Discussioni utente:Mario Moiraghi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Mario Moiraghi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 17:12, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Uso del grassetto limitato al solo incipit[modifica wikitesto]

Con riferimento a questa modifica l'uso del grassetto è circoscritto all'incipit della voce (1). --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:43, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ugo de Paganis[modifica wikitesto]

Non credo abbia senso avere due voci sulla stessa persona, che riportano ipotesi contrastanti. Bisogna che le due tesi siano illustrate nella stessa voce, ovviamente come risultato di un processo collaborativo. Dato che la questione è a dir poco controversa ho segnalato la situazione qui, sperando che vorranno farsene carico i Progetti competenti. --Guido (msg) 10:14, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho rimesso la voce nella tua Sandbox. Non possono esserci due voci sullo steso argomento. Puoi modificare la voce Hugues de Payns ed integrare lì i tuoi contributi. Tieni comunque presente i seguenti suggerimenti:
  • Opinioni diverse da quelle maggioritarie e consolidate sono accettabili solo se corredate da fonti e non possono avere una visibilità maggiore dell'opinione prevalente
  • Modifiche massicce e/o di notevole impatto sui significati della voce, vanno preliminarmente proposte nella pagina di discusione della voce stessa e devono ottenere il consenso.
Ciao, buon lavoro --Gac 07:22, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Caro Mario, come penso sai la rivista dove lavoro ha pubblicato un articolo su Ugo de Paganis. Altrimenti perchè hai contattato proprio me su wiki? Il problema è che io non sono un esperto dell'argomento al di là - per l'appunto - di quanto ho curato su Storia in Rete. Credo che la soluzione migliore al problema sia la creazione di un paragrafo apposito nella voce attuale che spiega la nuova tesi dell'origine italiana di Ugo e che riporti le fonti disponibili. Oppure - se si vuol fare una pagina apposita - io la imposterei con questo tenore: "Ugo de Paganis è il nome con cui tizio, caio e sempronio si riferiscono al fondatore dei Templari, più noto come Hugues taldeitali. La polemica sulle origini italiane o francesi del personaggio..." eccetera eccetera. Cioè impostandola sulla polemica (che è la fonte di enciclopedicità della questione) piuttosto che sul dato biografico puro, che sarebbe una ripetizione della pagina originaria. Indubbiamente un personaggio per il quale esistono due biografie così diverse deve essere trattato con le pinze. --Emanuele Mastrangelo (msg) 10:10, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Oddio, è vero! eh, a una certa età comincio a scordarmi le cose! ^^ Infatti dissi che non era ricerca originale proprio perchè pubblicammo un articolo in materia (quindi so che esiste una tesi così fuori da wiki), ma per evitare "conflitti di interessi" ho evitato di autocitare la rivista dove lavoro (per inciso, questa qua), e tu scrivesti pure un commento sul sito della rivista, quando pubblicammo il testo dell'articolo di Orazio Ferrara! ;)
Il problema di Paganis è un problema da manuale di wikipedia. Ossia c'è una tesi minoritaria - quella dell'origine italiana - che però ha tutti i crismi per essere enciclopedica: merita una voce ulteriore o un capitolo nella voce principale? Credo che su questa cosa non ci si debba dividere fra filo-italiani e filo-francesi, ma solo sul metodo. Occorrerebbe sentire qualche "grande vecchio" di Wiki, per avere un parere spassionato.
Comunque non c'è alcun problema di "non neutrale". Bada - quando ti trovi di fronte a chi accusa a man bassa e con leggerezza di POV - che esiste un equivoco continuo e persistente sulla neutralità o non neutralità di una cosa, non so quanto voluto o quanto causato da semplice ignoranza o malcomprensione del II pilastro. In questa fattispecie invece c'è un problema di tesi contrapposte ma soprattutto al momento irriducibili (anche perchè una voce non può avere due titoli). La quadratura del cerchio è ridurle alla convivenza o farne due voci separate? POV e NPOV non c'entrano nulla.
Se dovessi proporre una soluzione, io lascerei la voce col titolo franzoso come principale - poichè è oggettivo che la dizione francese è attualmente la più conosciuta - e una voce secondaria con la dizione in latino o italiano, spiegando in essa bene qual'è la tesi e le argomentazioni di chi sostiene l'italianità del fondatore dei Templari, magari aggiungendo i particolari biografici che non possono rientrare nella prima. E nella prima evidenziare bene questo dibattito, con un paragrafo e un "vedi anche" che rimandi alla voce in italiano. Ma è solo un'ipotesi. Ripeto, cerca di sentire qualche "vecchia pelle", di quelli che stanno su Wiki dal 2005. A presto! --Emanuele Mastrangelo (msg) 09:51, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mario, normalmente non è molto gradito alla comunità che si facciano "chiamate alle armi" sulle votazioni. Ora, su questa questione come la penso è noto a tutti quindi non dovrebbe esserci problemi, ma altrimenti se becchi quello duro e puro o peggio quello che vuol fartela pagare, ci si mette nulla a sbatterti fra i "problematici". Occhio! ;) --Emanuele Mastrangelo (msg) 15:08, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Fonti[modifica wikitesto]

