Discussioni utente:OTHravens 7/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

MODIFICHE PROPOSTE:

  • Notizia (possibilmente dal sito ufficiale) della vittoria del campionato/manifestazione, anche in lingua originale.
  • Risultati:
ordine giornate alto-basso e poi seconda colonna
spazio trattino spazio tra le squadre
utilizzo nome template
spazio <br /> fra le giornate
riferimenti come note per risultati "particolari"
COSA SI FA QUANDO I NOMI DELLE SQUADRE "VANNO A CAPO"?
  • Classifica (probabilmente quella con possibilità di "interazione" utilizzata negli altri sport poteva avere qualche utilità, ma è già stata cassata):
identificazione sigle (Pt=punti; SV=set vinti, ...)
codifica colori (anche se la PlusLiga dei tempi d'oro potrebbe dare ancora qualche problema)
legenda analoga a quelle di tutti gli altri sport
nomi squadre giustificati a sinistra (come in tutti gli altri sport)
punti di penalizzazione a fianco della squadra (come in tutti gli altri sport); in alternativa si può mantenere la nota a fianco dei punti, come già fatto, ad esempio, qui.
  • Tabellone play-off, utilizzando sempre template torneo (anche se in caso di finale 3° posto non viene riportata la "testa di serie"), con bandierina e riempimento come torneo di tennis (1 in alto, 2 in basso e così via), a meno che la lega di riferimento riporti un tabellone differente (es. Lega Volley Maschile per la Serie A2 di quest'anno).
Proposta di utilizzo apici con risultato del golden set, come nel tie-break per le partite di tennis, così che sia immediatamente visibile chi ha vinto, come e perché.
  • LE PARTITE IN CALENDARIO VINTE A TAVOLINO PERCHE' NON GIOCATE VANNO CONTEGGIATE IN QUELLE DISPUTATE O NO?

--109.233.216.192 (msg) 14:46, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'intervento.
  • Sulla classifica interattiva sono d'accordo.
  • Così come sono d'accordo su usare la legenda per la classifica, come quella che hai indicato tu (che proviene dalle voci del calcio).
  • Non sono d'accordo sulla notizia, che per quanto mi riguarda è inutile, avendo tutto già nei siti indicati nelle fonti.
Bisogna stabilire criteri univoci per l'uso delle bandierine, io direi di usarle in :
  • Template:Edizione di competizione sportiva (dove si indica il podio e le squadre retrocesse)
  • Squadre partecipanti (da stabilire la griglia; se quella più pratica che usiamo noi due o il mappamondo di Ment)
  • Classifica
  • Verdetti/Classifica finale
E sarei propenso ad eliminarle da:
  • Tabellone play-off
  • Statistiche

Anche se prima di pronunciarmi definitivamente, vorrei vedere un paragone con e senza prendendo i dati da una voce a caso.--OTHravens 7 (msg) 15:27, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

  • Statistiche, ovviamente da discutere
4 voci: Rendimento individuale (punti totali), Attacchi vincenti, ace, muri punto
10 nomi per tabella (a meno che ci siano ex aequo)
Dato riferito all'intera stagione (ove disponibile)
In caso di parità di punteggio, non si uniscono due o più celle
In caso di cambio squadra a stagione in corso, si mettono le squadre in colonna, interponendo il <br />
Indicazione "NB: I dati sono riferiti esclusivamente all'intera stagione." in basso a sinistra.--93.148.152.166 (msg) 16:06, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Nelle statistiche userei la nota con la squadra precedente per i giocatori che hanno cambiato squadra, invece di andare a sformare la griglia con due template stemmini. Sul resto sono d'accordo su tutto. La griglia delle squadre partecipanti invece la trovo un mappamondo osceno. :D --OTHravens 7 (msg) 20:32, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Per me:

  • Notizia della manifestazione assolutamente concorde: le fonti servono e anche tanto, meglio se in italiano, visto che questa è la Wikipedia in lingua italiana.
  • Risultati tutto ok: se la squadra va da capo si può abbreviare il nome di quella che gioca fuori casa.
  • Classifica: non trovo l'utilità di quella interattiva (è utile sapere chi squadra ha una miglior ratio punti?), ma se vi piace si può usare quella. Per la legenda è ok, così per tutto il resto.
  • Tabellone play-off ok.
  • Sì, le partite non disputate disputate devono essere conteggiate se danno risultato: se una squadra vince 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) la partita si è virtualmente disputata e quindi da punti, non è da considerarsi se invece, esclusa la squadra dal campionato, come successo qualche anno fa, viene tolta dalla classifica e i punti sono sottratti.
  • Statistiche tutto concorde, anche con il mettere le due squadre. Resto dell'opinione che le statistiche di regular season diano un aspetto generale e veritiero in quanto sono considerati tutti i giocatori: i miglior realizzatori vengono premiati in base alla regular season e non a rs + po. Da utilizzare quelle relative al'intera stagione quando mancano quelle sulla rs.
  • Non mi piace il micromondo di OTH: a sto punto meglio la tabella come quella usata in Fußball-Bundesliga 2018-2019, anche se mettere le bandierine alle squadre per spezzare la monotonia del blu.--Mentnafunangann 08:32, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Nel modello le tabelle dei risultati sono impostate con le seguenti larghezze colonne:

!width=40| !width=220| !width=40| !width=190|

mentre nelle voci già completate sono:

!width=40| !width=240| !width=30| !width=180|

Questo comporta una differente resa a schermo (nel secondo modo, sul mio schermo tutti i risultati vanno a capo, non so nel vostro...). Se questa differenza è voluta e non una errata trascrizione, può essere il caso di sistemare la cosa; probabilmente a differente risoluzione corrisponde una diversa impaginazione, ed è il motivo per cui per esempio le classifiche calcistiche sono formattate come percentuali.

Inoltre si deve decidere come formattare i risultati dei play-off, visto che ad oggi esistono almeno due versioni.

Può essere il caso di fare tante sotto-discussioni quanti sono i paragrafi del modello di voce, così da rendere più scorrevole la discussione stessa e meglio focalizzare i problemi.--109.233.216.192 (msg) 15:47, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Credo sia per via della risoluzione del tuo schermo, perchè a me si vedono bene in entrambi i modi, quindi si può defire una larghezza in modo tale che vada bene per tutti (può darsi che non esiste una larghezza definita ma una automatica che si adatta a tutti i tipi di schermo: ma non so come si fa). Si anche per i play-off esistono due versioni, ovviamente a me piace più una (quella che è stata sempre usata dal principio di Wikipedia) e quella di OTH. Te cosa ne pensi? Non dobbiamo essere solo noi a decidere.--Mentnafunangann 14:27, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Sono OTH da telefono. Ho un problema al PC, spero di tornare operativo a brevissimo. Da telefono non riesco a capire nulla. Appena sono da PC vi dico.

Templare:Edizione di competizione sportiva

[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con IP: discutiamo sezione per sezione, perché se no non ne usciamo più. :D

