Discussioni utente:Nipas/Archivio 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nipas/Archivio 2008, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. FK! 17:38, 23 giugno 2007 (UTC).

Ciao, come mai hai svuotato la pagina che hai scritto sulle categorie del calcio italiano? Normalmente sarebbe considerato vandalismo ma visto che sei stato tu a scriverla mi stupisce questo comportamento... Jacopo (msg) 18:46, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Come non detto. Ho capito il problema. Jacopo (msg) 22:09, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Discussioni_utente:79.10.167.190

[modifica wikitesto]

Essendo un ip dinamico non sarà per sempre tuo, anzi appena spegni il router sarà assegnato a qualche altro utente--Vito Il sysop "giovane" 14:23, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Crisarco (msg) 00:31, 20 lug 2008 (CEST)== Football Club AlzanoCene 1909 ==[rispondi]

sulla voce hai fatto modifiche non solo formali. puoi inserire fonti? grazie, --Borgolibero (msg) 03:50, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Classifica calcio Promozione Lombardia 19XX

[modifica wikitesto]

Le voci che stai creando sono tutte uguali e prive di informazioni.. direi da cancellazione immediata. Prime di crearne tante, magari inserisci i dati in una. --Francisco83pv (msg) 01:47, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Nipas, la pagina «Classifica calcio Prima Categoria Lombardia 1975» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Balfabio (msg) 14:20, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Ho visto le voci create da te e mi sembrano davvero ben fatte. Complimenti Continua così :). Dato che mi sembri molto esperto su questo argomento, volevo farti alcune domande sui primi campionati di calcio.

  1. Le retrocessioni vennero introdotte nel 1909-10 o nel 1912-13? Te lo chiedo perchè tu nelle tue voci scrivi nel 1912-13 ma le voci sui campionati 1910, 1911 e 1912 dicono nei verdetti Ausonia retocessa, Juve retrocessa ma ripescata, Piemonte retrocesso ma ripescato. Se vennero introdotte nel 1912-13, queste pagine andrebbero corrette. Ma se poi vennero introdotte nel 1912-13, perchè su RSSSF nella classifica 1910-11 c'è scritto Juventus relegated/readmitted? E' un errore di RSSSF?
  2. Per quanto riguarda la Seconda Divisione 1925-1926, è vero che le prime classificate di ogni girone si qualificavano alle finali promozione che mettevano in palio due posti in Massima Serie (poi in seguito alla carta di Viareggio le promozioni vennero annullate e la II Divisione cambiò nome in I Divisione)?
  3. Per quanto riguarda la Prima Divisione 1929-1930 ci fu veramente un girone finale tra le vincenti dei tre gironi del Nord?
  4. Se non ci fosse stata la Carta di Viareggio, il Campionato di Massima Serie 1926-27 sarebbe stato a 16 squadre (considerando solo il Nord)? E la Lega Nord 1926-27 sarebbe stata a girone unico o a due gironi da otto?

Mi dispiace che abbiano messo in cancellazione la pagina sulla I Categoria 1975 ma purtroppo queste pagine su wikipedia non sono considerate enciclopediche. Vengono considerate enciclopediche le voci sul Massimo Campionato Regionale (quindi la Promozione (1913-1922), la Terza Divisione (1923-1930), la Seconda Divisione (1931-1935), la Prima Divisione (1936-1952), la Promozione e il CND, la Prima Categoria (fino al 1968 se non erro), la Promozione (fino alla creazione dell'Eccellenza) e l'Eccellenza). Gli altri Campionati Regionali non sono enciclopedici :( --89.97.102.196 (msg) 16:16, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao ti ringrazio per le risposte esaurienti. Ho visto che hai scritto le voci sui vari campionati di II Divisione complimenti per il tuo lavoro. C'è però un problema riguardo la II Divisione 1929-30; la classifica del Girone A sud è sicuramente errata; se vedi la somma dei punti (189) è diversa dalla somma delle partite (180). Io ho trovato un sito con tutti i risultati della Reggina e nella classifica 1929-30 presente su questo sito la Puteolana ha 0 punti (invece di 9) e il Cosenza 15 (invece di 17) ma anche questa è errata in quanto la somma dei punti è 178 invece di 180. Che si fa? Si tolgono tutti i punti alla Puteolana così i conti tornano? Sempre su questo sito c'è la classifica del Girone Finale che è:

  1. Reggina 6
  2. Trani 4
  3. Molfetta 2

Però tu nella voce metti solo un girone finale cosa non possibile dato che affermi che le prime due di ogni girone accedono alla fase finale (per un totale di 6 squadre dato che i gironi sono tre) mentre nel girone finale secondo quel sito ci sono solo tre squadre. Forse si disputarono più Gironi Finali?--89.97.102.196 (msg) 21:38, 16 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho mai capito come funziona quel template, e quindi quali modifiche vanno fatte. Hai già provato a chiedere al Progetto:Calcio? Se li non ti sanno rispondere fammelo sapere, e proverò a studiarmelo meglio. Ciao Jalo 21:26, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Mi riferivo alla tua richiesta: "Avrei bisogno di reperire un .png di una maglia bianca con stella nera (l'opposto del Casale) e di una maglia nera con fascio littorio bianco". Credevo che ti servissero le maglie come in Associazione Sportiva Casale Calcio. Mi sa che allora non ho capito cosa ti serve, puoi indicarmi una voce in cui esiste qualcosa di simile a quello che vuoi tu? Comunque per chiedere al progetto calcio basta lasciare la richiesta in fondo a Discussioni progetto:Sport/Calcio Jalo 22:26, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
probabilmente ti viene piu' comodo cercarlo in questa lista. Se vuoi te lo posso creare io, ma, scusa l'ignoranza, non so come sia il fascio littorio. Che direzione ha? - | / o \? Sulla destra/sinistra/alto/basso? Se mi spieghi com'e' te lo faccio. Jalo 10:19, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ok. Per farlo mi serve un programma che ho a casa. Se riesco lo faccio stasera, altrimenti ti avviso quando e' pronto. Ciao. Jalo 10:57, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Data la dimensione dell'immagine non si capisce molto, comunque è questa Image:600px Nero con fascio bianco.png Jalo 17:38, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ehmmm, stiamo andando un po' troppo sul complicato per le mie capacità. Prova a chiederlo in Progetto:Laboratorio grafico, può darsi che qualcuno riesca a farlo. Jalo 17:16, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho capito il senso della segnalazione... --Lochness (msg) 10:40, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ah beh, succede spesso di editare una pagina inserendo wikilink che si colorano di blu, senza accorgersi che in realtà il link non punta dove lo scrivente vorrebbe. Ad esempio lei stia attento, perchè ha editato diverse pagine scrivendo che l'Olympia e il Gloria avevano sede in un fiume (magari se praticavano la pallanuoto anzichè il calcio, la cosa poteva starci... ;-) ), mentre invece il link giusto pone la loro sede a Fiume. Buona giornata!--Lochness (msg) 15:44, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per forza che l'ho letta la nota a piè pagina: l'ho scritta io! ;-) Deve sapere che la grafica della pagine sulle classifiche dei campionati italiani (oltre 300 pagine solo tra A, B e C -con lavoro terminato solo per le prime due categorie- ) fu elaborata a suo tempo da alcuni valenti utenti del Progetto Calcio in possesso di utili abilità estetiche. Ogni pagina di una classifica non è concepita solo di per sè stessa, ma anche in rapporto a quelle riguardanti la categorie superiore e inferiore della stessa stagione, e a quelle riguardanti la stagione precedente e successiva della stessa categoria, in modo da creare una "rete" in cui il lettore possa idealmente navigare seguendo il cammino della squadra di suo interesse dalla sua nascita fino ad oggi. Orbene, l'uso della striscia grigia col relativo simbolino, indica il posto lasciato libero per la stagione successiva per la scomparsa di una società soppressa per fusione oppure per fallimento (è indifferente). Nel caso di una fusione, vi è ovviamente un'altra società che "scompare", tuttavia essa non viene segnalata in grigio semplicemente perchè c'è continuità fra il suo titolo sportivo e quello della società post-fusione: come lei ben saprà, in caso di fusione fra due o più società, la nuova società acquisisce il titolo sportivo della società meglio piazzata fra le previgenti. Tutto qua, è solo una questione di grafica uniformata, mentre molto più importanti sono le singole e specifiche note a piè pagina cui spetta il vero compito di dare una chiara spiegazione degli eventi concernenti la fusione.
Segnalazione errore: nella Seconda Divisione 1924-1925 il Vicenza viene dato retrocesso, ma il club veneto risulta invece regolarmente presente nella stagione successiva. --Lochness (msg) 16:32, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quello che dice è tutto vero, e già ne ero a conoscenza; quello che ripeto, per concludere, è che il punto fondamentale sono le precise spiegazioni che vengono messe per esteso a piè di pagina, mentre la grafica è il frutto di un lungo lavoro fatto da esimi contribuenti del Progetto. Deve sapere che tali contibuenti chiamarono alcuni amici da altri progetti, selezionandoli fra coloro che non avessero mai contribuito a pagine calcistiche, e che fossero tendenzialmente disinteressati a questo sport: a questi amici, che gentilmente si prestarono all'esperimento, furono presentate varie possibili grafiche, per cercare di capire quale fosse la più intuitiva per i fruitori di wiki. E l'attuale grafica, comprendente alcune piccole semplificazioni poi cmq recuperate nelle note, è il risultato di tali esperimenti. Buona serata e buona continuazione su wiki.--Lochness (msg) 18:14, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Nipas, la pagina «Unione Sportiva Adriese 1906» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Squadra che ha militato solo in serie dilettantesche. Per inciso: su Wikipedia non si devono usare toni enfatici da "Gazzetta dello Sport" o da "Processo del Lunedì" (vedi la sezione "Storia" della voce in questione).--Grigio60 miao 07:35, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi rivolgo a te per cercare di fugare dubbi sulla stagione 1929-30 dell'Atalanta. I dati da me inseriti in wiki sono tratti dal libro Cent'anni di Atalanta di Pietro Serina (su cui, a dir la verità, ho trovato numerose imprecisioni e piccoli errori). L'allenatore dei neroazzurri nella stagione in questione viene riportato nei tabellini come Carlo Cevenini (I) nato nel 1889, mentre nella pagina inerente la stagione viene indicato Aldo Cevenini (I) nato sempre nel 1889. Inoltre le pagine di wikipedia indicano sia Aldo che Carlo Cevenini nati in annate differenti da quella sopra indicata. Riusciresti a darmi indicazioni su chi fosse realmente l'allenatore in quella stagione? Ciao e grazie Ago76 msg

Ciao, le foto (in formato JPG) me le ha date un tifoso atalantino, ora residente in provincia di Udine, con il quale ho scambiato materiale inerente l'Atalanta (tra cui stampe, gadget e foto varie)... P.S. Complimenti x il gran (ed ottimo) lavoro sull'enciclopedia atalantina! Veramente molto apprezzato sia da me che da numerosi conoscenti!! Ago76 msg

