con te.. amo circondarmi di persone con le quali possa parlare serenamente, con te non credo sia possibile visti i tuoi pregiudizi.. Saluti!--TheJoe 02:33, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]


guarda ke se qui c'è qualcuno in malafede quello sei tu.. non mi sembra di essere stato offensivo, ribadisco che si è trattato di battute, scherzavo.. devo firmarti una dichiarazione in carta bollata x fartelo capire?! e cmq ribadisco che se ci si offende per così poco figlio mio.. è lunga la vita.. ce la faremo ad arrivare in fondo?! Per me ho dubbi.. ma per te ne ho ancora di più.. Ad ogni modo (visto che continuo a ribadire) ribadisco anche il concetto che spero di non parlare più con te, bada.. non con gente che la pensa come te, ma proprio con te.. non riesco proprio ad instaurare una conversazione.. ma solo perché prendi qualsiasi cosa come una minaccia alle tue idee.. prenditela più tranquillamente, non c'è nessuno in agguato che cerca di uccidere la tua indole..--TheJoe 06:11, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]
Se la gaffe l'ho fatta con te poco m'importa! Fammi il piacere di usare un tono più cordiale, io, nel mio odio viscerale nei confronti di chi la pensa diversamente da me, non sono solito dire che ciò che fai o che pensi è stupido! Sei di una maleducazione impressionante! Cosa temi che qualcuno lo inserisca nella voce e sai che sarebbe un dato inattaccabile?
Per inciso:
  1. L'unico che mi ha contattato per questa questione sei tu, evidente nota che non sei capace di cogliere ironia (e si che l'ironia non è di questo mondo dicevo quello...).
  2. Sentirmi dire da te ciò che mi fa onore mi fa molto sorridere;
  3. Vuoi anche dirmi cosa devo dire per criticare qualcuno, stai nel tuo per cortesia! Sul caro Silvio c'è una lista di gaffe, che sono tutte men che lapsus, da far inorridire uno scolaro di quinta elementare!
Grazie per esserti scomodato!--ILLY78 · Scrivimi... 20:56, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Conosco una quantità di persone che hanno la terza elementare e insegnerebbero a chi so io molto sia in ambiti culturali che nella vita di tutti i giorni, ma alle persone come te serve solo un'etichetta... è evidente che tu l'università non l'hai fatta o se l'hai fatta avevi gli occhi bendati
Mi dovrei sciacquare la bocca? Il pedigree di Berlusconi lo conosco a meraviglia!
Signor sotuttoio? Hai mai letto l'art.21 della nostra Costituzione?
Ti chiedo ancora di non rivolgerti a me con questi toni imperativi! Ti chiedo molto lo sò... tenta di apparire educato, almeno quanto i tuoi interlocutori!--ILLY78 · Scrivimi... 21:12, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Si ho la fissazione per i miei diritti e lotto tutti i giorni per far si che siano rispettati tenendo ben presente che ciò necessita ottemperare a dei doveri! Quindi ho il diritto di esprimere le mie opinioni anche su Berlusconi
  2. Ho usato una metafora non ti ho dato dello stupido come hai fatto tu. Maleducato è un insulto per chi da dello stupito e si permette di dire cosa può dire e cosa non può dire al prossimo? ("attaccare berlusconi per un lapsus e perchè ha detto "remolo" anzichè "remo" è veramente stupido") (domanda retorica)! Non serve tirare in questione Gesù Cristo, io ti chiedo solo cortesia, in una discussione che non ha nessuna necessità di aggressività! Puoi esporre le tue tesi con la massima traquillità! So che per te è difficile crederlo ma io non bollisco i bambini per concimare i campi (E' UNA BATTUTA!!!!)
  3. Io non ho la prerogativa di insegnare niente a nessuno e non mi sento pecorella nell'esser cortese. Tu tieni a mente questo! Buona notte--ILLY78 · Scrivimi... 22:08, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
"attaccare berlusconi per un lapsus e perchè ha detto "remolo" anzichè "remo" è veramente stupido.."?
Dire che maleducato è un insulto a chi ha appena scritto quanto sopra è molto "berlusconiano"!
Ti risulta che ti abbia mai indicato cosa leggere e cosa non leggere?
Si come la storia del coglione... ciaociao ahahahahah--ILLY78 · Scrivimi... 22:16, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Scusa la mia suscettibilità ma, come puoi constatare tu stesso, non sono solito giudicare ciò che fanno gli altri!
Tu hai il sacrosanto diritto di pensare come credi. Io non ti voglio davvero per convincerti del contrario!
La questione "coglione" è controversa, perchè naturalmente Silvio non ha la pretesa di poter convincere chi vota a sinistra, quindi paradossalmente ha dato del coglione... diciamo in modo trasversale, ma io, non votando per lui, mi sono sentito dare del coglione dal presidente del consiglio del mio paese! E' una soddisfazione, so che purtroppo non potrai provarne il piacere ;) --ILLY78 · Scrivimi...22:30, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Le mie parole le leggi poco attentamente, ma fa lo stesso! Ciao carissimo!--ILLY78 · Scrivimi...22:36, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ti ho già risposto ampiamente nel merito, appunto per questo ti ho scritto che hai letto poco attentamente--ILLY78 · Scrivimi...22:42, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Vedi... è la conferma che non leggi ciò che scrivo, perchè io non voglio convincerti di nulla, anzi sono convinto del fatto che perderei solo tempo a convincerti! Per l'appunto scrivo solo ciò che ritengo opportuno e dimostrabile... vecchio problema!--ILLY78 · Scrivimi...22:51, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
La buona volontà non c'entra, sembra anzi una frase senza senza, ecumenica, buttata lì per far bella figura.
Sono persuaso del fatto che ti convenga immaginarmi come una persona che odia, non tollera, vorrebbe sopprimere e questo perchè se tu pensassi per un momento, invece di impormi un'odio che non manifesto in nessun modo, che io sono politicamente inconciliabile con te e questo fa si che possiamo definirci democrazia.
L'interpretazione a quella frase la fai solo tu che ti stai arrampicando per cercare di definirla, ma ti chiedo in quale paese al mondo che si possa definire civile una delle più alte cariche dello stato fa un'affermazione del genere!? Io mi sono sentito offeso, mi neghi questa libertà?--ILLY78 · Scrivimi...23:04, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Scusa se ti rispondo solo ora, ma ero oberato di messaggi ed il tuo è rimasto nascosto!
Sei incredibile... se prendi "nel mio odio viscerale nei confronti di chi la pensa diversamente da me" e la decontestualizzi dalla frase non è valido! Riesci a strumentalizzare tutto e arrivi a giustificare un'affermazione offensiva, come dare del coglione a qualcuno, che sia fatta in qualità di Presidente del Consiglio o in campagna elettorale non c'entra niente, ma d'altronde è evidente che non sai cosa voglia dire offensivo!
Giustifica...giustifica! Mi neghi la libertà di sentirmi offeso?--ILLY78 · Scrivimi...15:46, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao,

