Discussioni utente:Motardlagaffe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Motardlagaffe!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ValterVB (msg) 18:05, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Tutoraggio corso patrimonio culutrale

[modifica wikitesto]

Buongiorno! sono il suo tutor in wikipedia. Per comunicare con me può scrivermi in pagina di discussione in wikipedia, raggiungibile al seguente link: Discussioni_utente:Adert

Ogni utente ha una propria pagina di discussione nella quale gli altri utenti possono lasciare un messaggio. Di regola si risponde scrivendo nella pagina di discussione del proprio interlocutore. La sua pagina di discussione è raggiungibile cliccando in alto a destra, su discussioni.

Riguardo all'esercitazione, la cosa migliore sarebbe che scegliesse un bene culturale che lei conosce, magari vicino al luogo dove abita e di cui, possibilmente, non esista già la voce su Wikipedia o sia abbastanza scarna (esempi possono essere una chiesa di paese, un museo locale, un monumento di particolare interesse...). Fondamentale sarebbe che esistano fonti autorevoli su questo bene e che lei possa accedervi con facilità

Trovato il soggetto, può iniziare in pagina delle prove ad abbozzarne una voce, utilizzando le fonti in suo possesso ma parafrasandole, senza copiare. Se ha problemi con la scelta del soggetto, mi contatti che cercherò di aiutarla. Io, e gli altri tutor, le auguriamo un buon lavoro su Wikipedia!--Adert (msg) 11:16, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno! Mi sembra un ottimo lavoro, complimenti! Un paio di consigli. Rivedrei un attimo l'incipit, del tipo "Palazzo Pilo è un palazzo che si affaccia su Piazza Matrice a Capaci nella Città metropolitana di Palermo. Costituisce una delle testimonianze principali dal punto di vista storico-monumentale del centro storico." In modo da inserire anche alcuni wikilink (aiuto:wikilink). Poi il resto della voce lo inserirei in una sezione che potrebbe essere "Descrizione". Direi che comunque è praticamente pronta per la pubblicazione; magari a seguito dell'incontro di questa sera potremmo inserire una fotografia e poi ci siamo. Buona continuazione! --Adert (msg) 15:04, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Buongiorno. Perfetto! Ora la voce è pronta per essere pubblicata. Mi sono permesso di spostare un'immagine all'interno del template sinottico. Poi, non c'è bisogno di mettere il wikilink a Capaci (Palermo) che, appunto, non esiste, ma il nome corretto è semplicemente Capaci. La specificazione tra parentesi si fa quando c'è un problema di ambiguità, ad esempio Marte può assumere diversi significati e pertanto avremo: Marte (astronomia), Marte (astrologia), Marte (Velázquez), Marte (divinità). Altra piccola cosa, leggo "Chiesa Madre del paese", magari potrebbe nascere un'altra voce, dunque, perché non creare un wikilink che porti a Chiesa Madre di Capaci? o forse è più corretto Chiesa Madre di Sant'Erasmo Vescovo e Martire? Poi ci sarà tempo per crearla. Buon lavoro e buon pomeriggio! --Adert (msg) 11:28, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Direi che si possa pubblicare tranquillamente. Poi ci sarà sempre tempo per migliorie. Ha fatto benissimo a non caricare immagini di cui non conosce la licenza, nel dubbio meglio non procedere. Nella discussione della pagina del corso Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia 2021 ho inserito una breve spiegazione di come si procede con la pubblicazione (lei ha meno di 50 modifiche pertanto dovrà seguire la strada 2). Con i più cordiali saluti! --Adert (msg) 11:18, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Re:proposte formative a studenti

[modifica wikitesto]

Buonasera! Beh, su Wikipedia non abbiamo una voce del tipo liberty a Palermo, mentre abbiamo una liberty a Milano da cui poter prendere ispirazione (tra l'altro è in wikipedia:vetrina, cioè una di quelle giudicate migliori dalla comunità). Abbiamo invece una Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ma è molto scarna... Insomma, di lavoro ce ne sarebbe da fare quanto se ne vuole! Potrei suggerire anche di valutare Wikivoyage, che è un progetto che vuole creare una guida turistica libera e aperta; sarà l'argomento del prossimo incontro. L'unico aspetto che può essere un problema è che wikivoyage, a differenza di Wikipedia, è molto più di nicchia con meno visibilità sui motori di ricerca. In ogni caso, se posso essere d'aiuto per le vostre iniziative, anche al di fuori del corso per docenti, ne sarei felice! Buona serata! --Adert (msg) 23:20, 4 mag 2021 (CEST)[rispondi]

RE:Wikivoyage

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Ottimo lavoro, davvero! Ho solamente sistemato le icone dei simboli in "come arrivare" utilizzando questo template: voy:it:Template:Simbolo. A dopo. Buna giornata! --Adert (msg) 08:37, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

RE: pubblicazione?

[modifica wikitesto]

Ho provveduto io alla pubblicazione, probabilmente la funzione "sposta" non è utilizzabile dai neo-utenti. Comunque adesso si trova in voy:it:Isola delle Femmine. A dopo! --Adert (msg) 16:27, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]