Associazione Calcio Perugia

[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, come già ti avevo spiegato sul progetto Calcio, non avevo ben interpretato la tua richiesta di wikificazione, e solo dopo avevo capito che si riferiva alla sezione cronistoria. Reinserisco allora l'avviso di wikificazione, ma solo relativamente a quella sezione. Spero di riuscire a sistemarla, ovviamente ogni aiuto è ben accetto, anzi grazie per aver già iniziato la tediosa opera. --Grifomaniacs (msg) 19:00, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ho letto il tuo intervento qui, potresti essere più preciso in qui, spiegando quali sono le parti copiate da ripulire? Lusum scrivi!! 00:02, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Cronistoria Football Club Esperia Viareggio

[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, secondo la tua modifica il Viareggio nella stagione 2002-2003 non ha partecipato a nessun campionato. A mia memoria, non si è mai perso un campionato e c'e' sempre stata continuità. Sei proprio sicuro? un anno senza calcio e pochi anni di distanza è troppo clamorosa per sbagliarmi. Per l'Eccellenza Toscana su Wikipedia non e' stata inserita. Prova a scrivere a questo indirizzo: a Cordialmente Centro_club.


Nessuno mette in dubbio le tue doti di archivista: hai fatto un ottimo lavoro, specialmente negli anni '20 e promozione toscana (primi anni 50). Ma sul campionato 2002-2003 stai sbagliando. Ho trovato sul sito degli ultras delle foto: foto Non sono piu' solo a credere di aver visto quel campionato. Perche' non scrivi a info@esperiaviareggio.com per maggiore informazione? Intanto potresti scrivere: 2002-2003 non trovata documentazione.

Cordialmente Centro_club.

Ora puoi scrivere a chi di dovere, e' tutto rientrato - falso allarme. Come avrai capito, scrivere la storia del Viareggio non e' per niente facile: 2 fallimenti, retrocessioni, promozioni, play-out, ecc. Anch'io sono stato fregato da chi ha iniziato questa pagina, aveva scritto fondazione 2002. Ho fatto piccole modifiche, spero che non ti dispiaccia. Se hai un almanacco: - A Livorno: Viareggio - Lucchese 2-1 1933 spareggio. data? - A Pontedera: Viareggio -Rondinella 1-1 1978 spareggio data?

Grazie del tuo contributo.

Cordialmente Centro_club.


Grazie ho modificato. Centro_Club.

[modifica wikitesto]

Allora, ho letto la risposta, ora i casi sono due: cancelliamo tutto quello che ci segnali e ripuliamo o riesci a mandarci un'autorizzazione ( OTRS ) alla pubblicazione Lusum scrivi!! 17:16, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda quello che ho scritto io autorizzo tutto, sono parti non pubblicate sul libro "Cent'anni di Atalanta" la storia di Varasi, il pezzo che ho aggiunto a Ceresoli, la pagina dell'Atalanta 1915-16 compreso calendari e classifica finale. Ma le schede le ha copiate Ago76 dal libro ed io non ho voce in capitolo. Non posso autorizzare (perché io sono stato pagato dall'Eco di Bergamo con tanto di ritenuta alla fonte e non sono io l'autore) ciò che è stato coordinato e fatto stampare da Pietro Serina caporedattore sportivo dell'Eco di Bergamo. Che volete che faccia, che faccia vedere a Pietro come ha copiato bene il suo libro ?. Per me quelle schede violano il copyright e vanno cancellate, potete chiedere anche all'editore: pietro.serina@eco.bg.it. --Nipas (msg) 21:58, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
fai un elenco di voci sotto il tuo post nella discussione progetto Cococo: provvederemo a cancellarle... Lusum scrivi!! 22:08, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao, riguardo agli interventi che mi vengono contestati (calciatori che hanno militato nell'Atalanta) tratti dal libro Cent'anni di Atalanta, le copiature riguardano SOLO ED UNICAMENTE i tabellini e le statistiche. Ora mi chiedo: sono forse protette da copyright?? Dubito fortemente... Se così fosse nessuno d'ora in poi potrebbe utilizzare i tabellini di alcun giocatore trattato nel libro!! Di conseguenza il copyviol non dovrebbe riguardare gli interventi da me inseriti. Specifico che molte voci di calciatori sono solo stub comprendenti unicamente le statistiche stesse, mentre quelli che hanno una parte scritta + sostanziosa li ho scritti di mio pugno stando attento, appunto, a non utilizzare nessuna parola nè frase di quelle inserite nel testo. Per il resto fate un po' voi... Ago76 msg 19:59, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ma scusa, se tutto è coperto da copyright, vuol dire che mai nessuno potrà mai, anche solo parzialmente, attingere da quei dati (il sapere inerente l'argomento è proprietà privata?). Ed allora TUTTE le informazioni di wikipedia sono soggette a copyviol, dato che tutte sono state prese da qualche edizione (e x tutti i tabellini e statistiche delle altre società calcistiche, cosa dovremmo dire??????????????????????). A me è sempre stato detto che le voci non dovevano essere copiate pedissequamente dal testo originale, tant'è che io ho scritto i testi riformulandoli. Comunque, per evitare ulteriori discussioni, VI PREGO DI ELIMINARE TUTTO IL MATERIALE IN QUESTIONE da wikipedia... Peccato per il tempo buttato, ma non ripeterò un errore del genere, in ogni senso. Ciao Ago76 msg 23:29, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re:template

[modifica wikitesto]

Creati una sandbox e crea lì il template: quando è pronto mettilo su Wiki--BaroneBirra 21:29, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi potresti indicare il template di cui parli?? --.snoopy. 21:55, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

l'ho ripristinato spero che era quello volevi --.snoopy. 22:02, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Template del Corbetta

[modifica wikitesto]