secondo me l'informazione di quella raccolta di cattivo gusto su Libero va lasciata, perchè comunque manifesta lo stato (IMHO) di pietosità di quella sottospecie di giornale. Bonza 21:01, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]

Forse, anzi sicuramente, ho esagerato... comunque io scrivo per contribuire, e sicuramente non per fare propaganda. Ciao da una zecca comunista--ßǾṆŻą Prova la tua forza! 17:06, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

  • Parioli, perchè se ritieni che ci siano degli errori non modifichi anzichè rollbackare? Così dai l'impressione di voler nascondere qualcosa (e sappiamo tutti che non è da te). Non voglio farlo io, perché potresti prenderlo come intento editbelligerante... lascio che sia tu a reinserire l'informazione, come ritieni sia corretto, poi se c'è da modificare ne discutiamo. Ciao, --Charlz 22:24, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]

Intanto smettila con gli atteggiamenti provocatori e inutilmente polemici, poi ne riparliamo. Sergio the Blackcat™ 20:05, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

(Papa) Potresti, perfavore, usare un po' di più la pagina di discussione prima di fare delle modifiche? Continuando così, come purtroppo sempre più spesso succede nelle pagine religiose, temo che si passerà dalla pacata discussione alla flame. grazie. --Draco "An Ye Harm None" Roboter 15:29, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

C'è un motivo per cui non hai risposto alle mie domande che ti scrissi un po' di tempo fa? Non c'è bisogno che mi ignori, puoi anche dirmi "no, non voglio risponderti", mi sta bene uguale. Cmq mi sono permesso di "sbirciare" una conversazione e ti volevo far notare una cosa su una tua frase "i programmi gratuiti non esisterebbero se prima di loro non fossero nati i programmi microsoft." La Microsoft è nata dopo l'avvento del computer. Prima di lei esistevano decine di altri sistemi operativi più o meno liberi. questo è il computer su cui Tim Berners-Lee, il cretore del web, ha sviluppato la rete internet che oggi abbiamo. Ti pare sia microsoft? :) Saluti e magari rispondi poiché domandare è lecito e rispondere.. bè credo tu lo sappia. --Bouncey2k 16:18, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ti riferisci a Microsoft Office ed Internet Explorer? --Bouncey2k 21:04, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Senza misericordia[modifica wikitesto]

