Discussioni utente:Morbius/Archivio/2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice

Dati ISTAT

[modifica wikitesto]

Segui la discussione --Morbius (msg) 11:09, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mancato rispetto della EDP

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Monumento Ruggiero di Lauria.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. --EH101{posta} 21:17, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Il file accorda una licenza Creative Commons così come specificato alla pagina citata in Fonte e quindi ho il diritto di di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera. --Morbius (msg) 21:37, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda, mi dispiace, ma purtroppo non è questo il problema. Nessuno nega il significato delle licenze Creative Commons, ma si tratta di rispettare le linee guida che Wikipedia si è data. Tutto si spiega leggendo Wikipedia:CI#Licenze_non_libere, l'immagine in questione, infatti, è rilasciata con una cosiddetta "licenza non libera" che è ritenuta non compatibile con gli scopi di Wikipedia. La Wikimedia foundation infatti, ha imposto a tutti i progetti nel mondo una politica per le immagini non libere che nella versioni in italiano si chiama Wikipedia:EDP per it.wiki. Chiunque può realizzare una immagine come quella di cui parliamo e Wikipedia preferisce privarsi delle immagini non libere, nella speranza vi sia qualcuno che provveda con una con licenza diversa presto o tardi. Solo in particolari casi (immagini di personalità decedute, ecc.) si possono mantenere le immagini CC-BY-NC-ND-2.0. Chiedi pure se qualcosa non ti convince. --EH101{posta} 22:48, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Immagini non libere al di fuori del namespace principale

[modifica wikitesto]
Ciao, Morbius/Archivio/2010! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò sono state rimosse da un bot. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.
[modifica wikitesto]

Visto che i link che hai inserito nelle didascalie servono solo per rimandare a delle mappe, ti invito a sostituirli con degli equivalenti utilizzando il Template:GeoTemplate, che indirizza a un tool che automaticamente permette all'utente di scegliersi il servizio online di mappe che più preferisce. PersOnLine 12:24, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Le due voci Laurus e Laurus nobilis parlano rispettivamente del genere e di una specie e pertanto non ha senso proporne l'unione. --ESCULAPIO @msg 17:08, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

È vero quanto affermi. Il lungo periodo di inattività mi ha fatto perdere di vista il tasto "sposta", che non ho utilizzato. Te ne chiedo scuso. Spero che la mia disattenzione non comporti ulteriori buchi. Anzi, se ritieni che possa in qualche modo rimediare, non ti far scrupolo di dirmelo. Grazie dell'avviso. Almadannata (msg) 21:24, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Giustizierato della Basilicata

[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto ti ringrazio per il contributo dato alla voce in oggetto e, poi, ti chiedo qualche chiarimento. Circa l'uso delle maiuscole, infatti, mi sorge un dubbio. Giustamente mi fai notare che quando parliamo del Giustizierato di Basilicata (un ente amministrativo) è opportuno usare la lettera maiuscola, ma allora lo stsso discorso dovrebbe valere anche per l'ente Provincia di Basilicata? Quindi bisognerebbe correggere anche lì! ...oppure no? :) Avevo rimosso poi il secondo link alla voce Giustizierato: è ridondante, poiché già presente, poche righe più sopra, all'inizio del paragrafo precedente. Non sarebbe meglio toglierlo? Infine, poi non ti rompo più le scatole, ho sempre avuto il sospetto che Giustizierato della Basilicata fosse scorretto e che la forma corretta fosse Giustizierato di Basilicata (coerentemente con Giustizierato d'Abruzzo, Giustizierato di Terra di Lavoro, ecc.). Hai qualche informazione in merito per chiarirmi le idee? --The White Lion (msg) 16:36, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Bene hai fatto, The White Lion, a chiarire: non rompi le scatole. Anche la Provincia è un ente amministrativo, ma quando è intesa, in senso generico, come suddivisione territoriale, essendo, in tal caso, la parola provincia un nome comune, andrebbe scritta con l'iniziale minuscola; quindi la regola è sempre subordinata al contesto. I collegamenti interni non sono mai ridondanti e, comunque, nel caso specifico, quello di Giustizierato era incluso in un altro paragrafo; solo quelli esterni, specie se non inseriti nell'apposita sezione, possono risultare fastidiosi. Accolgo, infine, il tuo suggerimento, al quale avevo già pensato, di rendere principale la voce Giustizierato di Basilicata, spostando l'altra, meno indicata, denominata Giustizierato della Basilicata. In effetti, quest'ultima sottintende erroneamente l'appartenenza a un ente amministrativo di livello superiore. --  Morbius   (scrivimi) 19:03, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, grande, ho visto lo spostamento. Seguendo il tuo ragionamento ho inserito una maiuscola nel paragrafo della provincia, lasciando, però, il titolo in minuscolo. Credo che così sia corretto. Non sono molto convinto del discorso sui link ;) ...ma alla fine non è che abbia tutto questo peso. E' importante, invece, arricchire la voce: avevo anche postato un appello sul Covo dei Briganti, ma è rimasto inascoltato :( e poi ho accantonato il progetto. --TWL (msg 20:13, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La missione della comunità di Wikipedia è quella di facilitare la diffusione della cultura e niente di più comodo c'è che l'utilizzo massiccio dei collegamenti interni o, come preferiscono gli anglofoni fin troppo presenti anche nell'enciclopedia italiana, wikilink; quindi le regole non dovrebbero rappresentare un ostacolo ulteriore; inoltre, credo che sia a discrezione dell'autore della voce inserire più o meno più rimandi ad altre voci per facilitare la comprensione dei contenuti. Sono tra i briganti ma non frequento il covo; prima o poi rintano anch'io. Buon lavoro. --  Morbius   (scrivimi) 23:57, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ti rompo ancora le scatole :) Mi sono imbattuto nelle modifiche che hai apportato alla voce Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli e sono intervenuto cercando di colmare il vuoto temporale dal 1302 al 1806 (in modo da fungere anche da raccordo con la cartina riportata) e rimuovere i riferimenti alle province successive al 1816 (dato che riguardano il Regno delle Due Sicilie ed esiste già la voce relativa). Penso che così vada meglio. --TWL (msg 01:12, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

