Discussioni utente:MM/archivio 19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rione Vesune[modifica wikitesto]

MM sono Joseph 41, ho spostato il contenuto di questo articolo e l'ho messo in Baiano, però non so come cancellare l'articolo. Potresti farlo tu, per piacere? Grazie e ciao --Joseph 41

Germania provincia romana[modifica wikitesto]

Ciao. Leggendo e studiando le fonti (Dione, Velleio, Floro, ecc.), e consultando alcuni lavori del sito archeologico di Haltern, in Germania sulla Lippe, si parla di una principio di amministrazione della Germania come di una nuova provincia, o almeno di un primo tentativo di organizzarla a provincia, forse ancora aggregata alla Gallia Belgica. La vita di questa nuova provincia durò talmente poco (il primo castrum invernale è attestato da Velleio Patercolo nel 5), che è verosimile non sia stata "registrata la sua nascita". La durata presunta è pertanto di soli 4-5 anni, fino al 9. Io l'ho inserita. E' un po' come inserire la provincia di Mesopotamia o Assiria o Armenia sotto Traiano, Marco Aurelio, ecc.. Valuta pure tu. Nessun problema se vorrai toglierla o segnalarla sotto la voce di Gallia Belgica, a cui rimase, comunque, aggregata anche dopo le campagne di Druso (12-9 a.C.), almeno la zona fino al fiume Weser. A tal proposito ho "costruito" la nuova voce di Occupazione romana della Germania sotto Augusto. Ciao. --Cristiano64 09:16, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Riguardo ad Haltern ti riporto una frase di P.S.Wells (La battaglia che ferò l'impero romano, Milano 2004, p.87.)... "la fondazione romana di Haltern doveva servire, dopo l'integrazione delle popolazioni locali, anche da base amministrativa per le infrastrutture della nuova provincia. Varo, probabilmente, trascorse un certo periodo con le sue legioni ad Haltern, ... la loro ultima base invernale...".

Non abbiamo la certezza della sua nascita, ma certamente vi era la volontà di creare una provincia di Germania (inizialmente fino al Weser, poi fino al fiume Elba). E ' come nel caso della Mesia, che nasce dalla Macedonia nei primi anni del I secolo d.C. (con Cecina Severo primo governatore della nuova provincia, nata tra il 1 ed il 9 d.C.; quando però esattamente?). Aiutami a decidere. Difficile "scoprire" dopo 2000 anni se una provincia nacque realmente nel 4-5 ed ebbe una "vita" brevissima di soli 4-5 anni. Ciao. --Cristiano64 09:46, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

In tutta sincerità io credo fosse stata costituita a provincia. Sto ricompilando la battaglia di Teutoburgo e pertanto sto leggendo Velleio. Da quel poco che ci tramanda, Varo amministrava la giustizia (sinonimo di Provincia???) tra i Germani. C'erano città in costruzione, strade, ecc.. A tal proposito ti invito a vedere Utente:Cristiano64/Battaglia Teutoburgo ancora in fase di costruzione per almeno questo week.

Togli pure comunque da elenco. Accetto i tuoi consigli. Sei tu l'archeologa. Io sono solo un grande appassionato di Storia da 25-30 anni (se ti fa piacere leggi pure la mia pagina utente), pur avendo contatti con persone del tuo settore. E' solo una grandissima passione. Faccio altro lavoro. Ti ripeto mi fido di te. Ciao. --Cristiano64 10:45, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao marina, mi sapresti decifrare cosa succede quì Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci quando dice template sinottico, vogliono cancellare la voce per caso? ho provato ad "interpretare" ma... :) grazie in anticipo.--Baku 12:08, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

...e io che l'avevo pure wikificata! Avevo inserito il dubbio di enciclopedicità, per cercare qualche altra informazione: evidentemente mi hai battuta sul tempo! ;P Buon lavoro! --AnnaLety 20:38, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scherzi! Nessun problema, alla fine concordo con la cancellazione :) (Potevo pensarci prima...he-he)--AnnaLety 20:47, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ehm...Coff-coff :P --AnnaLety 20:51, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Michele Biki Panitti[modifica wikitesto]

Semplicemente per segnalarti che la voce a margine era copyviol da quì. Ciao--Burgundo 10:05, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Reclutamento del personale/servizi[modifica wikitesto]

Lieto dell'incontro, innanzitutto.

Sono d'accordo sul fatto che il titolo dovrebbe essere più specifico, ma poi diverrebbe eccessivamente lungo da consultare.

Avrai certamente notato che la voce è adeguatamente "categorizzata" (almeno spero...).

Sto conducendo una sorta di piccolo commentario della legge istitutiva dei "nuovi servizi" italiani, vorrei che tu esaminassi tutte le pagine collegate per fartene un'idea; sarei certamente contento di sentire cosa ne pensi complessivamente.

Quanto all'idea di portare tutto sulla "pagina dei servizi segreti": beh, il fatto è che una pagina del genere, in senso stretto, proprio non esiste.

Dai un'occhiata a tutto il mio "lavoretto", partendo, direi, da questa pagina. Ne riparliamo più che volentieri.

Un wiki-abbraccio.

--Filippof - Discutimi 10:24, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

riguardo la Frontier Championship Wrestling[modifica wikitesto]

La Frontier Championship Wrestling è la seconda più vecchia federazione di wrestling presente in Italia (la prima è la ICW), la terza federazione per importanza (dopo la già citata ICW e la ormai praticamente defunta NWE che però in realtà è una promotion). Allo stato attuale è l'unica federazione di wrestling italiana che sia anche riconosciuta come società sportiva ufficialmente riconosciuta. Su Wikipedia attualmente esistono stub riferiti ad altre "federazioni" di wrestling italiano decisamente molto meno enciclopediche...

