Discussioni utente:PaneBiancoLiscio/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Monumento al partigiano di Manzù[modifica wikitesto]

Grazie :o) Mi ero ripromesso di fotografarlo la prima volta che fossi passato per Bergamo, ma vedo con piacere che mi hai anticipato. Ciao. --Paginazero - Ø 19:33, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Screenshot di film[modifica wikitesto]

Secondo la legge un fotogramma singolo di una pellicola è considerato alla stregua di una fotografia (non artistica) e quindi il suo copyright scade dopo 20 anni. Questo almeno è quanto mi è stato spiegato da Senpaiottolo che finora è stato un po' il "legale" di it.wiki... Guarda qua la discussione: Discussioni_portale:Cinema#Copyright_dei_fotogrammi.

Ciao, shaka 19:07, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Foto di dalida[modifica wikitesto]

La foto è una scannerizzazione di un giornale del 1967. E' un Pd-Italia, perchè non è una foto artistica, poi se vuoi ci possiamo mettere a discutere cos'è una foto artistica, però in quel constesto era una rappresentazione della realtà. Non capisco perchè devi spulciare, quando molti moderatori che controllano giornalmente le foto in upload l'hanno lasciata stare.--Sailko 20:01, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non me la sono presa, ti sbagli ;) Ciao e buon lavoro--Sailko 16:23, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Stemmi e categorie[modifica wikitesto]

Hai lo stesso problema anche con Aquila e La Spezia Mi è successo lo stesso per i comuni delle province. O cambi il template e tutte le chiamate mettendo xxx di (normalmente) e xxx del o xxx dell' (quando serve); oppure cambi il nome alla categoria (e modifichi tutte le voci che la usavano). Se serve, chiedi pure, ciao Gac 19:05, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

template stemmi comunali[modifica wikitesto]

Non è un errore e che l'inserimento via bot era complicato con le eccezioni. Il template prevede l'inserimento della preposizione usando un altro parametro. Ora mi metto a sistemare un po' di cose... --Gvf 22:08, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Corretto, comunque non preoccuparti è in corso l'inserimento e la correzione di tutti i template di stemmi comunali nell'ambito del Progetto Coordinamento/Immagini in quanto stiamo richiedendo a tutti i comuni l'autorizzazione a pubblicare il loro stemma. Anzi se vuoi collaborare.... --Gvf 22:19, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Commons vuole solo file che siano utilizzabili liberamente anche per usi commerciali, le autorizzazioni che otteniamo permettono in genere l'uso solo nell'ambito di un articolo relativo all'oggetto dell'autorizzazione. Spero di essere stato sufficentemente chiaro, se hai dubbi contattami pure. --Gvf 19:39, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]


Quell'immagine è presa da "araldicacivica", sito del quale non abbiamo autorizzazioni, avevamo quella di "www.araldica.it" ma se questo stemma non è contenuto nel loro database è meglio lasciare quello preso dal sito comunale.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 19:43, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, m'era sfuggita. Ricarica pure quello allora. Basta che mi lasci invariato il template (fuorchè per la fonte naturalmente) ^_-.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:46, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Luigi, ho abbreviato la didascalia della foto della parrocchiale per renderla pù proporzionata alla foto stessa. Qualora questo mio intervento ti dispiacesse fammelo sapere che ripristino come prima. Ho aggiunto un riferimento a S Egidio. Ciao, giorces mail 10:16, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Carissimo, ho visto la foto su cui mi chiedevi un parere, mi dispiace ma per quanto mi riguarda non è un Myosotis, la corolla di questi ha cinque lobi, bensì una Veronica ed in particolare Veroniva persica Poiret, della famiglia Scrphulariaceae. Resto a tua disposizione per eventuali chiarimenti. Se ti interessa posso inviarti la descrizione della specie via E-mail.
Ciao Rodwiki 18:04, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Monetazione italiana[modifica wikitesto]

Ho preparato queste due nuove voci:

Sono ancora tra le "mie" pagine.

