Discussioni utente:PaoloFarina43

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, PaoloFarina43!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ValterVB (msg) 18:02, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Francesco Farina (mercante)

[modifica wikitesto]

Gentile PaoloFarina43,

la bozza Francesco Farina (mercante), per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--9Aaron3 (msg) 12:13, 30 dic 2022 (CET)[rispondi]

Caro 9Aaron o Valter VB sarei felice di cambiare tutto quanto ritieni sia poco corretto ma non ho capito cosa non va, puoi dettagliarmelo meglio? --PaoloFarina43 (msg) 12:20, 30 dic 2022 (CET)[rispondi]

Capito qui per caso, quindi la prossima volta ricordati di "pingare" o appunto scrivere nella mia pagina di discussione. Hai letto la revisione presente in bozza? Di quello che hai letto cosa ti risulta poco chiaro? --9Aaron3 (msg) 12:23, 30 dic 2022 (CET)[rispondi]

Perdonami, ma della tua risposta non mi è chiaro se hai letto la revisione e cosa non ti sia chiaro.
Dato che sei parente del biografato è necessario che lo espliciti, dichiarando il tuo conflitto d'interessi nell'intervenire nella voce come previsto dalle linee guida che ti riassumo di seguito:
  • Devi inserire nella tua pagina pagina utente (se appare in rosso, basta che clicchi sul link rosso per crearla) l'elenco delle voci a cui intendi contribuire in conflitto di interessi, specificando il titolo della voce, il nominativo del committente o mandante e/o il soggetto direttamente interessato, e la motivazione (esempio: a titolo oneroso, per amicizia, per interesse personale nella propria autobiografia, per parentela col biografato, ecc). Tale elenco dovrà essere tenuto aggiornato;
  • Devi inserire nella pagina di discussione delle voci che modificherai la stessa dichiarazione (esempio: Il sottoscritto Mecenate77 dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi per incarico ricevuto da Tizio e a favore di Caio oppure per interesse personale (solo in caso di autobiografie), ecc. Nel tuo caso la pagina di discussione si trova in Discussioni bozza:Francesco Farina (mercante).
Iniziamo con questo, poi cercheremo di risolvere anche gli altri problemi. Quando hai fatti lasciami un messaggio nella mia pagina di discussione che passo a dare un'occhiata. --9Aaron3 (msg) 12:52, 30 dic 2022 (CET)[rispondi]
Spero di aver eseguito correttamente quanto mi hai suggerito Grazie [@ PaoloFarina43] --PaoloFarina43 (msg) 13:44, 30 dic 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Francesco Farina (mercante)

[modifica wikitesto]

Gentile PaoloFarina43,

la bozza Francesco Farina (mercante), per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Zibibbo Antonio (msg) 23:36, 3 gen 2023 (CET)[rispondi]