Prima di farmi un wipe su 2 ore di lavoro un minimo di documentazione non guasterebbe... (basta un search su google...) --Keter Sephirot 15:41, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sono rientrato in questo momento a Perugia. Ti ringrazio per la simpatia, l'entusiasmo, e l'amore per le cose belle che riesci a trasmettere a tutti noi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:34, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine orfana[modifica wikitesto]

Ciao MM, da alcuni giorni mi sto occupando della Categoria:Immagini orfane. Tra queste ho trovato Immagine:FirenzeBattisteroCupolaGiudizioUniversale.jpg, da te caricata due anni fa. Dal momento che attualmente in Battistero di San Giovanni (Firenze) è utilizzata un'immagine simile alla tua, presente su Commons, ossia Immagine:Florentinischer Meister um 1300 001.jpg, sono indeciso se eliminare del tutto l'immagine orfana o utilizzarla lo stesso in qualche maniera. Tu cosa ne pensi? -- Mess is here! 00:06, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Forme di vita preistoriche[modifica wikitesto]

Perchè hai proposto la cancellazione della pagina? --Wiwi1 08:42, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Voci Vetrina[modifica wikitesto]

Ciao Marina volevo proporre alcune voci da me inserite o rivisitate, con grossi approfondimenti su fonti primarie e secondarie, per la vetrina di Wikipedia. Sono iscritto da giugno 2007. Avrei bisogno di un tuo consiglio, aiuto e valutazione. Le voci che proporrrei sono:

Ti ringrazio. --Cristiano64 18:05, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Posso aspettare. Mi farai sapere appena potrai. Non ho fretta, tanto la voce rimane scritta, anzi magari si può migliorarla ulteriormente. Preferisco un tuo parere da esperta. No problem. A presto. --Cristiano64 21:28, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per me va bene attendere ottobre, ma se preferisci, vuoi consigliarmi un admin che sappia di storia antica?--Cristiano64 08:55, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Va bene. già lo conosco. torna dopo il 20 settembre. grazie. --Cristiano64 21:47, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Marina. Ho due dubbi e forse tu riesci a risolverli. Ho creato la voce Museo Diocesano di Spoleto. 1° problema: Maestro della Madonna Straus. Straus, con una "s" o con due? L'ho trovato in entrambe le forme. 2° problema: la basilica di Sant'Eufemia. Ho trovato datazioni che vanno dal tardo X secolo alla prima metà del XII secolo. Come regolarsi? Grazie. --Starlight · Ecchime! 17:14, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Modesto io?[modifica wikitesto]

Diventa dura decidere se mi devo arrabbiare con te o se devo ringraziarti. :))) Tanto per la cronaca sono in ferie!. Il che vuol dire che sto costruendo due tettoie per tenere all'asciutto due caravan in un campeggio della Carinzia che sono tanto vecchie che se no ci piove dentro. Poi io non tendo alla modestia. Essendo un riconosciuto genio me ne rendo ben conto (se no che genio sarei?) e ne traggo le dovute conseguenze. È tutto il resto del mondo che non capisce la faccenda XD. Poi, hai consigliato il buon Cristiano di sottopormi del lavoro. DEL LAVORO! A me! Bah. Sappi che io applico pervicacemente il principio di "non fare mai oggi cose che un altro possa fare domani". Beh, visto che sono in relax ti perdono :-)) ma rientro veramente nel giro verso fine settembre. con il Cristiano abbiamo già avuto qualche chiacchiera ma il suo problema è di avere la talk inquinata da un Certo personaggio (nel senso che è sicuro di sé) che io tenderei a evitare come il pesticida. Allora ti porgo cordialissimi saluti e ti consiglio di riposarti in mezzo a tutto quel lavoro che ti tiene lontana da noi. sigh! Vale!--Horatius - E-pistulae 22:02, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Monte Consolino[modifica wikitesto]

Ciao MM, lo so, quando si mette un avviso per violazione di copyright bisogna cancellare il testo in violazione, l'ho sempre fatto, per una volta che per errore non l'ho fatto mi hai subito beccato! ;-) Comunque grazie della segnalazione, è un bene che ci siano admin così attenti :-). --Rael 86 (AXXON. N.) 12:01, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio di tutto! e buon lavoro!

Utente:Marcuscalabresus15:33, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, ho visto che hai inserito Controlcopy nell'articolo di cui all'oggetto. Ben fatto in quanto anch'io, che per primo mi sono imbattuto in questo problema, ne ho inseriti diversi. Poi, discutendo con gli autori, sono venuto a sapere che si tratta di un lavoro di un gruppo di dottorandi del Politecnico di Torino che parteciperanno ad un seminario a Lecco nei prossimi giorni. Nella fattispecie per questo articolo ho fatto inserire dall'autrice la dichiarazione che si tratta di un lavoro originale mai pubblicato. Fatto questo mi sono permesso di togliere il template Controlcopy. Ciao e buon lavoro.--Burgundo 14:51, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, purtroppo era proprio copyviol. Non mi ero accorto del tuo lavoro di dePOVivvazione (ohibò, che brutta parola...) altrimenti ti avrei avvisata (in passato ho sempre fatto così in casi simili), però avevo controllato l'ultima versione di quella voce con il sito da cui lo stesso utente aveva copiato pari pari qualche ora prima e c'era ben poco da fare. Come gli ha spiegato in talk Nanae lui ha tentato di evitare il copyviol cambiando una parola ogni tanto, mettendo qualche sinonimo e girando alcune frasi (nel senso di scambiare alcune parti di frase fra loro), ma ciò è decisamente insufficiente e il copyviol resta (affermazione che si basa sulla pagina Aiuto:Riformulare un testo). Alcuni pezzi poi erano assolutamente identici... Qualche pezzo qua e là si salvava, ma lasciando solo quelli si sarebbe avuta una voce totalmente incomprensibile. Ciao, se ti ho lasciato dei dubbi ri-chiedi pure :) Fabius aka Tirinto 22:05, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Basilica Porcia[modifica wikitesto]

Si ammetto che per chi non è pratico della materia può risultare fuorviante in quanto non capisce di che si tratta, la mia aggiunta era solo per ampliare e rendere più specifica la voce, in attesa di tempo per creare una voce riguardante l'elemento in questione, e anche nella speranza che qualcuno la notasse e inziasse il lavoro. :-)) --RandomGue 19:49, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Hai fatto benissimo a sistemare la sezione dei premi, effettivamente tutti quei grassetti erano abbastanza sgradevoli! ;) Pirru - (contattami) 13:34, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Altura a Milano[modifica wikitesto]

Grazie del tuo cortese commento, tuttavia nell' orografia della piana milanese alture proprio non se ne vedono, tanto e' vero che Milano, fino al XiX secolo aveva la cerchia interna circondata dal naviglio. Le prime leggere ondulazioni iniziano a nord, nella Brianza, piu' o meno a monte della linea delle risorgive. La presenza di un panorama con alture sarebbe anche in contraddizione con l' esistenza di areee paludose. Sempre riguardo alle palude osservo che le aree maggiormente paludose, nella pianura lombarda tra il Po e e le prealpi si trovano o lungo il Po (nel suo alveo alluvionale) oppure a ridosso delle prealpi, ove permangono i laghi di Pusiano, Montorfano etc. che sono quanto rimane dei laghi periglaciali che si formarono prima dell' ultima fase di ritiro dei ghiacciai.

