Discussioni utente:Moliva/2011-2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni passate[modifica wikitesto]

Brescia - Parcheggi[modifica wikitesto]

Mi spiace contraddirti ma è Brescia Mobilità il gestore della sosta su strada e non sintesi che gestisce solo (si fa per dire) i posteggi coperti. Comunque, non sono uno che di solito discute.. mi sembrava potesse essere un appunto interessante su un servizio pubblico. ma vabbè... come ti dicevo non discuto. A presto. Wrukka

Stazioni ferroviarie dismesse[modifica wikitesto]

Condivido i tuoi dubbi, parlane al progetto trasporti.--Friedrichstrasse (msg) 11:43, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Stazione di Merone[modifica wikitesto]

Due curiosità: sai dov'era posta la primitiva stazione delle FNM? e come mai l'attuale stazione, costruita a standard statali, viene gestita dalle FNM? È sempre stato così?--Friedrichstrasse (msg) 11:58, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Situazione di Mairano[modifica wikitesto]

Scusa,il copyright riguardante Mairano, non ho copiato, in effetti c'è stato un errore mi sa perchè stavo leggendo il sito del comune,un libro riguardante il paese e nel copia e incolla e nel modificare ho dimenticato e nel farlo di fretta ho sbagliato a copiare ed incollare...non ricapiterà più...vabbè adesso finisco di scrivere il testo giusto e domani lo scriso su wiki...domani controlla pure...buona serata =) Lukke (msg) 18:18 22 luglio 2011

Stazione di Ostiglia[modifica wikitesto]

Ciao. Nuovo dubbio sulla disambiguazione di stazioni omonime costruite in periodi diversi. La voce "Stazione di Ostiglia (vecchia)" non dovrebbe intitolarsi "Stazione di Ostiglia (1911)" e la voce "Stazione di Ostiglia" "Stazione di Ostiglia (2008)"? Vecchia e nuova non sono termini corretti per un'enciclopedia. -- Gi87 (msg) 14:56, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto da Gi87.

Rivoltella del Garda[modifica wikitesto]

Ciao, ho aggiunto un'informazione nella voce "Rivoltella del Garda" (ultime due modifiche ossia la traccia della mia IP attuale) ed ho visto tu hai contribuito. Il problema è che non sono di lingua madre e non so come di aggiunge la nota a piè pagina per la fonte. Vorrei chiederti la correzione di quelle piccolezze.--88.67.20.173 (msg) 14:57, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Edit: Grazie.--88.67.20.173 (msg) 16:17, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ferdinandea[modifica wikitesto]

Ciao! passavo. Vedo che la MI-VE è piuttosto migliorata nella storia. Devo purtroppo notare che, se davvero Ganzerla ha scritto queste cose, è piuttosto impreciso. Per esempio La società Varé+Wagner non fu sciolta; uno è morto e l'altro ha ceduto i diritti ai promotori della futura Ferdinandea. Consiglio vivamente il Bernardello (io l'ho comperato in rete dove si trova ancora qualche copia). Avevo cominciato a fare un riassunto per trarne una voce sulla storia della Ferdi ma sono arrivato a 18 pagine di word e non ho finito. Abbiate pazienza, Wikipedia non mi piace più tanto; troppe liti. :-)--Horatius - (e-pistul@e) 11:16, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

(Non avertene a male per le lentezze di risposta. Come ho detto passo irregolarmente). -Si, ho visto che era un altro ad aver riportato Ganzerla. Ma, visto che l'ultima edizione era tua, pensavo che potevi aver tolto la cavolata. Certo lo potevo fare io. Ma poi salta fuori qualcuno che attacca con la solfa delle fonti, poi devo riprendere il libro da cui, poi, poi, poi... ma chi me lo fa fare? Ogni tanto mi viene da cliccare qui e finisco al Bar. E mi rallegro di aver passato la mano. Complimenti per la resistenza :) --Horatius - (e-pistul@e) 08:59, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Numero dei binari[modifica wikitesto]

Ti risulta che sia definito da qualche parte quello che sostiene l'IP?. Ciao, --elLeGiMark@ 12:27, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Torino Porta Nuova[modifica wikitesto]

Avevo aggiunto i servizi nella pagina di Torino Porta Nuova in base a quanto presente nella voce di Roma Termini. Sarebbe allora il caso che le regole siano standardizzate per tutte le pagine.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.32.98.175 (discussioni · contributi) 15:04, 4 set 2011 (CEST).[rispondi]

Ti rispondo qua: appunto. Basterebbe ricordare che non stiamo compilando una guida turistica e non si deve dare ingiusto rilievo ai servizi collaterali presenti nell'area commerciale del fabbricato viaggiatori, ma solo a quelli relativi all'impianto ferroviario. -- Ciao, Moliva (msg) 19:25, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]