Prima di pubblicarle gradirei, se ti interessa l'argomento, un tuo consiglio, a partire dal titolo.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Porta S Giacomo, opera cinquecentesca del Lorini, è inserita nel cosiddetto baluardo di S Giacomo costituendo un insieme fortificato, che tuttavia non è il castello: effettivamente la didascalia della foto recuperata da non so chi non è corretta, ho gia provveduto ad aggiornarla. Ti ringrazio moltissimo della segnalazione e del garbo con cui me l'hai fatta. Mi piacerebbe conoscere, invece, il tuo parere sul contenuto vero e proprio dell'articolo e se ha i trovato altre discrepanze. Ciao e grazie ancora giorces mail 17:27, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Monetazione italiana[modifica wikitesto]

Ho dato una risposta collettiva in ditelo a zi' Carlo

Carlo Morino

Nowcommons[modifica wikitesto]

Per le nowcommons omonime, esiste il template {{nowCommons omonima}}; per l'indicizzazione è uguale, ma mette anche il messaggio. - Laurentius(rispondimi) 21:00, 19 mag 2006 (CEST)[rispondi]

In Alba_(Italia)_veduta.jpg devi indicare il nome dell'immagine su commons, con {{nowCommons omonima}} oppure {{nowCommons unlink|nomimmagine.jpg}}- Laurentius(rispondimi) 21:03, 19 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Botolo maledetto ;P[modifica wikitesto]

Ok, capito. In teoria il botolo non dovrebbe fare di questi errori perché di solito le e apostrofate (che devono restare così) sono minuscole e quindi per questo è "inciampato...". Ora sto cercando di rimediare ma il botolo fa i capricci e non capisco come "sculacciarlo" per bene (XD) Filnik Metal 4ever!!! 22:51, 15 lug 2006 (CEST) P.S. Ti rispondo solo ora, perché sono appena tornato dalle vacanze![rispondi]

Galleria Orobica[modifica wikitesto]

Caro Luigi, prima di tutto ti ringrazio per l'apprezzamento, fa sempre piacere sapere che c'è chi ti legge e magari gli piace quello che legge. :):) Grazie ancora!

per quanto riguarda la gallera orobica ho visto l'esempio e mi sembra fantastico. Il lavoro che è stato fatto, immagino da te è titanico e bello. La mia idea era di mettere a disposizione foto mie e di altri volenterosi in maniera riunita per facilitarne la ricerca e quindi l'eventuale utilizzo: si ha bisogno di una qualche foto della bergamasca, si sa dove cercarla.

Quello che suggerisci mi sembra che da una parte razionalizzi la galleria e dall'altra la renda più bella. Ti anticipo che ho gia un'altra serie di foto, fatte in questi giorni, della chiesa di San Giorgio di Almenno S. S. non solo dell'esterno ma degli affreschi interni, che utilizzerò per un apposito articolo, un po' come per San Tomè che spero abbia letto.

Le foto di S Giorgio avrebbero una certa rilevanza perché alcuni affreschi sono i più antichi di Bergamo e fra i più antichi d'Italia ed è difficile trovarne le riproduzioni se non in pubblicazioni specializzate o in qualche raro libro-strenna. Anche queste le metterò ovviamente a disposizione della galleria con la conseguenza inevitabile d'ingrossarla; fra l'altro mi attrezzerò con una migliore apparecchiatura fotografica per cui almeno nei primi tempi la mia compulsiva ossessione fotografica esploderà :):).

Ho visto nell'esempio che mancano alcune voci da linkare come il priorato di S Egidio ma credo che sia solo questione di tempo. Concludendo direi che va benissimo, e di questo ti ringrazio.

Per quanto riguarda un portale Bergamo ne sarei felicissimo e mi impegnerei per i contenuti da variare con frequenza in modo da renderlo dinamico e piacevole per tutti gli altri e non come avviene per esempio per il portale Medioevo, peraltro bello, fermo in una granitica fissità da quando è nato per cui visto una volta basta! ma c'è un problema per me insormontabile: in informatica e dintorni io sono meno di un dummy, per darti un'idea del mio livello: velocità dei processori = Km/h, questo fino a quando il mio nipotino mi ha spiegato.