Premesso che avrò anche sbagliato, non discuto su questo, non mi è assolutamente piaciuto il modo con cui mi accusi. Questa enciclopedia è piena di errori, commessi da persone volenterose che talvolta sbagliano. Un'aggressività ed un rancore di questo genere non lo accetto, un errore di questo tipo si corregge e si fa notare, ma non lo si sbatte in faccia così :ma quando hai editato il template del Corbetta che cosa pensavi di fare ?. Saluti e buon lavoro. --RdocB (msg) 11:19, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo che è molto difficile, soprattutto è difficile farlo bene, come tutte le cose di questo mondo, ma come dice la mia ormai lunga attività qui certo non faccio le cose a cuor leggero. In questo caso ho sicuramente commesso un errore, ma no vedo perchè prendersela in quel modo. ciao e buon lavoro--RdocB (msg) 13:49, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No no, volevo crearlo per la squadra più famosa ed importante, è stato un errore senza malizia, anche perchè lavoro sì nello sport, ma nella pallacanestro e non volevo certo fare pubblicità a quella squadra. Anzi, quando vedo autopromozioni e simili mi girano abbastanza e cancello a vista. Non hai idea di quanto spam cerchino di inserire.. --RdocB (msg) 23:37, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vaglio voce Juve

[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, l'utente Francesco Interman ha proposto il vaglio alla voce sulla Juventus FC. Al di la' della fede calcistica, l'odio e le rivalita', ringraziero' i tuoi commenti per migliorare l'articolo e (si e' possibile) riportarlo in vetrina. Ciao e grazie. --Danteilperuaviano (msg) 00:28, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Si, ringraziero' detagliare tutte le linee con imprecisioni (avendo 171 fonti nell'articolo?) e ci sarà corretta. Grazie per i tuoi commenti. P.S. Ho cambiato l'acronimo FIF in FIGC come dici nelle note di competenza. --Danteilperuaviano (msg) 23:16, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sul sistema di ratrocessione, hai una fonte (documento, libro, ect.) per aggiungare alla correzione e sostenere quella? --Danteilperuaviano (msg) 02:30, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho basato tali note nei articoli sul campionato italiano di questa enciclopedia (quelle di un anno prima) ed alcuni giornali italiani. Come uno che non e' italiano puo' credere che tali informazioni furono sbagliate, imprecisi o bassate in leggende metropolitane della gazzetta o altre "fonti" di dubbia credibilita'? Per questo si ha fatto il vaglio (ancora vigente). E si, purtroppo nessun utente ITALIANO ha adottato o deciso adottare la voce della Juve per migliorarla e riprotarla di una buona volta in vetrina. P.S: Non hanno piu' imprecisioni nella cronistoria? --Danteilperuaviano (msg) 17:22, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Avvocato Giovanni Mauro

[modifica wikitesto]

Di niente. Le convenzioni dicono che il nome della voce deve essere Nome e Cognome, con eventuali disambigue tra parentesi (maggiori informazioni qui). I link alla voce che ho cancellato dovrei già averli sistemati tutti, nel caso ne fosse rimasto qualcuno procedi pure. Ciao --Pier «···» 12:55, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa ma non capisco cosa intendi dire... se ho detto una castroneria sulla pagina del progetto, chiedo perdono, il calcio italiano non è un campo in cui sono molto preparato. Cos'è sto casino di FIGC e FIF? Qual è il problema? Poi non comprendo se le tue domande sono serie o no, se sei adirato con me o no, se mi son comportato in modo sbagliato o no. Spiega meglio la situazione, per favore, che al momento non comprendo troppo. E poi perché dici anche tu sei esonerato a leggere le pagine del "Progetto Calcio": oltre a chi? ciao. --ʘЅК 22:56, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Scusa ma che c'entra questo IP? Parlando del campionato federale 08, io, anche non sapendo nulla (e non avendo almanacchi, e non passando mai in quelle voci), dico solo che, se si tratta di due tornei diversi (come può sembrare dal contenuto delle voci su campionato federale e prima divisione), le voci si possono tranquillamente tenere separate. E nelle voci sulle prime divisioni, non mi pare si parli approfonditamente del campionato federale. E poi, i due Campionati Federali non erano campionati ufficiali, giusto? allorché ovvio che non siano linkati nel tmp.
Cioè, continuo a non capire 'sto gigantesco casino che è sorto. Qual è il problema, semplicemente se le pagine su prima div vadano tenute separate o no da quelle del camp federale? io dico che vanno separate, non vedo perché dovrebbero stare insieme. Magari qualcuno dirà qualcos'altro...
Ultima cosa: perché sembri così adirato? Non mi pare sia successo nulla di grave. Ma soprattutto, con tutto quel prodromo, che vuoi dire? P.S. non c'è nulla di male se un IP crea una nuova voce, a quanto parrebbe, di contenuto differente. Ma perdonami, cerca di essere un po' più chiaro: detto in termini chiari e semplici, qual è il problema? Ciao :-) -ʘЅК 23:56, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Nipas, potresti chiarire meglio il senso del tuo intervento nella mia tag? Onestamente non credo di aver capito...--Lochness (msg) 23:23, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