Purtroppo quando si blocca una pagina si sceglie sempre la versione sbagliata :-)
Ti ho risposto nella pagina di discussione, ciao Gac 18:46, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

quando 1 è senza internet...[modifica wikitesto]

sono 2 settimane che nn mi collego e nn ho potuto avvertirti... tornando su db, mi spiego meglio: quando lo facevano sulle tv locali (e senza tutte quelle censure a parte quelle scabrose) me lo guardavo eccome... ma poi alle medie dei ragazzacci mi hanno preso in giro e mi menavano dicendo le mosse tipo onda energetica, da allora db per me è un tabù... ma ne ho comunque grande rispetto...--Ranma Saotome 11:38, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Paolo, come te la passi? Mi son dato una mossa e finalmente ho creato la voce su libro Berlusconi ti odio (la cui bozza stava da tempo sul mio harddisk). Felice? Ma no, ma che cazzo scrivo "felice", non l'ho mica creata per far felice te... A farci felici potrebbero essere semmai gli ultimi sondaggi: CdL al 56%, Sinistra al 41%. </br.> Del tutto superfluo specificare che se vuoi puoi farci su delle modifiche. Anzi, vuoi farti una risata?? Ci hanno già aggiunto l'avviso sul dubbio di enciclopedicità!! È stato un certo Utente:Caulfield (sulla sua pagina utente è specificato che "tifa" per i Radicali). </br.> Per la cronaca, ho preso in considerazione l'eventualità di crearmi anch'io una pagina utente. La sto già progettando sul mio harddisk. </br.> Resto in attesa di commenti sulla scheda libro creata, sempre che nel frattempo qualche bolscevico non l'abbia già proposta per la cancellazione immediata ;-) Bye bye --Lorenz-pictures 13:22, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

 sarebbe non enciclopedica una voce su un libro? ah già scusa è un libro non di sinistra..

Penso che l'avviso di non enciclopedicità sia stato messo perché lo stile poteva essere interpretato come provocatorio. Non ho alcun problema sull'argomento, ma penso che prima di togliere l'avviso (con oggetto, quello sì provocatorio) avresti dovuto parlarne in discussione o per lo meno con l'autore (che anch'egli ha sbagliato non parlandone in discussione)

--Indy 17:51, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao una volta mi hai chiesto di salvare le First Ladies, oggi ti chiedo di non salvare questa. Grazie Pifoyde 18:14, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Silvio è svenuto[modifica wikitesto]

Per dovere di cronaca eccomi qui sulla tua pagina di discussione. Silvio è svenuto (e stranamente Emilio non è svenuto per la notizia). Pure Romano gli ha fatto gli auguri (ma per pura convenienza diplomatica o gli è dispiaciuto davvero? Questo è il quesito...). Non so però se uno svenimento può essere una notizia da enciclopedia. Qualcuno lo scriverà? Io no di certo: voglio evitare che qualcuno mi salti addosso dicendo che per ste cose c'è wikinotizie (che è un sito di cui conosco l'esistenza ma non ho mai frequentato). --Lorenz-pictures 19:27, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Anche se il dubbio se sia o no una notizia da enciclopedia rimane, confermo che non la si può certo catalogare come una curiosità. Nemmeno il fatto che spesso lo sfottono per la sua altezza (a parte il fatto che lo ha sfottuto pure Romano, che al massimo avrà 1 - 2 cm più di lui). Ma l'hanno scritto nelle "curiosità" di quale pagina? Nella pagina di Silvio ho controllato e non c'è. --Lorenz-pictures 22:06, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Un altro Berlusconiano[modifica wikitesto]

Pare che dalla nostra parte ora ci sia un altro. E intanto Silvio si è dichiarato già guarito. --Lorenz-pictures 17:50, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ma sei sicuro che il nome comprenda anche Madonna..? Io ho letto decine di biografie che dicevano che il suo nome di battesimo era Luisa Veronica Ciccone e basta. ςμəαĝωℓ, 21:28 26 nov 2006 (CET)

Mm.. Va bene, mi fido. Ce l'hai un sito dove è scritta, questa cosa? ςμəαĝωℓ, 21:40 26 nov 2006 (CET)

Discussione:Uccidete la democrazia![modifica wikitesto]

Ciao Paolo, visto che hai apportato modifiche alla voce Uccidete la democrazia! magari sei interessato alla relativa discussione. A presto Sandr0 18:50, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, intanto ti ringrazio, poi una considerazione: un signore come Bruno Lauzi non ha pagine dedicate ai suoi album (ci può stare), invece i San Culamo si, anche se qualcuno dice che nella tua città sono celeberrimi. Pifoyde 20:46, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

