Discussioni utente:Luciana Rappo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luciana Rappo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Torque (scrivimi!) 17:31, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Filippo Pagliani

[modifica wikitesto]

Ciao Luciana, niente ti vieta di creare la voce tu stessa, visto che l'hai già scritta. Saluti. --Conviene (msg) 13:00, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Voce studio Park Associati

[modifica wikitesto]

Ciao Luciana. Proseguo qua nel dettaglio il discorso su come rifinire la forma della pagina che stai scrivendo in sandbox in modo da non intasare troppo la pagina di discussione del progetto architettura, dove invece si può continuare il discorso sull'enciclopedicità.
La voce è scritta abbastanza bene e in tono sufficientemente neutrale, l'unica cosa davvero da sistemare sono le fonti. Occorre cioè inserire delle note puntuali a supporto delle varie affermazioni. Per alcune (ad esempio il fatto che lo studio è stato fondato nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi) va bene anche il sito stesso dello studio, mentre per altre sarebbe meglio trovare fonti terze. La monografia di Hachette del 2020 ad esempio, dove immagino siano descritte le principali opere dello studio, andrebbe benissimo per l'elenco delle opere ad esempio.
Per la vittoria del concorso per il waterfront di Catania si possono citare alcuni articoli online che ne parlano, come sarebbe bello indicare qualche articolo per i Trofeo Gyproc Italia-Saint Gobain 2019 e per il Global Architecture & Design Award.
La nota n. 2 come è adesso, che linka genericamente alla home page del sito di Driade è poco utile : servirebbe un link che punta ai singoli prodotti opera dello studio dove è indicato chi li ha progettati. Oppure un altro sito che citi la collaborazione con Driade.

Passando alla parte di pubblicazioni, andrebbe divisa meglio tra note e bibliografia (il paragrafo di solito viene chiamato in questo modo). Ad esempio la monografia di Hachette ricade nella bibliografia, e andrebbe citata utilizzando il template cita libro. Fare resilienza di Pietro Mezzi invece, da quanto ho capito, è invece un libro che parla di vari argomenti, dove è citato solo in alcune pagine lo studio Park Associati. In questo caso non va messo in bibliografia ma citato come fonte con una nota puntuale inserita nel testo in corrispondenza delle informazioni corrispondenti (in pratica, la nota 1 che hai già inserito va integrata specificando quali sono le pagina dove si parla del progetto del waterfront).

Le note da 4 a 10 al momento non hanno molto senso visto che ripetono semplicemente il titolo e l'autore della pubblicazione. Per le varie pubblicazioni vale il discorso che ho fatto subito sopra : se sono monografie o comunque allo studio e ai suoi architetti è dedicato un intero capitolo della pubblicazione, vanno in bibliografia usando il template cita libro. Se parlano solo di un aspetto specifico vanno messe come note.

Se sei d'accordo posso fare direttamente qualche modifica nella tua sandbox, in modo da farti vedere la sintassi che è meglio utilizzare per le note.

Infine, visto che a quanto ho capito lavori per lo studio, dovresti indicare la cosa nella tua pagina utente, come indicato in Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione. Basta scrivere due righe in cui dici che lavori per lo studio e stai cercando di scrivere delle voci che lo riguardano. --Postcrosser (msg) 15:26, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]

Pagina prova Studio Park Associati

[modifica wikitesto]

Buongiorno, ringrazio davvero @postcrosser per la gentilezza e la disponibilità. Se vuoi fare qualche modifica come mi hai detto, mi sarebbe molto utile perchè mi permetterebbe di capire come migliorare la pagina. Da parte mia aggiungo senz'altro la frase all'inizio sul fatto che lavoro per lo Studio Park Associati. Grazie ancora. --Luciana Rappo (msg) 11:24, 9 mar 2021 (CET) luciana[rispondi]

Voce studio Park Associati

[modifica wikitesto]

Ciao. Come anticipato ho fatto qualche modifica alla voce nella tua sandbox. Per prima cosa ho spostato l'informazione sul fatto che lavori per lo studio nella tua pagina utente generale, poi ho fatto qualche intervento di inserimento e modifica delle fonti. Come potrai vedere dalla cronologia della voce ho scritto degli oggetti molto lunghi e dettagliati : non serve scrivere così tanto, quelli essenziali che hai scritto tu vanno benissimo, io l'ho fatto soprattutto per fare capire quale era lo scopo delle singole modifiche.