In linea generale, le voci di wikipedia devono rispettare al contempo criteri di correttezza e completezza dell'informazione, e criteri di accessibilità dell'informazione: entrambi i criteri sono importanti, e uno non deve prevalicare l'altro. Faccio un esempio banale: se in una pagina su uno dei vecchi campionati, scrivessi che vi ha partecipato la Robur, senza mai accennare che trattasi del Siena, sarei sì corretto rispetto alle fonti d'epoca, ma non sarei accessibile rispetto alla gran massa dei lettori (e non basterebbe indicare la semplice origine geografica della squadra: molti potrebbero pensare trattarsi di una squadra senese dell'epoca oggi estintasi); se invece scrivessi che vi ha partecipato il Siena, sarei sì totalmente accessibile, ma non sarei corretto rispetto alle fonti d'epoca.
Fatta questa premessa, ritengo molto utile fornire al lettore le esatte denominazioni d'epoca delle società, e al contempo usare i template-squadra per ricondurre a quello che sono le stesse squadre oggi. La soluzione migliore, la ritengo quella di inserire nelle pagine dei singoli campionati minori o antichi una sezione che racchiuda le esatte denominazioni d'epoca estratte dalle opportune fonti, e al contempo usare poi i template-squadra standard nelle classifiche, in modo da reindirizzare il lettore verso le squadre come sono note oggi. In tal modo, tra l'altro, rispettaremmo anche un'altra esigenza delle pagine di wiki, e cioè quella dell'uniformità: le classifiche sono così uniformi a quelle delle pagine sui maggiori campionati moderni (Serie A & Co.), mentre per i campionati minori e antichi vengono fornite le informazioni societarie d'epoca (esigenza che ovviamente non si avverte per una pagina come quella sulla Serie A del 2002/03, le cui partecipanti sono universalmente note).
Per quanto riguarda le squadre defunte, il modello consolidatosi nell'uso, prevede l'utilizzo dell'icona per qualsiasi società non riuscì ad iscriversi al campionato di competenza in base al titolo sportivo, e l'utilizzo dello sfondo rosso per le società (o le loro eredi) cui la FIGC concesse l'iscrizione ad un proprio torneo inferiore (come nel caso del Messina di quest'anno), e lo sfondo grigio per quelle definitivamente disciolte (come nel caso dell'USM nel 1928). In effetti, non si è preso in considerazione il caso di società iscrittesi all'ULIC: sarebbe possibile avere un elenco? E addirittura, sarebbe possibile avere maggiori informazioni sulle cause della cessazione delle varie squadre (fallimenti, soppressioni d'autorità, rinunce volontarie, e quant'altro)?
Colgo infine l'occasione per una richiesta di parere su una questione che non c'entra con ciò di cui abbiamo parlato, e che esula un pò (tanto) dagli usuali campi di contribuzione. Mi riferisco al problema, cui ancora il Progetto Calcio non è riuscito a dare soluzione, della squadra già jugoslava, e oggi slovena del Primorje [2]. Al primo colpo, potresti dire che purtroppo non puoi aiutarci, dato che usualmente ti occupi di calcio italiano, e non di campionati jugoslavi come questo del 1938. Senonchè, il problema è che il Primorje è la squadra di Aidussina, cittadina che oggi è in Slovenia (provincia di Nuova Gorizia), ma che prima della guerra era in Italia (provincia di Gorizia). Da qui il mistero: che ci faceva una squadra di una città italiana nel campionato jugoslavo? Al Progetto si sono avanzate le più svariate ipotesi anche le più improbabili (trasferimento di sede, omonimia, bufala, passaggio clandestino del confine ogni domenica...), ma nessuna soddisfacente. Peraltro, in effetti il sito della squadra, nella sezione storia, accenna a qualcosa tipo fascismo, ma purtroppo nessuno al Progetto conosce la lingua slovena o almeno il serbo-croato. Qualche informazione utile a risolvere l'enigma? Grazie e buona notte. --Lochness (msg) 01:31, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Re: Italianizzazione delle denominazioni 1936-37 -> "Juventus"

[modifica wikitesto]

Ciao, Nipas. No ho trovato una fonte in cui si spiegava il perché dell'italianizzazione "Juventus" e non "A.C. Juventus". In quanto riguarda la retrocessione (discussione anteriore), ho aggiunto una nota (31) nella voce principale, cosa ti fare? --Danteilperuaviano (msg) 06:55, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Ma il Novara non partecipo' nel girone lombardo 1913-1914 insieme alla Juve? --Danteilperuaviano (msg) 21:11, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Beh, ho corrego la nota 31 (spostata a nota 20) secondo i tuoi consigli e ho aggiunto come fonte, in quanto riguarda la nascita della retrocessione, quello libro citato da te sulla storia della Biellese. Cosa ti fare? --Danteilperuaviano (msg) 22:43, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Dato che mi sono sentito tirato in causa, ti rispondo