L' unico punto di interesse, e tangibile riguardante possibili collegamenti tra elementi di geografia fisica e la fondazione di Milano a mio avviso risiede nel fatto a che in Piazza Mercanti (ove vi e' anche il palazzo col bassorilievo della scrofa semilanuta) vi sia l' unico pozzo esistente in una piazza pubblica milanese. La piazza si trova quasi a mezzavia dall' area della 'famosa' ellisse e la pinacoteca di Brera (dove si sarebbero rinvenuti i primi resti documentati) Li' attorno vi e' anche via Speronari e via Spadari che prendono il nome dalle rinomate betteghe di armaioli milanesi, botteghe quindi fabbri ferrai che necessitavano di acqua fresca ed abbondante per la tempera del ferro. Mi son chiesto piu' volte se tale pozzo non fosse la testimonianza rimasta di una fonte (di natura artesiana ovviamente) originariamente presente nell' area e giudicata sacra dalla tribu' celtiche vicino a cui avrebbero potuto costruire il villaggio. Tuttavia mi sembra che nessuno abbia esaminato questa possibilita', che almeno si basa su qualcosa di tangibile. Saluti --Bramfab Discorriamo 14:45, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Leone Traverso[modifica wikitesto]

la voce Leone Traverso dove hai messo il template {{e}} è scopiazzatata dal sito [1] ciao e buon lavoro --Nico48 (msg) 01:03, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa per l'abuso dell'ovviamente. Mi sembra che sia comunque fatta bene per non richiedere un consulto alla community o il tacito assenso delle cancellazioni in semplificata. Non ci sono copyviol. Saluti --Fabrizio Mondoscribacchiami... 02:34, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Recepito ;) --Fabrizio Mondoscribacchiami... 02:42, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non è un problema, l'importante era evitare di avere uno stubbino inutile. --Fabrizio Mondoscribacchiami... 02:53, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bartolomeo Apostolo[modifica wikitesto]

Ciao Marina, volevo dirti che nella pagina che contiene la biografia del santo, si riporta che le reliquie sono a Roma, mi dice se conosci su quali fonti si riporta una notizia del genere???? Vuoi metterci per favore "citazione necessaria"? Ciao buon week end--Gaetanolamparelli1957 11:20, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm... non c'è proprio speranza... Io continuo a scorporare le frazioni e tu continui ad unirle... Stavo pure inserendo il template tmp|frazione per favorire l'inserimento delle tabelle.Come si fa?--Crisarco 20:47, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Campocroce di Mogliano. --Crisarco 21:38, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sicuramente sì, ma in tanti pensano l'opposto (vedi votazione sulla cancellazione della voce Carù, soprattutto quando la pagina del comune è già sovraccarica di byte (non è il caso di Mogliano Veneto). Converrai sull'opportunità di chiare direttive a proposito. --Crisarco 21:53, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Rollback Mogliano Veneto[modifica wikitesto]

Sono tornato ad una versione ancora precedente che aveva più dati. Gvf 21:58, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

E faccio presente..[modifica wikitesto]

..che non sono neanche tutte sciocchezze :) --Draco "Ansia" Roboter 18:21, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ordine alfabetico[modifica wikitesto]

Ma Wiki ha le voci per Nome e Cognome, non per Cognome e Nome come tutte le altre enciclopedie. Ti posso solo dire che quell'elenco era una totale bailamme, e per inserire un nome ho veramente faticato a vedere se c'era già o meno. Personalmente un ordine per cognomi mi va bene lo stesso. Basta che ci sia un ordine. Ora te ne occupi tu? Baci --Denghiù 01:35, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per ora mi stufo. Forse per intanto è meglio lasciare un tipo di ordine piuttosto che nessuno. Quando avrò tempo e voglia lo sistemerò per cognomi. Ma ora ho altro da fare. E sinceramente metterlo in ordine mi è costato fatica. Quindi, o lo fai tu; o rollbacki il tutto; o lasci tutto dinuovo nella bailamme, per chi ne ha piacere e vantaggio. Tanti baci --Denghiù 02:11, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per il tuo intervento. Sono andato a rivedere la cronologia: effettivamente erano in ordine di cognome. Non so come ho fatto a non riconoscerlo. Forse mi avevano sviato i doppi nomi e tutto mi sembrava una confusione incredibile. Ok, tutto è bene quello che finisce bene. Intanto ne approfitto per chiederti un favore: per le biografie viene richiesto l'inserimento del "bio", che m'è parso abbastanza complicato (o mi sbaglio?). Puoi farlo tu per F.M. Avellino? grazie! --Denghiù 02:38, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità delle canzoni[modifica wikitesto]

Grazie per avermi segnalato la pagina di aiuto. Ancora non la conoscevo. --arte …quello che vuoi tu… 07:42, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Come avrai senz'altro notato un bot ha cancellato alcuni collegamenti a Google maps sostituendoli con un servizio che al momento fuziona male (eufemismo: cliccando sulle coordinate infatti ci dice che non funzione).

Se sei interessata alla discussione la trova qui.

Wikipedia:Bar/Discussioni/Eliminare collegamenti esterni a Google Maps

Montemurro[modifica wikitesto]

Gentile MM, ti ringrazio per le varie indicazioni che mi hai dato su come si usa questo sito, appena avrò un po' più di tempo me le leggerò accuratamente... Tornando a Montemurro, vi sono alcuni montemurresi che si occupano della storia del paese da quarant'anni, uno di questi è Enrico Schiavone che ha scritto pure un libro, dal quale provengono le informazioni che ti ho dato, mi scuso però per non essere stato dettagliato, hai ragione.