Tuo fratello è il mio salvatore informatico, ogni volta che combino qualche pasticcio lui risolve per me e mi trae d'impaccio con una pazienza, un garbo ed un incoraggiamento per me incredibili. Se solo tu potessi fare qualcosa per il portale sarebbe il massimo, potrebbe essere anche divertente e magari diventare un punto di riferimento. Io spero che tu dica di sì, ti ringrazio ancora e ti saluto, ciao giorces mail 14:29, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ps Oddio!! quanto ho scritto!! scusa...

Seguito[modifica wikitesto]

Caro Luigi, ho rivisto meno velocemente e con più attenzione il tuo lavoro e mi scuso per non averlo fatto prima. È perfetto, c'è S Egido e S Tomè, scusami per essere stato frettoloso prima. Molto bello, devi averci lavorato sodo. L'unica cosa che ti chiedo di valutare se laddove c'è un gruppo consistente ed omogeneo di immagini, come S Egidio o S Tomè o altri futuri conviene inserirli nel comune e non in una voce a sé: questo (forse) per una maggiore individuabilità, tuttavia qualunque sia la tua decisione per me va benissimo. :):) grazie e scusami per questa seconda puntata. Ciao giorces mail 17:28, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Perfetto :):) ...e del portale Bergamo?? Ciao e grazie giorces mail 19:13, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Luigi, solo ora mi accorgo che hai opportunamente corretto ed aggiunto dei wikilink e per questo ti ringrazio. Come vedi per quanto mi sforzi faccio un po' fatica con le convenzioni ma...tant'è :):). Al momento sono molto preso dallo studio della struttura della Galleria orobica che cercherò di imitare, se non combino pasticci, per la mia pagina immagine, caotica ed incomprensibile anche a me.

Più guardo la galleria fatta da te e più mi piace; ho gia inserito qualche altra foto. Ciao e grazie giorces mail 13:41, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Portale Bergamo[modifica wikitesto]

Ciao, al Bar c'è un avviso di apertura di discussione per il Portale Bergamo, ciao giorces mail 17:48, 11 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Bentornato[modifica wikitesto]

... c'è già un seguito. Caro Luigi, tuo fratello ha abbozzato l'architettura del portale che stiamo riempiendo di contenuti. Al momento è tutto sperimentale e provvisorio e quindi abbisognoso di critiche e suggerimenti. L'idea sarebbe di renderlo il più dinamico possibile, con rotazione di argomenti, sempre diversi, legati al territorio nel suo significato più ampio, ma di interesse generale con qualche minima indulgenza dialettale tale, tuttavia, da non lo ghettizzarlo, semmai stimolare la curiosità di tutti. Tuo fratello e io siamo ottimisti. Sperando anche nel tuo apporto e ringraziandoti, ti saluto, ciao giorces mail 12:09, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Non mi sono accorto dell'avviso. Sentirò la direzione, ho provato a chiamare oggi ma, ovviamente di sabato, non c'era nessuno. giorces mail 12:19, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]


Mi sto dannando per un'immagine del Giopì e...eccola!! Domenica sono andato apposta a S Pellegrigo al bar Bigio, il famoso burattinaio, possiedono l'antica collezione di marionette, ma era sotto vetro non apribile di domeica, così foto pessime. Domani telefonerò per un appuntamento. Complimenti, posso chiederti dove l'hai trovata?? giorces mail 19:08, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sentiero delle Orobie[modifica wikitesto]

Grazie per la sostituzione di <sup>a</sup> con ª

Per le coordinate dei rifugi ci stiamo attrezzando e abbiamo inviato una mail al CAI per farcele dare da loro in massa... Per altre info vai qui. Ho provato anche io a fare una mappa dal satellite del sentiero, e anche io ci ho rinunciato :-( Grazie comunque per la collaborazione. kiado 15:33, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

foto orobie invernali[modifica wikitesto]

