Discussioni utente:OldSim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, OldSim!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Raven10 (msg) 16:30, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:32, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

RE: voce Adon Brachi - Pittore italiano del XX secolo

[modifica wikitesto]

Ciao. Mi spiace, ma hai sbagliato persona. Non sono mai intervenuto nella voce che descrivi, come puoi vedere dalla cronologia della stessa. Non essendo, tra l'altro, ferrato sull'argomento che hai trattato, non posso esserti granché d'aiuto. Ti consiglio di rivolgerti direttamente agli utenti che hanno effettuato gli interventi descritti. Buona continuazione. --Raven10 (msg) 09:08, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per avermi contattato. Dunque, attualmente la voce (sia a contenuti che a fonti riportate) rende l'idea di un pittore di rilevanza prevalentemente locale, cosa che di per sè non implica automaticamente la cancellazione ma nemmeno il mantenimento della voce, infatti mi sono limitato ad apporre un semplice dubbio. Quello che ti suggerisco è di dare una scrematura alla voce, lasciando perdere i passaggi e le fonti più localistiche e inserendo fonti bibliografiche il più solide possibile. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:59, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Risposta a Carlomartini86

[modifica wikitesto]

[@ Carlomartini86] Egregio Carlomartini86,

Grazie per i consigli.

Potrei sapere cosa intendi per "fonti bibliografiche il più solide possibile" ? Nella sezione "Bibliografia" sono già indicati 14 riferimenti bibliografici attestabili e verificabili - libri d'arte e cataloghi di esposizioni nei quali l'opera di Adon Brachi è citata e commentata da critici d'arte dell'epoca di chiara fama. Confermo che, tempo permettendo, inseriro' nel testo almeno altri 65 rinvii a fonti primarie relative all'opera di Adon Brachi.

Perché dovrei "dare una scrematura alla voce, lasciando perdere i passaggi e le fonti più localistiche" ?

Da una parte, avendo fatto tutto il lavoro di ricerca mi scoccia sopprimere delle informazioni che possono, appunto, consolidare la conoscenza pubblica dell'opera di Adon Brachi.

D'altra parte cosa c'è di male nel ciatare le fonti "localistiche" (italiano ? Io avrei detto "locali") ? Forse le fonti locali sono meno attendibili di quelle "nazionali" o "internazionali" ? Il fatto che esse siano meno largamente diffuse giustifica, a mio avviso, il loro richiamo nel contesto Wikipediano, al fine, appunto, di dare loro una maggior diffusione. I fatti che dette fonti riportano sono avverati - fanno parte della Storia - non meno di quelli riportati da fonti che tu definiresti "più solide", mi sembra.

Si direbbe che tu associ una valenza negativa al termine "localistico". Tutti noi siamo nati in qualche "luogo" - Leggevo poco fa la voce Wikipedia in evidenza sul Boccaccio, detto "il Certaldese" e, senza voler tentare paragoni indecenti, citerei un certo Leonardo che è conosciuto soprattutto per essere "da Vinci". Perché non dare la possibilità al mondo di conoscere meglio il "Neonaturalismo Pratese" e la pittura di Adon Brachi che ne fu uno dei principali attori ?

Rileggiti, se credi, la pagina del sito che ti ho suggerito in precedenza - un sito ufficiale del Comune di Prato - nella quale, volendo ritracciare in poche linee la storia dei pittori "locali", il redattore, lui (o lei, non so) ben informato(a), passa, senza vergognarsi da Filippo Lippi al "neonaturalismo Pratese" citando nominativamente, insieme a pochi altri, il pittore Adon Brachi.

Infine, ma mi ripeto, perché osteggiare la diffusione di una voce su Adon Brachi quando, fra gli oltre duemila "pittori italiani del XX secolo" documentati da Wikipedia, se ne possono trovare senz'altro molti - son pronto a scommettere - più localistici e meno artisti di Adon Brachi ?