  • nome = nome campionato xxxx-yyyy (esempio: Lega Nazionale A 2018-2019), con le date intere (nel nome ufficiale sono intere, non 2017-18) e senza aggiungere maschile e femminile, perché non fa parte del nome ufficiale del torneo
  • luogo bandiera = sigla della nazionale (esempio: CHE per la Svizzera)
  • competizione = wikilink alla pagina generale del torneo (esempio: Lega Nazionale A (pallavolo femminile){{!}}Lega Nazionale A)
  • edizione = numero arabo (esempio 54), perché il template stesso chiede il numero arabo, dando in automatico la 'ª' accanto ad esso (esempio: 54ª), perché i numeri arabi li conosciamo tutti e non rendono la voce di difficile lettura (come si scrive 54 in numeri romani? Molti neanche lo sanno; io stesso da un certo punto in poi non ricordo più i numeri romani) e perché praticamente quasi tutti gli sport utilizzano i numeri arabi.
  • organizzatore = wikilink alla federazione o alla lega che organizza il torneo (esempio: Federazione pallavolistica della Svizzera{{!}}SV); nel caso in cui fosse organizzato solo da una lega e non dalla federazione, inserire solo il wikilink alla lega
  • data inizio = giorno in numeri arabi, mese in lettere, anno in numeri arabi (esempio: 14 ottobre 2018)
  • data fine = giorno in numeri arabi, mese in lettere, anno in numeri arabi (esempio: 24 aprile 2019)
  • partecipanti = in numeri arabi (esempio: 8)
  • vincitore = {{Volley femminile nome squadra}} (esempio: Neuchâtel), mostrando la bandierina
  • volta = in numeri arabi (esempio: 1), perché il template dà automaticamente '(1º titolo)'
  • secondo = {{Volley nome squadra}} (esempio: Sm'Aesch Pfeffingen), mostrando la bandierina
  • terzo = {{Volley nome squadra}} (esempio: Düdingen), mostrando la bandierina; solo se c'è effettivamente stata una finale per il terzo posto o una pool scudetto, che abbia dato un effettivo terzo classificato
  • retrocessioni = {{Volley femminile nome squadra}}<br />{{Volley femminile nome squadra}}, seguendo l'ordine di mettere prima la squadra retrocessa direttamente e poi le eventuali squadre retrocesse dopo i play-out o gli eventuali spareggi (l'ordine interno tra due o più squadre retrocesse ai play-out è quello decrescente (esempio: 10 classificata -retrocessa direttamente -, 9 classificata e 7 classificata - retrocesse dopo i play-out) più alta in classifica e via discorrendo (esempio: 7a classificata, 9a classificata, 10a classificata)
  • incontri disputati = in numeri arabi (esempio: 110)
  • miglior giocatore = bandierina + wikilink al giocatore, se premiato (esempio: Bandiera della Germania Dora Grozer); in caso di plurimi MVP come in Corea del Sud, inserire solo quelli di stagione regolare, play-off/finali e All-Star Game (se non ha una voce a sé)
  • miglior marcatore = riferito all'intera stagione, se disponibile; non inserire quello di regular season o quello dei play-off, sempre e solo quello dell'intera stagione
  • edizione precedente = wikilink al torneo che mostra le date intere [[nome campionato xxxx-yyyy (pallavolo femminile)|xxxx-yyyy]] (esempio: [[Lega Nazionale A 2017-2018 (pallavolo femminile)|2017-2018]])
  • edizione successiva = wikilink al torneo che mostra le date intere [[nome campionato wwww-zzzz (pallavolo femminile)|wwww-zzzz]] (esempio: [[Lega Nazionale A 2019-2020 (pallavolo femminile)|2019-2020]])
Edizione: usare romano o arabo in base al gusto (ovvio che per l'arabo è previsto º o ª, visto che per il romano è insito: scriviamo X secolo e non Xº secolo).
Retrocessioni: prima le squadre con il posto più alto in classifica, come usato anche nel calcio.
miglior marcatore = solo regular season, poi se non presenti dati regular season quelli dell'intera stagione.
edizione precedente/successiva: concorde ma gli altri usano 2019-2020 invece di 2019-20, però ripeto sono concorde.