Beh, il motivo è il tipo di licenza utilizzata: ho usato una Creative Commons Attribuzione-NoCommerciale-SiOpereDerivate License 2.0 Italia, non consentita su Commons, dato che non voglio che sia utilizzata per scopi commerciali. Tutto qui :) --Yorunosparisci 09:28, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Val Seriana[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, per caso riconosci qualcuna di queste foto che mi ha segnalato Paolo da Reggo?? giorces mail 00:44, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

... ne vale[modifica wikitesto]

... la pena, sì ... ne vale la pena! se pensi a come è lievitata la galleria anche se siamo quasi esclusivamente noi due a contribuire costruendo un ottimo strumento messo a disposizione di altri (mi è capitato di vedere voci che l'hanno utilizzata: non ultima Sentiero delle Orobie.

Per me wiki è la scusa per visitare posti che in tanti anni non ho visto; ti confesso che, prima di tutto, mi diverto e che quello che faccio per la wiki in effetti lo faccio per me, se poi altri lo apprezzano, ovviamente, ne godo altrimenti è lo stesso :):). Giusto domenica scorsa, per migliorare la relativa voce in wiki, ho visitato per la prima volta il museo Bernareggi di BG e mi è piaciuto, se hai tempo te lo consiglio, è una chicca come il Matris Domini.

Se poi penso alle foto che ho fatto ai burattini che avevo visto per la prima volta nel 1969 con quella che ora è mia moglie e che per farle ho rivisto dopo trenta anni posti dove ho vissuto, il mio apprezzamento per la wiki aumenta. E se poi ci aggiungo che per la curiosità di dare un volto a degli amici digitali sono andato ai wikiconvegni di Genova e Verona dove altrimenti non sarei andato interrompendo così il tran tran settimanale l'apprezzamento aumenta :):). Ciao giorces mail 09:21, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

devi vederlo assolutamente!!!! è semplicemente incantevole e per me e mia moglie che mi ha accompagnato avere avuto un colloquio con Suor Sarina è stata un'esperienza bellissima.
Anche quella volta l'occasione è stata la wiki: in effetti non lo conoscevo ma avendone trovato l'indicazione su una brochure della provincia sui musei di BG, che avevo richiesto per costruire il box musei del portale, avevo chiesto un colloquio per avere l'autorizzazione a pubblicare le immagini che hai visto nella voce relativa. Il colloquio concessomi da Suor Sarina è stato semplicemente delizioso, una persona squisita e solare, oltre che comprensiva, che ha impressionato piacevolmente me e mia moglie.
La wiki è stata l'occasione ma la visita e l'incontro è stato un piacere personale esclusivamente nostro, giorces mail 23:07, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

piccolo...[modifica wikitesto]

omaggio natalizio per il tuo Antonio :):). Purtroppo non ho potuto o saputo fare di meglio. Colgo l'occasione per augurarti felici festività, ciao --giorces mail 17:53, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Lago di Coca[modifica wikitesto]

Ti ringrazio della segnalazione, ho provveduto a richiedere la cancellazione del mio duplicato, essendomi accorto che l'immagine era pure stata caricata corrotta (nella parte inferiore). Ciao! --yoruno sparisci sott'acqua 22:56, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho riletto attentamente lo scambio di mail intercorso con la signora che mi ha rilasciato l'autorizzazione alla pubblicazione della foto. La signora ha distinto tra le foto e i ritagli di cui evidentemente non può a sua volta rilasciare alcuna autorizzazione e quella particolare foto, della quale è certa - se lo afferma, e noi dobbiamo dare credito alla sua comunicazione - di poter disporre liberamente, molto probabilmente in seguito ad espressa richiesta al diretto interessato. Ciao, M/ 14:48, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

