Discussioni utente:Panairjdde/Glauco92

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[1] [2] [3]

Template Giulio Cesare

[modifica wikitesto]

Ciao! Come va? Volevo segnalarti questa cosina qui! Cosa ne pensi? Naturalmente si tratta ancora di una bozza, quindi fammi sapere se hai suggerimenti. A presto--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 20:55, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ti segnalo che ho aggiunto una sezione "personaggi" al template! Approfitto per farti i complimenti per la voce su Costanzo...mi sembra davvero buona, anche tenendo conto del personaggio, di cui non si parla molto! A presto--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 13:29, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Terza guerra servile

[modifica wikitesto]

Ciao Pan! Ti scrivo riguardo la Terza guerra servile: ho appena finito la revisione, e credo che ormai la voce sia pronta per essere proposta per le Vetrina. Se non hai nulla in contrario, io procederei! Fammi sapere. A presto--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 14:59, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo una settimana, come da regolamento, prima di chiudere il vaglio; poi procedi pure. --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 15:35, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene. Spero che se ci sono altre cosette da ritoccare intanto escano fuori! A presto--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 15:57, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho bluificato tutte i link rossi la cui voce esiste su en.wiki. Le voci ancora inesistenti non esistono neppure su en.wiki: è il caso di togliere i wikilink (magari si tratta di personalità non enciclopediche) o è meglio lasciarli? Nel box iniziale li ho già tolti, ma posso rimetterli subito. Fammi sapere cosa ne pensi. A presto--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 18:02, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Va bene così. Aspettiamo che Jalo converta le immagini e poi sarà possibile proporre per la vetrina. --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 18:05, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Le immagini sono pronte! Le ho inserite nella voce, ma bisognerebbe aggiungere la didascalia (con i vari colori)...puoi farlo tu, visto che io non sono proprio in grado? Fammi sapere. Quando hai finito penso che potremmo andare con la segnalazione! A presto--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 15:56, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupare, alle didascalie ci ho pensato io. Perchè la voce sia pronta manca solo quella dell'immagine della versione di Appiano, dove ho scoperto un errore (il percorso di Gellio era indicato come quello di Spartaco). Non appena l'immagine viene corretta completo la legenda e vado con la segnalazione!--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 14:36, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che il lavoro del vaglio si è ormai concluso (ed è da tempo che non ci sono nuovi suggerimenti) l'ho chiuso...ormai manca davvero poco!--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 15:09, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La voce è finalmente pronta, quindi...eccoci! Se vuoi scrivi pure anche la tua motivazione: dopotutto la gran parte del lavoro è tua! Per le immagini ho già risolto tutto! A presto--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 22:38, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto da me!--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 22:58, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Altro messaggio...--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 23:24, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho scritto qui una possibile sezione contesto storico: mi sembra che presenti in modo chiaro ed utile la situazione senza dilungarsi in particolari fuori tema. Se puoi dai uno sguardo e correggi dove ritieni necessario.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 18:40, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La nota per l'affermazione di cui mi parlavi c'è, non so se è stata inserita dopo che tu hai visitato la pagina, in quanto alcuni contributi sono stati inseriti da Cristiano64. Un contesto così breve e riassuntivo, a mio parere, può servire per inquadrare meglio la voce nell'ambito dell'ultimo secolo della repubblica. Al massimo possiamo inserire il tutto in un box a lato! Io procederei, ma ti avviso comunque prima.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 23:00, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

A guardare meglio la voce, mi accorgo che è impossibile per motivi grafici l'inserimento di un box: si sovrapporrebbe ad altre cose, oppure si verrebbe a trovare accanto ai paragrafi che trattano già degli scontri militari. A questo punto, anche perchè ci è stato richiesto in pagina di votazione, direi che dobbiamo inserire il contesto come una normale sezione; magari possiamo creare una sezione contesto storico in cui inserire il testo e mettervi come sottosezione la Schiavitù nella Repubblica romana.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 23:03, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 23:15, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
(1) c'è una nota che parla della guerra sociale, ma non una che dica che i ribelli si siano in qualche modo ispirati ad essa.
(2) sei liberissimo di fare ciò che ti pare, ma prendi atto del fatto che non sono per nulla d'accordo con l'inserimento di quel brano. --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 23:16, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Lo so che non sei d'accordo, ma ti avviso comunque per cortesia e perchè sei il maggior contributore. E poi è stato richiesto da più utenti (tra cui anche Marco86, estraneo all'ambito dell'Antica Roma e dunque, IMHO, più adatto a valutare) per inquadrare meglio l'episodio.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 23:23, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto da me in mezzo al tuo messaggio...è venuto un po' confusionario, ma temevo di dimenticarmi qualcosa! Per l'intromissione non ti preoccupare--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 21:39, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Faccio il punto della situazione: i punti 1 e 3 che hai segnalato nel tuo voto sono stati risolti mediante l'inserimento di più riferimenti. Da ultimo ho sfogliato il volume del Mommsen che ho io, e che parla approfonditamente dei rapporti tra situazione politica (in particolare la supremazia aristocratica nel periodo dopo i Gracchi) ed economia schiavistica.
Il punto 2: ammetto di avere la mania dell'ordine (dovresti vedere come sono organizzati i miei documenti sul computer...decine di sottocartelle!) ma secondo me è meglio che esista una sezione conflitto che raggruppi i paragrafi riguardanti gli eventi bellici veri e propri, in modo da distinguerli dal resto, cause e conseguenze. Ho centrato l'argomento? Oppure non è questo che intendi? 4: le cartine...provo a vedere io, ma non credo di saperci mettere mano. Proverò a chiedere al laboratorio grafico!

Io continuo a sperare che tu possa riconsiderare il tuo voto (magari non votare sì...astenerti!), ma almeno voglio sfruttare le critiche per migliorare ancora di più la voce.

A presto--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 23:12, 8 giu 2008 (CEST) Se vuoi sposta tutto nella mia pagina di discussioni così mi accorgo subito della risposta, però magari fai una nuova sezione perchè la vecchia è molto disordinata![rispondi]

Allora: le cose stanno così: tu hai sollevato dei problemi (dovuti alla mancanza di fonti) che sono stati risolti. Tu puoi continuare a non condividere le affermazioni, ma non a sostenere che siano inesistenti e agghiaccianti quando sono corredate da fonti che citano i più importanti storici dell'antichità romana. Rimuoverò dunque con piacere le spuntature se tu ti impegni a rimuovere le obiezioni 1 e 3 in quanto sono state risolte: fallo in nome dell'onestà intellettuale. Il problema di fonti da te segnalato, che prima era reale, ora non sussiste più. Poi, come già ti avevo chiesto, mi puoi specificare meglio l'obiezione che attualmente ha il numero 2? Grazie e a presto--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 14:03, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ho spostato tutti i commenti nell'apposita sezione come da te richiesto. Ti invito nuovamente ad avere l'onestà di segnalare come confutate le tue obiezioni numero 1 e 3. Le cose stanno così e sono sotto gli occhi di tutto: c'è una nota, la numero 6, in cui vengono citati due autori; quella nota si trova al termine di un periodo contenente un'unica proposizione principale con una coordinata: cosa ci sta a fare se non a comprovare queste due proposizioni?--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 15:56, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto anch'io nella pagina apposita. Ti chiedo ancora - per quella che dev'essere la terza o quarta volta - di spiegarmi l'obiezione al punto 2, che non comprendo, e ti invito a non "gettare la cosa sul personale", accusandomi di avere acredine nei tuoi confronti. Partendo dal presupposto che conosco la motivazione delle mie azione molto meglio di te o di chiunque altro e che non gradisco che altri utenti facciano improbabili ed insensate sortite nella mia psiche (se così posso definire questi tragicomici abbozzi di psicanalisi di cui non solo io rimango spesso vittima). Io ti ho risposto chiaramente in merito alla questione, e mi aspetto che tu faccia lo stesso.--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 16:23, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi, continui a fare errori: nel credere che tu stia parlando con il progetto piuttosto che con un utente di Wikipedia che ne è membro. Non mi pare di aver mai tentato di analizzare le tue azioni, ma anzi te ne ho chiesti a suo tempo i motivi (vedi il famoso tentativo di mediazione). Quello che gli altri membri del progetto decidono di fare non è affar mio, a differenza di quanto tu credi. Riguardo al punto 2: siamo d'accordo che il conflitto vero e proprio è separato dalle sue cause e dalle conseguenze, giusto? (d'altronde la schiavitù nella repubblica romana - per fare un esempio - non è parte del conflitto) Quindi dov'è l'errore nella creazione di un paragrafo conflitto che accorpi le azioni belliche? io sinceramente non riesco a capirlo. Rende la voce meglio suddivisa, semplicemente, ma non mi pare che ne perda la prosa: se un lettore vuole leggere solo gli eventi bellici veri e propri sa direttamente dove andare. Forse sarebbe meglio denominare la sezione Fasi della guerra, in modo che il tutto sia ancora più intuitivo?--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 17:08, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Scusami ma non mi pare di star battagliando. Ti ho chiesto di spiegarmi meglio l'obiezione per tentare di migliorare la voce secondo le tue indicazioni senza però andare contro una decisione presa per consenso.--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 17:22, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo che Cristiano ha aggiunto nella voce la citazione da te richiesta tratta da Mommsen. Ti inviterei dunque a considerare risolto il relativo punto nelle tue obiezioni. Grazie e a presto--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 18:49, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Terza guerra servile

[modifica wikitesto]

Scusami se ti disturbo ancora, sempre riguardo la famosa obiezione n.2...c'è un punto che vorrei chiarire: prima mi hai detto che è la presenza del paragrafo conflitto a rendere la voce didascalica, ma, leggendo bene nella pagina di segnalazione, hai scritto che la voce è scritta in maniera didascalica, e dunque è stato necessario l'inserimento di una sezione conflitto. Qual è la versione esatta? A presto--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 19:57, 9 giu 2008 (CEST) (se vuoi sposta pure tutto da me!)[rispondi]

Mi pare di averti fatto una domanda e attendo una risposta per poter cercare di provvedere. Evita di buttare la cosa sul personale, con me non attacca: sto discutendo la voce, non te. Aspettando una risposta alla domanda--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 20:33, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Gentilmente modera i termini. Se ti fai un giro da queste parti e clicchi sui link evidenziati troverai numerosi epiteti ed espressioni che non sono proprio complimenti. Ti ricordo ancora, poi, che ti ho posto diverse domande a cui non ho ricevuto risposta. Ma attendo serenamente--Glauco4000 edit(συμπόσιον) 10:00, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Quali domande?
Quali termini dovrei moderare?
--Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:17, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Di nuovo...!