Per il resto tutto ok.--Mentnafunangann 09:19, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ment, lo scopo di questa discussione è quello di togliere di mezzo una volta per tutte lo "in base al gusto" e avere un modello unico. Hai ragione, non mi ero reso conto che in edizione precedente/successiva gli altri usassero le date intere: chiaramente dobbiamo fare altrettanto, per cercare di armonizzare il più possibile le voci dei vari sport. Per lo stesso motivo dovremmo usare in numeri arabi in edizione, essendo gli unici a mettere i numeri romani, che sono illeggibili per 9 persone su 10 (che non li conoscono, dando quindi una informazione poco chiara). Sulle retrocessioni sono d'accordo con te, sull'ordine dalla meglio alla peggio classificata. Assolutamente contrario a statistiche parziali (regular season) nelle voci, piuttosto non metterei nulla; o complete, o nulla. --OTHravens 7 (msg) 12:46, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Capisco, ma ti ripeto, nel manuale di stile del template, per decisione della comunità, quindi standard (questa volta vero), è chiaramente scritto che si può usare sia il numero romano che arabo: se un altro utente utilizza un numero romano, invece che arabo, e tu glielo modifichi, ti può far notare che nel manuale è scritto così, ma tu dal canto tuo gli diresti che nel progetto pallavolo invece si è descritto diversamente. Si avrebbe quindi torto, perchè quella è una regola propria del template. Per me si può anche usare il numero romano, ma informati se poi questo nostro standard non vada a toppare con quello del template. Per le statistiche, visto che non ci accordiamo, ho aperto una discussione nel progetto sport, in modo da vedere come si comportano negli altri sport. Ovviamente ho posto la domanda nel modo più neutrale possibile, a cui non noi partecipiamo (sarebbe inutile farlo visti i nostri punti di vista), e vediamo gli altri cosa ne pensano.--Mentnafunangann 13:07, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Mentnafunangann], siamo bloccati da 10 giorni sullo stesso punto. Sai qual è l'IP di IP (XD) adesso, così gli possiamo chiedere il suo parere? --OTHravens 7 (msg) 14:48, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Beh impossibile saperlo, cambia in continuzione. Comunque andiamo avanti, visto che mai nessuno risponde :D. Vada per le statistiche totali dove ci sono quelle totali e di regular season se mancano le totali, altrimenti non usciamo più.--Mentnafunangann 08:48, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Credo IP che sia attivo, ma con il mercato nel vivo ci sono troppi contributi di IP che lo mimetizzano. Tornando a noi, le statistiche parziali (regular season o play-off che siano) non le metterei mai, perché è un lavoro inutile, non essendo totali; meglio dare un dato completo che un parziale. --OTHravens 7 (msg) 14:01, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Superlega e Serie A1 considerano la regular season come statistiche. Mettiamolo, in fondo è un lavoro che richiede 10 minuti. Se mancano quelle dell'intera stagione mettiamo quelle della regular season, play-off no. Andiamo avanti, che ci sono un bel po' di campionato da scrivere.--Mentnafunangann 08:03, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Tu, ad un calciatore ai mondiali, non avendo i dati completi, metteresti i goal dei gironi, sapendo che mancano quelli di ottavi, quarti, semifinali e finali? Io lo reputo un lavoro inutile e scorretto, non essendo dati completi: perché indicare che siglato 3 reti, quando magari sono 6? Si tratta di una informazione errata. E, come ben sai, Lega Volley non è la Bibbia! Basta vedere le schede dei giocatori che hanno militato all'estero, piene zeppe di errori.
Comunque andiamo avanti. C'è accordo quindi su tutti i punti del template?
  • nome = nome campionato xxxx-yyyy (esempio: Lega Nazionale A 2018-2019), con le date intere (nel nome ufficiale sono intere, non 2017-18) e senza aggiungere maschile e femminile, perché non fa parte del nome ufficiale del torneo
  • luogo bandiera = sigla della nazione (esempio: CHE per la Svizzera)
  • competizione = wikilink alla pagina generale del torneo (esempio: Lega Nazionale A (pallavolo femminile){{!}}Lega Nazionale A)
  • edizione = numero arabo (esempio: 54)
  • organizzatore = wikilink alla federazione o alla lega che organizza il torneo (esempio: Federazione pallavolistica della Svizzera{{!}}SV); nel caso in cui fosse organizzato solo da una lega e non dalla federazione, inserire solo il wikilink alla lega
  • data inizio = giorno in numeri arabi, mese in lettere, anno in numeri arabi (esempio: 14 ottobre 2018)
  • data fine = giorno in numeri arabi, mese in lettere, anno in numeri arabi (esempio: 24 aprile 2019)