TWL, se studi bene la legge n. 132 del 8 agosto 1806 vedrai che le province sono tredici e non dodici. La cartina riportata è palesamente sbagliata poiché omette la prima e più importante provincia, Napoli, non distingue tra Abruzzo Ulteriore I e Abruzzo Ulteriore II e, invece, al contrario, distingue la Capitanata dal contado di Molise che, fino al 31 dicembre 1816, costituivano un'unica provincia: fu il decreto del Regno delle Due Sicilie n. 360 del 1 maggio 1816 a stabilire la separazione della Capitanata dal Contado di Molise; con la stessa legge si stabilì anche la divisione della Calabria Ulteriore nelle omonime province I e II, portando il numero totale a quindici. Da ciò, non volendo considerare gli stemmi appartenenti al Regno delle Due Sicilie, così come hai già fatto tu togliendo la suddivisione di Calabria Ulteriore I e Calabria Ulteriore II, dapprima unite in Calabria Ulteriore, si dovrebbero sostituire gli stemmi della Capitanata e del Contado di Molise con quello originario della provincia unica. Suggerisco, a tal proposito, l'utilizzo di File:Coats_of_arms_of_None.svg in mancanza di esso e l'ordinamento delle province secondo l'ordine indicato dalla legge su menzionata. Il vuoto che hai voluto colmare dal 1302 al 1806 è ininfluente in quanto, volendo trattare esclusivamente del Regno di Napoli nato nel 1806 con Giuseppe Bonaparte, non si dovrebbe considerare la storia passata del Regno di Sicilia. Spero tu possa rimediare agli errori commessi. --  Morbius   (scrivimi) 11:39, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Aspetta, fermati un secondo. Se fai caso allo storico dei miei contributi, ti accorgi che è dallo scorso luglio che con l'utente:Geofix mi occupo di valli/giustizierati/province dei regni meridionali. Ad esempio la voce Provincia di Napoli (1806-1860), l'ho creata io (caricando, di recente, anche lo stemma), così come ho ampliato moltissimo la voci sulle Calabrie e sul Contado di Molise. A tale proposito, ti dico che il territorio molisano era una circoscrizione vera e propria, solo che non aveva autonomia amministrativa, ma dipendeva dal giustiziere di Lucera. La stessa cosa, ad esempio, si registrò nei primi anni di regno di Federico II, quando anche il Giustizierato di Calabria era retto dal giustiziere di Messina. Quindi, dato che la voce parla della Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli (che va dal 1503 al 1816), è corretto dire che le province erano dodici fino al 1806, quando diventano quattordici con la riforma di Bonaparte. Poi, come hai ricordato, la terza provincia calabrese, viene istituita con la fusione delle corone di Palermo e Napoli, di conseguenza, la cosa non riguarda strettamente la voce, anche se un accenno non sarebbe così fuori luogo. --The White Lion (msg) 19:48, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
The White Lion, stai facendo un sacco di confusione e se non porrai rimedio mi vedrò costretto ad aprire una discussione sulla voce Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli e a proporre la cancellazione della mappa errata, nonché a segnalare le diverse imprecisioni che stai divulgando. Il Regno di Napoli è nato con Giuseppe Bonaparte nel 1806, a parte la parentesi angioina tra il 1266 e il 1282 conclusasi con l'inizio dei Vespri siciliani; prima di allora, dal 1130 e fino al 1806, i territori meridionali della penisola, sono appartenuti sempre al Regno di Sicilia, anche quando nella stessa isola siciliana fu istituito, a seguito della pace di Caltabellotta, il Regno di Trinacria (13021416). La fonte legislativa a cui ho fatto riferimento parla chiaro: le province con Giuseppe Bonaparte erano tredici e ti ho già spiegato i motivi; le altre due province furono istituite con l'avvento dei Borbone e l'istituzione del Regno delle Due Sicilie, contemporanea alla soppressione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia. Non confondiamo dunque ulteriormente le idee ai lettori e basiamoci sempre sulle fonti. --  Morbius   (scrivimi) 20:47, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, perché non postiamo la cosa sul portale storia? --The White Lion (msg) 21:11, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Perché non lo ritengo, al momento, necessario, anche in considerazione del fatto che sono stato fin troppo chiaro; se poi, nonostante l'evidenza, continuerai inutilmente a sostenere la tua tesi, mi pronuncerò davanti a un pubblico più vasto. Vuoi o no apportare le modifiche di cui ho parlato? Mi sembra che la nostra discussione stia degenerando. --  Morbius   (scrivimi) 21:32, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Degenerando? e perché mai? Stiamo cercando di fare chiarezza sull'argomento e ti sto dando la mia più completa disponibilità al fine di compilare la voce Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli nel modo più corretto possibile. Anzi, ho trovato la riproduzione di una mappa del XVII secolo, che riporta la dicitura "Regno di Napoli" e mostra gli stemmi delle 12 circoscrizioni (Abruzzo U, Abruzzo C, Molise, T. di Lavoro, Principato C, Principato U, Capitanata, T. di Bari, T. d'Otranto, Basilicata, Calabria C, Calabria U). Infatti non mi sembra corretta la datazione al 1806 della nascita del Regno di Napoli: al riguardo ti posto il link alla Treccani, mi sembra abbastanza chiaro, ma forse sono io che sbaglio ad interpretare. Dai uno sguardo anche tu. --TWL (msg) 23:01, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
PS: circa la cartina riportata nella voce File:Province Regno di Napoli 1263-1806.jpg, non è errata, semplicemente non riporta la provincia di Napoli e i due Abruzzi ultra, poiché si riferisce ad un periodo temporale antecedente alla loro istituzione :)
Ammesso e non concesso che sia esistito un Regno di Napoli in epoca precedente il 1806 (ad esclusione del periodo angioino 12661282), rimarrebbe la mancanza di una mappa che illustri la suddivisione territoriale del Regno tra il 1806 e il 1815, cioè nel periodo in cui regnò Giuseppe Bonaparte che sostituì i giustizierati con le province e le aumentò a 13 per le ragioni anzidette. Eventualmente proporrò la cancellazione del File:Province_Regno_di_Napoli_1263-1806.jpg e la rivisitazione, in tal senso, delle voci Regno di Napoli e Regno di Sicilia. Ho, intanto, aperto una discussione alla voce Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli in cui suggerirei di riportare altre ed eventuali argomentazioni. --  Morbius   (scrivimi) 00:04, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Reindirizzamenti