voce strutturata come una Ricerca originale proibita su wp. le note puntuali rinviano infatti tutte a fonti primarie. mentre dovrebbero prevalere le fonti secondarie (in primis con riferimenti alla Treccani), voce da formattare secondo gli standard. Leggi con attenzione Aiuto:Manuale di stile, e Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie prima di riproporre la voce per la pubblicazione --Zibibbo Antonio (msg) 23:37, 3 gen 2023 (CET)[rispondi]
Caro Antonio, non sapevo che le ricerche originali fossero proibite, anzi credevo che il riportare le fonti in cui avevo trovato le notizie ritrovate fosse fondamentale per la loro credibilità. Per aderire alla tua richiesta conto di cambiare la fonte in 2 libri fondamentali per la mia ricerca: Gennaro Ravizza, Notizie biografiche che riguardano gli uomini illustri di Chieti, Napoli 1830.e
Rosaria Abbundo, Farina Francesco, Dizionario Biografico degli italiani della Treccani, vol. 44, Roma, 1994. Ti chiedo solo se ritieni corretto che oltre ai libri suddetti è corretto inserire accanto a loro la fonte originale o no. Ti sarei grato poi se potessi chiarirmi che variazioni mi chiedi x Manuale di stile e Convenzione di stile. Grazie Paolo --PaoloFarina43 (msg) 16:44, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
ciao, le due fonti edite che citi vanno benissimo e nel dubbio va preferita la Treccani che è più recente (e considerata molto autorevole) ad esempio la Treccani dice che probabilmente era di Chieti, ma non è sicuro quindi non va dato per certo nella voce. Le fonti primarie non vanno messe affatto (se non è assolutampente necessario). Per quanto riguardo lo stile evita i particolari minuziosi ad esempio che "prende in enfiteusi una casa con uso tintoria dai padri del Convento di San Francesco di Paola, di fronte alla Fonte Grande." un particolare del genere può andar bene in un saggio specialistico ma su wp appare eccessivo, quindi bada alle cose più importanti che lo rendono rilevante. Queste sono le cose importanti direi. Sul piano formale (ma sono cose che si imparano a poco a poco e di per sè non precludono la pubblicazione della bozza) c'è da aggiungere il bio e standardizzare la voce (vedi avvisi in voce). su come si aggiungono le note ti consiglio questo tutorial --Zibibbo Antonio (msg) 18:18, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
aggiungo: secondo la Treccani sono ignote data di nascita e morte, quindi quale fonte secondaria le certifica ? --Zibibbo Antonio (msg) 14:29, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]
Caro Antonio le spiego: Nel 2009 ho iniziato la ricerca sul mio avo ed ho trovato il testo del Ravizza su Google book e la voce su di lui nel Diz Biog Treccani a firma R Abbundo anch?essa su Google book, allora sono andato a Chieti e in una settimana ho consultato molti atti del Tribunale del 700 ed ho scoperto tanti fatti in più sulla sua vita. Nel 2013 ho scoperto che quel R Abbundo era una donna che da neolaureata ebbe l'incarico dal prof Luigi de Rosa ( ISMED ) di fare una ricerca su FF e la incontrai a Napoli e mi regalò il saggio prodotto ( ma non pubblicato ) con una marea di notizie su FF nel periodo 1782-87 tutte ritrovate in AS Napoli o Arch Storico Banco di Napoli ( ASBN ). Nel 2020 per chiarire come avesse fatto a diventare un così ricco mercante ho incaricato un archivista dell'Archivio di Stato di Chieti di copiarmi tutti gli atti dei notai che lo riguardavano e tutti gli atti del Tribunale dal 0 al 1780 e tutti gli atti dei registri della parrocchia di San Giustino, la Cattedrale di Chieti. La scrittrice e storica dell'ISMED dottoressa Daniela Ciccolella mi ha aiutato a concentrare tutte le notizie più rilevanti nelle 2-3 paginette che ho proposto a Wikipedia per creare una voce. Il suo collega 9Aaron mi ha suggerito di dichiarare il mio "conflitto di interessi" e di evitare toni enfatici e l'ho fatto poi lei mi ha detto che si trattava di una "ricerca originale" e che dovevo inserire nelle note, in prevalena, testi disponibili sul web. Cercherò di farlo al meglio nei prossimi giorni ma ci sono notizie che reputo importanti e utili per i lettori che ho trovato in AS Chieti come 2 Censimenti e alcuni atti notarili che ho esplicitato nelle note e altre trovate in AS Napoli dalla Abbundo, che non vorrei togliere. Le sarei grato se mi desse il suo consiglio per seguire il più possibile le regole e allo stesso tempo arricchire il più possibile le notizie della voce. Grazie e cordiali saluti Paolo --PaoloFarina43 (msg) 15:59, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]
allora:1) benissimo hai fatto a dichiarare il conflitto di interessi, senza di quello non potevi neppure andare avanti nella stesura della voce 2) però qui si evidenzia purtroppo il problema che avevo già sottolineato; secondo il principio Wikipedia:Niente ricerche originali possono essere usate per redigere le voci di wikipedia solo fonti pubblicate . Quindi le ricerche archivistiche tue o di chiunque altro non possono costituire fonte e non è consentito scrivere una voce partendo da quelle. Le alternative sono tre: a)scrivi la voce basandoti sulle due fonti pubblicate (Treccani e Ravizza + qualche altra se c'è) b) pubblichi tu o qualche altro) un saggio su questo argomento (non vale un blog o un bollettino parrocchiale, deve essere almeno una rivista seria, anche on line) e poi aggiorni la voce c) lasci perdere tutto. Io ti consiglio la soluzione a) in attesa di poter poi aggiornare la voce quando saranno pubblicati studi più approfonditi.
non pensare che siano sofismi, se non ci fossero queste regole qualunque pazzoide potrebbe scrivere qualunque cosa sulla base di ricerche improvvisate e sarebbe impossibile impedirglielo (e ti asicuro che su wp ci sono purtroppo già troppe fesserie e non riusciamo a stare dietro a tutto)
--Zibibbo Antonio (msg) 19:41, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]
aggiungo: non ti ho detto (qui ci diamo tutti del tu) di mettere in prevalenza fonti "reperibili sul web" ma di mettere in prevalenza fonti pubblicate (che è cosa ben diversa) possono anche essere articoli di rivista reperibili in biblioteca. Ovviamente non valgono (come già detto) siti amatoriali, blog personali, bollettini parrocchiali e di quartiere, devono essere fonti "serie": riviste storiche, siti specializzati ecc. --Zibibbo Antonio (msg) 19:45, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao Antonio, ho cambiato quasi tutta la voce secondo i tuoi suggerimenti ma non riesco a pubblicarla/proporta a te x revisione, che debbo fare!? Graz
ie --PaoloFarina43 (msg) 11:29, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciao PaoloFarina43,
la voce che avevi tentato di creare non era ancora pronta per la pubblicazione. Sei caldamente invitato ad attenerti alla procedura, migliorando il testo nella bozza esistente e richiedendone una revisione solo quando pronta.