  • partecipanti = in numeri arabi (esempio: 8)
  • vincitore = {{Volley femminile nome squadra}} (esempio: Neuchâtel), mostrando la bandierina
  • volta = in numeri arabi (esempio: 1), perché il template dà automaticamente '(1º titolo)'
  • secondo = {{Volley nome squadra}} (esempio: Sm'Aesch Pfeffingen), mostrando la bandierina
  • terzo = {{Volley nome squadra}} (esempio: Düdingen), mostrando la bandierina; solo se c'è effettivamente stata una finale per il terzo posto o una pool scudetto, che abbia dato un effettivo terzo classificato
  • retrocessioni = {{Volley femminile nome squadra}}<br />{{Volley femminile nome squadra}}, seguendo l'ordine di mettere prima la più alta in classifica e via discorrendo (esempio: 7a classificata, 9a classificata, 10a classificata)
  • incontri disputati = in numeri arabi (esempio: 110)
  • miglior giocatore = bandierina + wikilink al giocatore, se premiato (esempio: Bandiera della Germania Dora Grozer); in caso di plurimi MVP come in Corea del Sud, inserire solo quelli di stagione regolare, play-off/finali e All-Star Game (se non ha una voce a sé)
  • miglior marcatore = riferito all'intera stagione, se disponibile; non inserire quello di regular season o quello dei play-off, sempre e solo quello dell'intera stagione
  • edizione precedente = wikilink al torneo che mostra le date intere [[nome campionato xxxx-yyyy (pallavolo femminile)|xxxx-yyyy]] (esempio: [[Lega Nazionale A 2017-2018 (pallavolo femminile)|2017-2018]])
  • edizione successiva = wikilink al torneo che mostra le date intere [[nome campionato wwww-zzzz (pallavolo femminile)|wwww-zzzz]] (esempio: [[Lega Nazionale A 2019-2020 (pallavolo femminile)|2019-2020]])--OTHravens 7 (msg) 13:31, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma i mondiali o comunque le competizioni per nazionali o squadre di club che prevedono diverse fasi sono corcorde con te, ma per i campionati è diverso: nella regular season giocano tutte le squadre, tutti i giocatori e al termine si ha un resoconto reale e totale sull'interezza del campionato disputato con tutte le squadre, cosa che invece con i play-off non avviene perchè, giocando un numero limitato di squadre, per me, si ha un risultato falsato (un giocatore con i play-off puo giocare anche 10 partite in più rispetto a uno che non li disputa ed è ovvio che può fare più punti). Quindi, se non sono presenti i risultati totali, metterei quelli della regular season con nota, altrimenti senza nota per l'intero campionato.--Mentnafunangann 13:48, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Fidati, Ment: è la stessa cosa. Regular season e play-off sono due fasi dello stesso campionato. Se Juantorena sigla 300 punti in regular season e 450 dopo i play-off, reputi giusto inserire un dato scorretto (perché i punti di Juantorena effettivi sarebbe 450 e non 300)? Non cambia nulla rispetto al calcio: è naturale che chi va in finale ha la possibilità di segnare più goal di chi esce ai gironi. Se non erro anche al progetto sport ti hanno dato la stessa risposta. Prendi la Coppa Italia: solo perché è un torneo ad eliminazione diretta, dobbiamo conteggiare le statistiche del primo turno e omettere le altre perché metà delle squadra non accede al secondo? Non ha senso. :D Rispondimi anche sul template! --OTHravens 7 (msg) 14:05, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Il template va bene. Per le statistiche forse non riesco a spiegarmi: non si può paragonare un campionato con un'altra competizione. Il campionato o meglio la regular season ha un numero elevato di giornate, di partite disputate, e si gioca per la maggior parte della stagione. Quindi, il numero di punti fatti, è una statistica giusta, nel senso che ha come campione tutti i giocatori di tutte le squadre, cosa che non sarebbe giusto per i soli play-off. Ripeto, non si può paragonare un campionato ad un'altra competizione, perchè sono troppo diverse per essere paragonate. Già il fatto che in alcuni campionati, vedi Italia o Francia, come miglior marcatore viene premiato quella della regular season. Poi non è un dato errato visto che noi mettiamo una statistica ufficiale, con tanto di nota a ciò che si riferisce. Alla fine ometterla che senso avrebbe? Forniamo solo una notizia in più, non errata (e tra l'altro solo per quei campionati che non hanno statistiche totali. Si più elastico :D.--Mentnafunangann 15:26, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Amico mio, io ho capito benissimo. Credo che tu ti faccia un problema enorme, laddove proprio non c'è. XD Comunque più tardi metto a modello i punti del template discussi.--OTHravens 7 (msg) 15:39, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Riassumete

