Discussioni utente:Nenè.dionisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuta su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 00:24, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie non me ne ero accorto --BART scrivimi 14:44, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Dizionario[modifica wikitesto]

Ciao. Per contattare qualcuno devi scrivere nella sua pagina discussione, se non difficilmente ce ne si potrà accorgere. Infatti questa tua domanda l'ho scovata per caso. Comunque la risposta è "si, esiste un dizionario wikipedia]". Lo trovi qui. --ValerioTalk 13:35, 20 feb 2012 (CET) grazie: per velocità e completezza. perdona la mia inesattezza. avevo capito l'iter corretto, però m'è mancato il 'coraggio' di aprire una nuova discussione.... (ahimè). la prossima volta saprò come fare: il mondo wiki è per me nuovo e complesso; la prima cosa da fare sarà imparare a calibrare il passo. un saluto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nenè.dionisi (discussioni · contributi).[rispondi]

rispondi a chi ti scrive (cliccando nel link a destra del nome finirai nella sua pagina discussioni utente), in modo che venga informato del tuo messaggio dall'avviso "hai un nuovo messaggio", e firma (come da benvenuto), ciao!--Shivanarayana (msg) 14:11, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Tutoraggio[modifica wikitesto]

Ciao Nenè.dionisi, rispondo alla tua richiesta salvata qui. In generale per iniziare ti consiglio di guardare il tour guidato, è un ottimo punto di partenza. Potrebbe aiutarti anche la guida essenziale e, in un secondo momento, il glossario e le domande frequenti. C'è qualcosa in particolare che vuoi chiedermi? Fammi sapere se hai qualche domanda o qualche dubbio. Sono a tua disposizione. Per contattarmi clicca qui o su Polish, nella mia firma. Ti auguro buon lavoro e buona continuazione su it.wiki! --ThePolish 21:02, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Innanzitutto ti invito a non rispondermi qui nella tua pagina delle discussioni ma nella mia che si trova qui. Ho spostato lì il tuo precedente messaggio. Per tradurre una voce ti consiglio di incollare il testo da tradurre nella tua sandbox che si trova qui. Incolli il testo da tradurre, salvi, e traduci man a mano che hai tempo e voglia (ogni volta salvando). Quando avraì finito il tuo lavoro ti basterà solo incollarlo nella voce che hai tradotto. Se hai problemi dimmi. La lunghezza massima consigliata dovrebbe essere di 75 kB. Per approfondire l'argomento puoi leggere Aiuto:Dimensione della voce. --ThePolish 13:07, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Purtroppo non esistono software così intelligenti, è necessario farlo a mano. Per indentare il testo (per farlo scorrere più a destra in una discussione) ti consiglio di usare i due punti. Più due punti ci metti, più il testo sarà spostato. Mi riesci a capire? --ThePolish 20:17, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il verbo indentare esiste per davvero. Per fare un collegamento ad un'altra voce di Wikipedia è necessario metterla fra doppia parentesi (ad es. scrivo [[Polonia]] che diventa automaticamente Polonia). Se ad es. scrivo [[Polacchia]] che diventa automaticamente Polacchia. Intendevi questo? --ThePolish 14:24, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Fammi un esempio pratico di quello che intendi. Vuoi che il link si metta da solo automaticamente? Vuoi che un link rosso venga corretto per diventare blu? Se è un lavoro ripetitivo (riguardante una parola ripetuta tante volte) si può fare anche con il blocco note con la funzione Trova e sostituisci. Non so che intendi. --ThePolish 16:59, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Questa tua modifica è stata giustamente annullata da Vituzzu, in quanto assolutamente impropri: decontestualizzata e priva di senso, anche perchè verrebbe da chiedersi cosa c'entra quella citazione in fondo ad una pagina di spiegazione delle policy di wikipedia. Tu cosa penseresti se il manuale d'istruzioni del frigorifero si chiudesse con una bella citazione di Oscar Wilde??? Nemmeno Nonciclopedia... quindi anziché fare congetture sulle tempistiche dell'annullamento (molti utenti hanno dei programmini per controllare le modifiche in qualche modo "strane" in tempo reale) di quella modifica, io mi domanderei più che altro il perchè. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Comunque, buona sabato e buon wiki. --ValerioTalk 16:50, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]