Invece, copiare e incollare il testo sul namespace principale, come hai fatto tu, non è consentito; sei pertanto cortesemente invitato a non rifarlo.

Per saperne di più
Vedi le FAQ sul namespace Bozza e le pagine di aiuto per capire come contribuire al meglio a Wikipedia.

--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:55, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]

ciao, intanto (come ti aveva già detto un precedente revisore)
poi, venendo al punto ti consiglio di non essere troppo frettoloso a chiedere revisioni. La voce è migliorata ma richiede ancora parecchio lavoro. Intanto ho apportato alcune modifiche di forma ed ho eliminato la nota che rinviava ad un'altra voce di wp (wp non può mai essere fonte di se stessa), puoi proseguire nella correzione seguendo gli esempi, nelle note è meglio usare il Template:Cita libro, il Template:Cita web o simili, essenziale mettere il numero della pagina da cui citi --Zibibbo Antonio (msg) 22:16, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Francesco Farina (mercante)

[modifica wikitesto]

Gentile PaoloFarina43,

la bozza Francesco Farina (mercante), per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--SuperSpritzl'adminalcolico 09:44, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciao PaoloFarina43, la pagina «Francesco Farina (mercante)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--SuperSpritzl'adminalcolico 09:47, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]

Nell’intento di dimostrare che Francesco F. non ha avuto solo rilievo “locale”, mi permetto di sottolineare alcune notizie già inserite nella voce proposta (come è elencato nelle note e nella bibliografia ) e portare a conoscenza del panel alcune altre notizie che invece non sono inserite nella voce proposta.
Notizie già inserite:
-  L’arrendamento del ferro, gestito per più mandati, era relativo ad Abruzzo, Molise e Capitanata
( prov di Foggia ).
- Negli anni la sua attività commerciale si era estesa a Marsiglia, Trieste e Napoli dove furono dislocate sedi commerciali, per la gestione dei trasporti marittimi e delle consegne.
-  A Napoli, dove si era stabilito per una 15ina d’anni ( dal 1779 al 1795 ) per gestire i suoi affari, era stato uno dei correntisti delle Banche napoletane a “maggiore movimentazione tra il 1734 e il 1804”
- La Treccani ha ritenuto che meritasse di essere inserito nel Dizionario Biografico degli Italiani.
- In qualità di mercante napoletano, è stato oggetto di studio da parte dei seguenti professori universitari contemporanei: A.M. Visceglia, Franca Assante, A. M. Rao, da ricercatori/storici dell’ISMED ( Ist. di Studio del Mediterraneo ) quali le ricercatrici e scrittrici dottoresse Daniela Ciccolella e Maria Rosaria Rescigno, nonché dagli storici Gennaro Ravizza ( 1766 – 1836) e Francesco Maria Galanti ( 1743 – 1806 ).
Notizie non inserite
- Una dichiarazione tratta da “Napoli 1799 fra storia e storiografia: atti del convegno internazionale Napoli 21 - 24 gennaio 1999” a cura di Anna Maria Rao pag 670:
Antonio Nolli ( Chieti 1755 - 1830 ) barone, dottore in legge, educato a Chieti e a Bologna, d’intesa con Gian Bernardino Delfico controllava insieme a Francesco F. il monopolio mercantile dello stato d ' Atri.
- Francesco F. con suo fratello Carlo e suo figlio Florindo nel 1788 riuscì a saldare un debito di 192.700 ducati che suoi cognati, i fratelli Costanzo, avevano contratto a Venezia e Trieste. Tratto da “Il mercato delle assicurazioni” pag 256 di Franca Assante, professoressa dell’Università di Napoli.
- Affittò una delle sue 2 navi commissionate agli stabilimenti di Castellammare di Stabia, al re Ferdinando di Borbone per la campagna contro il rais di Algeri, come è leggibile in Gazzetta Universale o sieno Notizie, Istoriche, Politiche, di Scienze, Arte, Architettura, ec. dell’anno MDCCLXXXIV Volume 11 pag 328 disponibile su Google book.