«Sbloccate questa pagina IN NOME DI DIO»[modifica wikitesto]

Il simpaticone che continua a chiedere lo sblocco della pagina di Silvio inizia a farmi tenerezza, quasi quasi gli presto il mio username e password (ha, ha, ha). </br.> La manifestazione a Roma di domani verrà trasmessa in diretta su Sky e se non ho capito male anche su La7. Io sono di Monza, mentre tu, per quel che ne so, potresti essere proprio di Roma e parteciparci di persona. </br.> E io quando pubblico la mia pagina utente? Il fatto è che il mio perfezionismo non mi permette di iniziare a salvarla ora e poi rifinirla un po' alla volta con successivi salvataggi: deve essere "perfetta" fin da subito e lasciare la cronologia vuota. --Lorenz-pictures 22:08, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

è solo con umorismo che ho detto che è un simpaticone e che mi fa tenerezza.

2.200.000 alla manifestazione[modifica wikitesto]

La manifestazione è stata trasmessa anche da tg5 (diretta) e tg4 (differita) e secondo le prime stime è stata la più imponente del dopoguerra: almeno 2.200.000 partecipanti (tra cui Paolo Parioli). Nella voce della CdL meriterebbe una sezione intera. Non dico lunga, ma intera sì, cioè introdotta da "== titolo di paragrafo ==". --Lorenz-pictures 22:12, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

"Frasi degne dell'Annunziata"[modifica wikitesto]

Ahimé, dovresti spiegarmi meglio chi sono i 2 utenti e quali sono le frasi che scrivono, perché da quando ho messo la pagina di Silvio tra i miei osservati speciali, finora di spiacevole ho notato solo la piccola edit war che c'è (stata) a causa della notizia di Silvio svenuto: uno che (ha) continua(to) a scriverla e uno che (ha) continua(to) a cancellarla, ritenendo che bisogna aspettare che passino almeno 30 giorni. </br.> Piccolo commento sugli ultimi eventi nel centrodestra: è spiacevole il fatto che nella Cdl ci sia sempre un rompicoglioni di turno: nel 1994 è stato Bossi, durante i 5 anni di governo è stato Follini, adesso è Casini. Avessero vinto le politiche starebbero mandando avanti il programma come se nulla fosse. Invece hanno perso per 24mila (neanche ancora accertati) voti? Allora la CdL non c'è più! Così Casini ha deciso, così deve essere. Ma i 2,2 milioni di partecipanti? Evidentemente solo fantasmi. E il 57% nei sondaggi? Niente da fare: senza l'UDC il centrodestra starà all'opposizione per 20 anni. Parola di Casini. E così sia. </br.> Un'altra cosa che non mi piace (comunque marginale) è il modo di fare di Fini quando inizia a dire "caro te", "caro me", "caro lui" e poi prosegue con discorsi retorici, privi di spessore: mi sembrano solo delle smancerie da leccaculo, per nulla spontaneo e naturale, di uno che cerca solo di raccogliere voti. Mi piace solo quando partecipa ai dibattiti televisivi e risponde agli avversari: lì sì che viene fuori la sostanza e tutta la sua intelligenza, coerenza e profondità. --Lorenz-pictures 12:35, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Urrrcca, che gioia! Una discussione veloce veloce, che scorre via in pochi minuti! Non si capisce neanche qual è la riga iniziale: da dove devo iniziare a leggere?? E se un amministratore mettesse il blocco assoluto alla voce? Sarebbe come privare d'ossigeno i partecipanti più "ansiosi" e la pagina di discussione raggiungerebbe l'altezza di un grattacielo. Ma costoro ogni tanto vanno a pranzare/cenare e poi a nanna? Rischiano di svenire davanti al monitor e di incontrare Silvio in persona al San Raffaele. --Lorenz-pictures 13:02, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mmmhhh... dunque, perdere tutta una mattina per una frase è già di per sé una roba da San Raffaele, a meno che i protagonisti della discussione non siano proprio incapaci di trovarsi qualche altro hobby.
Silvio a volte fa umorismo evidente, ma altre volte perde la pazienza e si fa scappare frasi che tutto sono meno che umoristiche. Ma una specificazione così esplicita manca in tutte le frasi proposte. Inoltre, quanto sono gravi gli equivoci diplomatici che saltano fuori? E vengono chiariti facilmente o durano un po'? Io tutte queste domande me le porrei, domandandomi anche se la lunghezza di una simile discussione non suggerisca che sarebbe meglio lasciar perdere la forma di "frasetta" da wikiquote e costruire invece un paragrafo vero e proprio per approfondire l'argomento quanto merita o conviene, per porre fine alla discussione ed evitare il ricovero. --Lorenz-pictures 13:47, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]
ma se tra la versione estesa e la versione riassunta ci sono differenze troppo evidenti, la versione riassunta risulterà non credibile, per cui sarebbe un autogoal. Wikipedia non ha un padrone, un capo, un giudice, per cui il problema non è vincere la causa ma convincere gli altri, e in caso contrario salvare per ultimo la propria versione. In quest'ultimo caso non saprei come aiutarti. Dovrei forse chiedere ad un amministratore di bloccare la voce subito dopo la tua revisione finale? Oppure provare ad ipnotizzare gli avversari?
Perdonami ma ora mi devo assentare per qualche ora. Riposati un attimo anche tu: non ti voglio al San Raffaele! --Lorenz-pictures 14:14, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