Disambiguazione[modifica wikitesto]

Secondo te è corretta questa disambiguazione? La stazione della metropolitana si chiama infatti "Porta Susa", senza Torino. Ciao. --elLeGiMark@ 11:11, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Quando hai fatto la disambigua (vedi qui) avevi la testa al posto giusto! In realtà ti chiedevo un'opinione su una serie di modifiche fatte ieri da Wind of freedom (in cui ha inserito la stazione della metro) che Pil ha parzialmente annullato. Comunque, nonostante il pasticcio causato dall'incrocio di revisioni, mi hai già dato la risposta richiesta. Ciao e grazie. --elLeGiMark@ 12:32, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Milano-Carnate-Bergamo[modifica wikitesto]

Ti ricordo la definizione di disambigua (Aiuto:Disambigua): "Nel gergo wikipediano, disambiguare, cioè fare una disambiguazione, significa risolvere i problemi che nascono con voci su soggetti che hanno lo stesso nome. Tali omonimie possono creare confusione nella ricerca." Alla voce presente si descrive invece la successione di linee (di cui per ognuna non esiste peraltro la voce) che sono interessate da una tratta passeggeri. Non c'è quindi nessun punto in comune con la definizione sopra riportata. Come voler creare una disambigua per la autostrada A1 dicendo che
Da Milano passa per Bologna e Firenze per arrivare infine a Napoli
Per cui la voce rimane uno stub. AttoRenato le poilu 14:12, 24 set 2011 (CEST)[rispondi]

Riparlatene allora al progetto trasporti, perché disambigue del genere semplicemente non si possono fare: una decisione di un progetto non può andare contro linee generali dell'enciclopedia. AttoRenato le poilu 18:22, 25 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ancora disambiguazione di Porta Susa[modifica wikitesto]

Anche questo caso non mi sembra corretto (voci non omonime), ma non essendo esperto di disambigue mi rivolgo a chi sa. Grazie. --elLeGiMark@ 20:11, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]

Template:Lago d'Iseo[modifica wikitesto]

Si senza l'aggettivo lacustri è più corretto. In effetti ho appurato anch'io che Parzanica ha uno sbocco sul Lago con nella piccola frazione di Portirone, situata tra Tavernola e Riva di Solto. Ma sei sicuro che anche il comune di Solto Collina abbia un parte di territorio che si affaccia a lago? Io non ne ho trovato verifica. Ciao e buona giornata. MAURUS FLAVUS 11:40, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Tutto chiaro. Ha anche visto dal link che mi hai allegato che Solto Collina ha davvero sbocco a lago. Ciao e grazie, MAURUS FLAVUS 12:06, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa[modifica wikitesto]

Caro Moliva, ti consiglierei di dare un'occhiata alla voce Ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa, dove l'utente Anthos, che come è noto è l'unico che sa leggere, ha deciso che di tratta non di una metropolitana, ma di una ferrovia metropolitana, qualunque cosa voglia dire. Ti spiace ribadire il tuo pensiero nella discussione?--93.50.110.213 (msg) 14:25, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Moliva, ci sei? Ripeto il mio invito a dare un'occhiata, dato che in passato avevi partecipato alla discussione, sostenendo una tesi opposta a quella che l'utente Anthos sta tentando ora di imporre in maniera saccente e strafottente.--93.145.136.109 (msg) 12:23, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Milano Domodossola[modifica wikitesto]

Ciao, sarebbe utile fare un accenno al progetto di potenziamento della linea.Gabriele A.V. Branca (msg)

Le mie aggiunte però erano state correlate da una fonte. E d'altra parte il quadruplicamento è stato approvato. Non si tratta di usare la sfera di cristallo, ma semplicemente di riportare quantoi sta accadendo alla line afgerroviaria. Ciao! --Gabriele A.V. Branca (msg) 10:21, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Progetto di ferrovia subappennina[modifica wikitesto]

Non è forse corretto Subappennina in maiuscolo poiché è il nome (come ferrovia Adriatica)? Nel testo viene scritto "Il progetto fu noto come ferrovia "Subappennina Italica" o "Subappennina"". -- Gi87 (msg) 22:58, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Marchio FS alla voce Castel Goffredo[modifica wikitesto]

Gradirei cortesemente conoscere il motivo della cancellazione del marchio FS alla voce Castel Goffredo, paragrafo Infrastrutture. Nella pagina [1] relativa all'uso del .PNG si legge: "...si ritiene che possa essere riprodotto su Wikipedia - limitatamente alle voci che riguardano direttamente l'azienda proprietaria e i prodotti della stessa - in osservanza del Codice della proprietà industriale e della rimanente normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi e comunque per finalità non commerciali e non apposto su prodotti, di alcuna sorta, destinati al mercato commerciale". Mi pare di essere nelle regole, non trovi? Fammi sapere, grazie. --Massimo Telò (msg) 15:17, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Stazioni di Majano e Torviscosa[modifica wikitesto]