'- Francesco F., nonostante il veto all’esportazione, si fece autorizzare a spedire 6400 salme di olio, tratto da “Lolio nel regno di Napoli nel XVIII secolo. Commercio, Annona e Arredamenti” di Aldo Montaudo, capitolo VII, pag 490, nota 140.
- Fu nominato Partitario Generale dei Viveri e Foraggi da re Ferdinando, cioè approvvigionatore dei regi Eserciti assieme ad altri 12 mercanti napoletani tratto da Il rifornimento dell’esercito napoletano tra ‘700 e ‘800. Giacinto Cafiero asientista generale de viveri e foraggi di Angelo Odore, Università degli Studi di Teramo, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Marsiglia, pag 152 nota 22 disponibile su Google Book.
Esistono molte altre notizie che sono state reperite negli Archivi di Stato di Chieti, Teramo e Napoli ma, come è noto, il regolamento di Wikipedia non permette di citarle. [@ Paolo Farina43] --PaoloFarina43 (msg) 17:04, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao Paolo Farina, se vuoi contattare Superspritz devi pingare lui, non te stesso. devi cioè scrivere [@ Superspritz], quanto alle considerazioni di cui sopra leggi piuttosto Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Farina (mercante) dove puoi intervenire (con considerazioni molto più stringate, per favore)infatti la decisione finale sarà collettiva (come già ti è stato detto dallo stesso Superspritz); noterai che l'unico motivo per cui la voce può salvarsi è perchè il biografato ha una voce sulla Treccani (tutto il resto conta ben poco). Inoltre alcuni utenti stanno(giustamente) eccependo la presenza di parti fontate solo da fonti primarie. Queste parti vanno rimosse o sostituite da fonti secondarie--Zibibbo Antonio (msg) 22:10, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie Antonio! --93.35.0.43 (msg) 22:42, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
Cari Antonio e Superspitz, per aderire alle vostre accezioni ho aperto la bozza ed ho cancellato il matrimonio e la nota relativa, mi sono fermato al fatto che i figli hanno sposato 2 cameriste di corte è ho chiuso con la nota richiamante il Ravizzza ed ho cancellato la storia dei matrimoni dei figli e la loro discendenza. Però il sistema mi ha detto che stavo aggiornando una versione precedente! Vi prego aiutatemi perché non ci capisco niente. Potete indicarmi quale bozza debbo variare? Grazie
[@ Zibibbo][@ Superspritz] --PaoloFarina43 (msg) 10:03, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
ciao, credo che questo dipenda dal fatto che un altro utente stava (probabilmente) modificando la voce in contemporanea con te, Comunque ho eliminato le due parti che hai indicato (se ho capito bene). Andrebbe eliminata anche la parte sui genitori di Francesco che si basa su una fonte primaria (numerazione dei fuochi) sempre che tu non possa sostituirla con una fonte secondaria. Capisco che wp è una giugla di regole per i neoarrivati (per questo bisogna muoversi con prudenza fino a quando le si abbiano apprese) comunque non mi sembra tu stia andando male --Zibibbo Antonio (msg) 14:54, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
ps ho eliminato altri punti che non trovavano riscontro nella fonte citata --Zibibbo Antonio (msg) 15:25, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio molto! Ti prego, già che hai abilità molto superiori a me quasi 80enne, di togliere anche quella la parte sui genitori, così speriamo che me la passiate buona! Cordialmente Paolo [@ Zibibbo][@ Superspritz] --PaoloFarina43 (msg) 15:39, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
Cari Antonio e Superspritz, ho appena fatto alcune modifiche sul wikitesto: ho cancellato una nota sull'olio, ho corretto 2 parole errate ed ho aggiunto il numero di pagina in alcune note. Spero che adesso sia più aderente alla normativa, vi prego di farmi sapere cos'altro è da aggiungere, togliere o modificare. Grazie [@ Zibibbo][@ Superspritz] --PaoloFarina43 (msg) 09:18, 17 gen 2023 (CET)[rispondi]

