Discussioni utente:Lupatia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lupatia!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Raven10 (msg) 14:30, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Santeramo in Colle[modifica wikitesto]

ciao, ho annullato la tua modifica, perché in contrasto con il modello di voce che normalmente cerchiamo di utilizzare. buon lavoro --furì (?) 17:28, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]

No, non smetterò di cancellare i tuoi edit solo perché imperativamente me lo comunichi. Piuttosto poniti il problema di perché quei contributi sono stati eliminati numerose volte e non solo da me. Ti invito a leggere le pagine di aiuto di Wikipedia per contribuire in maniera costruttiva. Non ho mai messo avvisi sulla tua pagina poiché sei un nuovo utente. Ma vista la tua determinazione negli inserimenti ti invito a corredare di fonti le notizie che riporti, utilizzare la pagina di discussione della voce. Buon lavoro --Updown(msg) 09:56, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Allora dimmi la fonte autorevole dove riporta che Santeramo in dialetto è SANTEREME? Sei convinto che esiste una fonte autorevole in proposito??, Io ti rispondo con un secco NO!!! Comunque ti invito nuovamente a leggere il volume sull'Antica Lupatia (antica Santeramo), avrai le idee più chiare.Ecco il link: http://www.academia.edu/9621564/Sullantica_Lupatia. Saluti.

Copio e incollo dalla mia discussione dando per scontato che l'ip che scrive sia l'utente Lupatia Senza bisogno di incavolarti... hai trovato tu stesso una buona fonte a quanto pare. Basterà riportare le notizie e le informazioni in maniera coerente con la fonte e citare la medesima et voilà il gioco è fatto. Buon lavoro! --Updown(msg) 17:37, 14 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Carlo De Laurentiis[modifica wikitesto]

--Shivanarayana (msg) 10:05, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

detto in breve, al momento la voce non spiega perché è rilevante, è esistito, d'accordo, solo che non si capisce perché lui era più importante di altri.. --93.55.53.154 (msg) 11:25, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]
una fonte attendibile è già qualcosa, solo che (per il poco che la conosco) è una sorta di who's who dell'epoca, che riporta brevi biografie di notabili ecc. senza testimoniarne un'effettiva rilevanza (WP:BIOGRAFIE), concetto fondamentale per un'enciclopedia, cordiali saluti--Shivanarayana (msg) 11:37, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa, ti rispondo adesso alla tua:....solo che non si capisce perché lui era più importante di altri.. Secondo te, gli altri sono più importanti di lui???Chi te l'ha detto?? Quale sarebbe....l'effettiva rilevanza???Che tu vedi negli altri??? In ogni modo, il De Laurentis era un personaggio importante sia per il nostro amato Regno delle Due Sicilie, sia per la nostra comunità. Saluti (ti consiglio di rimetterlo) firmato Lupatia.

Ultimo Avviso[modifica wikitesto]

