Discussioni utente:OrbiliusMagister/Il

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dopo aver scritto
clicca qua
per avvisarmi!
Basta una firma

Template Babel la[modifica wikitesto]

Ciao, hai fatto benissimo. Se vedi la cronologia avevo scritto anche io come hai fatto tu [[1]]. Poi ho chiesto consiglio alla wikipedia latina e loro hanno tradotto in quella maniera per cui ho copiato il loro template [[2]]. Ora sembra che entrambe le versioni siano corrette e che si tratta solo di questioni di stile, l'importante è questo. 10 anni di latino mi sono serviti soprattutto per ricerche archivistiche e per studi di paleografia per cui sono molto più avvezzo ad un latino "ecclesiastico" che ad un latino "classico" e per questo che mi attengo a chi ne sa più di me. --Ilario 15:38, Mag 16, 2005 (CEST)

Credo anch'io siano entrambe corrette, ma il mio medio non arriva a considerazioni stilistiche. Retrocedo ad uno? --BW Insultami 12:07, Mag 17, 2005 (CEST)

Festival della Qualità[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai aggiunto per il progetto letteratura con anche i filosofi greci, ma non ho compreso perché ci sono Parmenide e Zenone di Velia in quanto questa città si trova in Campania a nord di Palinuro... Non so se sia una cosa voluta o se sia stata una svista e se posso correggere. :) --Ilario 22:53, Giu 6, 2005 (CEST)

Non sono io[modifica wikitesto]

Non sono io l'utente anonimo. Il taccuino l'ho ripristinato con rollback. -- Ilario (0 0) - msg 14:32, Lug 26, 2005 (CEST)

latino volgare[modifica wikitesto]

Va benissimo.Io ho solo provato a rispolverare qualche vecchia conoscenza, ma l'articolo è da sistemare seriamente. -- Ilario (0-0) - msg 23:39, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

Etimologia della lingua[modifica wikitesto]

Ciao, ti inviterei a riproporre il tuo voto dopo l'integrazione con la voce Italia. Credo che possa essere anche un esempio per l'utente a far comprendere come trattare gli argomenti che propone. -- Ilario (0-0) - msg 14:18, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ti chiedevo di confermare se il cambiamento lo trovavi sensato (cancellazione della voce e integrazione). Poi si dice che se un utente cambia qualcosa nelle cancellazioni dovrebbe avvertire i votanti. L'ho fatto in questo caso perché l'articolo aveva generato molta discussione. ;) -- Ilario (0-0) - msg 22:59, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto la traduzione e "placitum" deve essere "consiglio", sembra che questi fossero i consiglieri mentre i primi fossero i consoli. Ho dubbi sui nomi delle persone: Iohannis Maliaucelli dovrebbe essere Giovanni Maliocello (credo) perché il dittongo -au- spesso diventa -o-. Qualche parola l'ho cambiata, ma rimettila come ritieni giusto. Dubbi ancora su "Hoc ego munimen cum feci Ianua pridem" non può essere "Ego feci pridem hoc munimen cum Ianua"? Ma che significa? -- Ilario (0-0) - msg 21:39, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, benvenuto tra i sysop, ho aggiunto il tuo nome alla lista, modificalo se vuoi con la tua firma. - Ilario (0-0) - msg 00:39, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ci dai uno sguardo. Non vorrei aver detto più cazzate del solito ;) - Ilario (0-0) - msg 13:01, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Caro Ilario,
Se mi concedi la confidenza mi allargo in un piccolo lamento, certo che lo coglierai con la giusta disposizione d'animo. Dopo un'occhiata alla cronologia e al testo dell'articolo non posso che ripetere la litania che ormai nessuno ascolta (ma con te spero in un nanosecondo di attenzione): finché parli di Rohlf posso documentarmi, ce l'ho (e allora se lo hai usato perché non metterlo in bibliografia?), ma gran parte dei dati che scrivi, in particolare quando tracci il profilo storico e le opere di conservazione e rilancio, o derivano dal solo sito citato in calce alla voce (e io di norma sospetto di fonti univoche) o non voi farci sapere quanto valide siano, ce le fai calare dall'alto conscio della tua normatività. A naso e per esperienza posso fidarmi di te e lo noto anche da una serie di attenuazioni che indicano la circospezione nel citare i fatti, ma proprio quelle attenuazioni (sono state compiute "delle azioni", "alcuni sostengono che sia un dialetto", ecc.) svuotano dall'interno la solidità del lavoro. Se potessi fare nomi e cognomi sarei un uomo felice, anche perché in più di un caso mi trovo in grosso imbarazzo: scendiamo nei particolari (non t'arrabbiare):

