Discussioni utente:OrbiliusMagister/lu4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dopo aver scritto
clicca qua
per avvisarmi!
Basta una firma

Grazie del benvenuto, Edoardo. Facendo una ricognizione tra i classicisti ti avevo, diciamo così, già conosciuto. La Storia politica della Sordi non l'ho studiata, l'ho idolatrata! Ti ringrazio della disponibilità, ti prendo in parola: non esiterò a scriverti; c'è ancora molto da fare (un bel lavoro per ethnos, politeia, etc...) e mi farebbe piacere del sano confronto con persone sicuramente più preparate di me.

A presto, Lùcàs

Non volevo approfittare fin da subito della tua pazienza e disponibilità, ma desideravo sottoporti questa voce. Al momento di crearla mi è parsa una buona idea, ma ora temo sia tanto specialistica da risultare superflua. Cosa ne pensi?

Ti ringrazio, --Lùcàs 20:44, 20 feb 2006 (CET)ù[rispondi]

Caro Luca,
Sei troppo in gamba per autoingannarti. Con quel titolo (ah, il dramma della trslitterazione!) non se lo fila nessuno. Se poi ti butto lì che ἀγωγή è anche un termine tecnico della metrica classica (indica il cursus ritmico della poesia lirica, su di esso ha scritto un ponderoso articolo Luigi Enrico Rossi), coglierai l'ulteriore abnormità: ti sto prospettando la necessità di disambiguare un termine ai più totalmente alieno... ehm, temo che occorra una manovra di recupero per un testo che comunque è pregevole: integra il testo in Sparta (voce che ho appena visto con raccapriccio: è oscena). IL problema è suturarlo nel testo preesistente, ma l'articolo su Sparta è così malandato che ti invito a rassettarlo a un livello minimamente dignitoso. Ciao - εΔω 21:26, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
P.S. Ti raddrizzo un po' di greco (una iota sottoscritta di troppo nel titolo).
P.P.S. Visto che sto parlando a una persona seria che non scrive alla vegetable of dog (cavolo di cane), prendi l'abitudine di citare in un paragrafo ==bibliografia== le fonti del tuo testo. non penso di doverti spiegarti il perché: la credibilità del progetto parte da .
Lo immaginavo, ho peccato di superficialità. Ho avuto gli identici dubbi solo dopo aver creato la voce. A questo punto penso che la soluzione più opportuna sia la cancellazione della stessa e la sistemazione del concetto in una prossima revisione di Sparta.
Fortunatamente penso di potermi discolpare dall'errore grammaticale invocando un po' di miopia e un bel po' di inesperienza: lì ci vedevo solo un'eta tonica, sotto la quale non ho riconosciuto nessuna iota.
Per quanto riguarda la Bibliografia, come d'altronde per tutto il resto, mi scuso e faccio ammenda. Spero si possa rimediare agli errori.
Lùcàs 22:26, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
Non c'è problema, in wiki a tutto si può rimediare: l'unica questione semmai è se il rimedio costi il tempo e la bolletta di altri o se si riesca a rimediare autonomamente. Siamo stati tutti niubbi all'inizio. L'importante è imparare passo passo e mantenere il sorriso: in wikipedia nulla è irrecuperabile. Ti confesso che l'unico effetto collaterale è questo: purtroppo in quest'opera collettiva non ci si può scusare con "un" utente, e la comunità non è detto che colga la tua inesperienza come tale (per fortuna scrivi a me e non al bar), inoltre ogni errore rimane salvato nella cronologia (e quindi se sei minimamente orgoglioso le tue leggerezze rimangono scolpite nel silicio per sempre come una tabella defixionis). ogni errore è un pugno allo stomaco dell'orgoglio e una provocazione a frenare la permalosità... molto istruttivo vero? Infatti i miei contributi sono purtroppo sempre più radi e non misoddisfano mai (ma preparati a correggermi un articolozzo interessante). Quanto al greco antico con Unicode, se usi la finestra di modifica ti consiglio di "ingrandire il testo" con i consueti comandi Visualizza-->ingrandisci presenti in ogni browser, altrimenti approfitta del mitico BabelMap, che ti permette di non impazzire oltre con Word. - εΔω 08:56, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
P.S. il passaggio la loro missione era l'aggressione degli Iloti, comportamenti "antioplitici" che preludevano, in via oppositiva, alla piena formazione del cittadino spartano non mi è proprio trasparente. Potresti riformularlo anche per i non addetti ai lavori? Il concetto di "antioplitico" non solo prevede la comprensione piena del concetto di "oplitico" con tutte le implicazioni che solo gli antichisti colgono, inoltre se penso alla lode dell'oplitismo immortalata da Tirteo non lo capisco. Ho spostato il tutto a Sparta: da' un'occhiata per favore.