"Una mattinata per una frase!!"[modifica wikitesto]

Bell'intervento che ho fatto, eh...? :-( </br.> Ma sai com'è, con gli altri non sono in confidenza e non sono protagonista della discussione, per cui non ho osato intervenire con un tono serio o addirittura accusatorio, puntando il dito contro qualcuno. Mi sarebbe sembrato di fare la parte dell'intruso che si impiccia nei cazzi altrui. Al contrario, mi sono divertito a scarabocchiare nella nuovissima voce Berlusconi (famiglia). </br.> Però l'impressione che siate tutti un po' troppo "sequestrati" da wikipedia è vera: ci fossero di mezzo le vostre vite sarebbe un discorso, ma qui di mezzo non ci sono neanche quattrini o diritti civili/politici o rischi di diffamazione pubblica, non può e non deve un hobby (cos'altro è wikipedia?) compromettere fino a questi livelli la tua o vostra serenità. Da come vi trattate a vicenda sembrate davvero a rischio di esaurimento nervoso, se già non ce l'avete. Ma ne vale la pena per un'enciclopedia online libera no-profit? Lo dico per entrambe le parti, indipendentemente dal fatto che sia eventualmente possibile trovare un "colpevole" a cui attribuire ogni colpa, falsità, immoralità (che per noi 2 sono quelli che odiano Silvio). </br.> Spero solo che la mia sull'esaurimento nervoso sia un'impressione sbagliata, almeno nei tuo confronti.

P.S. </br.> Pare che le intenzioni del mondo politico siano quelle di far cascare Romano in primavera (e nel frattempo i consensi per Silvio stanno superando ogni record :-) )--Lorenz-pictures 22:26, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

A proposito di Paolini[modifica wikitesto]

Capisco che odi Paolini, però quando rompe durante i servizi NON è che si mette sempre a insultare o mostrare cartelli (e dimmi cosa c'è di osceno nella bandiera della pace)... non pensare che mi sia simpatico, è troppo una... --Ranma Saotome 12:55, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

silvio berlusconi[modifica wikitesto]

ciao paolo, ti volevo chiedere se fosse possibile dividere un po' la pagina si silvio berlusconi, perchè per le connessioni lente come la mia, ci mette un bel po' a caricare, che ne dici? --.snoopy. 20:27, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

si intendevo scorporare(per quello che è possibile) la voce, magari lo propongo in discussione...--.snoopy. 20:39, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Approccio informale di Berlusconi[modifica wikitesto]

In risposta al tuo invito ho proposto un testo che cerca di mediare fra le due fazioni in cui (come al solito) si dividono i wikipediani (e gli italiani) quando si affrontano argomenti berlusconici. Mission (quasi) impossible, ma tentar non nuoce. -- @ ciao 09:50, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Parlando di politica...[modifica wikitesto]

Se può interessarti una conversazione appena iniziata con un altro antiberlusconiano... </br.> Le sue eventuali risposte finiranno ovviamente nella mia pagina di discussione. --Lorenz-pictures 18:53, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Critiche al comunismo[modifica wikitesto]

Leggo nel tuo babelfish che critichi aspramente il comunismo, ma mi sembra che le tue critiche siano abbastanza sterili, prive di fondamento e dette da uno che non conosce ciò di cui sta parlando. O sbaglio? ----Caemlyn .Speak The Word. 16:40, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Come volevasi dimostrare, citi i dati dei morti sotto il regime di Stalin, quando una persona anche solo minimamente informata sull'argomento saprebbe che il regime di Stalin era una dittatura, e visto che era una dittatura non era comunismo. Esattamente come pensavo, parli da persona non informata, e ora ne ho la prova. Saluti ----Caemlyn .Speak The Word. 20:36, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
Inanzitutto calmati che io sto parlando in toni civili e senza scaldarmi, mentre tu non lo stai facendo. E poi dici "se poi di fatto non fu vero comunismo non importa"; come non importa??? E' la cosa basilare! Il comunismo non prevede la dittatura, se poi tu non lo sai non è un mio problema, ma almeno non parlare male di una cosa che non conosci. Comunque se vuoi farti un'idea SERIA su cosa sia il comunismo leggi Il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels e capirai che non puoi criticare il comunismo per il semplice fatto che non è ancora mai stato messo in pratica. --Caemlyn .Speak The Word. 21:25, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non è una mia opinione, ma è una cosa oggettiva, perchè il Manifesto dice espressamente che nel comunismo il governo è in mano al popolo e non al dittatore. Quindi la tua opinione è sbagliata perchè fondata su concetti fallaci.

