Discussioni utente:Orion79

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Orion79, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Roberto 21:06, 27 giugno 2007 (UTC).

Combattimenti di leoni

[modifica wikitesto]

Ciao, la sezione che hai aggiunto a Panthera leo contiene varie informazioni interessanti, ma a mio parere troppo dettagliate per comparire nella voce principale sul leone (che oltetutto è una voce in vetrina, e quindi molto curata, mentre il tuo inserimento ha IMO alcuni difetti di forma (a partire dalla non wikificazione e dall'assenza di fonti). Ho ritenuto opportuno fare del tuo contributo una voce a sé Combattimenti fra leoni e altri animali. Ho anche segnalato nell'incipit della nuova voce quelli che mi sembrano le migliorie fondamentali che andrebbero apportate. Moongateclimber 05:54, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Lion vs tiger 1.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--FK! 19:23, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Orion79, la tua domanda all'Oracolo non era appropriata a quella pagina (la cui destinazione è spiegata a inizio pagina). La sposto qui e ti rispondo:

«vorrei scrivere una pagina informativa su un'associazione culturale no-profit, l'ISDRI (www.isdri.com). Ho letto le vostre istruzioni ma ho anche visto che esiste una pagina per un'associazione simile: AEGEE. Pertanto, vorrei rifarmi allo stesso modello per descrivere ISDRI, senza fare pubblicità ai suoi servizi ed alla parte di natura commerciale della stessa. Prima di procedere, vorrei avere la vostra esplicita autorizzazione ed eventuali consigli, grazie.»

Francamente non vedo in che modo si potrebbe paragonare l'AEGEE all'ISDRI. La pagina che hai linkato descrive esclusivamente un'attività commerciale. Nulla impedisce ad una associazione no-profit di fare attività commerciale, naturalmente: questa in particolare, a dispetto del nome altisonante, non sembra che faccia null'altro che organizzare corsi di lingua italiana per stranieri, a pagamento (avvalendosi di personale non regolarmente assunto ma inquadrato con la singolare qualifica di "volontario retribuito"). Non si vede la più remota motivazione per cui dovrebbe trattarsi di un'istituzione di rilevanza enciclopedica. --Guido (msg) 15:18, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Risposta @ Orion79

[modifica wikitesto]

Guido, grazie per la risposta che, pur usandola come riferimento per il mio non-scrivere su wikipedia, non condivido. Certamente ISDRI è molto più giovane di AEGEE, tuttavia è una realtà in evoluzione dai chiari risvolti sociali ed integrativi. Inoltre, non credo siano opportune illazioni del tipo "avvalendosi di personale non regolarmente assunto ma inquadrato con la singolare qualifica di "volontario retribuito". Il sito, tra l'altro in aggiornamento, dice solo che ricerca anche volontari spesati ma non dice nulla riguardo il resto del personale: sei tu che stai supponendo che non sia regolarmente assunto! Inoltre, e lo dico per esperienza diretta, anche le antenne locali di AEGEE si fanno pagare per le sue Summer Universities, solo che i costi sono ridotti perché alcune delle singole antenne si auto-finanziano o hanno altre agevolazioni. Vorrei quindi sapere cosa "manca" alla suddetta associazione per meritarsi uno spazietto su Wikipedia che ne illustri quanto meno la storia, la cultura interna e l'evoluzione senza per questo fare pubblicità ai corsi o alle attività commerciali. Saluti. 11:31, 25 nov 2011 (CET), Orion79