Discussioni utente:Mappo/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso di cancellazione

Ciao Mappo, la pagina «Ingunda» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 11:29, 24 gen 2018 (CET)

Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Mappo, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.

Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)

Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale

WMF Surveys, 20:30, 29 mar 2018 (CEST)

Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia

WMF Surveys, 03:28, 13 apr 2018 (CEST)

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

WMF Surveys, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)

I risultati del sondaggio globale Wikimedia 2018 sono stati pubblicati

21:47, 1 ott 2018 (CEST)

Avviso

Grazie per aver caricato File:Caterina di Foix.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:14, 2 feb 2019 (CET)

Edoardo II di Bar

Ciao! Sarà che il template:bio è complicatissimo e scomodo per cui "mi ci... perdo". Ma perché mettere un punto e virgola (";") tra il soggetto e il verbo?

L'ho eliminato, ma non vorrei (visto che appunto quel template è complicato e difiicle da usare) che servisse per qualche motivo "misterioso" (Ma anche se così fosse, non andrebbe bene, visto che il risultato visualizzato non va bene in lingua italiana, bisognerebbe trovare un'altra soluzione). --82.48.92.120 (msg) 18:43, 12 feb 2019 (CET)

Altri dubbi:

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Blasone_dei_conti_di_Gorizia.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno pubblicato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. CansAndBrahms (msg) 21:15, 7 mar 2019 (CET)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Blasone dei duchi di Carinzia.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 15:40, 10 mar 2019 (CET)

Progetto:Storia/Storia medioevale

Buongiorno; É la prima volta che mi ritrovo d'innanzi alla sua pagina utente, e mi son chiesto, visti i suoi interessi, se lei partecipasse proprio al suddetto progetto, o se per caso le interessasse. Perché purtroppo, nonostante ci siano sicuramente decine di utenti appossionati al medioevo, le pagine su questo argomento ristagnano e non vengono approfondite -nonostante alcune eccezioni-, ed il progetto é quasi del tutto inattivo. Enzo--->Encius (msg) 11:54, 20 dic 2019 (CET)

Buongiorno; Anche lei, come -almeno spero- Adert, é da me cortesemente invitato, visti i suoi interessi, a collaborare al vaglio della pagina Mariano IV d'Arborea. Dopo tutto era suocero di un nobile francese! Enzo--->Encius (msg) 17:16, 22 dic 2019 (CET)

Grazie comunque. Spero che continui a scrivere nello stesso modo con cui scrive ora, perché trovo che le pagine che ha editato siano particolarmente ben scritte e ben fatte. Enzo--->Encius (msg) 23:14, 22 dic 2019 (CET)

Ciao, cortesemente, mi spiegheresti che senso ha inserire nelle voci un wikilink diretto verso una voce in altre lingue (peraltro vietato dalle linee guida) oltretutto quando esiste già la stessa voce in italiano? Che senso ha mettere il nome di chiese, battaglie eccetera nella doppia versione lingua italiana-lingua originale? Non si fa e non è per nulla utile.--L736El'adminalcolico 23:53, 7 giu 2020 (CEST)

Secondo le linee guida di Progetto:Diocesi, nella cronotassi non sono ammessi link rossi. Se intendi creare una voce biografica, inserisci il link dopo l'avvenuta creazione. Se non intendi creare una voce biografica, non inserire il link. Buona giornata! --AVEMVNDI 19:34, 8 giu 2020 (CEST)

Blocco parziale

Mi spiace ma non si fa così. Ti è stato detto chiaramente che non devono essere messi wikilink verso voci in altre lingue, a maggior ragione quando esiste già la corrispondente voce in italiano, a maggior ragione quando sono messi in violazione di qualsiasi linea guida e senza alcun criterio sensato, a maggior ragione quando ti viene fatto presente e tu non sai fare di meglio che ripristinare gli interventi impropri che ti erano stati rimossi e ricominci come prima. Il tutto in write-only. Così non va.--L736El'adminalcolico 20:59, 9 giu 2020 (CEST)