[modifica wikitesto]

Rieccomi qui a distanza di poco! Ti segnalo che l'utente:Crisarco, non ritenendo sufficiente il consenso dimostrato dai membri del progetto, ha aperto questa pagina qui. Siccome eri intervenuto nella pagina di discussione del progetto ho ritenuto giusto segnalartelo. Grazie mille e scusami ancora per il disturbo.--Glauco4500 edit(συμπόσιον) 12:08, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Panairjdde ti suggerisco di contattare l'utente interessato direttamente nella sua pagina discussioni. Credo che un "tendere la mano" questa volta da parte Tua, usare modi gentili (in pieno stile Uèlcam tu Paradais), trovare una soluzione con chi mi risulta, al di là delle discussioni, stimi, sia la soluzione migliore. Sei libero ovviamente di fare come credi. Io lo leggerei come gesto distensivo. :) --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 19:57, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non cambiare le carte in tavola: io ho semplicemente segnalato il fatto che tu non gradivi il template, ed è vero, altrimenti non avresti sollevato le obiezioni. Permettimi poi di dirti che sono rimasto veramente sconvolto (vedi...dopo due mesi riesco ancora a stupirmi) che tu consideri un atto di appropriazione da parte del progetto l'inserimento dell'occhiello del portale...O tempora! O mores!--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 20:31, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

RE:Template

[modifica wikitesto]