La prima cosa di cui preoccuparsi sono le fonti, soprattutto su argomenti di moda e soggetti a bufale (i templari ad esempio).

Bibliografia[modifica wikitesto]

  • Nella voce che hai scritto (che non è stata cancellata, ma spostata) c'è una bibliografia veramente impressionante. Siamo sicuri che tutte le opere citate si riferiscano a Ugo de Paganis? E non siano viceversa opere che trattano genericamente un argomento più vasto? Perché in questo caso sarebbe un falso (ideologico). Naturalmente ci fidiamo di quanto hai scritto. Ma se per caso a qualche wikipediano capitasse di leggere qualcuna delle opere citate e si accorgesse dell' ... errore, cadrebbe la fiducia in tutti gli altri contributi.

Riferimenti[modifica wikitesto]

Ciao, buona giornata --Gac 08:10, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

come faccio a svegliarla, visto che è così abbandonata
Ci scrivi. Se nessuno si oppone a quanto proponi/suggerisci nella discussione, puoi procedere col principio del silenzio/assenso. Tieni presente però che wikipedia è un'enciclopedia e ragiona su tempi lunghi. Non abbiamo fretta. Se depo una settimana (ad esempio, non esistono regole precise) nessuno risponde, puoi procedere; se viceversa intervieni 2 ore dopo aver proposto una modifica ... be sembra che te la suoni e te la canti da solo :-)
Ciao, --Gac 11:02, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti (ancora)[modifica wikitesto]

Non sono un esperto in materia e ho sollevato più che altro la questione delle due voci distinte: non ho motivo di mettere in dubbio questa o quell'affermazione. Se io mi trovassi in una situazione di questo tipo (essere ben documentato su una versione completamete diversa da quella attualmente proposta su Wiki) - tenendo conto che il nostro fine è offire un servizio al lettore, non accreditare un punto di vista rispetto a un'altro - procederei in questo modo:

  1. Valuterei innanzitutto se le due tesi sono, attualmente, sullo stesso piano, se cioè entrambe sono considerate e studiate in ambienti accademici riconosciuti (non, per esempio, solo in ambienti esoterici, neotemplari ecc.); questo non sulla base di una convinzione personale, ma sulla base di evidenze concrete (articoli pubblicati su riviste accademiche, libri scritti da storici ed editi da case editrici di chiara affidabilità) che dovranno essere riportate nella voce; per chiarire con un esempio, la tesi secondo la quale William Shakespeare era italiano e si chiamava Crollalanza si può citare su Wikipedia, ma non si può mettere sullo stesso piano degli altri dati biografici;
  2. Se davvero le due tesi sono sullo stesso piano, proporrei di riformulare la voce con un incipit che spieghi che esistono due tesi diverse sull'identità del personaggio, e preparerei due sezioni che presentino, separatamente, ciasuna delle due tesi, le evidenze a favore e le eventuali critiche portate dai sostenitori della tesi opposta.
  3. Nel resto della voce metterei tutto quanto riguarda gli inizi dell'ordine templare (facendo riferimento alle voci collegate, senza però ripetere quello che è già scritto lì) e non dipende dall'identificazione del fondatore con l'italiano o con il francese. Attualmente, la voce su Ugo de Paganis contiene una gran mole di informazioni e una vasta bibliografia, che però in buona parte non sembra essere specificamente relativa alla questione Ugo/Hugues, ma ad aspetti più generali. Bisognerebbe che il lettore potesse chiaramente distinguere quali testi affermano una tesi, quali l'altra, e quali non prendono posizione in merito o riguardano altri argomenti.
  4. Potranno esserci controversie anche su altri punti - ad esempio il ruolo di Bernardo in rapporto alla Crociata e alla fondazione dell'Ordine, e queste andranno eventualmente affrontate allo stesso modo.