Detto questo ti saluto cordialmente e riprovo a inserire le note necessarie nella voce. --OldSim (msg) 16:47, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Guarda io sono un cultore della pittura locale della mia cittadina, quindi pregiudizi non ne ho proprio! Il punto è che Wikipedia è un'enciclopedia, non un testo pubblicato dalla pro loco, quindi non può dar conto di tutto ciò che esiste o è esistito al mondo. Se un pittore (ma vale anche per un matematico o un calciatore) è noto solo a livello locale di norma (non sempre, ma di norma) non è considerato enciclopedico. Altresì, di un pittore noto a livello nazionale o internazionale, non è opportuno riportare informazioni rilevanti solo per un determinato ambito locale: di Carlo Carrà non si descrivono l'infanzia trascorsa nel paesello come legittimamente farebbe una pubblicazione edita dal comune di Quargnento. Non l'ho deciso io, quindi è inutile che ne discutiamo! Le fonti solide sono quelle autorevoli (ossia scritte da autore autorevole, scusa il bisticcio di parole) e terze (ossia scritte non dal gallerista che gli vendeva i quadri o dalla famiglia o simili); va da sè che siti internet, cataloghi, articoli di giornali e pubblicazioni locali non siano vietati ma neanche il massimo. Da ultimo, quanto alle altre 2000 voci, ti segnalo che il ragionamento per analogia è di solito sconsigliato per questi motivi; ad ogni modo, se ci sono voci su artisti (non solo del XX secolo) dalla scarsa rilevanza puoi benissimo segnalarle. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:14, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Adon Brachi

[modifica wikitesto]

Se non hai pratica di note e fonti, prepara con comodo e nel tempo in una pagina di prova la voce. Non si può proporre una pagina in questo stato inserendo blocchi di note e sistemandole mano a mano. Non avere fretta. Buon pros--☼Windino☼ [Rec] 18:40, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