Gentile Lupatia,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Sei pregato di partecipare alla discussione nella pagina Santeramo in Colle come sta facendo l'altro "personaggio" che è l'utente Russian00 prima di ulteriori modifiche da parte tua nella pagina in questione. Le crociate per la propria verità (edit war) non hanno senso su Wikipedia e la danneggiano, per l'ultima volta ti invito a leggere le linee guida che la comunità di Wikipedia in lingua italiana si è data. Per esempio potresti iniziare col firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione utente. --Updown(msg) 17:10, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa visto che oltre al sapere se anche il padrone, allora sistemi tu le mie notizie con le tue regole. L'importante non falsificare la storia, come fate, voi che non siete neanche di Santeramo o se qualcuno lo è, si facesse avanti (ho lasciato la mia mail) gliela insegno io la storia della mia terra. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lupatia (discussioni · contributi) 18:33, apr 15, 2016 (CEST).
Per quanto la comunità di Wikipedia offra aiuto e tutoraggio ai nuovi arrivati la tua richiesta di fare io il lavoro al posto tuo è inaccettabile. Non accetto il tono con il quale ti rivolgi a me e ti riferisci agli altri utenti. Ti prego di non contattarmi nuovamente con offerte di lectio magistralis o chiarimenti. Se ti interessa collaborare con il progetto ne devi accettare le regole, altrimenti puoi tranquillamente evitare. --Updown(msg) 18:59, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Edit war su Santeramo in Colle[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo in quanto le ultime modifiche operate da te in pagina, nonostante i vari avvisi recapitati in questa sezione riguardo alla revisione di esse, sono state annullate anche per i motivi già spiegati in pagina di discussione. Il tuo modo di porti, è parso, è molto aggressivo e l'idea che rendi è di possessività della pagina di Santeramo e in particolare della sezione Storia, a cui ho visto che tieni molto. Se vuoi contribuire al miglioramento dell'enciclopedia e all'allargamento di essa, i tuoi contributi saranno ben accetti, purché tu segua delle regole ben precise: non sono ammessi punti di vista soggettivi/oggettivi, i contenuti inseriti devono essere sempre motivati e corredati delle giuste fonti, non dovresti cancellare intere sezioni o parti di testo per inserire il tuo, o se lo fai, è sempre meglio prima porre il quesito in pagina di discussione e poi operare a riguardo senza creare danni ai contributi già lasciati in pagina. Se questi particolari ti sono o ti fossero sfuggiti, non ci perderò niente a ricordarteli, oltre che Wikipedia è un'enciclopedia libera, dove tutti possono contribuire e nessuno è padrone o è autorizzato a farlo nei confronti di una pagina. Io non sono un amministratore e quindi non posso prendere alcun provvedimento, purtroppo chi riporta ostinatamente e ripetutamente contenuti senza fonti o che sono frutto di una ricerca originale non può essere considerato un buon contributore di Wikipedia, e pertanto gli edit vengono considerati come vandalismo effettivo; perseverando, scatta il blocco in scrittura e nei casi più gravi il blocco dell'utenza. Ti ho semplicemente sintetizzato quali sono le conseguenze di questa tipologia di azioni, e mi auspico che relativamente a quanto successo cambi la tua posizione in merito. Russian00 (msg) 21:26, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Vediamo di capirci: ti è stato chiesto più volte di non eliminare parti di testo (dotate di fonte) per inserire parti di testo senza fonte; ti è stato chiesto più volte di discutere nella pagina Discussione:Santeramo in Colle prima di effettuare altri edit; ti è stato spiegato tutto quello che non andava con il tuo metodo di contribuzione e tutto quello che avresti dovuto fare per migliorare. Adesso basta, la tua utenza è stata bloccata per una settimana e ti pregherei, al tuo ritorno, di cambiare registro. Così non si va da nessuna parte, a te la scelta su come proseguire, grazie. --Fabius aka Tirinto 21:41, 15 apr 2016 (CEST) Buongiorno (riscrivo di nuovo, non so perché, ma non risulta la mia nota di ieri)[rispondi]

Chiariamo definitivamente, signori: A) riguardo al forma dialettale di Santeramo, ripeto che, nel dialetto APULO-LUCANO si dice Sandèrm (ripeto dialetto apulo-lucano, per la sua vicinanza a Matera, nonché un tempo, dopo la distruzione della Lupatia (nel basso medioevo), il casale di S.Eramo faceva parte del tenimento di MATERA (a proposito leggete il libro di Francesco Paolo Volpe: Memorie storiche di Matera, pag 25. Oltre ad aver trovato, personalmente,nel nostro territorio a confine, parte SUD di Santeramo sepolture Enotre- antichi popoli lucani, a testimonianza delle radici simili). A supporto e a conferma che Santeramo, per la sua posizione strategica di confine, sempre un tempo apparteneva alla Terra d'Otranto (Vedasi: Girolamo Marciano (1571-1628), Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto, Stamperia dell’Iride, Napoli, 1855 , Corografia dell'Italia – Giovanni B. Rampoldi Volume 3 - Pagina 1429) Come ciliegina, è opportuno visitare questo link, a conferma di ciò sulla forma dialettale di Sandèrm: http://www.santeramolive.it/news/Attualit%C3%A0/2185/news.aspx, poeta ed intellettuale santermano Alberto di Leone:Santeramo: Te vogghje bbène Sandèrm, te vulime bbène ...