«A parte la scelta fatta in questa Wikipedia di usare il codice ISO come strumento di cernita per l'uso del temine "lingua"»

schizzo d'acido da Babelbar in corpo d'articolo. Lasciamo le nostre questioni "a parte", cioè fuori dal testo delle voci, please.

«Tuttavia questa forma di greco non ha avuto nel tempo sviluppi consistenti ed è sempre rimasta lingua quotidiana o di uso familiare, senza riuscire ad imporsi in altri usi come quelli amministrativi, o ecclesiastici o letterari. Quindi, benché abbia delle caratteristiche peculiari, si può considerare più un dialetto che una lingua.»

Prima correttamente citi fonti esterne, ma in questo passaggio, il più delicato e conclusivo, usi un criterio sociolinguistico non supportato da quelle fonti, esponendo la definizione a critica da parte dei PaoliSarpiII di passaggio. P.S. Fino a metà articolo non un solo link a lingua greca per far capire ai poveri mortali che differenza c'è tra greco bizantino e greco medievale...

«Verso la metà del XVI secolo l'idioma greco era stato eliminato nel bacino del Petrace, in particolare nell'alta valle del Diverso e del Tasi. Nel corso del secolo successivo il fenomeno regressivo interessò talune valli del versante occidentale dell'Aspromonte che incombono sullo Stretto di Messina, come, ad esempio, le fiumare di Catona e di Gàllico.»

"eliminato"? Con il Raid antizanzare? "il fenomeno regressivo interessò i comuni..." qui come in altri casi successivamente si direbbe che nelle parrocchie locali nel Cinquecento (in mancanza di fonti penso che statistiche demografiche così precise derivino da indagini degli archivi diocesani) riportassero anche la lingua del battezzando o del defunto... o mi manca qualcosa?

«inoltre non conosce il futuro.»

cioè? Morfologicamente nemmeno il neogreco ha più un futuro autonomo dal presente ma lo crea perifrasticamente con "tha" e il presente ind.

Ci sarebbe altro ma non posso rimanere in rete. Per favore riguarda le tue fonti e citale estesamente in fondo all'articolo. Tempo permettendo posso prendere il Rohlfs e vedere cosa dice sulla fonetica del dialetto locale. Ciao - εΔω 16:36, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, le mie fonti sono state banalissime. Sono quelle di Euromosaic, che ho citato all'inizio (insieme a Eurolang e Ethnologue). Le ho usate perché volevo dare una forma chiara all'articolo ed evitare aggiunte POV, poi ho notato che sono ben fatte ed ho continuato ad attingere. È qui che citano il Rohlf e il lavoro di recupero fatto dalle prime associazioni. Le notizie del Salli o chi per lui manco so da dove le abbia prese (ma non posso cancellarle) e si limitano soprattutto alla diffusione.
La mia critica va alla scelta dell'ISO e Ethnologue nella definizione di lingua che, concorderai, se avessero un criterio socio-linguistico sarebbe tanto, il problema è che non hanno affatto un criterio sono definizione messe a casaccio, a chi ne fa richiesta. Ora, per uno studio filologico basarsi sull'ISO per avere il termine lingua o dialetto, credo concorderai, non ha nessun senso, non è un bollino che un organo ti deve mettere addosso, ma si può, con opportuni criteri, discernere! Faccio fede a gruppi di ricerca ufficiali riconosciuti dall'UE che annoverano tale "dialetto" tra le lingue minoritarie, mi sembra abbiano operato in maniera più accorta rispetto a Ethnologue/ISO, ma, IHMO, la lingua deve avere dei registri che qui non ci sono, almeno così mi avevano insegnato in Filologia romanza, in pratica è una "lingua volgare". Lo ricavo dal fatto che, almeno in rete, non ho trovato letterature o testi e, comunque, non esiste un passato in cui la lingua fosse usata per altri scopi. La scelta usata da P0 a me va benissimo e l'appoggio, ma basarsi su questa scelta va bene per titolare l'articolo, ma per poi convincersi che stiamo parlando di lingua o meno si fa una piccola discussione in seno all'articolo. Concorderai che definire oggi il franco-provenzale una lingua può essere discutibile in quanto non ha più letteratura e non ha altri registri che quello del parlato quotidiano.
Per il greco ti do ragione, ma indicami a che articoli fare riferimento. L'articolo lingua greca mette tutto insieme: greco antico, greco bizantino, neogreco. Io ho trovato solo Lingua_greca#Greco_medioevale_o_greco_bizantino.
Sulla diffusione non ho scritto io la parte. Si può correggere la forma ma di più nin so'.
Ma cosa hai di preciso? Congiuntivite come me? - Ilario (0-0) - msg 22:11, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Cos'ho? Non lo hanno ancora capito: cito dal referto la parte denotativa:

«OSX Ulcera corneale marginale ad ore 12 (4° recidiva)»

«OO Verosimile ulcera marginale di Terrier in fase attiva specie OSX»

E altri due referti tra 2003 e 2001. Dottori e guaritori titolati non raccapezzano l'origine (immunitaria? Infetiva? Spilloni voodoo?) Felix qui potuit rerum cognoscere causas...
Non ho dubbi sulla tua serietà, e se ti sia apparso sgarbato te ne chiedo scusa, non è per me il miglior momento del mondo e ho ritenuto di poter contare sulla tua comprensione. Semplicemente basterà replicare in sede di collegamenti esterni quelli posti all'inizio, e con le fonti quantomeno tacitiamo i mugugni. Quanto al resto tieni conto di quanto o scritto nella misura che ritieni opportuna. Ad maiora - εΔω 18:44, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Cacchio, non so di preciso come interpretarlo, ma sembra che ti si stia rovinando la parte marginale della cornea. Se i medici sono cosî nel pallone ti credo che tu stia nervoso, infatti anche a me darebbe fastidio non tanto la malattia, ma quella vaghezza. - Ilario (0-0) - msg 19:04, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Indoeuropeo[modifica wikitesto]

Sono d'accordo. L'articolo è stato scritto (e credo lo sia ancora) da due utenti con cui ho avuto fortissime discussioni in quanto loro sostenevano che prima dovevano scrivere tutto e poi rielaborare e wikificare (anche se non sanno come wikificare!), contro la mia opinione e il mio consiglio, che era di scorporare e wikificare quanto era possibile al fine di ottenere un articolo snello. Ora lo vedi così, quasi un saggio immenso. Il problema è che ancora non ho capito quanta testo debbano inserire, se hanno finito, se continueranno. IMHO l'articolo può essere ampio e interessante ma così come è serve poco a Wikipedia. È difficile trovare un'informazione, è molto tecnico, addirittura sarei per spostarlo in Wikibooks. La persona che vi scrive credo operi in qualche università, ma quello che mi dispiace è proprio il fatto che non è un'opera divulgativa. Cmq se puoi fare qualcosa al fine di migliorare la fruibilità e la consultazione non sarebbe male. - Ilario (0-0) - msg 09:29, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

Indoeuropeo[modifica wikitesto]