[modifica wikitesto]

Quali sarebbero i punti rimasti in sospeso? Rileggendo la discussione sembra si sia trovato un sostanziale compromesso su tutto.--93.148.152.127 (msg) 23:58, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

La griglia delle squadre partecipanti: a me non piace quella enorme di Ment, a Ment non piace quella essenziale mia; quindi aveva proposto quella del campionato di calcio tedesco (che anche a me piace con aggiunta di bandierine). Statistiche credo che siamo tutti d'accordo su quelle totali. Ci sono ancora cosucce da discutere, visto che stiamo andando paragrafo per paragrafo:
  • Tabellone play-off off e play-out, con o senza bandierine?
  • Risultati play-off a cascata, non raggruppati.
  • Classifica finale/Verdetti sempre con la griglia, che mantiene l'ordine.
  • Statistiche, in caso di doppia squadra, indicare l'ultima e inserire la precedente con una nota.--OTHravens 7 (msg) 11:18, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Griglia ok, con bandierine
  • Tabelloni con bandierine
  • Risultati play-off come qua (l'alternativa è questa?)
  • Il problema dei verdetti è legato alle qualificazioni alle competizioni europee: qualche squadra non si iscrive, altre si qualificano come vincitrici delle coppe nazionali, ... Come gestire la cosa?
  • Per me meglio vedere entrambe le squadre.--93.148.152.127 (msg) 15:15, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]
D'accordo su tutto, tranne che sui risultati dei play-off, che per me vanno a cascata, come nella regular season (quindi userei l'alternativa), eliminando le divisioni "Tabella" e "Risultati", inserendo direttamente la tabella e dividendo coi nomi dei turni "quarti di finale", "semifinali", "finale"; e sono in disaccordo sul vedere due bandierine nelle statistiche, andando a sformare la griglia (le note esistono apposta per queste situazioni). Per i verdetti basta sempre una nota qualora la squadra avente diritto rinunci <ref>In sostituzione del {{Volley X|NB}}, che ha rinunciato al diritto di partecipazione.<ref>.--OTHravens 7 (msg) 15:38, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]
Per i risultati play-off trovo più ordinata quella senza divisione in paragrafi: riempie ancora di più l'indice, più macchinosa nelle modifiche, poco spazio in caso di finale secca. Concordo con l'IP che nelle statistiche, in caso di cambio di squadra, è meglio vedere le due squadre (mi sembra che anche nel calcio facciano così). Per quanto riguarda i verdetti: per me nel campionato vanno messi i verdetti ufficiali, quelli che il campo ha decretato; se poi una squadra rinuncia a una partecipazione lo si può mettere in nota nella voce della competizione che andrà ad affrontare. PS: per le statistiche va bene inserire quelle totali, ma in caso di statistiche solo play-off, come seconda scelta, vanno bene anche quelle.--Mentnafunangann 7:39, 6 nov 2019 (CEST)
Mettere i risultati raggruppati nei play-off è incoerente con la stagione regolare, dove sono divisi in giornate; inoltre sono una grande ammucchiata, poco ordinata, con quei girotondi dove iniziano a sinistra, si spostano a destra e poi verso il basso. Gara 1 è l'equivalente play-off di prima giornata, Gara 2 di seconda giornata e così via. I play-off non possono essere un raggruppamento di gare per turno, sarebbe come una regular season senza struttura, dove mettiamo tutte le gare insieme. Non è più semplice fare regular season e play-off a cascata?
  • Mia proposta

Quarti di finale

[modifica wikitesto]
Gara 1
16-03 Düdingen - Cheseaux 3-1 25-22, 17-25, 25-22, 25-15
16-03 Sm'Aesch Pfeffingen - Genève 3-0 25-23, 25-17, 25-20
16-03 Kanti - Franches-Montagnes 3-1 25-19, 25-19, 20-25, 25-16
16-03 Neuchâtel - Lugano 3-0 25-22, 25-19, 25-21


Gara 2
17-03 Cheseaux - Düdingen 1-3 25-17, 20-25, 18-25, 16-25
17-03 Genève - Sm'Aesch Pfeffingen 0-3 20-25, 20-25, 20-25
17-03 Franches-Montagnes - Kanti 2-3 25-13, 20-25, 13-25, 25-16, 11-15
17-03 Lugano - Neuchâtel 0-3 19-25, 14-25, 16-25
Gara 3
16-03 Düdingen - Cheseaux 3-1 25-22, 17-25, 25-22, 25-15
16-03 Sm'Aesch Pfeffingen - Genève 3-0 25-23, 25-17, 25-20
16-03 Kanti - Franches-Montagnes 3-1 25-19, 25-19, 20-25, 25-16

Semifinale

[modifica wikitesto]
Gara 1
27-03 Düdingen - Neuchâtel 0-3 29-31, 16-25, 18-25
27-03 Sm'Aesch Pfeffingen - Kanti 3-0 25-21, 25-21, 25-17


Gara 2
04-04 Neuchâtel - Düdingen 3-0 25-21, 25-21, 25-21
06-04 Kanti - Sm'Aesch Pfeffingen 0-3 20-25, 17-25, 16-25
Gara 3
27-03 Düdingen - Neuchâtel 0-3 29-31, 16-25, 18-25
Gara 1
13-04 Neuchâtel - Sm'Aesch Pfeffingen 3-1 25-16, 23-25, 25-22, 25-20


Gara 2
22-04 Sm'Aesch Pfeffingen - Neuchâtel 0-3 24-26, 24-26, 21-25
Gara 3
13-04 Neuchâtel - Sm'Aesch Pfeffingen 3-1 25-16, 23-25, 25-22, 25-20
  • Vostra proposta
Quarti di finale
06-04 Cuneo Granda-Imoco 0-3 22-25, 19-25, 16-25
07-04 UYBA-ProVictoria Monza 3-2 22-25, 25-17, 25-20, 19-25, 15-12
07-04 San Casciano-AGIL 3-0 25-20, 25-22, 25-17
06-04 Casalmaggiore-Savino Del Bene 1-3 18-25, 21-25, 25-17, 20-25