L'immagine proviene dalla sezione storica del sito ufficiale dell'azienda d'abbigliamento Luisa Spagnoli. Il PD-old si applica a tutte le opere il cui autore sia morto da almeno 70 anni. In ipotesi possiamo affermare che la foto non sia anteriore al 1910 e che il fotografo avesse almeno 20 anni. La speranza di vita alla nascita nel 1890 in Italia era di circa 40 anni. Ciò siginifica che probabilmente l'autore della suddetta foto è morto da almeno 70 anni. Purtroppo però commons non si accontenta di un costrutto probabilistico. E per essere sicuri al 95% (una percentuale bastevole) che l'autore sia morto da almeno 70 anni dobbiamo purtroppo aspettare almeno altri 10 anni. A meno che tu non riesca a reperire dati certi circa la data dello scatto e l'età del fotografo. Mi dispiace risponderti con questo rigore logico ma per esperienza personale conosco quanto siano restrittivi i criteri per l'ammissione in wikimedia commons, e non vorrei avessi problemi inserendo la foto in questione in quel progetto. Ciao, --Grifomaniacs 15:49, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Che è 'sta roba? O_o --Trixt 00:33, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa se sono stato brusco, ma il mio stupore derivava dal fatto che l'EDP non è una licenza d'uso, ma solo una politica sull'uso delle immagini, per cui la licenza ci deve essere comunque. Il template EDP è solo un messaggio che dice: "la licenza dell'immagine è non libera, ma noi la usiamo perché è impossibile averla con licenza libera." In questo caso, non sapendo se l'immagine è o meno PD, non resta che cancellarla. Occhio comunque a fare modifiche alle licenze delle immagini, perché non c'è controllo (io l'ho notato per caso). Ciao --Trixt 23:21, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto scout[modifica wikitesto]

EHI TU!!!!!

Esatto! Sto parlando proprio con te!

Nel 2007 il movimento scout ha compiuto 100 anni!! Per festeggiare quest'importantissimo avvenimento il jamboree mondiale di quell'anno si è svolto in Inghilterra, patria del fondatore del movimento B.-P., con una partecipazione senza precedenti da parte di tutte le associazioni mondiali.

E Wikipedia che fa? Resta a guardare? Cerchiamo di ampliare il maggior numero di voci riguardanti uno dei più grandi e longevi movimenti educativi giovanili del mondo.
Contribuisci anche tu - sviluppando nuove voci - ad implementare questo argomento.

Iscriviti al Progetto:Scout

--Superchilum(scrivimi) 17:47, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Raduno Milano[modifica wikitesto]

Vieni al Raduno di Milano che si terrà il 22 agosto? Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 16:40, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Galleria orobica[modifica wikitesto]

Ciao, solo oggi ho letto il tuo intervento a proposito della pesantezza della galleria, ho risposto , --Giorces mail 18:10, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

foto del Barbellino[modifica wikitesto]

Ho fatto come mi hai detto e ho cambiato il tag. Spero siano ok ora ;-P

ciao

Stefano

grazie per la segnalazione. Ti dico la verita che i rigidi criteri di commons mi stancano parecchio, in fin dei conti la foto l'ho scattata io (chissà magari un bel giorno si farà vivo il Padreterno per rivendicare il suo copyright sulla natura e tutto il resto, e lì vi è una prescrizione?  :-) . Tornando al serio vedo se segnalare all'architetto che qui in Ticino è persona ovviamente ben nota ma in genere anche facilmente raggiungibile e disponibile. Ciao e grazie ancora--Massimo Macconi 23:17, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

capisco, sono avvocato, anche se qui in Svizzera e senza specifiche conoscenze in capo di copyright, era una battuta. Anche se talora si arriva alla cautela estrema, a titolo di esempio avevo scaricato una foto di un segretario di stato pontificio (Merry del Val) di sicuro antecedente al 1914 e dunque al 99% quasi certamente libera, mi è stata cancellata anche quella. Ciao--Massimo Macconi 23:38, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
ah ancora una cosa, per il copyright fa stato il luogo dove ho scattato la foto o dove la utilizzo, io infatti sto scrivendo dalla Svizzera, magari lunedì al lavoro se trovo il tempo esamino la questione, ciao--Massimo Macconi 23:44, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per la traduzione, dovresti indicare nella pagina di discussione che l'hai tradotta da lì: devi usare il template {{tradotto da|de|nome voce|data ultima revisione|numero ultima revisione}}. In questi casi, non so se sia necessaria una nota esplicativa. Provo a informarmi. --Remulazz... azz... azz... 20:28, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Isola di Salina[modifica wikitesto]

