Discussioni utente:Pacdc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Madaki (msg) 20:05, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sicuramente non nella forma che aveva. Essendo stata cancellata due volte, da admin diversi, è possibile, anzi probabile, che un ulteriore inserimento venga considerato come una "insistenza" poco utile. Sarebbe meglio provare a ricreare la voce in una sandbox personale (esempio Utente:Pacdc/sandbox) (questa stringa racchiusa tra doppie quadre va inserita nella propria pagina utente) e poi chiedere un parere a qualche utente o ancora meglio ad un progetto. --Madaki (msg) 20:30, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Concordo con Madaki: se ricreassi la voce ora il tuo gesto verrebbe letto come semplice testardaggine. Se veramente (alla luce dei criteri di rilevanza enciclopedica) ritieni che la casa editrice meriti una voce su un'enciclopedia (pensaci bene: la Treccani accetterebbe di dedicarvi un paragrafo?) butta giù una bozza nella pagina Utente:Pacdc/Sandbox e poi chiedi consiglio al progetto Editoria o al progetto Economia (che si occupa anche delle voci sulle aziende). Ti segnalo comunque che la contribuzione su commissione è deprecata su Wikipedia. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 21:21, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho riscritto la pagina secondo la forma suggerita. E' in attesa di essere approvata dal progetto editoria: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pacdc/Sandbox

wikipedia non è un social network. Ti invito a non insistere. --Burgundo(posta) 10:43, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Re:cancellazione

[modifica wikitesto]

Su wikipedia esistono delle policy che stabiliscono le condizioni minime affinché un soggetto possa essere considerato enciclopedico (vedi Aiuto:Cosa mettere su wikipedia) e quindi avere una sua voce. Tali condizioni non dipendono dal giudizio di chicchessia (docenti universitari compresi) ma dalle fonti terze che debbono essere autorevoli e controllabili. Quanto poi ai pareri del progetto gradirei sapere dove sono stati espressi (occorre indicare un link per il controllo). Recupero la sandbox in attesa di quanto richiesto. Grazie--Burgundo(posta) 13:55, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Salve. Le indico alcuni link delle pubblicazioni che avevo citato sulla voce:

https://biblio.ugent.be/publication/4193372/file/6848637.pdf pagg 197 e ss. e pagg 231 e ss. https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/university-press/gentes/gentes-2015-2-225.pdf

http://storiatifernate.it/allegati_prod/02-dopoguerra.pdf

http://www.sa-umbria.beniculturali.it/index.php/segni-di-civilta http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1871806244.html

Mi dica quanto altro possa essere utile. Grazie

Ho linkato la sandbox in Discussioni progetto:Editoria chiedendo agli utenti di valutarne l'enciclopedicità.--Burgundo(posta) 23:45, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]