Riguardo alla storia: CHIARIAMO SUBITO!! Quello che è stato scritto da voi, sicuramente, E' PURA LEGGENDA, una fantasia degli storici municipali e altri simili, dico questo nel rispetto del martire erasmiano, che NON è mai transitato dalle nostre parti, tutte leggende per deformare la realtà storica. Premesso ciò, riguardo al suo toponimo, non è possibile tradurre in certezze le ipotesi più accreditate, poiché manca ad oggi il dovuto sostegno documentario (Di Santeramo, il cui agiotoponimo "dovrebbe" richiamarsi a Sant'Erasmo, non si hanno notizie documentarie prima del XII secolo, giusto la charta del 1180, tra l'altro cita un monastero di Sant'Erasmo, NON UN VILLAGGIO). Personalmente sono del parere che se in origine il toponimo fosse stato SANT' ERASMO non avrebbe mai potuto cambiare diventando SANTERAMO. Un nome dal significato chiaro non subisce modifiche/evoluzioni fonetiche che lo snaturano. Mi pare che nelle lingue dell'area esista nel repertorio fonetico la consonante S, in varie combinazioni come in SANTERASMO. per cui non vedo come avrebbe potuto trasformarsi in SANTERAMO!Se vi fosse stato qualche errore di scrittura, con l'omissione della S, l'avrebbero subito corretto la volta dopo, perchè sarebbe stato scombinato rispetto alla pronuncia del nome corrente. CHIARO SIGNORI DEL RIPRISTINO DELLA FALSA STORIA!!! Anche a Venezia abbiamo un SANT'ERASMO, ma non solo in Veneto, tanti sono i toponimi, derivanti dal chiaro e inequivocabile nome di santi privo di qualsiasi equivocità, a meno che non si affianchi ad altro nome/toponimo molto simile e con altro significato, per cui tra i due si creerebbe una certa confusione in cui l'uno si potrebbe scambiare con e per l'altro. Sante’Erasmo (Palermo) http://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_S ... o_(Palermo), Sant’Erasmo (Sassari), http://www.cdisassari.it/siti%20immersi ... mo.asp.htm, Sant’Erasmo vari nella penisola italica, Sant'Ermo (comune di Casciana Terme – Pisa)

Premesso ciò: In assenza di documentazione, tra le ipotesi, quella verosimile è che Santeramo si riferisca ad un luogo di culto, ci aiuta molto la sua forma dialettale, appunto Sandèrm (SANTO ERMO), se si ha una chiara attestazione successiva al Mille di un monastero, può essere accaduto che tale monastero fosse chiamato "eremo" e che ad esso si permettesse l'aggettivo "santo", come pure non è da escludere l'accostamento con il martire erasmiano, quest'ultima cara agli studiosi municipali. Aggiungo che già dal Mille, prima del culto del martire erasmiano, era presente in Santeramo quello di S.Efrem (probabile luogo consacrato ad Efrem). Si potrebbe approfondire l'ipotesi che il toponimo SANTERAMO (Sandèrm in lingua locale) sia di origine medievale e germanica (longobarda?); in affinità con l'etimologia e la storia di Sandrigo, quindi collegarci con la radice di Lup/ di Lupatia. come VEDETE SONO TUTTE IPOTESI, che hanno bisogno di un sostegno documentario, come quello della derivazione del toponimo dal martire erasmiano.

Buongiorno, "lupus in fabula", ma quest'altri sapientoni, da che parte arrivano?? Sono altri padroni della storia di Santeramo?? Come si permettono?? Vi invito a leggere le premesse e le discussioni, prima di eliminare le modifiche apportate. Russian00, fatti conoscere! scrivi direttamente, la mia mail è riportata sopra, così ti scrivo la storia della mia terra! Senza fonte? E quale sarebbe la tua fonte, quella di scrivere le cavolate!! la forma dialettale la conosco io, non certo tu, il mio dialetto mi è stato tramandato da secoli dai miei padri, e quest'ultimi dai loro nonni e antenati, quindi smettila di annullare: Sandèrm, per scrivere l'altro. Poi riguardo alla storia! Leggi la discussione, prima di annullare, quella del martire, tanto di rispetto, è pura LEGGENDA. Spero di essere stato chiaro e, diversamente, aspetto una tua mail, per risponderti a dovere.

Sei invitato a discutere in maniera pacata e costruttiva, seguendo le regole del progetto più volte linkate in Discussione:Santeramo in Colle. Grazie.--Ceppicone 21:31, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Chiariamo il concetto[modifica wikitesto]

Sarò breve: per tua fortuna non ho visto in diretta quanto hai scritto qui sopra, l'ho letto solamente adesso. Vedi, su Wikipedia ci sono delle regole di comportamento (che in fondo non è niente di diverso dalla civile discussione, vorrei sottolineare la parola civile) e tu in quegli edit le hai violate tutte. Un'altra perla di quel tipo e verrai bloccato in scrittura per un tempo molto, molto lungo. Nota che in questo momento non sto parlando assolutamente di chi ha ragione o di chi ha torto, non mi interessa entrare nel merito dell'argomento, sto parlando solamente del "come" scrivi e del "tono" utilizzato. Approfondimenti: Wikipedia:Niente attacchi personali, Wikipedia:Uso delle fonti, Wikipedia:Regola dei tre ripristini di pagina. Spero di essere stato chiaro, per dubbi non esitare a chiedere, buona continuazione. --Fabius aka Tirinto 21:46, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Lupatia, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Santeramo in Colle.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]