Caro Panairjdde (preferirei a dire il vero chiamarti con il tuo vero nome, ma non vorrei violare il tuo giusto diritto alla privacy), noto con un vago senso di raccapriccio il fatto che tu abbia l'usanza di spostare sezioni della tua pagina di discussioni a cui sai che si andranno ad aggiungere immancabilmente altri pezzi, ma de gustibus... (tanto di latino te ne intendi, mentre io sono ovviamente scarsino). Comunque non sono qui per darti lezioni di morale. Ed hai ragione: perchè è inutile e ho molto di meglio da fare. Gradirei che anche tu ti decidessi a fare lo stesso, perché non è mai troppo tardi. Adesso con il tuo ultimo messaggio sull'occhiello al portale hai veramente toccato il fondo. Ti girano dici? Intanto, come al solito, tieni alto il livello del lessico (volgarità scrivine pure sulla tua pagina, ti diffido dal farlo nuovamente nella mia). Poi dimostri una maturità ancora una volta encomiabile. Pensavo che con te si potesse discutere e mi sbagliavo alla grande. Non ci si può rapportare con una persona che continua a pensare che un progetto abbia l'unico fine di soggiogare a sé il mondo intero (o per lo meno tutta la Wikipedia in italiano). Perchè, a tuo dire, il progetto è scorretto a livello personale nei tuoi confronti. Quasi mi rattristo ad averti sollecitato perché ripensassi, qualche mese fa, alla tua decisione di lasciare Wikipedia: non ti conoscevo, ho scritto, e ora solo capisco cosa significasse. Probabilmente, se tu non avessi trascinato molti utenti in chilometriche discussioni IMHO (lo ribadisco, perché tu ovviamente non sarai d'accordo) completamente inutili, adesso Wikipedia avrebbe qualche decina di voci in più, o forse una voce in più in Vetrina, o chissà. Invece ha solo più byte di discussioni negli archivi. Utile. Questo è l'ultimo tentativo che faccio di dialogare con te e, per quanto ormai sia quasi convinto che è inutile, "tendo la mano" per l'ultima volta. Ti ritengo ancora un utente competente - e questo sarebbe impossibile negarlo - seppure anche a livello di scrittura delle voci tu faccia, come tutti, i tuoi errori, ma vorrei che tu capissi che il tuo comportamento, ora come ora, è prima di tutto dannoso per Wikipedia. Dannoso perché turba il clima di pacifica collaborazione: non credi che sia importante mantenere questo clima? Senza, Wikipedia non ha senso. Spero tu voglia capire. Non leggere questo mio intervento come una ramanzina, un rimprovero o che so io, ma semplicemente consideralo per quello che è: un ultimo appello per sanare una situazione estenuante. Io credo che convenga a tutti. A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 00:50, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Il comportamento tenuto da te, Telo e Castagna, ma in particolare da Cristiano, non mi aggrada. Gestite la materia come se fosse di vostra proprietà, fate gruppo a prescindere, siete abbondantemente ostili nei miei confronti, state sopravvalutando il contributo da voi dato (basti considerare la profusioni di attestati di merito che vi garantite). Queste sono condizioni in cui non si può lavorare, e per questo motivo sto scivolando lentamente fuori dalla zona di "competenza" del vostro progetto.
Fai riferimento alle mie volgarità: forse non ti sbagli, ma come chiami il tuo puntuale e metodico evitare di rispondere alle argomentazioni che, spero mi riconoscerai, per lo meno mi sforzo di di formulare, con sbeffeggiamenti sardonici? Sia da esempio il caso del post cui hai fatto riferimento, io, rispondendo a Telo, argomento nel merito, tu mi sfotti per un errore nella firma (che hai fatto anche tu, ma su questo non hai nulla da dire) e commenti evitando accuratamente di toccare i punti da me esposti. E' questo i tipo di clima che tu vorresti instaurare?
Parliamo di Telo. Il signore in questione si offese, se non ricordo male, in occasione di una segnalazione o di un vaglio, quando gli feci notare che la modifica da lui proposta non era stata voluta da me, ma conseguente ad una minaccia di blocco da me ricevuta. Cosa fece allora il signore in questione? Cancellò i suoi messaggi (...) e cambiò il voto da positivo a negativo con una motivazione risibile e a distanza di 24 ore dal voto positivo (...). Il bello è che il signor Castagna mi ha recentemente contestato un misfatto simile, dimenticandosi di quello del suo co-"utente disponibile" (vedi a cosa mi riferisco quando parlo di spalleggiarsi a prescindere?).
Rispondo ora ai tuoi punti.
"preferirei a dire il vero chiamarti con il tuo vero nome" Io no, non è Wikipedia il luogo deputato ai "rapporti umani"
"noto con un vago senso di raccapriccio il fatto che tu abbia l'usanza di spostare sezioni della tua pagina di discussioni a cui sai che si andranno ad aggiungere immancabilmente altri pezzi" modera pure il raccapriccio, non avevo intenzione di rispondere alle vostre provocazioni, inizialmente, e per questo le avevo archiviate (non è bello mantenere delle provocazioni davanti agli occhi). Solo successivamente, e in seguito alla tua esemplare risposta nella pagina di discussione del progetto, ho deciso di argomentare.
"Ti girano dici? Intanto, come al solito, tieni alto il livello del lessico (volgarità scrivine pure sulla tua pagina, ti diffido dal farlo nuovamente nella mia)." Io vi avevo diffidato dallo scrivere in questa pagina, ma sono stato costretto a rimuovere l'avviso... ad ognuno il suo.
"Non ci si può rapportare con una persona che continua a pensare che un progetto abbia l'unico fine di soggiogare a sé il mondo intero" Peccato che sia l'impressione che date, non solo a me, con il vostro comportamento. Ricordi la questione dei "Coordinatori"? Quella delle disambigue forzate per le province? Anche oggi (ieri) hai espresso il tuo disappunto perché avevo segnalato una discussione relativa al progetto nel bar generalista. Direi che come minimo avete problemi di comunicazione con l'esterno.
"Perchè, a tuo dire, il progetto è scorretto a livello personale nei tuoi confronti." Lo credo. Non tutto il progetto, ma i quattro "utenti disponibili" si.
"Quasi mi rattristo ad averti sollecitato perché ripensassi, qualche mese fa, alla tua decisione di lasciare Wikipedia: non ti conoscevo, ho scritto, e ora solo capisco cosa significasse." Anche io mi sono pentito di aver chiesto a Cristiano di tornare, la prima delle N volte che ha minacciato di andarsene, ma che vuoi farci, tutti sbagliamo...
"Probabilmente, se tu non avessi trascinato molti utenti in chilometriche discussioni IMHO [...] completamente inutili, adesso Wikipedia avrebbe qualche decina di voci in più, o forse una voce in più in Vetrina, o chissà. Invece ha solo più byte di discussioni negli archivi." Ti faccio presente che per portare avanti una discussione servono due parti che la ritengano interessante. Mi avete rinfacciato più volte di sollevare questioni completamente inutili, ma i "chili" di byte usati dimostrano che eravate particolarmente attaccati a queste questioni completamente inutili: ma allora erano "completamente inutili" o necessitavano di essere argomentate?
"Questo è l'ultimo tentativo che faccio di dialogare con te e, per quanto ormai sia quasi convinto che è inutile, "tendo la mano" per l'ultima volta." Bel modo di fare un tentativo: "faccio il tentativo, ma è inutile". Che lo fai a fare, allora? Sei forse "obbligato"?
"Ti ritengo ancora un utente competente [...] seppure anche a livello di scrittura delle voci tu faccia, come tutti, i tuoi errori, ma vorrei che tu capissi che il tuo comportamento, ora come ora, è prima di tutto dannoso per Wikipedia. [...] Spero tu voglia capire." Io faccio errori come tutti, il mio comportamento è dannoso: ti rendi conto che sei venuto qui a puntare il dito senza fare un grammo di autocritica? "Tendi la mano" dalla posizione di chi si ritiene senza macchia: questa tua predisposizione da "salvatore" è irritante e dispone male il tuo interlocutore, te ne accorgi?
"Non leggere questo mio intervento come una ramanzina, un rimprovero o che so io, ma semplicemente consideralo per quello che è: un ultimo appello per sanare una situazione estenuante. Io credo che convenga a tutti." Mi pare un po' tardi per dire che non è una ramanzina: avresti dovuto tagliare diverse righe più su... Significativa, per comprendere lo spirito del tuo intervento, anche la non tanto velata minaccia finale. Ora capisco perché hai "dovuto" fare il tentativo
Se non intendi rispondermi, ti prego di avvisarmi, così da permettermi di archiviare la discussione, grazie. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 01:18, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sei sempre bravo a leggere quello che uno non ha scritto. Io l'autocritica l'ho fatta un po' di tempo fa, tu no, e ti sei sempre rifiutato di farla. Hai chiarito che avevo ragione a dubitare delle possibilità di riuscita di questo appello. Se avremo occasione di incontrarci nuovamente, degnati almeno di rispondere a me, senza tirare immancabilmente in ballo altri utenti.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 01:23, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
"Io l'autocritica l'ho fatta un po' di tempo fa" Non ricordo questo evento, mi rinfrescheresti le idee? E comunque parlavo di questo intervento nella mia pagina di discussione, non del passato.
"Hai chiarito che avevo ragione a dubitare delle possibilità di riuscita di questo appello." E tu hai confermato che eviti attentamente di commentare il contenuto della discussione. Che ti ho risposto a fare?
"Se avremo occasione di incontrarci nuovamente, degnati almeno di rispondere a me, senza tirare immancabilmente in ballo altri utenti." Forse non ti sei accorto che non ho problemi con l'utente Glauco, ma con l'utente Glauco + l'utente Cristiano + l'utente Telo + l'utente Castagna. Troppo comodo "marciare separati per colpire uniti". --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 01:27, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo domano (o meglio oggi) perché ora devo proprio andare. Ad ogni modo, io spero ancora che sia utile farlo.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 01:29, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Io spero che tu risponda ai punti che ho sollevato. Se hai difficoltà a rintracciarli fammelo sapere che te li enumero. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 01:31, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Siccome me lo chiedi, e dunque non lo consideri inutile, ti rispondo punto per punto.
  1. Rapporti umani: ovviamente Wikipedia non è una chat o che so io, ma è fondamentale che i rapporti tra gli utenti siano di pacifica collaborazione, perchè altrimenti non si va da nessuna parte.
  2. Le provocazioni (?): hai scritto tu stesso (nella discussione di Cristiano) che dimenticavo l'obiettività nell'affermare che tu non gradivi il template. Eppure hai sollevato più di un'obiezione verso di esso, e hai recentemente scritto che, siccome esiste una pagina che contiene pressappoco le stesse informazioni, potrebbe anche essere inutile. Continuo a non pensare di non essere stato obiettivo.
  3. Volgarità e diffide: la differenza, però è che io non sono venuto a scrivere nulla di volgare, e che l'avviso che tu avevi messo non è stato giudicato idoneo a Wikipedia da molti utenti. Se poi desideri che ti si risponda punto per punto, come bisogna farlo senza adoperare la tua pagina di discussione? (che, tra l'altro, è pubblica e non può essere interdetta). Io ti ho solo chiesto di evitare nella mia pagina l'uso di espressioni volgari, e non credo di aver fatto nulla di male, né di aver leso alcun tuo diritto.
  4. I problemi di comunicazione con l'esterno: questa però è una tua idea. Ho rapporti con molti utenti anche all'infuori del progetto, e so accettare una decisione presa per consenso (si vedano appunto le discussioni sulle province o sul template sugli imperatori). Non ho mai sentito nessun altro accusare me o un altro utente del progetto di appropriarci dell pagine: i "coordinatori" (non mi piace nominarli così, perchè sembra si tratti di una carica ufficiale, da investitura, ma se questa è la nomenclatura invalsa nell'uso mi adeguo), e questo l'ha chiarito la comunità con una votazione, sono perfettamente compatibili con lo spirito di Wikipedia e non sostituiscono né sminuiscono il ruolo della discussione del progetto.
  5. Abbandoni e ritorni: e cosa c'entra Cristiano se io sto parlando con te? A me è semplicemente venuto da pensare - e concedimelo pure dopo due mesi di discussioni estenuanti - che se non avessi scritto quel messaggio (tra l'altro su invito dello stesso Cristiano che è stato colui che più di chiunque altro ha dimostrato stima nei tuoi confronti) forse quelle discussioni non ci sarebbero state. Ma ti ho valutato esclusivamente dal tuo contributo in Ns0, che era l'unico che potevo valutare. Ho fatto bene?
  6. Sull'utilità delle discussioni: per smettere di fare sempre i soliti esempi, prendiamo la discussione sull'opportunidà di unserire l'apostrofo in una voce. Si tratta di una discussione inutile perchè non cambia in modo significativo la qualità della voce, ma ne migliora (ovviamente in una parte infinitesimalmente piccola) la scorrevolezza e la adegua alle convenzioni della grammatica italiana. Mentre riconosco l'utilità della discussione sul template degli imperatori, ad esempio, non posso riconoscere l'utilità di quella sui vedi anche nelle invasioni barbariche...lì si trattava di un semplice tuo errore sull'uso del vedi anche.
  7. Sull'utilità di questo appello: se fossi stato del tutto convinto dell'inutilità di quest'appello ovviamente non l'avrei scritto. Ma ho detto quasi. E non mi dispiacerebbe affatto scoprire che forse mi sbagliavo quasi del tutto.
  8. Comportamenti: leggi qui, per favore, perchè io l'autocritica l'ho fatta un mese fa. Tu anche allora hai rifiutato di farla. E hai continuato ad esasperare gli animi di tutti. Ricorda i commenti nella richiesta di pareri: ti hanno chiesto tutti (anche i non iscritti al progetto) di essere un pochino più collaborativo e - per usare il termine che tu stesso adoperi - meno protervo. Perchè li devi lasciar cadere così? Io sinceramente ritengo inutile continuare a fare la mia autocritica se l'altra parte si rifiuta di fare lo stesso.
  9. Minacce: sono ora convinto del fatto che tu abbia decisamente sottostimato le mie capacità intellettive. Se avessi voluto aprire una segnalazione nei problematici l'avrei fatto un mese fa, forse anche prima. Sarà la decima volta che te lo dico, ma il mio obiettivo non è cacciarti da Wikipedia. Ma tu ti ostini a credere che sia così. A me farebbe semplicemente piacere poter avere con te un rapporto normale e pacifico, come quello che ho con tutti gli altri utenti che conosco.
Ora che ho risposto a tutto punto per punto lasciami fare un piccolo commento. Penso che la tua acredine nei nostri confronti sia almeno un pochino dovuta a un fatto: ti sei iscritto a Wikipedia nell'ottobre 2004, quasi 4 anni fa, e da allora sei stato probabilmente uno dei pochi ad occuparsi della storia romana. Poi, meno di una anno fa, sono arrivati altri utenti che, carichi di entusiasmo e di passione, hanno cominciato ad occuparsi del tuo stesso campo, e hanno deciso di creare un progetto per organizzare e migliorare tutto il settore sulla storia romana. Però l'hanno fatto loro, l'hanno fatto loro su un settore che prima d'allora era stato "tuo". E secondo me è stato questo a darti fastidio. Come d'altro canto mi lascia pensare il tuo recente intervento sugli occhielli ai portali, penso che a te non dia fastidio il comportamento di quattro utenti e basta, ma di quattro utenti che lavorano a un progetto che si occupa di quel campo su cui prima lavoravi quasi da solo. Io penso che sia almeno in parte così, che anche tu tendi un pochino a gestire la materia come fosse tua proprietà; probabilmente lo fai in buona fede, e lo fai per passione, ma ti assicuro, sono gli stessi motivi per cui, se lo facciamo, lo facciamo anche noi. (uso il verbo al plurale perchè tu stesso hai detto di essere turbato dal compotamento dei 4 suddetti utenti). Io non penso, a livello personale, di trattare con possessività le voci che ho scritto; ne sono soddisfatto e ne vado orgoglioso, non lo nego, ma ciò non toglie che non mi sono mai opposto alle modifiche che altri utenti vi hanno fatto. A te invece dà addirittura fastidio che si inserisca l'occhiello del portale...e dai!!! Per finire, se devo ripeterlo lo ripeto, in modo che sia ben chiaro. È ovvio che in due mesi di discussbaruffe abbiamo sbagliato tutti. Ma io l'autocritica l'ho fatta, Cristiano anche, qui sotto. Sinceramente penso che Telo e Castagna siano un po' meno coinvolti nelle vicende, e che non debbano fare autocritica se non per giustificare le proprie scelte personali.
Spero di non aver scritto così tanto inutilmente. A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 11:41, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  1. «ma è fondamentale che i rapporti tra gli utenti siano di pacifica collaborazione, perchè altrimenti non si va da nessuna parte.» Questa parte della discussione verte sulla tua speranza di chiamarmi per nome ("preferirei a dire il vero chiamarti con il tuo vero nome"), non vedo cosa c'entri la pacifica collaborazione, che non mi pare di aver messo in dubbio...
  2. Mi dispiace per l'equivoco, era mia intenzione solo spiegarti il motivo dell'archiviazione, non era certo questa la risposta che attendevo.