13-04 Imoco-Cuneo Granda 3-0 25-20, 26-24, 25-21
13-04 ProVictoria Monza-UYBA 3-1 28-26, 23-25, 25-23, 25-20
13-04 AGIL-San Casciano 3-1 27-25, 25-14, 21-25, 25-23
13-04 Savino Del Bene-Casalmaggiore 3-0 25-17, 25-22, 25-18


15-04 ProVictoria Monza-UYBA 3-0 25-22, 25-18, 25-23
15-04 AGIL-San Casciano 3-2 25-22, 25-22, 21-25, 12-25, 17-15
Semifinali
19-04 ProVictoria Monza-Imoco 0-3 16-25, 14-25, 16-25
18-04 Savino Del Bene-AGIL 3-2 25-16, 15-25, 25-17, 23-25, 15-12


21-04 Imoco-ProVictoria Monza 3-0 25-19, 25-12, 25-22
20-04 AGIL-Savino Del Bene 3-1 27-25, 25-18, 23-25, 25-19


23-04 Imoco-ProVictoria Monza 3-1 22-25, 25-20, 25-19, 25-14
22-04 AGIL-Savino Del Bene 3-2 14-25, 25-22, 23-25, 25-18, 15-11


25-04 Savino Del Bene-AGIL 2-3 16-25, 25-21, 25-13, 21-25, 19-21


Finale
01-05 AGIL-Imoco 0-3 15-25, 20-25, 15-25
04-05 Imoco-AGIL 3-0 25-16, 25-23, 25-23
06-05 Imoco-AGIL 3-2 25-16, 23-25, 25-11, 20-25, 15-13

PS: sono sempre contrario a qualsiasi griglia sformata (anche l'occhio vuole la sua parte).--OTHravens 7 (msg) 11:56, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Mi sono permesso di aggiungere Gara 3 nella "versione OTH" (i risultati sono gli stessi di Gara 1, non è quello che interessa) per valutare l'aspetto nel caso in cui le partite fossero dispari. L'impressione è che diminuendo il numero di gare (ad es. in finale) il "grigio scuro" dei titoli sia eccessivo; nei primi turni l'aspetto in effetti pare più ordinato, anche così.--130.25.220.201 (msg) 21:57, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]
In realtà hai invertito gara 2 e gara 3. Questo che segue dovrebbe essere l'effetto visivo, che riempie la pagina nella sua interezza.

Semifinali

[modifica wikitesto]
Gara 1
28-04 Caguas - Humacao 3-0 25-22, 25-21, 25-17
27-04 Juncos - Mayagüez 1-3 25-19, 25-18, 25-17, 25-19
Gara 2
30-04 Humacao - Caguas 1-3 19-25, 17-25, 25-18, 13-25
29-04 Mayagüez - Juncos 2-3 18-25, 21-25, 25-18, 25-21, 11-15
Gara 3
02-05 Caguas - Humacao 3-0 25-15, 25-16, 25-15
01-05 Juncos - Mayagüez 3-0 25-23, 25-23, 25-16
Gara 4
04-05 Humacao - Caguas 0-3 16-25, 12-25, 19-25
03-05 Mayagüez - Juncos 3-2 25-19, 25-23, 18-25, 19-25, 16-14
Gara 5
05-05 Juncos - Mayagüez 3-1 23-25, 25-23, 26-24, 25-20
Gara 6
07-05 Mayagüez - Juncos 2-3 20-25, 29-31, 28-26, 25-23, 10-15
Gara 1
09-05 Caguas - Juncos 3-1 25-16, 24-26, 25-21, 25-19
Gara 2
11-05 Juncos - Caguas 1-3 20-25, 25-20, 15-25, 16-25
Gara 3
13-05 Caguas - Juncos 3-0 25-15, 25-13, 25-15
Gara 4
15-05 Caguas - Juncos 3-0 25-11, 25-15, 25-16

Non ci sono girotondi e i risultati riempiono la pagina in maniera coerente con la stagione regolare.--OTHravens 7 (msg) 00:18, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

Classifica finale/Verdetti

[modifica wikitesto]