Ah, dimenticavo, mi puoi dire perchè consideri l'America e non un altro Paese come baluardo della libertà? Saluti. --Caemlyn .Speak The Word. 14:34, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]

Quando mai ho scritto che le azioni del PCI sono da seguire? Io ho solo detto che per giudicare il comunismo devi basarti sul Manifesto di Marx e Engels e non su altro, come fai te.

Per la risposta sull'America, non dovevi per forza dire che il baluardo della libertà sono quegli stati lì, così come non lo è l'America. Al massimo potevi dire l'Olanda, ma anche su quello ci sarebbe da discutere. Non è che se gli altri stati concedeno meno libertà dell'America in automatico questa diventa il "baluardo della libertà". Potevi semplicemente scrivere che credi nella libertà senza bisogno di citare l'America. Saluti --Caemlyn .Speak The Word. 19:26, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Certo, Stalin inizialmente si appoggia al comunismo ma lo utilizza per scopi personali e quindi allontanandosi dai principi fondamentali. Una cosa l'hai detta bene: il comunismo è un utopia, ma piuttosto che chiamarla "inapplicabile" mi piace definirla "non ancora applicata", chissà in un futuro... Direi che possiamo chiudere qui il discorso comunismo, sperando di averti fatto capire gli aspetti che devi criticare (l'ideologia in sè) e quelli che non c'entrano (le dittature).

Citi la Dichiarazione d'Indipendenza, che dice che la vita è un diritto inalienabile, e poi sei un pro-America dove in molti stati c'è ancora la pena di morte? Sei in una contraddizione pazzesca, così come quando dici che sei pro-Pace e poi supporti l'America, che sia direttamente che indirettamente sta combattendo la maggior parte delle guerre che si stanno combattendo nel Mondo. Ora mi dirai, ci sono guerre che vanno combattute per liberare i popoli oppressi dalla dittatura; ma chi ha dato questo potere all'America? E' stato Dio a dire all'America "Và e libera i popoli oppressi"? L'America non è lo sceriffo del Mondo, è questo che voi supporter degli USA dovete capire. Gli Stati Uniti combattono queste guerre per interessi economici, niente di più e niente di meno, ma per farlo chi ci rimette sono sempre i più sfortunati (i civili dei Paesi attaccati e i soldati americani che fanno parte della fascia più povera della popolazione). L'America non è il Paese baluardo della libertà semplicemente perchè è un Paese che la libertà la toglie ad altri popoli per mezzo della guerra e non solo. L'Olanda era solo un'esempio, e comunque "fare quello che si pare" fino a che non va a ledere la libertà degli altri (e credo che fumarsi canne o i matrimoni tra omosessuali non lo facciano) è un esempio perfetto di libertà. Con questo non voglio dire che sia un baluardo di libertà nel Mondo, ma che semplicemente non esistono baluardi di questa tanto agognata libertà. --Caemlyn .Speak The Word. 22:03, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ma cosa vuol dire "preferisco appoggiare gli usa piuttosto che i tagliatori di teste islamici"? Ma ti sembra che esistano solo queste nazioni? Veramente pensi di ridurre il Mondo intero in questi due poli? Che poi non capisco il "che voi non condannate mai pubblicamente". Io (parlo in prima persona perchè non so chi intendi con quel "voi") condanno alla stessa maniera la pena di morte presente nei Paesi arabi sia la pena di morte presente negli USA, solamente che mentre i primi non si professano "portatori della libertà e della pace nel Mondo", i secondi lo fanno e quindi mi sembra che sia più importante criticare gli USA, che si comportano da ipocriti, rispetto ai Paesi arabi.
Poi dici che il potere di intervento se lo sono presi con il loro ingegno e col loro lavoro. COSACOSACOSACOSA???!?!? Mai sentita cosa più assurda di questa! Secondo te se uno stato diventa la maggiore potenza mondiale ha automaticamente il diritto di fare lo sceriffo finanziando guerre, colpi di stato e influenze politiche nel Mondo intero? Scusa, eh, ma direi che non funziona così. E' proprio questo uno dei motivi perchè l'America è odiata: l'imperialismo. D'altronde gli Stati Uniti si divertono da un bel po' di anni a giocare a Risiko nella realtà, nonostante prima del 11 settembre 2001 MAI hanno subito un attacco in patria. Questo andare sempre ad infilarsi in situazioni in cui non c'entrano niente, cominciando guerre e facendo stragi facendo finta di portare la pace, è questo che gli attira l'odio contro. Qualcuno diceva "chi semina vento raccoglie tempesta". E per ora gli Stati Uniti sono fortunati che la "tempesta" è solo l'odio che attirano e non attacchi armati veri e propri.
Parli anche della seconda guerra mondiale, dicendo che gli Stati Uniti ci hanno liberato dal nazismo. Niente di più vero, ma ricorda che senza l'aiuto dei partigiani della resistenza avrebbero avuto molti più problemi a liberarci. E soprattutto non l'hanno fatto per "amor della patria italiana", ma piuttosto per sconfiggere i tedeschi e prendere il loro posto come sfera di influenza sull'Europa. La corsa contro il tempo e contro i russi verso Berlino da parte degli americani fu infatti l'inizio della Guerra Fredda (dove gli americani di bravate ne hanno fatte tante altre). --Caemlyn .Speak The Word. 22:47, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

