Discussioni utente:Melancholia~itwiki/Archivio/2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzo Credito italiano[modifica wikitesto]

Grazie mille, fa veramente piacere trovare ogni tanto qualcuno che apprezza il lavoro fatto. Purtroppo non c'è molto su internet, cercherò di fare qualche ricerca in biblioteca all'inizio di febbraio quando sarò in Italia. Approfitto del fatto che ti occupi di quelle voci per chiederti se sai come si fa a "linkare" sia l'espressione Palazzo del Credito Italiano che Palazzo Unicredit alla stessa scheda. Saluti --Bettylella (msg) 11:08, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Bosco Verticale[modifica wikitesto]

Ciao Melancholia! Ho visto la tua lodevole esperienza su Milano, con l'eccellente lavoro che hai portato avanti sulla Galleria Vittorio Emanuele II. Io ho riscritto la pagina sul Bosco Verticale ed ho appena aperto un vaglio, perché non passi a darci uno sguardo? ;) avrei proprio bisogno dell'aiuto di un utente esperto! --Ruislip Gardens (msg) 06:51, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]

okay Melancholia, grazie mille! --Ruislip Gardens (msg) 14:43, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]

Varii ampliamenti[modifica wikitesto]

Ciao caro,

ho provveduto ad ampliare, con fonti, la tua voce Galleria De Cristoforis. nelle fonti forse qualche libro che ti interessa. A presto. --Paolobon140 (msg) 17:53, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao caro, nessun ritorno: la mia attività è ormai improntata esclusivamente al miglioramento o scrittura di quelle poche voci che i stanno a cuore. Il resto non è più di mio interesse... Carico fotografie, piuttosto. Ho pensato a te settimana scorsa quando in Galleria ne ho scattate di nuove e credo molto belle; le caricherò a breve e ti segnalerò la cosa. A presto.--Paolobon140 (msg) 10:27, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ciao ho aggiunto tre foto della galleria qui https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Melancholia.itwiki ne ho altre simili se ti interessano:-) A presto, P.--Paolobon140 (msg) 21:45, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

E' da tempo in vendita (vedi wwww.nolombroso.org) il libro "Cento città contro il museo Cesare Lombroso" che elenca le città che hanno aderito alla campagna di chiusura. L'adeisone non è limitata alle sole persone--Paolomacina (msg) 19:01, 6 mar 2016 (CET)[rispondi]

Primo: per favore, se hai qualcosa da dire sulle fonti metti per favore la scritta "senza fonte" ma non cancellare il testo. Secondo: hai letto male. Il sito www.lombroso.org non è utilizzato come fonte. Su 15 note, lo trovi una volta sola e solamente per pura informazione. Rimetto il testo dopo aver aggiunto le fonti--Paolomacina (msg) 14:32, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Boh, sei strano... se vuoi saperne di più sulla adesione delle cento città comprati il libro, no? Li c'è scritto tutto. O preferisci che lo riporti in completo su wikipedia? Comunque, per evitare la spesa, ti riporto i link dove puoi trovare alcune delle relative delibere comunali (i comuni possono aderire solamente tramite voto in consiglio comunale). Non posso mandarti i pdf perchè tramite questo modo di comunicazione non so come si fa. Su ogni documento puoi trovare il numero e la data della delibera. Più di così... Lavello: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Lavello_2.jpg Siderno: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Siderno_C.jpg e http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Siderno_B.jpg Matera: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Matera_C.jpg e http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Matera_B.jpg Molfetta: http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_A.jpg, http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_B.jpg, http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_c.jpg, http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_d.jpg ed http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_E.jpg Velletri: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_A.jpg, http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_B.jpg, http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_c.jpg, http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_d.jpg E così via. Un saluto--Paolomacina (msg) 14:48, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Abbi pazienza, ma io invece ho trovato inaccettabile che tu cancellassi senza avvertimento una frase del capitolo solo perchè non la ritieni con fonte attendibile. Se non sei d'accordo lo segnali, ma non cancelli la frase. Poi se vorrai proporre una discussione sul bisogno o meno di citare TUTTE le fonti, spiegando anche dove trovi una cosa simile su altre voci di wikipedia, sei libero di farlo. Ma non cencellare le frasi o è vandalismo--Paolomacina (msg) 15:20, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

scusa ti segnalo solo che alcuni link che ti ho inviato non sono raggiungibili perché nella fretta ho fatto copia incolla. Occorre mettere le maiuscole. Quelli giusti sono:

Lavello: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Lavello_2.jpg

Siderno: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Siderno_C.jpg e http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Siderno_B.jpg

Matera: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Matera_C.jpg e http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Matera_B.jpg

Molfetta: http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_A.jpg, http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_B.jpg, http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_C.jpg, http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_d.jpg ed http://www.nolombroso.org/press/DeliberaMolfetta_E.jpg

Velletri: http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_A.jpg, http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_B.jpg, http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_C.jpg, http://www.nolombroso.org/press/Delibera_Velletri_D.jpg--Paolomacina (msg) 15:30, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Mela, non sto affatto criticando la tua richiesta di aggiungere fonti. Ho già scritto diverse voci, a volte mi è stato sottolineato di aggiungere fonti perchè insufficienti, l'ho fatto e siamo stati tutti contenti. Capita a chi scrive di dare a volte per scontato qualche passaggio che magari non lo è. Tu non hai chiesto di aggiungere: hai cancellato la frase e non mi hai neanche mandato un msg di avvertimento pur essendo io regolarmente iscritto. Se mi avessi chiesto di precisare, l'avrei fatto (e l'ho fatto). Tutto qui. Non puoi pretendere che citi le delibere di 100 consigli comunali tra le fonti, non conosco nessuna voce che fa questo e soprattutto la voce riguarda il museo e non il libro che parla della campagna per chiuderlo. Senza offesa, ma nel libro sono elencate tutte e 130 le delibere dei consigli comunali. E i due articoli che ho inserito come fonte (non il sito nolombroso) ne danno comunicazione uficiale.--Paolomacina (msg) 15:54, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho comprato il libro! E tutte (proprio tutte) le città che ho elencato (e molte altre in più) sono presenti, con la loro delibera in consiglio comunale, sul sito nolombroso che ovviamente ha tutto l'interesse a pubblicarle, ma che non vorrei citare troppe volte all'interno della voce. Se vuoi si può aggiungere la precisazione che "le delibere dei rispettivi consigli comunali, oltre ad essere pubblicate nel libro ... sono presenti anche sul sito www.nolombroso.org".--Paolomacina (msg) 08:47, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Il sito Nolombroso ha pubblicato tutte le delibere man mano che venivano votate dai consigli comunali, ma sono annegate all'interno di molti altri articoli e commenti sull'argomento. Le trovi scorrendo la pagina http://www.nolombroso.org/stampa/. Ho aggiunto la nota, vedi se ora va bene--Paolomacina (msg) 12:22, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho letto le tue ultime modifiche. Mi vanno bene, chiariscono e non cancellano. Come avrai capito, quello che non mi va giù sono le persone che cancellano perchè non condividono, come ha fatto poco fa Bibelje. Ah, tra parentesi neanch'io sono favorevole alla chiusura del museo. Ma questo non toglie il fatto che trovo incredibile il suo attuale allestimento. --Paolomacina (msg) 16:47, 17 mar 2016 (CET)[rispondi]

Davide Campari[modifica wikitesto]

Scusa il disturbo, ho provato a usare la funzione di duplicazione come mi hai consigliato. Quando hai tempo puoi controllare che non abbia fatto sbagli è la prima volta che la uso? Grazie mille In effeti il messaggio in rosso è apparso e ho fatto la correzione. Grazie mille per la verifica.--Bettylella (msg) 13:08, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Re: Di ritorno[modifica wikitesto]

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:La_chiesa_di_San_Raffaele_a_Milano_nella_sua_vista_esterna.jpg

Aggiunte nella solita categira, abbracci--Paolobon140 (msg) 15:56, 19 mar 2016 (CET)[rispondi]

Piero Bianucci è una istituzione a Torino. E' fondatore di Tuttoscienze, l'inserto scientifico de La Stampa, presidente di Experimenta, ha fondato i Giovedìscienza a Torino e non può essere considerato uno di parte. La frase che ha riportato è riportata anche in numerosi altri siti internet e proviene da uno scritto di Lombroso che ho citato come fonte --Paolomacina (msg) 13:14, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

Palazzi di Milano[modifica wikitesto]

Ciao caro, se non lo conosci già ti consiglio questo tomo del 1787 ove potrai trovare informazioni in quantotaà https://archive.org/details/nuovaguidadimila00bian --Paolobon140 (msg) 21:55, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

Gotico Monza[modifica wikitesto]