Ciao, ho semplicemente sbagliato, grazie per avermelo fatto notare...--Buggia 15:57, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

re Montescaglioso foto[modifica wikitesto]

L'apt basilicata mi ha inviato un file word in cui mi autorizza ad utilizzare le foto del sito..come si fà?Io ho l'email ed il file word...ciao noodles83 (msg) 11:56, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Chiesa San Giovanni[modifica wikitesto]

Ci sono sempre ma preferisco non metterle per sicurezza.. ok? --Valentini17 (msg) 01:50, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Perche' non ti iscrivi anche tu al Progetto:Scout ?

--Lou Crazy (msg) 01:04, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho visto il tuo contributo alla voce Treviglio e ti sono profondamente grato. Se hai qualche dubbio sui dati inseriti, categorie o qualcos'altro chiedi pure dato che parti importanti come quella storica l'ho curata io. Le coordinate non so chi le avesse messe, ma hai fatto bene a cambiarle. Il numero di abitanti l'ho cambiato io ti spiego perché: da noi a treviglio c'è una specie di lavagna sulla quale scorrono informazioni date dal comune ed è proprio passando per la piazza che ho visto il numero di abitanti e l'ho riportato. Non sarà l'ISTAT, ma se non lo sa il comune il numero di abitanti che ha chi lo sa? Il numero di prima di 29000 era eccessivo oltre che una bomba considerato che non li ha mai avuti... Sei riuscito a correggere i grafici? Io una volta ci ho provato, ma non ci sono riuscito --シモン discuss! 23:05, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho rivisto il tuo messaggio in discussioni Treviglio e mi sono ricordato di dirti che ho aggiornato ancora il numero di abitanti di Treviglio, dato che nel frattempo hanno aggiunto un sacco di lavagnette del comune in giro per la città. A proposito da dove vieni tu di preciso? So che tu e tuo fratello Cruccone siete della provincia di Bergamo, io sono di Treviglio... --シモン discuss! 00:31, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Passaggio in operativo[modifica wikitesto]

Facciamoci i complimenti!!!! Siamo passati in operativo con la descrizione dei comuni e vi ringrazio della bella esperienza alle cui fasi finali ho avuto modo di partecipare (messaggio lasciato a tutti quelli con cui ho collaborato a questo)-- Stefano Nesti 00:23, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione[modifica wikitesto]

Ho visto che hai riscontrato un'incogruenza tra la data (dicembre) e la fonte (ISTAT) nella pagina in oggetto. Purtroppo hai corretto in modo diverso dall'orientamento emerso in discussione. Ho quindi provveduto a fare rb ma a correggere l'incipit scrivendo al posto di dicembre 2007 la data 1/1/2007. Grazie comunque di aver individuato un errore. -- Stefano Nesti 21:41, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ok già visto quanto hai scritto in discussione, a posto -- Stefano Nesti 21:45, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Distretti e altre suddivisioni del Sudafrica[modifica wikitesto]

Asante! Grazie! Il tuo lavoro ha contribuito ad arricchire il patrimonio di informazioni sull'Africa in Wikipedia!
Se non lo hai ancora fatto, considera la possibilità di aderire al Progetto Africa!