gabriele paolini[modifica wikitesto]

ciao paolo, con l'occasione ti faccio i migliori auguri di buone feste, ti volevo avvisare che dopo circa 10 gg ho sbloccato la voce su paolini, sperando che gli animi si siano un po' calmati, al tuo compagno di battaglie(senza offesa) o detto di non urlare nella cronologia, perchè è brutto da vedere oltre che da leggere, con questo ti saluto e ti auguro buon lavoro ciao dario --.snoopy. 21:15, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Paolo:

  • riguardo l'ora del decesso, ho personalmente visto l'intervista al medico che enunciava le 23.30
  • riguardo all'informazione sulla Santa Sede che hai tolto, vorrei capirne il motivo. La SS è sempre stato contro nettamente l'eutanasia e l'affermazione del Cardinale Barragan ha invece aperto uno spiraglio del tutto inedito (è scritto su tutte le fonti)

La voce è ben fatta, ogni frase è suffragata da una fonte. Inoltre, se noti, nella voce non è trattata l'eutanasia in generale, bensì se ne fa riferimento solo per quel che riguarda Welby. Cerchiamo di non usare la voce di un poveraccio per portare avanti battaglie ideologiche personali, se hai una fonte che attesta che il Vaticano non era contro l'eutanasia per Welby, se ne può riparlare. Grazie. --Alearr stavate parlando di me? 14:46, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

PS. Ho ripristinato le 23.59 come ora del decesso in quanto nella fonte era effettivamente scritto così. Ribadisco che il medico in tv ha dichiarato 23.30, ma per ora non è così importante :) --Alearr stavate parlando di me? 15:28, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Converrebbe, prima di portare ulteriori modifiche, visto il continuo aggiornamento dell'argomento, parlarne nelle relative discussioni (si potrebbe incorrere in edit-war). Ciao! --Leoman3000 20:53, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]
Anche la cancellazione di informazioni, senza discussione, lo è: vedi anche Wikipedia:La versione sbagliata. Non si usa l'oggetto delle modifiche per discutere, ma le relative discussioni. --Leoman3000 21:04, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]
CHEE? Te l'ho detto già altre volte: nella vita reale posso essere schierato, qua cerco di essere il più imparziale possibile: Wikipedia:La versione sbagliata è una regola. Non un appiglio. Quindi, ti riinvito alla discussione e non ad attacchi personali come quello che ho subito ora da te. --Leoman3000 21:11, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]
Il rollback dell'amministratore non mette di default la motivazione nell'oggetto: però ho scritto immediatamente dopo le motivazioni nella discussione di Welby. Non polemizzare inutilmente. Grazie. --Leoman3000 14:07, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

Riguardo alla frase che hai tolto (quella del "mentre"), in essa non era detto nulla di falso; Welby è morto proprio mentre imperversava il dibattito che il suo caso ha contribuito a sollevare. Cmq se altri non hanno nulla da ridire, sta bene anche a me. Riguardo la frase "ho cancellato la frase sulla santa sede xkè essa non si è mai schierata su questo fatto" è palesemente falsa. E' noto infatti che difficilmente il Papa o la Cei si occupano di singoli casi, preferendo invece trattare l'argomento nel suo complesso e riguardante tutti i casi simili: "L'eutanasia è un diabolico inganno mascherato come forma di pietà umana", questa dichiarazione è stata rilasciata il 22 novembre, proprio in pieno dibattito riaperto proprio da Welby (fonte: http://www.radioradicale.it/per-i-vescovi-anche-piero-welby-e-un-diabolico-ingannatore). Se l'ora della morte non è enciclopedia, la si può togliere. --Alearr stavate parlando di me? 17:27, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