Se hai tempo e voglia, potresti rielaborare in questo modo la voce nella tua sandbox, e segnalare nella pagina di discussione della voce attuale (nonché al Progetto:Storia) il lavoro che stai facendo, in modo che altri utenti che si ritengono competenti possano collaborare. Una volta che il contenuto della sandbox è concordemente accettato come migliorativo della voce esistente, si può procedere a rimpiazzarlo. Come ultimo passo (ma credo sia già stato fatto da qualcun altro) si mette uno dei due nomi (quello meno noto) come redirect dell'altro, in modo che tutti siano indirizzati alla stessa voce, comunque abbiano scritto il nome. Spero di essere stato d'aiuto, --Guido (msg) 16:02, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

--Gac 12:01, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo, no, io ho messo solo "citazione necessaria", non so niente del generale, allo stato delle cose, senza fonti, andrebbe tolto tutto. ciao--Pop Op 16:23, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Il tempo te lo dedico volentieri. Secondo me ti abbiamo già suggerito tutto quello che ti può servire. Scrivi nella discussione le tue opinioni/teorie/ricerche/verità. Se qualcuno ti risponde, bene; cercate di trovare una linea comune. Se nessuno risponde, dopo un congruo lasso di tempo (diciamo una settimana), modifica pure la voce. Ciao, --Gac 15:45, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sui templari[modifica wikitesto]