  3. «però è che io non sono venuto a scrivere nulla di volgare» quel genere di interventi è comunque molto irritante... «l'avviso che tu avevi messo non è stato giudicato idoneo a Wikipedia da molti utenti» e quindi? tu sei particolarmente sensibile alle parole, però non concedi a me la stessa sensibilità. «Se poi desideri che ti si risponda punto per punto, come bisogna farlo senza adoperare la tua pagina di discussione?» dai su, non fare finta di non capire: ho chiesto di non scrivermi, ma una volta che decidi che devi farlo, almeno fallo bene, no? «che, tra l'altro, è pubblica e non può essere interdetta» infatti mi pare di aver cortesemente avvisato che non gradivo messaggi, non mi pare di aver interdetto nulla... «Io ti ho solo chiesto di evitare nella mia pagina l'uso di espressioni volgari, e non credo di aver fatto nulla di male, né di aver leso alcun tuo diritto.» già, e io chiedevo di non ricevere messaggi da certi utenti, non mi pare di aver fatto nulla di male... comunque non era questo il fulcro della discussione.
  4. «I problemi di comunicazione con l'esterno: questa però è una tua idea.» Ti devo indicare i messaggi nelle pagine di discussione di diversi utenti (Crisarco ed MM, per esempio), in cui dite di non voler essere fraintesi, che lo scopo dei Coordinatori/Promotori non erano quello che pensavano? Ti devo indicare i messaggi in cui persone esterne al gruppo lamentano un meccanismo di "protezione" e "isolazionismo" del progetto riguardo la convenzione sui nomi delle province? «Non ho mai sentito nessun altro accusare me o un altro utente del progetto di appropriarci dell pagine» Allora dovresti dare un'occhiata alla pagina di richiesta di pareri sul progetto. «i "coordinatori" (non mi piace nominarli così, perchè sembra si tratti di una carica ufficiale, da investitura, ma se questa è la nomenclatura invalsa nell'uso mi adeguo),» Veramente "Coordinatori/Promotori" era il nome che vi eravate dati da soli e che avete mutato solo a seguito dei pareri negativi che dici non esistere, comunque... «e questo l'ha chiarito la comunità con una votazione, sono perfettamente compatibili con lo spirito di Wikipedia» mi pare che qui si stesse parlando dei problemi di comunicazione con l'esterno: il risultato non proprio plebiscitario dimostra che la vostra posizione, che poi avete mutato, non era del tutto chiara. Per concludere, mi pare che i problemi ci siano, ma che tu non te ne sia reso conto.
  5. «e cosa c'entra Cristiano se io sto parlando con te?» Ti facevo presente che tutti sbagliano, evidentemente ho errato anche io... «A me è semplicemente venuto da pensare [...] che se non avessi scritto quel messaggio [...] forse quelle discussioni non ci sarebbero state.» Allora datti pace, tu, Cristiano e gli altri non c'entrate nulla col mio ritorno. La "causa" è stato il comportamento poco corretto di un altro utente.
  6. «prendiamo la discussione sull'opportunidà di unserire l'apostrofo in una voce. Si tratta di una discussione inutile perchè non cambia in modo significativo la qualità della voce, ma ne migliora (ovviamente in una parte infinitesimalmente piccola) la scorrevolezza e la adegua alle convenzioni della grammatica italiana.» Benissimo, prendiamo questo esempio. L'inserimento dell'apostrofo è importante o no? Se è importante (e mi pare che tu abbia elencato alcune buone ragioni per le quali tu lo consideri tale) allora hai fatto bene a discuterne, se non lo è, hai fatto male a contribuire alla discussione. In entrambi i casi non vedo come tu possa accusare me di portare avanti discussioni inutilmente: per me erano tutte importanti, e deduco che lo fossero anche per voi. «non posso riconoscere l'utilità di quella sui vedi anche nelle invasioni barbariche...lì si trattava di un semplice tuo errore sull'uso del vedi anche.» Questo non lo accetto: sapevo forse che era un errore quando la discussione è partita? Lo sapevate voi? No. Allora sarebbe come dire che tu non dovevi discutere sul template in quanto il parere della comunità era per il cassettamento, non ti pare?
  7. «se fossi stato del tutto convinto dell'inutilità di quest'appello ovviamente non l'avrei scritto. Ma ho detto quasi...
  8. «Comportamenti: leggi qui, per favore, perchè io l'autocritica l'ho fatta un mese fa.» Le tue parole di autocritica sono state: "Col senno di poi, posso capire che anche il nostro comportamento non è stato dei migliori", punto. Aggiungi poi "mi pare di essermi riappacificato con te senza averti chiesto scusa perchè ho sostenuto la mia opinione". Non mi pare un granché come autocritica. Se questa è un'autocritica, spero tu voglia accettare quella da me fatta nella pagina di richiesta pareri (mi pare) come tale. «E hai continuato ad esasperare gli animi di tutti.» Naturalmente, del resto sono io il cattivo della situazione, vero? «Ricorda i commenti nella richiesta di pareri: ti hanno chiesto tutti (anche i non iscritti al progetto) di essere un pochino più collaborativo e - per usare il termine che tu stesso adoperi - meno protervo. Perchè li devi lasciar cadere così?» Benissimo, parliamo di quella pagina. Rileggi i pareri e confronta le risposte di quelli che appartengono al progetto con quelle dei non appartenti: ti pare che sia possibile "collaborare" a quelle condizioni? Non mi chiedete una autocritica, mi chiedete di sottopormi (e mi avete sottoposto con quella farsa di richiesta di pareri) ad una gogna; credimi, è davvero difficile far finta di nulla e tentare una discussione essendo a conoscenza di quei "pareri".
  9. «Se avessi voluto aprire una segnalazione nei problematici l'avrei fatto un mese fa, forse anche prima. Sarà la decima volta che te lo dico, ma il mio obiettivo non è cacciarti da Wikipedia.» Benissimo, allora spiegami il senso delle parole "[questo è] un ultimo appello per sanare una situazione estenuante". «A me farebbe semplicemente piacere poter avere con te un rapporto normale e pacifico, come quello che ho con tutti gli altri utenti che conosco.» Non dubito che lo speri, dubito che il modo con cui cerchi di portare avanti questo tuo scopo sia efficace.
  10. «Penso che la tua acredine nei nostri confronti sia almeno un pochino dovuta a un fatto: ti sei iscritto a Wikipedia nell'ottobre 2004, quasi 4 anni fa, e da allora sei stato probabilmente uno dei pochi ad occuparsi della storia romana. Poi, meno di una anno fa, sono arrivati altri utenti che, carichi di entusiasmo e di passione, hanno cominciato ad occuparsi del tuo stesso campo, e hanno deciso di creare un progetto per organizzare e migliorare tutto il settore sulla storia romana. Però l'hanno fatto loro, l'hanno fatto loro su un settore che prima d'allora era stato "tuo". E secondo me è stato questo a darti fastidio.» No, il problema è il tipo di gestione che avete imposto. Il problema è che sono nati tutta una serie di vincoli inutili e livellatori verso il basso, per cui oltre a scrivere voci (parlo qui dal mio punto di vista, naturalmente) adatte a lettori poco "attenti", avete voluto obbligare anche me a farlo. Il problema sono gli schemi didascalici obbligatori per imperatori e battaglie, i template colorati, pieni di citazioni e (sempre dal mio punto di vista) spesso inutili, le convenzioni alquanto discutibili sui nomi delle province, e, non lo nascondo, le richieste di "ti prego, lasciami fare" di alcuni utenti. «Come d'altro canto mi lascia pensare il tuo recente intervento sugli occhielli ai portali, penso che a te non dia fastidio il comportamento di quattro utenti e basta, ma di quattro utenti che lavorano a un progetto che si occupa di quel campo su cui prima lavoravi quasi da solo. [...] A te invece dà addirittura fastidio che si inserisca l'occhiello del portale...e dai!!!» Se ricordi bene, io stesso inserivo l'occhiello del progetto, all'inizio, e questo dovrebbe suscitarti il dubbio che non tutto sia come credi. Ma comunque in parte è vero: ti riconosco il diritto di mettere l'occhiello, ma al contempo mi dà fastidio che il vostro progetto (perchè, malgrado quanto dici, siete molto possessivi delle vostre voci - vedi il tuo messaggio acido in cui notavi che avevo segnalato una discussione del progetto in bar!) "metta la bandierina" su voci cui non avete contribuito un'acca. Nota, ti prego, che lo stesso non vale per il Progetto:Bisanzio, che pure mette la sua bandierina su molte voci da me inserite: forse perchè non sono così possessivi come voi?
  11. «È ovvio che in due mesi di discussbaruffe abbiamo sbagliato tutti. Ma io l'autocritica l'ho fatta, Cristiano anche, qui sotto. Sinceramente penso che Telo e Castagna siano un po' meno coinvolti nelle vicende, e che non debbano fare autocritica se non per giustificare le proprie scelte personali.» Riepiloghiamo. Tu dici "Col senno di poi, posso capire che anche il nostro comportamento non è stato dei migliori", hai fatto autocritica e stai a posto; Cristiano dice "Direi basta da questo momento, altrimenti altro che scadere nell'infantilismo... Questo vale anche per il sottoscritto ovviamente." e sta a posto pure lui; T&C sono esentati (!); mi pare evidente che tutto il problema sia in me, sbaglio? Eppure non ho difficoltà a dirti che sono spigoloso, che mi danno fastidio i piantatori di bandierine (anche se non per i motivi da te suggeriti)...
«Spero di non aver scritto così tanto inutilmente.» Fortunatamente nessuno di noi è grafomane. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:32, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
...ma da parte tua neppure un accenno di autocritica...--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 12:53, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
«Il mio comportamento non è stato dei migliori, non ne sono orgoglioso e, potendo, non ripeterei molti dei passi fatti» --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 13:04, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
E allora perchè non puoi rientrare nel progetto, dove si potrebbero tranquillamente ridiscutere e modificare gli schemi per la creazione delle voci? I membri del progetto sono più di 20, quelli di cui biasimi il comportamento 4...non ti pare di star perdendo un'ulteriore possibilità di migliorare Wikipedia?--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 13:11, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Perchè non mi piace l'impostazione "privatistica" data al progetto, quasi una cellula autonoma nell'eterogeneo organismo di it.wiki, come visto anche nella discussione sul template della età augustea. E poi perchè né tu, né Cristiano, né tantomento Telo e Castagna abbiate dato segno di aver capito quali sono i problemi del progetto. A che servirebbe? --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 14:32, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Se capire significa condividere, no, non sono d'accordo con nessuna delle cose che tu pensi riguardo al progetto. Se capire significa rendersi conto del fatto che poni una questione, mi pare che non si possa dire che io non voglia capire. Riguardo al template e al "privatismo": se il template lo abbiamo progettato insieme noi 4, non vedo perchè qualcuno di noi avrebbe dovuto agire contro gli interessi di wikipedia così da poter sostenere, adesso, che quel template non serva. Io, poi, non ho ancora saputo in quali circostanze ho mostrato privatismo. Tu, mi pare, ti stai lamentando del fatto che noi sosteniamo un'opinione che non è la tua. Non è privatismo, è libertà.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 14:37, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Permettimi di citarmi:
«I problemi di comunicazione con l'esterno: questa però è una tua idea.» Ti devo indicare i messaggi nelle pagine di discussione di diversi utenti (Crisarco ed MM, per esempio), in cui dite di non voler essere fraintesi, che lo scopo dei Coordinatori/Promotori non erano quello che pensavano? Ti devo indicare i messaggi in cui persone esterne al gruppo lamentano un meccanismo di "protezione" e "isolazionismo" del progetto riguardo la convenzione sui nomi delle province? «Non ho mai sentito nessun altro accusare me o un altro utente del progetto di appropriarci dell pagine» Allora dovresti dare un'occhiata alla pagina di richiesta di pareri sul progetto. «i "coordinatori" (non mi piace nominarli così, perchè sembra si tratti di una carica ufficiale, da investitura, ma se questa è la nomenclatura invalsa nell'uso mi adeguo),» Veramente "Coordinatori/Promotori" era il nome che vi eravate dati da soli e che avete mutato solo a seguito dei pareri negativi che dici non esistere, comunque... «e questo l'ha chiarito la comunità con una votazione, sono perfettamente compatibili con lo spirito di Wikipedia» mi pare che qui si stesse parlando dei problemi di comunicazione con l'esterno: il risultato non proprio plebiscitario dimostra che la vostra posizione, che poi avete mutato, non era del tutto chiara. Per concludere, mi pare che i problemi ci siano, ma che tu non te ne sia reso conto.
Problemi di privatismo: la discussione sulle province e la tua reazione alla mia segnalazione nel bar generalista della discussione sul template,...
Non dico di aver ragione, dico di ritenere che questi problemi esistano e che il "ritorno" nel progetto sia alquanto lontano. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 14:43, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
E sbagli alla grande, perché il modo giusto per migliorare le cose è farlo da dentro, non attaccandole dal di fuori. E se poi ti rivolgi, permettimi, in modo per lo meno scortese nei confronti degli utenti del progetto stesso (infantili, quelli che vogliono il giocattolo, ecc.) non puoi pretendere di pensare che gli utenti insultati siano lì a rinfacciarti che hai sempre ragione e che ogni cosa che dici è giusta. Soprattutto se non è affatto la loro opinione. Il privatismo nasce dalle prime impressioni che alcuni utenti esterni al progetto hanno avuto nella questione sul box coordinatori, non dall'osservazione di reali eventi di privatismo. Nessuno ha saputo ancora dirmi qual è la voce che uno di noi ha considerato irrimediabilmente sua. Quelli che con il progetto hanno più strettamente a che vedere hanno apertamente detto il contrario, che questa impostazione personalistica non esiste. Io potrò anche non rendermi conto di qualcosa, però mi pare chè il fatto debba farti riflettere, no?--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 14:57, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
«E sbagli alla grande, perché il modo giusto per migliorare le cose è farlo da dentro, non attaccandole dal di fuori.» Forse non mi sono spiegato: il progetto com'è impostato ora non rispecchia la mia concezione. Ho cercato di contribuirmi dall'esterno e ho trovato un muro di gomma, non vedo per quale motivo le cose dovrebbero migliorare aggiungendo il mio nome alla lista degli iscritti se i "Coordinatori/Promotori" non hanno fatto segno neanche di accorgersi dei problemi di cui parlo.
«E se poi ti rivolgi, permettimi, in modo per lo meno scortese nei confronti degli utenti del progetto stesso (infantili, quelli che vogliono il giocattolo, ecc.) non puoi pretendere di pensare che gli utenti insultati siano lì a rinfacciarti che hai sempre ragione e che ogni cosa che dici è giusta.» ...
«Il privatismo nasce dalle prime impressioni che alcuni utenti esterni al progetto hanno avuto nella questione sul box coordinatori, non dall'osservazione di reali eventi di privatismo.» Opinione tua. E quantomeno potresti concedermi che avete problemi di comunicazione con l'esterno, se molti esterni non vi capiscono.
«Nessuno ha saputo ancora dirmi qual è la voce che uno di noi ha considerato irrimediabilmente sua.» Il template dei coordinatori, per esempio, per il salvataggio del quale ci sono state scene di esultanza. Ma anche la voce sulla terza guerra servile, in parte.
«Quelli che con il progetto hanno più strettamente a che vedere hanno apertamente detto il contrario, che questa impostazione personalistica non esiste.» Io che il progetto lo conosco molto meglio della maggior parte di loro i problemi li vedo eccome.
«Io potrò anche non rendermi conto di qualcosa, però mi pare chè il fatto debba farti riflettere, no?» Si, la mia conclusione è che vi difendete a priori. Una gestione, appunto, privatistica del progetto. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:08, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ti invito a leggere le pagine che spiegano il significato della parola utente e quello della parola progetto, perchè non le hai proprio chiare. Vedo che non abbandoni la tua aria di supponenza: la mia opinione è sbagliata, la tua sempre esatta. Sono io che non mi accorgo, che non capisco, che sbaglio. Per fortuna che è così! Se fossi nei tuoi panni mi verrebbe in mente che forse a sbagliare è proprio l'utente:Panairjdde, che ha detto che altri utenti si impossessano di voci non loro (ovvero le voci che tu hai creato) insernedovi l'occhiello al portale. Ma dire questo non è né un atteggiamento possessivo verso le voci, né un comportamento contrario alle linee guida di Wikipedia. Ovviamente.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 15:52, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, dopo questa risposta, e dopo le "belle parole" che spargi in giro su di me, considero la discussione conclusa. Se non hai nulla in contrario, archivio (questa discussione è lunga 35kB). --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:56, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Diversamente di te cerco di trovare una soluzione. Ti invito a non archiviare in modo da lasciar vedere a tutti il comportamento che hai tenuto nel corso di questa discussione. Poi, come al solito, deciderai tu cosa fare.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 15:58, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