Io mi limito semplicemente a riportare quanto scritto nelle fonti. Se in una fonte c'è scritto "Ministro della Salute", quello riporto. Se, con un'altra fonte, dimostri che la dicitura è differente, non ho alcun problema a cambiarla. Paolo, sta provocazione di cambiare anche le virgole purché sia la tua versione mi infastidisce parecchio, io non nascondo la mia antipatia per il clero, ma questa non deve in alcun modo influenzare il mio editare le voci, riportando quanto scritto nelle fonti primarie. Ti invito, se sei di diverso avviso, a segnalare un mio intervento in cui affermo cose diverse da quanto scritto nelle fonti che porto a sostegno. Buon Natale. --Alearr stavate parlando di me? 12:28, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sicuramente mi dispiace se ho inavvertitamente cancellato tue modifiche da tenere, solitamente riguardo attentamente i contributi prima di effettuare rb, ma quando ho visto la parola "suicidio", ammetto che mi è partita la brocca. Cmq sarebbe altrettanto elegante se tu rivedessi il tuo modo di editare i contributi altrui, falciando inopportunamente e con un comportamento ritenuto scorretto anche da parti terze neutrali che ho appositamente interpellato come da fase due della risoluzione dei conflitti. --Alearr stavate parlando di me? 18:33, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]
La voce si chiama "Piergiorgio Welby", non "Come giustificare l'eutanasia negata ad un moribondo". La Chiesa riguardo all'eutanasia è intransigente, non l'ammette (spero che almeno su questo si concordi), ma è arrivata (il 20 dicembre) ad aprire uno spiraglio ammettendo la possibilità di non proseguire cure che costituiscano accanimento terapeutico...e l'unica citazione del Cardinale la ho inserita proprio io...quindi non verirmi a dire che non voglio inserire dichiarazioni di prelati. Da qui a farcire la voce con giustificazioni clericali, mi pare un'esagerazione!! E in una tua versione ve ne erano addirittura 3...ovvero nella pagina di Welby si dava voce a tre esponenti della Chiesa...bel modo di costruire voci! --Alearr stavate parlando di me? 11:09, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

Travaglio... e auguri![modifica wikitesto]

«Questo utente non sopporta nel modo più assoluto Marco Travaglio e gli ricorda che "Chi è senza peccato scagli la prima pietra". Si sente così migliore di tutte le persone che condanna?»

Meno male che chi odia sono sempre gli altri (A già ma tu non sopporti!). A parte la battuta (passamela) sono contento che hai messo nella tua pagina una foto scattata da me ;)! Senza fare l'avvocato di Travaglio (non ne ha bisogno) credo che si senta migliore delle persone che condanna perchè solitamente condanna dei pregiudicati!
Scusa il ritardo, ti auguro buone feste!--ILLY78 · Scrivimi...18:44, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

Paragoni la triste realtà con un romanzo? I pregiudicati sono reali, non personaggi partoriti da una mente geniale, quanto noiosa (giudizio personale su Hugo). Javert è un personaggio di fantasia e Travaglio no, i reati commessi da chi viene sferzato da Travaglio sono giudicati da due giudici istruttore e da tre corti in tre gradi differenti di giudizio, non da Javert!
PS:Anch'io non sopporto... ;) Auguri ancora!--ILLY78 · Scrivimi...19:44, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]
Beh che sia verosimile è una tua opinione del tutto personale. Il discorso non prescinde dalla giustizia, che pur essendo fallace va rispettata, quindi chi ha sbagliato deve pagare il suo debito, dopo di che può tranquillamente percorrere il suo cammino di rieducazione e reinserimento nella società, ammesso che non sia un pericolo per essa.
Se non vedi traccia di perdono è perché parla sempre di casi in cui non c'è stata nemmeno l'espiazione, usando un termine parallelo ai tuoi esempi.
Sono d'accordo con te nel pensare che nessuno debba essere marchiato, ma, al contrario di Jean Valjean che pagò, molti in Italia la passanoo liscia grazie alla furbizia. Se poi pensi che questi sono persone che rubano allo stato, truffano, corrompono per pura avidità la cosa è ancora più sconcertante e grave.--ILLY78 · Scrivimi...21:41, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]