Discussioni utente:Mistras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti a tutti nella pagina del presidente dell'associazione culturale mistras. Ricevo volentieri la vostra corrispondenza e mi pregio di ospitare i vostri pensieri.


Cechov, progetto teatro e altro

[modifica wikitesto]

Ciao, allora innanzitutto benvenuto su wiki! E' un piacere trovare un altro appassionato di teatro. Poi piccola nota "tecnica", ricordati di firmare quando lasci un messaggio a qualcuno così si sa subito chi ha scritto senza dover cercare nella cronologia. Per quanto riguarda Cechov e il lavoro sulle voci di teatro io sono un po' indietro, perché il lavoro non mi permette di passare molto tempo su wiki, ma se intanto tu vuoi fare qualcosa e dare il contributo sei il benvenuto :) Ho letto anche il tuo intervento nella discussione del portale teatro. Ti consiglio di scrivere i messaggi sulla pagina di discussione del Progetto teatro (al quale ti puoi anche iscrivere se vuoi) che trovi qui. E' lì che i partecipanti al progetto discutono di ciò che può riguardare il teatro su it.wiki. Per il resto se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure a me o agli altri utenti. E ancora benvenuto. --Centrifuga - Messaggi 00:32, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

File audio

[modifica wikitesto]

Ciao Mistras, grazie del messaggio che hai lasciato nel portale teatro. Innanzitutto una piccola specifica: la pagina di discussione del portale non viene utilizzata per le discussioni: per quella esiste la relativa pagina di discussione del Progetto:Teatro, che trovi a questo link e che viene chiamata affezionatamente "Foyer". Sei il benvenuto se vorrai aprire discussioni lì, i wikipediani che collaborano al progetto ti risponderanno in quella sede. Il sito che proponi può essere interessante, ma devi prima dare una controllata: innanzitutto, verificare il copyright delle prestazioni. Ti consiglio di leggere Wikipedia:EDP per it.wiki ma anche questo testo di legge dal capo IV in poi con attenzione, e verificare se le registrazioni possono essere rilasciate in Wikipedia. Se hai dubbi, mandami il link in privato scrivendo tramite un click a "Scrivi all'utente", sulla barra a sinistra, in basso, della mia user page. Grazie del contributo. --Mau db 02:01, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Mantegno nodo.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 18:48, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

Bastava inserire un template di licenza. ^__^ Ciao, --Filnik 13:42, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Mistras, grazie dei complimenti :) Figurati, normale lavoro di wikificazione, ossia di standardizzazione delle voci dell'enciclopedia secondo un certo standard, richiamato nel manuale di stile. L'immagine, come vedi nella pagina Aiuto:Markup immagini che ti segnalo, è stata rimpicciolita poiché inserita come miniatura, aggiungendo il parametro |thumb dopo il nome della foto, così:

File:Nome Immagine.jpg
Didascalia immagine

Se non la si vuole inserire come miniatura si può sempre decidere la grandezza, espressa in pixel, da mettere dopo il segno "|", ad esempio

File:Nome Immagine.jpg

Nella pagina linkata trovi vari esempi per meglio disporle a seconda della circostanza, ci sono varie soluzioni. Io l'ho messa come miniatura perché troppo grande non mi piaceva, ma è semplice questione di gusto personale, eh? :) Se hai bisogno di una mano chiedi senza problemi. Ti ho risposto anche alla domanda posta nel Foyer. Buona giornata. --Mau db 14:03, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Vedo che conosci Mau che ho ha mia volta avvisato della tua voce pochi istanti prima di te. Vuol dire che ci metterà attenzione doppia:-) Colgo l'occasione per ricordarti che le voci non si firmano, la firma serve per le pagine di discussione e i messaggi. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:49, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Mistras, grazie del contributo! Ho appena wikificato la voce, aggiungendo qualche informazione. Forse si potrebbe accennare ai camerini degli studi televisivi o degli studi di registrazione (spesso sono gli stessi). Sto pensando che l'ultimo che mi hanno dato aveva due letti ma neanche il lavandino...eheheh. Controlla di nuovo la voce, potrebbe aver bisogno di una ripassata. Un'informazione: ma alla Pergola cosa intendi per camerino sul palco? Intendi dire il palco di proscenio utilizzato anche dagli attori o cosa? Non conosco il teatro, non avendovi mai assistito ad uno spettacolo, quindi ho modificato la tua frase perché mi sembrava strano che un camerino stesse proprio lì...--Mau db 23:25, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non so ma non credo, non ci ho lavorato quasi mai proprio per mia presunta incapacità (e per altre cose), ma tutto è possibile, mi sono successe cose del genere ed il mondo è piccolo (a proposito, deduco che tu sia di Roma). Il libro di Tofano è abbastanza noto e lo trovo un ottimo sussidio per una conoscenza di certi retroscena del teatro, non noti ai più. Ottimo affresco della vita teatrale e delle sue evoluzioni fino ad oggi, direi. Ti consiglio anche le biografie di alcuni attori per certi aneddoti, da Viviani a la Lecouvreur e così via. Se passi da Maryter ricordati di avvisarmi, così ci andiamo assieme. Anche io devo passare (ormai da anni) a trovarla, mi aiutò con delle interviste ed ho un manoscritto da presentarle (ma non so quando avrò mai il tempo di correggerlo, visto che sono occupato ed un bel po' di ore le passo su 'pedia!!). Avvisami pure delle nuove voci, sarà un piacere lavorarci assieme. Un saluto. --Mau db 00:23, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Penso che non ci sia problema a riprodurre opere di traduttori fuori dal diritto d'autore. L'unico problema è che spesso si tratta di traduzioni "datate". Possono essere di grande interesse letterario, ma la lingua, si sa, è una cosa viva e in continua evoluzione, e il gusto dei lettori pure. Non so quanto un lettore di oggi possa apprezzare una traduzione di Shakespeare fatta negli anni Venti... A parte le libertà che si sono prese in passato certi traduttori. Ultimamente, essendomi interessata ad Ibsen, ho scoperto che le prime traduzioni italiane non erano state fatte dal norvegese, ma da traduzioni francesi o tedesche, e solo ora si sta facendo un lavoro serio e sistematico sul testo originale. Comunque, a parte queste perplessità che possono sembrare fisime da purista, sicuramente ho a disposizione traduzioni ormai entrate nel pubblico dominio. Sono disponibilissima a collaborare, se vuoi possiamo discutere sui modi e i tempi. Contattami in biblioteca, puoi telefonare o passare e chiedere di me, sarò lieta di fare quattro chiacchiere con te.--Maryter 23:28, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Teatro

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Teatro

Ciao Mistras,

nell'ambito del Progetto Teatro, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 11:10, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]