«L'utente:Panairjdde, noto a gran parte dei Wikipediani per la sua ruvidità e la scarsa disponibilità alla collaborazione e alla discussione, sta da mesi lanciando insulti e illazioni ai danni degli utenti del Progetto:Antica Roma, che si occupano di un'area di competenza molto cara allo stesso utente:Panairjdde. Ha sollevato discussioni (che poi ha prolungato all'infinito in modo estenuante), ad esempio, per l'uso del {{vedi anche}} e dell'apostrofo (nel senso reale del termine); quando la comunità gli ha dimostrato che si trovava nel torto, ha reagito in modo del tutto immaturo, continuando a sostenere di essere vittima di una persecuzione da parte del suddetto progetto:Antica Roma. Quando la comunità gli ha invece dato ragione (è successo esclusivamente in una discussione sull'uso della disambigua nei titoli) ha agito allo stesso modo, senza abbandonarsi quella sua protervia di cui va così fiero (si è per mesi definito protervo nella sua stessa firma, e lo fa ancora nella pagina utente). Nel tentativo di risanare il conflitto che l'utente Panairjdde ha aperto, è stata avanzata una richiesta di pareri, in cui molti Wikipediani hanno chiesto espressamente all'utente di mutare il suo atteggiamento, ma ciò non è affatto avvenuto. Dopo aver provato io stesso più volte a fare da mediatore, ed aver ottenuto come risultato numerosi attacchi, mi rivolgo a voi perchè ci possiate aiutare a risolvere la situazione.»