  1. questione Campionati Federali FIF 1908 e 1909: penso che debbano essere separate dalle pagine sulla I Categoria 1908 e 1909, perchè sono tornei diversi dalla I Categoria seppur organizzati sempre dalla FIF. Non capisco perchè il campionato FIGC e quello CCI del 1922 stiano in due pagine diverse mentre i due campionati concorrenti del 1908 e del 1909 debbano stare nella stessa pagina... A parte che i Campionati Federali FIF non sono tuttora considerati ufficiali dalla Federazione, ma mettere un torneo nella voce di un altro torneo non mi convince... Sarebbe come mettere la Coppa CONI nella voce sulla Divisione Nazionale e la Coppa UEFA nella voce della Coppa dei Campioni... Sono organizzate dalla stessa federazione, ma sono due competizioni diverse e pertanto devono stare in pagine diverse.
  2. Denominazioni squadre:
  1. Tu scrivi «Lui, 83.103.39.119 quando chiede qualcosa non mi prende mai in considerazione e le domande le fa a qualcun altro citandomi.». Scusa, ma stavo parlando con Lochness perchè non ero d'accordo con lui sul fatto che aveva cambiato il nome del Petrarca Padova in Petrarca non facendo capire al lettore da dove venisse il Petrarca. Perchè avrei dovuto interpellarti se la modifica al template l'ha fatta Lochness? Considera che io ti stimo per i tuoi contributi e per il mazzo tanto che ti sei dovuto fare per cercare dati quasi introvabili nelle biblioteche di tutta Italia e che proprio per questo qui avevo proposto di interpellarti per risolvere una grave incongruenza quindi non dire che non ti prendo mai in considerazione.
  2. «il signore ha usato indiscrimitamente i template calcio mettendoli dappertutto anche dove non doveva metterli cancellando le denominazioni esatte che ho scritto io» Magari è vero che con altro IP ho usato indiscriminatamente i template calcio (e mi dispiace per il lavoro che hai dovuto fare per crearli ma anch'io li stavo creando, mica li lasciavo vuoti per l'eternità) ma non è affatto vero che io avrei cancellato le tue denominazioni esatte (semmai l'ha fatto Lochness nelle pagine sulla II Divisione). Ho comunque rispetto per il tuo lavoro e anche se preferisco usare i template calcio con i nomi comuni delle società (perchè è più immediato scrivere calcio nome comune squadra) quando mi imbatto nel tuo lavoro mica sostituisco con i template le denominazioni corrette della società, anzi!
  3. «RSSSF non fa testo se si può permettere di stravolgere i nomi delle società come meglio le piace. Se avessi letto bene i Comunicati Ufficiali F.I.G.C. e gli Annuari del Giuco del Calcio sul sito C.O.N.I. li avresti letti giusti.[...] Ma siccome chi ha compilato le pagine di RSSSF non ha mai preso in considerazione le denominazioni esatte delle società, ha preferito una semplificazione estrema: Petrarca Padova.» In realtà su RSSSF dicevano che la denominazione della società era "G.C. Petrarca Padova" e non semplicemente "Petrarca Padova". Ho semplificato io per dire che RSSSF non lo chiamava semplicemente Petrarca ma Petrarca Padova. Ho sbagliato io a scrivere "F.B.C. Petrarca, Padova" nell'esempio perchè mi ricordavo che era il nome della voce di wikipedia ma ovviamente tu nella voce della Seconda Divisione del 1925-26 avresti scritto "G.C. Petrarca, Padova".
  4. «E poi che senso ha scrivere il nome attuale delle società visto che nel passato avevano un nome diverso?» Non hai tutti i torti. Vedi punto 5.
  5. «E non riesce a capire che sbaglia perché come ho inteso spiegarmi il calcio negli anni non è rimasto piatto (con denominazioni societarie e sedi) ma è cambiato e che pertanto, per come intendo io utilizzare le esatte denominazioni delle squadre aggiungo anche la città esatta perché chi consulta queste pagine di Wikipedia abbia una informazione esatta e completa che un template calcio non potrebbe darti.» Hai ragione. Per questo ho chiesto a Lochness di aggiungere nel template il nome della città del Petrarca oppure in alternativa fare come fai tu "Denominazione società, città" per far capire al lettore che il Petrarca era di Padova. Hai ragione che sarebbe un lavoro più preciso mettere anche le denominazioni antiche delle società ma a me attualmente non va di farlo perchè è un lavoro troppo dispendioso (inserire i template squadra è molto più facile). Tu sei libero di farlo comunque (togliendo i template squadre), mica te lo cancello!!!
  6. «inserire il nome della città dove gioca deve essere fatto a ragion veduta e non col nome del capoluogo o della grande città più vicina.» Un momento: con questo vorresti dire che il Petrarca non era di Padova e che l'Edera non era di Trieste ma erano di qualche paesino in provincia di queste città?--83.103.39.119 (msg) 18:47, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Per il Nazionale Lombardia non lo so, perchè non me ne sono occupato io: bisogna chiedere all'interessato. Per la Juventus Italia consiglio vivamente di guardare a Milano lo Sport Illustrato del 30 ottobre 1913 in cui viene riportato lo stemmino della Juventus Italia composto da tre fasce orizzontali, una bianca, una verde e una rossa (stampato a colori, evento non usuale per l'epoca). Nello stesso numero è poi presente anche una foto della squadra, ma in bianco e nero, cosa che rende alquanto arduo intuirne i colori originari.
PS qualche notizia sul mistero del Primorije?--Lochness (msg) 03:24, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]

Beh sì, è ovvio che, a meno che un club sia stato fondato da analfabeti della lingua inglese, la dicitura Football Club venga dopo il nome, visto che in inglese il sostantivo viene dopo aggettivi, genitivi e complementi, in ordine esattamente inverso rispetto all'italiano: quindi Milan Foot-Ball and Cricket Club, essendo "club" il sostantivo, "FB&C" il genitivo, e "Milan" il complemento di luogo, cioè "Associazione di Calcio e Cricket di Milano"; oppure "Juventus Football Club", cioè "Associazione di Calcio della Gioventù".
Per quanto riguarda la maglia, ripeto il concetto che sulle fonti di quell'epoca, è facile cascare in misunderstandings come quello avvenuto. Teniamo presente che cmq le bandierine non sono fatte per imitare le maglie, ma le maglie e contemporaneamente gli stemmi, quindi se lo stemmino riportato da Lo Sport Illustrato è a fasce orizzontali, la bandierina può anche andar bene così. In ogni caso, visto che siamo sull'argomento, converrebbe cominciare a caricare un pò di immagini almeno qui su it.wiki, tanto il limite temporale è settantennale, quindi i giornali e le opere antecedenti il 1938 si possono benissimo caricare.
Per finire col Primorije, il problema, come già spiegato, è che la squadra è di Aidussina, e quindi un aiuto potrebbe comunque arrivare anche da esperti di calcio italiano, non solo jugoslavo: non si riesce ad avere una lista di tutte le società affiliate in FIGC nel 1938 aventi sede nella provincia di Gorizia?--Lochness (msg) 15:14, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho capito. Prima di chiudere il discorso, così, informalmente e a questo punto per pura ipotesi, posso chiedere un'opinione spassionata su come mai quella squadra partecipasse al campionato jugoslavo?--Lochness (msg) 15:25, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]

Intanto grazie per avermi complicato anche la ricerca della pagina (non potevi linkarmela?) con la "famigerata" modifica, risalente a quasi un mese e mezzo fa, non citando nel titolo del messaggio la categoria.