Re: Francesco Farina mercante

[modifica wikitesto]

Ciao, il namespace Bozza e lo spazio principale sono due spazi differenti. Il primo non serve per "accettare una voce in quanto enciclopedica" ma solo per "accettare come presentabile una voce con un livello di informazioni e di struttura sufficienti rispetto agli standard di stile di Wikipedia"; non implica in alcun modo una "accettazione della rilevanza enciclopedica" che invece è un processo legato allo spazio dei nomi principale. Quindi è possibilissimo che una bozza venga spostata nel ns0 perché "accettata nella forma" ma poi messa in cancellazione perché "ci sono dubbi sulla sostanza"; le due cose non sono in contraddizione. In ogni caso, il processo di cancellazione è una procedura aperta a tutti gli utenti che possono dire la loro e l'esito non è né automatico né scontato, cioè si tratta di una "proposta" di cancellazione che sta poi alla comunità decidere se accettare (e in quel caso la voce viene cancellata) o respingere (e in quel caso la voce rimane). Questo vuol dire che se altri utenti ritengono che la valutazione alla base della proposta di cancellazione non sia valida o sia errata, possono dire la loro e poi si tirano le somme.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:41, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, ho finito di rivedere la voce e ho tolto l'avviso di formattazione. Tuttavia, ti volevo chiedere se mi potevi aiutare a trovare dei dati mancanti per alcune delle note. Nello specifico:

  • per Galanti, Ciccolella e De Matteo e De Sanctis manca la pagina (o mancano le pagine);
  • per Ravenna studi e ricerche e per il Bollettino di Storia Patria mancano l'autore e il titolo dell'articolo (e le relative pagine).

Puoi scrivermi in pagina di discussione oppure qua sotto con le indicazioni, poi ci penso io a mostrarti come si fa per la prossima volta. :)

Fammi sapere. --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:24, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

Caro Sannita, ti ringrazio per l'aiuto! Eccoti i dettagli richiestimi:
- Galanti pag 25
- Ciccolella e De Matteo p. 34, 86, 208
- De Sanctis p. 32, 87
- Ravenna, studi e ricerche, Volume 6, La Società, 1999, p. 185
Bollettino di Storia Patria devi cercare in google book: Bollettino della Società di storia patria Anton Ludovico Antinori, Deputazione abruzzese di storia patria, Presso la Deputazione. 1907 pag 250 ( è importante digitare 1907 altrimenti appaiono altre edizioni).
Fammi sapere se è OK e quando la voce sarà pubblicata. Grazie ancora e ciao --PaoloFarina43 (msg) 18:19, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
La voce è già pubblicata ed è già ricercabile sui motori di ricerca. Lo era già al tempo della procedura di cancellazione. :)
Le pagine per i libri sono ok, ma per le riviste è possibile avere il riferimento preciso all'articolo? --Sannita - L'admin (a piede) libero 19:48, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ravenna, studi e ricerche, Volume 6, La Società, 1999, articolo di Gabriele Cavezzi, Il problema del sale tra la Marca meridionale e il Regno di Napoli (secc. XVI-XIX) p. 185
Per il Bollettino della Deputaione di Storia Patria ho letto la notizia su Google book in formato snippet e non so so chi l'abbia scritto. Ho appena chiesto alle Dep di SP di Aquila e Napoli e all'AS Chieti di cercare tali notizie e spero che qualcuno mi risponda! Appena ho l'informazione te la comunico. E' vero che se digito FF mercante posso leggere la voce ma se digito solo Francesco Farina non appare affatto, come mai? Grazie di tutto Sannita! [@ Sannita] --PaoloFarina43 (msg) 16:07, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]
Carissimo Sannita, poi mi dirai il tuo vero nome, ho finalmente scoperto il mistero. Il sito della Dep di Storia Patria Anton Ludovico Antinori permette di visionare tutti i bollettini ed ho scoperto che quello in cui appare la citazione di FF è Anno 1908 puntata III e l'articolo ha il titolo "Appunti per lo studio sulle antiche stamperie" firmato dal Dr LUIGI RIVERA Spero che adesso vada tutto ok
Grazie ancora e cordiali saluti Paolo [@ Sannita] --PaoloFarina43 (msg) 17:27, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ecco fatto, ho aggiornato le note. Grazie mille! --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:42, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]