San Maurizio e San Giorgio sono i santi patroni di Montemurro: San Rocco si è aggiunto dopo, poichè fu invocato a causa di una pestilenza nel seicento e il santo ascoltò le preghiere dei montemurresi, per questo viene chiamato protettore anzichè patrono.

I saraceni invasero la Basilicata dal IX sec. alla prima metà del sec. XI e la distruzione di Grumentum è accertata intorno all'anno 1031. A quei tempi il suolo di Montemurro era già abitato poichè nell'attuale quartiere di Gannano esisteva una specie di autogrill dell'epoca, dove vi erano taverne e luoghi di sosta per i cavalli, nonchè un tempio pagano. Il castello fu costruito in seguito e in un posto più alto, cioè nell'attuale piazza Giacinto Albini, a difesa degli abitanti del posto, e sulle sue rovine sorse nel 1442 un convento domenicano. Ancora oggi vi sono i resti di quel convento, che non ospita la sede del municipio ma una chiesa sconsacrata, un bar, una vecchia sezione della DC e abitazioni private. Il municipio è accanto.

La chiesa di Santa Maria Assunta prese questo nome quando la sede parrocchiale fu spostata ivi, a seguito di una frana che a metà ottocento (prima del terremoto del 1857) distrusse la allora chiesa di Santa Maria dell'Assunta, nell'attuale piazza Santa Maria. Inoltre non è la chiesa a chiamarsi Santa Maria Assunta ma la parrocchia, che ha sede nella Chiesa di San Giorgio, incorporata nel complesso monastico seicentesco francescano di Sant'Antonio. Qui vi è pure l'altare di San Maurizio.

La Chiesa di San Rocco fu costruita nel 1926, così come è scritto nell'architrave della porta d'ingresso. La forma architettonica della chiesa non prova nulla, tant'è che Palazzo Lacorazza, in stile settecentesco, fu costruito negli anni '30. Se erigo nel '26 una chiesa in stile architettonico precedente non cambia il fatto che l'ho eretta nel '26. Nulla toglie che attorno al 1694 esistesse una Chiesa di San Rocco, tant'è che fu allora che questo santo divenne il protettore di Montemurro, ai tempi della peste, ma essa sorgeva in altro luogo, nei pressi dell'antica porta di San Giovanni, ai piedi di Gannano verso piazza degli Uomini. L'attuale chiesa è invece, ripeto, del 1926.

Tutto ciò che ho scritto è documentato nel libro "Montemurro perla dell'Alta Val d'Agri" di Enrico Schiavone, reperibile gratuitamente presso il municipio di Montemurro.

Per quanto riguarda i link esterni, montemurrosulweb.it è attualmente l'unico sito che tratta di Montemurro in modo organico, e non può essere tralasciato da chiunque si occupi di Montemurro e della sua storia, tantomeno da una enciclopedia on-line. Inoltre sul sito non si vendono cd qualunque ma dvd che raccontano Montemurro, quindi fonti. Nessuno ha chiesto a wikipedia di parlare di Montemurro (ma a Montemurro ci siete mai stati?) ma se decide di farlo non può tralasciare il sito di cui sopra (centinaia di foto e documenti) nè la sua economia (trainata dall'oleificio cooperatico, storica coop del 1914), nè la lodevole iniziativa di un centro ippico. Queste sono le cose che ci sono a Montemurro, e una enciclopedia è una raccolta di cose su un determinato argomento. L'argomento è Montemurro, le cose sono fonti. Ben altro sarebbe pubblicizzare attività economiche private gratuitamente, come la concessionaria supercar o l'azienda agricola la coccinella, ma un centro ippico è un'attività senza fini di lucro, la coop del '14 è storia montemurrese (e non ha concorrenti, se vuoi l'olio di Montemurro lo trovi solo lì) e il sito www.montemurrosulweb.it esplicita il suo essere senza lucro, se fa pubblicità sono affari suoi, non vi è stato chiesto di pubblicizzare i dvd (fonti storiche) su Montemurro, ma di linkare quel sito per chi fosse interessato ad avere informazioni su Montemurro oltre quelle scarne e inesatte di wikipedia. Ciao e grazie. Altra precisazione: non esiste nessun monte Jaso, esiste l'altopiano di Santo Jaso, e Montemurro non si trova ai suoi piedi.

Benfatto. Come vedi nella discussione, la cosa si sta estendendo. --Antiedipo 12:38, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

ho una citazione da fare riguardo alla querela di Moncalvo contro google - ho messo il riferimento nella discussione della voce perché non so come aggiungere le citazioni sulla pagina wiki. potresti farlo tu per me? grazie

Trascrizione dal latino[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto il tuo avviso, prenditela pure con calma. Una discussione per rimozione da vetrina mi ha fatto notare che nel manuale non si parla di come riportare il testo di iscrizioni epigrafiche. Ora quando andavo a squola ho imparato che le iscrizioni latine si riportano in tutte maiuscole, con prevedibile sconforto degli aprioristi della netiquette. Uso che si estende alle citazioni latine negli scritti di linguistica (cui intendo rimetter mano prima o poi). Ti risulta che l'argomento sia trattato da qualche parte? o varrebbe la pena di metter su una discussione sui criteri di trascrizione? se puoi dirmi che ne pensi, quando hai tempo... Avete aperto il museo? Mikils 15:02, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pensa prima al museo, che ho una gran curiosità di venirlo a vedere! Quando sarai tornata ne riparliamo, nel frattempo mi documento. Ciao! Mikils 02:00, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Prima di rompere...[modifica wikitesto]

Prima di intervenire con aggiustamenti vari nelle voci faresti bene a informarti! Molte cose di cui hai richiesto la citazione erano la semplice traduzione dalla corrispettiva versione inglese. Sbuchi dal nulla e hai perfino fatto sorta "ritorsione" semimotivata nella voce "antropocrazia", senza che altri avessero detto niente e malgrado la voce citasse un personaggio come Steiner. Ho seri dubbi sull'imparzialità del tuo operare, ma per ora non fa niente. Mi chiedo solo come mai non sei venuta a distruggere anche altre voci che ho inserito ho curato io, questione di giorni? --Giubizza 10:54, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie :-) --Jim Turner 11:51, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Regina Coeli[modifica wikitesto]