Moongateclimber (msg) 19:41, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]

E a proposito non avevo visto il tuo messaggio al bar (strano!). Cmq ti ho risposto (che sono d'accordo). Moongateclimber (msg) 11:33, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ciao PaneBiancoLiscio! È un po' di tempo che non ci si sente(se ci sei batti un colpo)! Che ne diresti di darmi una mano a sistemare la voce di Treviglio in modo da metterla in vetrina? Come fai ha sapere tutte quelle cose sullo stemma di Treviglio? Non è che magari sei trevigliese pure te? Grazie per avere corretto i miei errori, credimi non lo faccio apposta ma quando modifichi un'intera pagina qualche errore può sfuggire! --シモン discuss! 23:08, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per il supporto! Per i titoli della voce mi sono ispirato a Sarzana, comune di dimensioni simili e entrato in vetrina. Come ti sembrano le immagini di Treviglio? Ne ho caricate una trentina nell'ultima settimana, per alcune non ho ancora trovato una collocazione appropriata. Ne ho altre dei comuni limitrofi (Fara Gera d'Adda, Cassano d'Adda) che caricherò appena ho tempo. Sono stato un po' di tempo fa ad Azzano allo skate park, ed un'altra volta ad una partita di basket di mio papà nella palestra lì vicino... Secondo me quando un'indice diventa troppo lungo (una pagina) è meglio nascosto --シモン discuss! 19:47, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Al panorama ci stavo pensando anchio, mi sa che ne scatterò una dall'ospedale che è molto lontano dal centro, ma dato che ha dieci piani c'è una buona visuale. Mi piacerebbe scattarne una dal campanile, ma al momento è inagibile (oltre che inaccessibile). Pensavo anche di aggiungerne alcune delle scuole (sono troppe e non ci stanno tutte!) e una o due dell'università. Per quanto mi riguarda prediligo la qualità in quatità: Faccio molte foto, ne scarto la maggior parte e tengo le migliori! --シモン discuss! 00:01, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]


Abitanti Bergamo[modifica wikitesto]

Ciao, i dati istat che hai inserito su Bergamo non collimano con quelli presenti sul sito del Comune e sull'Annuario Demografico. Non conosco le policy in caso di conflitto di dati, ma ti prego di controllare. Yours in scouting, --Dans (msg) 15:07, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ciao!

Volevo avere un tuo parere sulla pagina di Treviglio (BG), dal momento che, dopo averla sottoposta un vaglio infruttuoso (dal momento che partecipavo oltre a me i partecipanti sono stati pochissimi), vorrei proporla per la vetrina.

Grazie! --シモン discuss! 14:54, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Buone Feste[modifica wikitesto]

- Buone Feste!

Ti auguro un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo.

--Aushulz (msg) 02:43, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Neologismo[modifica wikitesto]

Che vuoi è l'età -:) - --Klaudio (parla) 14:59, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cosa ne pensi della voce? L'ho ampliata ulteriormente... e volevo avere alcuni pareri dal momento che mi sono state mosse delle critiche circa la prosa (non potendo peraltro farne sulla grammatica). --シモン discuss! 00:07, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Immagine voce ebanisteria[modifica wikitesto]

Ciao PaneBiancoLiscio ho intenzione di ampliare la voce "Ebanisteria", con le principali tipologie italiane del '700 (con relative immagini che ho) e credo che quell'immagine stia a questo punto senz'altro meglio a completamento della voce Intarsio da cui stralcerò il paragrafo del 700 Torinese per inserirlo e ampliarlo in modo organico unendolo alle città che hanno dato lustro all'ebanisteria italiana.. sei daccordo? Ciao e grazie--79.18.187.195 (msg) 22:40, 28 gen 2009 (CET) Scusami avevo riacceso e non mi ero registrato--Delasale (msg) 22:42, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Allora facciamo così, intanto preparo la voce con le immagini, che riguarderà come ti ho detto il 700. Quella che c'è ora è l'immagine di una bella tarsia dell500! Così dopo cerchiamo di rendere organico il tutto. Per il paragrafo da lasciare...riguarda solo il 700 torinese, se lo ampli lì come fai ad ampliarlo anche nell'ebanisteria...sarebbero paragrafi uguali. Comunque ne riparliamo in corso d'opera. Ciao e grazie--Delasale (msg) 09:12, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! Marco-lit ha inserito nella voce Treviglio 28.431 abitanti io ti posso confermare che è vero, ma non è riscontrabile su internet. Non so se lo sapeva anche lui o se la visto da altre due modifiche identiche della voce da me cancellate. So che non si potrebbe ma recentemente mi ero proposto di tenere il numero degli abitanti aggiornati, e se qualcuno ha qualcosa da obbiettare è pur sempre la mia parola contro la sua (considerando però che io abito a Treviglio e so bene quanti abitanti ha). Inoltre altri utenti sostengono giustamente che ne ha 28.431. --シモン discuss! 20:05, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

template territorio[modifica wikitesto]