Edoardo, ti ringrazio per la reprimenda. Mi servirà d'esperenzia. Per quanto riguarda l'errore consegnato all'imperitura memoria del wiki, non lede affatto il mio orgoglio che, in caso di sbagli, si ritira in buon ordine e tace. Per quanto riguarda il concetto di "comportamento antioplitico" sono convinto sia una definizione fondamentale per cogliere la "marginalità rituale" di questo tipo di sistema educativo; cioè dire: per essere accolto nel nucleo politico della polis, il giovane deve esserne prima relegato ai margini. Non può mancare nella voce, ma va chiarita, hai ragione (la difficoltà è trovare una forma corretta ed esaustiva per un concetto che da solo occupa fior fior di saggi). Ci lavorerò.

--Lùcàs 10:25, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ooooh, adesso ho capito: il termine "margine" che scrivi qui ma non nella voce fa riferimento all'antropologia e ai riti di passaggio: allora tutto si spiega. Meno male che ho sollevato la questione: se il dettato è involuto anche per gli addetti ai lavori figurati per i non addetti. Hai appena vinto un dottorato di ricerca in "scrittura divulgativa"! Credimi, la verifica della comprensibilità dei propri testi è un eccellente motivo per scrivere su it.wiki, e io ne sto ricavando enorme giovamento per il mio lavoro. Come diagramma di flusso per questi casi ti propongo il seguente, che sfocia nell'ideale utopico:
  1. scrivi come ritieni finché non sei soddisfatto, meglio se offline.
  2. in sede di anteprima controlla che i termini più esoterici abbiano un wikilink a voci che li esplicitino (e purtroppo spesso hanno titoli imprevisti o più probabilmente sono ancora da scrivere)
    1. SE ci sono li colleghi
    2. SE NON ci sono decidi se creare o ne dei link "rossi" probabili/appetibili.
  3. Metti nelle tre sezioni finali ("Voci correlate" "collegamenti esterni" e "bibliografia") quanto serve per rendere conto di quello che hai scritto e oltre, per permettere di leggere anche e soprattutto quello che non si è scritto
  4. Alla fine ti chiedi quante righe leggerebbe un utonto di passaggio e sagomi al meglio l'incipit della voce che è il vero volano.
Il resto alle prossime puntate (ma scommetto che sei uno impara in fretta). Buon divertomento con it.wiki e occhio alla wikipedite ;-) - εΔω 12:38, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Caro Edoardo, non può che farmi piacere che una persona competente mi ritenga capace di fare alcunché, a dispetto dei miei modesti mezzi e delle mie gaffe iniziali in wikipedia. Accetto quindi ben volenti di mettere la revisione della voce polis nella lista delle cose da fare. La voglia c'è, è il tempo che manca, e manca sempre di più con la crescita esponenziale degli oneri universitari d'uno studente dell'ultimo (si spera) anno. Ciò nonostante ho sempre sott'occhio le "faccende" importanti che voglio sbrigare in wiki. A questo proposito ne approfitto per chiedere un'opinione all'Edoardo-amministratore circa l'opportunità di un'idea che mi ronza in testa da un po': la creazione di un Portale di cultura classica, che esiste nella versione Inglese (o comunque ha un suo simile, per la sola cultura greca, nella versione francese) e manca invece nelle nostra.

P.s.: ho visto che stai lavorando ad un Progetto di Letteratura latina, buon lavoro!

Lùcàs

Nike che non è Nike[modifica wikitesto]

Caro Edoardo, è un piacere ritrovarti. Mi muovo di fretta e furia, ma volevo segnalarti una importante errore qui[1] e quindi qui. Una foto della Loggia delle Cariatidi (Eretteo) è stata scambiata per il tempietto di Atena Nike, con conseguente errore nell'illustrazione della voce "Nike". Mi dispiace demandare, ma non saprei come correggere. Un saluto, Lùcàs