Ciao Marina! Mi chiedevo se fosse una cosa sensata unire Chiesa di Santa Maria Regina Coeli e Chiostro di Regina Coeli e qualcuno mi ha suggerito di chiedere a te. ;-) Che ne dici? --Jaqen «il guardiano» 02:49, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto, grazie! :-) --Jaqen «il guardiano» 14:50, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato la voce. Ciao

Io vivo a Offanengo, e per questo sto facendo delle ricerche per ampliare quelle voci. --Brisckerly 15:04, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Categoria:Città romane in Italia[modifica wikitesto]

Ciao e scusa il disturbo, mi rivolgo a te perchè sei stata tu a creare la pagina; volevo capire se questa categoria raccoglie le città italiane di fondazione romana o di epoca romana (come suggeriscono la descrizione della pagina, e il fatto che vi sono città non fondate da Roma, come Napoli, Taranto, Salerno, Cuma..). Il mio dubbio sorge dal titolo abbastanza ambiguo, e soprattutto dal fatto che la categoria superiore, Città romane, raccoglie invece le città effettivamente di fondazione romana. Grazie, ciao. nevermindfc discussioni 15.05, 23 set 2007 (CET)

capito, grazie. Nevermindfc 15:20, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Città romane in Italia[modifica wikitesto]

Ciao. Mi spiegheresti il significato della categoria in oggetto? Cosa si vuole intendere con la generica "epoca romana"? Io considererei città romane le città fondate da Roma, o romane per cultura, usi e costumi, quindi il titolo della categoria è fuorviante, almeno per le città magno-greche. Infatti, tutto si potrebbe affermare, tranne che Taranto fosse una città romana. --Maximix (Fammi un fischio!) 10:22, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Ritengo che il titolo Città romane in Italia abbia un significato ben diverso da Città dell'epoca romana in Italia. La mia idea sarebbe quella di modificare il titolo della categoria (se proprio la vogliamo mantenere) in Categoria:Municipi romani in Italia. Vedrò di discuterne anche con altri utenti. --Maximix (Fammi un fischio!) 08:46, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Prima di riportare gli orrori ortografici (wikipediani) come r[[egno di napoli] perchè non leggi bene la pagina? e se devi proprio cancellare le correzioni perchè non spieghi i tuoi motivi sulla pagina delle discussioni? 92 Bari

Pons Drusi[modifica wikitesto]

Anch'io non avevo mai fatto caso al problema (piccolo bug del software). La soluzione (maccchinosa) sarebbe quella di reintegrare le versioni cancellate prima di spostare la pagina, spostarla e successivamente ri-cancellare le versioni oscurate :-) Così' avresti tutto sottomano nel solito modo sotto la pagina col nuovo titola. Personalmente non lo riterrei indispensabile; tenere la cronistoria delle versioni cancellate per copyviol mi sembra inutile. Inoltre se arriva un ticket,.... beh nbasta riprendere dal sito indicato dal ticket :-) (più o meno!) Ciao, Gac 16:31, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

FCCM + DaleCooper1988[modifica wikitesto]

Ciao MM,
ho un problema con la voce Fuoco cammina con me, ho visto che una volta l'hai editata e quindi sono finito qui. C'è un certo DaleCooper1988 che inserisce in continuazione bizzarre modifiche alla voce (tipo inserire nella tabella film l'elenco completo e sterminato di tutti gli attori, comparse incluse). Ho fatto rollback un paio di volte poi ho scritto al tipo nella sua pagina di discussione, a dire il vero forse con tono un po' seccato. Lui non mi ha risposto, e oggi è tornato con le sue modifiche. Non sono molto pratico di rapporti col vicinato, come si procede in questi casi? --kelvin 10:42, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, Signorina maestra! :D Sono lieto che la mia modesta opera richiami tanti illustri wikipediani (videlicet mi ha chiamato anche Civvì) Ciao, attenta al museo! Mikils 10:13, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno![modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legata.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri cara MM! :-) --Twice28.5 11:55, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno! --Cotton Segnali di fumo 14:43, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno anche da parte mia.--Kaspo 18:20, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Anche da parte mia :) --Draco "molto calmo" Roboter 02:25, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno :-) --Nico48 (msg) 02:34, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Auguroni --Cruccone (msg) 16:30, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Auguri! --ChemicalBit - scrivimi 13:13, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Tanti auguri! In stra-ritardo.. chiedo venia! :-) --Yerul (comlink) 16:10, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Gruppi musicali[modifica wikitesto]

Ciao MM, cercherò di rispondere alla tua domanda con argomentazioni razionali e logiche pur ammettendo, in assoluta sincerità, che l'argomento musicale è uno dei miei preferiti e che quindi possa essere un pò POV sul tema. Dunque, tu dici, perchè considerare enciclopedici i componenti dei gruppi musicali? Rispondo dandoti alcune ragioni.

  1. Perchè se il gruppo è enciclopedico lo è nella sua interezza, nel senso che su Wiki ci può stare e quindi non trovo sensato limitare la sua enciclopedicità, secondo lo stesso discorso che vale tuttora per gli album.
  2. Perchè imho il raggruppamento non sarebbe possibile, se non in voci piuttosto piccole, senza evitare un appesantimento complessivo della voce, nonchè una certa confusione (confusionaria, questo è l'aggettivo che darei ad una voce in cui sono integrate tutte le biografie dei componenti, salvo casi limite di cui parlerò dopo).
  3. Perchè il raggruppare argomenti è una cosa che si può fare in estrema emergenza ma non può essere una regola, considerando anche che le policy attuali consigliano di tenere voci sempre medio/piccole e spezzare lo spezzabile.
  4. Perchè tutte le altre wiki così fanno, credo valutando l'automatica enciclopedicità dei membri e degli album del gruppo.
  5. Perchè finora anche noi dei vari progetti musicali abbiamo ragionato come en.wiki e quindi oggi affermare la non enciclopedicità delle voci sui componenti vorrebbe dire un massacro di voci, tanto lavoro volontario buttato e tanto tempo speso male per chi l'ha usato (l'altro giorno volevo cercare di stimare il numero di voci di questo genere, credo superi ampiamente il migliaio di cui almeno il 50% sono voci non enciclopediche sicuramente secondo la nuova proposta.. guardati Categoria:Cantanti per genere, Categoria:Chitarristi per genere, Categoria:Bassisti per genere, Categoria:Batteristi per genere giusto per avere un'idea sulla quantità di voci su componenti di gruppi in ambito rock/punk/metal).

