Discussioni utente:Magister Joannes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Magister Joannes, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Austroungarika dimmi pure 19:36, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa ma gradirei una spiegazione. Prima inserisci una pagina vuota di informazioni composta solo di titoli, poi un testo con una formattazione che sembra denunciare una operazione di copia/incolla, poi, quando un altro utente manifesta il dubbio che si possa trattare appunto di un testo proveniente da altra fonte rimuovi il testo stesso. --Madaki (msg) 21:47, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa ma gradirei una spiegazione. Prima inserisci una pagina vuota di informazioni composta solo di titoli, poi un testo con una formattazione che sembra denunciare una operazione di copia/incolla, poi, quando un altro utente manifesta il dubbio che si possa trattare appunto di un testo proveniente da altra fonte rimuovi il testo stesso. --Madaki (msg) 21:47, 2 ott 2009 (CEST)

Gentile Madaki, ha ragione ho utilizzato – in un primo momento – il copia/incolla di un testo che ho redatto a parte in estensione.doc (per guadagnar tempo). Testo che ho redatto basandomi sulle notizie raccolte su un libro (che citero' in Bibliografia – da qui la predisposizione dei capitoli: Biografia, Opere, Note e Bibliografia (sezioni vuote ma predisposte ad essere riempite...se qualcuno gentilmente me ne avesse dato la possibilità)–. In seguito alla sua gentilissima segnalazione, ho rivisto lo scritto rendendolo, mi auguro, più wikipedianonon certo per tema di copyviol ma riformulando il tutto depurandolo da notizie e passaggi forse inutili e scritti magari male...Va tenuto presente che sono nuovo in fatto di inserimento testi e che sto imparando. Insomma chiedo venia se risulto un po' imbranato. Spero di risultarle chiaro ed esaustivo circa la sua richiesta di spiegazioni. Infine mi va di sottolineare il fatto che sto cercando di rendere servizio – come posso e come so – al sapere libero e universale e, magari, in questo senso anche a Wikipedia e che non ho bisogno di scopiazzare un bel nulla, ringraziando Dio. Abbia un po' di pazienza con me se dovessi – involontareamente – trasgedire alle regole di Wikipedia.Cordialmente.-- Magister Joannes 23:03, 2 ott 2009Magister Joannes (msg) 23:03, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]

In genere si risponde nella pagina di discussione dell'utente a cui è diretto il messaggio altrimenti non è detto che il destinatario venga a conoscenza della risposta. Consiglio comunque la lettura delle pagine di tutorial linkate nel messaggio di benvenuto (seguirle può evitare appunto disguidi e incomprensioni). --Madaki (msg) 23:18, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho ripristinato la mia versione della voce: come puoi leggere nelle linee guida per la stesura delle voci sui comuni italiani, inserire il numero di residenti per ciascuna nazionalità, anche quando sono meno di una ventina, non è enciclopedico, perché non si tratta di un dato stabile nel tempo: è infatti sufficiente che una famiglia cambi residenza perché esso di dimezzi o raddoppi.

Ti consiglio inoltre creare una voce a sé sul dialetto palese scorporando dalla voce sul comune le informazioni di approfondimento. Dubito che il glossario sia enciclopedico: per avere un chiarimento, potresti eventualmente contattare il Progetto Dialetti d'Italia e il relativo bar o prendere a modello qualche voce simile.

Ciao --Nicolabel (msg) 20:28, 24 nov 2009 (CET) Adesso la faccenda è più chiara. Per quanto riguarda il resto...ci si organizza. Cordialmente. Magister Joannes. 20:52, 24 nov 2009[rispondi]

Re: Palo del Colle - Media

[modifica wikitesto]

Un conto è l'uso di fonti di parte per attestare la veridicità un'informazione (operazione in genere da compiersi con cautela), un altro riportare l'esistenza di una testata (cartacea, radiotelevisiva, web) politicamente schierata, riportando in nota il link al sito. Non esistono norme codificate, ma in generale la seconda operazione è ammessa, purché si tratti di una testata registrata con un minimo di autorevolezza, sia pure soltanto in ambito comunale, e non invece il sito web di una sezione di partito o il giornalino dei ragazzi della parrocchia. Se poi mi sottoponi un quesito specifico posso essere più preciso. Ciao --Nicolabel 00:49, 26 mag 2011 (CEST) PS: intanto ho dato una revisione alla sezione Cultura della voce.[rispondi]

Augurandomi di interpretare correttamente la tua richiesta (senza conoscere il caso concreto è difficile!), provo a risponderti: una testata giornalistica cittadina va sempre inserita nell'apposita sezione della voce. Inoltre può essere sempre usata come fonte i per fatti "locali" (anche se è di parte, purché l'informazione attestata non sia affetta da parzialità). Nella sola ipotesi in cui la fonte locale sia di parte nell'esporre i fatti locali, molto probabilmente questi non sono enciclopedici. --Nicolabel 00:28, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Nessuna perdita di tempo, figurati! (Mi permetto di darti del tu come si usa in Wikipedia: sentiti autorizzato a fare altrettanto con me). Personalmente nella sezione Media citerei soltanto periodici a stampa, emittenti radiotelevisive o siti web di attualità cittadina (e quindi non ultraspecialistici: niente bollettino, della scuola media, della parrocchia, del circolo filatelico comunale o della squadra di volley!) che siano testate registrate e che risultino effettivamente attivi.
Non sarebbe sbagliato chiedere un parere più ampio: piuttosto che al bar generale, però, meglio farlo a quello di progetto. Ciao --Nicolabel 11:40, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Magister Joannes,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]