Esattamente che genere di soluzione vorresti trovare, dopo aver raccontato tutte queste cose in maniera neutrale e distaccata? «Ti invito a non archiviare in modo da lasciar vedere a tutti il comportamento che hai tenuto nel corso di questa discussione.» Archiviazione non significa cancellazione, la discussione finirà assieme alle altre che ho avuto con te. Se hai altro di significativo da dire fai pure, altrimenti archivio. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 16:08, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
È inutile discutere con chi non vuole discutere. Archivia pure, ma sappi che sembra sia l'unica cosa che tu sia interessato a fare.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 16:13, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
È inutile che cerchi di farmi passare per quello cattivo, tu hai interrotto il dialogo col tuo messaggio delle 15:52, guardacaso vicino al messaggio nel progetto mediazione: se la discussione è terminata non vedo per quale motivo non possa essere archiviata. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 16:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Modera i termini

[modifica wikitesto]

Profluvio di improperi? Sei autoreferenziale, se definisci così il mio messaggio. Guarda caso, però, io la questione degli occhielli l'ho affrontata e risolta, tu no. Ad ogni modo, quali che siano le tue personalissime e discutibili (come quelle di tutti) opinioni, sei invitato a sostenerle in modo civile. Gli insulti e il turpiloqui non sono per Wikipedia, e non è la prima volta che mi vedo costretto a ricordartelo.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 19:21, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Prima di cancellare i collegamenti al portale:Antica Roma in cui e' gia' presente quello all'Eta' augustea (che e' da intendersi come sottoportale) sei pregato di sottoporre la questione al progetto Antica Roma nella sua pagina di discussione. Per ora annullo le tue modifiche perche' effettuate senza previa discussione.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 18:35, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Livore? Ma no, nessun livore nei tuoi confronti Panairjdde. Abbiamo avuto incontri poco felici, ma nessun rancore. Le mie amicizie? Consideri amicizie quelle via internet? No, te ne prego! --Giacomo Augusto (msg) 14:41, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Se non lo chiami "livore", come definiresti la motivazione che ti spinge ad invitarmi ad inserire le "citasioni necessarie" con:

«Se Panairjdde vuole essere quello cattivo ma onesto, perchè, invece di lamentare assenza di note, non inserisce dove crede ce na sia bisogno delle citazioni necessarie?»

Trovo inoltre strano il fatto che tu sia intervenuto subito dopo Glauco, per sostenerlo, guardacaso continuando la sua falsariga. Ma evidentemente sono io quello che si sbaglia sempre... --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 16:28, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Se vuoi puoi sempre non leggere il mio post, com'è tua abitudine fare. Ma sappi che forse sei tu a essere nel torto se credi che tutti qui su Wikipedia siano agli ordini di qualcuno per osteggiarti. Possibile che chiunque la pensi come me per te sia un burattino (o che 9il burattino sia io se la penso come qualcun altro)? Non ti sembra una tesi un pochino ridicola?--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 17:19, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Come al solito travisi le mie parole; devo ancora ricevere una risposta soddisfacente, da parte tua, a quanto emerso in questa discussione. Come detto, questa risposta è fondamentale per determinare lo sviluppo futuro delle nostre relazioni. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 14:12, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Tu rispondi nella tua pagina utente! Che cosa bizzarra...non lo sapevo, per questo non ho risposto prima. Mi spiace: le prossime volte potresti rispondere nella mia pagina (si fa così di solito)? In ogni caso non ti preoccupare, davvero nessun livore, nessun rancore: non ne avrei motivo! Solo una volta abbiamo avuto un piccolo scontro, ma nemmeno lo ricordo. Ho scritto così, in questo modo che può sembrare scortese (?) perchè è inutile dire "qui non va", "qui non va", "qui non va". Si deve intervenire a fondo! :) --Giacomo Augusto (msg) 19:15, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei sapere da quale fonte è supportata l'indicazione del 10 luglio come data di svolgimento della battaglia, che tu hai a suo tempo inserito.--Glauco (συμπόσιον) 17:26, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo che anche qui[4] hai deliberatamente sostituito i dati esatti con altri errati senza inserire note o testi in bibliografia. Posso chiedere spiegazioni su questo comportamento vandalico?--Glauco (συμπόσιον) 21:22, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]


Vandalismo?

[modifica wikitesto]

Torno a chiederti se hai fonti che suffragano l'inserimento di dati che ti ho segnalato nella voce Battaglia di Farsalo. Sarebbe cosa gradita che rispondessi. Ripeto: l'inserimento deliberato di dati errati a sostituzione di quelli corretti è vandalismo.--Glauco (συμπόσιον) 15:35, 12 set 2008 (CEST) Se il dato è supportato da qualche fonte attendibile sarà bene accetto.[rispondi]

Entrambe le voci sono state tradotte dalla versione inglese.
en:Battle of Dyrrhachium (48 BC) riporta la data del 10 luglio. Dopo la tua prima segnalazione, quella delle 17:26 di ieri, stavo cercando una fonte, ma non l'ho trovata. Quello che e' certo e' che la data di Cesare e' sbagliata (calendario ante-riforma, fonte Jona Lendering) e la data piu' diffusa (ma non ho trovato riferimento sul metodo con la quale e' stata calcolata) e' il 9 luglio.
en:Battle of Pharsalus riporta 40/60.000 soldati romani per Pompeo e 4200 ausiliari e alleati, mentre Cesare avrebbe avuto 22000 legionari e 5/10000 ausiliari. La fonte pare essere "William E. Gwatkin, Jr., Some Reflections on the Battle of Pharsalus, Transactions and Proceedings of the American Philological Association, Vol. 87. (1956), pp. 109-124." Pertanto la stima di circa 50.000 pompeiani e 30.000 cesariani mi sembra verosimile.
--Panairjdde = o.t. = 15:46, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è di per sè una fonte, quindi bisognerebbe controllare quello che si va a tradurre. Canfora segnala il 17 luglio come data della sconfitta di Durazzo nel calendario pregiuliano (6 giugno o 15 maggio a seconda dei calcoli nella trasposizione a calendario giuliano). Se hai fonti che indicano precisamente il 9 luglio, ti prego di fornirle.
Controllerò a breve le informazioni fornite da Cesare (che credo debbano essere le più attendibili: il De bello civili non ha la distorsione propagandistica del De bello gallico); si può segnare in nota la stima di Gwatkin, ma non possiamo autoreferenzialmente scrivere 30000 da un lato e 50000 dall'altro se non è quello che Gwatikin scrive esattamente. Da quanto mi dici pare che scriva semplicemente un intervallo...quindi, se è così, i dati di 30 e 50 mila sono POV.--Glauco (συμπόσιον) 15:59, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Senti, ti scrivo questo messaggio perché ho sinceramente voglia di farla finita qui con le tensioni. Puntualizzo quindi due cose: le voci non sono di proprietà, quindi il fatto che alcune voci che hai scritto siano di scarsa qualità è colpa di tutti noi qui, perchè non ci siamo preoccupati di ampliarle. Sinceramente, comunque, non vedo dove sia il problema se esprimo la mia opinione su una voce: puoi farlo anche tu. Se non ti interessa il mio parere sui tuoi lavori, non lo leggere. Di sicuro non lo condividi. Però quello è il mio parere, e cambierà se cambiano gli oggetti del parere stesso. Seconda cosa: i dati errati. Non si tratta di accuse, ma di precisazioni. Ti ho chiesto se avevi fonti a suffragare quelli che altrimenti erano inserimenti vandalici, e non ho ottenuto risposta se non poco fa. Le risposte, aggiungo, non mi sembrano soddisfacenti perchè non cambiano di fatto la situazione. Ma tu ti sei arrabbiato anche per questo.

Se, come spero, la situazione ora è chiarita, gradirei che anche tu mettessi da parte i dissapori. L'obiettivo è quello di avviare un confronto pacifico che permetta di chiarire questi punti oscuri che ti ho segnalato (e anche tutti gli altri che dovessero avere bisogno di un chiarimento). Permettimi di dire che non ha senso dire che ti accuso se ti segnalo degli errori al limite del vandalismo, ma che in quel caso bisogna discutere su quale sia la soluzione adatta, ed è quello che vorrei fare. Ti ringrazio dell'attenzione. A presto--Glauco (συμπόσιον) 17:44, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla Battaglia di Durazzo, mi pare che si sia trattato di una semplice svista. Riguardo Farsalo, invece, i dati che avevi inserito erano nel complesso errati, e ne sostituivano altri più esatti (infatti non mi pare che la fonte che mi hai citato parlasse chiaramente di 30000 o 50000, ma di un intervallo). In quel caso continuo a pensare che si sia trattato di un inserimento inappropriato, e in quanto tale vandalico. Siccome però mi accorgo anche che sei disposto a rimediare collaborando, credo che la soluzione proposta da Jalo (quella di lasciar correre tensioni ed un eventuale blocco per collaborare) sia la migliore. Se sei in buona fede, non vedo perchè non si possa risolvere tutto.--Glauco (συμπόσιον) 18:14, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ripeto la risposta: l'inserimento di dati errati al posto di esatti è un atto vandalico (le prove constano nel link che ti ho scritto ieri). Ciò non toglie, però, che vi si possa rimediare.--Glauco (συμπόσιον) 18:23, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Tricarico

[modifica wikitesto]

Non vedo come questo possa migliorare in qualche modo la nostra enciclopedia.--Glauco (συμπόσιον) 20:04, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non sapevo che scopo di questa enciclopedia fosse permetterti di farti i fatti miei...vedi, non si finisce mai di imparare! Comunque, non ti preoccupare, neppure io mi aspetto molto da te. A presto e tanti saluti--Glauco (συμπόσιον) 14:05, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
E anche tu non hai capito che non esiste nessuna clausola al Wikilove che costringa o inviti gli utenti a rispondere a chi chiede loro notizie personali o estranee alla stesura delle voci. O forse mi sbaglio? Buona giornata a te, dunque.--Glauco (συμπόσιον) 14:40, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
e aveva iniziato il messaggio precedente con "ho sinceramente voglia di farla finita qui con le tensioni"...
riguardo una discussione con Cristiano sulla dimensione delle immagini.