Tutto ciò premesso, l'automatica enciclopedicità non comporta, imho, l'automatica presenza su it.wiki. In particolari situazioni (voce piccola, gruppo di per sè ai limiti, e voce sul componente quasi tautologica) sarà ben consigliabile ed attuabile il raggruppamento. Spero di esser stato chiaro, ciao, --KS«...» 11:57, 28 set 2007 (CEST) P.S. Auguri![rispondi]

Io ho corretto qualcosa; provvedi tu al resto. 92bari.

Perchè...[modifica wikitesto]

...ogni volta che ti leggo sorrido e penso che in fondo 'pedia non è così male come a volte mi sembra?  :) --Draco "molto calmo" Roboter 02:24, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Infiltrato[modifica wikitesto]

È vero, è vero... Ma che guaio! lo sapevo che era in questo periodo, ma era ieri! Buon compleanno in ritardo :( --Al Pereira 13:17, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Chiamata in causa....[modifica wikitesto]

qui ;) Al Pereira 04:39, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Fantasioso?![modifica wikitesto]

La vicenda è ampiamente documentata e potrei citare tutte le fonti del libro di Arrigo Petacco ma non mi sembra il caso. Chi vuole documentarsi meglio può comprare il libro o prenderlo in biblioteca, no? A questo serve la bibliografia.

Inoltre non mi sembra molto giusto usare subito il termine "fantasioso". Sono molto attenta a ciò che scrivo e non sono proprio il tipo di utente che inventa. Proprio per questo ad un certo punto ho deciso di seguire il consiglio di un utente (che non smetterò mai di ringraziare)e ho iniziato a mettere la bibliografia a tutti i miei scritti.

E' stato accolto con sospetto anche chi,giustamente, ha aggiunto alla voce di Giovanna di Castiglia la tesi che in realtà non era pazza?--Coralba11 11:15, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Che delusione...! Io che evito con cura romanzi e biografie romanzate (sapessi quante ce ne sono in circolazione!) perchè cerco la storia pura e nuda, mi sono ciecamente affidata alla collana Mondadori Storia. E' un comportamento scorretto dunque quello della Mondadori far passare dei semplici romanzi per dei libri di storia? La storia non è fantasia, è qualcosa che è realmente e oggettivamente accaduto. A pag.184 Petacco scrive "..Cominciò una lagrimevole vicenda che, se non fosse ampiamente documentata, potrebbe essere scambiata per uno di quei tormentosi feuilletton alla Carolina Invernizio che tanto appassionavano i lettori del secolo scorso..". Petacco dunque scrive il falso?

Il libro, da quanto leggo, è del 1992. A quel tempo ero quasi una ragazzina, non posso quindi ricordare se ci fu una sollevazione popolare degli storici sulle scemenze scritte da Petacco, come è ad esempio successo mesi fa con l'opera di uno storico (di cui non ricordo il nome)sul martirio di un bambino nel '500 ad opera di un gruppo di ebrei ortodossi (non so se hai seguito sul giornale tutta la vicenda che ha suscitato critiche da tutto il mondo). Ciò dimostra quanto siano sensibili gli storici e che in caso di false affermazioni non esitano a farsi sentire, anche con toni molto duri.--Coralba11 13:05, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Circa questa questione di cui avevamo parlato tempo fà, mi avevi fornito l'indirizzo email permissions-it@wikimedia.org per fornire chiarimenti sui diritti di proprietà miei personali. Io ho scritto, ma da quasi una settimana non ricevo risposta: è l'indirizzo corretto? (perdonami ma non ho trovato delucidazioni in merito nelle pagine di wikipedia!) Ciao e grazie di nuovo per l'aiuto! --Luciano.comelli 18:33, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Tanti Auguri[modifica wikitesto]

In ritardo ma come si dice meglio tardi che mai... TANTI AUGURI!!! Alexander VIII 21:00, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Discussione[modifica wikitesto]

Non ho molto tempo da dedicare a Wikipedia in questo periodo, che è e rimane per me solo un hobby.

Se questa voce deve creare problemi o discussioni, mi rimetto umilmente alla tua esperienza e giudizio.

Se ritieni abbia scritto scemenze forse è il caso di cancellare la voce senza perdere altro tempo. Essendo admin mi sembra tu abbia la facoltà di cancellare all'istante una voce, vero? Pertanto puoi procedere, non ho nulla in contrario. Ciao! :)--Coralba11 21:34, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Problematicità[modifica wikitesto]

Capisco il tuo atteggiamento e, fino a qualche tempo fa, lo avrei sposato ad occhi chiusi. Ma ultimamente ho visto anche atteggiamenti poco chiari e molto... partigiani riguardo ai cosiddetti "attacchi personali". Darmi del "pecorone" e del "ridicolo" perché ho quotato l'idea di chi mi precedeva, se permetti, non lo posso considerare atteggiamento amichevole, ma sprezzante presunzione nei confronti di un'altra persona. Ognuno di noi è libero di pensare come meglio crede e, rispetto, significa appunto rispettare le idee altrui anche quando sono in opposizione alle nostre. --Starlight · Ecchime! 23:26, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Formalità[modifica wikitesto]

La risposta da me --Al Pereira 13:42, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Archeometria[modifica wikitesto]

hai ragione, ho modificato il testo, dimmi se sei d'accordo con la nuova versione. --Lorenzop 22:51, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

va bene, va bene --Lorenzop 23:11, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

You speak some English, sorry I don't speak Italian. I am IvoShandor at English Wikipedia. I have a question about Image:LaterizioDecorazioneViaAppiaAntica.jpg. What tomb is it? Where? Does it have an article on En? Thank you. 67.173.131.28 11:01, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

I ask because I am using it in Roman brick at En. My caption reads: "This tomb on Appian Way in Rome features extensive Roman brickwork." Again, I am sorry that I cannot speak Italian to you. 67.173.131.28 11:05, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Eccomi qui, ogni tanto mi collego. In questo periodo devo studiare sodo e non ho tempo per il resto.