Scusa, ma le modifiche che faccio non sono fatte a caso. E quindi, dato che abito a Pinzano, le cose le riesco a verificare perfettamente di persona, e vorrei spiegartele.
1) La stazione di Majano, non è completamente dismessa: Anche se nessun treno vi ferma, Trenitalia la considera comunque IN USO, e continua a vendere i biglietti per raggiungerla tramite gli autobus integrativi della linea (derivazione) Sacile-Gemona del Friuli.
2) La Stazione di Torviscosa, considerata in uso anche da wikipedia sulla pagina della stazione, è lo stesso discorso di cui sopra. Gli autobus di Trenitalia fermano ancora in questa stazione, e vengono (ovviamente) ancora venduti i biglietti per raggiungerla -- Utente:Arzino (msg) 16:16, 27 ottobre 2011 (CEST)

Molto bene, lieto che abbiamo chiarito. Tuttavia, c'è un'altra questione: Il raccordo ferroviario della zona industriale di Rivoli di Osoppo, che si dirama dalla Stazione di Osoppo. Come mai dici "Niente raccordi ferroviari" ? A me risulta che il raccordo ci sia. -- Utente:Arzino (msg) 18:17, 5 novembre 2011 (CEST)

Per favore dai un'occhiata alla sezione trasporti ed infrastrutture della voce "Gurone". Mi pare ci siano troppi dati... Grazie. -- Gi87 (msg) 20:30, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]

Stazione di Cosenza[modifica wikitesto]

Come già in altre occasioni, confermi che la voce "Stazione di Cosenza (vecchia)" vada spostata a "Stazione di Cosenza (1877)" e la voce "Stazione di Cosenza" a "Stazione di Cosenza (1987)"? -- Gi87 (msg) 21:14, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ho notato purtroppo questa cosa, mi dispiace. Resti comunque competente e quindi mi rivolgo a te. Se dai fascicoli non ti risulta, secondo me puoi toglierlo. -- Gi87 (msg) 22:24, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ferrovia della Valmorea[modifica wikitesto]

Ciao, alla pagina Ferrovia della Valmorea credo sia giusto aggiungere il casello 10, che si trova a circa 100 metri più a sud dell'ex edificio della stazione di Bizzozero - Gurone. Volevo modificare io la mappa della pagina ma quando ho visto "XY+ZW-" ad ogni riferimento ho pensato che era meglio non fare disastri.
La prova dell'esistenza del casello è qui: http://www.malnate.org/ARCHIVI%20INDICE/Archivio%202010/diga%20Olona%2026%20giugno%20010%20III%20Prova%20di%20allagamento.html (terza foto). E' di proprietà di Legambiente e seppur sia stato sommerso durante la terza prova di allagamento, legambiente ha intenzione di utilizzarlo come base per le sue iniziative nella valle.
Inoltre la Cartiera Vita Mayer esiste, quindi perché lasciare il testo in corsivo?
Infine, Come guronese (e se hai bisogno) potrei cercare riferimenti sia per quella linea ferroviaria che per l'ex Ferrovia Como-Varese. Bye --GuroneseDoc (msg) 23:21, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