"La classifica è incompleta": lo so bene, ed anzi sono stato scrupoloso a non inserire altri dati inattendibili (poi mi spiego meglio).

"Hai sbagliato i nomi di TUTTE le società": che sono appena 4, capirai...

"Avresti per lo meno potuto inserire giusta quella del Perugia": a me risulta che almeno Foligno e Perugia siano giuste, o quanto meno si viene reindirizzati alla pagina esatta. Quanto a Città di Castello e Rieti, non mi risulta tu me li abbia corretti... Senza dire che, quanto a contributi, ero ancora un "nuovo arrivato": cosa ti raccomanda Wikipedia, in merito?

"Non hai minimamente letto la loro cronologia": di cosa? Non capisco!

"Si prega vivamente di citare le fonti da cui hai acquisito quei piazzamenti riportandoli nelle note": i piazzamenti li avevo acquisiti proprio da Wikipedia, dalla pagina (scritta da un IP) Perugia Calcio 1928-1929, che m'ero preoccupato di disorfanare, ed a tal fine, in mancanza del Template con le stagioni del Perugia, ho inserito il link appunto nella pagina Terza Divisione 1928-1929, e dovendo scrivere il nome del Perugia ho riportato l'intero ordine d'arrivo del girone che ho trovato in quella pagina. Ma ho tralasciato i punti, perché mi sono accorto che, se la matematica non è un'opinione, in un girone da 4 squadre con 2 punti a vittoria si dovrebbe avere un totale di 24 punti, e non 17, come invece risulta da quella pagina. Se servono fonti, metti l'avviso lì, in Perugia Calcio 1928-1929. Se, in mancanza, ritieni insensato inserire quegli stessi (limitati!) dati nell'altra pagina, che vuoi che ti dica? Annulla pure la mia modesta modifica... --Sanremofilo (msg) 01:54, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la dritta sul sito "emeroteca.coni.it", però continuo a credere che la tua reprimenda sia eccessiva.

Ti ricordo che NON HO RIPORTATO I PUNTEGGI proprio perché ho notato che erano incongruenti. Ma non ti sembra comprensibile che il sottoscritto, trovando una pagina inserita su Wikipedia da 2 mesi senza che nessuno avesse sollevato dubbi (tipo "Citazione mancante"), l'abbia potuta considerare attendibile? Scartare l'idea di consultare su Wikipedia persino se non si trovano fonti in merito, mi sembra non avere neppure una minima fiducia nel progetto a cui collaboriamo, no? Non sapevo dell'Emeroteca, dunque non credevo ci fossero disponibili fonti on line, e comunque da errori di digitazione, in assoluto, nemmeno lì sono immuni, proprio come su Wikipedia.

E' chiaro che mi sono chiesto se le informazioni fossero esatte, ed ho fatto caso che il secondo posto del Perugia coincideva con la Cronistoria (quanto ai cambi di denominazione, non li ritenevo così rilevanti: si tratta sempre della stessa società, no?), dunque non era così strano ritenere che anche le altre 3 società fossero inserite al posto giusto. Quanto ai punteggi incongruenti, più che pensare ad una malafede del contribuente (che aveva addirittura riportato un tabellino), mi viene da pensare a qualche (non infrequente, ai tempi) ritiro che ha falsato la somma dei punti (che, sottolineo ancora, HO TRASCURATO DEL TUTTO, piuttosto che riportare qualcosa che non mi convinceva).

Poi, capirai che non tutti i contributori su Wikipedia di calcio hanno a disposizione "25 anni di Comunicati Ufficiali della F.I.G.C.": io, ad esempio, tolte le fonti on line, devo arrangiarmi con gli album Panini, il corrispondente Almanacco degli ultimi 15 anni circa, l'Annuario del Calcio Mondiale (che hanno smesso di stampare) e varie altre cosucce, quanto alla "competenza" non mi azzardo a scrivere schede con dati tecnici dei giocatori, ma se si tratta di statistiche, modestamente, ci so fare. Dico solo che ho notato io qualche inesattezza negli almanacchi, tipo una presenza in Serie A del difensore William Viali mancante nell'Annuario od una gara con l'Under 21 di Ivan Franceschini che ogni anno l'Almancco scorda di riportare su uno dei due quadri riassuntivi.

Comunque, se tu "mastichi" molto le serie minori degli anni '20-'30, è meglio che te ne occupi in buona parte tu. Lì avevo solo cercato di "sfruttare al meglio" una pagina con informazioni rare perché molto antiche e che mi apparivano corrette (tu credo avrai già controllato). Ma, a parte la musica, sul sito mi occuperò più che altro di controllare ed organizzare al meglio le statistiche relative a competizioni di Coppe Nazionali e non (ad esempio, ho lavorato parecchio sulla pagina relativa agli spareggi di A e B, armato di Almanacco Panini).

