Discussioni utente:Nicola (CeDoMus)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Nicola (CeDoMus)!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 10:30, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Link promozionale[modifica wikitesto]

Spiacente, ma al link inserito al centro documentazione che appare anche nel tuo nome utente (per inciso: non sarebbe consentito) non compare nemmeno tramite ricerca nessun dato o informazione relativa al soggetto della voce. Su Wikipedia, i collegamenti esterni si mettono solo quando dirigono verso informazioni di approfondimento relative alla voce, non vanno messi come generici link come si farebbe con una pagina web - in quest'ultimo caso, vengono considerati promozionali. Ti suggerisco anche di leggere quanto riportato su WP:COMMISSIONE. Grazie. --L736El'adminalcolico 11:13, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Fondo venturi è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Sanremofilo (msg) 20:05, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Freeezer (msg) 14:33, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]

Marco Santucci[modifica wikitesto]

Ciao! Secondo me il pattinatore, da una breve ricerca, non è nettamente più rilevante degli altri due, farei una disambigua paritaria. Cioè la disambigua dovrebbe essere semplicemente Marco Santucci, ora redirect al pattinatore.--Kirk39 Dimmi! 12:05, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

Sono pienamente d'accordo! Puoi provvedere tu?--Nicola (CeDoMus) (msg) 16:23, 23 feb 2017 (CET)[rispondi]

Progetto GLAM su Pistoia[modifica wikitesto]

Ciao Nicola, ti segnalo il Progetto:GLAM/San Giorgio Pistoia a cui è possibile collaborare liberamente. In particolare, dato che sei evidentemente esperto di storia della musica, ti segnalo le due voci ancora da scrivere relative ai musicisti; se ci sono altri musicisti legati a Pistoia che tu conosci e che non hanno ancora una voce potresti cortesemente aggiungerli all'elenco? Grazie. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:32, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo, io sono un collaboratore del Centro Documentazione Musicale della Toscana e avevamo in mente, nel prossimo futuro, di redigere delle voci biblioteconomiche legate al territorio toscano, soprattutto elencando le istituzioni che conservano materiale musicale e scrivendo un piccolo commento sul loro posseduto, un posseduto che testimonia la storia della produzione musicale di quel territorio. Per ora abbiamo elencato e commentato solo il posseduto musicale di Prato, e abbiamo scritto la pagina Wikipedia del Fondo musicale Venturi di Montecatini Terme, e, nei nostri piani, vorremmo aggiungere un capitolo sul "posseduto musicale" anche nella pagina di Pistoia. In più abbiamo in cantiere numerose biografie di compositori toscani, tra cui anche Luigi Gherardeschi, pistoiese doc! -- Perciò spero davvero che i nostri progetti possano dirsi "gemelli" del vostro, in quanto entrambi dedicati alla valorizzazione del territorio locale. -- Noto che nel vostro elenco di musicisti toscani manca Teodulo Mabellini (di cui noi [cioè io] abbiamo aggiornato pesantemente la pagina Wikipedia). Nonostante abbia lavorato molto a Firenze, era nato e Pistoia, ed è a Pistoia che sua figlia donò molte sue composizioni autografe: posso, quindi, aggiungerlo al vostro elenco di musicisti pistoiesi? -- Un saluto, --Nicola (CeDoMus) (msg) 13:43, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Luigi Gherardeschi è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Mandalorian Messaggi 15:01, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Credevo di aver modificato nella sandbox, ma mi sbagliavo! Chiedo venia!--Nicola (CeDoMus) (msg) 15:03, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Wikibarbecue il 31 luglio[modifica wikitesto]

Segnalo Wikipedia:Raduni/Wikibarbecue toscano.--Alexmar983 (msg) 03:14, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]

hai per caso..[modifica wikitesto]

qualcosa su Guglielmo Cottrau e Giulio Cottrau nelle tue fonti? --2.226.12.134 (msg) 17:48, 30 nov 2019 (CET)[rispondi]

Gentilissimo, i Cottrau non erano toscani e quindi, in qualche modo, esulano dai confini del nostro progetto, e a quanto vedo, purtroppo ancora sfuggono a RISM e URFM. A salvarci è il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) che, a nome Cottrau, elenca molti (più di 1300) record di musica a stampa e anche una sessantina di manoscritti. Il luogo con più alta concentrazione di questi record, sia di stampe sia di manoscritti, è il Conservatorio di Napoli.--Nicola (CeDoMus) (msg) 06:16, 2 dic 2019 (CET)[rispondi]