Volevo chiederti gentilmente se davvero non sia il caso di cancellare la voce relativa a Daisy de Lawayss. A mio avviso è stupido tenere l'avviso di "voce da controllare". Io come fonto ho soltanto ciò che ho già indicato nella bibliografia. Se tu sei sicura che che quanto scritto non sia vero, cancella pure la voce!

Comunque non si tratta di una diceria dell'epoca perchè venne coperta così bene che nessuno sospettò nulla. Anzi, nessuna dama o cameriera di corte (e di pettegole attorno a Maria Sofia ce ne erano parecchie) sospettò mai nulla. Rimane però molto ben documentato non in Italia ma in Baviera. L'adultera venne infatti coperta perfino dal re Massimiliano di Baviera, parente di Maria Sofia.

Francesco II delle Due Sicilie (e non è una diceria ma si legge a chiare lettere in ogni libro di storia che prendi in mano) aveva una malformazione genitale. Il problema fu risolto soltanto dopo l'esilio, a Roma: si fece operare. Dopo di che con la moglie ebbe finalmente un erede: Maria Cristina Pia di Borbone-Due Sicilie. Era una bambina sana e quindi tutti sperarono che presto sarebbero nati altri figli. Ma La piccola morì a pochi mesi di vita (per incuria della governante) e fu talmente doloroso il lutto che la coppia, già non molto unita, si separò poi per sempre.

Francesco II, sottomesso, timido e introverso per carattere (non era assolutamente adatto a ricoprire il ruolo di re), era stato praticamente educato al culto della madre Maria Cristina di Savoia, donna religiosissima, tanto che veniva chiamata "La Santa", e che morì nel dare alla luce il figlio. Queste sono notizie che sanno tutti, poi ognuno può supporre e fantasticare su cosa sarebbe potuto succedere se l'ultimo re delle Due Sicilie non fosse questo debole personaggio ma una persona intelligente e soprattutto forte di carattere.

Ripeto, se decidi di cancellare la voce io non ho nulla in contrario perchè sono d'accordissimo con te che su Wikipedia non possono trovare posto le scemenze ma, essendo un'enciclopedia, tutto deve essere vero e verificabile.--Coralba11 08:19, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao MM mi servirebbe un favore, potresti aiutarmi a tradurre i cognomi bizantini che si trovano in questa pagina? Alexander VIII 21:13, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio dell'aiuto, quanto prima riguarderò la forma, ora sto scrivendo una voce su Giorgio di Trebisonda. Comunque la perplessità che tu hai avuto sull'ordine in cui sono messi questi umanisti bizantini, è venuto anche a me, dovrò riguardare un po' la voce, per i personaggi non so mi sono limitato a copiare da en. wiki, ora vorrei fare un po' di link blu, e poi vedere com'è la situazione. Comunque grazie di tutto. Ciao e buona serata Alexander VIII 23:52, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Foro di Augusto[modifica wikitesto]

Gran bel lavoro! Complimenti! --Cristiano64 22:53, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

ziqqurath monte d'Accoddi[modifica wikitesto]

Salve MM, ho inserito alcune citazioni su quelle interpretazioni da te contestate. Imho le frasi da te incriminate possono invece restare sulla voce. Sull'origine del nome Koda-e o Kodina, (anche Kudina), imho non c'è bisogno di citazione in quanto in sardo pietra (un certo tipo di pietra) si dice anche così. Per quanto riguarda il resto, si parla di interpretazioni in quanto non esiste una prova certa che la ziqqurath sarda e quelle mesopotamiche siano opera della stessa civiltà (che nessuno peraltro vuole affermare): volevo solamente sottolinare la somiglianza riscontrata dal prof E.Contu e da altri nel tentativo di dare una spiegazione ad un complesso archeologico così singolare. --Shardan 12:17, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ecate aveva diverse versioni, sia al femminile che al maschile, cmq nn temere i libri che ho a casa mi danno ragione. Poi prova a vedere su wikipedia inglese--Nemes90 18:22, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Luigi Capizzi[modifica wikitesto]

Ciao, nella pagina hai segnalato il copyviol e poi tolto l'avviso con motivazione: "tolto avviso dopo pulizia cronologia", ma la cronolgia non era ripulita... cmq ho segnalato la voce nel log di violazioni di copyright. Buon lavoro, --RiPe :) 23:45, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao MM! Riflettendoci io la lascerei... è presente anche in molte altre wiki ed in fondo si tratta di un approfondimento (seppur lieve) di tipo storico... non sono sicuro che l'integrazione sarebbe molto corretta (anche se l'ho iniziata e poi mi sono autorolbackato ;). Ciauz. --Lucas 05:07, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Luigi Capizzi[modifica wikitesto]

Boh, io non conosco i tastini quindi non posso saperlo. Comunque Brownout l'ha cancellata completamente, penso non valga nemmeno la pena di ricrearla, che ne dici? Buon lavoro, --RiPe :) 14:18, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Perche tutto deve passare attraverso la lente che distorce della "Nazionalitá attuali"?[modifica wikitesto]

Ciao, non so perchè ma ho letto che dopo aver mandato una mail per ottenere un codice OTRS devo avvisare un amministratore. In effetti non mi hanno ancora risposto. Tu sai che cosa devo fare? Grazie mille, ciao! --Marrabbio2 "Brandani Style" 09:51, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per le info :) --Marrabbio2 "Brandani Style" 11:12, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Daisy de Lawayss2[modifica wikitesto]

Ciao MM, volevo portarti all'attenzione un'altra fonte che ho trovato nella mia biblioteca. Anche Erika Bestenreiner, nella sua opera "L'imperatrice Sissi", edita dalla casa editrice Mondadori, riporta del parto segreto di Maria Sofia di Baviera, ultima regina del regno delle Due Sicilie, e della nascita di una bambina (Daisy de Lawayss).

Espongo qui di seguito un mio piccolo pensiero sulla mia visione della storia.

Certo, a prima vista, la storia sembra una materia immodificabile ma a volte, sfogliando nei vecchi archivi, emergono vicende dimenticate o volutamente tenute segrete.