Vedrai che al momento la nota 17 è fuori dal testo : l'ho messa lì come esempio di citazione dei libri in bibliografia quando si riferiscono ad una informazione specifica (come in realtà hai già fatto per la monografia di Hachette): al posto di 0000-1111 nella nota 17 vanno inseriti i corretti numeri di pagina e la nota va spostata in corrispondenza dell'informazione corrispondente.

Il template cita libro va poi inserito anche in bibliografia (anche qui puoi vedere l'esempio che ho lasciato del libro Milano Architettura. La città e l'Expo del 2015)

Personalmente mi piace quando ci sono delle immagini nelle voci, per cui ho inserito una immagine del ristorante The Cube. Forse se ne potrebbe anche inserire una del palazzo di Piazza Cordusio. E' questo giusto? --Postcrosser (msg) 18:30, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce Studio Park Associati

[modifica wikitesto]

Grazie a @Postcrosser per l'aiuto! Per quanto riguarda la nota 17, sto lavorando da casa e non ho purtroppo il libro sotto mano per estrapolare le pagine, posso comunque mettere la nota nel testo? Per le altre note: posso lasciarle così come le hai scritte tu? Le immagini: mi sono bloccata su questo punto perchè mi sembrava che si potessero inserire solo immagine di cui si è l'autore. Naturalmente ho un sacco di immagini che posso utilizzare perchè sono nostre, ma non ne siamo l'autore. Per il palazzo Sorgente per esempio, abbiamo bellissime immagini del palazzo come è adesso ma ripeto, non siamo noi gli autori. Non vorrei fare pasticci con il copyright.

Cosa mi consigli? Buona serata Luciana --Luciana Rappo (msg) 18:37, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]

Mah, potresti per adesso inserire la nota al posto giusto nel testo senza indicare il numero della pagina, e poi se in seguito avrai accesso al libro aggiungere la specifica della pagina
Le note a siti web che ho inserito io sono già a posto, quindi possono essere lasciate così come sono.
La questione del copyright delle immagini è sempre un po' spinosa, soprattutto in Italia dove non esiste il freedom of panorama, ossia la possibilità di fotografare liberamente opere soggette a copyright ma che si trovano perennemente in luoghi pubblici (quindi ad esempio un palazzo di Renzo Piano a Londra può essere fotografato, e le foto caricate sull'enciclopedia, un suo palazzo in Italia no). Delle foto del Palazzo Sorgente prima dei lavori di trovano su commons, e vanno bene perchè essendo un palazzo storico il copyright dell'autore è scaduto, mentre per eventuali foto di come è adesso dopo la ristrutturazione entrano in gioco 2 diversi quelli di chi ha scattato la foto. E non è possibile caricare foto di cui non si è l'autore (o il cui copyright dell'autore è scaduto) --Postcrosser (msg) 19:48, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me la voce adesso va abbastanza bene da essere pubblicata, e eventuali rifiniture alle fonti o alle immagini possono essere fatte anche in seguito. Prima di spostarla nell'enciclopedia volevo una conferma sul nome esatto dello studio: è Park Associati, con due parole staccate e senza altre sigle giusto? --Postcrosser (msg) 12:50, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce Studio Park Associati

[modifica wikitesto]

@Postcrosser, ciao! Ho messo la nota 17 accanto al progetto a cui si deve riferire. E' diventata la 5, spero vada bene. Per quanto riguarda l'immagine, se si può lascerei quella di The Cube. Ora guardo se ne ho io di fatte da me, così non ci dovrebbero essere problemi. Per quanto riguarda la pubblicazione sull'enciclopedia, il nome giusto è Park Associati. Grazie! --Luciana Rappo (msg) 17:03, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]