proprio perché non pratico, ho avuto il dubbio che tu riesca in breve tempo a sistemare la pagina. Ad ogni modo fai ma, cerca di preparare il materiale in una pagina personale, poi copincolli come ti pare. Buon pros.--☼Windino☼ [Rec] 19:00, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ciao OldSim, la pagina «Adon Brachi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:44, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Per prima cosa, passiamo al "tu"? Qui si usa così... Allora, rispetto a quanto ti scrissi qualche anno fa non ho molto da aggiungere. Quello che ti posso suggerire è di creare una pagina delle prove (clicca qui, scrivi e salva) e poi chiedere in Discussioni progetto:Arte. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:52, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Buongiorno @Carlomartini86,
Ti ringrazio per la risposta. Questa volta seguirò i tuoi consigli per la pagina Adon Brachi. Mi ci vorrà un po' di tempo ma lo farò.
Riccardo Brachi alias @Oldsim --OldSim (msg) 12:12, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Salve {{Ping|@Carlomartini86}} ho fatto del mio meglio. Il nuovo progetto è nella mia Sandbox Utente:OldSim/Sandbox
Per alleggerire la pagina non ho messo nessuna nota. Puoi dirmi, per favore, in quali punti le note (o referenze) sono indispensabili ? Grazie.
Nell'insieme, cosa devo cambiare/togliere/aggiungere ? Grazie@ --OldSim (msg) 21:48, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Salve@Carlomartini86,
Ho fatto quanto mi suggerisci e la nuova versione della pagina è nelle mia sandbox. Ho inserito l'argomento nelle discussioni del progetto Arte Discussioni progetto:Arte#Nuova versione pagina Adon Brachi - pittore italiano del XX secolo ed ho anche seguito i consigli di @Patafisicamente
Ho alleggerito i paragrafi prolissi e ridotto le note. Ho messo in evidenza le mostre nazionali e internazionali nonché le opere collocate in contesti museali o architetturali di rilievo, come descritto nella risposta a @Patafisicamente
Spero con questo che i dubbi di rilevanza enciclopedica possano essere dissipati. Un tuo giudizio positivo mi sarebbe di grande sollievo. --OldSim (msg) 01:30, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao! Non so se ti è già stato detto, ma conviene per prima cosa leggere [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]. In caso rispetti almeno uno dei criteri, puoi continuare. Per quanto riguarda la sandbox è estremamente lunga(a mio avviso va accorciata di molto, tenendo solo le informazioni importanti da un punto di vista enciclopedico). Terza ed importantissima cosa mancano completamente le note, senza le note non è dimostrabile quanto sostenuto nella voce. Ogni informazione riportata deve essere verificabile da fonti che vanno riportate in nota. --Patafisicamente (msg) 09:27, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Salve,
Ti ringrazio per i consigli che ho cercato di seguire al meglio.
Per i criteri di enciclopedicità/Artisti leggo :
"Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili."
Per il pittore Adon Brachi, la bibliografia da me riportata nel progetto di pagina è costituita da (una pluralità di) fonti terze e attendibili che descrivono quanto, come e quando AB si sia “distinto in maniera particolare e notevole” nella sua attività di pittore del XX secolo.
Gli autori dei testi citati sono tutti indipendenti dall’autore e non a lui legati da interessi comuni, se non quello, solo intellettuale, dell’arte e della pittura in particolare. Le fonti sono dunque “terze”.
Tutti i testi citati sono stati a suo tempo pubblicati e non contestati da alcuno, sono quindi “attendibili”. Le fonti sono “verificabili” anche se non tutte di facile accesso. Alcuni testi sono reperibili in libri largamente diffusi, certi ancora reperibili in alcune biblioteche ed anche in rete.
Se necessario posso fornire i dettagli delle pubblicazioni (lo farò nelle Note) ed anche le immagini fotografiche relative, fatti salvi i diritti d’autore.
Sempre per i criteri di enciclopedicità di Wikipedia :
"In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
1.  Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.
A mio parere questi due siti offrono un “notevole interesse urbanistico o architettonico”.
2.  Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale.
AB ha partecipato alla mostra internazionale di Arte Astratta organizzata nel 1960 dalla galleria “Numero” di Firenze e dall’Associazione Turistica Pratese – vedi:  Archivio di Stato di Firenze: Inventari On-Line (cultura.gov.it)
AB ha partecipato ad altre manifestazioni artistiche a carattere internazionale:
·       Nel 1984, all’iniziativa “Arte nel paesaggio” del Comune di Cantagallo, con una “Infiorescenza”. L’opera di Adon Brachi è collocata sulla parete di una casa di Luicciana, a fianco di quelle di Gualtiero Nativi e di Vinicio Berti. Artisti di fama internazionale, quali il cileno Sebastian Matta, partecipano all’iniziativa.
·       Nel 1992, una sua opera “Marina Bassa” è inserita nell’iniziativa “Arte per la pace” organizzata dal Comune di Prato in collaborazione col comune tedesco di Ebensee.
Le mostre di rilevanza nazionale a cui AB ha partecipato sono :
1.   Dicembre 1955, Firenze – Galleria “Il Cenacolo” – Esposizione nazionale “70 artisti d’oggi”
2.   Dicembre 1955 – Gennaio 1956 – Pontedera – IIX Biennale Nazionale “Città di Pontedera”
3.   Gennaio-Febbraio 1956 – Viareggio – Concorso nazionale “Maschere e Carnevale” (segnalata la sua opera “Arlecchino malato”)
4.   Dicembre 1959 – Terni – X premio Nazionale “Città di Terni”
5.   Maggio-Giugno 1960 – Bari – X mostra Nazionale “Maggio di Bari”
6.   Settembre/Ottobre 1974 - Rassegna Nazionale Biennale d’Arte Contemporanea “Mario Pettenon” – S. Martino di Lupari (Padova)
7.   Novembre 1974 - Prima Rassegna Nazionale di Pittura “Città di Arzignano” – Arzignano (Vicenza).
8.   Dicembre 1974 - Concorso Nazionale di Pittura “Centro Culturale Comunale di Creazzo” – Creazzo (Vicenza).
In conclusione, mi sembra proprio che la rilevanza enciclopedica di un articolo sul pittore Adon Brachi sia dimostrata secondo i criteri definiti da Wikipedia. Mi considero quindi autorizzato a proseguire la redazione di detto articolo.
Per quanto riguarda la lunghezza dell’articolo presente nella mia sandbox direi che non mi sembra eccessiva per un’attività artistica durata più di cinquant’anni. Comunque cercherò di accorciarla secondo le tue indicazioni.
Infine, per quanto attiene alle Note, non ci sono problemi. Ogni informazione riportata è verificabile da fonti che riporterò in nota. Mi serve solo un po’ di tempo per farlo.
Ti ringrazio ancora per avermi aiutato.
OldSim --OldSim (msg) 20:31, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Salve@{{Ping|:@Patafisicamente}}, ho seguito i tuoi consigli snellendo i paragrafi inutilmente lunghi ed mettendo in evidenza gli elementi importanti : mostre nazionali ed iniziative internazionali nonché presenza di opere in contesti museali o architetturali di rilievo. In particolare le opere sacre nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prato.
Ho aggiunto le note essenziali e evidenziato gli elementi bibliografici di rilievo.
Spero che la versione della pagina nella mia Sandbox sia "pubblicabile" . Mi puoi gentilmente dare la tua opinione.
Grazie. --OldSim (msg) 22:22, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Scusami, mi dispiace, ma a mio avviso le note non sono sufficienti. Va riportata pag. ecc. su ogni informazione sostenuta. Poi vedo ad esempio che parli di Ottone Rosai che lo abbia apprezzato. In nota riporti solo il fatto che ha fatto parte della giuria, ma come si fa a controllare l'informazione? C'è un catalogo? È per farti un esempio, devi pensarlo come uno strumento per altri studiosi e quindi devono avere facile accesso a quanto sostenuto nel corpo testo. --Patafisicamente (msg) 08:14, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Salve@Patafisicamente, ho avuto bisogno di un po' di tempo per fare quello che suggerisci. Ho aggiunto in nota molti riferimenti che permettono di documentare le affermazioni nel testo.
Purtroppo i cataloghi ed altri documenti referenziati che documentano la partecipazione di AB alle diverse mostre ed i premi ricevuti non sono facilmente reperibili. Non c'è quasi niente nel WEB ma molti si trovano nelle biblioteche italiane, toscane in primis.
Comunque io li ho tutti in mio possesso in quanto erede dell'archivio storico dell'artista. Quindi gli studiosi che desiderassero approfondire la conoscenza dell'opera di AB possono rivolgersi direttamente a me. La cosa vale anche per te e per tutti quanti mi leggono in Wikipedia.
Ho precisato nella BIBLOGRAFIA le pagine di riferimento per ogni libro. Per quanto riguarda i giornali e riviste penso che il numero e la data siano sufficienti.
Per il caso specifico, Ottone Rosai era nella Giuria del premio "pittori pratesi contemporanei” nel Giugno 1954 che attribuì a Brachi il quarto premio per l'opera "Darsena" che vorrei inserire nell'articolo. Ho citato altri artisti importanti - e referenziati in Wikipedia.it - che hanno fatto parte di giurie che hanno premiato diverse volte le opere di AB.
Prima di pubblicare la pagina gradirei avere il tuo consenso ed anche quello di @Carlomartini86 che in passato ha avuto riserve su questa voce. Spero di averle dissipate. Grazie a voi per l'aiuto,
@OldSim --OldSim (msg) 17:36, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]