Bisognerebbe, inoltre, anche domandarsi CHI scrive la storia. Non ricordo chi disse che "la storia è scritta dai vincitori", chiunque essi siano. A mio avviso, vincitori non sono solo coloro che vincono una guerra, ma tutti coloro che, in un determinato momento storico, si trovavano ad occupare una qualsiasi posizione di supremazia. Compito dello storico, a mio avviso, non è quello di seguire la scia calcata dagli altri precedentemente, ma quella di cercare, cercare, cercare, con occhio indipendente e, ovviamente, neutrale. Negli ultimi anni sono venute a galla (ora ci vuole Al Gore! :) ) molte scomode verità, che ovviamente i bei libri di scuola, che noi tutti abbiamo letto e studiato, non riportano certamente! --Coralba11 16:06, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Cartina 1452[modifica wikitesto]

Ciao MM, mi chiedevo se potevi rintoccare questa cartina, per come avevi fatto per quella di Giorgio Maniace? Ciao e buona serata Alexander VIII 21:39, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Homo Sap. Sap. = H20 > Classificazione per H20 della storia umana > Vescovi umgheresi = Vescovi del bacino H20 Danubio > = Vescovi danubiani[modifica wikitesto]

Ma se dite di essere così "rivoluzionari", perchè non classificate per aree geografiche, per esempio per bacini fluviali? "Europa danubiana" è un concetto oserei dire "scientifico": gli esseri umani sono per maggiorparte H20, quindi classifichiamo le loro azioni in base ai flussi di H20, indi per bacini di H20: Vescovi danubiani, politici danubiani, ... O no? 02:30, 19 ott 2007 (CEST) Mauriziotani

Aggiunta alla precedente[modifica wikitesto]

E ti sembra poco un´enciclopedia scritta dagli utenti????? Io cercherei di difendere di piú questo carattere "dal basso" ed aprire la classificazione a forme piu´ "dal basso"... Beh, non sono esperto di deserti e piste carovaniere, ma partendo da concetti come "Mezzaluna fertire" e "Mesopotamia" si puó far molto anche per i deserti... Comunque io proporrei di classificare cose e persone in questa maniera:

- Europa mediterranea
       - Europa danubiana 
             - Bacino del Tibisco
                  - ...
       - ...
- Europa Atlantica
- ...

02:33, 19 ott 2007 (CEST) Mauriziotani

Stefano Calicchio[modifica wikitesto]

stavo editando all'utente della voce Stefano Calicchio che avevo trovato per ora una parte in copyvio dal sito http://www.expatsebooks.com/Authors.htm ""è laureato presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, avendo seguito il corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Dopo un’esperienza formativa nel marketing in alcuni gruppi aziendali ha intrapreso la strada imprenditoriale" volevo sopprassedere poi ho pensato di farlo presente... potrebbe essere tutta copiata ...pensaci tu ciao e buon lavoro--Nico48 (msg) 23:33, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Verifica la cancellazione se proposta per la presunta violazione del copyright perché si tratta di testo liberamente utilizzabile, si trova nella sala stampa della rivista on line al seguente indirizzo: http://www.marketingeditoriale.com/biografia.html sicuramente è stata ripresa anche dall'editore expats e da altri siti on line.

Ho aggiunto la fonte e corretto. Grazie della supervsione. --Rtosajeva 11:36, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Beni culturali[modifica wikitesto]

Dopo quella di Firenze anche la Soprintendenza museale di Roma si è "fatta sentire".... tu che sei "ammanicata" ci puoi mettere una buona parola ^_^ ?--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:35, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Partecipa alla votazione[modifica wikitesto]

Ciao partecipa alla votazione per la vetrina di Conquista della Gallia. Grazie. Ascia

Vandalo vs. me[modifica wikitesto]

...ah! Che bello: adesso si vendicherà su di me alla grande! :-((( Se mi succedesse qualcosa posso chiederti un aiuto? :-) --Sergejpinka discutiamone 11:40, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Cartina II[modifica wikitesto]

Niente figurati, se hai tempo, o se no tranquilla :-). Ciao e buona giornata e buon lavoro (nella vita reale). Alexander VIII 16:15, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sono Paolo Sarpi II[modifica wikitesto]

Volevo segnalarti che nel tuo ultimo intervento, sulla voce Giovanni Semerano, forse per qualche dimenticanza, si era creata un pò di confusione in una delle sezioni della voce e nelle note. Ho cercato di rimediare perché risultava tutto distorto e in confusione. Ti ringrazio per i buoni interventi.--Paolo Sarpi II 20:46, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Buonanotte a te, ho ricreato questa voce come Cristo comanda, spero che vada bene, adesso avviso LucaLuca per correggere qualche strafalcione d'origine dialettale, grazie e buonanotte--Lodewijk Vadacchino 23:15, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Modifica template[modifica wikitesto]

Un messaggio per dirti che qui ho modificato il template della tua segnalazione, supponendo volessi segnalarla come da controllare: se sbaglio, ovviamente, rollbacka tutto. Buona giornata. --Mau db 03:04, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Segnalazione errata, Frazzone mi ha segnalato che ho modificato erroneamente il template. Non considerare quanto scritto sopra. --Mau db 13:25, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
Questo utente è stato insignito della Faccina d'Oro come migliore amico del vandalo, per essersi auto-bloccata con motivazione Vandalismi, Benvenuta nel club :) --Cotton Segnali di fumo 19.10, 29 ottobre 2007 (CEST).

ciao, non so a chi rivogermi per quello che succede su massadra. c'è sto tizio che ogni volta carica copyviol del libro massafra di fernando ladiana e inserisce nella pagina della città i testi della stramassafra e del carnevale massafreseo ke è inutile e sbagliata ma qst tizio non capisce. dimmi tu cosa è più giusto fare--Angelo Not 02:11, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

spiegami una cosa ...[modifica wikitesto]

premetto prima di entrare nel merito di rinnovarti la mia stima e di ritenermi ancora inesperto il molte cose.. , ma vorrei sapere perchè alla voce Nicla Morletti dopo interventi mirati ed efficaci , hai IMHO fatto due interventi non troppo pertinenti ; il primo hai tolto il paragrafo Biografia , su questa cosa ci sono due interpretazioni forse tutte valide, cioè di mettere o cenni biografici o biografia ma togliere non mi era ancora capitato di osservare ; la seconda e quello della categoria , mi sembra che il template {{Bio}} quando è inserito renda superfluo la categorizzazione come in questo caso (:-), ciao e... buon lavoro --Nico48 (msg) 14:29, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]