Grazie. Mi ha fatto molto piacere il tuo messaggio. Leggerò la pagina e se c'è qualcosa te lo comunico. :)--Bettylella (msg) 09:09, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Non ho proprio nulla da dire, sei bravissimo si vede che sei un appassionato di architettura. Ho visto solo qualche piccola svista nella battitura del testo, l'unico piccolo consiglio che posso darti è di citare la statua trecentesca di San Giovanni che si trova sopra il protiro che è veramente splendida. Ora, l'originale si trova nel attiguo Museo del Duomo da poco rinnovato e in facciata hanno messo una copia. [1]. Non ho apportato modifiche perché non voglio alterare l'equilibrio del testo, comunque in qualità di monzese, ti ringrazio per le pagina che hai scritto. A presto :)--Bettylella (msg) 17:49, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Facciata di Santa Maria presso San Satiro[modifica wikitesto]

Ciao, trovandomi domenica al Museo del Castello, ho caricato la foto dei poveri resti dei rilievi dell'Amadeo per la facciata di san Satiro di cui ti stai occupando, se ti può interessare. Mostrano tutti i segni del tempo in cui sono stati esposti, ma hanno comunque il loro fascino. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Creazione_di_Eva,_Amadeo,_Castello_Sforzesco_.jpg --Carlodell (msg) 00:19, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

grazie! in effetti sembra proprio quella... è bello vedere che il nostro lavoro non serve solo all'erudizione dei semplici ma anche nelle alte sfere gli danno un'occhiata :-)--Carlodell (msg) 19:08, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho annullato il tuo spostamento, adesso è tutto di nuovo nella tua sandbox. Ti consiglio semplicemente di fare copia-incolla su una nuova voce, non spostata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:49, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Inserimento tmp "Progetti interessati"[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per le nuove voci che stai creando sugli edifici di Milano. Con riferimento alle nuove voci che crei, ti vorrei chiedere se potessi inserire nella pag. di discussione il tmp {{Progetti interessati}}. È semplice da usare: trovi le istruzioni qui. Nei tuoi casi avrai sempre uno (o più) progetti tematici di riferimento sull'argomento della voce ed un prog. di rif. geografico (Milano). Es. per una chiesa: prog. Architettura, prog. Cattolicesimo, prog. Milano; per un edificio civile: prog. Architettura, prog. Milano (es.); per un edificio con funzioni militari: prog. Architettura, prog. Guerra, prog. Milano; per un museo: prog. Musei, prog. Arte/Archeologia ecc. a seconda del tipo di museo, prog. Milano. Se hai dubbi, scrivimi pure. Grazie. -- Gi87 (msg) 22:05, 11 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Come spiegavo ad altri, questo tmp non è altro che l'evoluzione dell'ex tmp "Monitoraggio", implementato di nuove utili funzioni. La funzione del tmp {{Progetti interessati}} è quella d'indirizzare i contributori al corretto prog. tematico nel caso avessero bisogno di un aiuto. Sulla compilazione del monitoraggio sono invece d'accordo con te: non è il massimo che lo faccio l'autore della voce; è possibile però anche inserire il tmp "Progetti interessati" indicando solo i progetti di riferimento senza compilare il monitoraggio. -- Gi87 (msg) 10:46, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]
PS 1: ora abbiamo una casa Crispi in corso Venezia non più pendente! -- Gi87 (msg) 10:53, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]
PS 2: per curiosità, seguirà a breve anche il caricamento su Commons di immagini di questi edifici? Quando si parla di architettura credo sia importantissimo "vedere" le cose. Te lo chiedo perché sei di Milano (a quanto ho capito) e magari per te sarebbe più semplice documentare il tutto fotograficamente... se ti va, ovviamente. ;-) -- Gi87 (msg) 10:53, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Ottimo, così anch'io potrò ammirare quegli edifici da lontano! Grazie. -- Gi87 (msg) 11:40, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo che l'ordine corretto con cui inserire i tmp nelle pagine di discussione è quello indicato in Aiuto:Pagina di discussione della voce (v. ad es. come ho sistemato qui). -- Gi87 (msg) 10:06, 18 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Casa Berri Meregalli I e II[modifica wikitesto]