Professore il suo intervento nella mia talk mi lusinga! La metto a parte del fatto che quell'avviso postato in cima alla pagina della voce e la comunicazione in progetto storia non sono forireri di un approssimarsi della rimozione da wikipedia. Anzi. Si tratta di una misura preventiva per evitare che la voce vada incontro verso l'esclusione dalla "lista delle migliori". Come saprà Cavalieri Templari è stata votata tra le voci eccellenti del progetto. E mi pare quantomai evidente che tale riconoscimento sia un po' troppo generoso per quel tipo di trattazione. Se lei ha intenzione di offrire la sua esperienza sull'argomento per migliorare il testo lo piò fare liberamente, o contribuendo in modo autonomo in sede di modifica del testo, oppure potrà avviare procedura di vaglio (Wikipedia:Vaglio) - ovvero aprire la voce al contributo di più utenti - se vorrà che il progetto di integrazione divenga di rilevanza, per così dire, pubblica e veda coinvolti diversi revisori. Mi faccia sapere se intederà procedere in una di queste direzioni e se vuole potrò aiutarla nelle questioni più pratiche. --Battlelight (msg) 18:44, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Daccordo, se lei ritiene opportuna l'apertura del vaglio, mi attivo per iniziare la procedura al più presto. Tale meccanismo però, come potrà aver intuito, costiuisce una forma di revisione della voce fortemente "democratica" e "plurale" perché apre al contributo e al lavoro sulla voce anche di utenti profani della materia che dunque potrebbero solo dare un apporto di natura tecnica, ma non è escluso che si diano il titolo di segnalare questioni di merito, pur, magari, non avendone per il fatto di non conoscere l'argomento (glielo dico per esperienza personale...). Ad ogni modo, una procedura di questo tipo il più delle volte vede coinvolti utenti sinceramente interessati alla materia o in qualche misura edotti. I benefici sul lavoro, alla fine della fiera, nella maggior parte dei casi sono riscontrabili, ancorché raggiunti tra una contestazione e un altra. Chiaramente, io le sto offrendo un quadro pessimistico per evitarle brutte sorprese in procedura inoltrata, ma non è escluso che tutto si potrà verificare senza alcun incidente...un caso (quello che mi ha riguardato) non è come un altro. --Battlelight (msg) 10:46, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho dato avvio alla procedura (Wikipedia:Vaglio/Cavalieri templari). Le segnalo anche che buona parte dei contenuti della voce italiana oltre ad essere stata tratta dalla voce della Wikipedia in lingua inglese Knights Templar, attinge direttamente, a quanto pare su nulla osta dell'autore (tale Oronzo Cilli che probabilmente è lo stesso autore della pagina Cavalieri templari), da questa pagina -----> Santa Maria Maddalena: Templare si o no?. --Battlelight (msg) 11:09, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Certamente, è un fatto che mi semplificherà anche la vita. Ci sarei arrivato, ad ogni modo, in seguito nel caso in cui il nostro rapporto di collaborazione sarebbe proseguito. --Battlelight (msg) 14:32, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: puoi firmarti trai revisori sotto il mio nome nella pagina del vaglio per segnalare il tuo ruolo nella voce. --Battlelight (msg) 14:49, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente daccordo, se una pausa può servirti a rielaborare meglio i contenuti, non verrò certo ingiungerti il rispetto delal tabella di marcia, visto e considerato che non c'è alcuna fretta e che la segnalazione di rimozione riguarderebbe solo il sottoscritto che, quindi, è libero di operare deroghe al mese di scadenza a sua dicrezione. Intanto mi occupo di implementare la parte da te realizzata. --Battlelight (msg) 11:44, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto mi congratulo per il lavoro. Mi riservo di dare una lettura approfondita per individuare eventuali errori di battitura. Per quanto riguarda i contenuti, per come la vedo io dobbiamo dare una struttura diversa al testo. Ovvero usare un criterio differente di paragrafazione, perché non può andare tutto sotto la voce "storia", anche l'organizzazione, gli edifici religiosi, militari ecc. Agiamo in questo senso. --Battlelight (msg) 15:16, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Salve, ovviamente controllo e leggo con cura i singoli contributi, altrimenti non impiegherei parte del mio tempo a fare patrolling e nel modo in cui lo faccio. Ora, certamente non posso esporre argomentazioni per una discussione - mi si permetta, su un tema così elitario - che possano avere un qualche inattaccabile fondamento. In sostanza, è ovvio che presumo che ogni cosa che c'è scritta sia vera (fosse una bufala accertata o se quei libri non esistessero non sarei qui a parlare perchè l'avrei cancellata in immediata): ma il punto non è questo. Il dubbio è che l'argomento sia effettivamente enciclopedico: certamente conosce le policy WP:E e WP:WNRI.
Lei ha inserito alla voce sui templari (voce in vetrina, quindi a cui hanno lavorato molti contributori) la parte relativa alla Lettera, che poi è stato oggetto dei suoi studi: siamo sicuri che abbia una rilevanza nell'argomento templari o non sia esclusivamente uno studio (come decine di migliaia d'altri) su un qualche reperto/documento marginale e non di rilevanza assoluta?
Le ricordo anche che l'enciclopedicità si acquisisce prima di venire su WP, e non il contrario, ossia non si usa WP per dar lustro a ciò che enciclopedico non è.
In altri ambiti accademici (mi scusi, ma non intendo dire quali, ho pessime esperienze su queste pagine) anche il sottoscritto ha fatto ricerche su alcuni "documenti" che erano stati oggetti di studi. Tuttavia non me la sento assolutamente di definirli enciclopedici: potranno essere oggetto di studi per tesi (e lo son stati), declinazioni di argomenti più complessi, approfondimenti di alcuni aspetti, ma non argomenti per una enciclopedia generalista come WP. Per questo non penso affatto ad inserirli: al limite ci può stare un accenno in una voce più generica, ma non in una voce specifica, saluti Soprano71> 22:28, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