Allora: ci sono delle linee guida editoriali e stilistiche ben precise. Ci sono delle linee guida ben precise sull'uso dei template: {{Monarca}} si usa per capi di stato a tutti gli effetti, ma i vari conti duchi ecc. tedeschi non erano a capo di stati indipendenti riconosciuti come tali e come tali trattati ma formalmente tutti signori locali di territori appartenenti al Sacro Romano Impero e privi del rango politico e diplomatico tipici di un vero e proprio stato (non nominavano ambasciatori, non ospitavano ambasciate, non avevano una figura autonoma per quanto riguarda la politica estera: tutto questo era retaggio solo dell'Imperatore). Quindi il template corretto in questi casi è {{Aristocratico}}. Oltretutto: che senso ha riportare la dizione in inglese o in francese del nome di un aristocratico tedesco, soprattutto quando non ha mai avuto rapporti biografici né con la Francia né con l'Inghilterra? I contributi sono sempre bene accetti, ma non puoi fare di testa tua o inventarti convenzioni o ruoli che non sono quelli corretti o ignorare alla grande le linee guida editoriali generali del progetto. Ci è voluto un blocco per farti uscire dalla condizione di utente "write-only", ossia di utente che non risponde mai alle osservazioni che gli muovono gli altri utenti. Ora, per la questione del template {{Monarca}} ho chiesto un parere diretto a DP:Medioevo e vediamo cosa mi rispondono. Ma per il resto sei cortesemente pregato di attenerti, come tutti gli altri utenti, alle linee guida editoriali generali del progetto senza deroghe fantasiose. Grazie. --L736El'adminalcolico 23:28, 9 giu 2020 (CEST)

Avviso immagine

Grazie per aver caricato File:Blasone di Iolanda d'Aragona, duchessa d'Angiò.gif. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 15:50, 21 lug 2020 (CEST)

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Cronica del muy esforçado cauallero el Cid ruy diaz campeador.gif. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:52, 31 lug 2020 (CEST)

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:James III of Majorca on his throne.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 23:19, 23 ago 2020 (CEST)

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:The Cid ordering the Execution of Ahmed.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:44, 17 set 2020 (CEST)

Ciao, allora è PD-Old non CC-BY. Correggo --Caulfieldimmi tutto 18:54, 17 set 2020 (CEST)

Marcomero

Ciao! Ti scrivo in merito a questo pacchetto di modifiche da te effettuato ormai nove anni fa sulla voce Marcomero. Vorrei sapere se le fonti da te utilizzate per le sezioni "Discendenza" e "Ascendenza" si trovano tra quelle già indicate in bibliografia e, se sì, vorrei sapere anche quali e in che pagine, in modo da poter inserire le note puntuali. Se invece non sono presenti, potremmo valutare di inserire in bibliografia questo testo. Ti ringrazio per la collaborazione. Saluti --AlessandroAM 13:27, 21 set 2020 (CEST)

Nessun problema di tempo, sentiti libero di intervenire quando sarai più libero. Sarebbe utile inoltre rendere le sezioni più conformi ai canoni di Wikipedia, ad esempio scrivendo in modo diverso l'avviso sulla non-storicità dei personaggi, e inserire lì le note (ed esportare questo modello anche su Faramondo, che presenta un'impostazione non "canonica" simile). Se gradisci, posso darti una mano. Saluti --AlessandroAM 16:19, 21 set 2020 (CEST)
Grazie. Prossimamente aggiungerò le stesse fonti anche nella voce Faramondo. Buona continuazione si wiki --AlessandroAM 11:32, 27 set 2020 (CEST)

Garcia Arnaldo di Bigorre

Ciao, ti segnalo che la voce Garcia Arnaldo di Bigorre contiene del testo non formattato correttamente (tutto in maiuscolo). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:51, 9 giu 2021 (CEST)