Il numero romano inserito nel titolo delle voci "Casa Berri Meregalli I" e "Casa Berri Meregalli II" è una sorta di disambiguazione o è proprio parte integrante del nome dell'edificio? -- Gi87 (msg) 15:01, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Immaginavo. Io allora cercherei d'essere più neutro ed adattarci alle regole di WKP mettendo la disambiguazione tra parentesi: visto che non possiamo farlo per città, utilizzerei il nome della strada in cui si trovano, come già successo in altri casi. Sposterei quindi rispettivamente a "Casa Berri Meregalli (via Mozart)" e "Casa Berri Meregalli (via Barozzi)". -- Gi87 (msg) 16:12, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato i collegamenti e creato la pag. di disambiguazione "Casa Berri Meregalli", sempre necessaria in questi casi. Grazie a te per farmi scoprire tanti bei edifici a Milano! -- Gi87 (msg) 22:37, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Liberty o liberty[modifica wikitesto]

Ciao caro, mi chiedo se non valga la pena di inserrire la dicitura Liberty sempre in maiuscolo quando si parli specificatamente di quello stile, per esempio in Liberty milanese. Che ne dici?--Paolobon140 (msg) 17:57, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Re:Vetrine e robe varie[modifica wikitesto]

Grazie mille Melancholia :D il tuo apprezzamento è più che gradito, mi ha reso molto felice! provenendo dal Sud Italia, poi, è stato un autentico piacere zittire le grige malelingue ^-^
Se la voce viene de-vetrinata, e la mia casa demolita, se non altro mi rallegra pensare che un Alessandro Manzoni del XXIII secolo provvederà a denunciare l'iniquità dell'evento :D ahah comunque penso che in futuro, siccome le voci che curo sono sempre a tematica artistica o architettonica, per quanto riguarda Milano opererò un po' su pagine legate a personaggi legati a Milano, per il momento mi viene in mente Giovanni Muzio (con la sua Ca' Brutta), oppure a opere esposti a Brera :D proprio per questo motivo, inoltre, non vedo l'ora di ritagliarmi un po' di tempo e di leggermi la voce sul liberty milanese che hai scritto, veramente ben fatta ;) (casa Galimberti è veramente deliziosa!) ... tempo fa, comunque, scrissi sia Francesco Hayez che Il bacio (Hayez) e Il quarto stato, se vuoi gettaci uno sguardo :D
grazie ancora per la barnstar, spero di riincontrarti presto^-^ --RuislipGardens 18:03, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Intatno questo non guasta: https://books.google.it/books?id=GqLpAAAAMAAJ&dq=palazzo+delle+poste+di+pavia+architetto&hl=it&source=gbs_navlinks_s --Paolobon140 (msg) 10:06, 21 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Link ambiguo a "Graffito" nelle voci "Casa Casati Magni" e "Palazzo Carcassola Grandi"[modifica wikitesto]

Nelle voci "Casa Casati Magni" e "Palazzo Carcassola Grandi", il testo da te inserito contiene il link a "Graffito" che punta a disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 22:36, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]

Milano benefica e previdente[modifica wikitesto]

Ciao caro, ti segnalo questo Milano benefica e previdente: cenni storici e statistici sulle istituzioni di beneficenza e di previdenza del 1906 che contiene informazioni preziosissime. L'hu usato nella voce del sindaco di Milano Giovanni Battista Barinetti. A presto. --Paolobon140 (msg) 11:42, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Riforma costituzionale Renzi-Boschi[modifica wikitesto]

Ho proposto un suggerimento ma non ho fatto modifiche perché non sono bravo a mettere le fonti--Ulisse (scrivimi) 23:10, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]

Vestale di Canova al GAM[modifica wikitesto]

Caro Melancholia, titolo e anno di fattura della Vestale di Canova paiono poco chiari: il GAM pone in due diversi documenti due titoli diversi e due date di produzione: qui http://www.gam-milano.com/fileadmin/sito/home_page/guida_gam_2008.pdf a pag. 16 si cita "Vestale" (1818); qui http://www.gam-milano.com/fileadmin/sito/experience/vita_in_museo/Canova.pdf viene chiamata "Erma di Vestale" (1818-1819). Osservo però che la statua viene titolata "VESTALIS", inciso sulla base.Bisognerebbe capire meglio:-) La nostra potrebbe anche essere questa qui descritta https://archive.org/stream/operedisculturae04teot#page/n143/mode/2up/search/vestale --Paolobon140 (msg) 10:49, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

Monumento Appiani[modifica wikitesto]

Qui una ottima partenza da pagina 129 in poi in Lo spettatore lombardo, o sia Miscellanea scelta d'articoli di letteratura, di filosofia, di scienze scritti e successivamente pubblicati da Francesco Pezzi in vari giornali dal 1809 al 1821. --Paolobon140 (msg) 16:42, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]