Ho visto che non solo l'articolo è enorme, ma che non è neanche finito :) Avevo questo timore. Cmq andiamo alla radice. Come deve essere un articolo enciclopedico? Soprattutto sintetico, deve essere in grado di offrire tutti i punti di vista e di svilupparli in pochi passaggi. IMHO gli approfondimenti vanno fatti in altri articoli correlati al fine di non appesantire l'articolo principale (e quindi riconsiderare sotto questa luce articoli esistenti come appunto Indoeuropei). Quindi ci troviamo di fronte ad un bivio: spezzare l'articolo principale in sottoarticoli, e rompere l'unità dello stesso, o mantenere l'unità e ridurre l'articolo principale. IMHO il lavoro se rimane così è da Wikibook. Purtroppo sono prevenuto su questo argomento perché lo studio dell'Indoeuropeo ha trovato grosso sviluppo sull'onda dei movimenti xenofobi dell'inizio del XX secolo al fine di giustificare l'arianesimo (ora parlo da storico e non da filologo). La mia insistenza sulla riconsiderazione di alcune posizioni (anche quelle di Sarpi) erano proprio su questo punto. L'articolo sviluppa molto la componente filologica ma, proprio per questo, è enorme ma non è completo perché lascia fuori altre teori, lascia fuori l'indagine sulle conseguenze socio-politiche di questa affermazioni e via dicendo. Concorderai che, così come è, l'articolo sviluppa approfonditamente un solo aspetto di questo studio, limitando altri inserimenti e rischiando di essere bello ma POV. IO verificherei se le due persone che lo stavano sviluppando sarebbero d'accordo a fermarsi per un momento, a suddividerlo su Wikipedia ma a pubblicarlo nella sua completezza su Wikibook, in pratica a fare le due cose. -- Ilario^_^ - msg 11:13, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordo con te, ma da linguista mi rendo conto che non ho la tua completezza di vedute. Concordo con tutto quello che hai scritto, ma a naso, dato che sia utente:amicuseius che utente:giorgiomugnaini vanno contattati con delicatezza e non è detto che capiscano la situazione, la procedura non è scontata. Ti cedo volentieri l'arduo compito. A proposito, non mi hai risposto riguardo al titolo alternativo --εΔω 13:02, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ci provo. Per il titolo non ho risposto perché non ho capito se quello di amicuesius è solo un'introduzione a indoeuropeo :) -- Ilario^_^ - msg 13:30, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Salve, credo che abbiate gia' letto il punto di vista di Utente:Amicuseius. In realta' credo che piu' che altro sia lui che abbia diritto di decidere, dal momento che e' il massimo contributore alla voce incriminata. Volevo chiarire alcuni punti:

  • L'articolo non e' assolutamente POV, dal momento che anche il buon semerano ha avuto (indebitamente per alcuni utenti quali Vermondo) il suo spazio.
  • Ilario scrive:
Purtroppo sono prevenuto su questo argomento perché lo studio dell'Indoeuropeo ha trovato grosso sviluppo sull'onda dei movimenti xenofobi dell'inizio del XX secolo al fine di giustificare l'arianesimo (ora parlo da storico e non da filologo). La mia insistenza sulla riconsiderazione di alcune posizioni (anche quelle di Sarpi) erano proprio su questo punto. L'articolo sviluppa molto la componente filologica ma, proprio per questo, è enorme ma non è completo perché lascia fuori altre teori, lascia fuori l'indagine sulle conseguenze socio-politiche di questa affermazioni e via dicendo.

Esattamente quali sono le altre teorie? Teorie veramente degne di questo nome, che non sono state menzionate?

  • Faccio notare che Arianesimo e' un termine completamente fuori luogo.
  • Le critiche al nazismo o razza ariana, nell'articolo, e altrove, sono gia' esposte, mi pare. Ma non ci si deve scordare che l'indoeuropeistica e', in ogni caso, una disciplina scientifica essenzialmente linguistica, che non ha nulla a che fare con le farneticazioni degli esaltati e gli utilizzi strumentali. Mi pare che che per volere essere politcally correct ad ogni costo, si mettano in secondo piano le esigenze di scientificita' e di oggettivita', ed in definitiva si rischi davvero di sviluppare un punto di vista non neutrale.

--Utente:Giorgiomugnaini

Per non continuare a "violentare" la pagina di discussione di Edo posto qui. -- Ilario^_^ - msg 22:15, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Peer review[modifica wikitesto]

Ciao Edo, su Indoeuropeo credo che si stia facendo un lavoro di risistemazione. Quando è finito saresti disponibile per una Peer review? -- Ilario^_^ - msg 17:49, 10 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Dialetto ligure[modifica wikitesto]

Ridotti i toni. Mi immolerò se serve ;) -- Ilario^_^ - msg 12:33, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Stanco[modifica wikitesto]

Dopo gli ultimi sviluppi della discussione relativa a Giovanni Semerano, rinvenibili al link [[3]], avendo valutato attentamente il fatto che da parte della moderazione di Wikipedia si è pensato a suo tempo di considerare POV un articolo di linguistica comparata, ritengo opportuno chiudere ogni mia partecipazione futura a wikipedia.----Amicuseius 00:03, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Indoeuropeo"