Prova a dare un'occhiata alla modifica della ""Municipalità locale di Greater Giyani‎"" del 28/02/09. se ti riferisci a quello fammi sapere cosa devo fare.

Ciao Massimiliano 67--Massimiliano67 (msg) 23:02, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

La municipalità locale di uUmdoni[modifica wikitesto]

Avevi ragione, è stato un mio errore. Ho eseguito le necessarie modifiche. Ciao massimiliano67--Massimiliano67 (msg) 11:26, 11 mar 2009 (CET)[rispondi]

Piantine municipalità locali[modifica wikitesto]

Ciao sono Massimiliano67. Nel creare la voce di ogni municipalità locale del sudafrica inserisco anche la relativa piantina con evidenziato in rosso la zona in cui si trova la municipalità locale (quelle che avevi messo quando ho iniziato a scrivere le voci). Purtroppo non riesco a trovare le piantine riferite alle municipalità locali della municipalità distrettuale di Frances Baard (DC09) della Provincia del Capo Settentrionale. Su Commons purtroppo non ci sono.Potresti, per favore, fare una verifica ed eventualmente crearle o darmi le istruzioni per crearle? Ti ringrazio Massimiliano67--Massimiliano67 (msg) 20:44, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Progetto:Treviglio[modifica wikitesto]

Ciao! Ho creato il Progetto:Treviglio, ma a causa della mancanza di utenti partecipanti (oltre al sottoscritto) non è ancora ufficialmente partito, se sei interessato puoi lasciare la tua firma qua. Grazie! --シモン discuss! 14:10, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Piantine municipalità locali[modifica wikitesto]

Ti ringrazio infinitamente Ciao da Massimiliano67--Massimiliano67 (msg) 09:43, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao sono Massimiliano67. Auguro a te e alla tua famiglia buone feste Pasquali. Ciao Massimiliano67

Corpi di riempimento[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione. Ora che ci penso avevo già inserito quelle immagini nella voce Colonna di distillazione, che ancora non so se dividere in 3 parti o no, creando anche le voci "colonna a piatti" e "colonna a riempimento". Siccome esistono tantissime geometrie e materiali dei corpi di riempimento (cilindri, selle, strutturati, in metallo, in plastica, in ceramica, ...), mi sarebbe piaciuto avere a disposizione molte più immagini. Avevo anche pensato a chiedere l'OTRS a qualche sito pieno di immagini di apparecchiature chimiche, ma ancora non ne ho trovato molti completi, in genere ogni azienda tratta al massimo una decina di apparecchiature (almeno quelle che ho visto su internet finora). --Aushulz (msg) 16:56, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

A4 Venezia Est[modifica wikitesto]

Si, si. Sia il vecchio svincolo sia la vecchia barriera sono state spostate. La vecchia barriera è ancora lì con deviazioni a destra e a sinistra per l'autostrada. Mentre il vecchio svincolo è ancora intatto, tranne per un guard-rail messo in autostrada in prossimità dello svincolo.

Ciao, ---lucaf1 (msg) 19:44, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Datazione foto[modifica wikitesto]

Direi fra il 1900 e il 1920.--Friedrichstrasse (msg) 15:11, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

L'autore chi è? --Panz Panz (msg) 15:01, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Koos de la Rey[modifica wikitesto]

Ciao sono Massimiliano67.

Ho terminato la voce su Koos de la Rey. Potresti dargli un'occhiata? Ciao e grazie da Massimiliano67--Massimiliano67 (msg) 12:32, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]