Re: Casello 10 (ferrovia Valmorea)[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per avermi risposto. Ok, non ci vanno i passaggi a livello, ho imparato un'altra cosa e ti ringrazio ancora.
Se (se) sei tu uno dei tanti (o l'unico boh) che segue il discorso delle ferrovie ho ancora due cose da dirti:
1) Se hai bisogno di foto od altre informazioni sia su Ferrovia Como-Varese che sulla Ferrovia della Valmorea, io posso cercare di farle (le foto) e/o cercare/fornire altre informazioni. Lo sapevi ad esempio che di fianco alla mazzuchelli di Castiglione Olona c'è una pesa idraulica (Ferrovia Valmorea) ristrutturata qualche hanno fa e con due vagoni delle nord sopra, ti può interessare? Ancora, la Cartiera Vita Mayer ha una pagina ora ma nella pagina della Ferrovia della Valmorea il link non c'è... chi lo mette? Ci va bene il link li no? Ancora, di fianco alla vita-meyer c'era il "coso" su cui saliva la locomotiva e veniva girata; può interessare? Infine due strunzate (forse): i ponti di Malnate su cui passava la ferrovia Malnate - "Grandate" erano due uniti (uno costruito prima e l'altro affiancato ma unito così tanto che non ci passava un filo d'aria tra i due) e poi demoliti e rifatto solo uno? Oppure che la stazione di Gurone (Ferrovia Valmorea) ora demolita (ha avuto come ultimo inquilino un magnaio? Ok sembra una strunzata ma chissà...) La stazione di Malnate (fantastico citare l'anno in cui è stata scattata la foto, non ci avevo pensato!) è anche la sede dell'associazione "I noster radiis".
2) Per le Ferrovia dismessa nel mondo, in Tunisia ce n'è una ed il tratto andava da Mateur a Tabarka. So che una delle circostanze per cui fu dismessa è la costruzione di una diga sullo "Oued El Zouara" e che viaggiava su un'unica linea. Alcuni ponti (sotto a cui passa la "statale" che giunge a Tabarka) sono stati "sfondati" perchè erano troppo bassi per i camion. Purtroppo al momento non ricordo altro, l'ho vista due o tre anni fa però. la stazione termine era nel centro di Tabarka o meglio i binari finivano in quel punto, ma l'edificio proprio non l'ho riconosciuto (se c'era/c'è ancora). Di questa seconda cosa ho scritto un testo simile nella discussione della ferrovia dismessa, ma se ti interessa rispondim qui please.
Scrivo neh? Lo so, forse sono pedante e noioso... ma a me piace tanto scrivere... hehe! Bye --GuroneseDoc (msg) 18:44, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Dimenticavo![modifica wikitesto]

Nel film "Ecco noi per esempio" con Celentano e Pozzetto, in una delle scene finali Celentano è su un treno e (cieco) dice di partire per andare in Svezia. Poi il treno parte e si vede la stazione, ma non è Laveno, come nelle scene precedenti bensì Malnate. E' la stazione di Malnate ma con un altro nome (inventato) ed il treno parte e va in direzione Milano. (Altra caszata forse, ma forse a qualcuno può servire...mah!) --GuroneseDoc (msg) 18:49, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Moliva, ora dovrebbe essere a posto, grazie della segnalazione :-) --Eumolpa (msg) 22:27, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

Nell'infobox di questa voce tra i vecchi gestori c'è scritto "The Province of Vicenza (1880-1907)". È corretto? -- Gi87 (msg) 18:28, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho capito, il nome resta ignoto però. E riguardo alla tabella percorso: è corretto che la linea ferroviaria in rosso inizi e termini nel nulla? -- Gi87 (msg) 17:50, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

perché vandalizzi le modifiche altrui?[modifica wikitesto]

Mi sembra di dare un contributo positivo alla pagina.spiegami.almeno avvisa!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:22, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

Scusa quello che ho detto non è vero?!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:23, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]
Guarda che il processo di omologazione è stato già tentato negli anni 90!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:25, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]
edit:così va bene grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:27, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

va beh,comunque sappi che informalmente negli anni 90 hanno fatto delle prove,il problema è uno solo,il mercato francese delle ferrovie è chiuso c'è poco da fare....Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:44, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

nonostante i francesi avessero accampato scuse dubbie sul fatto che il 500 non andasse bene per le linee francesi...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:45, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]
come fonte temo non si possano allegare colloqui e messaggi che devono rimanere privati....tutto qui.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucabattanta (discussioni · contributi) 00:50, 18 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

Stazione di Monterotondo-Mentana[modifica wikitesto]

Ciao, scusa non sono molto bravo ad aggiungere discussioni. xD comunque come mai è monterotondo-mentana la denominazione ufficiale?! una volta era così, ma ora nel piazzale della stazione c'è solo Monterotondo ed ad ogni annuncio da orte fino a fiumicino aeroporto, negli annunci e nei tabelloni appare solo monterotondo. sono curioso, potresti spiegarmelo? XD Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.127.154 (discussioni · contributi) 14:26, 26 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

Il nome dell'impianto secondo i fascicoli linea RFI è ancora Monterotondo-Mentana. Per cambiarlo ufficialmente è necessario che RFI emetta una Circolare Territoriale apposita, come è avvenuto recentemente con Trento San Bartolameo. --Moliva (msg) 20:50, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

RichiestaPulizia[modifica wikitesto]

Ciao Moliva. In realtà in questi casi si può fare a meno di pulire: nome e cognome non sono dati personali "identificativi". --Gnumarcoo 13:13, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Su questo possiamo convenire senza alcun dubbio. Il punto è che con nome e cognome non si identifica nessuno. Nulla vieta, comunque, che volendo si possa cancellare - sopratutto nel caso di insulti pesanti. --Gnumarcoo 18:33, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Secondo me in tal caso non sarebbero accettabili, fonti e ringraziamenti vanno nelle pagine di descrizione delle immagini o della relativa voce. Comunque per il momento mi fermo e sento un operatore OTRS.--Moroboshi scrivimi 23:09, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]