Uh, sono già le 3! Devo proprio chiudere... --Sanremofilo (msg) 03:07, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Chiarimento generale

[modifica wikitesto]

Innazitutto penso sia il caso di un chiarimento generale sul fatto che wikipedia non è il luogo dove sfogare i propri problemi personali: non è possibile relazionarsi agli altri utenti sistematicamente accusando tutti, mandandoli a quel paese, denigrando i loro contributi. Leggevo ad esempio anche questa discussione con Sanremofilo: se ha sbagliato, gli si poteva far gentilmente far notare l'errore, senza bisogno di aggredirlo come un mastino napoletano. Wikipedia non è neppure un ricettacolo di vandali che si divertono a buttare in giro notizie false: è un ritrovo di volontari che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo e, di conseguenza, non sono tenuti a fare un lavoro perfetto, ma un lavoro in buona fede, e chi lavora in buona fede può anche sbagliare in buona fede: e glielo si fa notare educatamente, non con uno stile da osteria trasteverina. Ad esempio, io conosco un utente di wikipedia che ha più volte scritto varie stupidate su wikipedia, ma non è che l'ho accusato di vandalismi: si chiama Utente:Nipas e ha al suo attivo svariati errori, dai giocatori dalla Juventus Italia che egli asseriva andassero in giro agghindati da bandierine umane, alle finali della Prima Divisione 1929-1930 che dall'alto della sua esperienza giurava non esserci mai state, ma chissà come mai invece era tutto il contrario, allo stesso torneo che egli affermava essere stato integralmente organizzato dal DDS con tanto di link al Littoriale, col piccolo particolare che poi il Littoriale (con tanto di comunicati ufficiali) ben spiegava come il girone del Sud fosse invece gestito dal Direttorio Meridionale, allo spostamento del DDS a Roma di cui si era inventato la data. E lo stesso utente rincara la dose, licenziandosi di accusare gli altri di inventarsi inesistenti categorie, quando lui stesso ha riempito wiki e continua a riproporre una fantomatica Prima Divisione Nazionale che non solo non è mai esistita, ma trattasi di un clamoroso falso storico in quanto ancora per tutti gli anni successivi alla istituzione della Serie A e della Serie B, le due categorie erano cmq designate nel loro complesso come Divisione Nazionale, contrapponendosi chiaramente alle categorie inferiori (a partire dalla Prima Divisione) che nazionali non lo erano (tant'è che, se egli avesse avuto la bontà di leggersi qualche pezzo di commento a gare di squadre in lizza per la vittoria in Prima Divisione, varie volte esse venivano definite del tipo "in lotta per salire in Nazionale".
In sintesi quindi, consiglierei maggiore prudenza nel rapportarsi agli altri, perchè errare humanum est, e quimi sembra che non ci sia nessuno che si estranei dalla regola.
Venendo invece ai miei aggiustamenti, continuo a ritenerli necessari perchè un'altra cosa che wikipedia non è, è la Settimana enigmistica, dove l'1% di lettori che hanno avuto la bontà di leggersi qualche decina di pagine possono sperare di capirci dentro qualcosa, tutti gli altri 99% possono andare a quel paese. Per esempio, per stare proprio nella pagina sul Vicenza, tempo addietro era caricata una versione della storia scritta da un utente che evidentemente aveva avuto la sventura di leggersi una cronistoria impostata come da te proposto, e quindi la storia suonava pressappoco così: "Dopo la doppia retrocessione tra il 1922 e il 1923, nella seconda metà degli anni Venti il Vicenza seppe parzialmente risollevarsi disputando vari tornei di Seconda Divisione alla ricerca del ritorno nella Prima Divisione, obiettivo centrato nel 1930". Peccato che, come sappiamo noi che abbiamo affrontato la questione, ma non certo il lettore che si trovasse di fronte a tale taroccamento, il Vicenza non solo non si risollevò, ma andò a scatafascio ritrovandosi al cambio di decennio a giocare in campi della provincia veneta, e quella Prima Divisione in cui sbarcò nel '30 nulla aveva a che vedere con quella abbandonata nel 1922.
D'altronde, immagino, tu non hai mai affrontato un esame universitario di Metodologia della ricerca storica, e quindi cadi nel facile errore di ogni auto-didatta, e cioè quello di copiare pedissequamente le fonti ufficiali. Praticamente, se ti venisse chiesto di redigere la voce sulla Shoah, tu scriveresti qualcosa del tipo "gli israeliti furono ricollocati dalle autorità germaniche in nuovi territori nell'Est Europa più adatti alle esigenze di sviluppo della loro realtà nazionale".... Invece la ricerca storica innanzitutto si fa incrociando più fonti, e poi attingendo anche ad interventi di contrapposti commentatori dell'epoca. Quindi noi possiamo trovarci di fronte ad un comunicato ufficiale che ci dice che la tal squadra fu riammessa in Prima Divisione, però noi dobbiamo specificare chiaramente al lettore d'oggi se tale ripescaggio fu in realtà un tarocco, specie se veniamo confermati in ciò da autorevolissimi dirigenti federali dell'epoca che chiaramente scrissero che di falsi ripescaggi trattavasi.
Una piccola postilla per finire: scivere i numeri ordinali in un testo italiano in modo "5.a", vuol dire esporsi ad un bel 5 in pagella da parte dell'Accademia della Crusca, visto che tale stile germanico di scrivere gli ordinali NON è in uso nella nostra lingua. Buonanotte, e a più distesi confronti.--Lochness (msg) 04:34, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]

...e scusami se ti ho fatto "penare" per la Milanese 1920.

P.S.: sono milanese anch'io...--Giampiero86 (msg) 22:10, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Intendevo il "penare" per "prendere il disturbo" di andare a cercare informazioni su una semi-ignota squadretta milanese per me... Ancora grazie.--Giampiero86 (msg) 13:45, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]