[modifica wikitesto]

Ho letto casualmente questa discussione nella pagina di discussioni utente di Almadannata ed ho provveduto a riportare la vecchia cronologia di Eversione della feudalità in pagina di discussione della nuova voce Leggi eversive della feudalità. In questo modo è salva la cronologia precedente e soddisfatta la licenza dei contributori della vecchia pagina. Ciao--Burgundo(posta) 18:16, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

--Vito (msg) 22:24, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Template Normattiva

[modifica wikitesto]

Si trattava del primo collaudo del nuovo template di cui la discussione al bar. Non funzionava perchè il mese andava messo con il numero anzichè col nome. Forse un attimo di pazienza avrebbe evitato la cancellazione. P.S. Mio nonno era di Fardella--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:44, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Rimane il fatto che alla voce Codice della Strada#Collegamenti esterni c'erano degli errori e la pazienza non è sufficiente a correggerli: serve anche la volontà. Ti faccio presente che il Template:Normattiva introduce nel codice HTML il marcatore (tag) del paragrafo e quindi non è possibile proseguire i punti–elenco nella sezione Collegamenti esterni: andrebbe corretto. Lieto di conoscere un oriundo (o oriunda) lucano(-a). --  Morbius   (scrivimi) 23:09, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Separatore delle migliaia

[modifica wikitesto]

Non riesco proprio a capire per quale motivo hai eliminato il punto separatore delle migliaia? Riesci a spiegarlo? grazie, --Gac 18:21, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sarebbe stato più opportuno discuterne prima di cancellare la mia correzione. Leggi Aiuto:Manuale_di_stile#Cifre_e_altri_caratteri_dei_numeri. --  Morbius   (scrivimi) 18:26, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se tu avessi modificato secondo le convenzioni sostituendo il punto con lo spazio, nessuno avrebbe detto niente. Eliminare invece il punto senza sostituirlo costituisce un chiaro peggioramento del contenuto della voce e pertanto è un vandalismo. Ciao, --Gac 18:32, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
Cito: " L'uso del punto è tollerato ma sconsigliato (poiché viola gli standard ISO e del SI e perché potenzialmente fraintendibile da un lettore di provenienza anglosassone). ". A me sembra che chi ha commesso il vandalismo, se così vogliamo definirlo, sia stato tu; è inequivocabilmente un gesto arbitrario. Rileggi con calma il manuale. --  Morbius   (scrivimi) 18:37, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]