Che senso ha inserire 2020-21 nelle classifiche finali e nei verdetti? Ovviamente è implicito che le squadre si qualifichino alle coppe della stagione seguente. Direi di mettere nero su bianco questo punto. Anche perché si può snellire un po' quella griglia spropositata eliminando questa specificazione superflua. [@ Mentnafunangann], IP (sperando che veda la discussione e intervenga). --OTHravens 7 (msg) 21:05, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Nel calcio la utilizzano, quindi non so.--Mentnafunangann 15:53, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un dato implicito e superfluo, ma mi cambia poco, più che altro è noioso andarlo a inserire in tutte le voci. Altra cosa: le tabelle dei verdetti sono 200px squadre e 250px qualificazione, mentre quelle delle classifiche finali sono 200px squadre e 300px qualificazione. Dicevo che mi sembravano enormi, ed effettivamente ci avevo visto bene: non ha senso questa differenza, perché a rigore di logica si tratta della stessa cosa, solo che in un caso ci sono tutte le squadre e le posizioni, che nell'altro non servono. Si può uniformare tutto a 250px (in attesa di decidere sul 20XX-YY ed eventuale ulteriore accorciamento).--OTHravens 7 (msg) 16:16, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre usato 200px per squadra e 250 per verdetti, indifferentemente che sia usato per classifica finale o verdetti come puoi vedere qui e qui. Non so dove hai visto 300, forse in qualche campionato non aggiornato. Comunque va bene 250. Per la data non so, io la rimarrei, come fanno nel calcio, fornisce un dato più preciso.--Mentnafunangann 12:25, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Avevo sistemato i campionati turchi, prendendo le tabelle non ricordo da dove. Se ricordi, ti avevo anche detto che erano esageratamente grandi e se potevamo ridurle, evidentemente erano sbagliate quelle che avevo preso io all'inizio. --OTHravens 7 (msg) 14:37, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • E' almeno la seconda volta che appare -solo in questa pagina- questo genere di modifica, una formula non contemplata nel modello di voce e mai utilizzata nei diversi tentativi di tradurre il modello in voci effettive; i dati aggiunti possono essere recuperati facilmente anche nel Template:Edizione di competizione sportiva sulla destra, ma se è il caso di inserirli occorre aggiornare anche il modello di voce, magari aggiungendo anche "hanno partecipato nn squadre di club nazionalità maschili/femminili" (a seconda del genere, che probabilmente è l'unica informazione non "immediata")
  • Alcuni campionati (es. Turchia, Polonia) hanno o hanno avuto anche un nome sponsorizzato; si aggiunge anche questa informazione, come si fa già per la Superlega, oppure si tratta di una precisa scelta?--93.148.152.223 (msg) 01:58, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sul primo punto, la prima modifica mi sembra alquanto inutile. Sono sempre favorevole a snellire le informazioni superflue o ripetute. Il maschile o femminile ci può stare, sono neutrale a riguardo. Sul secondo punto invece i nomi sponsorizzati per me vanno inseriti come per i campionati italiani.--OTHravens 7 (msg) 12:49, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Oltre al fatto che pallavolo tra l'altro è scritto anche nel template a lato: tuttavia scegliamo una forma che non ripeta sempre la nazionalità. Quindi la formula portebbe essere (esempio): La Superlega 2019-2020 è una competizione pallavolistica italiana che si è svolta dal 15 novembre 2019 al 15 gennaio 2020: al torneo hanno partecipato 10 squadre di club e la vittoria finale è andata a XXX. Sull'uso di wikilink ci viene detto di non farne un uso indiscriminato: onestamente wikilink al torneo lo trovo inutile, non è centrale nel discorso, così come all'aggettivo turco, già specificato a lato, ma quello può anche passare. Per il nome sponsorizzato ci vuole.--Mentnafunangann 06:59, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordo sull'eliminare i wikilink superstiti, mentre sulla nazionalità dei club no, perché non è scontata: in Svizzera partecipano le squadre del Liechtenstein per esempio; in Russia vengono ospitati club da nazioni ex sovietiche (Bielorussia e Ucraina) e così via.--OTHravens 7 (msg) 12:01, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, allora possiamo lasciare la nazionalità. Magari si può usare tra inciso (La Superlega, competizione pallavolistica italiana, si è...): lo stesso si dovrebbe fare per le coppe, supercoppe e coppe europee.--Mentnafunangann 07:48, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non intendevo lì. Io dicevo quando scriviamo "al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club xxxx", basterebbe aggiungere "e tot yyyyy". Per le coppe internazionali è ovvio che ci siano squadre di più nazionalità. --OTHravens 7 (msg) 12:09, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]