Discussioni utente:Panairjdde/Jalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grazie. Avevo intenzione di chiederlo al progetto una volta completata. Avevo scelto la maiuscola per far capire che si parlava del popolo antico. Recentemente è successo un casino su una voce perché era stato accusato il titolo di essere ambiguo, non si capiva se si riferisse ai romani odierni o agli antichi. A me va benissimo la minuscola, se qualcuno protesta so che siamo in due a pensarla così. Jalo 23:56, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Un momento: l'aggettivo non prende la maiuscola, quindi "commercio romano con l'India", ma il popolo (di norma) si, quindi "commercio dei Romani con l'India". --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 23:59, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Capito. In ogni caso preferisco questo titolo allo spagnolo es:Comercio de la Antigua Roma con India Jalo 01:30, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie, come avrai capito l'italiano non è il mio forte. Hai dimenticato un pezzo in inglese qui; ti serve ancora o posso toglierlo? Jalo 14:00, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Errore mio, ho corretto. --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 14:36, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao, ho visto questo edit. Mi sa che c'è un'incomprensione; il sondaggio si riferiva solo ai nomi delle voci, non al loro contenuto. All'interno del testo si continua ad utilizzare il nome più conosciuto (tipo "San Paolo"). Jalo 20:35, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

La fonte è il testo del sondaggio stesso:
N.B.: Oggetto di questo sondaggio sono solo ed esclusivamente le convenzioni di nomenclatura delle voci riguardanti biografie di santi (cioè i titoli di dette voci) e non le convenzioni di stile, cioè il corpo delle voci; non ne risulterà quindi in nessun modo un "obbligo" a scrivere i nomi dei santi in un modo o nell'altro nelle voci.
Chiamare una voce "Paolo di Tarso" non è un problema per il lettore comune, visto che esiste il redirect per trovarla con il "san", ma nel corpo delle voci la cosa è diversa. Se Paolo di Tarso lo conosce il 20% delle persone (ma non di più) altri santi meno famosi diventerebbero irriconoscibili.
Il sondaggio serviva solo per uniformare i titoli. Non che la cosa mi tocchi granché, non scrivo mai voci di religione tranne per le chiese che sono patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ma vorrei evitare l'inizio di tonnellate di flame.
Il concetto è quello usato per tutte le altre biografie: nel titolo e nell'incipit il nome corretto (e abbiamo deciso che è senza il San), e nel corpo delle voci il nome più conosciuto. Ciao Jalo 13:21, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok. Visto che le nostre interpretazioni sono diverse, e nessuna è chiaramente esatta, mi sono permesso di aprire una discussione al Bar. Non vuole essere un motivo per fare polemica, ma solo per saggiare il polso della comunità, e vedere come gli altri interpretano la cosa. Ciao Jalo 16:45, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che la discussione al Bar è morta, e che tutto sommato sono di più quelli che la interpretano come te, fai finta che non abbia mai detto niente. Jalo 21:12, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]


Consiglio di non forzare la mano; suppongo che sia dovuto tutto alla discussione iniziata nel rating, ed e' il motivo per cui evito di aprire il mio. Riguardo alle varie accuse fatte, se fossi in uno di voi due eviterei di rispondere mettendo cosi' fine alla cosa.

Riguardo alle voci, che poi sono sempre la cosa piu' importante. Ovviamente non ti posso dire di non toccare le voci che scrive lui, sarebbe un'idiozia. Magari se devi modificare parecchio in una voce lascia prima un commento in discussione, oppure se devi cambiare le cifre ricordati di citare le fonti.

Credo che l'unica soluzione, in caso di dati controversi, sia di discutere "prima" di mettere mano alla voce, tanto wikipedia sopravvive anche se per 2 giorni abbiamo un dato sbagliato nella voce. Inoltre sarebbe il caso di aprire la discussione a piu' persone: se si discute in 2 avere il consenso significa convincere l'altro (ed e' quasi sempre impossibile), se si discute in tanti e' piu' facile trovare una versione condivisa dalla massa. Jalo 15:41, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Panairjdde, leggi il punto 5 di WP:Vandalismo. La cancellazione di dati esatti/inserimento deliberato di dati errati è vandalismo. Come ti regoli?--Glauco (συμπόσιον) 15:43, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]
Gli lascierei volentieri l'avviso di non farlo, ma ho guardato un po' i suoi contributi e non ho visto i messaggi in cui ti accusa (oltre a quello diretto a me). Se mi lasci i link provo a dirglielo io. Jalo 16:01, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]
Fino a quando non compaiono le fonti a suffragare quanto inserito nelle voci che ho segnalato da Panairjdde, quello rimane un comportamento vandalico. Non vedo perchè non si debba sapere, se lo è. Solitamente per il vandalismo c'è addirittura un'apposita pagina. Non si tratta di accuse, ma di segnalazioni (avanzate dopo che Panairjdde ha archiviato la mia richiesta di fonti). Smetterò di segnalare i vandalismi quando la gente smetterà di farli! A presto--Glauco (συμπόσιον) 16:11, 12 set 2008 (CEST) Aggiungo che non ho bisogno di dimostrare di nuovo quanto ho già dimostrato: i link agli inserimenti/vandalismi sono prove.[rispondi]

Oggi sono riuscito abilmente a non entrare nelle solite sterili polemiche, ma non posso restare fermo a guardarti bloccare tutte le voci per edit war.

Visto che sei l'unico che non condivide l'inserimento di occhielli e template in quelle voci ti conviene aprire una discussione in Template:Portale e Progetto:Coordinamento/Template in modo da sentire altri pareri.

Al momento sei l'unico che la pensa così, e se insisti nel far bloccare le voci per sostenere la tua opinione ti avviso che ti metto tra i problematici.

Prendila pure come una minaccia, perché lo è. Jalo 00:51, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ti avviso che ho letto solo «Oggi sono riuscito abilmente a non entrare nelle solite sterili polemiche, ma non posso restare fermo a guardarti bloccare tutte le voci per edit war»: il fatto che tu attribuisca solo a me la colpa dei blocchi mi fa comprendere che hai scritto questa voce essendo palesemente prevenuto (o avendo formulato un giudizio errato della questione), e pertanto ritengo improbabile che il resto del messaggio sia pertinente. --Panairjdde 00:54, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]


Dimensione immagini[modifica wikitesto]

Tu invece mi spieghi perché vuoi obbligare mio fratello (utente non registrato) a vedere immagini a soli 180px? Jalo 21:19, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

A 180px quelle immagini non si vedono. Visto che il markup di wikipedia permette di fissare la dimensione delle immagini significa che si può fare. Indicami la policy secondo la quale non lo posso fare, in caso contrario significa che mi stai parlando di una tua opinione, non di quello che va fatto. Jalo 21:27, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non ci siamo. Le modifiche contestate vanno discusse prima di essere inserite nelle voci e quindi non "sei autorizzato" a rimettere il default. Sto aspettando il link alla policy. Jalo 21:37, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E' inutile che cerchi di buttarla sul flame per poi poter dire "i cattivoni del progetto ce l'hanno con me". Io non ci casco. E per la quarta volta ti dico: linkami la policy dove si dice che è vietato, o evita di scrivermi ancora su questo argomento. Jalo 21:43, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Allora resto in fervente attesa di notizie, e ti faccio notare che al momento sono di più quelli che vogliono aumentare la dimensione. Jalo 21:55, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]