(va bene il tu, non c'è problema al riguardo) Adesso sto staccando e quindi non posso approfondire, ma ti lascio questa lettura specifica, nel contesto di una pagina più ampia, anch'essa probabilmente d'aiuto. In sostanza, mi chiedo se non si tratti di un qualcosa di troppo specifico (ripeto che non sto mettendo in dubbio la veridicità delle affermazioni o del dibattito sulla lettera): se - per ipotesi - viene aperta una voce (è un esempio volutamente esagerato) sulle conseguenze dell'azione di un particolare enzima su una particolare coltura cellulare, è normale che ci si chieda - aldilà dell'enciclopedicità di quel particolare enzima - se quello non sia un aspetto secondario e non assoluto. Ecco, sostituisci enzima con Templari, e il caso è lo stesso. Comunque, questa conversazione dovrebbe continuare nella pagina di discussione della voce e non in talk, per dar modo anche ad altri utenti di fruirne, rinnovo i saluti Soprano71> 23:03, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho risposto nella talk della voce. Stai tranquillo che metteremo in minoranza l'avanzatore della richiesta perché le sue motivazioni non sussistono. --Battlelight (msg) 19:55, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nienete, bisogna manifestare il proprio disappunto, esercitare pressioni, anche nelle sfere più altre, presso gli amministratori e fare in modo che la richiesta di chi vuole cancellare la voce decada perché posizione minoritaria, oltreché per palese inconsistenza.--Battlelight (msg) 23:18, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Siamo arrivati tardi purtroppo. La pletora di cassatori ci ha doppiato e battuto sul tempo e nel numero. Me ne rammarico e perdonami se non ho potuto fare granché in più. --Battlelight (msg) 20:04, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il fatto è purtroppo che ci sono degli elementi che oggettivamente ti vanno a sfavore, come il sospetto, naturalmente infondato, che tu volessi attribuire risonanza enciclopedica a un tuo lavoro. Mi confermerai poi l'inconsistenza dei sospetti su una non verificata veridicità in campo storiografico della tua ricerca. --Battlelight (msg) 20:10, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ciao Mario Moiraghi, la pagina «Lettera Amarelli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Kōji parla con me 16:30, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Mario, in effetti la voce non è stata cancellata in immediata, ma in modalità semplificata proprio perché sia la comunità a valutare.--Kōji parla con me 17:32, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
P.S.: la motivazione "essenziale" è quella che leggi nella PDC, anche se avessi usato uno pseudonimo la sostanza di ricerca originale non cambia.--Kōji parla con me 17:34, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Certo, puoi modificare la voce ed intervenire nella discussione sulla cancellazione per esprimere i tuoi argomenti. Ciao.--Kōji parla con me 01:55, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

In relazione a questo, consiglio la lettura di questa pagina.--Kōji parla con me 18:31, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Certamente, puoi fare tutto quello che non violi le linee guida.--Kōji parla con me 15:39, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hugues de Payns[modifica wikitesto]

E' possibile spostarlo a Hugo de Paganis, che mi sembra più corretto visto che in italiano lo si chiama così. Puoi farlo anche tu. Proponilo in discussione e vediamo che succede. --Theirrules yourrules 21:33, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Semplice: le fonti sono la chiave di tutto: più fonti trovi che lo citano con un nome, tanto più è auspicabile che quel nome venga citato o, se prevalente, preferito anche su Wikipedia.
Ho cambiato l'incipit della voce, porta qualche riferimento bibliografico adeguato al livello dell'informazione a supporto della stessa e non vedo alcun problema a iniziare un percorso di verifica. Qui dominano le fonti: più sono autorevoli e più sono numerose, tanto più ciò che affermano è ben accetto sull'enciclopedia. Se Hugo de Paganis è diffuso, o addirittura prevale, non credo ti sarà difficile aggiungere delle note in cui così è citato. Inizia così e poi vedremo dove ci porterà la discussione. Ciao, --Theirrules yourrules 23:17, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
E infatti. Direi di iniziare a lavorarci, senza fretta, avendo cura di raccogliere osservazioni e obiezioni di ciascun utente, quindi dando loro il tempo necessario per manifestarsi ogni volta. --Theirrules yourrules 15:12, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per me pure oggi, sto lavorando ancora per un po' a Salvatore Arcidiacono, appena finito possiamo iniziare. Se vuoi iniziare le discussioni con un commento appena arrivo ti rispondo.