Ho aperto una discussione su quest'argomento al Bar. Spero di aver sintetizzato le posizioni di entrambi voi due al meglio, ma vi invito ugualmente a partecipare.--Glauco (συμπόσιον) 18:55, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho controllato, si tratta di un problema dell'immagine: ho impostato al massimo la risoluzione, e mentre le altre immagini occupano mezza schermata, quella dell'Ara Pacis rimane a dimensione francobollo. Se non ci sono problemi io ripristinerei la risoluzione che avevo impostato.--Glauco (συμπόσιον) 19:19, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho capito, se imposti la risoluzione di default a, per esempio, 200px e poi a 120px l'immagine rimane delle stesse dimensioni?--Panairjdde = o.t. = 19:24, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Vedo che non hai atteso nemmeno cinque minuti per annullare. Per quanto mi riguarda la discussione termina qui. --Panairjdde = o.t. = 19:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ti informo che in base a questa discussione reinserisco per le immagini le dimensioni preesistenti.--Glauco (συμπόσιον) 21:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Be', per lo meno ha aspettato 3 e 1 minuto, prima di "chiudere" la discussione a suo vantaggio...
Vantaggio che chiamasi consenso.--Glauco (συμπόσιον) 23:01, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Avviso firma

[modifica wikitesto]

In rapporto al tuo intervento su Discussione:Battaglia di Strasburgo delle 15:11, 18 set 2008 (CEST) ti segnalo l'ultimo punto. A presto--Glauco (συμπόσιον) 15:17, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Portale:Antica Roma

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti informo dell'esistenza del portale:Antica Roma: nelle voci sull'argomento antica Roma apponi a fondo pagina l'occhiello con la seguente sintassi {{portale|Antica Roma}}. In questo modo creerai un collegamento facile e veloce che permette ai lettori di esplorare tutto l'argomento storia romana. Ti prego di farlo, perchè altrimenti mi costringi a controllare tutte le voci che editi per verificare se l'hai inserito o meno...a presto!--Glauco (συμπόσιον) 22:59, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi hai appena rovesciato addosso un attacco allucinato e mi saluti dicendomi "Ciao!" ??? --Panairjdde 23:09, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sockpuppet

[modifica wikitesto]
Si controllano meglio gli edit se fatti da un'unica utenza.--Glauco (συμπόσιον) 19:56, 1 ott 2008 (CEST) Sul tuo bando da en.wiki c'era scritto che in realtà avevi un IP dinamico della Fastweb.[rispondi]
Gia', mi piacerebbe, ma c'e' gente in giro di cui non gradisco la compagnia. --Panairjdde 19:57, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Lo stesso vale per me, ma non uso sockpuppet.--Glauco (συμπόσιον) 20:23, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]


E, di grazia, da quando migliorare la prosa è atto provocatorio? Parole come parte, fare, cosa... sono da evitare perché generiche e poco adatte ad un'enciclopedia. Potendo farlo, si usano i termini specifici. Se non sei d'accordo, segnali in discussione senza accusarmi di provocarti per aver migliorato Wikipedia.--Glauco (συμπόσιον) 21:46, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Conflittato Che cambiare un termine con un altro ti sembri provocatorio a me sembra effetto del clima di guerra e non della cosa in sé. La modifica è sensata (a me personalmente suona anche meglio, ma non è questo il punto). Ovviamente puoi essere anche non d'accordo con la modifica, ma hai a mio avviso solo due strade: discutere nel merito ovvero lasciar perdere. Accusare l'altro di atteggiamento provocatorio non serve a nulla e rischia solo di alimentare flames. Non puoi proprio evitare? MM (msg) 21:48, 6 ott 2008 (CEST) Aggiungo: l'esito era prevedibile: volete riprendere a discutere del nulla? MM (msg) 21:48, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Cioè, come al solito, o discuto (e vengo tacciato di impegnare la gente in discussioni inutili: "volete riprendere a discutere del nulla?") o ingoio il rospo. E tutto questo perché, invece di far partire una edit-war o iniziare la discussione inutile di cui prima, ho preferito parlare con l'altro utente. Davvero non capisco quale sia la soluzione da te proposta. --Panairjdde 21:54, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ritieni che la parola parte sia più indicata, specifica ed enciclopedica di periodo per riferirsi ad un lasso di tempo?--Glauco (συμπόσιον) 21:58, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Una modifica lecita è sempre opportuna. Parte è una di quelle parole che significano tutto e non significano nulla, come cosa o fare: proprio perché esistono sinonimi, questi termini vanno evitati in qualsiasi testo scritto, e a maggior ragione su un'enciclopedia, dove la bella prosa è uno dei requisiti che le voci devono avere per essere ben fruibili.--Glauco (συμπόσιον) 22:04, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scripta manent: per quale motivo fai una modifica del genere su una voce per la quale abbiamo avuto una discussione di stile? Perché è questo che ti ho criticato, lo ricordi?, no, hai scritto modifiche come questa, alla luce della discussione avuta in precedenza, sono provocatorie. Ti ho chiesto se la modifica che ho apportato ti pare errata? Siccome non ti pare tale - e non lo è affatto - non vedo perché io non possa editare su una voce. Non fare l'errore di considerare la voce come tua, o di pensare che, poiché ne stiamo discutendo, io me ne debba tenere lontano. Se una modifica è utile, ovviamente è sempre opportuna. Falli tu nell'affermare che questo non è vero. Parte è una di quelle parole che significano tutto e non significano nulla, come cosa o fare: proprio perché esistono sinonimi, questi termini vanno evitati in qualsiasi testo scritto, e a maggior ragione su un'enciclopedia, dove la bella prosa è uno dei requisiti che le voci devono avere per essere ben fruibili. Mi sembra tutto molto chiaro.--Glauco (συμπόσιον) 22:16, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Cosa ti stavo criticando, secondo te? Non lo so proprio. Le evidenze farebbero pensare ai miei edit per tua stessa ammissione leciti ed utili. Da quand'è che una discussione deve bloccare una voce?
«Se una modifica è utile, ovviamente è sempre opportuna. Falli tu nell'affermare che questo non è vero.» No caro, non rigirare la frittata, la frase da te utilizzata era «Una modifica lecita è sempre opportuna» e non «Se una modifica è utile, ovviamente è sempre opportuna». Che fai, cambi le carte in tavola? No, hai ragione, una modifica utile/lecita (utile=che porta miglioramenti all'enciclopedia; lecita=che non viola nessuna policy e in quanto tale migliora l'enciclopedia [è vandalismo danneggiare wikipedia, quindi...]) è sempre opportuna. Mi puo spiegare una buona volta per quale motivo ritieni che non dovessi migliorare quella voce? Altrimenti ti prego di evitare altri post, perché sarebbero inutili. Grazie e a presto--Glauco (συμπόσιον) 22:51, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Proseguimento della discussione che hai appena archiviato

[modifica wikitesto]

Di grazia: in cosa ho torto? Quando avrei detto tutto e il contrario di tutto? Mi puoi spiegare una buona volta perché non concordi con la mia modifica che ha migliorato la prosa? Son d'accordo con MM, e aggiungo che questa discussione non ha mai avuto senso proprio perché nata da un'affermazione (quella che una modifca fosse provocatoria) saldamente basata sull'aria fritta.--Glauco (συμπόσιον) 23:09, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Glauco: la discussione è chiusa. Panairjdde: archivia pure questa e, per favore, non rispondere ulteriormente anche tu. MM (msg) 23:10, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(e possibilmente neanche sulla talk del tuo interlocutore per dirgli che non sa discutere: ti sembrava proprio il caso?) MM (msg) 23:32, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sockpuppet (2)

