Discussioni utente:ManusPlere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, ManusPlere!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Veneziano- dai, parliamone! 16:30, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

Club rifondati

[modifica wikitesto]

Ciao, il "nuovo Lanciano" non ha (per il momento) nulla a che vedere con la società disciolta nel 2016: rinominare la pagina è dunque profondamente sbagliato. Vedo che hai applicato modifiche simili a diversi club: ti sei accertato dell'effettiva corrispondenza della tradizione sportiva? --Vale93b Fatti sentire! 13:53, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

per l'esattezza "si proclama" club erede... di una società che esiste ancora e ancora ha un'attività. Per ora decisamente prematuro considerare questo nuovo club come vero erede: le varie Spal, Avellino, Foggia, Triestina, Messina, Salernitana per essere considerate legittimamente prosecutrici delle relative storie hanno impiegato periodi lunghi (anche anni, nel caso del Foggia). Gli scenari poi sono molti: la cessazione dell'attività potrebbe portare qualche altro soggetto a comprarsi i beni immateriali della Virtus, il che cambierebbe le gerarchie in campo... su Wikipedia si usa essere pazienti ed aspettare che la realtà diventi incontrovertibile :-) qui non c'è fretta e non si scappa: saranno i fatti ad arrivare --Vale93b Fatti sentire! 15:19, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Si esatto, è un'autoproclamazione in pratica. I miei riferimenti erano riguardo il fatto che i club citati (ma ce ne sono infinitamente altri) sono stati inseriti come eredi in pagina immediatamente e ben prima che lo fossero legittimamente (ed alcuni di essi penso che non lo siano tutt'ora). Pensa al Foggia che quando ripartì dalla D aveva contemporaneamente il vecchio club iscritto in Terza categoria addirittura. Per questo ho pensato di inserire da subito il Lanciano. Posso capire il discorso sulla prematurità della mia modifica, ma se per modificare la pagina bisogna attendere che il nuovo club acquisti i titoli del vecchio penso che non avverrà mai. Però di fatto, questo sarà il club erede e mi sembra "particolare" dover creare una nuova pagina per esso, visto che per le altre squadre non succede. Comunque la Virtus è in liquidazione e penso abbiano chiuso anche il settore giovanile ormai. ;) Va bene attendere, ma il campionato di Prima categoria 17/18 che il Lanciano disputerà quest'anno sarà di fatto aggiunto nella cronistoria del club più avanti....mi sono solo portato avanti XD Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ManusPlere (discussioni · contributi).

occhio che se mi scrivi qua non me ne accorgo... e ricorda di apporre la Aiuto:Firma ;-) Vado per punti:
  • il fatto che in passato siano stati fatti inserimenti avventati (club "inseriti come eredi in pagina immediatamente e ben prima che lo fossero legittimamente") non legittima tale prassi come corretta
  • il nuovo Foggia divenne "vero" solo quando il vecchio sparì del tutto, per l'appunto.
  • non ho detto questo: ho detto che bisogna vedere quando e come la Virtus si dissolverà e che ne sarà dei suoi beni immateriali. Pensa ad esempio se un terzo se li comprasse e li usasse per fondare a sua volta una squadra... quale sarebbe il vero Lanciano a quel punto? Se invece sparirà e nessuno si servirà dei suoi beni, sarà pacifico che questo nuovo club sarà l'erede legittimo e l'autoproclamazione acquisterà un valore.
  • per il momento trovo sufficiente un rapido cenno in voce: il nuovo Lanciano non è enciclopedico in quanto club dilettantistico neocostituito, dunque non può avere una pagina a sé.
  • idem sapremo solo più avanti se questo campionato sarà parte della storia risalente al 1920.
Davvero, mancano troppi tasselli e troppe cose devono ancora succedere prima di avere un quadro chiaro della situazione. "Fare" Wikipedia comporta anche l'essere pazienti :-) --Vale93b Fatti sentire! 22:16, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]