Come devo rivolgermi?[modifica wikitesto]

Gentile utente, qui leggo che l'averti chiamato "sign. Moiraghi" è stato inteso come sarcasmo. Evidentemente non mi son spiegato: dicendo "sign. Moiraghi" nel contesto di quella frase - credo evidente ai più, visto che solo tu l'hai intesa come sarcasmo - ho voluto soltanto mettere in risalto come, nella vita reale (Real Life la chiamano in en.wiki, non perchè io ti stia scrivendo dall'oltretomba o da un'altra dimensione, ma perchè s'intende il mondo extra wiki) tu possa ovviamente pubblicare tutti i libri con tesi sull'argomento che vuoi; l'utente Moiraghi che invece scrive in Wiki, deve, come tutti bene o male, "sottostare" alle regole di WP e quindi, purtroppo o buon per lui, confrontarsi anche con altri utenti.
Firmarsi col proprio nome non dà meriti particolari così come un nickname non nasconde alcun sotterfugio (almeno per quel che mi riguarda): ho quindi usato signor dando per scontata una comparazione con utente. Ti ricordo che avevo iniziato con il Lei, sono passato al tu, ora non va bene nemmeno sign., e ora son passato al "Gentile utente", sperando che non venga presa come un'altra forma d'involontario sarcasmo (a che pro, tra l'altro?): altrimenti dimmi tu come mi devo rivolgere nei tuoi confronti.

In secondo luogo: leggo tra le righe, en passant, che parli di "un'ombrina di attacchi personali". Non amando le cose in sospeso nè le frecciatine gratuite lasciate a sproposito vorrei sapere quando e dove qualcuno ti avrebbe attaccato, per prendere gli eventuali provvedimenti del caso, anche verso il sottoscritto, se è al sottoscritto che ti rivolgi.

Ti faccio presente che chi ha cercato di alterare una discussione con sockpuppet (e relativo blocco) e quindi con campagna elettorale l'esito della votazione non sono stato io: il mio comportamento - aldilà delle differenze di vedute sull'argomento - credo sia dal punto di vista procedurale e della wikiquette fuori discussione e, se non lo è, ti invito a dimostrarlo in modo univoco, oppure per cortesia, astieniti dal lasciare tali commenti. Tanto dovevo per chiarezza, buon proseguimento Soprano71> 01:00, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nessun problema da parte mia, solo una piccola replica che ritenevo doverosa dopo la lettura di quel post (in pagina di servizio, quindi "pubblica"), cordialmente, alla prossima Soprano71> 12:14, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
prego, ma nn mi devi ringraziare perchè dico la mia per le voci di ip o di utenti nello stesso modo, se mi convinco che la voce puo' stare.. buon wiki, ciao ----Anitaduebrocche rotte! 10:22, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Apprezzo molto il tuo messaggio conciliante e ti ringrazio. WIkipedia è una fonte terziaria, e le policy ci impongono di privilegiare l'uso di fonti secondarie. Tu sei un esperto, ma è proprio nella natura di wikipedia essere aperta più a chi è "tabula rasa" che non agli esperti, per la semplice ragione che Wp è compilativa e quindi una voce si scrive facilmente quando si tratta di riformulare semplicemente un testo scritto da altri. La ricerca originale si ha laddove deduciamo dalle fonti. Ciao e buona continuazione su wikipedia--ignis Fammi un fischio 18:26, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

ciao Mario, il problema è sempre lo stesso e cioè questa policy; Wikipedia coma sai è meglio che attinga da fonti secondarie e non primarie; l'unico modo per vedere pubblicato il materiale da te elaborato in wikipedia è che questo sia prima pubblicato su riviste peer review o che trovi accoglimento in fonti terziarie (enciclopedie ecc..). Il rischio infatti di snaturare wikipedia (essenzialmente fonte terziaria) è alto facendo diversamente. Saluti --ignis Fammi un fischio 16:15, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

ho dovuto cancellare la tua sandbox. Fammi sapere se vuoi che ti mandi il contenuto per email. Saluti --ignis Fammi un fischio 20:15, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina di discussion[modifica wikitesto]

Non puoi cancellare la tua pagina di discussione. È una pagina di servizio. Al massimo puoi archiviarla. --Mark91it's my world 09:24, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, sei il vero Mario Moiraghi? --Dany The Artist (msg) 11:42, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Complimenti, sono un suo lettore. --Dany The Artist (msg) 22:37, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]
Certo, mi dica! --Dany The Artist (msg) 12:30, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Mario Moiraghi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]