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti vorrei chiedere, per evitare inconvenienti, di non modificare la stessa voce con due utenze diverse. Grazie--Glauco (συμπόσιον) 19:03, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non lo sanno però i 300mila iscritti a Wikipedia, né i 59.715.627 abitanti italiani, né i 6 miliardi di uomini che abitano il mondo. Ti chiedo di fare un favore (e di rispettare le regole) per tutti, non per me.--Glauco (συμπόσιον) 20:48, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho già avuto occasione di citartela, comunque: qui In questo caso non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce: farlo infatti non permette di tenere una traccia corretta dei contributi. Ti chiediamo di scrivere chiaramente se una tua utenza è un sockpuppet (non è necessario dire di chi), in quella stessa pagina utente. A presto--Glauco (συμπόσιον) 21:33, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Premesso che il sockpuppet non dichiarato non è teoricamente consentito, non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce non lascia spazio ad alcuna interpretazione. Mario Rossi, qualora vada a leggere la cronologia, non ha la più pallida idea di chi sia sockpuppet di chi, e potrebbe non scoprirlo mai.--Glauco (συμπόσιον) 21:42, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ma se le regole sono quelle, perché non le devi rispettare? Non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce è chiarissimo: significa che una stessa persona (o uno stesso indirizzo IP, se preferisci) non deve contribuire alla stessa voce con più di una utenza. Non ci sono altre interpretazioni, dunque ti chiedo di adeguarti alle regole.--Glauco (συμπόσιον) 21:49, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il senso della frase è che non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce, non c'è nessun ragionamento diverso che regga.--Glauco (συμπόσιον) 21:55, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Lo aggiungiamo alla lista di regole non rispettate? O cominci a collaborare in modo decente? Jalo 21:56, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Provocazione inutile, cosa pensi di ottenere in questo modo? --Panairjdde 22:00, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che cerchi di ottenere che tu non usi più d'un'utenza sulla stessa pagina.--Glauco (συμπόσιον) 22:03, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se non avete altro da aggiungere, per me la discussione termina qui. Ribadisco il concetto: il senso della policy è quello di rendere chiaro dove sta il consenso, non di impedire l'uso di SP. --Panairjdde 22:07, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quale sintagma della frase non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce suggerirebbe questa tua interpretazione? La discussione non è evidentemente chiusa.--Glauco (συμπόσιον) 22:08, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La parte "farlo infatti non permette di tenere una traccia corretta dei contributi." E il fatto che non violi nessuna proibizione. --Panairjdde 22:12, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quale sintagma della frase non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce suggerirebbe questa tua interpretazione? Perché devi svicolare dalla norma? Se ti si invita a fare una cosa, perché non la fai e tenti di trovare attenuanti?--Glauco (συμπόσιον) 22:16, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che continui a rifare una domanda cui ho risposto, considero la questione chiusa. --Panairjdde 22:18, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mi citi il sintagma della frase che ti ho citato che giustifichi la tua interpretazione?--Glauco (συμπόσιον) 22:19, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai rimosso un titolo inserito nella bibliografia di alcune voci da un utente anonimo considerandolo spam: l'utente adesso si è registrato e ha appena reinserito il titolo su Gaio Giulio Cesare. Siccome si tratta di un libro che tratta l'argomento delle voci, perché lo consideri spam? Prima di rollbackare ancora, ti pregherei di parlarne con l'utente in questione.--Glauco (συμπόσιον) 15:43, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai recentemente annullato le modifiche di un IP su alcune voci riguardanti Giulio Cesare e la Campagna di Gallia. Siccome era stato inserito un titolo che mi pare utile ed attinente in bibliografia, vorrei invitarti a riconsiderare la tua definizione di esso come spam. Se non ritieni opportuna la presenza di quel titolo, segnalalo all'utente che lo sta reinserendo (e che ora si è registrato).--Glauco (συμπόσιον) 16:00, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Enciclopedia britannica

[modifica wikitesto]

Ho visto che in aclune delle nuove voci che hai creato hai inserito un'indicazione bibliografica dall'Enciclopedia britannica; credo che possa essere cancellato: ha senso in una voce in inglese (dove magari compare il testo dell'enciclopedia), ma non in una italiana. Se invece il titolo è davvero fondamentale, basta inserirlo come tutti gli altri, senza scrivere che la voce ne riporta dettagli originali: è sottinteso per qualunque titolo in bibliografia. Se per te non ci sono problemi, indicami in quale dei due modi posso procedere. Grazie e a presto--Glauco (συμπόσιον) 17:47, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Fai come ti pare. --Panairjdde 17:51, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie.--Glauco (συμπόσιον) 18:16, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Prima di procedere, ho aperto questa discussione. Potresti partecipare?
La faccenda mi è indifferente. --Panairjdde 18:46, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per il contributo.--Glauco (συμπόσιον) 21:17, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Guarda un po' questa modifica: credo che in italiano siano più diffuse le forme con il -de finale (esempio: Iside, Osiride). Credo sia il caso di ripristinare, ma valuta tu che ti sei occupato della voce.--Glauco (συμπόσιον) 22:04, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dato una occhiata in giro, e mi pare che la versione "Agesipoli" sia maggiormente diffusa. --Panairjdde 11:28, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non comprendo questo rollback: per quale motivo bisogna scrivere 'Anonima Sequestri? Potresti spiegarmelo? Grazie--Glauco (συμπόσιον) 23:37, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

--Panairjdde 23:48, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Continuo a non comprendere questo rollback: per quale motivo bisogna scrivere 'Anonima Sequestri? Potresti spiegarmelo?--Glauco (συμπόσιον) 14:15, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

Perché hai rollbackato? Se c'è un motivo, potresti spiegarlo? Altrimenti, puoi impegnarti ad evitare rollback non motivati?--Glauco (συμπόσιον) 14:23, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Cortesemente, mi lasci in pace? Stai diventando davvero fastidioso. --Panairjdde 14:25, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi spiegarmi in base a quale principio enunciato qui o in una delle pagine ivi linkate sia lecito il tuo rollback? Non ho ancora capito perché si debba scrivere Anonima Sequestri con un apostrofo davanti, come hai sostenuto nella motivazione.--Glauco (συμπόσιον) 14:31, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Rollback (2)

[modifica wikitesto]

Continuo a chiederti delucidazioni riguardo questo rollback che non comprendo affatto. Puoi spiegarmi se si tratta di un atto ponderato o semplicemente di una grave svista?--Glauco (συμπόσιον) 15:00, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quale parte della frase "Non intendo abboccare alle tue provocazioni" ti è impossibile comprendere? --Panairjdde 15:04, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi spiegare un tuo edit oppure chiederti di farlo è una provocazione?--Glauco (συμπόσιον) 15:14, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A te non frega nulla dell'edit, altrimenti lo giudicheresti nel contesto dei miei edit alla pagina. Quello che stai facendo è provocare, non comprendo bene con quale finalità. La prossima volta che pensi di rinfacciarmi di far perdere tempo in discussioni inutili, ricordati di questa. --Panairjdde 15:22, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Allora: io trovo scritto nella pagina 'Anonima Sequestri, e tolgo l'apostrofo. Tu lo reinserisci, e pensi di giustificare il rollback con gli altri edit che hai fatto nella pagina? In quale modo essi si attuano attraverso questo rollback? Se vuoi parlare di provocazioni, credo che sia proprio il tuo rollback a provocare. Non vedo, comunque, cosa ci sia di provocatorio nel chiederti se hai semplicemente sbagliato o se esiste un motivo (a me ignoto) che ti ha fatto pensare fosse utile scrivere 'Anonima Sequestri con l'apostrofo davanti. Non mi interessano le tue altre modifiche: voglio le ragioni di questa.--Glauco (συμπόσιον) 15:26, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Con me non attacca. Vai a provocare qualcun altro. --Panairjdde 15:30, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi spiegarmi il tuo edit invece di buttare la cosa sul personale? C'è una ratio nell'inserimento di quell'apostrofo oppure no?--Glauco (συμπόσιον) 15:33, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come ho già detto, questa è una provocazione cui non intendo abboccare, oltre che una discreta perdita di tempo. --Panairjdde 15:40, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Si può sapere perché è una provocazione? Io ho tolto l'apostrofo dal lemma 'Anonima Sequestri, e tu l'hai reinserito. Posso sapere se c'è un motivo per cui l'hai fatto?--Glauco (συμπόσιον) 15:42, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Se una voce è ancora in corso di sviluppo, basta inserire il {{WIP}}, e qualsiasi utente si asterrà dall'apporvi template S, W, F ecc. Perché hai eliminato i portali che avevo inserito?--Glauco (συμπόσιον) 19:31, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sono certo che troverai tante persone disposte a darti retta. Altrove. --Panairjdde 19:32, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non ti preoccupare, mi limitavo a rispondere alla motivazione della tua modifica/rollback: è giustificata la rimozione del template S perché hai ampliato la voce. Ma, ripeto, se usi il template WIP non c'è il rischio che qualcuno passi a segnalare (o anche cancellare in immediata, può succedere) la voce che stai creando. Riguardo ai portali, non capisco ancora perché li hai rimossi, e perché consideri che sia utile che io l ovada a chiedere a qualcun altro.--Glauco (συμπόσιον) 19:38, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come faccio a farti capire che i tuoi interventi in questa pagina non sono graditi? Se hai qualcosa da dire nel merito di qualche voce, esistono le relative pagine di discussione; se hai qualcosa da dire a me, evita di scrivermi, tanto non leggo quanto dici. --Panairjdde 19:41, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Liberissimo di non leggere. Non sono io che ne traggo danno.--Glauco (συμπόσιον) 19:44, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Piuttosto che rollbackare e modificare senza motivazioni, discuti qui.--Glauco (συμπόσιον) 21:56, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiarimento

[modifica wikitesto]

Ciao! Approfitto del fatto che vedo hai riconosciuto la paternità di alcuni IP che si sono aggirati su Wikipedia in questi giorni (apportando alcune modifiche corrette, altre discutibili, altre ancora vandaliche) per chiederti delucidazioni riguardo a questa nuova edit war. Premesso che dire che è senza fonti una voce colma di citazioni pienamente referenziate dall'opera di Tito Livio è contro ogni buon senso, come ha saputo far notare MM, vorrei sapere quale ratio ti ha spinto a perseverare in una modifica palesemente errata (o comunque vandalica: come tu stesso hai detto qualche tempo fa: si modifica, e se qualcuno rollbacka, prima di modificare nuovamente si discute). Spero che cose del genere non si debbano più verificare, ma siccome avevo la voce tra i miei osservati speciali mi sono accorto subito del conflitto (dal quale ho preferito tenermi fuori): sono intervenuto aggiungendo la bibliografia, ma tu hai ritenuto per qualche motivo opportuno reinserire il template:F. Posso sapere il perché? Ti ringrazio per la cortese attenzione. A presto--Glauco (συμπόσιον) 14:31, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]